XVI Congresso Nazionale

Documenti analoghi
XVI Congresso Nazionale

La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o )

A t t u a l i t à i n

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

Attualità in Cardiologia

I Simposio Intersocietario-Interregionale

nazionale Giugno 2019 ROMA Roma Eventi Via Alibert, 5/a

CONGRESSO NAZIONALE SETTEMBRE ROMA. Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti Largo Giulio Onesti, 1 - Acqua Acetosa

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Congresso ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA. Roma Ottobre Presidente: Pietro Delise

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A

Attualità in Cardiologia

XVI Congresso Nazionale

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 9-10 Settembre 2016 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos

Convegno di Aggiornamento in Cardiologia dello Sport

XVI Congresso Nazionale

CONGRESSO NAZIONALE SETTEMBRE ROMA PROGRAMMA AVANZATO

Presidente: Lucio Mos

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

C O R S O N A Z I O N A L E. San Daniele del Friuli Se t t e m b r e Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 P R O G R A M M A

Convegno di Aggiornamento in Cardiologia dello Sport

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

Il vecchio: malattia, longevità e l u n g o v i v e n z a

Nuove prosp ettive in Cardiologia 2018 CREMONA Marzo

Presidente del Congresso Stefano Cappelli. Coordinatori Giampiero Patrizi, Elia De Maria. Segreteria Scientifica

Congresso ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA CROWNE PLAZA HOTEL. Presidente: Pietro Delise

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA MAGGIO 2014

Nuove prosp ettive in Cardiologia 2018

Presidenti: Olga Vriz - Lucio Mos

AL RITMO DELLO SPORT, CON LO SPORT NEL CUORE: CardioCarpi 2014

4 Corso Nazionale di O N C OG E R I A T R I A P R O G R A M M A. Highlights sui tumori urologici nell anziano. Roma 7-8 Febbraio 2011

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Sezione SIRM di Cardioradiologia

CONGRESSO NAZIONALE SETTEMBRE ROMA. DEADLINE INVIO POSTER 20 Luglio 2017

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

nazionale Giugno 2019 ROMA Centro Congressi Roma Eventi Via Alibert 5/A P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Società Italiana di Geriatria Ospedale e Te r r i t o r i o

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

AL RITMO DELLO SPORT, CON LO SPORT NEL CUORE: CardioCarpi 2014

P A L E R M O 8-11 Maggio

PROTOCOLLI CARDIOLOGICI PER IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALLO SPORT AGONISTICO RIVISTA DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico 2017

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Congresso Nazionale. Tra clinica, farmacologia, devices e sport. Evento congiunto SiC SPOrT - arca - aiac

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

2 CONGRESSO NAZIONALE PASSIONE GERIATRICA

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, INGEGNERI, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA

Corso Nazionale. La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso di Aggiornamento in Pneumo

XV Congresso Nazionale Nel cuore della prevenzione

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA: NUOVO EVIDENZE CLINICHE

Congresso XVIINazionale

PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

La Geriatria per la salute degli anziani

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento

CONSIGLIO DIRETTIVO. Presidente Raffaele Angelo Madaio. Presidenti Fondatori Luigi Di Cioccio Stefano Maria Zuccaro

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Transcript:

XVI Congresso Nazionale Obiettivo: riduzione del rischio cardiovascolare durante sport SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA P r o g r a m m a Padova 12-14 Settembre 2013 Aula Magna del Bò Università degli Studi

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio di: Senato della Repubblica Camera dei Deputati Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Anmco Federazione Italiana di Cardiologia FIC Federazione Medico Sportiva Italiana FMSI Società Italiana di Cardiologia SIC

Presidente del Congresso DOMENICO CORRADO Presidente Onorario GAETANO THIENE Comitato Scientifico D. Attinà C. Basso U. Berrettini I. Bianca A. Biffi M. Contursi P. Delise G. Gazale U. Guiducci V. Guiducci G. Inama L. Mos A. Pelliccia G. Patrizi S. Romano L. Sciarra P. Trivelloni P. Zeppilli SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONGRESS LINE Via Cremona, 19 00161 Roma Tel. 06.44.24.13.43 06.44.29.07.83 Fax 06.44.24.15.98 E.mail: congre s s l i n e @ c o n g ressline.net www. c o n g re s s l i n e. n e t

