Deposito temporaneo rifiuti Vademecum illustrato

Documenti analoghi
FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR. Corso di preparazione all esame per Consulente ADR Con il patrocinio di

Impostare i limiti di Deposito Temporaneo del produttore Versione 17.06

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Compilazione e contenuto

É obbligatorio in ogni caso fare lo scarico di tutti i rifiuti entro la fine dell'anno?

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Classificazione con 2 soli CER alternativi riferiti allo scopo dell'attività, il primo per

NOVITÀ NORMATIVE 2015

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE


ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

REQUISITI DI VENDITA:

SCHEDA DI SICUREZZA IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE N.1907/2006 (REACH), REGOLAMENTO CE N.1272/2008 E REGOLAMENTO CE N.453/2010

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO

I simboli dei materiali pericolosi

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043371/02.

Rifiuti e ADR: la normativa ADR

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

COMUNE DI ORISTANO. Indice

Iscrizione N: MI66307 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

CORRETTA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Istruzioni di sicurezza)

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Iscrizione N: VE01141 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: VE00281 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

(Testo rilevante ai fini del SEE)

La gestione dei rifiuti e il Progetto AUTOPLAST

AZ STIM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/8

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

AZ 65 Emessa il : 20/04/2014 pagina n. 1/7

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI

Il trasporto merci pericolose

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

Iscrizione N: TO13953 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: PA00458 Il Presidente della Sezione regionale della Sicilia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

GUIDA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE DEPOSITO PRELIMINARE

Iscrizione N: TO00635 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Allegato XIV seconda modifica

Iscrizione N: FI00708 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE00106 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: TO00767 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Realizzazione. ADR Trasporto merci e rifiuti pericolosi Manuale illustrato

Iscrizione N: VE22866 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

PAOLA FIANO ENVIRISK S.a.S. Socio Assoreca. La gestione dei rifiuti alla luce della normativa volontaria ISO 14001: 2015

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Il Regolamento (CE) N. 1272/2008 (CLP) con tutte le modifiche e rettifiche dal 2008 al 2019

Iscrizione N: VE00130 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Rifiuti Pericolosi. Le nuove caratteristiche di pericolo. Regolamento (UE) n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Iscrizione N: VE23401 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

VERIFICA DI SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

LE DEFINIZIONI a) rifiuto : b) rifiuto pericoloso : f) produttore di rifiuti :

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Transcript:

Deposito temporaneo rifiuti Vademecum illustrato Certifico S.r.l. IT 2018

Indice 1. Definizione Deposito temporaneo... 3 2. Limite temporale e volumetrico... 4 3. Categorie omogenee di rifiuti... 6 3.1 Classificazione dei rifiuti... 7 3.2 Attribuzione dei Codice CER...11 4. Divieto miscelazione...12 5. Norme tecniche per la costituzione...13 5.1 Caratteristiche recipienti...14 5.2 Bacini di contenimento...17 6. Etichette...19 7. Organizzazione aree di deposito temporaneo...23 8. Rifiuti pericolosi: dal deposito temporaneo al Trasporto in ADR...26 Fonti...30 2 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

1. Definizione Deposito temporaneo Articolo 183 comma 1 lett bb) D.lgs 152/2006 bb) "deposito temporaneo": il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l'intera area in cui si svolge l'attività che ha determinato la produzione dei rifiuti o, per gli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, presso il sito che sia nella disponibilità giuridica della cooperativa agricola, ivi compresi i consorzi agrari, di cui gli stessi sono soci, alle seguenti condizioni: 1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l'imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento; 2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorchè il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; 3) il "deposito temporaneo" deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonche', per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; 4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose; 5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, sono fissate le modalita' di gestione del deposito temporaneo. Il Deposito temporaneo è inteso come il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima dello smaltimento, nel luogo in cui gli stessi sono stati prodotti. Il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti che non possono essere miscelati/mischiati/accantonati in uno stesso contenitore. Il deposito temporaneo è mono-soggettivo, in quanto non è possibile, in caso di diverse imprese operanti nello stesso sito, la creazione di un deposito temporaneo cumulativo. In caso di deposito di rifiuti pericolosi, deve essere vietato l accesso ad estranei. E importante che gli operatori tengano presente che la nozione di luogo di produzione dei rifiuti non potrà essere interpretata in modo eccessivamente ampio, proprio perché questo comporterebbe una dilatazione non consentita del concetto di «deposito temporaneo», la quale potrebbe essere interpretata dalla giurisprudenza (anche e soprattutto in sede penale) come abuso del regime derogatorio connesso a quest ultimo concetto. 3 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

