PREMIO per tesi di laurea magistrale ONDINA BARDUZZI. Anno accademico 2011 / Art.1 Oggetto

Documenti analoghi
BANDO PER L ATTRIBUZIONE DEL PREMIO REXROTH PER I GIOVANI PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA. 1 Edizione A.A

BETTINO CRAXI. V Edizione PREMIO DI LAUREA.

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

I Edizione anno 2017

SCADENZA BANDO:16/05/2014

SCADENZA BANDO: 26 MAGGIO 2017

BANDO N SCADENZA BANDO: 15/12/2017

STUDIARE AGEROLA 2013

BANDO DI CONCORSO PER DUE BORSE DI STUDIO in memoria di CARMEN DE BENEDITTIS

Bando di concorso per l assegnazione dei Premi di studio intitolati alla memoria di Elisa Valent

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DELPREMIO GENERALE TOMASO LOMONACO PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA. 1 Edizione A.A

SCADENZA BANDO: 31 agosto 2017 BANDO DI CONCORSO PER PREMIO PER TESI DI LAUREA PATROCINATO DA CONSULENZAAGRICOLA.IT S.R.L.

Premi alle migliori Tesi di laurea e di dottorato in discipline chimiche in Sardegna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl. - Ing. Klaus Fischer Edizione 2017

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl. - Ing. Klaus Fischer Edizione 2017

Bando di concorso per l assegnazione del Premio di laurea dedicato alla memoria di Luigi Dallapiccola

Bando di concorso per l assegnazione di un Premio di laurea intitolato Paolo Di Stefano su argomenti relativi alla sostenibilità ambientale.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 PREMIO PER TESI DI LAUREA IN MEMORIA DEL CONS. DOTT. GIUSEPPE DE LEO - A.A SOMMARIO

BANDO N SCADENZA: 22 dicembre 2014

Art.1 Requisiti. Art.2 Domanda di ammissione

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Lodovico Priori - Edizione 2017

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

PREMIO PER GLI STUDI GLBTQ BANDO 2011

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

AVVISO. L'ORDINE PROVINCIALE dei CONSULENTI del LAVORO Cosenza

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N. 3046

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001

BANDO DI CONCORSO PER IL SECONDO Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini

Bando di concorso per l assegnazione del premio di studio intitolato Claudio Petrella. Terza edizione

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2014

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Bando di concorso per l assegnazione dei Premi di studio intitolati alla memoria di. Lucrezia Borghi Valentina Gallo Elena Maestrini

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio

II Edizione anno 2018

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio PadovaLegge - Edizione 2017

BANDO DI CONCORSO PREMIO RUBES TRIVA SECONDA EDIZIONE

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL TIROCINIO EXTRACURRICULARE DA DESTINARE A NEOLAUREATI ENTRO 12 MESI DAL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DEL PREMIO ING. ANTONINO CIANCITTO PER LA MIGLIORE TESI DI LAUREA. 2 Edizione A.A

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA BIBLIOTECHEE SERVIZI ALLO STUDIO Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova Via Cesare Battisti, 4 Palazzo Gonzaga Tel Fax Segreteria Generale

BANDO N SCADENZA: 21 dicembre 2016

IL RETTORE DECRETA. Art.1

Bando di concorso per l assegnazione dei Premi di studio intitolati alla memoria di. Lucrezia Borghi Valentina Gallo Elena Maestrini

BANDO N SCADENZA: 29/09/2012

PROT: /2014 DATA: 23/01/2014 DECRETO N: 251/2014

BANDO N SCADENZA: 02/02/2015

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

PREMIO ETRA per tesi di laurea magistrale e di dottorato sull ambiente e lo sviluppo sostenibile

Unità Master e Premi di studio /bb

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione

SCADENZA BANDO: 15/03/2018

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Bando di concorso per dieci Borse di Studio a favore dei laureati della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna

Fondazione CAMERA Centro Italiano per la Fotografia Fondazione CRT

BANDO PER PREMIO DI LAUREA

PREMIO FORTINI 2016 BANDO TSRM PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA. Riservato agli iscritti del Collegio Professionale TSRM di Modena e Reggio Emilia

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

COMUNE DI CREMA. Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N. 3019

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI DEDICATI ALLA MEMORIA DI DON LORENZO GUETTI NEL 120 ANNIVERSARIO DELLA MORTE

in Filosofia del Linguaggio, da destinare ai migliori laureati magistrali di Sapienza Università di Roma. Art. 1 Numero e tipologia dei premi

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

BANDO DI CONCORSO per l assegnazione della Borsa di studio IVO TADDEI Anno 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS-SALINE. Istituiscono il bando PREMI TESI MOLENTARGIUS

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2015

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO GIOVANNI DAN EDIZIONE 2015

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO DI CONCORSO IN MEMORIA DI GIANLUIGI E PAOLA PORELLI BANDO N.:2871. SCADENZA BANDO: 10 settembre 2014

Il Comune di Conselice in collaborazione con Romagna Tech ScpA, come specifica azione del Patto Strategico per lo sviluppo economico e sociale della

BANDO N.2971 SCADENZA: 28/10/2016

cognome e nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, codice fiscale, residenza e recapito eletto ai fini del concorso, specificando il codice di avv

PANATHLON CLUB DI ENNA. Bando di concorso

I L R E T T O R E D E C R E T A

Il Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI UN PREMIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

Osservatorio sulla Valtellina

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

BANDO N SCADENZA: 30/09/2015

BANDO N SCADENZA: 12/10/2012

BORSA ANASF IVO LA SCADENZA DEL CONCORSO È IL 30 NOVEMBRE Il bando e il modulo da inviare alla segreteria sono disponibili sul sito

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DEL PROF. ANTONIO ZAMPOLLI

Torino, 26 aprile 2016 OGGETTO: PREMIO DI LAUREA GINO PESTELLI

IL MIO FUTURO DA UNIVAQ. TRE GIORNI PER SAPERNE DI PIU AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALL EDIZIONE 2018.

PREMIO PER UNA TESI DI LAUREA

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

BANDO N SCADENZA: 11/09/2017

Premio Tesi di Laurea del Parco Regionale dei Monti Picentini

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 1 CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO A.A 2013/2014 Prot.n.

Transcript:

PREMIO per tesi di laurea magistrale ONDINA BARDUZZI Anno accademico 2011 / 2012 Art.1 Oggetto La Provincia di Trieste istituisce un concorso destinato a promuovere la realizzazione delle Pari opportunità tra donne e uomini, intitolato alla memoria di Ondina Barduzzi Scolaris, assessore provinciale e comunale, docente universitario e professionista riconosciuta Art. 2 Promotori Il concorso è istituito dalla Provincia di Trieste, Assessorato alle Pari Opportunità ed è promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trieste e dalla Famiglia Scolaris. I premi del concorso sono sostenuti dai soggetti promotori. Art. 3 Finalità Il concorso, che si richiama ai contenuti generali del D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 - "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna", punta a valorizzare l attività di ricerca e studio in diversi ambiti disciplinari, è riservato a laureate/i e persegue le seguenti finalità: 1) sottolineare l importanza della diversificazione delle scelte professionali delle donne e promuoverne l'inserimento nelle attività, nei settori professionali, nell imprenditoria e nei livelli nei quali esse sono sottorappresentate e ciò al fine di riconoscere il ruolo delle donne nei cambiamenti sociali; 2) rimarcare l importanza di strumenti, soluzioni, modalità di sviluppo volti a migliorare la qualità della vita delle donne; 3) implementare la conoscenza della cultura femminile quale elemento di crescita generale di una comunità; 4) favorire la rimozione dei comportamenti discriminatori per sesso e di ogni altro ostacolo che limiti di fatto l'uguaglianza fra uomo e donna anche con proposte innovative legate al campo della comunicazione e della legislazione di settore; Il concorso assegna i premi a tesi elaborate in diversi ambiti disciplinari. Le soluzioni suggerite nelle tesi potranno essere utilizzate per migliorare le azioni dedicate al raggiungimento delle pari opportunità tra uomo e donna.