Giovedì 12 Settembre AULA MAGNA DEL BÒ 14.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 14.30 Inaugurazione e saluto delle Autorità 15.00 I SESSIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA DURANTE SPORT Moderatori: S. Romano (L Aquila), G. Gazale (Sassari) Morte improvvisa nel giovane atleta C. Basso (Padova) Morte improvvisa nell atleta master A. Pelliccia (Roma) Prevenzione primaria della morte improvvisa mediante screening D. Corrado ( P a d o v a ) Prevenzione secondaria della morte improvvisa mediante defibrillazione sul campo M. Santomauro (Napoli) Discussione

Giovedì 12 Settembre 16.30 II SESSIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO CORONARICO NELLO SPORTIVO Moderatori: L. Mos (S. Daniele del Friuli), M. Penco (L Aquila) Trattamento della ipertensione arteriosa: quale farmaco più cardioprotettivo? P. Palatini (Padova) Dislipidemia: rapporto rischio/efficacia delle varie opzioni terapeutiche G. Patrizi (Carpi) Alimentazione come fattore di prevenzione P.L. Fiorella (Bologna) Ruolo preventivo dei nutrienti P. Spinella (Padova) Stop al fumo P. Zuccaro (Roma) Discussione 18.30 LETTURA Presenta: G. Thiene (Padova) Il De arte gymnastica di Girolamo Mercuriale G. Ongaro (Padova)

Venerdì 13 Settembre AULA MORGAGNI - POLICLINICO UNIVERSITARIO 08.30 III SESSIONE SCREENING ED ITER DIAGNOSTICO-PROGNOSTICO NELLE CARDIOPATIE AD ALTO RISCHIO DELL ATLETA Moderatori: F. Furlanello (Milano - Trento), M. Schiavon (Padova) Cardiomiopatie: si possono aumentare sensibilità e specificità dello screening? F. Cecchi (Firenze) Canalopatie: può essere concessa l idoneità sportiva quando il rischio aritmico non è sforzo-dipendente? P. Delise (Conegliano) Sindrome di Marfan e valvola aortica bicuspide: verso l ecocardiogramma di routine? P. Zeppilli (Roma) Coronaropatia aterosclerotica: quando l angio-tc? V. Guiducci (Reggio Emilia) Discussione 10.00 COFFEE POSTER Moderatori: M. Bonifazi ( S i e n a ), V. Santomauro ( S a e r n o ), P. Sarto ( Tre v i s o )

Venerdì 13 Settembre 11.00 IV SESSIONE NUOVE SFIDE IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT (CON CASO CLINICO) Moderatori: I. Bianca (Catania), M. Contursi (Salerno) Miocardio non compatto U. Berrettini (Jesi) Forame ovale pervio G. Tarantini (Padova) Ponte miocardico F. Di Paolo (Roma) Cardiomiopatia aritmogena ventricolare sinistra I. Rigato (Padova) Ripolarizzazione precoce F. Quattrini (Roma) Discussione 13.00 Colazione di lavoro 13.00-15.30 APERTURA SEGGIO ELETTORALE

Venerdì 13 Settembre 14.30 V SESSIONE MANAGEMENT DELLO SPORTIVO CON ARITMIE Moderatori: G. Inama (Crema), L. Calò (Roma) Quali indicazioni a studio elettrofisiologico e mappaggio elettroanatomico? F. Migliore (Padova) Quando è necessario il ricorso alla risonanza magnetica cardiaca? M. Lombardi (Pisa) Quale terapia antiaritmica ed anticoagulante nella fibrillazione atriale? E. Bertaglia (Padova) Quali indicazioni a test di genetica molecolare? B. Bauce (Padova) Discussione 16.00 COFFEE POSTER Moderatori: C. Calore ( P a d o v a ), A. D Andrea (Napoli), A. Trincas ( C a b r a s )

Venerdì 13 Settembre 17.00 VI SESSIONE PRESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ FISICO-SPORTIVA: RUOLO DEL CARDIOLOGO DELLO SPORT Moderatori: A. Biffi (Roma), F. Giada (Noale) Paziente iperteso L. Mos (San Daniele del Friuli) Paziente con scompenso cardiaco P. Giannuzzi (Veruno) Paziente coronaropatico F. Bellotto (Cortina D Ampezzo) Portatore di pace-maker o defibrillatore L. Sciarra (Roma) Discussione 18.30 ESPOSIZIONE E PREMIAZIONE DEI MIGLIORI POSTER 19.00 A S S E M B L E A D E I S O C I

