Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Quarta

Documenti analoghi
Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

La tecnologia Ethernet

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Programmazione modulare

Autore: Bandiera Roberto 2017

Introduzione (parte II)

Reti - Concetti di base

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Router. E altri elementi di una rete LAN

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Implementazione di una LAN

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Reti di calcolatori. introduzione

Le Reti Informatiche

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Laboratorio di Informatica

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Instradamento. Fondamenti di Informatica

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Laboratorio di Informatica

Introduzione al networking

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2.

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Che cosa sono le reti e come funzionano

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Tecnologia dell Informazione

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Introduzione alle reti. Modello ISO/OSI - Livelli 1, 2, 3

Interconnessione reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

i nodi i concentratori le dorsali

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Corso di Reti di Calcolatori

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Classi di Ip e primi cenni di subnetting

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE Token Ring IEEE 802.

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Transcript:

Le topologie di rete principali usate dalle aziende sono: A. bus, anello, stella, maglia B. fisica, logica C. broadcast, token passsing D. Ethernet, Token Ring, FDDI I cavi UTP utilizzano connettori a 8 pin di tipo: A. Rj11 B. Rj45 C. BNC D. SC Quali sono le differenze fra un cavo thick coax ed uno thin coax? A. il primo ha un connettore a baionetta, il secondo no. B. il primo ha una guaina in plastica, mentre il secondo no. C. thick coax e' 10Base-5, mentre il thin coax e' 10Base-2. D. il cavo thin e' un coassiale spesso, mentre il cavo thick e' sottile. Quali sono le caratteristiche specifiche di un cavo STP? A. ogni coppia di fili e' attorcigliata e schermata con un foglio metallico. B. ogni coppia di fili e' attorcigliata C. ha 4 coppie di fili attorcigliati e non schermati D. e' un cavo in rame che consente una velocita' di trasmissione elevata I cavi in fibra ottica in funzione del diametro del CORE si distinguono in: A. simplex e full duplex B. connettori SC e ST C. sorgente a diodi e laser D. multimodali e monomodali Un HUB e' piu' performante di uno SWITCH: A. dipende dagli utenti collegati B. vero C. falso D. dipende dalla velocita' dei client I componenti principali di un ROUTER sono: A. CPU, RAM, FLASH MEMORY. NVRAM, BUS, ROM, CARD INTERFACES B. CPU, RAM, VIDEO CARD, BUS C. CPU, BUS, SLOT, WI-FI CARD D. nessuna delle precedenti 1

Come si classificano le reti in funzione della loro estensione? A. Bus, Anello, Maglia, Stella B. reti fisse e reti mobili C. LAN, WAN, MAN D. reti analogiche e digitali I livelli del Modello ISO/OSI sono: A. 4 B. 3 C. 6 D. 7 A cosa serve l'idirizzo IP 127.0.0.1? A. indirizzo di broadcast per inviare messaggi a tutti i computer B. indirizzo di loopback per attivita' di testing C. indirizzo per reti ethernet D. indirizzo di default di rete Le reti Ethernet (802.3) A. rilevano le collisioni B. evitano le collisioni C. e' impossibile che abbiano collisioni D. sono indifferenti alle collisioni Le reti Token Ring (802.5) A. rilevano le collisioni B. evitano le collisioni C. e' impossibile che abbiano collisioni D. sono indifferenti alle collisioni Le reti Wi-Fi (802.11) A. rilevano le collisioni B. evitano le collisioni C. e' impossibile che abbiano collisioni D. sono indifferenti alle collisioni A che velocita' funzionano gli standard Wi-Fi 802.11b, 802.11g e 802.11n? A. 11 Mbps, 54 Mbps, 300 Mbps B. 10 Mbps, 11 Mbps, 100 Mbps C. 11 Mbps, 50 Mbps, 125 Mbps D. nessuna delle precedenti A quali frequenze funzionano gli standard Wi-Fi 802.11? A. 10GHz e 100GHz B. 10MHz e 100MHz C. 2,4GHz e 5,2GHz D. qualsiasi frequenza 2