DEPOSITO TEMPORANEO Limite temporale/ volumetrico Rifiuti contenenti POP CONDIZIONI Categorie omogenee Imballaggio/etichettatura sostanze pericolose 2. Limite temporale e volumetrico Fig. 1 - Condizioni Deposito temporaneo di rifiuti Il deposito temporaneo ha un limite temporale che deve essere osservato prima dello smaltimento (il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno) in relazione però anche a limiti volumetrici di rifiuti che si possono accantonare. Il limite volumetrico ed il limite temporale, da non superare affinchè il deposito temporaneo non si configuri come deposito incontrollato o stoccaggio, sono alternativi. Il produttore ha due possibilità, a seconda delle proprie esigenze: 1) raggruppare in deposito temporaneo all'interno del proprio luogo di produzione un quantitativo illimitato di rifiuti pericolosi provvedendo alla raccolta e all'avvio alle operazioni di recupero o di smaltimento entro il termine massimo di tre mesi; 2) raggruppare in deposito temporaneo all'interno del proprio luogo di produzione un quantitativo massimo di 30 metri cubi di rifiuti, di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi, avviandoli alle operazioni di recupero o di smaltimento al raggiungimento del limite massimo anche se ciò avviene dopo più di tre mesi; tuttavia, anche se non si è raggiunto il quantitativo massimo, il termine di giacenza non può superare mai un anno. 4 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

1. Senza limite quantitativo Rifiuti non pericolosi 3 mesi Rifiuti pericolosi 2. Limite volumetrico < 30 m3 di cui 10 m3 RP > 30 m3 di cui 10 m3 RP Anche dopo 3 mesi Entro un anno Fig. 2 - Limite temporale e volumetrico Il superamento delle condizioni sopra indicate configura un deposito incontrollato di rifiuti o uno stoccaggio, soggetto ad autorizzazione. Tab. 1 - Conformità deposito in relazione al limite volumetrico RP m3 RNP m3 Volume complessivo m3 Conformità 0 < 30 mc < 30 Conforme < 10 mc 0 < 10 Conforme < 10 mc < 20 mc < 30 Conforme 0 > 30 mc > 30 Non conforme > 10 mc 0 > 10 Non conforme > 10 mc > 20 mc > 30 Non conforme > 10 mc < 20 mc > 10 RP Non conforme 5 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

3. Categorie omogenee di rifiuti Il deposito temporaneo" deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonchè, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute. Categorie omogenee Rispetto di norme tecniche Modalità effettuazione Classificazione CER Evitare la miscelazione di categorie di rifiuti diverse tra loro Fig. 3 - Modalità effettuazione deposito temporaneo di rifiuti Deposito temporaneo effettuato in maniera corretta: - Rifiuti separati per codice CER - Ogni rifiuto provvisto di etichettatura riportante le caratteristiche del rifiuto, il quantitativo e il codice CER - Rifiuti liquidi: Bacini di contenimento Fig. 4 - Deposito temporaneo corretto 6 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

