COMUNE DI VALLIO TERME

Documenti analoghi
Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI

COMUNE DI AZZANO MELLA

G.C. n. 06 del 26/01/2019

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO. Provincia di Bergamo. del VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: FOTOGRAFICA SUL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C H I E V E

Comune DI GRASSOBBIO Provincia di Bergamo C.A.P Via Vespucci, 6

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

G.C. n. 04 del 28/01/2011 Oggetto: Realizzazione opere diverse inserite nel piano annuale opere pubbliche 2011 Approvazione Studi di fattibilità

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI LACCHIARELLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.7

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

COMUNE DI LUZZANA. Provincia di Bergamo. Via Castello, 73 tel fax VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BORGOSATOLLO

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI AZZANO MELLA

Comune di Sagliano Micca

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

Comune di Casalromano

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Laigueglia Provincia di Savona

COMUNE DI VALLIO TERME

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

DELIBERAZIONE N. 189 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.35

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 *******************************

I VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 139

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI CASIRATE D ADDA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CORREZZANA N. 82 DEL

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem Piazza Libertà, 1 - P.I

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013

Provincia di Bergamo , COMUNE DI COLOGNO AL SERIO. Deliberazione n. 166 del VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO

COMUNE DI LACCHIARELLA

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.21 12/04/2013

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GORLE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASSANO SPINOLA

DELIBERAZIONE N. 33 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERA N. 178 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VERCURAGO. Provincia di Lecco CODICE ENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE

Transcript:

COMUNE DI VALLIO TERME CODICE ENTE : 10444 DELIBERAZIONE N. 74 DEL 18/10/2017 ORIGINALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE N. 74 DEL 18/10/2017 OGGETTO: PROGETTO UN BOSCO PER LA CITTA - ADESIONE E PROVVEDIMENTI CONNESSI L anno DUEMILADICISASSETTE addì DICIOTTO del mese di OTTOBRE nella Sala delle adunanze, previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente Legge vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All appello risultano: PRESENTE MASSARDI FLORIANO Sindaco SI SCOTUZZI FRANCO Assessore SI NOLLI EVA Assessore SI ASSENTE TOTALI 3 0 Partecipa all adunanza l infrascritto SEGRETARIO COMUNALE Dott. GIUSEPPE IOVENE, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. FLORIANO MASSARDI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato.

Delibera di G.C. n. 74 del 18/10/2017 OGGETTO: PROGETTO UN BOSCO PER LA CITTA - ADESIONE E PROVVEDIMENTI CONNESSI LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: che l Associazione Internazionale UPM - Un Punto Macrobiotico dal 2002 collabora con Enti e Amministrazioni Locali, le Scuole e i Ministeri competenti ad un progetto PLURIENNALE denominato Un Bosco per la Città. Il Progetto consiste nel ripristino e creazione di aree verdi intorno e dentro le città/comuni costituite integralmente di piante autoctone con nuove piantumazioni, che consisteranno nella messa a dimora di varietà tradizionali del territorio. Scopo dell iniziativa è quello di contribuire ad educare le giovani generazioni e tutta la popolazione all importanza dell aria e del bosco quale riserva di ossigeno, elemento indispensabile alla sopravvivenza delle specie ed in particolare dell uomo, ed offre inoltre, attraverso un azione pratica di rimboschimento, la possibilità di realizzare uno o più boschi all interno di ogni Comune. Dopo il primo bosco è infatti auspicabile l attivazione di programmi pluriennali di piantumazione, che non si limitino alla mera realizzazione di boschi, ma che prevedano stabili attività formative e di studio. CONSIDERATO: - che rientra nelle finalità di questo Comune la tutela e protezione del territorio quale bene della comunità, nonché la valorizzazione delle risorse naturali, la difesa dell ambiente da ogni inquinamento, il raggiungimento della massima tutela ambientale e l organico ed equilibrato assetto del territorio; - che è pertanto compito del Comune di Vallio Terme valorizzare il proprio patrimonio artistico, storico e le proprie tradizioni culturali e perseguire l educazione all ambiente; - che questa Giunta intende realizzare progetti di riqualificazione del territorio e delle sue tradizioni prestando particolare attenzione all appropriatezza delle tecnologie e mezzi utilizzati nel rispetto dell ambiente naturale; - che detto intendimento è teso alla promozione ed educazione ambientale, nonché costituisce concreta attuazione di quanto stabilito dagli artt. 9 e 32 della Costituzione, secondo i quali la protezione dell ambiente assume il valore di diritto fondamentale (Corte Costituzionale, sentenza n. 641 del 30.12.1987; Corte Costituzionale sentenza n. 8 del 22.07.2001); RILEVATO, in proposito, che l Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico sta realizzando nella Regione Emilia Romagna e nel resto di Italia, da più di dieci anni, in collaborazione con amministrazioni locali, scuole di ogni ordine e grado e ministeri competenti, un progetto denominato Un Bosco per la Città ideato dal Prof. Mario Pianesi; PRESO E DATO ATTO che il progetto consiste nella messa a dimora su terreni pubblici, individuati dalle amministrazioni coinvolte, e/o in collaborazione con i privati cittadini, di piante autoctone latifoglie, per la realizzazione di nuove aree boschive; EVIDENZIATO che il progetto ha già raccolto il patrocinio di ONU, UNESCO, UNCCD, Ministero dell Ambiente e della tutela del mare, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dei carabinieri forestali di Stato e di numerosi Consigli Regionali;

