Società Oftalmologica Triveneta XXXIV. Congresso Annuale. Mogliano Veneto - Treviso, 11 maggio Segreteria scientifica:

Documenti analoghi
Società Oftalmologica Triveneta XXXIV. Congresso Annuale. Mogliano Veneto - Treviso, 11 maggio Segreteria scientifica:

Società Oftalmologica Triveneta XXXV. Segreteria scientifica: Consiglio Direttivo SOT Presidente: Prof. Daniele Tognetto

Società Oftalmologica Triveneta XXXV. Congresso Annuale. Segreteria scientifica: Consiglio Direttivo SOT Presidente: Prof.

33 CONGRESSO ANNUALE Mestre Venezia Centro Congressi - Laguna Palace Via Ancona, 2

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY

What snew GUEST EDITION LIVE SURGERY. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Emilio Rapizzi - Mestre

28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA:

Educazione Continua in Medicina

3 dicembre 2016 Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

Mestre settembre

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA. Presidenti: settembre SEDE CONGRESSUALE: 7,5 CREDITI ECM

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

Come l imaging migliora la chirurgia

Programma Evento Formativo

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

3 dicembre Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA PRESIDENTI PADOVA SETTEMBRE

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

SIDSO. Relatori/Moderatori. Congresso Nazionale. Taormina, Maggio Informazioni Generali. Si Ringrazia. Responsabili Scientifici

Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua. Auditorium del Rettorato Universita G. d'annunzio di Chieti-Pescara

XXXV. Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall. PROGRAMMA PRELIMINARE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Neuroscienze e Organi di Senso OCULISTICA

Pordenone. Camposampiero. Viale Treviso, Pordenone. Corsi Accreditati per la Formazione Continua in Medicina

Dal 1993 svolge la sua attività presso la Divisione di Oculistica dell Ospedale di Fabriano.

Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO

INFORMAZIONI PERSONALI TODARO ANTONIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

LISTINO PREZZI VISITE OCULISTICHE

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO

c u r r i c u l u m v i t a e

Direttori del Congresso E. Böhm C. Genisi G. Caprioglio G. Manzotti A. Galan D. Ponzin

Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

La malattia glaucomatosa

29 CONGRESSO NAZIONALE

XXXV. Congresso Annuale 7, 8, 9 febbraio 2019 Cortina d Ampezzo Alexander Girardi Hall. PROGRAMMA PRELIMINARE

programma / venerdì 24 marzo

programma / venerdì 24 marzo

Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER

SOU14 CORSONAZIONALE CHIETI PESCARA. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

2 CAMPUS GLAUCOMA S.I.GLA. 2017

14-16 Settembre S13 Corso. Chieti-Pescara. Organizzatori Il Consiglio Direttivo SOU Presidente: L. Mastropasqua

Letture in onore del Professor Mario Rosario Pannarale AGGIORNAMENTI IN PATOLOGIE OCULISTICHE

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

PROGRAMMA PRELIMINARE

La Moderna Chirurgia della Cataratta (Live Surgery) Cheratite Neurotrofica Simposio SOSi-SMO

CASE REPORTS. La Gestione dei Casi Complessi. Genova, 22 Febbraio Organizzatore del Congresso. Dott. Tommaso Rossi

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

Le patologie pigmentarie proliferative

Partecipazioni a Congressi in qualità di Relatore

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

DAY BY DAY. Trieste, 19 ottobre Molo IV Punto Porto Franco Vecchio Magazzino 1

Approccio Pratico alla Correzione Chirurgica della Miopia

OSPEDALE DI BUSSOLENGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI OCULISTICA

GIORNATE VENEZIANE DI FAST TRACK SURGERY ZELARINO DI MESTRE, CENTRO CARDINAL URBANI, 27 FEBBRAIO 2010 CON IL PATROCINIO

Curriculum Vitae di LUCIANO FERRARI

Genova 8 novembre Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Carlo Enrico Traverso

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Faculty. list. PRESIDENTI DEL CONGRESSO Alessio Giovanni Delle Noci Nicola Micelli Ferrari Tommaso Mocellin Antonio Sborgia Carlo

SOCIETA ITALANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA

CENTRO MEDICO OCULISTICO

NUOVE FRONTIERE IN DIAGNOSTICA E CHIRURGIA OFTALMICA

NORD EST ALLERGY TEAM

Con il contributo non condizionante di

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

LETTERA DI BENVENUTO Cari Colleghi,

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

Società Oftalmologica Triveneta. Congresso Annuale. Centro Congressi Stazione Marittima Molo dei Bersaglieri

