Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kv

Documenti analoghi
DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2018

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2018

Omnia Web Norme CEI Annullate - Annullamenti del mese:

Apparecchiature elettriche riempite d'oilo - Campionamento di gas e olio per l'analisi dei gas liberi e disciolti - Linee guida

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI AGOSTO 2018

Omnia Web Nuove Norme CEI - Mese di emissione: agosto 2018

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI OTTOBRE 2016

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI AGOSTO 2017

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GIUGNO 2017

Stato di edizione Norma sostitutiva metropolitane - Impianti fissi - Trazione elettrica - Sostituita Totalmente da:

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017

Stato di edizione Norma sostitutiva

Stato di edizione Norma sostitutiva metropolitane - Impianti fissi - Trazione elettrica - Sostituita Totalmente da: Annullata da:

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Stato di edizione Norma sostitutiva

Stato di edizione Norma sostitutiva. Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MAGGIO 2018

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

Classificazione e designazione dei documenti per impianti, sistemi ed apparecchiature Parte 1: Regole e schemi di classificazione

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

Stato di edizione Norma sostitutiva

Parte 2: Prove di affidabilità ed abuso. Parte 6: Batterie per applicazioni micro-cicliche

Linee elettriche aeree - Requisiti dei grassi per conduttori nudi in alluminio, lega di alluminio e acciaio

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2017

Principi di base per segni grafici utilizzati sulle apparecchiature Parte 1: Creazione di segni grafici per la registrazione

Norme CEI superate - periodo di ritiro: luglio - settembre 2019

Dispositivi per la connessione di apparecchi d'illuminazione per usi domestici e similari Parte 2: Fogli di normalizzazione per DCL

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MAGGIO 2017

NORME CEI Periodo di emissione: gennaio dicembre 2011 Selezione S017 Raccolta di Norme per Impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali - Etichettatura di cavi e di conduttori

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016

Stato di edizione Norma sostitutiva

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEI MESI DI FEBBRAIO 2016

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT. MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2018

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

Liquidi isolanti - Metodo per la determinazione dello zolfo potenzialmente corrosivo in oli isolanti nuovi e usati

Norme tecniche Cei: le novità di febbraio 2016

Sicurezza delle pile, degli elementi e delle batterie di accumulatori al litio durante il trasporto

Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Avvolgicavi per usi domestici e similari. Parte 0: Apparecchiature - Prescrizioni generali

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GIUGNO 2018

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2014

elettrici Parte 2: Schema di un dizionario EXPRESS Tipi normalizzati di elementi di dati con schema di classificazione per componenti

Parte 21: Prescrizioni particolari per commutatori orari

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2016

Nuove norme CEI marzo 2004

N E W S OTTOBRE

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica Linee in cavo

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GIUGNO 2016

Omnia Web Nuove Norme CEI - Mese di emissione: ottobre Selezione:

Rilevazione e determinazione di specifici additivi in oli minerali isolanti. Parte 2: Guida di applicazione

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza

Aggiornamenti Normativi

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI FEBBRAIO 2018

Aggiornamenti Normativi

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2017

Aggiornamenti Normativi

(Comunicazioni) COMMISSIONE (2005/C 246/01) (Testo rilevante ai fini del SEE) Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento)

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Linee aeree di contatto per trazione elettrica

3

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

Norme tecniche Cei per il mese di giugno 2016

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2018

Nuove norme CEI gennaio 2004


Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi

Stato di edizione Norma sostitutiva. Abrogata

Trasmettitore di pressione per condizionamento e refrigerazione Tipo AKS 3000 REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING. Opuscolotecnico

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MAGGIO 2016

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme)

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

GASD C Foglio 1 di 5

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI UPS SECONDO LA NORMA IEC

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

Aggiornamenti Normativi

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

Applicazioni ferroviarie - Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 1: Generalità

Aggiornamenti Normativi

Transcript:

CEI EN 61243-1/A1 CEI EN 50005 CEI EN 50011 CEI EN 50013 CEI EN 50042 CEI 17-123 CEI CLC/TR 62271-303 CEI 23-57 CEI EN 61535 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kv Individuazione dei morsetti e numero caratteristico Regole generali Individuazione dei morsetti, numero caratteristico e lettera caratteristica su particolari contattori ausiliari Individuazione dei morsetti e numero caratteristico per particolari ausiliari di comando Apparecchiatura industriale a bassa tensione Marcatura dei terminali per componenti elettronici e per contatti esterni associati Apparecchiature a bassa tensione - Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Selettività in condizioni di sovracorrente Apparecchiatura ad alta tensione Parte 303: Utilizzazione e manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) Spine e prese per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori Connettori da installazione destinati a connessione permanente in installazioni fisse CEI EN 60645-6 CEI EN 60645-7 CEI EN 60644 Elettroacustica - Apparecchi audiometrici Parte 6: Strumenti per la misura delle emissioni otoacustiche Elettroacustica - Apparecchi audiometrici Parte 7: Strumenti per la misura dei potenziali evocati acustici Specifica per fusibili ad alta tensione destinati a circuiti con motori CEI CLC/TS 50544 CEI CLC/TS 62046 CEI EN 62138 CEI EN 61988-5 CEI EN 62047-6 CEI EN 62341-1-1 Limitatori di sovratensioni di bassa tensione in c.c. per sistemi di trazione - Scelta e regole applicative per limitatori di sovratensioni Sicurezza del macchinario - Applicazione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone Centrali elettronucleari - Strumentazione e controllo importanti per la sicurezza - Aspetti software di sistemi computerizzati che elaborano funzioni di categoria B o di categoria C Dispositivi di visualizzazione a plasma Parte 5: Specifiche generali Dispositivi a semiconduttore - Dispositivi microelettromeccanici Parte 6: Metodi di prova di resistenza allo sforzo di tensione assiale per i materiali a film sottile Dispositivi di visualizzazione a diodi organici ad emissione luminosa Parte 1-1: Specifiche generali 11/04 pagina 1

