AVVISO PUBBLICO. Le proposte progettuali dovranno tenere conto delle seguenti caratteristiche:

Documenti analoghi
Prot. n del AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO. I rapporti fra l organizzazione di volontariato e L Unione Reno Galliera saranno disciplinati da apposita convenzione.

AVVISO PUBBLICO. Le proposte progettuali dovranno tenere conto delle seguenti caratteristiche:

Prot. n. 2018/ del 05/11/2018 AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO. Prot. n. 2018/ del 15/11/2018

INDAGINE DI MERCATO. Le proposte progettuali dovranno tenere conto delle seguenti caratteristiche:

FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE

AVVISO PUBBLICO. 1. Obiettivi generali dell avviso. 2. Destinatari. 3. Oggetto

Prot.n.AAAA/NNNNNNN DEL GG/MM/AAAA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE INTENDONO ADERIRE AL PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Finalità. I Quartieri Borgo Panigale (capofila) Navile - Reno - Porto - Saragozza - San Donato - San Vitale - Savena, viste:

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO CULTURA, SPORT, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI COLOGNA VENETA (Provincia di Verona)

Finalità. I Quartieri Borgo Panigale-Reno (capofila), Navile, Porto-Saragozza, San Donato-San Vitale, Santo Stefano e Savena, visti:

AVVISO PUBBLICO. Richiamata la Determina dirigenziale n. 194 del 24/3/2018 si emana il seguente AVVISO PUBBLICO

CENTRI ESTIVI 2017 AVVISO PUBBLICO PER L UTILIZZO DI LOCALI SCOLASTICI DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE INTENDONO ADERIRE AL PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE PER ANNI TRE IN COMODATO D USO DI UN LOCALE GIA ADIBITO A PALESTRA SITO IN VIA VIOLA N 3;

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

FACSIMILE. Soggiorni vacanza per minori centri estivi anno Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA STEFANO SCODANIBBIO.

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DI INDUMENTI ED ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO USATI NEI COMUNI SERVITI DA SEGEN SpA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI RIVOLTI A TUTTA LA CITTADINANZA. COMUNE DI BENTIVOGLIO

AVVISO PUBBLICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO CUI AFFIDARE L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI RICREATIVI ANNO 2018.

Allega alla presente domanda, il progetto educativo/organizzativo utilizzando lo schema proposto.

COMUNE DI CENTO. Settore VI Lavori Pubblici e Assetto del Territorio Servizio Informagiovani AVVISO PUBBLICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dlg. 117/2017 Art. 55 Coinvolgimento degli enti del Terzo settore

COMUNE DI CASALGRANDE

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

C O M U N E D I L A R I Provincia di Pisa P.zza Vittorio Emanuele II, LARI (PI) Tel. 0587/ FAX 0587/

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE REQUISITI DI AMMISSIBILITA DELLE RICHIESTE

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

Prot. n. 2308/E3 Roma, 13 Maggio Oggetto: Lettera di invito per la presentazione del progetto Più tempo per crescere 2016

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CAMPOBASSO

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI PRESSO I LOCALI DELL EX INAPLI DI VIAREGGIO

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA UFFICIO PATRIMONIO. Andora, 19/04/2019 prot. n Il Responsabile dell Ufficio Patrimonio

Prot. n Latina, 28/07/2016. Oggetto: Avviso pubblico per affidamento del servizio di pre, post e doposcuola A.S. 2016/2017.