Congresso Annuale SIR 2017

Letture in onore del Professor Mario Rosario Pannarale AGGIORNAMENTI IN PATOLOGIE OCULISTICHE

La centralità del paziente nel post - operatorio

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

Nuovi sentieri in o almologia

S 12 Congresso Nazionale

Prof. Luigi Murena, Dott. Gianluca Canton

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Ottima Ottima Ottima In possesso di patente di guida B

Organizzatori Prof. N. Delle Noci Prof. T. Avitabile. Presidente SOU

Chirurgia Vitreoretinica Complessa e Ricostruttiva

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

Sede congressuale Auditorium del Centro Congressi Europa Università Cattolica del Sacro Cuore - L.go F. Vito, 1 - Roma

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

Quant è dolce la gravidanza?

Day Surgery: il prima ed il dopo

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

Curriculum Professionale Dott. Salvatore Bellino

Anno Fondamentali e tecniche avanzate in chirurgia oculare DIDATTICA ED ESPERIENZA PER COSTRUIRE LA CONOSCENZA

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì

CONGRESSO ANNUALE Breaking News in Ophthalmology 2017

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Transcript:

Società Oftalmologica Triveneta Annuale, 11 maggio 2018 DoubleTree by Hilton Via Bonfadini 1 - Mogliano Veneto -Treviso Segreteria scientifica: Consiglio Direttivo SOT Presidente: Prof. Daniele Tognetto Segreteria organizzativa: Effe Emme sas Vicenza e-mail: segreteria@sot web.org

A tutte le figure sanitarie dell oftalmologia Triveneta La Società Oftalmologica Triveneta è nata nel 1985 da un idea di un gruppo di soci fondatori padovani guidati dal Professor Ferruccio Moro. Da allora si è svolto senza interruzioni il Annuale che ha sempre raccolto la partecipazione di molti importanti attori del mondo oftalmologico triveneto ma che ha anche voluto essere il palcoscenico per numerosi giovani oculisti. La qualità dell oftalmologia in Triveneto è indubitabilmente elevata. Lo possiamo osservare non solo nella produzione scientifica internazionale e nella presenza di cariche prestigiose in seno a società scientifiche nazionali ed internazionali, ma anche nel livello qualitativo assistenziale che è sicuramente di alta levatura in tutto il territorio triveneto. Abbiamo dunque motivo per essere orgogliosi di questa nostra realtà e la possibilità di incontrarci per scambiarci reciprocamente le esperienze del nostro lavoro quotidiano e per condividere gli aspetti scientifici della nostra vita oftalmologica diventa un elemento di grande valenza. Quest anno abbiamo chiesto la partecipazione di molti, al fine di compattare il senso di appartenenza alla nostra Società. Abbiamo voluto i nostri maestri e tutti coloro che sono stati e sono un punto di riferimento nei vari campi dell oftalmologia triveneta. Ma abbiamo voluto anche molti giovani, dando loro lo spazio per partecipare attivamente alle diverse sessioni scientifiche. In questo senso anche quest anno prenderà vita la Resident Cup che vedrà come sempre la partecipazione dei medici specializzandi delle quattro scuole del triveneto. La presenza di tutti sarà sicuramente utile per promuovere il progresso delle scienze oftalmologiche in comunione con tutte le categorie professionali dell oftalmologia triveneta. Il Consiglio Direttivo della SOT augura a ciascuno di voi un fruttuoso che possa essere un momento di incontro, di partecipazione e di confronto utile per la vita professionale e scientifica di ogni giorno. Un caloroso benvenuto Daniele Tognetto Presidente SOT

34 CONGRESSO SOT Società Oftalmologica Triveneta 11 Maggio 2018 - Mogliano Veneto (TV) CONSIGLIO DIRETTIVO SOT Presidente Daniele Tognetto Segretario Stefano Piermarocchi Membri Consiglio Direttivo Romeo Altafini Giorgio Beltrame Massimo Camellin Luigi Caretti Giorgio Marchini Emilio Rapizzi Giuseppe Scarpa Dario Surace 34 CONGRESSO SOT Società Oftalmologica Triveneta 11 Maggio 2018 - Mogliano Veneto (TV) COMMISSIONE AGGIUNTA AL CD SOT Direttori Veneto Marzio Chizzolini Giorgio Santin Francesco Sperti Direttori Friuli Venezia Giulia Stefano Vita Rappresentante Liberi Professionisti Francesco Bisantis Rappresentante Sumai Stefania Miotto Rappresentante Convenzionati Esterni Raffaella Corradini Rappresentante Ortottisti/Ass.Oftalmologia Marta Depollo

