Laurea Medicina e Chirurgia Università di Genova. Certificato di Formazione Manageriale Università di Genova

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

Curriculum Vitae Europass

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA Dirigente - Direzione Medica di Presidio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

CV Andrea Cavalli 2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ilardi Giovanni Data di nascita 17/01/1956 DIRIGENTE AMMINISTRATIVO Amministrazione ASL TO 1

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

cell Fax dell ufficio istituzionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Alaimo Domenico Data di nascita 29/05/1957

Curriculum Vitae Europeo

F O R M A T O E U R O P E O


Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. OFTALMICO DI MILANO Posizione Organizzativa - Corso di Laurea in Infermieristica

PEC

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI LARAIA MARIA RAFFAELLA. Data di nascita 03/03/1958

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

veterinario dirigente ex 10 livello

Dott. Piermarco Babando

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COLAMEO ANTONELLO Data di nascita 29/05/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. loredana donetti Data di nascita 08/07/1954. Farmacista direttore FF di Struttura Complessa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "CARAVAGGIO" (MISL020003)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Assogna Massimo Data di nascita 02/04/1960 Qualifica Medico convenzionato ACN

Data dal 16/07/2014 al 31/12/2015 Nome e indirizzo azienda A.O. Ospedale Oglio Po via Staffolo 51, Vicomoscano (CR)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente ASL I fascia - Medicina Interna

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

F O R M A T O E U R O P E O

Sesso F Data di nascita 02/04/1975 Nazionalità Italia


Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957. Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale

FARMACIA DELL OSPEDALE INGRASSIA DI PALERMO FARMACISTA DIRIGENTE FARMACISTA OSPEDALIERA

EMANUELE GRIMALDI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Curriculum Vitae Europass

[ ANGELINI SIRONI, LAURA ]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Siniscalchi Raffaella Data di nascita 22/11/1961 Incarico di Direttore di Unità Operativa Complessa Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

Dirigente ASL II fascia - U.O. Psichiatria Universitaria AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Evangelista Pina Data di nascita 26/02/1953

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE

348/ Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSINI MARIO Data di nascita 22/02/1947. Dirigente - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienze Lavorative Precedenti

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. TRANI MARIA Data di nascita 07/07/1974

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CONGRESSO INTENSIVOLOGIA RESPIRATORIA novembre 2010

Transcript:

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Ancarani Data di nascita 02.05.1963 Qualifica Medico Amministrazione ASL 4 Incarico attuale Responsabile S.C. Nefrologia e Dialisi Numero telefonico dell ufficio 0185//329981 Fax dell ufficio 0185/329913 E-mail istituzionale pancarani@asl4.liguria.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea Medicina e Chirurgia Università di Genova Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Specializzazione in Nefrologia Università di Genova Certificato di Formazione Manageriale Università di Genova Dirigente Medico Ospedaliero presso la S.C. di Nefrologia e Dialisi dal 1993. Dal 2003 Responsabile di Struttura Semplice. Dal gennaio 2013 Direttore ff S.C.Nefrologia e Dialisi ASL 4 Inglese parlato e scritto di buon livello Programmi Word, Excel, Power Point. Utilizzo dell ecografia nella pratica clinica. Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Partecipazione a convegni con comunicazioni e poster: 1)La teledialisi in Dialisi Peritoneale : V CONFERENZA NAZIONALE DEGLI OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Sanremo 3-4 Dicembre 2001 2)La tele dialisi in Dialisi Peritoneale. III Convegno Nazionale Star bene in ospedale: esperienze ed idee per star bene in ospedale Bologna 24-25 Maggio 2002 3) Trattamento dell infezione dell exit site del catetere peritoneale : V CONGRESSO DELLA SEZIONE TESCO-LIGURE-EMILIANO-ROMAGNOLA DELLA SIN 3-4 Ottobre 2003 Reggio Emilia 4)Complicanze infettive in Dialisi Peritoneale : 5 anni di follow up. CONVEGNO NAZIONALE DI DIALISI PERITONEALE 29-31 Ottobre 2003 Palermo 5)Exit site and tunnel infection in peritoneal dialysis : our experience.

