Consiglio dell ordine degli Avvocati di Vibo Valentia Regolamento praticanti

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO FORENSE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Ferrara. REGOLAMENTO UNIFORME PER LA PRATICA FORENSE Approvato nella seduta consiliare del 6 febbraio 2003

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE

REGOLAMENTO PER LA PRATICA FORENSE E PER L ESERCIZIO DEL PATROCINIO APPROVATO DAL CONSIGLIO DELL ORDINE DI TERAMO CON DELIBERA DEL 13 LUGLIO 2005

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE. Premessa

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE PREMESSE 1. Il laureato in giurisprudenza, o lo

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO FORENSE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RAVENNA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MACERATA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE APPROVATO CON DELIBERA DEL 20 DICEMBRE

VADEMECUM PER IL TIROCINIO FORENSE DEL LAUREATO IN GIURISPRUDENZA

Regolamento pratica forense

O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I P A R M A

O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I P A R M A

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA REGOLAMENTO PRATICA FORENSE

PRESSO UN AVVOCATO ISCRITTO ALL ORDINE DI SIRACUSA PRESSO L UFFICIO LEGALE DI UN ENTE PUBBLICO DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI SIRACUSA.

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL D.M. N. 70/2016 SUL TIROCINIO PROFESSIONALE FORENSE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE. Art. 1. (Durata) Il praticante avvocato deve frequentare lo studio del dominus per la durata di

3) L assistenza alle udienze penali e dinanzi agli organi di giustizia amministrativa e tributaria dovrà risultare dalla copia del verbale, o dall

Regolamento della pratica forense

REGOLAMENTO per la disciplina della pratica forense. Premessa

REGOLAMENTO DELLA PRATICA FORENSE

stesso giorno, davanti ad Uffici Giudiziari diversi, né del minimo di due udienze per ogni mese. La deroga è consentita per non più di sei mesi

REGOLAMENTO TIROCINIO MODALITA DI SVOGIMENTO DEL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PALERMO

Regolamento per lo svolgimento del tirocinio per l accesso alla professione forense

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI SVOLGIMENTO E DI ATTESTAZIONE DEL TIROCINIO FORENSE *** TITOLO I DOMANDA DI ISCRIZIONE

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA

CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI TERMINI IMERESE

IL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRAPANI. Il Consiglio

semestre, distribuite in altrettanti giorni o, nello stesso giorno, davanti ad Uffici Giudiziari diversi, con esclusione delle udienze di mero rinvio

ON.LE CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PALERMO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA VADEMECUM PER IL PRATICANTE AVVOCATO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRAPANI. Il Consiglio

VADEMECUM DEL PRATICANTE

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI SVOLGIMENTO E DI ATTESTAZIONE DEL TIROCINIO FORENSE

FASCICOLO FORMATIVO. Cognome... Nome... nato a... (Prov...) il... residente a... (Prov...) Via...

VADEMECUM DEL PRATICANTE

La durata del praticantato è di mesi 12 dalla richiesta di iscrizione. Art. 3 Obblighi del praticante e del datore di lavoro

Regolamentazione svolgimento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n.

ORDINE AVVOCATI DI SIENA Circolare attuativa del Regolamento della pratica forense di cui alla L.P. n. 247/2012 ed al D.M.G.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO. Commissione locale per la Formazione

DECRETA: Art. 1. Art. 2. Art. 3

VADEMECUM PER IL PRATICANTE AVVOCATO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE. (Approvato con deliberazione consiliare in data 15 novembre 2018)

REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO PARTE I ELENCO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO. Articolo 1. Elenco nazionale dei difensori d'ufficio

PRO MEMORIA DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO PRATICANTATO Vecchia normativa. REGOLAMENTO PRATICANTATO Nuova normativa ARTICOLO 1 REGISTRO DEI PRATICANTI

REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA

REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA

Regolamento della Scuola Forense dell Ordine degli Avvocati di Teramo. Sulla base della normativa vigente ed in particolare seguendo le direttive

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO FORENSE PREMESSA

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PRATICANTI

CONVENZIONE. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche DSG e la Scuola di Giurisprudenza dell AlmaMater Studiorum Università di Bologna

Onorevole Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Potenza

REGOLAMENTO PER GLI ORDINI TERRITORIALI PER L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DISCIPLINARE IN CASO DI INADEMPIMENTO DELL OBBLIGO FORMATIVO DEGLI ISCRITTI

Riserva di quattro posti all ufficio di Consigliere della Corte di Cassazione ai sensi della legge 5 agosto 1998 n. 303 per l anno 2015 (All.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