Programma scientifico 7.30-7.50 Registrazione dei partecipanti 7.50-8.00 Presentazione del Sessione I Sala Scarpa ore 8.00-8.30 La novità di quest anno Sessione II Sala Scarpa ore 8.30-9.30 La correzione dei difetti refrattivi nel bambino Presidenti: G. Lo Presti, S. Vita Coordinatore: A. Setti Senior Expert: G. Vita Presidenti: S. Piermarocchi, C. Piciocchi Coordinatore: E. Gusson Senior expert: P. Perisutti Capsulotomia di precisione ad impulsi: prime esperienze M. Camellin (5 min) L'innovazione rilevante: lenti precaricate in iniettore automatico monouso T. Candian (5 min) Una nuova tipologia di anello dilatatore irideo per la gestione della miosi intraoperatoria AG. Catania (5 min) Recenti progressi della chirurgia oftalmica "head-up" R. Piermarocchi (5 min) Discussione: F. Bisantis, G. Fracasso, D. Minutola (10 min) La refrazione oggettiva in età pediatrica. Screening dei difetti ambliopigeni, schiascopia e misura dell acutezza visiva R. Pittino (7 min) Discussione: E. Annunziata, V. Maritan, S. Radin (10 min) Principi di trattamento dei difetti di refrazione in età pediatrica GB. Marcon (7 min) Studio ATOM: applicazioni cliniche E. Milan (7 min) Discussione: P. Cecchini, F. Parentin, S. Pignatto (10 min) I difetti refrattivi nel bambino con problemi cognitivi R. Parrozzani (7 min) Discussione: C. Cordaro, R. Corradini, M. Pedrotti (10 min)

Sessione III Sala Scarpa ore 9.30-10.30 Quando operare il glaucoma. Dalla terapia medica alla chirurgia il passaggio è breve? Presidenti: G. Marchini, P. Brusini Coordinatore: R. Altafini Senior expert: M. Carli Casi clinici e timing chirurgico Glaucoma iniziale. La mia scelta più combattuta G. Capello (5 min) Discussione: MT. Dorigo, A. Martinuzzi, C. Tosoni (10 min) Glaucoma terminale. La mia scelta più impegnativa R. Morbio (5 min) Discussione: A. De Gregorio, AV. Grgic, O. Vattovani (10 min) Glaucoma neovascolare. La mia scelta migliore D. Roman Pognuz (5 min) Discussione: P. Barea, A. Palamara, M. Baffa (10 min) Normal tension glaucoma. La mia scelta più prudente S. Babighian (5 min) Discussione: A. Baraldi, A. Pagliarusco, D. Paoli (10 min) 10.30-11.00 Coffee break Sessione IV Sala Scarpa ore 11.00-12.00 Emovitreo: quali provvedimenti diagnostici e terapeutici Presidenti: D. Tognetto, G. Scarpa Coordinatore: E. Rapizzi Senior expert: A. Crestani Emovitreo: le cause L. Caretti (7 min) Emovitreo acuto. Flow-chart in pronto soccorso R. Cian (7 min) Discussione: F. Foltran, P. Santorum, E. Zampedri (10 min) Emovitreo in retinopatia diabetica: Review della letteratura G. Pertile (7 min) Discussione: S. Miorin, G. Prigione, S. Soldati (10 min) Caso clinico: emovitreo e distacco di retina C. De Giacinto (5 min) Discussione: L. Buratto, AG. Catania, R. Frisina (10 min)

Sala Scarpa 12.00-12.15 Premio pionieri dell oftalmologia Piero Steindler Sala Scarpa 12.15-13.30 Resident s CUP Presentazione: AP. Tormene e CD SOT Coordinatore: S. Piermarocchi Defender: UNIPD Challengers: UNITS, UNIUD, UNIVR Panel: A. Manfrè, E. Mantovani, V. Maritan, S. Miotto, A. Palamara, A. Polito, A. Renna, D. Roman Pognuz, F. Romanelli, M. Tavolato, A. Toso, N. Zemella Prima fase: i 3 challengers devono risolvere il maggior numero di quesiti su 15 prestabiliti Seconda fase: il challenger vincente ed il defender seguono la formula classica Pranzo 13.30-14.30