RITENUTO, per quanto premesso e considerato, doveroso aderire al progetto Un Bosco per la Città atteso che attraverso esso si perseguono i seguenti obiettivi: - miglioramento della qualità dell aria grazie all aumento della quota di ossigeno per abitante con conseguenti ricadute sulla qualità della vita e della salute; - assorbimento dell eccesso di gas serra; - contenimento degli eccessi del clima; - realizzazione di barriere contro il vento ed il rumore; - facilitare la presenza di piccola fauna selvatica e di quella migratoria; - garantire una maggiore ritenzione idrica del terreno, sia in prossimità dei bacini fluviali che in occasione di piogge consistenti; - mantenere una buona fertilità dei suoli ed una maggiore umidità soprattutto nella stagione calda; - ripristinare un equilibrato rapporto con l ambiente attraverso la valorizzazione dell ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1 giugno 2002 n. 120, e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, la valorizzazione delle tradizioni legate all albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani; EVIDENZIATO che il progetto Un Bosco per la Città già dal 2002 promuove i valori poi espressi nella legge n. 10 del 14 gennaio 2013 Norme per lo sviluppo degli spazi urbani la quale, tra l altro, ha riconosciuto il 21 novembre quale Giornata nazionale degli alberi al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1 giugno 2002 n. 120 e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani; DATO ATTO che ai sensi della predetta legge in detta giornata il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare realizza nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università e negli istituti di istruzione superiore, di concerto con il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, iniziative per promuovere la conoscenza dell ecosistema boschivo, il rispetto delle specie arboree ai fini dell equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l educazione civica ed ambientale sulla legislazione vigente, nonché per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione delle biodiversità, avvalendosi delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Inoltre in occasione della celebrazione della Giornata le istituzioni scolastiche curano, in collaborazione con i comuni e le regioni e con il Corpo forestale dello Stato, la messa a dimora in aree pubbliche, individuate d intesa con ciascun comune, di piantine di specie autoctone, anche messe a disposizione dai vivai forestali regionali, preferibilmente di provenienza locale, con particolare riferimento alle varietà tradizionali dell ambiente italiano, con modalità definite con decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, d intesa con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, nell ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente ; RITENUTO per quanto premesso e considerato, doveroso aderire, nonché conferire il patrocinio dell Amministrazione Comunale, al progetto Un Bosco per la Città atteso che esso, per i contenuti ed obiettivi, costituisce un valido strumento per il raggiungimento di importanti obiettivi in materia di tutela dell ambiente e miglioramento della qualità della vita; PRESO ATTO che il progetto in parola si articola in due fasi: - Fase 1: messa a dimora su suolo pubblico di piante autoctone in collaborazione con le scuole;

