Deliberazione del Consiglio Comunale

Documenti analoghi
Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Roccabascerana Provincia di Avellino

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

Deliberazione del Consiglio Comunale

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI BUSNAGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE NUMERO DELLA DELIBERA: 4 DEL GIORNO 04/03/2017

Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca

COMUNE DI CIVITELLA ALFEDENA Provincia di L Aquila

COMUNE DI NOVALESA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Num. 62del

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

COMUNE DI BUSNAGO. Provincia di Monza e della Brianza. P.tta Marconi, 3 BUSNAGO tel fax

COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI NOVIGLIO PROVINCIA DI MILANO C O P I A

COMUNE DI BUSNAGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE NUMERO DELLA DELIBERA: 6 DEL GIORNO 17/03/2018 IL GIORNO 17/03/2018 ALLE ORE 09:30

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA

C I T T À D I P O T E N Z A

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO

Omissis. DELIBERA

COMUNE DI CORATO ORIGINALE DELLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

Comune di Varallo Pombia

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

COMUNE DI PINASCA. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24

COMUNE DI BUONALBERGO Provincia di Benevento

COMUNE DI CASTELLANIA Provincia di Alessandria COPIA

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. I.U.C. ANNO 2015 Approvazione Aliquote Imposta Municipale Propria - IMU

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

COMUNE DI LECCE NEI MARSI (PROV. L AQUILA)

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FRESONARA Prov. Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti DI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI BADIA PAVESE Provincia di Pavia. N. 5 Reg. Del. Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CHIOMONTE VERBALE DI DELIBERAZIONE. del CONSIGLIO COMUNALE n. 37\15

COMUNE DI CALVENZANO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (con i poteri spettanti al Consiglio Comunale)

C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

Delibera N. 22 del 07/08/2015

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 16/07/2014 Seduta ordinaria di 2ª convocazione - Seduta Pubblica

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Petriano. (Provincia di Pesaro e Urbino) CONSIGLIO COMUNALE ********* COPIA DI DELIBERAZIONE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C I T T À D I P O T E N Z A

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Provincia di Belluno -

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di BAISO C.C /12/2018

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VIVARO ROMANO CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI MASERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ANNO 2018

COMUNE DI AVETRANA Provincia di Taranto

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro ORIGINALE/COPIA

COMUNE DI ROIATE PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 5 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Copia Provincia di Rieti Deliberazione del Consiglio Comunale N. 5 del Reg. Data 18/04/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU PER L'ANNO 2016 - AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI SULL'ABITAZIONE PRINCIPALE E SUI TERRENI AGRICOLI L anno duemilasedici, il giorno diciotto del mese di Aprile alle ore 09,00 nella solita sala delle adunanze del Comune suddetto. Alla prima convocazione in sessione che è stata partecipata ai Signori Consiglieri a norma di legge, risultano all appello nominale: C O N S I G L I E R I Presenti Assenti C O N S I G L I E R I Presenti Assenti 1) Carconi Giuseppe X 8) Tacchi Giuseppe X 2) Guidi Maria Virginia X 9) Diamilla Veronica X 3) Masci Luigino X 10) Guidi Livio X 4) Falconi Eleonora X 11) Giuliani Moreno X 5) Di Bartolomei Alessio X 6) Colantoni Raniero X 7) Savioli Angelo X Assegnati n. 11 Fra gli assenti sono giustificati i seguenti consiglieri: Presenti n. 9 In carica n. 11 Assenti n. 2 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale: Presiede il Presidente del Consiglio Comunale sig. Angelo Savioli partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (art. 97, comma 4 a. del T.U. 267/2000) il Segretario Comunale Dott. Alfio Leonardi. La seduta è pubblica. Sono presenti in aula gli assessori sig. Vittore Antonini (Vicesindaco) e Dominici Pietro il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto, regolarmente iscritto all'ordine del giorno, premettendo che, sulla proposta della presente deliberazione hanno espresso parere favorevole - il responsabile del servizio interessato (art. 49, c. 1 del T.U. n. 267/2000); - il responsabile del servizio finanziario, per quanto concerne la regolarità contabile (art. 49, c. 1 del T.U. n. 267/2000)