Sabato 14 Settembre 09.00 VII SESSIONE NOVITÀ TERAPEUTICHE FARMACOLOGICHE E NON IN CARDIOLOGIA Moderatori: D. Attinà (Reggio Calabria), U. Berrettini (Jesi) Nuovi farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti V. Pengo (Padova) Nuovi farmaci antiaritmici F. Giada (Noale) Defibrillatori automatici esterni di ultima generazione G. Inama (Crema) Nuovi event recorders E. De Ruvo (Roma) Discussione 10.30 Coffee Break

Sabato 14 Settembre 11.00 VIII SESSIONE RECENTI EPISODI DI ARRESTO CARDIACO IN ATLETI TOP LEVEL: SI POTEVANO EVITARE? Moderatori: G. Thiene, D. Corrado (Padova) Nuotatore norvegese E. Solberg (Oslo) Calciatore spagnolo F. Trujillo (Siviglia) Calciatore inglese S. Sharma (Londra) Calciatore italiano C. Basso (Padova) Pallavolista belga M. Perazzolo Marra (Padova) Discussione 12.45 Distribuzione, compilazione e consegna questionari ECM 13.00 Chiusura del Congresso

Venerdì 13 Settembre 10.00 POSTER Moderatori: M. Bonifazi ( S i e n a ), V. Santomauro ( S a e r n o ), P. Sarto ( Tre v i s o ) Dimensional and Functional Peculiarities of the Right Atrium in Top-level F. D Ascenzi, M. Cameli, M. Lisi, B.M. Natali, M. Padeletti, V. Zacà, F. Alvino, M. Morelli, C. Meniconi, G.M. Vassallo, A. Causarano, M. Bonifazi, S. Mondillo (Siena) Symmetric Morphological and Functional Adaptation of Left and Right Atria Induced by Training in Highly Trained Female Athletes F. D Ascenzi, B.M. Natali, V. Zacà, F. Alvino, M. Bonifazi, S. Mondillo (Siena) Riscontro radiologico di pericardite in assenza di criteri clinici diagnostici T. Vessella, F. Corbetti, C. Pegoraro, L. Merlo, M. Viel, A. Morra, R. Marcolongo, P. Sarto (Treviso) Agenesia del pericardio in soggetto che si presenta alla visita di medicina dello sport P. Formentini, A. Magagnin, G. Checchin (Pordenone) Atleti asintomatici con origine anomala dell arteria circonflessa da destra identificata allo screening preagonistico: diagnosi e follow-up V. Pescatore, C. Basso, E. Brugin, S. Compagno, M. Vettori, B. Reimers, D. Noventa, G. Thiene, F. Giada (Noale) Serve veramente monitorizzare lo step test durante la sua effettuazione? G. Daniele, B. Poscolieri, V. Palmieri, M. Bianco, P. Zeppilli (Roma) Come identificare gli atleti con una forma benigna di miocardio non compatto? B. Poscolieri, M. Bianco, V. Palmieri, P. Zeppilli (Roma) Stratificazione del rischio aritmico in giovani atleti con preeccitazione ventricolare C. Di Mambro, M.S. Russo, D. Righi, R. Palmieri, S. Placidi, F. Gimigliano, M. Prosperi, M.S. Silvetti, F. Drago (Roma) Morte improvvisa nell atleta: utilità e limiti dello screening primario e secondario nella pratica sportiva F. Piras, A. Faa, C. Botta, G. Faa, M. Scorcu (Cagliari) Venticinque anni di esperienza nello screening ecocardiografico delle anomalie congenite delle arterie coronarie negli atleti R. Cogliani, M. Bianco, A. Marcaccio, V. Palmieri P. Zeppilli (Roma)