Art. 4 - Destinatari e condizioni di partecipazione Possono presentare domanda per la partecipazione al concorso laureate e laureati in possesso di uno dei seguenti requisiti: - residenza in provincia di Trieste e assolvimento di un corso di studi con conseguimento di laurea specialistica/magistrale nell anno accademico 2011/ 2012, presso qualsiasi Università pubblica in Italia o all'estero; - assolvimento di un corso di studi con conseguimento di laurea specialistica/magistrale nell anno accademico 2011 / 2012, presso l Università degli Studi di Trieste; Art. 5 Modalità di partecipazione Per la partecipazione al concorso gli interessati devono far pervenire all Ufficio Protocollo della Provincia di Trieste, Piazza Vittorio Veneto, 4, 34121 Trieste, in busta chiusa recante il riferimento Concorso Ondina Barduzzi, l anno accademico di riferimento (a.a. 2011/2012): - domanda di partecipazione in carta semplice comprensiva di dichiarazione di accettazione di tutte le clausole previste dal bando; - tesi di laurea in versione cartacea (1 copia) e digitale (1 copia); - un sommario della tesi in formato pdf, contenente: autore, titolo e relatore della tesi; inquadramento dell argomento trattato e del lavoro svolto; originalità e applicabilità dei risultati; rilevanza scientifica; motivazione di partecipazione; - un estratto della tesi di laurea di massimo 20 pagine, in formato pdf, che ne illustri gli aspetti salienti e originali; - copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità; - dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/200 attestante: a) data e luogo di nascita; b) residenza; c) domicilio eletto ai fini del concorso, recapito telefonico e indirizzo posta elettronica; d) il possesso della laurea specialistica, votazione, data di conseguimento, Università; e) che la copia delle tesi allegata è conforme all originale depositato presso l Università degli Studi di appartenenza. La tesi deve essere presentata in lingua italiana o in altra lingua con traduzione in italiano. E necessario precisare, all atto della presentazione della domanda, per quale ambito si intende concorrere. Ogni candidato può partecipare a un solo ambito. Per la domanda e le dichiarazioni gli interessati possono ricorrere al modulo disponibile sul sito internet dell Amministrazione. Sono escluse le domande non complete, quelle prive della documentazione richiesta e quelle ricevute dopo il termine di scadenza indicato dal Bando. Art. 6 Termine di presentazione delle domande Per le tesi di laurea conseguite nell anno accademico 2011/2012, il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 13.00.

Art. 7 - I premi I premi sono suddivisi nei seguenti due ambiti: 1) Ambito ingegneria civile e architettura: la Famiglia Scolaris sostiene direttamente un premio riservandolo in via esclusiva a tesi di ingegneria civile e architettura; 2) Ambito generale: la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trieste sostiene due premi destinandoli a tesi provenienti da tutte le facoltà universitarie, fatta eccezione per quelle rientranti nell ambito di cui al punto 1). In caso di rinuncia da parte dei vincitori, il premio è assegnato al candidato che segue in graduatoria. Art. 8 Erogazione dei premi I premi sono erogati in denaro, tramite accreditamento su conto corrente. L ammontare dei premi è da intendersi al lordo di eventuali obblighi di natura fiscale. Per l ambito ingegneria civile architettura il premio al vincitore è di euro 2.250,00; per l ambito generale i premi sono rispettivamente di euro 1.500,00 e di euro 750,00 per le tesi di laurea classificate ai primi due posti. Art. 9 - Commissione di valutazione La commissione per la valutazione degli elaborati è nominata dalla Provincia di Trieste con atto del dirigente del Settore Pari Opportunità, su indicazione della Commissione Pari Opportunità e della Famiglia Scolaris. La commissione è composta da almeno cinque persone: 1. dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità, o sua delegata; 2. da un altra componente della Commissione, designata dalla Presidente della CPO; 3. da almeno due esperti degli ambiti sopra indicati; 4. da un esperto indicato dalla famiglia Scolaris; Il responsabile/funzionario del Settore Pari Opportunità à funge da verbalizzante. Non sono previsti compensi per i componenti della Commissione di valutazione. Della Commissione non possono far parte i relatori e i correlatori delle tesi presentate al Concorso. Art. 10 Valutazione La Commissione valuta gli elaborati ritenuti ammissibili applicando i criteri ed i parametri di valutazione, per un massimo di 70 punti, così ripartiti: - attinenza con le finalità di cui all art. 3 e motivazione di partecipazione (punti max. 20); - qualità e metodologia della disamina dello stato dell arte nel settore argomento della tesi (punti max. 10); - trasferibilità dei risultati (punti max. 10); - attualità (punti max. 5); - peso del contributo personale dell autrice o dell autore (punti max. 15); - struttura chiara, coerenza logico concettuale dell elaborato (punti max. 10).