Sessione V Sala Scarpa ore 14.30-15.00 Hot spot in chirurgia vitreoretinica Sessione VI Sala Scarpa ore 15.00-16.00 Gestione della corioretinopatia sierosa centrale Presidenti: G. Beltrame, M. Chizzolini Coordinatore: G. Agolini Senior expert: M. Zemella Presidenti: E. Midena, P. Lanzetta Coordinatore: S. Saviano Senior expert: C. Michelone Nuove terapie intravitreali per le uveiti posteriori E. Bertelli (7 min) Terapia genica. Il futuro per il trattamento della cecità? F. Romanelli (7 min) Discussione: P. Ceruti, A. La Gloria, M. Sartore (10 min) La sierosa classica: casi clinici paradigmatici S. Miotto, L. Spedicato (5+5 min) Sierosa o altro? Casi clinici atipici S. Piermarocchi, G. Panozzo (5+5 min) Angio-OCT: cambia la diagnosi? Casi clinici A. Polito, V. Sarao (5+5 min) Discussione: F. Menchini, E. Pilotto, D. Veritti (10 min) Terapie attuali: indicazioni e risultati (casi clinici) E. Cappello, G. Lo Giudice (5+5 min) Discussione: G. Boschi, S. Casati, N. Zemella (10 min)

Sessione VII Sala Scarpa ore 16.00-16.30 Oftalmologia legale: lo sapevi che... Sessione VIII Sala Scarpa ore 16.30-17.30 Videosessione. La cataratta pseudoesfoliativa: come gestire miosi e facodonesi Presidenti: G. Prosdocimo, C. Salati Coordinatore: T. Segato Senior expert: D. Doro Presidenti: R. Bellucci, A. Galan Coordinatore: M. Tavolato Senior expert: G. Ravalico Responsabilità civile e penale: vademecum per l'oculista F. Sperti (7 min) Legge Gelli: ricadute sull attività dell oculista D. Micochero (7 min) La medicina difensivistica in oculistica F. Marmo (7 min) Discussione: F. Buoso, F. Merlin, G. Sato (10 min) Video: come gestire la miosi intraoperatoria S. Morselli (7 min) Discussione: A. Bonora, P. De Liberato, P. Rizzo (10 min) Video: come gestire il cristallino sublussato E. Pedrotti (7 min) Discussione: G. Santin, T. Sibilla, D. Surace (10 min) Video: come gestire la disinserzione capsulare P. Bordin (7 min) Discussione: P. Busatto, F. Urban, A. Toso (10 min)

Sessione IX Sala Scarpa ore 17.30-18.30 La cornea più difficile dell anno Presidenti: E. Bohm, M. Camellin Coordinatore: F. Birattari Senior Expert: G. Caprioglio continuazione della sessione Cheratoplastica intrastromale: una nuova tecnica per il trattamento chirurgico del cheratocono P. Bordin (5 min) Misteriosa autodigestione corneale P. Leon (5 min) Neovascolarizzazione corneale monolaterale idiopatica con deposizione lipidica A. Leonardi (5 min) Esiti di cheratite infantile bilaterale con grave melting corneale: riabilitazione con lenti a contatto personalizzate A. Manganotti (5 min) Cheratoplastica perforante in idrope acuta F. Massignan (5 min) DMEK "endothelium-in": complicanze intraoperatorie C. Monterosso (5 min) Femtosecond deep lamellar keratoplasty (DLKP) per la gestione dell'estrusione di cornea artificiale KERAKLEAR E. Pedrotti (5 min) Endoftalmite fungina dopo intervento combinato di cataratta e DSAEK AA. Perrotta (5 min) "Banana graft " in PUK P. Santorum (5 min) Discussione: P. Leon, A. Leonardi, C. Monterosso (15 min)

Sessione infermieristica Sala Tancredi ore 15.00-18.00 Aspetti organizzativi, formativi e specialistici dell'infermiere in oculistica continuazione della sessione Presidente: C. Vatovec Moderatori: T. Fonda, S. Tescaro, S. Visentin Gestione ed organizzazione di una struttura Day Surgery multidisciplinare T. Fonda (10 min) Opuscolo informativo: strumento di educazione nella chirurgia della cataratta R. Porzio, S. Trani (10 min) Il percorso dei pazienti sottoposti a interventi combinati S. Grandi (10 min) Il percorso clinico assistenziale del paziente affetto da patologia retinica A. Manfrin (10 min) Discussione (15 min) La formazione sul campo: addestramento dell infermiere strumentista neo inserito nel blocco operatorio per gli interventi in oculistica B. Zardinoni (10 min) The staff s Stuff S. Visintin (10 min) Ambulatorio glaucoma: percorso pre e post operatorio L. Foffano, F. Frascati (10 min) Preparazione della strumentista per l intervento di canaloplastica C. Vatovec (10 min) Discussione (15 min) Il processo di ricondizionamento dello strumentario chirurgico nella sala operatoria oculistica I. Crestani (10 min) Dal trapianto perforante alle nuove tecniche endoteliali S. Cassani, Lucia dal Bianco (10 min) Lenti multifocali: uno studio dell ULSS 5 Polesana S. Tescaro (10 min) Discussione e conclusioni (20 min)