CEI EN 62341-1-2 CEI EN 62341-5 CEI EN 62433-2 CEI EN 60317-15/A1 CEI EN 60317-18/A1 CEI EN 60317-22/A1 CEI EN 60317-42/A1 CEI EN 60172/A2 CEI EN 60300-3-11 CEI EN 60300-3-15 CEI EN 50065-1/A1 CEI EN 60335-2-11 CEI EN 60335-2-29/A2 CEI EN 60335-2-59/A2 CEI EN 60335-2-24 CEI EN 60335-2-89 CEI EN 60601-2-41 CEI EN 62083 Dispositivi di visualizzazione a diodi organici ad emissione luminosa Parte 1-2: Terminologia e simboli letterali Dispositivi di visualizzazione a diodi organici ad emissione luminosa Parte 5: Metodi per prove ambientali Modellizzazione di interferenze elettromagnetiche nei circuiti integrati Parte 2: Modelli di circuiti integrati per la simulazione comportamentale alle interferenze elettromagnetiche - Modellizzazione per emissioni condotte (ICEM-CE) Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 15: Fili di sezione circolare in alluminio smaltato con poliesterimide, classe 180 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 18: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato con acetale di polivinile, classe 120 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 22: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliestere o poliesterimide e con rivestimento in poliammide, classe 180 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 42: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliesteramide-imide, classe 200 Metodo di prova per la determinazione dell'indice di temperatura dei fili smaltati per avvolgimenti Gestione della fidatezza Parte 3-11: Guida applicativa - Manutenzione centrata sull'affidabilità Gestione della fidatezza Parte 3-15: Guida applicativa - Ingegneria di fidatezza dei sistemi Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 khz a 148,5 khz Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per caricabatterie Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per apparecchi sterminainsetti Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per apparecchi di refrigerazione, apparecchi per gelati e produttori di ghiaccio Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione commerciale comprendenti un'unità di condensazione del fluido frigorifero, o un compressore, incorporato o remoto Apparecchi elettromedicali Parte 2: Norme particolari per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la diagnosi Apparecchi elettromedicali - Prescrizioni particolari di sicurezza per i sistemi di pianificazione del trattamento in radioterapia 11/04 pagina 2

CEI EN 80601-2-35 CEI EN 61298-1 CEI EN 61298-2 CEI EN 61326-3-1 CEI EN 61326-3-2 CEI EN 62453-302 CEI EN 62453-303-2 CEI EN 62453-306 CEI EN 62453-309 CEI EN 62453-315 CEI EN 61010-2-030 CEI EN 60832-1 CEI EN 60832-2 CEI EN 61300-2-1 CEI EN 61300-2-21 CEI EN 61978-1 CEI EN 62077 Apparecchi elettromedicali Parte 2: Prescrizioni particolari per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali di dispositivi di riscaldamento che utilizzano coperte, cuscini e materassi e destinati al riscaldamento per uso medico Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 1: Considerazioni generali Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 2: Prove nelle condizioni di riferimento Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-1: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali generali Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-2: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali con ambiente elettromagnetico specificato Parte 302: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 2 Parte 303-2: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CP 3/4, CP 3/5 e CP 3/6 Parte 306: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 6 Parte 309: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 9 Parte 315: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 15 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio Parte 2-030: Prescrizioni particolari per circuiti di prova e di misura Lavori sotto tensione - Aste isolanti e attrezzi adattabili Parte 1: Aste isolanti Lavori sotto tensione - Aste isolanti e attrezzi adattabili Parte 2: Attrezzi adattabili Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali Parte 2-1: Prove - Vibrazione (sinusoidale) Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali Parte 2-21: Prove - Prova ciclica in temperatura/umidità Dispositivi di interconnesssione e componenti passivi per fibre ottiche - Compensatori di dispersione cromatica passivi per fibre ottiche Parte 1: Specifica generica Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Circolatori per fibre ottiche - Specifica generica 11/04 pagina 3

CEI EN 60794-2-20 CEI EN 50411-2-9 CEI EN 61280-1-4 CEI EN 61300-3-35 CEI EN 61753-086-2 CEI EN 61753-111-7 CEI EN 61753-111-8 CEI EN 61753-111-9 CEI EN 61754-24 CEI EN 62074-1 CEI EN 62134-1 CEI EN 62148-11 CEI EN 62148-15 CEI EN 62148-16 CEI EN 61280-4-1 CEI EN 61400-21 CEI EN 61558-2-3 Cavi a fibre ottiche Parte 2-20: Cavi per interni - Specifica di famiglia per cavi ottici multifibra di distribuzione Specifica di prodotto di schede di giunzione e muffole da utilizzare nei sistemi di comunicazioni in fibra ottica Parte 2-9: Muffole non ermetiche per fibre soffiate con aria in cavi per microcondotti, per Categorie S & A Procedura di prova per sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica Parte 1-4: Sottosistemi di comunicazione generici - Metodo di misura basato sulla limitazione circolare delle sorgenti (Encircled Flux) Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali Parte 3-35: Esami e misure - Ispezione visiva ed automatica della superficie terminale dei connettori per fibra ottica Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 086-2: Dispositivi WWDM monomodali non connettorizzati bidirezionali, 1490/1550 nm downstream e 1310 nm upstream, per la Categoria C - Ambiente controllato Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 111-7: Muffole ermetiche per la Categoria A - Aerea Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 111-8: Muffole ermetiche per la Categoria G - Terra (in superficie) Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 111-9: Muffole ermetiche per la Categoria S - Sotterranea Dispositivi di interconnessione e componenti passivi in fibra ottica - Interfacce di connettori per fibre ottiche Parte 24: Famiglia di connettori di tipo SC-RJ Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Dispositivi WDM per fibre ottiche Parte 1: Specifica generica Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Muffole per fibre ottiche Parte 1: Specifica generica Componenti e dispositivi attivi a fibra ottica - Norme del contenitore e dell'interfaccia Parte 11: Moduli con dispositivi attivi a 14 pin Componenti e dispositivi attivi a fibra ottica - Norme del contenitore e dell'interfaccia Parte 15: Contenitori per laser singoli a cavità verticale emittenti da una superficie Componenti e dispositivi attivi a fibra ottica - Norme del contenitore e dell'interfaccia Parte 16: Componenti trasmettitore e ricevitore per l'uso con interfaccia connettore di tipo LC Procedure di prova per sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica Parte 4-1: Impianti in cavo installati - Misura dell'attenuazione multimodale Turbine eoliche Parte 21: Misura e valutazione delle caratteristiche di qualità della potenza elettrica di aerogeneratori collegati alla rete Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni Parte 2-3: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori di accensione per bruciatori a gas e ad olio 11/04 pagina 4