La Commissione si riserva la facoltà, prima di aver preso visione delle domande presentate, di fissare, nell ambito e nel rispetto dei criteri sopra elencati, puntualizzazioni per la valutazione. La Commissione redige due graduatorie distinte, una afferente l ambito ingegneria civile e architettura, una per l ambito generale. Sono inserite in graduatoria esclusivamente le tesi che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 40. In caso di parità di punteggio vale, per la determinazione della graduatoria, il voto di laurea. Qualora la Commissione giudichi i lavori presentati non adeguati a soddisfare i criteri di valutazione, può non assegnare i singoli premi. In questo caso l importo non riconosciuto viene accantonato per finalità collegate al Concorso. Il giudizio della commissione è insindacabile e inappellabile. Art. 11 Pubblicità L esito della valutazione è approvato dal Dirigente del Settore Pari Opportunità ed è reso noto ai vincitori mediante posta elettronica. La graduatoria dei vincitori, con l indicazione del punteggio ottenuto, e gli estratti delle relative tesi di laurea, sono pubblicati sul portale della Provincia di Trieste (www.provincia.trieste.it). A tal fine, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, le candidate/i candidati, con la presentazione della domanda di concorso, autorizzano la pubblicazione dei dati richiesti Art. 12 - Consegna dei premi La consegna dei premi avviene, di norma, presso la sede della Provincia di Trieste. Art. 13 Trattamento dei dati personali La Provincia di Trieste, ai sensi del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, informa che i dati personali forniti dai candidati sono registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione delle attività inerenti il concorso. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio. Il trattamento dei dati può essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici atti a gestire i dati stessi ed avviene in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Agli interessati è garantito il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché il diritto a rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Trieste.

PREMIO per tesi di laurea magistrale ONDINA BARDUZZI Anno accademico 2013/2014 Art.1 Oggetto La Provincia di Trieste istituisce un concorso destinato a promuovere la realizzazione delle Pari opportunità tra donne e uomini, intitolato alla memoria di Ondina Barduzzi Scolaris, assessore provinciale e comunale, docente universitario e professionista riconosciuta Art. 2 Promotori Il concorso è istituito dalla Provincia di Trieste, Assessorato alle Pari Opportunità ed è promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trieste e dalla Famiglia Scolaris. I premi del concorso sono sostenuti dai soggetti promotori. Art. 3 Finalità Il concorso, che si richiama ai contenuti generali del D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 - "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna", punta a valorizzare l attività di ricerca e studio in diversi ambiti disciplinari, è riservato a laureate/i e persegue le seguenti finalità: 1) sottolineare l importanza della diversificazione delle scelte professionali delle donne e promuoverne l'inserimento nelle attività, nei settori professionali, nell imprenditoria e nei livelli nei quali esse sono sottorappresentate e ciò al fine di riconoscere il ruolo delle donne nei cambiamenti sociali; 2) rimarcare l importanza di strumenti, soluzioni, modalità di sviluppo volti a migliorare la qualità della vita delle donne; 3) implementare la conoscenza della cultura femminile quale elemento di crescita generale di una comunità; 4) favorire la rimozione dei comportamenti discriminatori per sesso e di ogni altro ostacolo che limiti di fatto l'uguaglianza fra uomo e donna anche con proposte innovative legate al campo della comunicazione e della legislazione di settore; Il concorso assegna i premi a tesi elaborate in diversi ambiti disciplinari. Le soluzioni suggerite nelle tesi potranno essere utilizzate per migliorare le azioni dedicate al raggiungimento delle pari opportunità tra uomo e donna.