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

Università degli Studi di Torino

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

COMUNE DI FORMIA. Provincia di Latina. Settore Opere Pubbliche

Prot C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA UFFICIO PATRIMONIO. Il Responsabile dell Ufficio Patrimonio

Ente appaltante: Comune di Casole d Elsa Area Amministrativa, Piazza P. Luchetti, 1, Casole d Elsa; OGGETTO

AVVISO PUBBLICO per la DONAZIONE DI UNO SCUOLABUS COMUNALE

Prot. n. 1890/A02 Carapelle, 26/06/2017

Prot. N Legnago, 25/11/2014

CENTRI RICREATIVI ESTIVI ANNO

DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO DI SELEZIONE PER LA GESTIONE DELLA FIERA DI OTTOBRE 2014

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

COMUNE DI BOLOGNA Quartiere San Donato

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE IN USO GRATUITO DI STRUTTURE COMUNALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 6 ANNI

STAZIONE APPALTANTE VINO

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

COMUNE DI RIMINI PER IL DISTRETTO RIMINI NORD AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE INTENDONO ADERIRE AL

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5

SEDE FREQUENZA TURNI N ORE/TURNO CAM Garibaldi Falcone e Borsellino 1 volta ogni 2 settimane 3 h/turno Corso Garibaldi 27 Sede del Municipio

COMUNE DI TAINO Provincia di Varese Settore Tecnico

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE PERMANENZA REQUISITI PER ACCREDITAMENTO (art. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO

CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

Città della Disfida Medaglia d oro al merito civile. Prot n Barletta, 30/08/2017 AVVISO PUBBLICO

Il Direttore dell area 7 rende noto che

Nato/a (Prov: ) Con sede in. Provincia numero REA. Comunale Regionale

Spett.le. In indirizzo

L'importo complessivo della concessione per l anno 2017 è di Euro 400,00 (Euro quattrocento/00), è così determinato:

SETTORE WELFARE Servizio Sviluppo della Comunità BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA PER RAGAZZI/E ESTATE 2019

Prot. n.6370/4.1.p. 20 luglio 2016

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

Prot. n C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

COMUNE DI CINISI SETTORE III LL.PP. ED URBANISTICA

- Progetti che si inseriscono negli ambiti numero 7), 9) e 11): Max. 20 Punti. valorizzazione di 3 ambiti fra

AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DEL CENTRO SOCIALE DI FUNO DI ARGELATO

AOO IISS Golgi BSIS REGISTRO PROTOCOLLO /03/ A35d - Sicurezza - U

Transcript:

Avviso pubblico selezione progetti Associazioni Prot. 2018/0020162 AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI PER LA PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI DESTINATI A MINORI ISCRITTI A SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI GALLIERA PRESSO STRUTTURE SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO ESTIVO 2018 E 2019 CON POSSIBILITÀ DI RINNOVO PER UGUAL PERIODO 1. Obiettivi generali dell avviso. L Unione Reno Galliera, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 146 del 30/03/2018 intende valutare proposte progettuali da parte del mondo dell Associazionismo, finalizzate alla realizzazione di Centri Estivi destinati a minori frequentanti rispettivamente la scuola dell infanzia, la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Galliera, per venire incontro alle esigenze delle famiglie e migliorare l offerta alla cittadinanza. Le proposte progettuali dovranno tenere conto delle seguenti caratteristiche: Rispettare le caratteristiche e i requisiti previsti nella Direttiva approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 247 del 26/02/2018, relativa all organizzazione e allo svolgimento dei soggiorni di vacanza socio educativi in struttura e dei centri estivi nel territorio della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della L.R. n. 14/2008, art. 14, commi 10,11, e 12; Presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), prodotta in originale e comprendente un'adeguata certificazione dei requisiti previsti dalla normativa regionale; Garantire l apertura dei centri estivi per almeno 2 settimane continuative - 5 giorni a settimana - 4 ore giornaliere, nei seguenti periodi: Scuola dell Infanzia: mese di luglio; 1