Venerdì 13 Settembre 16.00 POSTER Moderatori: C. Calore ( P a d o v a ), A. D Andrea (Napoli), A. Trincas ( C a b r a s ) La sindrome metabolica abitualmente viene trattata con una serie di farmaci molto venduti nelle farmacie e con consigli di solito un poco generici al cambiamento di stile di vita. È maturo il salto culturale che sposti sul cambiamento di stile di vita il cardine della terapia? P. Formentini, A. Magagnin, G. Checchin (Pordenone) La salute è sempre più prevenzione: a scuola di... ECG G. Iachelli, V. Lettica, M. Rasi, R. Morana (Ragusa) Posso fare attività fisica? Paziente di 49 anni affetto da distrofia m u s c o l a re tipo Becker con cardiopatia ipocinetico-dilatativa e malattia subcritica trivasale. Un percorso tra pubblico e privato a vantaggio della salute B. Ilari, A.C. Caregnato, D. Manari, V. Guiducci, F. Bruschi, G. Tirelli, F. Tripi (Reggio Emilia) Stima della forza massima nei pazienti con patologie cardiovascolari croniche L. Merlo, C. Pegoraro, P. Astolfo, D. Noventa, M. Ramigni, P. Sarto (Treviso) Il paziente con scompenso cardiaco cronico in palestra: fattibilità e sicure z z a C. Pegoraro, L. Merlo, P. Astolfo, D. Noventa, P. Sarto ( Tre v i s o ) Relazione tra aumento dei carichi allenanti e prognosi in pazienti con scompenso cardiaco cronico C. Pegoraro, L. Merlo, P. Astolfo, D. Noventa, M. Ramigni, P. Sarto (Treviso) Una extrasistolia particolare E. Ballardini, F. Novellini (Mantova) Utilità del test ergometrico massimale ai fini della concessione di indoneità agonistica in atleti ultraquarantenni in una provincia ad alta prevalenza di cardiopatia ischemica E. Ballardini, F. Novellini (Mantova) Cause cardiovascolari di non idoneità all attività sportiva agonistica: studio e follow-up di atleti non idonei nel decennio 2001-2010 presso la medicina dello sport di Noale V. Pescatore, C. Basso, E. Brugin, S. Compagno, M. Vettori, B. Reimers, D. Noventa, G. Thiene, F. Giada (Noale) Atleta top level con alterazioni della ripolarizzazione all ECG C. Pedrinazzi, A. Catanoso, L. Inama, O. Durin, G. Inama (Crema - Brescia)

Relatori e Moderatori D. Attinà (Reggio Calabria) C. Basso (Padova) B. Bauce (Padova) F. Bellotto (Cortina D Ampezzo) U. Berrettini (Jesi) E. Bertaglia (Padova) I. Bianca (Catania) A. Biffi (Roma) M. Bonifazi (Roma) L. Calò (Roma) C. Calore (Padova) F. Cecchi (Firenze) M. Contursi (Salerno) D. Corrado (Padova) A. D Andrea (Napoli) P. Delise (Conegliano) E. De Ruvo (Roma) F. Di Paolo (Roma) P.L. Fiorella (Bologna) F. Furlanello (Milano - Trento) G. Gazale (Sassari) F. Giada (Noale) P. Giannuzzi (Veruno) V. Guiducci (Reggio Emilia) G. Inama (Crema) M. Lombardi (Pisa) F. Migliore (Padova) L. Mos (S. Daniele del Friuli) G. Ongaro (Padova) P. Palatini (Padova) G. Patrizi (Carpi) A. Pelliccia (Roma) M. Penco (L Aquila) V. Pengo (Padova) M. Perazzolo Marra (Padova) F. Quattrini (Roma) I. Rigato (Padova) S. Romano (L Aquila) V. Santomauro (Salerno) M. Santomauro (Napoli) P. Sarto (Treviso) M. Schiavon (Padova) L. Sciarra (Roma) S. Sharma (Londra) P. Spinella (Padova) E. Solberg (Oslo) G. Tarantini (Padova) G. Thiene (Padova) A. Trincas (Cabras) F. Trujillo (Siviglia) P. Zeppilli (Roma) P. Zuccaro (Roma)