H \ llllull

REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI

REGOLAMENTO DEI DIFENSORI DI UFFICIO

ALL ON.LE CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PALERMO

UFFICIO UNICO DI AVVOCATURA PUBBLICA

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (School of Law) ORDINE degli AVVOCATI di VERBANIA Piazza dell Ateneo Nuovo 1

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C15

Allegato G1 AVVERTENZE GENERALI

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 40, COMMA 1, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE TRA. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CATANIA, con sede legale in

CONVENZIONE PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE. tra

CONVENZIONE TRA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA in persona del Presidente Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli E

convengono quanto segue:

PROCEDURA DI COMUNICAZIONE DI INTERRUZIONE E RIPRESA DEL TIROCINIO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO DELL AVVOCATO STABILITO (AVVOCATO INTEGRATO). Approvato con delibera del

REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO CONTINUO DEGLI AVVOCATI ISCRITTI ALL ORDINE DI BASSANO DEL GRAPPA E I PRATICANTI ABILITATI,

Articolo 1 Formazione professionale

SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AVV. PIETRO DRAGO TRAPANI

COMUNE DI OLBIA Provincia Olbia Tempio

REGOLAMENTO RELATIVO AL TIROCINIO PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTI E DI ESPERTO

Ministero della giustizia Decreto 17 marzo 2016, n. 70; G.U. n. 116 del 19 maggio 2016

IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA Visto l'art. 1 della legge 17 febbraio 1992, n. 206, sul Tirocinio Professionale per i Dottori Commercialisti;

All. B. Al sig. PRESIDENTE della Corte di Appello di

ESONERI ATTESTATO DI FORMAZIONE CREDITI PER PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

CONVENZIONE. sulla anticipazione di un semestre di tirocinio per l accesso alla professione forense in

COMUNE DI GRAZZANISE (Provincia di Caserta)

Approvato con delibera del Consiglio dell Ordine in data SVOLGIMENTO DELLA PRATICA

Transcript:

PRINCIPI GENERALI Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia ha tra i suoi principali obiettivi di garantire la formazione dei giovani che si affacciano alla Professione contribuendo, per quanto di sua competenza, alla edificazione di una classe forense autorevole, preparata e responsabile, in grado di affrontare le sfide del futuro. Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia esercita in via del tutto autonoma la sua funzione di vigilanza e controllo sull effettivo svolgimento del tirocinio dei praticanti, con ampi poteri di indagine e i mezzi ritenuti più opportuni. Accerta e promuove la disponibilità degli iscritti aventi i requisiti di legge, ad accogliere nei propri studi i laureati in giurisprudenza che intendano svolgere il tirocinio forense, fornendo le opportune indicazioni agli aspiranti che ne facciano richiesta. L Avvocato che accolga nel proprio Studio un praticante ha l obbligo morale, prima che giuridico, di trasmettergli gli insegnamenti della tradizione forense in uno alla deontologia professionale e di istruirlo e prepararlo all esercizio della Professione. Il praticante deve svolgere il tirocinio con assiduità, diligenza, lealtà, e riservatezza secondo i principi di legge ed attenendosi alle modalità disciplinate dal presente regolamento. ISCRIZIONE Art. 1 La domanda di iscrizione al Registro dei praticanti deve essere presentata al Consiglio dell Ordine seguendo le indicazioni ed attenendosi allo schema dei moduli predisposti. Nella domanda di iscrizione il richiedente dovrà in particolare dichiarare se svolge tirocinio per l accesso ad altre professioni ovvero se svolge una qualsiasi attività lavorativa o qualsiasi altra attività retribuita a carattere continuativo, in tal caso il praticante si impegna a fornire idonea documentazione ovvero a garantire la possibilità per il Consiglio dell Ordine di assumere informazioni presso il datore di lavoro circa gli orari di lavoro osservati, al fine di valutare la loro compatibilità con il tempo dedicato allo svolgimento del tirocinio forense. In ogni caso nondevono esistere specifiche ragioni di conflitto di interesse. Ogni variazione dei dati forniti dovrà essere comunicata al Consiglio dell Ordine entro 15 giorni. Il Consiglio dell Ordine verificata la ricorrenza delle condizioni di legge procede all iscrizione nel Registro dei praticanti; l iscrizione ed il conseguente inizio del tirocinio, decorrono dalla data della delibera del Consiglio.

MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO Art. Dalla data di iscrizione al Registro, il praticante è tenuto a svolgere il tirocinio senza interruzioni per 18 mesi consecutivi con diligenza, dignità, lealtà, riservatezza e assiduità. Al fine di garantire una adeguata formazione professionale, oltre alla partecipazione alle udienze, il praticante è tenuto alla frequentazione continuativa, possibilmente quotidiana, dello Studio professionale in misura non inferiore a 0 ore settimanali. Il praticante è tenuto a seguire con scrupolo e diligenza le pratiche che gli vengono affidate dallo Studio. Fatti salvi i casi previsti per l obbligo formativo disciplinati dalle legge e dai regolamenti, il praticante è tenuto allo studio individuale ed all aggiornamento professionale, è suo dovere partecipare a tutti gli incontri di studio, seminari, incontri e convegni organizzati dal Consiglio dell Ordine. A tal fine la presenza del praticante agli eventi, sarà registrata e certificata in apposito attestato che dovrà essere consegnato insieme con il libretto. Il praticante, specie in concomitanza degli esami per ottenere l abilitazione alla professione di avvocato, ha diritto ad una minore frequentazione dello Studio professionale. Art. 3 L Avvocato che intenda accogliere un praticante presso il proprio Studio professionale deve avere almeno cinque anni di iscrizione all albo. Ogni Avvocato potrà accettare fino ad un massimo di due praticanti, salvo motivata deroga concessa dal Consiglio dell Ordine su circostanziata istanza del medesimo avvocato che comprovi anche gli elementi che gli consentono la formazione di un numero di praticanti superiore. Ai fini di un dignitoso e corretto esercizio del tirocinio l Avvocato è impegnato moralmente, in omaggio ai principi di lealtà e correttezza, a seguire il praticante per contribuire alla sua formazione professionale e deontologica nonché a confermare la veridicità delle relazioni e dei contenuti del libretto. L infedele attestazione della frequentazione dello Studio costituisce grave infrazione disciplinare sia per l Avvocato sia per il praticante. L Avvocato deve assegnare al praticante all interno dello Studio uno spazio idoneo ed adeguatamente attrezzato allo svolgimento dell attività professionale e non può affidare al praticante attività di mera segreteria, non intendendosi per tale quella di cancelleria. Art. 4 Il trasferimento presso altro Studio professionale comporta l obbligo del praticante di darne comunicazione scritta al Consiglio dell Ordine entro 15 giorni, unitamente alla nuova

dichiarazione di disponibilità. Il periodo di tirocinio svolto presso il nuovo Studio che non sia certificato dalla relativa dichiarazione, non sarà considerato valido ai fini del rilascio del certificato di compiuta pratica. Nel caso in cui il praticante abbandoni lo Studio, ovvero non vi svolga attività per un periodo continuativo superiore a 30 giorni, con esclusione del periodo feriale estivo, l Avvocato è tenuto a darne tempestiva comunicazione scritta al Consiglio dell Ordine. I periodi di sospensione della pratica non giustificati da grave motivo superiore a 30 giorni, non saranno riconosciuti utili ai fini del rilascio del certificato di compiuta pratica. Il tirocinio può essere svolto anche nelle forme e modalità di cui all art. 41 della Legge 47/ 1 e del relativo regolamento emanato dal CNF. In ogni caso il tirocinio deve essere svolto per almeno sei mesi consecutivi presso un Avvocato iscritto all Ordine. Il praticante, previa autorizzazione del Consiglio dell Ordine può integrare la pratica seguendo un altro Studio. In tal caso entrambi gli Avvocati sono tenuti alla firma del libretto e dell attestazione di frequentazione dello Studio. Per giustificati motivi il praticante può trasferire la propria iscrizione presso altro Ordine ve intenda proseguire il tirocinio. In tal caso il Consiglio dell Ordine, valutati i motivi che lo giustificano, autorizza il trasferimento rilasciando al praticante un certificato attestante il periodo di tirocinio che risulta regolarmente compiuto. IL LIBRETTO DELLA PRATICA Art. 5 Il Consiglio dell Ordine rilascia al praticante iscritto nel Registro il libretto della pratica previsto dalla legge. Il libretto della pratica deve essere tenuto con adeguata cura e deve essere compilato con diligenza e zelo in ogni sua parte. Per ogni semestre di tirocinio il praticante è tenuto a partecipare ad almeno venti udienze, con esclusione di quelle di mero rinvio, tali essendo quelle nelle quali non vi è stata nessuna attività difensiva. La partecipazione alle udienze deve riguardare le cause patrocinate dall Avvocato presso cui si svolge il tirocinio e deve risultare da indicazione nominativa nello stesso verbale di udienza, pur essendo consentito, per mere ragioni di comodità, di attestare la partecipazione su modulo firmato dal cancelliere di udienza. Il Consiglio dell Ordine si riserva ogni opportuna verifica anche a campione ed il praticante è tenuto ad esibire le copie dei verbali che fossero richieste. Non possono essere annotate più di due udienze al giorno con Giudici diversi, con esclusione del periodo feriale e possibilmente in materie diversificate.