ISPD/EUROPD CONGRESS ON PERITONEAL DIALYSIS Amsterdam 28-31 agosto 2004 6)Valutazione dello stato nutrizionale nei pazienti in dialisi peritoneale: i segni iniziali di malnutrizione. CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO DI STUDIO DI DIALISI PERITONEALE 20-22 giugno 2005 Bergamo 7) 84 cateteri Tenckhof posizionati con tecnica chirurgica: le complicanze precoci. CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO DI STUDIO DI DIALISI PERITONEALE 20-22 giugno 2005 Bergamo 8) Gestione infermieristica e sopravvivenza del catetere venoso centrale del paziente emodializzato 1 Convegno Nazionale "Gli accessi vascolari in emodialisi" 8-11/11/2006 Imperia 9) Trattamento della litiasi renale. Highlights nella calcolosi urinaria. Convegno 7/10/2006 Sestri Levante 10) Cuff shaving in peritoneal dialysis catheter with exit site and tunnel infection. EUROPEAN CONGRESS ERA/EDTNA 21-24 Giugno 2007 11) Sopravvivenza del paziente in dialisi peritoneale e numero di linfociti circolanti. XIV CONVEGNO DEL GRUPPO DI STUDIO DI DIALISI PERITONEALE 7-9 Febbraio 2008 Modena 12) La gestione del paziente nefropatico II Seminario di Medicina Generale. Villa Grimaldi Lavagna 8-9/5/2009 13)Antropometria nei pazienti in dialisi peritoneale: 36 mesi di follow up in 10 pazienti. CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO DI STUDIO DI DIALISI PERITONEALE 18-20 marzo 2010 BARI 14) Sopravvivenza della Fistola Artero Venosa nativa nei primi 12 mesi : esperienza di un centro. Congresso Nazionale Società Italiana di Nefrologia 2011 Genova 15) Il nefrologo e l allestimento delle FAV native : esperienza di un centro. XII CONGRESSO DELLA SEZIONE TESCO-LIGURE-EMILIANO-ROMAGNOLA DELLA SIN 28-29 Ottobre 2011 Castiglione della Pescaia (GR) 16) Follow up nutrizionale nei pazienti in trattamento dialitico peritoneale domiciliare. 16 Convegno del Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Alba 22-24 marzo 2012 17) Antropometria in dialisi peritoneale: 36 mesi di follow up in 10 pazienti. 16 Convegno del Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Alba 22-24 marzo 2012 18) Exit site infection in peritoneal dialysis patient: a single centre experience. 30 International Course on Peritoneal Dialysis ASL 6 Vicenza Giugno 2012 19) Infezione dell'exit site del catetere peritoneale: terapia medica o chirurgica conservativa? 53 Congresso SIN 2012 Milano 20)Efficacia della terapia conservativa chirurgica nell'infezione dell'exit site catetere peritoneale. XIII Congresso della sezione Tosco- Ligure- Emiliano- Romagnola della SIN 19-20 Ottobre 2012 Savona del 21) 18 months primary patency rate in native arteriovenous fistula in hemodialysis patients: single centre experience. EDTA Istambul 2013 22) Analisi del drop out nei pazienti in trattamento peritoneale domiciliare XIV Congresso della sezione Tosco-Ligure-Emiliano-Romagnola della SIN 18-19 ottobre 2013 Parma 23) Exit site infection in peritoneal dialysis patient: surgical conservative therapy is better? EDTA Amsterdam 2014 24) Catheter related infection rate in hemodialysis : single centre experience EDTA Amsterdam 2014 25) Le infezioni dei cateteri venosi centrali in pazienti emodializzati: 5 anni di osservazione in un singolo centro. 55 Congresso SIN Catania 2014 26) La valutazione ecodoppler nel mapping vascolare preoperatorio del paziente candidato al confezionamento di fistola artero venosa nativa per emodialisi. 55

