Curriculum Vitae Ilaria Castriota

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Ilaria Castriota ilaria.castriota@ansf.it. Sesso F Data di nascita 26/10/1969 Nazionalità Italiana

Sesso Maschio Data di nascita 06/05/1972 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via degli Arcipressi, 37, 50143, Firenze, Italia

Via Sabbioneta, Potenza (Italia) Via Laterina, 55B Roma (Italia)

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

Giovanni Del Gaudio INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

ALLEGATO A - PROFILI

CURRICULUM VITAE. Russo Mario. Cognome e Nome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Stato civile INFORMAZIONI PERSONALI

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Complesso Stella Elea (Piani Leader II Sicilia Gal Leontinoi), nell anno 2003

Via Ferruccio Busoni, Firenze

Raffaella Ladiana Italiana

Corso Vittorio Emanuele II, 48, 10123, Torino

Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 24/08/1956

Curriculum Vitae Rossana Nardozza

Curriculum Vitae Rossana Nardozza

Piazza Cairoli, Velletri

Docente Formatore Consulente Biologo

Curriculum Vitae. MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia)

ufficio: P.zza S. Magnago Bolzano casa: privato:

Daniele Bravi. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Impiego ricercato Settore di competenza

INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Claudio Bargilli. Piazza della Stazione, Firenze - ITALIA

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

Telefono(i) Mobile: Lavori pubblici Gestione patrimonio

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT

INSEGNANTE TECNICO PROGETTISTA MECCANICO TECNICO

Data di nascita 20 febbraio 1964 Nazionalità italiana

Via G. Casartelli, Genova, Italia

Claudia Ariano. Attuale. Responsabile Ufficio di scopo Fondi Comunitari

Maria Cristina Radaelli

Curriculum Vitae Patrizia Merlino

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Consigliere Unione dei Comuni Montani del Casentino

Curriculum Vitae Europass

Via Brennero Borno (BS) Sesso F Data di nascita 05/01/1976 Nazionalità Italiana. Responsabile del Servizio S.A.I.?

Curriculum Vitae Europass

Via Botteghe Oscure, Roma. Sesso F Data di nascita 25/06/1957 Nazionalità Italiana

Corso Umberto I, 1 trav. n.14/3, Scisciano, Napoli ******

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Italiana

REA SpA Rosignano Energia Ambiente. Società di raccolta rifiuti. REA SpA Rosignano Energia Ambiente. Società di raccolta e trattamento rifiuti

Indirizzo Via Tenente Falco, n MERCATO S. SEVERINO (SA) Cell

Nome Cognome ALESSANDRO BARBERO VIA MONS. DEMARCHI OSASCO (TO) via, numero civico, codice postale, città, paese. account di messaggistica

Via Lago Maggiore, 23 Pescara (Italia) Attività: Architetto - Professione in forma singola

MOISRA86T46A468N Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Strada delle Scotte 14, 53100, Siena.

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Arch.RAFFAELLA BONFIGLIO

Laurea in Servizio Sociale Master in Criminologia

Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

Titolare studio tecnico / Libero professionista

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

Via Timmel 8/1 Trieste - Italia Sesso F Data di nascita 28/04/1989 Nazionalità Italiana

VICE SINDACO - CONSIGLIERE COMUNALE ASS. EDILIZIA URBANISTICA

Via Fosso Centroni 158, Roma (Italia) Skype massimoconsorti

Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista e tributarista. Avvocato amministrativista e tributarista

Curriculum Vitae Francesco Poli. Via Amolaretta, 39/A Adria (RO)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) [Tutti i campi del CV sono facoltativi

Maria Teresa Pia Santovito

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PROFESSIONALE

Ing. Francesco ANTINUCCI

CURRICULUM VITAE. FORMAZIONE Corso elettronica di base applicata all automazione industriale (anno 1999 ITIS Paleocapa)

Sesso Maschile Data di nascita 27/05/1954 Nazionalità ITALIANA. Capo Servizio - Funzionario Amministrativo D3. Istruttore Direttivo Amministrativo D

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LUCIA BIANCONI [Tutti i campi del CV sono facoltativi. Rimuovere i campi vuoti.]