Sala Santomaso Sala Guidi ore 10.00-10.30 ore 14.30-15.00 Focus on... "Superficie oculare e visione" Focus on... "IOL e tecnologia: il nuovo materiale Clareon nel futuro degli iniettori automatici precaricati" Presidente: G. Marchini Moderatore: F. Birattari Presidente: D. Tognetto Moderatore: C. De Giacinto Disconfort oculare da MGD: il ruolo delle ghiandole di Meibomio E. Pedrotti (10 min) Occhio secco e visione M. Zuppardo (10 min) Discussione (10 min) IOL Clareon: sicurezza ed evoluzione nel nuovo materiale Alcon D. Tognetto (7 min) AutonoMe: tecnologia del primo iniettore automatico precaricato E. Rapizzi (7 min) Le mani sul futuro: proviamo Clareon e AutonoMe (Dry Lab) (15 min)

Sala Santomaso Focus on... "Come cambia la gestione terapeutica del paziente con cheratopatia neurotrofica" Sala Guidi ore 16.00-16.30 ore 16.30-17.00 Focus on... "Occhio al diabete" Presidente: G. Marchini Moderatori: A. Galan, A. Leonardi Presidente: G. Scarpa Moderatore: E. Cappello Esperienze di pratica clinica con rhngf (cenegermin 20µg/mL) P. Cecchini (10 min) Esperienze di pratica clinica con rhngf (cenegermin 20µg/mL) E. Pedrotti (10 min) Discussione (10 min) Edema maculare diabetico: i criteri di scelta per il trattamento più adeguato S. Saviano (10 min) Retinopatia diabetica proliferante ed edema maculare diabetico: nuove opportunità di cura S. Pilotto (10 min) Discussione (10 min) CHIUSURA CONGRESSO

La SOT ringrazia: Gold Sponsor ANTHARES S.r.l. Bronze Sponsor Silver Sponsor Che Vista

SEDE CONGRESSUALE Double Tree by Hilton Venice North Via Bonfaldini 1 31021 Mogliano Veneto Tel. 041 5977000 E-mail: venicenorth.info@hilton.com SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Effe Emme sas di Anna Marsiaj & C Viale Trieste, 29/C 36100 Vicenza Tel/fax 0444.300159 e.mail: segreteria@sotweb.org www.sotweb.org ISCRIZIONI Iscrizione SOT anno 2018 Per i soci SOT che versano la quota associativa annuale la partecipazione al è gratuita. La quota associativa anno 2018 è di 100,00 da versare tramite bonifico bancario sul conto intestato a: SOT - Società Oftalmologica Triveneta - Viale Trieste, 29/C 36100 - Vicenza Centro Veneto Bassano Banca - Filiale Centro Storico Vicenza IBAN: IT86D0859011801000081007176 Iscrizione 2018 - Medici 150,00 IVA inclusa - Medici specializzandi e Ortottisti Gratuito - Infermieri Gratuito Saldo tramite bonifico bancario a: Effe Emme sas di Anna Marsiaj & C CentroVeneto Bassano Banca - Filiale Centro Storico di Vicenza: IBAN: IT91R0859011801000081001013 Crediti formativi - 20 crediti ECM A tutti i partecipanti, al termine del congresso, verrà dato in omaggio un percorso FAD in tema di Angio-OCT pari a 20 crediti. Resident s cup V a edizione Le quattro Università trivenete si affrontano, schierando una squadra di 4 specializzandi. Una sfida che impegna alla soluzione di casi clinici elaborati dalla Commissione esaminatrice. Lo svolgimento della 5 edizione della Resident s Cup quest anno vedrà in una prima fase le 3 squadre sfidanti (Trieste, Udine, Verona) Challengers partecipare a una fase eliminatoria che identificherà lo sfidante della squadra detentrice Defender (Padova) per lo scontro finale.

grafica di p. bigarella