CEI EN 60909-3 CEI EN 61120-3 CEI EN 61146-1 CEI EN 61213 Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata Parte 3: Correnti durante due cortocircuiti fase-terra simultanei e distinti e correnti di cortocircuito parziali che fluiscono attraverso terra Registratori digitali a nastro magnetico da 6,3 mm, da bobina a bobina, per usi professionali Parte 3: Formato B Videocamere (PAL/SECAM/NTSC) - Metodi di misura Parte 1: Videocamere a sensore singolo, non per trasmissione Registrazione audio analogica su nastro - Polarità della magnetizzazione CEI EN 61237-2 CEI EN 61319-1 CEI EN 61834-1 CEI EN 61834-2 CEI EN 61834-3 CEI EN 61834-5 CEI EN 61834-6 CEI EN 61834-7 CEI EN 61834-8 CEI EN 61834-9 CEI EN 61834-10 Videoregistratori di radiodiffusione - Metodi di misura Parte 2: Misure elettriche di segnali video compositi analogici Interconnessione di apparati di ricezione satellitare Parte 1: Europa Parte 1: Specifiche generali Parte 2: Formato SD per i sistemi 525-60 e 625-50 Parte 3: Formato HD per sistemi 1125-60 e 1250-50 Parte 5: Sistema informativo dei caratteri Parte 6: Formato SDL Parte 7: Formato EDTV2 Parte 8: Formato PALplus per sistemi 625-50 Parte 9: Formato DVB Parte 10: Formato DTV 11/04 pagina 5

CEI EN 61834-11 CEI EN 61883-2 CEI EN 61883-3 CEI EN 61883-4 CEI EN 61883-5 CEI EN 61883-6 CEI EN 61883-7 CEI EN 61904 CEI EN 61937-2 CEI EN 62071-1 CEI EN 62071-2 CEI EN 62071-3 CEI EN 62105 Parte 11: Formato HDV per sistemi 1080i e 720p Parte 2: Trasmissione dati SD-DVCR Parte 3: Trasmissione dati HD-DVCR Parte 4: Trasmissione dati MPEG2-TS Parte 5: Trasmissione dati SDL-DVCR Parte 6: Trasmissione di dati audio e musicali Parte 7: Trasmissione del Sistema B della Raccomandazione ITU-R BO.1294 Videoregistrazione - Formato di registrazione digitale a cassette a scansione elicoidale su nastro magnetico 12,65 mm con compressione di dati - (Formato digitale tipo L) Audio digitale - Interfaccia per flusso dati di audio PCM non lineare codificato secondo IEC 60958 Parte 2: Informazioni sui dati (burst-info) Sistema di registrazione su videocassetta a scansione elicoidale per video digitale compresso su nastro magnetico 6,35 mm - Formato D-7 Parte 1: Specifiche del videoregistratore Sistema di registrazione su videocassetta a scansione elicoidale per video digitale compresso su nastro magnetico 6,35 mm - Formato D-7 Parte 2: Formato di compressione Sistema di registrazione su videocassetta a scansione elicoidale per video digitale compresso su nastro magnetico 6,35 mm - Formato D-7 Parte 3: Formato del flusso dati Radiodiffusione audio digitale - Specifiche dell'interfaccia dati del ricevitore (RDI) CEI EN 62121 Metodi di misura per lettori e registratori di minidischi CEI EN 62141 CEI EN 62156 CEI EN 62289 CEI EN 62298-4 CEI EN 62300 Formato di registrazione video digitale a cassette a scansione elicoidale e nastro magnetico 12,65 mm con compressione MPEG-4 - Formato tipo D-16 Registrazione video digitale con compressione dati su nastro 12,65 mm formato a componenti 525/60 e 625/50 (Digital S) tipo D-9 Registrazione video - Formato di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm con compressione MPEG-2 - Formato D-10 Applicazione Teleweb Parte 4: Profilo dell'iperteletext Interfaccia digitale con fibra ottica in plastica per apparecchiature audio/video per uso non professionale 11/04 pagina 6