Quale organismo internazionale emette gli standard di riferimento in ambito LAN/MAN? A. ISO/OSI B. IEEE C. TCP/IP D. GARR Quale organismo internazionale e' responsabile dell'assegnamento degli indirizzi IP? A. ISO/OSI B. IEEE C. TCP/IP D. IANA Quale dei seguenti apparati di rete non e' usato nelle reti locali? A. core router B. access point C. switch D. hub Dominio di collisione: A. e' sinonimo di "dominio di broadcast" B. e' un'area in cui i dati inviati da un dispositivo possono interferire con quelli inviati da un altro dispositivo C. e' un'area in cui la velocita' che si raggiunge sul cavo e' massima D. nessuna delle precedenti Quale delle seguenti non e' una tipica topologia di rete WAN? A. ad anello B. maglia completamente connessa C. maglia parzialmente connessa D. ad albero (o gerarchica) Quali tra le seguenti non e' una tecnologia digitale? A. PSTN B. ADSL C. ISDN D. HDSL Dove si usa l'hub? A. Nelle reti locali a bus B. Nelle reti locali a stella C. Nelle reti geografiche ad albero D. Nelle reti geografiche a maglia Dove si usa lo switch? A. Nelle reti locali a bus B. Nelle reti locali a stella C. Nelle reti geografiche ad albero D. Nelle reti geografiche a maglia 3

Quale tra i seguenti non e' un apparato di rete? A. Router B. Switch C. Server D. Access Point Le classi di indirizzi IP sono: A. 3 e tutte utilizzabili per indirizzi host B. 4 ma solo 3 utilizzabili per indirizzi host C. 5 ma solo 3 utilizzabili per indirizzi host D. 5 e tutte utilizzabili per indirizzi host Nelle architetture di rete, i livelli di un host forniscono (o ricevono) un servizio ai livelli inferiori (o superiori) attraverso A. interfacce B. protocolli C. pacchetti D. frame Nelle architetture di rete, i livelli di un host comunicano con i corrispondenti peer level di un altro host attraverso A. interfacce B. protocolli C. pacchetti D. frame Nel funzionamento delle architetture di rete a livelli o strati, l'incapsulamento consiste A. nell'aggiunta di un header ai dati da parte di alcuni livelli B. nell'aggiunta di bit per la correzione degli errori in trasmissione C. nell'aggiunta di bit di sincronizzazione ai dati a livello fisico D. nell'aggiunta di bit riempitivi (padding) I primi tre livelli ISO/OSI (i piu' bassi) sono: A. Physical, Network, Transport B. Physical, Data Link, Transport C. Physical, Data Link, Network D. Physical, Data Link, Session I primi tre livelli TCP/IP (i piu' bassi) sono: A. Physical, Network, Transport B. Physical, Data Link, Transport C. Physical, Data Link, Network D. Physical, Data Link, Session Gli ultimi tre livelli ISO/OSI (i piu' alti) sono: A. Transport, Presentation, Application B. Network, Transport, Application C. Transport, Session, Application D. Session, Presentation, Application 4

Gli ultimi tre livelli TCP/IP (i piu' alti) sono: A. Transport, Presentation, Application B. Network, Transport, Application C. Transport, Session, Application D. Session, Presentation, Application Le trasmissioni LAN da un host verso molti host si dice: A. unicast B. multicast C. broadcast D. fullcast Cos'e' la GARR? A. Ente italiano che coordina lo sviluppo delle dorsali internet B. Ente internazionale che coordina lo sviluppo delle dorsali internet C. Ente italiano che assegna gli indirizzi IP D. Ente internazionale che assegna gli indirizzi IP Il Progetto 802 specifica gli standard per la realizzazione delle reti ai livelli: A. Physical, Data Link B. Data Link, Network C. Physical, Network D. Data Link, Application Un indirizzo MAC e' costituito da A. 12 cifre esadecimali B. 4 numeri decimali C. 16 cifre esadecimali D. 8 numeri binari Un indirizzo IPv4 e' costituito da A. 12 cifre esadecimali B. 4 numeri decimali C. 6 cifre esadecimali D. 8 numeri binari L'header aggiunto al livello Network contiene: A. l'indirizzo IP B. l'indirizzo MAC C. il nome host D. il nome subnet L'header IP contiene il campo TTL (Time To Live), che serve a indicare: A. la durata di un pacchetto in millisecondi B. il numero massimo di hop (salti) che un pacchetto puo' effettuare C. il numero massimo di bit errati che un pacchetto puo' correggere D. l'indirizzo IP del destinatario 5