Gli atti giudiziali e stragiudiziali alla cui redazione il praticante ha partecipato, devono essere almeno 10 e devono essere specificamente indicati con l enunciazione del loro oggetto (ad esempio: atto di citazione, atto di precetto, transazione, contratto ecc.). Il Consiglio dell Ordine si riserva ogni opportuna verifica anche a campione ed il praticante è tenuto ad esibire le copie degli atti che ha indicato nel libretto. Le questioni giuridiche di maggiore interesse alle quali il praticante ha assistito o collaborato devono essere almeno due e devono essere specificamente riportate nel libretto. Il libretto con tutte le annotazioni previste, che devono riguardare esclusivamente i semestre di riferimento ed avere ad oggetto le cause e le questioni trattate dallo studio presso il quale si è svolta la pratica, deve essere presentato alla segreteria dell Ordine con scadenza semestrale. Entro trenta giorni dalla scadenza del semestre, il praticante dovrà consegnare presso la Segreteria dell Ordine il libretto con le firme dell Avvocato e tutte le altre annotazioni ivi previste, che devono riguardare esclusivamente il semestre di riferimento ed avere per oggetto le cause e le questioni trattate dallo Studio presso il quale si è svolta la pratica. La presentazione del libretto deve avvenire entro trenta giorni dalla fine del relativo semestre, salvo i casi di comprovata impossibilità. In caso di presentazione del libretto oltre il suddetto termine, il praticante non potrà usufruire del semestre ai fini del conseguimento del certificato di compiuta pratica. Il calcolo dei semestri va fatto secondo il calendario comune con criteri dettati dagli ultimi due capoversi dell art. 963 del codice civile. Al termine del primo anno di tirocinio ed al momento del completamento della pratica, il praticante è tenuto a predisporre una relazione dell attività svolta. ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Art. 6 Al fine di vigilare sulla veridicità, idoneità e adeguatezza della pratica svolta, il Consiglio dell Ordine provvede a convocare periodicamente il praticante, anche durante lo svolgimento del semestre. In ogni caso al termine di ogni semestre ed al fine di verificare l effettività della pratica svolta ai fini del riconoscimento del semestre, il praticante verrà convocato per effettuare un colloquio teso a verificare le modalità di svolgimento della pratica, a discutere dei contenuti riportati nelle relazioni e nel libretto nonché sugli istituti giuridici connessi a tali atti ed a controllare la conoscenza da parte del praticante della deontologia forense. Ove ritenuto opportuno il Consiglio potrà convocare in ogni momento il praticante e/o l Avvocato presso il quale viene svolta la pratica per ottenere i chiarimenti e per formulare le valutazioni sulle modalità di svolgimento della pratica professionale.

Il Consiglio dell Ordine ha la facoltà di negare il riconoscimento del semestre qualora accerti che non il tirocinio non sia stato svolto, ovvero sia stato svolto in modo inadeguato. Il praticante è tenuto al rispetto delle norme deontologiche forensi ed è soggetto alla potestà disciplinare del Consiglio dell Ordine che può irrogare le sanzioni previste dalla Legge Professionale. CERTIFICATO DI COMPIUTA PRATICA Art. 7 Al termine del periodo di pratica, il Consiglio dell Ordine, eseguiti i necessari accertamenti e su richiesta dell interessato, rilascia il certificato di compiuta pratica. Il certificato di compiuta pratica viene rilasciato dal Consiglio dell Ordine del luogo dove il praticante ha svolto la maggior parte della pratica, ovvero, in caso di parità, del luogo in cui la pratica è stata iniziata. In caso di trasferimento del praticante, il Consiglio dell Ordine di provenienza certifica l avvenuto accertamento sui precedenti periodi. Il rilascio del certificato di compiuta pratica determina la Corte di Appello presso la quale il praticante può sostenere gli esami. PRATICANTI ABILITATI AL PATROCINIO Art. 8 Il praticante avvocato è titolare di uno status abilitativo provvisorio, limitato e temporaneo, giustificato dalle esigenze del tirocinio. Decorsi sei mesi dall inizio del tirocinio il praticante può presentare domanda per ottenere l abilitazione al patrocinio limitatamente al distretto di appartenenza secondo le disposizioni previste dalla legge professionale.