Questo pittogramma indica una sostanza con una o più delle seguenti proprietà: - È nociva - Causa sensibilizzazione cutanea e irritazioni a pelle e occhi - Irrita le vie respiratorie - Ha effetti narcotici, provoca sonnolenza o vertigini - È pericolosa per l ozono Una sostanza o miscela con questo pittogramma può indicare uno o più dei seguenti effetti nocivi: - È cancerogena - Nuoce alla fertilità e al feto - Causa mutazioni - È un sensibilizzante delle vie respiratorie e può causare allergia, asma o difficoltà respiratorie se inalato - È tossica per determinati organi - Comporta pericoli da aspirazione: può essere dannosa o anche letale se ingerita o introdotta all interno delle vie respiratorie. Questo pittogramma segnala una sostanza pericolosa per l ambiente e tossica per gli organismi acquatici. Rifiuto: CODICE CER: Caratteristiche di pericolo HP: Pittogrammi CLP/GHS Fig. 11 - Esempio Etichetta Rifiuto con campi compilabili Filtri e stracci imbevuti di olio CODICE CER: 15 02 02 * HP14 ECOTOSSICO Fig. 12 - Esempio Etichetta Filtri e stracci imbevuti di olio 21 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

Con la Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007 sono stabilite le dimensioni della targa R per i colli e veicoli: 10 15 1,5 8 15 Fig. 13 - Dimensioni Targa R sui Colli 20 cm 40 cm 3 cm 15 cm 40 cm Fig. 14 - Dimensioni Targa R sui Veicoli 22 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

Etichetta Rifiuti non pericolosi Rifiuto: Codice CER: Esempio Etichetta Rifiuti non pericolosi Cartucce toner esauste Rifiuto: Codice CER: CARTUCCE TONER ESASUTE 08.03.18 7. Organizzazione aree di deposito temporaneo Lo stoccaggio dei rifiuti, in generale dovrà essere effettuato su platea in cemento o altro materiale impermeabile, tale da evitare percolamenti prodotti e acque di dilavamento infiltrabili nel terreno verso falde acquifere, eventualmente predisporre pozzetti di raccolta acque piovane e di dilavamento che non devono confluire alla rete fognaria. Fig. 15 - Area Deposito temporaneo Se il deposito è realizzato all esterno, è buona prassi proteggere i contenitori con idonee tettoie o porre gli stessi in arre coperte al fine di evitare: - l irraggiamento diretto dei contenitori (con conseguente rischio di surriscaldamento e formazione di prodotti gassosi); - percolamenti prodotti e acque di dilavamento nel terreno; - accumulo di acqua piovana nei bacini di contenimento se presenti. 23 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

In caso di deposito di rifiuti liquidi, dovrà essere presente, nelle immediate vicinanze, un apposito kit di emergenza antispandimento, costituito da materiale assorbente idoneo a raccogliere gli eventuali sversamenti; tale materiale, dopo essere stato utilizzato per assorbire, dovrà essere smaltito anch esso come rifiuto; se il deposito di rifiuti si trova in prossimità di tombini di raccolta delle acque meteoriche, sarà opportuno prevedere la presenza di copri tombini da utilizzare in caso di sversamento accidentale. Fig. 18 - Kit antispandimento Le aree adibite a deposito temporaneo, mediante opportuna cartellonistica; tali aree dovranno inoltre essere opportunamente delimitate, accessibile solo alle persone autorizzate e protetta in modo opportuno onde evitare la contaminazione dell ambiente circostante. Fig. 19 - Cartellonistica I rifiuti chimici devono essere conservati lontano da fonti di calore, irraggiamento solare e quadri elettrici. Devono essere chiusi ermeticamente e non devono essere collocati in alto o comunque in posizioni di equilibrio precario e devono essere rispettate le specifiche prescrizioni della normativa sulla prevenzione degli incendi. Se sono presenti rifiuti infiammabili, la zona dovrà essere dotata di mezzi antincendio regolarmente manutenuti. Fig. 20 - Mezzi antincendio 25 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