I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Sede del Congresso Padova 12-14 Settembre 2013 Inaugurazione 12 Settembre 2013 Aula Magna del Bò, Università degli Studi- Padova Sede Congresso 13-14 Settembre 2013 Aula Morgagni Policlinico Universitario - Via Giustiniani, 2 - Padova Segreteria La Segreteria sarà in funzione presso la Sede del Congresso dalle ore 14.00 di Giovedì 12 Settembre 2013, per tutta la durata del Congresso. Quota di iscrizione e n t ro il 30 Giugno 2013 Soci S.I.C. SPORT, Soci FMSI, giovani Medici sotto i 30 anni, Specializzandi in Cardiologia e Medicina dello Sport e 150,00 Non Soci e 250,00 Infermieri - Fisioterapisti e Tecnico della Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e 70,00 Soci S.I.C. SPORT, Soci FMSI, giovani Medici sotto i 30 anni, Obbligatoria + IVA 21% o l t re il 30 Giugno 2013 Specializzandi in Cardiologia e Medicina dello Sport e 200,00 Non Soci e 300,00 Infermieri - Fisioterapisti e Tecnico della Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e 90,00 L iscrizione dà diritto: alla partecipazione ai lavori scientifici al kit congressuale all attestato di partecipazione Obbligatoria + IVA 21% N.B.: La fattura intestata alla ASL dovrà essere richiesta al momento dell iscrizione. Colazione di lavoro 13/09/13 e 25,00 Cena sociale e 70,00

I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Crediti Formativi ECM Il Congresso è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute. Sono stati richiesti i crediti per Medici, Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di cardiologia Qualora il congressista non partecipi ai lavori dell intera durata del Congresso, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo. ACCREDITAMENTO ECM Categ. Medici Evento 2477-68332 Crediti proposti: 2 12/09/2013 Categ. Medici Evento 2477-68845 Crediti proposti: 6,5 13-14/09/2013 Categ. Infermieri/Fisioterapisti/ Tecnici di cardiologia Evento 2477-68336 Crediti proposti: 4 12/09/2013 Categ. Infermieri/Fisioterapisti/ Tecnici di cardiologia Evento 2477-70002 Crediti proposti: 13 13-14/09/2013 Acquisizione dei Crediti Formativi Per ottenere i crediti formativi è indispensabile: partecipare ai lavori dell intera durata del Congresso; rispondere correttamente almeno al 75% dei quesiti; accertarsi che la rilevazione elettronica emetta il segnale acustico dell avvenuta regis t r a z i o n e ; riconsegnare, al termine del Congresso, alla Segreteria, i questionari ECM, le schede di valutazione dell evento, debitamente compilati e firmati ed il badge magnetico. Partecipazione Si può accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre visibili durante il Congresso e gli avvenimenti serali. In caso di smarrimento, sarà consegnato un nuovo badge previo pagamento di E 15,00; la stessa somma sarà addebitata qualora il badge non venga consegnato alla Segreteria a fine Congresso.

I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Modalità di iscrizione Per aver diritto all iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, e la corrispondente quota di adesione a: CONGRESS LINE Via Cremona, 19-00161 Roma entro il 30/06/13. Il pagamento può essere effettuato tramite: assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione bonifico bancario sul c/c n. 000029475288 intestato a CONGRESS LINE c/o Unicredit Banca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando di Savoia, 6 - IBAN IT83 R 02008 05240 000029475288 American Express (no VISA) In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 15/07/13, la quota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Congresso, comunicato 10 giorni prima, sarà soggetto ad una penale pari ad E 40,00 + IVA 21%. Iscrizioni da parte di ASL o Enti Gli Enti Pubblici (Aziende o ASL) che desiderano richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione di propri dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta scritta apponendo il proprio timbro. I partecipanti iscritti da un Ente sono pregati di inviare la scheda di iscrizione cartacea accompagnata dalla richiesta dell Ente specificando: che il richiedente è un proprio dipendente; che si tratta di un iscrizione esente IVA ai sensi dell art. 14, comma 10, legge del 24.12.1993; i dati fiscali relativi all azienda per la fatturazione. Qualora l Ente non riuscisse ad effettuare il versamento insieme all iscrizione, il partecipante deve anticipare la quota e, a tal fine, sarà rilasciata fattura quietanzata intestata all Ente. Non saranno accettate iscrizioni prive dei requisiti richiesti, del relativo pagamento o che non siano accompagnate dall autorizzazione scritta dell Ente di appartenenza. Poster L abstract dei poster dovrà giungere entro il 15/06/13 alla Segreteria Organizzativa (cong r e s s l i n e @ c o n g r e s s l i n e. n e t ). Non potranno essere accettati poster oltre tale termine. L abstract (lunghezza max di una pagina) dovrà essere scritto su foglio A4, interlinea 1, corpo 12, nel formato Word e inviato esclusivamente per e-mail.