Anche sul presente punto all ordine del giorno riferisce con una breve relazione verbale il dipendente addetto all Ufficio tributi e Responsabile del procedimento sig. Bisceglia Giancarlo, il quale specifica che nell anno corrente è stata abolita la TASI sulla prima casa. Aggiunge inoltre che è stata introdotta dalla modifica legislativa al tributo la possibilità di stipulare contratti d uso gratuito tra familiari con parentela di primo grado ai fini del pagamento dell IMU con abbattimento della rendita catastale del 50%. A seguire, non essendosi verificati interventi degni di rilievo IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201,convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214 e smi, con i quali viene istituita l imposta municipale propria IMU, con anticipazione, in via sperimentale, a decorrere dall anno 2012, in tutti i comuni del territorio nazionale; VISTA la legge 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) e smi che ha stabilito, tra l altro, l istituzione dell Imposta Unica Comunale IUC dal 1 gennaio 2014 e delle sue componenti TASI e TARI, oltre ad una profonda e sostanziale modifica normativa della componente IMU; TENUTO CONTO, inoltre di quanto stabilito dalla legge 24 dicembre 2012 n. 228, dal D.L. n. 35 dell 8 aprile 2013 convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2013 n. 64, dal D.L. n. 54 del 21 maggio 2013 convertito con modificazioni dalla Legge 18 luglio 2013 n. 85, dal D.L. n. 102 del 31 agosto 2013 convertito con modificazioni dalla legge 28 ottobre 2013 n. 124, dal D.L. n. 133 del 30 novembre 2013 convertito con modificazioni dalla legge 29 gennaio 2014 n. 5; TENUTO CONTO che i Comuni, con deliberazione del Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, provvedono a disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi; CONSIDERATO che: - il Regolamento IUC, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 28.04.2014, in vigore dal 1 gennaio 2014 è stato predisposto tenendo in debita considerazione tutte le modifiche legislative intervenute in materia di IMU; - l art. 53, comma 16, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, dispone che il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale IRPEEF, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; CONSIDERATO che a decorrere dall anno d imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; EVIDENZIATO che fra le modifiche più significative in materia di IMU è rilevante l esclusione dall imposta per: a) unità immobiliari adibite ad abitazione principale e delle pertinenze delle stesse, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9; b) unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; c) fabbricati di civile abitazione destinate ad alloggi sociali; d) casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; e) unico immobile, iscritto o iscrivibile nel Catasto Edilizio Urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di Polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; f) fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all art. 13, comma 8, D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 214del 22 dicembre 2011;

g) immobili merce di proprietà delle imprese immobiliari di costruzione disposta dall articolo 2, D.L. n. 102/2013 e precisato dalla risoluzione del Dipartimento delle Finanze n. 11/DF del 11.12.2013, per tutto il periodo in cui tali beni restano invenduti e non siano locati; EVIDENZIATA l introduzione di una sola forma di comodato gratuito per il quale è prevista una riduzione del 50% della base imponibile, analogamente agli immobili storici e inagibili; CONSIDERATA l applicabilità dell imposta per le unità immobiliari, ad eccezione delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato d uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che ricorrano i requisiti stabiliti dalla legge 28.12.2015 n. 208, con la riduzione del 50% della base imponibile IMU; PRESO ATTO che non è possibile aumentare la misura delle aliquote dei tributi per l anno 2016 rispetto a quella prevista per l anno 2015, così come stabilito dal comma 26 articolo 1 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, in coerenza con gli equilibri di finanza pubblica; RITENUTO, nelle more dell adozione di eventuali ulteriori modifiche normative in materia di imposta comunale, di poter procedere all approvazione dell aliquote IMU relative all anno 2016, nell ambito del relativo bilancio di previsione, sulla base delle disposizioni attualmente vigenti; CONSIDERATA la riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato ; TENUTO CONTO, per quanto sopra che questa Amministrazione ha ravvisato la necessità di stabilire le seguenti aliquote per l imposta municipale propria (I.M.U.), per mantenere l equilibrio di bilancio nell anno 2016 al fine di assicurare le necessarie risorse occorrenti al finanziamento delle diverse spese ; - ALIQUOTA 4,00 per mille per abitazione principale nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e relative pertinenze con detrazione di euro 200,00 - ALIQUOTA 10,60 per mille per tutti gli altri immobili; 10,60 per mille con riduzione del 50% della base imponibile per immobili concessi in comodato d uso gratuito da parenti in linea retta entro il primo grado, in presenza dei requisiti stabiliti dalla legge 28/12/2015 n. 208; - ALIQUOTA 9,00 per mille Aree Fabbricabili; - Azzerare l aliquota della TASI; - Azzerare l aliquota sui terreni agricoli. PRESO ATTO del parere favorevole espresso a norma dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, nel testo oggi vigente, del responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarità tecnica e contabile; Visto il Decreto legislativo 18/08/2000, n. 267 e lo Statuto del Comune di Poggio Nativo; Visto il regolamento di contabilità del Comune di Poggio Nativo; Con voti favorevoli n.7, contrari: nessuno, astenuti: n. 2 (Diamilla Veronica e Guidi Livio), espressi nei modi di legge, su richiesta del Presidente