8. Rifiuti pericolosi: dal deposito temporaneo al Trasporto in ADR La classificazione del rifiuto in ADR è responsabilità dello speditore, che dovrà attenersi ai metodi di classificazione del rifiuto, secondo i criteri dell ADR per le soluzioni e miscele al quali il rifiuto è equiparato. Esempio Etichetta Olio esausto ADR Sui colli contenenti rifiuti pericolosi, oltre che le etichettature e i marchi previsti dalle norme ADR, deve essere in ogni caso apposta un etichetta o un marchio inamovibile avente le misure di 15X15 cm a fondo giallo recante la lettera R di colore nero, alta 10 cm, larga 8 cm e con uno spessore del segno di 1,5 cm. Ad esempio se la classificazione dell olio esausto in ADR è associata all ONU 3082(1), si ha: ONU 3082 Denominazione Materia pericolosa per l ambiente, liquida, N.A.S. Classe 9 Gruppo di imballaggio III Etichette 9, Materia pericolosa per l'ambiente acquatico Tipo trasporto Colli Istruzioni di imballaggio P001, IBC03, LP01, R001 Disposizioni speciali di imballaggio PP1 Imballaggio in comune MP19 Codice restrizione galleria E Kemler 90 Tecnicamente ciò avviene con metodi di analisi, ma per i casi in cui tali metodi possono essere difficoltosi e/o economicamente non sostenibili, l ADR fornisce delle precisazioni: 2.1.3.5.1 Le caratteristiche fisiche e chimiche e le proprietà fisiologiche devono essere determinate mediante misura o calcolo e la materia, soluzione o miscela deve essere classificata secondo i criteri enunciati nella sottosezione 2.2.x.1 delle diverse classi. 2.1.3.5.2 Se questa determinazione non è possibile senza costi o prestazioni sproporzionati, la materia, soluzione o miscela deve essere classificata nella classe del componente che presenta il pericolo preponderante. 2.1.3.5.5 Se la materia da trasportare è un rifiuto, la cui composizione non è esattamente conosciuta, la sua assegnazione a un numero ONU e a un gruppo d imballaggio conformemente a 2.1.3.5.2 può essere basata sulle conoscenze che ha lo speditore del rifiuto, come pure su tutti i dati tecnici e dati di sicurezza disponibili, dalla legislazione in vigore, relativa alla sicurezza e all ambiente. In caso di dubbio, deve essere scelto il grado di pericolo più elevato. N.B. Qualora sulla base delle conoscenze della composizione del rifiuto e delle proprietà fisiche e chimiche dei componenti identificati, sia possibile dimostrare che le proprietà del rifiuto non corrispondono alle proprietà del gruppo d imballaggio I, tale rifiuto può essere classificato, in assenza di altre informazioni, sotto la rubrica n.a.s. più appropriata del gruppo d imballaggio II. Tuttavia, se è noto che il rifiuto presenta soltanto caratteristiche di pericolosità per l ambiente, può essere assegnato ai N ONU 3077 o 3082, gruppo di imballaggio III. Questa procedura non può essere impiegata per i rifiuti contenenti materie descritte al 2.1.3.5.3, materie della classe 4.3, materie indicate al 2.1.3.7 o materie che non sono ammesse al trasporto conformemente al 2.2.x.2 26 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018

Fonti - D.Lgs 152/2006 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) - Sentenza Corte di Cassazione 19 marzo 2015 n. 11492 - Deliberazione del Comitato Interministeriale del 27 Luglio 1984 - Decreto 12.06.2002 n. 161 - Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi che è possibile ammettere alle procedure semplificate (GU n. 177 del 30 luglio 2002) - Decreto 5 aprile 2006, n. 186 - Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 «Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. (GU n. 115 del 19 maggio 2006) - Regolamento (CE) N. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 (GU L 353/1 31.12.2008) - Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007 - ADR 2017 30 Certifico Srl - IT Rev. 00 aprile 2018