CEI EN 62328-1 CEI EN 62328-2 CEI EN 62330-1 CEI EN 62330-2 CEI EN 62330-3 CEI EN 62345 Server multimediali domestici - Adattamento della struttura dei volumi e dei file intercambiabili per ricevitori di segnali radiotrasmessi Parte 1: Descrizione generale e architettura Server multimediali domestici - Adattamento della struttura dei volumi e dei file intercambiabili per ricevitori di segnali radiotrasmessi Parte 2: Struttura generale della registrazione Sistema di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm - Formato HD-D5 Parte 1: Specifiche del videoregistratore Sistema di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm - Formato HD-D5 Parte 2: Formato di compressione Sistema di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm - Formato HD-D5 Parte 3: Formato del flusso dati Formato ID per sistemi a dischi magneto-ottici da 50 mm CEI EN 62356-1 CEI EN 62356-2 CEI EN 62356-3 CEI EN 62375 CEI EN 62379-1 CEI EN 62389 Registrazione video - Formato tipo D-11, 12,65 mm Parte 1: Registrazione su nastro Registrazione video - Formato tipo D-11, 12,65 mm Parte 2: Compressione dell'immagine e flusso dati Registrazione video - Formato tipo D-11, 12,65 mm Parte 3: Mappatura dei dati su SDTI Sistemi video (625/50 progressivo) - Dati video e associati che utilizzano l'intervallo di soppressione di trama - Interfaccia analogica Interfaccia di comando comune per prodotti audio e video digitali connessi in rete Parte 1: Generalità Metodi di misura per lettori DVD CEI EN 62403 Formato di registrazione ad alta densità su sistemi CD-R/RW - Formato HD-BURN CEI EN 60835-2-11 CEI EN 60835-3-6 CEI EN 60835-3-13 CEI EN 60835-3-14 Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 2: Misure su sistemi terrestri in ponte radio Sezione 11: Dispositivi di cancellazione dell'interferenza di polarizzazione incrociata Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 3: Misure sulle stazioni di terra per satelliti Sezione 6: Amplificatori di potenza Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 3: Misure sulle stazioni di terra per satelliti Sezione 13: Sistemi VSAT Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 3: Misure sulle stazioni di terra per satelliti Sezione 14: Stazioni di terra per la raccolta di notizie di attualità via satellite (RNS) 11/04 pagina 7

CEI EN 62272-2 CEI EN 62273-1 CEI EN 62209-2 CEI EN 62110 CEI EN 61000-4-2 CEI EN 50498 CEI CLC/TR 50485 CEI 315-1 Digital radio mondiale (DRM) Parte 2: Radio digitale nelle bande di frequenza sotto i 30 MHz - Metodi di misura per trasmettitori DRM Metodi di misura per trasmettitori radio Parte 1: Caratteristiche di prestazione dei trasmettitori per la televisione digitale terrestre Esposizione ai campi a radiofrequenza provenienti da dispositivi di comunicazione senza fili tenuti in mano o montati sul corpo - Modelli umani, strumentazione e procedure Parte 2: Procedura per determinare il tasso di assorbimento specifico (SAR) per dispositivi portatili di comunicazione senza fili usati molto vicini al corpo umano (gamma di frequenza: 30 MHz - 6 GHz) Livelli di campo magnetico generati da sistemi di potenza in c.a. - Procedure di misura con riferimento all'esposizione umana Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-2: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a scariche di elettricità statica Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli Compatibilità Elettromagnetica - Misure di emissione in camere completamente anecoiche Metodologia per la valutazione del risparmio energetico della regolazione di portata mediante azionamento variabile CEI UNI EN ISO/IEC 17021 Valutazione della conformità Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione CEI UNI ISO/IEC 18013-1 Tecnologie informatiche - Identificazione personale - Patente di guida secondo ISO Parte 1: Caratteristiche fisiche e serie di dati di base CEI-UNEL ISO/IEC 18013-2 Tecnologie informatiche - Identificazione personale - Patente di guida secondo ISO Parte 2: Tecnologie leggibili da macchine CEI UNI ISO/IEC 18013-3 Tecnologie informatiche - Identificazione personale - Patente di guida secondo ISO Parte 3: Controllo degli accessi, autenticazione e validazione dell'integrità CEI EN 62138 S002 Centrali elettronucleari - Strumentazione e controllo importanti per la sicurezza - Aspetti software di sistemi computerizzati che elaborano funzioni di categoria B o di categoria C CEI EN 60317-15/A1 CEI EN 60317-18/A1 CEI EN 60317-22/A1 CEI EN 60317-42/A1 CEI EN 60172/A2 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 15: Fili di sezione circolare in alluminio smaltato con poliesterimide, classe 180 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 18: Fili di sezione rettangolare in rame smaltato con acetale di polivinile, classe 120 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 22: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliestere o poliesterimide e con rivestimento in poliammide, classe 180 Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento Parte 42: Fili di sezione circolare in rame smaltato con poliesteramide-imide, classe 200 Metodo di prova per la determinazione dell'indice di temperatura dei fili smaltati per avvolgimenti 11/04 pagina 8

CEI EN 60300-3-11 CEI EN 60300-3-15 CEI EN 61010-2-030 CEI EN 62209-2 CEI EN 62110 CEI EN 61000-4-2 CEI EN 50498 CEI CLC/TR 50485 Gestione della fidatezza Parte 3-11: Guida applicativa - Manutenzione centrata sull'affidabilità Gestione della fidatezza Parte 3-15: Guida applicativa - Ingegneria di fidatezza dei sistemi Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio Parte 2-030: Prescrizioni particolari per circuiti di prova e di misura Esposizione ai campi a radiofrequenza provenienti da dispositivi di comunicazione senza fili tenuti in mano o montati sul corpo - Modelli umani, strumentazione e procedure Parte 2: Procedura per determinare il tasso di assorbimento specifico (SAR) per dispositivi portatili di comunicazione senza fili usati molto vicini al corpo umano (gamma di frequenza: 30 MHz - 6 GHz) Livelli di campo magnetico generati da sistemi di potenza in c.a. - Procedure di misura con riferimento all'esposizione umana Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-2: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a scariche di elettricità statica Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli Compatibilità Elettromagnetica - Misure di emissione in camere completamente anecoiche CEI UNI EN ISO/IEC 17021 Valutazione della conformità Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione CEI EN 61243-1/A1 CEI EN 60832-1 CEI EN 60832-2 CEI EN 60909-3 S003 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kv Lavori sotto tensione - Aste isolanti e attrezzi adattabili Parte 1: Aste isolanti Lavori sotto tensione - Aste isolanti e attrezzi adattabili Parte 2: Attrezzi adattabili Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata Parte 3: Correnti durante due cortocircuiti fase-terra simultanei e distinti e correnti di cortocircuito parziali che fluiscono attraverso terra CEI EN 50005 CEI EN 50011 CEI EN 50013 S004 Individuazione dei morsetti e numero caratteristico Regole generali Individuazione dei morsetti, numero caratteristico e lettera caratteristica su particolari contattori ausiliari Individuazione dei morsetti e numero caratteristico per particolari ausiliari di comando 11/04 pagina 9