Art. 4 - Destinatari e condizioni di partecipazione Possono presentare domanda per la partecipazione al concorso laureate e laureati in possesso di uno dei seguenti requisiti: - residenza in provincia di Trieste e assolvimento di un corso di studi con conseguimento di laurea specialistica/magistrale nell anno accademico 2013/ 2014, presso qualsiasi Università pubblica in Italia o all'estero; - assolvimento di un corso di studi con conseguimento di laurea specialistica/magistrale nell anno accademico 2013 / 2014, presso l Università degli Studi di Trieste; Art. 5 Modalità di partecipazione Per la partecipazione al concorso gli interessati devono far pervenire all Ufficio Protocollo della Provincia di Trieste, Piazza Vittorio Veneto, 4, 34121 Trieste, in busta chiusa recante il riferimento Concorso Ondina Barduzzi, l anno accademico di riferimento (a.a. 2013/2014): - domanda di partecipazione in carta semplice comprensiva di dichiarazione di accettazione di tutte le clausole previste dal bando; - tesi di laurea in versione cartacea (1 copia) e digitale (1 copia); - un sommario della tesi in formato pdf, contenente: autore, titolo e relatore della tesi; inquadramento dell argomento trattato e del lavoro svolto; originalità e applicabilità dei risultati; rilevanza scientifica; motivazione di partecipazione; - un estratto della tesi di laurea di massimo 20 pagine, in formato pdf, che ne illustri gli aspetti salienti e originali; - copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità; - dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/200 attestante: a) data e luogo di nascita; b) residenza; c) domicilio eletto ai fini del concorso, recapito telefonico e indirizzo posta elettronica; d) il possesso della laurea specialistica, votazione, data di conseguimento, Università; e) che la copia delle tesi allegata è conforme all originale depositato presso l Università degli Studi di appartenenza. La tesi deve essere presentata in lingua italiana o in altra lingua con traduzione in italiano. E necessario precisare, all atto della presentazione della domanda, per quale ambito si intende concorrere. Ogni candidato può partecipare a un solo ambito. Per la domanda e le dichiarazioni gli interessati possono ricorrere al modulo disponibile sul sito internet dell Amministrazione. Sono escluse le domande non complete, quelle prive della documentazione richiesta e quelle ricevute dopo il termine di scadenza indicato dal Bando. Art. 6 Termine di presentazione delle domande Per le tesi di laurea conseguite nell anno accademico 2013/2014, il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade venerdì 10 aprile 2015, alle ore 13.00.