Scuola Primaria: da giugno a luglio; Scuola Secondaria di primo grado: da giugno a luglio; Garantire l accoglienza ad almeno 20 bambini; Accogliere tutti i bambini richiedenti, con particolar riguardo ai minori disabili certificati; Predisporre un progetto, accessibile alle famiglie, che esplichi chiaramente le finalità, attività, articolazione della giornata, il personale utilizzato (orari e turnazioni), gli incontri di presentazione; Documentare un esperienza almeno biennale nella gestione di centri estivi; Impiegare personale con competenze coerenti con il progetto presentato, tra cui un responsabile con ruolo di coordinatore; Mettere a disposizione un adeguato numero di educatori rispettando i seguenti rapporti educatori/bambini: Infanzia 1/20 Primaria 1/25 Secondaria di 1 grado 1/25; Formulare proposte innovative e sperimentali. Al fine di favorire la più ampia partecipazione, ogni Associazione può presentare o essere partner di una proposta progettuale riguardante una pluralità di Associazioni. 2. Destinatari Il presente avviso è rivolto alle Associazioni culturali; Associazioni sportive; Associazioni ricreative; Associazioni di Volontariato; Associazioni di Promozione Sociale (APS); Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) iscritte da almeno sei mesi antecedenti alla pubblicazione del presente avviso negli appositi registri nazionali/regionali/locali, se ed in quanto presenti e che operano nei medesimi ambiti e/o in ambiti attinenti e compatibili con le attività ed interventi previsti nel presente avviso. 3. Luoghi di svolgimento dei Centri Estivi I Centri Estivi di cui al presente Avviso si svolgeranno presso le strutture scolastiche site nel territorio di Galliera, nella frazione di San Venanzio di Galliera, negli spazi interni ed esterni come evidenziato nelle allegate planimetrie messi a disposizione gratuitamente dall Amministrazione, presso: 2

la Scuola Primaria Mazzacurati in Via Malaguti n. 2, le palestre in uso sia alla Scuola Primaria Mazzacurati sia alla Secondaria di primo grado Giovanni XXIII di Via Cavallini n. 26. Si garantisce inoltre l uso degli impianti sportivi siti in Via della Pace n. 39 a San Venanzio di Galliera, affidati tramite convenzione all Associazione Galliera Sportiva ASD. 4. Durata della convenzione I rapporti fra l Associazione e l Unione Reno Galliera saranno disciplinati da apposita convenzione, di cui la proposta progettuale sarà parte integrante e sostanziale. La convenzione decorre dal mese di Giugno 2018 e riguarda i seguenti periodi estivi: giugno/settembre 2018 e giugno/settembre 2019, con possibilità di rinnovo per ugual periodo. 5. Fonti di finanziamento Spettano al soggetto referente e titolare della convenzione i seguenti introiti, ottenuti dalla realizzazione del progetto: 1) contribuzioni economiche da parte dei genitori dei minori iscritti ai Centri Estivi, per le attività svolte dall Associazione. 6. Oneri a carico dell Associazione Sono a carico del soggetto titolare della convenzione: 1. organizzazione complessiva inerente la realizzazione del progetto; 2. tutti i costi inerenti il personale educativo impiegato; 3. fornitura dei pasti agli utenti iscritti e al personale impiegato nel progetto, ed i relativi oneri economici (sulla base della tariffa deliberata dall Unione Reno Galliera pari ad 5.50 a pasto) previo accordo con il gestore della ristorazione scolastica presente sul territorio comunale; 4. acquisizione di idonea documentazione in caso di presenza di diete o intolleranze alimentari; 5. impiego solo di personale formato e con requisiti morali tali da rispettare quanto previsto dalla Legge 38/2006, relativamente all assenza di condanne riferite a 3