CEI EN 50042 CEI 17-123 CEI CLC/TR 62271-303 CEI EN 60644 Apparecchiatura industriale a bassa tensione Marcatura dei terminali per componenti elettronici e per contatti esterni associati Apparecchiature a bassa tensione - Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Selettività in condizioni di sovracorrente Apparecchiatura ad alta tensione Parte 303: Utilizzazione e manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) Specifica per fusibili ad alta tensione destinati a circuiti con motori CEI CLC/TS 50544 CEI EN 61400-21 Limitatori di sovratensioni di bassa tensione in c.c. per sistemi di trazione - Scelta e regole applicative per limitatori di sovratensioni Turbine eoliche Parte 21: Misura e valutazione delle caratteristiche di qualità della potenza elettrica di aerogeneratori collegati alla rete CEI 23-57 CEI EN 61535 S005 Spine e prese per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori Connettori da installazione destinati a connessione permanente in installazioni fisse CEI EN 61300-2-1 CEI EN 61300-2-21 CEI EN 61978-1 CEI EN 62077 CEI EN 60794-2-20 CEI EN 50411-2-9 CEI EN 61280-1-4 CEI EN 61300-3-35 CEI EN 61753-086-2 Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali Parte 2-1: Prove - Vibrazione (sinusoidale) Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali Parte 2-21: Prove - Prova ciclica in temperatura/umidità Dispositivi di interconnesssione e componenti passivi per fibre ottiche - Compensatori di dispersione cromatica passivi per fibre ottiche Parte 1: Specifica generica Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Circolatori per fibre ottiche - Specifica generica Cavi a fibre ottiche Parte 2-20: Cavi per interni - Specifica di famiglia per cavi ottici multifibra di distribuzione Specifica di prodotto di schede di giunzione e muffole da utilizzare nei sistemi di comunicazioni in fibra ottica Parte 2-9: Muffole non ermetiche per fibre soffiate con aria in cavi per microcondotti, per Categorie S & A Procedura di prova per sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica Parte 1-4: Sottosistemi di comunicazione generici - Metodo di misura basato sulla limitazione circolare delle sorgenti (Encircled Flux) Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Procedure di prova e di misura fondamentali Parte 3-35: Esami e misure - Ispezione visiva ed automatica della superficie terminale dei connettori per fibra ottica Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 086-2: Dispositivi WWDM monomodali non connettorizzati bidirezionali, 1490/1550 nm downstream e 1310 nm upstream, per la Categoria C - Ambiente controllato 11/04 pagina 10

CEI EN 61753-111-7 CEI EN 61753-111-8 CEI EN 61753-111-9 CEI EN 61754-24 CEI EN 62074-1 CEI EN 62134-1 CEI EN 62148-11 CEI EN 62148-15 CEI EN 62148-16 CEI EN 61280-4-1 CEI EN 60335-2-11 S006 CEI EN 60335-2-29/A2 CEI EN 60335-2-59/A2 CEI EN 60335-2-24 CEI EN 60335-2-89 Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 111-7: Muffole ermetiche per la Categoria A - Aerea Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 111-8: Muffole ermetiche per la Categoria G - Terra (in superficie) Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche Parte 111-9: Muffole ermetiche per la Categoria S - Sotterranea Dispositivi di interconnessione e componenti passivi in fibra ottica - Interfacce di connettori per fibre ottiche Parte 24: Famiglia di connettori di tipo SC-RJ Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Dispositivi WDM per fibre ottiche Parte 1: Specifica generica Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche - Muffole per fibre ottiche Parte 1: Specifica generica Componenti e dispositivi attivi a fibra ottica - Norme del contenitore e dell'interfaccia Parte 11: Moduli con dispositivi attivi a 14 pin Componenti e dispositivi attivi a fibra ottica - Norme del contenitore e dell'interfaccia Parte 15: Contenitori per laser singoli a cavità verticale emittenti da una superficie Componenti e dispositivi attivi a fibra ottica - Norme del contenitore e dell'interfaccia Parte 16: Componenti trasmettitore e ricevitore per l'uso con interfaccia connettore di tipo LC Procedure di prova per sottosistemi di telecomunicazioni in fibra ottica Parte 4-1: Impianti in cavo installati - Misura dell'attenuazione multimodale Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per caricabatterie Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per apparecchi sterminainsetti Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per apparecchi di refrigerazione, apparecchi per gelati e produttori di ghiaccio Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione commerciale comprendenti un'unità di condensazione del fluido frigorifero, o un compressore, incorporato o remoto 11/04 pagina 11