- Fase 2: distribuzione di questionario all interno delle scuole per invitare i cittadini a mettere a dimora delle piante e/o semi nei loro giardini o terreni. Le piantine e/o semi saranno forniti dai vivai regionali o forestali; VISTO che nel corso del 2017 ha visto la luce il laboratorio didattico, naturalistico e antropologico sull altipiano di Ere nel quale sono già state censiti circa 40 alberi ad alto fusto e cespugli autoctoni; VISTA l adesione formale al progetto da parte dell Istituto Comprensivo G. Bertolotti di Gavardo per conto del plesso della scuola primaria di Vallio Terme; RILEVATO, inoltre, che il progetto Un Bosco per la Città è un progetto pluriennale da costruire con piccoli interventi da realizzarsi anche in anni successivi; RITENUTO, in proposito, di individuare quale primo ambito di intervento l area a verde pubblico, ubicata sull altipiano di Ere nella zona di pertinenza del laboratorio didattico, naturalistico e antropologico; VISTO il D.Lgs.n. 267/2000; VISTA la legge 14 gennaio 2013 n. 10 Norme per lo sviluppo degli spazi urbani ; VISTI i sotto riportati pareri ai sensi dell art. 49, comma I del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267; CON voti unanimi e favorevoli, espressi nei modi di legge; DELIBERA per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati: 1) DI ADERIRE e concedere il patrocinio dell Amministrazione Comunale al progetto Un Bosco per la Città ideato dal Prof. Mario Pianesi, Presidente dell Associazione Internazionale UPM - Un Punto Macrobiotico; 2) DI DARE atto che il progetto Un Bosco per la Città : - è un progetto pluriennale da costruire con interventi da realizzarsi anche in anni successivi; - costituisce un valido strumento per il raggiungimento di importanti obiettivi in materia ambientale quali la valorizzazione dell ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo; l attuazione del protocollo di Kyoto; la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo; il miglioramento della qualità dell aria; la valorizzazione delle tradizioni legate all albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani; - si articola in due fasi: Fase 1: messa a dimora su suolo pubblico di piante autoctone in collaborazione con le scuole; Fase 2: distribuzione di questionario all interno delle scuole per invitare i cittadini a mettere a dimora delle piante e/o semi nei loro giardini o terreni. Le piantine e/o semi saranno forniti dai vivai regionali o forestali; 3) DI INDIVIDUARE quale primo ambito di intervento l area a verde pubblico ubicata sull altipiano di Ere nella zona di pertinenza del laboratorio didattico, naturalistico e antropologico; 4) DI TRASMETTERE copia della presente deliberazione all Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico, per quanto di competenza;

5) DI DICHIARARE, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell art. 134, comma 4 del T.U.E.L. approvato con D. Lgs. n. 267/2000.

SEDUTA della GIUNTA MUNICIPALE del 18/10/2017 DELIBERA di G. C. n. 74 OGGETTO: PROGETTO UN BOSCO PER LA CITTA - ADESIONE E PROVVEDIMENTI CONNESSI PARERE DI REGOLARITA TECNICA Il sottoscritto Responsabile del Servizio, ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000 esprime: parere FAVOREVOLE sulla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in oggetto. parere NON FAVOREVOLE con le seguenti motivazioni: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PARERE DI REGOLARITA CONTABILE Il sottoscritto Responsabile del Servizio, ai sensi dell art. 49 c. 1del D. Lgs. n. 267/2000 esprime: parere FAVOREVOLE sulla regolarità contabile della proposta di deliberazione in oggetto. parere NON FAVOREVOLE con le seguenti motivazioni: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Rag. Anna Fucina COPERTURA FINANZIARIA Il sottoscritto Responsabile del Servizio, ai sensi dell art. 151 c. 4 D. Lgs. n. 267/2000, attesta l esistenza della copertura finanziaria della spesa derivante dall adozione della presente deliberazione IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Rag. Anna Fucina Vallio Terme, 18 Ottobre 2017

Approvato e sottoscritto. Il Presidente Il Segretario Comunale Floriano Massardi ================================================================================ RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE Certifico che copia di questa deliberazione di Giunta Comunale è stata affissa all Albo Pretorio nel sito web di questo Comune accessibile al pubblico ( art. 32., comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69 ) oggi 30 OTTOBRE 2017 e vi rimarrà pubblicata per quindici giorni consecutivi fino al 14 NOVEMBRE 2017 ai sensi dell art. 124, primo comma, del D. Lgs. n. 267/2000. Vallio Terme lì 30/10/2017 IL SEGRETARIO COMUNALE ================================================================================================ CERTIFICATO DI ESECUTIVITA ( Art. 134 D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 ) Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio, attesta che la presente deliberazione: è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000; è divenuta esecutiva il, decorsi dieci giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D. Lgs. n. 267/2000). Vallio Terme, lì 18/10/2017 IL SEGRETARIO COMUNALE ================================================================================================ COPIA CONFORME alla deliberazione, per uso amministrativo Vallio Terme, lì 18/10/2017 IL SEGRETARIO COMUNALE