sfruttamento sessuale dei bambini e pedopornografia anche a mezzo Internet. A tal fine, il certificato penale delle persone che lavorano presso i centri dovrà essere allegato alla SCIA; 6. fornitura di eventuali ulteriori arredi e attrezzature necessari allo svolgimento delle attività; 7. tutto il materiale didattico/cartaceo/ludico e di pulizia necessario per la realizzazione delle attività educative, ricreative, sportive e la gestione di tutte le attività previste nel programma, comprese le gite; 8. pulizia quotidiana dei locali, compreso un intervento finale approfondito di pulizia nei luoghi utilizzati per l attività 9. rilevazione del gradimento degli utenti e dei genitori, tramite somministrazione di apposito questionario. L Associazione è obbligata ad assicurare: - l adempimento di tutti gli obblighi di legge necessari allo svolgimento delle attività dell Associazione all interno dei locali; - l acquisizione di tutte le autorizzazioni necessarie e prescritte dalle norme vigenti tempo per tempo, per lo svolgimento delle attività svolte nei locali; - la stipulazione di idonee polizze assicurative necessarie allo svolgimento del progetto verso tutti i fruitori; - l espletamento di tutti gli adempimenti inerenti l attuazione del D.Lgs. 81/2008 spettanti; - che negli impianti oggetto della convenzione, non vengano introdotte attrezzature e arredi non conformi alla normativa vigente e non dotati di certificazione CEE; - che le uscite di sicurezza dei locali vengano lasciate sempre libere; - il Soggetto gestore in quanto Datore di lavoro e Titolare dell attività avrà l onere del rispetto di tutti gli aspetti inerenti l attuazione di quanto disposto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Il soggetto deve in particolare ottemperare agli adempimenti di seguito descritti: - elaborare il Documento di valutazione dei rischi inerente lo svolgimento della propria attività, fatto salvo quanto contenuto nel piano di sicurezza DM 12/04/96; - elaborare di un Piano di emergenza per ogni luogo ove viene svolta una o più attività del conduttore; - nominare e formare il personale addetto all emergenza antincendio e primo soccorso come emerge dall esito del Documento di valutazione dei rischi e sulla base del piano di emergenza; - essere in possesso delle dotazioni di primo soccorso in ogni luogo di lavoro con i contenuti previsti dal Decreto 388/2003; 4

- dotare il personale di dispositivi di protezione individuale nel caso in cui si renda necessario in seguito alla redazione del Documento di valutazione dei rischi; - effettuare una adeguata informazione e formazione al proprio personale in base a quanto disposto dal D.Lgs.vo 81/2008 in riferimento ai rischi generali ed ai rischi specifici; - conduzione dell attività nel rispetto della normativa per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Soggetto: - provvederà a tutti gli adempimenti inerenti la gestione dell attività; - garantisce che i soggetti impegnati nella gestione dei locali e nell utilizzo delle attrezzature saranno in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche e delle eventuali abilitazioni professionali qualora necessarie; - dovrà fornire all Unione Reno Galliera un resoconto dettagliato relativo all andamento delle attività svolte, al numero di utenti iscritti separati per scuole, al gradimento rilevato ed ogni altra informazione utile a verificare la bontà del progetto. L Associazione, nell utilizzo dei locali messi a disposizione dall Amministrazione, potrà utilizzare proprie attrezzature eventualmente necessarie allo svolgimento delle proprie attività. Tali attrezzature se depositate presso i locali, dovranno essere opportunamente sistemate in maniera tale da non costituire intralcio, da non ostacolare percorsi e vie di fuga, non dovranno costituire fonte di pericolo e dovranno essere immediatamente rimosse a cura e carico dell Associazione, ogni volta che l Unione Reno Galliera o l Amministrazione Comunale ne manifesti la necessità con semplice richiesta, anche telefonica. L Associazione risponderà di ogni eventuale danno arrecato all Amministrazione o a terzi per eventuali sinistri causati dalla permanenza di tale materiale. L Amministrazione Comunale e L Unione Reno Galliera non sono responsabili di eventuali danni, furti o di quant altro dovesse accadere ai fruitori dei locali e/o al materiale depositato presso i locali. Tali materiali/attrezzature dovranno essere rimossi al termine del progetto in questione. 7. Oneri a carico dell Unione Reno Galliera e del Comune di Galliera Rimangono a carico degli Enti di seguito indicati i seguenti oneri: - eventuali costi educativi per alunni disabili certificati Unione Reno Galliera; - utenze per la gestione degli spazi relativamente alla fornitura di acqua, luce, gas e telefono - Comune di Galliera; - messa a disposizione di locali, arredi e attrezzature già presenti nelle strutture Comune di Galliera; 5