CEI EN 61558-2-3 S007 Sicurezza dei trasformatori, dei reattori, delle unità di alimentazione e loro combinazioni Parte 2-3: Prescrizioni particolari e prove per trasformatori di accensione per bruciatori a gas e ad olio CEI EN 60645-6 CEI EN 60645-7 S008 Elettroacustica - Apparecchi audiometrici Parte 6: Strumenti per la misura delle emissioni otoacustiche Elettroacustica - Apparecchi audiometrici Parte 7: Strumenti per la misura dei potenziali evocati acustici CEI EN 60601-2-41 CEI EN 62083 CEI EN 80601-2-35 Apparecchi elettromedicali Parte 2: Norme particolari per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la diagnosi Apparecchi elettromedicali - Prescrizioni particolari di sicurezza per i sistemi di pianificazione del trattamento in radioterapia Apparecchi elettromedicali Parte 2: Prescrizioni particolari per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali di dispositivi di riscaldamento che utilizzano coperte, cuscini e materassi e destinati al riscaldamento per uso medico CEI EN 61988-5 S009 Dispositivi di visualizzazione a plasma Parte 5: Specifiche generali CEI EN 62047-6 CEI EN 62341-1-1 CEI EN 62341-1-2 CEI EN 62341-5 CEI EN 62433-2 CEI EN 50065-1/A1 CEI EN 61120-3 CEI EN 61146-1 CEI EN 61213 S010 Dispositivi a semiconduttore - Dispositivi microelettromeccanici Parte 6: Metodi di prova di resistenza allo sforzo di tensione assiale per i materiali a film sottile Dispositivi di visualizzazione a diodi organici ad emissione luminosa Parte 1-1: Specifiche generali Dispositivi di visualizzazione a diodi organici ad emissione luminosa Parte 1-2: Terminologia e simboli letterali Dispositivi di visualizzazione a diodi organici ad emissione luminosa Parte 5: Metodi per prove ambientali Modellizzazione di interferenze elettromagnetiche nei circuiti integrati Parte 2: Modelli di circuiti integrati per la simulazione comportamentale alle interferenze elettromagnetiche - Modellizzazione per emissioni condotte (ICEM-CE) Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 khz a 148,5 khz Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici Registratori digitali a nastro magnetico da 6,3 mm, da bobina a bobina, per usi professionali Parte 3: Formato B Videocamere (PAL/SECAM/NTSC) - Metodi di misura Parte 1: Videocamere a sensore singolo, non per trasmissione Registrazione audio analogica su nastro - Polarità della magnetizzazione 11/04 pagina 12

CEI EN 61237-2 CEI EN 61319-1 CEI EN 61834-1 CEI EN 61834-2 CEI EN 61834-3 CEI EN 61834-5 CEI EN 61834-6 CEI EN 61834-7 CEI EN 61834-8 CEI EN 61834-9 CEI EN 61834-10 CEI EN 61834-11 CEI EN 61883-2 CEI EN 61883-3 CEI EN 61883-4 Videoregistratori di radiodiffusione - Metodi di misura Parte 2: Misure elettriche di segnali video compositi analogici Interconnessione di apparati di ricezione satellitare Parte 1: Europa Parte 1: Specifiche generali Parte 2: Formato SD per i sistemi 525-60 e 625-50 Parte 3: Formato HD per sistemi 1125-60 e 1250-50 Parte 5: Sistema informativo dei caratteri Parte 6: Formato SDL Parte 7: Formato EDTV2 Parte 8: Formato PALplus per sistemi 625-50 Parte 9: Formato DVB Parte 10: Formato DTV Parte 11: Formato HDV per sistemi 1080i e 720p Parte 2: Trasmissione dati SD-DVCR Parte 3: Trasmissione dati HD-DVCR Parte 4: Trasmissione dati MPEG2-TS 11/04 pagina 13

CEI EN 61883-5 CEI EN 61883-6 CEI EN 61883-7 CEI EN 61904 CEI EN 61937-2 CEI EN 62071-1 CEI EN 62071-2 CEI EN 62071-3 CEI EN 62105 Parte 5: Trasmissione dati SDL-DVCR Parte 6: Trasmissione di dati audio e musicali Parte 7: Trasmissione del Sistema B della Raccomandazione ITU-R BO.1294 Videoregistrazione - Formato di registrazione digitale a cassette a scansione elicoidale su nastro magnetico 12,65 mm con compressione di dati - (Formato digitale tipo L) Audio digitale - Interfaccia per flusso dati di audio PCM non lineare codificato secondo IEC 60958 Parte 2: Informazioni sui dati (burst-info) Sistema di registrazione su videocassetta a scansione elicoidale per video digitale compresso su nastro magnetico 6,35 mm - Formato D-7 Parte 1: Specifiche del videoregistratore Sistema di registrazione su videocassetta a scansione elicoidale per video digitale compresso su nastro magnetico 6,35 mm - Formato D-7 Parte 2: Formato di compressione Sistema di registrazione su videocassetta a scansione elicoidale per video digitale compresso su nastro magnetico 6,35 mm - Formato D-7 Parte 3: Formato del flusso dati Radiodiffusione audio digitale - Specifiche dell'interfaccia dati del ricevitore (RDI) CEI EN 62121 Metodi di misura per lettori e registratori di minidischi CEI EN 62141 CEI EN 62156 CEI EN 62289 CEI EN 62298-4 CEI EN 62300 CEI EN 62328-1 CEI EN 62328-2 CEI EN 62330-1 CEI EN 62330-2 Formato di registrazione video digitale a cassette a scansione elicoidale e nastro magnetico 12,65 mm con compressione MPEG-4 - Formato tipo D-16 Registrazione video digitale con compressione dati su nastro 12,65 mm formato a componenti 525/60 e 625/50 (Digital S) tipo D-9 Registrazione video - Formato di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm con compressione MPEG-2 - Formato D-10 Applicazione Teleweb Parte 4: Profilo dell'iperteletext Interfaccia digitale con fibra ottica in plastica per apparecchiature audio/video per uso non professionale Server multimediali domestici - Adattamento della struttura dei volumi e dei file intercambiabili per ricevitori di segnali radiotrasmessi Parte 1: Descrizione generale e architettura Server multimediali domestici - Adattamento della struttura dei volumi e dei file intercambiabili per ricevitori di segnali radiotrasmessi Parte 2: Struttura generale della registrazione Sistema di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm - Formato HD-D5 Parte 1: Specifiche del videoregistratore Sistema di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm - Formato HD-D5 Parte 2: Formato di compressione 11/04 pagina 14