Gli indirizzi IP in classe B dedicano A. il primo ottetto (byte) alla net e gli altri tre agli host B. i primi due ottetti (byte) alla net e gli altri due agli host C. i primi tre ottetti (byte) alla net e l'ultimo agli host D. tutti gli ottetti (byte) agli host Gli indirizzi IP in classe C hanno il primo numero decimale compreso: A. tra 1 e 255 B. tra 0 e 127 C. tra 128 e 191 D. tra 192 e 223 Per una network di grande dimensione, sono adatti gli indirizzi IPv4 in: A. classe A B. classe B C. classe C D. classe D Gli indirizzi IP di broadcast hanno: A. tutti 0 nella parte net B. tutti 0 nella parte host C. tutti 1 nella parte net D. tutti 1 nella parte host Gli indirizzi IP pubblici sono: A. univoci e sulla rete internet B. non univoci e sulla rete internet C. assegnati una volta per tutte D. univoci e sulle reti LAN Gli indirizzi IP statici sono: A. usati solo nelle reti locali B. non univoci e sulla rete internet C. assegnati una volta per tutte D. assegnati ogni volta che l'host si connette a internet Quali differenze esistono fra i servizi Connection-Oriented e quelli Connection-Less? A. i primi consentono una connessione logica, mentre i secondi una connessione fisica B. i primi sono affidabili, mentre i secondi sono inaffidabili C. nei primi la comunicazione si sviluppa in tre fasi, mentre nei secondi si trasmettono i dati senza sapere se il destinatario puo' riceverli D. i primi consentono il collegamento a Internet, mentre i secondi solo in locale Indicare la lunghezza in bit degli indirizzi IP versione 4 e versione 6: A. 4 e 16 B. 8 e 32 C. 32 e 128 D. 16 e 64 6

Indicare quali apparati operano a Livello 2 Data Link : A. router, hub B. bridge, switch C. firewall, gateway D. modem, router void esercizio (char parola[20]) pf=fopen("prova.txt","w"); if(pf) fprintf(pf,"%s ",parola); fclose(pf); else La chiamata esercizio(parola) produce A. la scrittura di una parola in un nuovo file prova.txt B. la scrittura di una parola in un file prova.txt gia' esistente C. la visualizzazione del contenuto del file prova.txt D. la ricerca di una parola nel file prova.txt void esercizio() char parola[20]; pf=fopen("prova.txt", "r"); if(pf) while(!feof(pf)) fscanf(pf, "%s\n", &parola); printf("%s\t", parola); fclose(pf); else La chiamata esercizio() produce A. la scrittura di una parola in un nuovo file prova.txt B. la scrittura di una parola in un file prova.txt gia' esistente C. la visualizzazione del contenuto del file prova.txt D. la ricerca di una parola nel file prova.txt 7

void esercizio() FILE*pf2; char parola[20]; pf1=fopen("uno.txt","r"); pf2=fopen("due.txt","w"); if(pf1) if(pf2) while(!(feof(pf1))) fscanf(pf1,"%s",&parola); fprintf(pf2,"%s ",&parola); fclose(pf2); else fclose(pf1); else La chiamata esercizio() produce A. la scrittura di una stessa parola nei due file uno.txt e due.txt B. la copia del contenuto del file uno.txt nel file due.txt C. la visualizzazione del contenuto dei due file uno.txt e due.txt D. la copia del contenuto del file due.txt nel file uno.txt void esercizio(char parola[20]) pf=fopen("prova.txt", "a"); if(pf) fprintf(pf, "%s\n", parola); fclose(pf); else La chiamata esercizio(parola) produce A. la scrittura di una parola in un nuovo file prova.txt B. la scrittura di una parola in un nuovo o gia' esistente file prova.txt C. la visualizzazione del contenuto del file prova.txt D. la ricerca di una parola nel file prova.txt 8

int esercizio() char parola[20]; int x= 0; pf=fopen("prova.txt","r"); if(pf) while(!feof(pf)) fscanf(pf,"%s\n",&parola); x++; //end while fclose(pf); return x; else return -1; La chiamata esercizio() produce A. la restituzione del numero di volte che una data parola compare nel file prova.txt oppure -1 B. la restituzione del numero parole contenute nel file prova.txt oppure -1 C. la restituzione del numero 0 sempre D. la restituzione del numero -1 sempre 9