DELIBERA 1. DI DARE ATTO che le premesse sono parte integrate e sostanziale del dispositivo del presente provvedimento; 2. DI STABILIRE per l anno 2016 le seguenti aliquote per l applicazione dell Imposta Municipale Propria IMU : - ALIQUOTA 4,00 per mille per abitazione principale nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e relative pertinenze; - ALIQUOTA 10,60 per mille per tutti gli altri immobili; per tutti gli immobili produttivi del gruppo catastale D, con esclusione della categoria D/10 Immobili Produttivi e Strumentali i quali soni esenti dall applicazione dell aliquota; 10,60 per mille con riduzione del 50% della base imponibile per immobili concessi in comodato d uso gratuito da parenti in linea retta entro il primo grado, in presenza dei requisiti stabiliti dalla legge 28/12/2015 n. 208; - ALIQUOTA 9,00 per mille Aree Fabbricabili; 3. DI AZZERARE l aliquota della TASI; 4. Di AZZERARE l aliquota sui terreni agricoli; 5. DI STABILIRE per l anno 2016, la seguente misura delle detrazioni relative all Imposta Municipale Propria : - Per l unità immobiliare appartenente alla categoria catastale A/1, A/8 e A/9 adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, per la quale continua ad applicarsi l imposta, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l abitazione principale è adibita da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica; 6. DI PRECISARE che sono considerate pertinenze in tutte le categorie catastali di abitazione principale, nella misura massima di un unità pertinenziale per ciascuna categoria in C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all unità ad uso abitativo; 7. DI DARE ATTO che le scadenze per il versamento dell IMU sono le seguenti: 8. DI DARE ATTO altresì che: 16 giugno 2016 1^ rata acconto o in unica soluzione (il pagamento potrà avvenire dal 01.06.16 al 16.06.16); 16 dicembre 2016 2^ rata saldo (il pagamento potrà avvenire dal 01.12.16 al 16.12.16); - tali aliquote e detrazioni decorrono dal 1 gennaio 2016; - per tutti gli altri aspetti di dettaglio riguardanti la disciplina del tributo si rimanda al regolamento IUC approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 28.04.2014 - che a decorrere dall anno d imposta 2012, le deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni nonché i regolamenti dell imposta municipale propria devono essere inviati esclusivamente per via telematica, mediante inserimento del testo degli stessi nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360 e successive modificazioni, ai fini dell acquisizione dell efficacia della deliberazione secondo le vigenti disposizioni di legge. Visto il Decreto legislativo 18/08/2000, n. 267 e lo Statuto del Comune di Poggio Nativo; Visto il regolamento di contabilità del Comune di Poggio Nativo; DELIBERA

Di dichiarare, su proposta del Presidente, con separata votazione, con voti favorevoli n.7, contrari: nessuno, astenuti n. 2 (Diamilla Veronica e Guidi Livio) espressi nei modi di legge, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi del 4 comma dell art.134 del D. Lgs n.267 del 18.08.2000, attesa l urgenza del provvedere. Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.toAngelo Savioli IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. Alfio Leonardi PARERI DI REGOLARITA TECNICA E CONTABILE (Art. 49 D.Lgs. 18.8.2000 N.ro 267) Oggetto della proposta di deliberazione N.ro 5 Seduta del 18/04/2016 APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU PER L'ANNO 2016 - AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI SULL'ABITAZIONE PRINCIPALE E SUI TERRENI AGRICOLI Il presente provvedimento costituisce mero atto di indirizzo e pertanto non necessita, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 267/2000, del parere di regolarità tecnica. Il sottoscritto Responsabile del Servizio, attesta che nella fase preventiva della formazione del presente provvedimento è stato effettuato il controllo previsto dall art. 147-bis del DL 174/2012 di modifica del TUEL, approvato con D.Lgs. n. 267/2000, per cui esprime il seguente parere in ordine alla regolarità tecnica attestando la correttezza dell azione amministrativa: F A V O R E V O L E S F A V O R E V O L E per i motivi riportati nel foglio allegato; Poggio Nativo, 08/04/2016 Il Responsabile del Servizio: F.toFIORONI MARIA Il presente provvedimento non comporta impegno di spesa, né diminuzione di entrata e pertanto non necessita, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 267/2000, del parere di regolarità contabile. Il sottoscritto Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi dell art. 147-bis del DL 174/2012 di modifica del TUEL, approvato con D.Lgs. n. 267/2000, esprime il seguente parere in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione di cui all oggetto, attestandone contestualmente la relativa copertura finanziaria: S F A V O R E V O L E per i motivi riportati nel foglio allegato; Poggio Nativo, lì Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to Fioroni Maria

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 18/04/2016 Il sottoscritto responsabile del servizio attesta che copia della su estesa deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio di questo Comune in data odierna e vi rimarrà per 15 gg. Consecutivi. Poggio Nativo lì 03/05/2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Fortunati Tiziana N. 209/2016 reg. Pubbl. CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (art. 124, D.Lgs. n. 267/2000) Certifico io sottoscritto Segretario Comunale su conforme dichiarazione del messo che copia del presente verbale viene pubblicata all Albo Pretorio ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi dal: 03/05/2016 al 18/05/2016 Poggio Nativo lì 03/05/2016 IL SEGRETARIO COMUNALE F.toDott. Alfio Leonardi Copia conforme all'originale in carta libera, ad uso amministrativo 03/05/2016 SEGRETARIO COMUNALE Dott. Alfio Leonardi