- manutenzioni ordinarie e straordinarie dei locali Comune di Galliera. 8. Soggetti ammessi alla selezione Possono partecipare alla selezione i soggetti di cui al punto 2, singolarmente o in rete con altre Associazioni In tal caso occorre che: a) tutte le Associazioni siano iscritte da almeno sei mesi, antecedenti alla pubblicazione del presente avviso, negli appositi registri nazionali/regionali/locali, se ed in quanto esistenti; b) l istanza di partecipazione sia sottoscritta da tutti i legali rappresentanti; c) il presente avviso sia sottoscritto da tutti i legali rappresentanti in ogni pagina per accettazione; d) la proposta progettuale proposta sia sottoscritta da tutti i legali rappresentanti; e) ciascuno dei soggetti in rete deve rilasciare dichiarazione sostitutiva di cui al punto 9 b), corredata da copia fotostatica di documento di identità del legale rappresentante. La partecipazione al presente Avviso pubblico può essere effettuata anche da più Associazioni in rete fra loro. In tal caso, ai fini della presentazione dell istanza, le Associazioni indicano l Associazione che in rete con le altre coordinerà la presentazione del progetto che dovrà essere sottoscritta da tutte le Associazioni proponenti. Le Associazioni ed i loro singoli associati devono essere in possesso dei requisiti di moralità professionale ed idoneità a contrarre con la pubblica amministrazione. Le risorse umane messe a disposizione da parte del soggetto partecipante devono avere competenze coerenti con il progetto presentato dallo stesso soggetto. 9. Presentazione documentazione di partecipazione e termini Ai fini della partecipazione dovrà essere prodotta la seguente documentazione: a) istanza di partecipazione sottoscritta dal legale rappresentante dell Associazione o delle Associazioni se la partecipazione è presentata da più Associazioni in rete fra loro (all. A); 6

b) dichiarazione sostitutiva (all. B) ex art. 47 D.P.R. 445/00, sottoscritta dal legale rappresentante dell Associazione, che attesti: 1. la denominazione, per esteso, della Associazione, specificando sede legale, codice fiscale ed eventuale partita IVA e le generalità del legale rappresentante; 2. la data di costituzione; 3. la data di iscrizione agli eventuali registri se ed in quanto esistenti; 4. che l'associazione opera con adeguata struttura organizzativa in ambiti attinenti e compatibili alle attività previste nell'avviso pubblico e che le risorse messe a disposizione possiedono capacità e conoscenze coerenti con il progetto presentato; 5. che gli operatori messi a disposizione per le attività ed interventi di cui al progetto presentato (oggetto di avviso pubblico) sono in possesso delle cognizioni tecniche e pratiche necessarie alla svolgimento delle stesse; oppure 6. che gli operatori messi a disposizione per le attività richieste verranno appositamente formati attraverso lo sviluppo di piani formativi; 7. che l'associazione rispetta i contratti collettivi nazionali di lavori e tutti gli obblighi connessi in materia di personale all eventuale personale dipendente se ed in quanto esistente. Alla dichiarazione deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. Ogni pagina della dichiarazione dovrà essere siglata da chi sottoscrive la domanda. ATTENZIONE: In caso di partecipazione al presente Avviso pubblico da parte di più Associazioni in rete fra loro, alla domanda di partecipazione deve essere allegata una dichiarazione sostitutiva di cui al punto b) per ogni Associazione partecipante; c) avviso pubblico sottoscritto in ogni pagina per accettazione, dal legale rappresentante dell Associazione o delle Associazioni se la partecipazione è presentata da più Associazioni in rete fra loro; d) proposta progettuale da predisporre sulla base dei criteri di valutazione di cui al successivo punto 10, sottoscritta in tutte le pagine dal legale rappresentante dell Associazione o delle Associazioni se la partecipazione è presentata da più Associazioni in rete fra loro. L Unione Reno Galliera provvederà al controllo sulla veridicità dei contenuti resi nelle dichiarazioni oggetto di selezione. 7