Congresso SIN Catania 2014 27) Tavola Rotonda Donazione organi e tessuti, realtà e prospettive ASL 4 AIDO 23/5/2015 Chiavari 28) Outcomes of native vascular access in hemodialysis patients: single centre experience. EDTA 28 31 maggio 2015 Londra 29) Hemodialysis tunneled catheters: five years experience. EDTA 28-31 maggio 2015 Londra Attività didattica: 1) Corso ECM : Insufficienza renale e terapia sostitutiva : l impegno assistenziale 12/4/2202 10/5/2002 Sestri Levante 2) Corso ECM : Insufficienza renale e terapia dialitica sostitutiva Novembre- Dicembre 2003 Sestri Levante 3) Corso ECM : Il paziente in trattamento sostitutivo Ottobre- Novembre 2004 Sestri Levante 4) Corso ECM. Le problematiche del paziente in trattamento sostitutivo Ottobre- Novembre 2005 Sestri Levante 5) Depurazione extrarenale Corso teorico-pratico. Fondazione Mediaterraneo Sestri Levante 23-24 Ottobre 2008 6) Il medico di medicina generale ed il paziente nefropatico : discussione di problematiche S.C. Nefrologia e Dialisi Sestri Levante 16/05/2009 7) QUALITA' E RISCHIO.IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLE STRUTTURE DELL'ASL4 CHIAVARESE Corso ECM Dal 13/01/2012 al 21/12/2012 Sestri Levante 8) IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ASSISTENZA NELL'ASL4 CHIAVARESE Corso ECM Dal 17/01/2013 al 06/12/2013 Sestri Levante 9) La gestione del paziente nefropatico per il Medico di Medicina Generale Corso teorico-pratico 28 giugno 2014 Polo Didattico S.Salvatore di Cogorno (responsabile scientifico) 10) La gestione del paziente nefropatico per il Medico di Medicina Generale Corso teorico-pratico 2 Edizione 2015 Polo Didattico S. Salvatore di Cogorno (responsabile scientifico) 26.09.2015 11) Corso Aggiornamento Iperuricemia cronica con e senza deposito di urato: dalla clinica alla farmacoeconomia Centro Benedetto Acquarone Chiavari 14 marzo 2015 12) Corso infermieri ASL 4 Ospedale di Lavagna Assistenza al paziente dializzato 26 marzo 2015 13) Corso ECM Gestione delle urgenze in RSA ASL 4 12/3 12/11 2015 Polo Ospedaliero di Chiavari 14) Gestione del rischio clinico e qualità dell assistenza ASL 4 Corso ECM 2015 Sestri Levante

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Relatore Tesi Universitarie: 1) La gestione infermieristica dell accesso vascolare in emodialisi. Tesi Corso di Laurea in Infermieristica Laureanda Valentina Delucchi Anno Accademico 2004-05 2) Ruolo dell infermiere nella prevenzione, diagnosi e cura delle infezioni in dialisi peritoneale. Tesi Corso di Laurea in Infermieristica Laureanda Maura Latini Anno Accademico 2004-05 3) Il paziente in dialisi peritoneale. Il ruolo dell infermiere nella gestione del problema della malnutrizione. Tesi di Laurea Corso in Infermieristica Laureanda Nicoletta Fornaro Anno Accademico 2005-06 4) L infermiere e la sorveglianza dell accesso vascolare. Tesi Corso di Laurea in Infermieristica Laureanda Tiziana Monti Anno Accademico 2007-08 5) Il ruolo dell infermiere nel programma di educazione peritoneale. Tesi Corso di Laurea in Infermieristica Laureanda Antonella Greco Anno Accademico 2007-08 6) La figura dell infermiere nell organizzazione di un ambulatorio per lo studio della calcolosi renale. Tesi di Laurea in Infermieristica Laureanda Sara Botticella Anno Accademico 2008-2009 7) Procedure infermieristiche nella prevenzione e nel trattamento delle complicanze infettive nel paziente in dialisi peritoneale Laureanda Ornela Kume Anno Accademico 2008-2009 8) La qualità di vita del paziente dializzato: il ruolo dell infermiere Laureanda Natalya Bugayova Anno Accademico 2011-2012

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 "CHIAVARESE" Dirigente: ANCARANI PAOLO Tabellare Posizione Risultato Altro Totale Annuo Lordo 68.902 20.071 1.593 897 91.463 Si rimanda al documento LEGENDA.pdf per le modalità con cui è stato predisposto il report delle retribuzioni.