CEI EN 62330-3 CEI EN 62345 Sistema di registrazione digitale su videocassetta a scansione elicoidale e nastro magnetico da 12,65 mm - Formato HD-D5 Parte 3: Formato del flusso dati Formato ID per sistemi a dischi magneto-ottici da 50 mm CEI EN 62356-1 CEI EN 62356-2 CEI EN 62356-3 CEI EN 62375 CEI EN 62379-1 CEI EN 62389 Registrazione video - Formato tipo D-11, 12,65 mm Parte 1: Registrazione su nastro Registrazione video - Formato tipo D-11, 12,65 mm Parte 2: Compressione dell'immagine e flusso dati Registrazione video - Formato tipo D-11, 12,65 mm Parte 3: Mappatura dei dati su SDTI Sistemi video (625/50 progressivo) - Dati video e associati che utilizzano l'intervallo di soppressione di trama - Interfaccia analogica Interfaccia di comando comune per prodotti audio e video digitali connessi in rete Parte 1: Generalità Metodi di misura per lettori DVD CEI EN 62403 Formato di registrazione ad alta densità su sistemi CD-R/RW - Formato HD-BURN CEI EN 60835-2-11 CEI EN 60835-3-6 CEI EN 60835-3-13 CEI EN 60835-3-14 CEI EN 62272-2 CEI EN 62273-1 Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 2: Misure su sistemi terrestri in ponte radio Sezione 11: Dispositivi di cancellazione dell'interferenza di polarizzazione incrociata Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 3: Misure sulle stazioni di terra per satelliti Sezione 6: Amplificatori di potenza Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 3: Misure sulle stazioni di terra per satelliti Sezione 13: Sistemi VSAT Metodi di misura per le apparecchiature usate nei sistemi digitali di trasmissione radio a microonde Parte 3: Misure sulle stazioni di terra per satelliti Sezione 14: Stazioni di terra per la raccolta di notizie di attualità via satellite (RNS) Digital radio mondiale (DRM) Parte 2: Radio digitale nelle bande di frequenza sotto i 30 MHz - Metodi di misura per trasmettitori DRM Metodi di misura per trasmettitori radio Parte 1: Caratteristiche di prestazione dei trasmettitori per la televisione digitale terrestre 11/04 pagina 15

CEI CLC/TS 62046 CEI EN 61298-1 CEI EN 61298-2 CEI EN 61326-3-1 CEI EN 61326-3-2 CEI EN 62453-302 CEI EN 62453-303-2 CEI EN 62453-306 CEI EN 62453-309 CEI EN 62453-315 CEI EN 61243-1/A1 CEI 23-57 CEI EN 61535 S011 S012 Sicurezza del macchinario - Applicazione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 1: Considerazioni generali Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 2: Prove nelle condizioni di riferimento Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-1: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali generali Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-2: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali con ambiente elettromagnetico specificato Parte 302: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 2 Parte 303-2: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CP 3/4, CP 3/5 e CP 3/6 Parte 306: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 6 Parte 309: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 9 Parte 315: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 15 Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kv Spine e prese per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori Connettori da installazione destinati a connessione permanente in installazioni fisse CEI EN 61298-1 CEI EN 61298-2 Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 1: Considerazioni generali Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 2: Prove nelle condizioni di riferimento 11/04 pagina 16

CEI EN 61326-3-1 CEI EN 61326-3-2 CEI EN 62453-302 CEI EN 62453-303-2 CEI EN 62453-306 CEI EN 62453-309 CEI EN 62453-315 CEI EN 60832-1 CEI EN 60832-2 CEI EN 60909-3 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-1: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali generali Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-2: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali con ambiente elettromagnetico specificato Parte 302: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 2 Parte 303-2: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CP 3/4, CP 3/5 e CP 3/6 Parte 306: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 6 Parte 309: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 9 Parte 315: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 15 Lavori sotto tensione - Aste isolanti e attrezzi adattabili Parte 1: Aste isolanti Lavori sotto tensione - Aste isolanti e attrezzi adattabili Parte 2: Attrezzi adattabili Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata Parte 3: Correnti durante due cortocircuiti fase-terra simultanei e distinti e correnti di cortocircuito parziali che fluiscono attraverso terra CEI 17-123 S017 Apparecchiature a bassa tensione - Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Selettività in condizioni di sovracorrente CEI CLC/TS 62046 CEI EN 60909-3 Sicurezza del macchinario - Applicazione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata Parte 3: Correnti durante due cortocircuiti fase-terra simultanei e distinti e correnti di cortocircuito parziali che fluiscono attraverso terra 11/04 pagina 17

CEI CLC/TS 62046 CEI EN 60335-2-11 S021 S027 CEI EN 60335-2-29/A2 CEI EN 60335-2-59/A2 CEI EN 60335-2-24 CEI EN 60335-2-89 Sicurezza del macchinario - Applicazione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per caricabatterie Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per apparecchi sterminainsetti Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per apparecchi di refrigerazione, apparecchi per gelati e produttori di ghiaccio Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione commerciale comprendenti un'unità di condensazione del fluido frigorifero, o un compressore, incorporato o remoto CEI EN 50005 CEI EN 50011 CEI EN 50013 CEI EN 50042 CEI 17-123 S029 Individuazione dei morsetti e numero caratteristico Regole generali Individuazione dei morsetti, numero caratteristico e lettera caratteristica su particolari contattori ausiliari Individuazione dei morsetti e numero caratteristico per particolari ausiliari di comando Apparecchiatura industriale a bassa tensione Marcatura dei terminali per componenti elettronici e per contatti esterni associati Apparecchiature a bassa tensione - Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Selettività in condizioni di sovracorrente CEI CLC/TR 62271-303 CEI EN 61000-4-2 CEI EN 50498 CEI CLC/TR 50485 Apparecchiatura ad alta tensione Parte 303: Utilizzazione e manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-2: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a scariche di elettricità statica Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli Compatibilità Elettromagnetica - Misure di emissione in camere completamente anecoiche 11/04 pagina 18