Art. 7 - I premi I premi sono suddivisi nei seguenti due ambiti: 1) Ambito ingegneria civile e architettura: la Famiglia Scolaris sostiene direttamente un premio riservandolo in via esclusiva a tesi di ingegneria civile e architettura; 2) Ambito generale: la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trieste sostiene due premi destinandoli a tesi provenienti da tutte le facoltà universitarie, fatta eccezione per quelle rientranti nell ambito di cui al punto 1). In caso di rinuncia da parte dei vincitori, il premio è assegnato al candidato che segue in graduatoria. Art. 8 Erogazione dei premi I premi sono erogati in denaro, tramite accreditamento su conto corrente. L ammontare dei premi è da intendersi al lordo di eventuali obblighi di natura fiscale. Per l ambito ingegneria civile architettura il premio al vincitore è di euro 2.250,00; per l ambito generale i premi sono rispettivamente di euro 1.500,00 e di euro 750,00 per le tesi di laurea classificate ai primi due posti. Art. 9 - Commissione di valutazione La commissione per la valutazione degli elaborati è nominata dalla Provincia di Trieste con atto del dirigente del Settore Pari Opportunità, su indicazione della Commissione Pari Opportunità e della Famiglia Scolaris. La commissione è composta da almeno cinque persone: 1. dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità, o sua delegata; 2. da un altra componente della Commissione, designata dalla Presidente della CPO; 3. da almeno due esperti degli ambiti sopra indicati; 4. da un esperto indicato dalla famiglia Scolaris; Il responsabile/funzionario del Settore Pari Opportunità à funge da verbalizzante. Non sono previsti compensi per i componenti della Commissione di valutazione. Della Commissione non possono far parte i relatori ed i correlatori delle tesi presentate al Concorso. Art. 10 Valutazione La Commissione valuta gli elaborati ritenuti ammissibili applicando i criteri ed i parametri di valutazione, per un massimo di 70 punti, così ripartiti: - attinenza con le finalità di cui all art. 3 e motivazione di partecipazione (punti max. 20); - qualità e metodologia della disamina dello stato dell arte nel settore argomento della tesi (punti max. 10); - trasferibilità dei risultati (punti max. 10); - attualità (punti max. 5); - peso del contributo personale dell autrice o dell autore (punti max. 15); - struttura chiara, coerenza logico concettuale dell elaborato (punti max. 10).

La Commissione si riserva la facoltà, prima di aver preso visione delle domande presentate, di fissare, nell ambito e nel rispetto dei criteri sopra elencati, puntualizzazioni per la valutazione. La Commissione redige due graduatorie distinte, una afferente l ambito ingegneria civile e architettura, una per l ambito generale. Sono inserite in graduatoria esclusivamente le tesi che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 40. In caso di parità di punteggio vale, per la determinazione della graduatoria, il voto di laurea. Qualora la Commissione giudichi i lavori presentati non adeguati a soddisfare i criteri di valutazione, può non assegnare i singoli premi. In questo caso l importo non riconosciuto viene accantonato per finalità collegate al Concorso. Il giudizio della commissione è insindacabile e inappellabile. Art. 11 Pubblicità L esito della valutazione è approvato dal Dirigente del Settore Pari Opportunità ed è reso noto ai vincitori mediante posta elettronica. La graduatoria dei vincitori, con l indicazione del punteggio ottenuto, e gli estratti delle relative tesi di laurea, sono pubblicati sul portale della Provincia di Trieste (www.provincia.trieste.it). A tal fine, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, le candidate/i candidati, con la presentazione della domanda di concorso, autorizzano la pubblicazione dei dati richiesti Art. 12 - Consegna dei premi La consegna dei premi avviene, di norma, presso la sede della Provincia di Trieste. Art. 13 Trattamento dei dati personali La Provincia di Trieste, ai sensi del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, informa che i dati personali forniti dai candidati sono registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione delle attività inerenti il concorso. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio. Il trattamento dei dati può essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici atti a gestire i dati stessi ed avviene in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Agli interessati è garantito il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché il diritto a rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Trieste.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PREMIO PER TESI DI LAUREA ONDINA BARDUZZI Anno accademico 2011/2012 Alla Provincia di Trieste Assessorato per le Pari Opportunità Piazza Vittorio Veneto 4 34132 Trieste TS Il/la sottoscritto/a Di essere Consapevole delle responsabilità di cui all art. 76 (DPR 445/2000), ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000, DICHIARA: Nato/a a ( Residente a ( ) il ) Via nr. CF Tel Cell. E.mail Eventuale domicilio diverso dalla residenza eletto ai fini del bando: Comune ( ) Via. Dopo aver preso visione del relativo bando, con la presente chiede di essere ammesso/a partecipare all edizione del Premio per Tesi di Laurea Ondina Barduzzi dedicata alle tesi di laurea conseguite nell anno accademico 2011/2012 Ambito A tal fine dichiara: di essere in possesso del seguente titolo di studio: - Laurea specialistica magistrale in