La documentazione di cui ai punti a), b) e c) dovrà essere inserita in una busta, chiusa e controfirmata nei lembi di chiusura, contrassegnata dalla lettera A recante la dicitura DOCUMENTI DI PARTECIPAZIONE. La proposta progettuale di cui al punto d) dovrà essere inserita in una busta, chiusa e controfirmata nei lembi di chiusura, contrassegnata dalla lettera B recante la dicitura PROPOSTA PROGETTUALE. Le buste contrassegnate con la lettera A e con la lettera B dovranno essere inserite in un plico, chiuso e controfirmato nei lembi di chiusura, recante la dicitura: CONTIENE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI PER LA PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI DESTINATI A MINORI ISCRITTI A SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI GALLIERA PRESSO STRUTTURE SCOLASTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO ESTIVO 2018 E 2019 CON POSSIBILITÀ DI RINNOVO PER UGUAL PERIODO, che dovrà essere indirizzato a: Unione Reno Galliera Area Servizi alla Persona Via Pescerelli 47, 40018 San Pietro in Casale (Bo) e pervenire a pena di esclusione all Ufficio Protocollo del Settore Staff Amministrativo dell Area Servizi alla Persona entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 13/04/2018. Si informa che, ai fini della consegna del plico, l Ufficio Protocollo osserva il seguente orario: - dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00; - martedì e giovedì apertura pomeridiana: dalle ore 15:00 alle ore 16:30. I plichi pervenuti dopo la scadenza sopra indicata non saranno presi in esame. Gli allegati costituiscono parte integrante del presente avviso. Copia del presente avviso, compresi i relativi allegati, è reperibile presso il sito internet dell Unione Reno Galliera all'indirizzo: http://www.renogalliera.it/. 10. Criteri di valutazione La proposta progettuale presentata sarà valutata da una commissione appositamente nominata, sulla base dei sotto indicati criteri: 8

TABELLA ELEMENTI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI VALUTAZIONE SUB-ELEMENTI CRITERI MOTIVAZIONALI DI VALUTAZIONE NUMERO MASSIMO FACCIATE PUNTI MAX 1. Attività e iniziative proposte. Il progetto, predisposto sulla base della gestione delle attività di cui al presente avviso, dovrà dettagliatamente descrivere: le attività che si intendono realizzare: finalità, organizzazione degli spazi, articolazione della giornata, personale utilizzato - orari e turnazione (max punti 40) eventuale introduzione di servizi innovativi/migliorativi (max punti 15) strumenti comunicativi (max punti 10) La soluzione proposta verrà valutata al fine della massima congruenza agli obiettivi previsti dal presente avviso. 15 65 punti QUALITATIVO 2 Aspetti strutturali, organizzativi. Risorse strumentali e materiali dell Associazione messe a disposizione per la realizzazione delle attività (materiale didattico/cartaceo/ludico, di pulizia). Il punteggio sarà attribuito sulla base delle risorse e materiali messi a disposizione. 3 5 punti QUALITATIVO 9

3 Risorse Umane a. elenco delle qualifiche delle risorse umane che l Associazione intende impiegare nell ambito del progetto per le attività di cui al punto 1 del presente avviso (Max punti 15). QUANTITATIVO: Il punteggio massimo sarà attribuito al soggetto che riporterà il maggior numero delle qualifiche che saranno impiegate. I punteggi saranno distribuiti con criterio di proporzionalità. b. eventuale proposta migliorativa in termini di rapporto educatori/bambini rispetto a quanto previsto dalla normativa regionale (Max punti 15). QUANTITATIVO Il punteggio massimo sarà attribuito al soggetto che riporterà il miglior rapporto numerico migliorativo rispetto a quello previsto dalla normativa regionale i punteggi saranno distribuiti con criterio di proporzionalità. 3 30 punti PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 100/100 Per la valutazione e l attribuzione dei punteggi relativi ai singoli criteri saranno utilizzati i seguenti coefficienti a insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice: Coefficiente 1 = ottimo; Coefficiente 0,75 = buono; Coefficiente 0,60 = discreto; Coefficiente 0,50 = sufficiente; Coefficiente 0,25 = parzialmente adeguato; Coefficiente 0 = insufficiente. I coefficienti attribuiti verranno trasformati in coefficienti definitivi riportando ad 1 il coefficiente più alto e proporzionando ad esso gli altri. I punteggi verranno calcolati moltiplicando il punteggio massimo previsto per il coefficiente definitivo attribuito. In caso di presentazione di una sola proposta progettuale, la valutazione graduata della stessa non viene riparametrata al punteggio massimo. La valutazione tecnica del progetto e il relativo punteggio assegnato dalla Commissione nonché il singolo punteggio attribuito alle singole voci è insindacabile e inoppugnabile. 10