CEI EN 61326-3-1 CEI EN 61326-3-2 CEI EN 61000-4-2 CEI EN 50498 CEI CLC/TR 50485 CEI EN 61000-4-2 CEI EN 50498 CEI CLC/TR 50485 S035 S042 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-1: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali generali Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-2: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali con ambiente elettromagnetico specificato Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-2: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a scariche di elettricità statica Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli Compatibilità Elettromagnetica - Misure di emissione in camere completamente anecoiche Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-2: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a scariche di elettricità statica Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli Compatibilità Elettromagnetica - Misure di emissione in camere completamente anecoiche CEI EN 50005 CEI EN 50011 CEI EN 50013 CEI EN 50042 CEI 17-123 S043 Individuazione dei morsetti e numero caratteristico Regole generali Individuazione dei morsetti, numero caratteristico e lettera caratteristica su particolari contattori ausiliari Individuazione dei morsetti e numero caratteristico per particolari ausiliari di comando Apparecchiatura industriale a bassa tensione Marcatura dei terminali per componenti elettronici e per contatti esterni associati Apparecchiature a bassa tensione - Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Selettività in condizioni di sovracorrente CEI CLC/TR 62271-303 CEI EN 60909-3 Apparecchiatura ad alta tensione Parte 303: Utilizzazione e manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata Parte 3: Correnti durante due cortocircuiti fase-terra simultanei e distinti e correnti di cortocircuito parziali che fluiscono attraverso terra 11/04 pagina 19

CEI EN 62209-2 Esposizione ai campi a radiofrequenza provenienti da dispositivi di comunicazione senza fili tenuti in mano o montati sul corpo - Modelli umani, strumentazione e procedure Parte 2: Procedura per determinare il tasso di assorbimento specifico (SAR) per dispositivi portatili di comunicazione senza fili usati molto vicini al corpo umano (gamma di frequenza: 30 MHz - 6 GHz) CEI EN 62110 Livelli di campo magnetico generati da sistemi di potenza in c.a. - Procedure di misura con riferimento all'esposizione umana CEI 23-57 CEI EN 61535 S044 Spine e prese per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori Connettori da installazione destinati a connessione permanente in installazioni fisse CEI 23-57 CEI EN 61535 S045 Spine e prese per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori Connettori da installazione destinati a connessione permanente in installazioni fisse CEI CLC/TS 62046 Sicurezza del macchinario - Applicazione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone CEI EN 50005 CEI EN 50011 CEI EN 50013 CEI EN 50042 CEI 17-123 S046 Individuazione dei morsetti e numero caratteristico Regole generali Individuazione dei morsetti, numero caratteristico e lettera caratteristica su particolari contattori ausiliari Individuazione dei morsetti e numero caratteristico per particolari ausiliari di comando Apparecchiatura industriale a bassa tensione Marcatura dei terminali per componenti elettronici e per contatti esterni associati Apparecchiature a bassa tensione - Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Selettività in condizioni di sovracorrente CEI CLC/TR 62271-303 CEI EN 60909-3 Apparecchiatura ad alta tensione Parte 303: Utilizzazione e manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata Parte 3: Correnti durante due cortocircuiti fase-terra simultanei e distinti e correnti di cortocircuito parziali che fluiscono attraverso terra 11/04 pagina 20

CEI EN 62209-2 CEI EN 62110 CEI EN 60601-2-41 CEI EN 62083 CEI EN 80601-2-35 S049 Esposizione ai campi a radiofrequenza provenienti da dispositivi di comunicazione senza fili tenuti in mano o montati sul corpo - Modelli umani, strumentazione e procedure Parte 2: Procedura per determinare il tasso di assorbimento specifico (SAR) per dispositivi portatili di comunicazione senza fili usati molto vicini al corpo umano (gamma di frequenza: 30 MHz - 6 GHz) Livelli di campo magnetico generati da sistemi di potenza in c.a. - Procedure di misura con riferimento all'esposizione umana Apparecchi elettromedicali Parte 2: Norme particolari per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la diagnosi Apparecchi elettromedicali - Prescrizioni particolari di sicurezza per i sistemi di pianificazione del trattamento in radioterapia Apparecchi elettromedicali Parte 2: Prescrizioni particolari per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali di dispositivi di riscaldamento che utilizzano coperte, cuscini e materassi e destinati al riscaldamento per uso medico CEI EN 62138 S051 Centrali elettronucleari - Strumentazione e controllo importanti per la sicurezza - Aspetti software di sistemi computerizzati che elaborano funzioni di categoria B o di categoria C CEI EN 61298-1 CEI EN 61298-2 CEI EN 61326-3-1 CEI EN 61326-3-2 CEI EN 62453-302 CEI EN 62453-303-2 CEI EN 62453-306 CEI EN 62453-309 Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 1: Considerazioni generali Dispositivi di misura e controllo di processo - Metodi e procedure generali di valutazione delle prestazioni Parte 2: Prove nelle condizioni di riferimento Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-1: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali generali Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-2: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali con ambiente elettromagnetico specificato Parte 302: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 2 Parte 303-2: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CP 3/4, CP 3/5 e CP 3/6 Parte 306: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 6 Parte 309: Integrazione dei profili di comunicazione - IEC 61784 CPF 9 11/04 pagina 21