conseguita presso l Università degli Studi di con votazione di, in data Titolo della tesi Nome del relatore che la copia della tesi allegata è conforme all originale depositato presso l Università degli Studi di appartenenza; di accettare tutte le clausole previste dal bando, pena l esclusione dal medesimo; di autorizzare la pubblicazione del testo integrale o di stralci della tesi di laurea anche sul sito internet istituzionale della Provincia di Trieste al fine di renderla disponibile in libera consultazione di autorizzare il trattamento dei dati personali ai sensi del d. lgs. n. 196/2003* Data / / Firma (non autenticata) Allegati: Copia non autenticata di Documento d identità in corso di validità; Tesi di laurea in duplice copia (1 copia su supporto cartaceo, 1 copia su supporto informatico); Sommario della tesi in formato pdf, contenente: autore, titolo e relatore della tesi; inquadramento dell argomento trattato e del lavoro svolto; originalità e applicabilità dei risultati; rilevanza scientifica; motivazione di partecipazione; Estratto della tesi di laurea di massimo 20 pagine, in formato pdf, che ne illustri gli aspetti salienti e originali. * La Provincia di Trieste, ai sensi del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, informa che i dati personali forniti dai candidati sono registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione delle attività inerenti il concorso. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio. Il trattamento dei dati può essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici atti a gestire i dati stessi ed avviene in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Agli interessati è garantito il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché il diritto a rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Trieste.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PREMIO PER TESI DI LAUREA ONDINA BARDUZZI Anno accademico 2013/2014 Alla Provincia di Trieste Assessorato per le Pari Opportunità Piazza Vittorio Veneto 4 34132 Trieste TS Il/la sottoscritto/a Di essere Consapevole delle responsabilità di cui all art. 76 (DPR 445/2000), ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000, DICHIARA: Nato/a a ( Residente a ( ) il ) Via nr. CF Tel Cell. E.mail Eventuale domicilio diverso dalla residenza eletto ai fini del bando: Comune ( ) Via. Dopo aver preso visione del relativo bando, con la presente chiede di essere ammesso/a partecipare all edizione del Premio per Tesi di Laurea Ondina Barduzzi dedicata alle tesi di laurea conseguite nell anno accademico 2013/2014 Ambito A tal fine dichiara: di essere in possesso del seguente titolo di studio: - Laurea specialistica magistrale in

conseguita presso l Università degli Studi di con votazione di, in data Titolo della tesi Nome del relatore che la copia della tesi allegata è conforme all originale depositato presso l Università degli Studi di appartenenza; di accettare tutte le clausole previste dal bando, pena l esclusione dal medesimo; di autorizzare la pubblicazione del testo integrale o di stralci della tesi di laurea anche sul sito internet istituzionale della Provincia di Trieste al fine di renderla disponibile in libera consultazione di autorizzare il trattamento dei dati personali ai sensi del d. lgs. n. 196/2003* Data / / Firma (non autenticata) Allegati: Copia non autenticata di Documento d identità in corso di validità; Tesi di laurea in duplice copia (1 copia su supporto cartaceo, 1 copia su supporto informatico); Sommario della tesi in formato pdf, contenente: autore, titolo e relatore della tesi; inquadramento dell argomento trattato e del lavoro svolto; originalità e applicabilità dei risultati; rilevanza scientifica; motivazione di partecipazione; Estratto della tesi di laurea di massimo 20 pagine, in formato pdf, che ne illustri gli aspetti salienti e originali. * La Provincia di Trieste, ai sensi del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, informa che i dati personali forniti dai candidati sono registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione delle attività inerenti il concorso. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio. Il trattamento dei dati può essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici atti a gestire i dati stessi ed avviene in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Agli interessati è garantito il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché il diritto a rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Trieste.