Il punteggio complessivo relativo alla valutazione tecnica delle offerte è dato dalla sommatoria dei punteggi totalizzati per ogni singolo criterio. La convenzione sarà stipulata con l Associazione o le Associazioni (in caso di partecipazione in rete fra loro) la cui proposta progettuale avrà ottenuto il migliore punteggio secondo la graduatoria che sarà stilata. L Unione Reno Galliera si riserva di stipulare la convenzione anche in caso di presentazione di una sola proposta progettuale, purché conforme al contenuto del presente avviso. 11. Procedura di selezione Le operazioni avranno inizio, in SEDUTA PUBBLICA alle ore 9,30 del giorno 16/04/2018 (salvo diversa comunicazione che nel caso sarà trasmessa ai concorrenti alla selezione in argomento), nella sede dell Unione Reno Galliera Area Servizi alla Persona Via Pescerelli 47, 40018 San Pietro in Casale (Bo). A tale seduta ed a quelle successive aperte al pubblico, potranno presenziare i Legali rappresentanti delle Associazioni o loro delegati, purché muniti di procura o delega scritta e di documento d identità valido. Nel corso di tale seduta si procederà: a riscontrare che l arrivo delle buste sia avvenuto entro il termine indicato nel presente avviso pubblico; all apertura per ciascun partecipante della busta regolarmente presentata al fine di verificarne il contenuto. Fermo restando, in tutte le fasi della selezione, l esercizio della facoltà di invitare i concorrenti, se necessario, a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti e dichiarazioni presentati, in caso di irregolarità o carenze documentali non sanabili si procederà all esclusione della proposta progettuale. Successivamente la Commissione Giudicatrice procederà, in una o più sedute riservate, ad attribuire i punteggi sulla base dei criteri individuati nel presente avviso pubblico, con facoltà, nel corso dell'esame delle proposte progettuali, di richiedere ai partecipanti chiarimenti allo scopo di poter formulare giudizi meglio approfonditi e documentati. Terminati i lavori della Commissione, si procederà a comunicare ai concorrenti i punteggi attribuiti alla proposta progettuale dalla Commissione Giudicatrice. 12. Trattamento dei dati personali 11

Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno trattati esclusivamente in funzione e per i fini del procedimento medesimo. Il Titolare del trattamento dei dati è l Unione Reno Galliera. 13 Informazioni Per informazioni o chiarimenti inerenti il presente avviso è possibile rivolgersi entro il 06/04/2018 a: Servizio Scolastico dell Area Servizi alla Persona - Rif.: tel. 051 / 8904870-8904803-8904800-8904807 - e-mail c.guidi@renogalliera.it - scuola@renogalliera.it. L Unione Reno Galliera si riserva di non addivenire alla stipulazione della convenzione, di sospendere o revocare il presente provvedimento per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, per mutamento della situazione di fatto, nonché per una nuova valutazione dell interesse pubblico originario. Il Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n. 241/1990, è il Direttore del Settore Scolastico ed Educativo dell Area Servizi alla Persona dell Unione Reno Galliera Dott.ssa Claudia Guidi. Il Direttore del Settore Scolastico ed Educativo Dott.ssa Claudia Guidi (Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive e successive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa) ALLEGATI: istanza di partecipazione (all. A); dichiarazione sostitutiva (all. B); planimetria dei locali. 12