I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Gli abstract presentati saranno pubblicati sulla rivista di Cardiologia dello Sport. Il Comitato Scientifico premierà i 3 migliori poster presentati. Requisito fondamentale per l accettazione è l iscrizione al Congresso. Attestati di partecipazione A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteria verrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Congresso. Centro slides Tutte le sale saranno dotate di un videoproiettore collegato al PC. Per evitare problemi di interfaccia con il videoproiettore presente in sala e per non ostacolare il susseguirsi delle relazioni NON È ASSOLUTAMENTE CONSENTITO L UTILIZZO DEL PROPRIO PC. Il materiale da proiezione (usb o cd preparati con il programma Power Point per Windows) dovrà essere consegnato all apposito ufficio proiezioni un ora prima dell inizio della Sessione. Esposizione Tecnico-Scientifica Durante il Congresso verrà allestita un esposizione tecnico-scientifica che sarà uff i c i a l m e n- te aperta alle ore 09.00 di Venerdì 13 Settembre 2013. Telefoni e videocamere È proibito l utilizzo dei cellulari all interno delle sale. Inoltre è proibito fare riprese con videocamere e/o cellulari. Assicurazione La Segreteria Scientifica ed Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti causati da negligenza o colpa diretta del partecipante che possono verificarsi durante il Congresso, sia in sede congressuale che durante gli spostamenti per raggiungere la sede congressuale o le sedi delle eventuali cene.

I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Sistemazione Alberghiera Coloro che desiderano prenotare l albergo sono pregati di compilare l acclusa scheda di prenotazione alberghiera ed inviarla, unitamente al pagamento dell effettiva permanenza e ad E 20,00 per diritti di agenzia, alla Congress Line, Via Cremona, 19-00161 Roma, Tel. 06.44.290.783 06.44.241.343, Fax 06.44.241.598. La Congress Line provvederà a dare direttamente conferma agli interessati della prenotazione eff e t t u a t a. La scheda deve essere inviata entro il 30/06/13, trascorso tale termine non si assicura l assegnazione dell albergo se non per categoria. Verranno prese in considerazione soltanto le schede accompagnate dal relativo pagamento. In caso di annullamento entro e non oltre il giorno 10/07/13 la somma versata verrà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. In nessun caso verrà rimborsato il diritto di agenzia pari a E 20,00 (IVA esclusa) versato come spese di prenotazione della camera. L assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. CATEGORIE HOTEL DUS Doppia **** 149,00 189,00 **** 198,00 - **** 115,00 135,00 **** 103,00 166,00 *** 120,00 - I prezzi si intendono per camera, prima colazione e tasse incluse. Le tariffe, aggiornate al 1 Marzo 2013, sono suscettibili di variazioni a seconda delle tabelle approvate dall EPT. Note La Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riserva il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

Evento realizzato con un contributo educazionale di: BOEHRINGER INGELHEIM BRUNO FARMACEUTICI CADI GROUP CHIESI GROUP COSMED EUMACO LABORATORI GUIDOTTI MORTARA RANGONI POLIFARMA ROTTAPHARM

Consiglio Direttivo SIC SPORT Presidente D. Corrado (Padova) Past President A. Biffi (Roma) Vice Presidente G. Inama (Crema) Segretario Generale G. Gazale (Sassari) Consiglieri D. Attinà (Reggio Calabria) I. Bianca (Catania) M. Contursi (Salerno) V. Guiducci (Reggio Emilia) L. Mos (San Daniele del Friuli) G. Patrizi (Carpi) S. Romano (L Aquila) L. Sciarra (Roma) P. Trivelloni (Roma) Tesoriere U. Berrettini (Ancona) SEGRETERIA CONGRESS LINE Via Cremona, 19 00161 Roma Tel. 06.44.24.13.43 06.44.29.07.83 Fax 06.44.24.15.98 E.mail: info@sicsport.it www. s i c s p o rt. i t

S e g reteria Organizzativa CONGRESS LINE Via Cremona, 19-00161 Roma Tel. 0644241343 Fax 0644241598 E.mail: congressline@congressline.net www.congressline.net