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

Curriculum Vitae LUIGI MEGHI

Curriculum Vitae Christian Cappelletto. Residenza Via Monte Grappa Carbonera (TV) Studio professionale Via Roma Silea (TV)

LUIGI MEGHI. Curriculum Vitae LUIGI MEGHI INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Andrea Panzavolta Via Guidotti Bologna BO. ( sul lavoro:

CONSIGLIERE COMUNALE

Studentessa presso la magistrale di Formazione e Gestione delle risorse umane Gestore HR Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Curriculum Vitae Flavia Seno. Via Mario Lizzani, n Roma. Italia

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

Tutor dei tirocinanti TFA

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Ilaria Castriota +39 06 48880615 + 39 366 9276221 ilaria.castriota@ansf.it POSIZIONE RICOPERTA Sesso F Data di nascita 26/10/1969 Nazionalità Italiana Dirigente presso l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie - Ufficio Audit di Processo del Settore Ispettorato e Controlli Dirigente ad interim dell Ufficio Controlli sui Sistemi di Gestione della Sicurezza del Settore Ispettorato e Controlli ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 22 dicembre 2015 ad oggi Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Dal 1 ottobre 2012 al 22 dicembre 2015i Ufficio Audit di Processo del Settore Ispettorato e Controlli Dirigente Ufficio Controlli sui Sistemi di Gestione della Sicurezza del Settore Ispettorato e Controlli Dirigente ad interim Principali mansioni e responsabilità: coordinamento e verifica delle attività degli audit sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e degli audit di processo e di prodotto sulle Imprese ferroviarie e sul Gestore dell infrastruttura; coordinamento e verifica delle attività di analisi e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza di Imprese ferroviarie e Gestore dell infrastruttura ai fini del rilascio, dell aggiornamento e del mantenimento del Certificato e dell Autorizzazione di sicurezza; supporto nel rilascio delle autorizzazioni di sicurezza e dei certificati di sicurezza; supporto al coordinamento delle attività di supervisione del Settore; coordinamento degli interventi formativi patrocinati dall Agenzia e rivolti ai rappresentanti delle Imprese ferroviarie e dei Gestori dell infrastruttura; effettuazione di interventi formativi sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e sull analisi dei rischi; in ambito internazionale, partecipazione al NSA cross audit programme dell Agenzia Ferroviaria Europea finalizzato alla verifica dell attuazione dei processi di autorizzazione e suprevisione delle Autorità Nazionali di Sicurezza, all armonizzazione di tali processi e dei principi decisionali, alla identificazione delle criticità incontrate dalle Autorità Nazionali di Sicurezza nell applicazione dei requisiti previsti dalla normativa europea e partecipazione al NSA cross audit commitee ; partecipazione alle attività di revisione dei Common Safety Methods sul Conformity Assessment e sulla Supervision. Attività o settore: Trasporto ferroviario Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Ufficio Audit di Processo del Settore Ispettorato e Controlli Dirigente (dal 1 ottobre 2013) Professionista (dal 1 ottobre 2012) Principali mansioni e responsabilità: Pagina 1 / 5

coordinamento delle attività di analisi e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza di Imprese ferroviarie e Gestore dell infrastruttura ai fini del rilascio, dell aggiornamento e del mantenimento del Certificato e dell Autorizzazione di sicurezza; coordinamento e verifica delle attività di audit di processo e di prodotto sulle Imprese ferroviarie e sul Gestore dell infrastruttura; supporto al coordinamento delle attività ispettive; coordinamento degli interventi formativi patrocinati dall Agenzia e rivolti ai rappresentanti delle Imprese ferroviarie e dei Gestori dell infrastruttura; effettuazione di interventi formativi sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e sull analisi dei rischi; interfaccia con gli enti istituzionali e partecipazione a tavoli tecnici presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle merci pericolose; in ambito internazionale, partecipazione al NSA cross audit programme dell Agenzia Ferroviaria Europea. Attività o settore: Trasporto ferroviario Dal 16 giugno 2008 al 30 settembre 2012 Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Quadro Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma Ha svolto la propria attività nell Unità dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, fino a settembre 2011 nel Settore Norme di Esercizio Ufficio Valutazione di sicurezza ed analisi del rischio della normativa di esercizio e da ottobre 2011 nel Settore Ispettorato e Controlli Ufficio Audit di processo : attività di analisi e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza di Imprese ferroviario e Gestore dell infrastruttura ai fini del rilascio, dell aggiornamento e del mantenimento del Certificato e dell Autorizzazione di sicurezza; attività di audit di processo e di prodotto sulle Imprese ferroviarie e sul Gestore dell infrastruttura; analisi di segnalazioni, eventi e indagini relativi alla sicurezza della circolazione ferroviaria al fine di individuare aree di criticità e le azioni di miglioramento; interventi formativi patrocinati dall Agenzia e rivolti ai rappresentanti delle Imprese ferroviarie e dei Gestori dell infrastruttura; interventi formativi sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e sull analisi dei rischi; interfaccia con gli enti istituzionali e partecipazione a tavoli tecnici presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle merci pericolose; elaborazione delle norme per la qualificazione del responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza, delle Linee guida per la predisposizione della Relazione Annuale sulla Sicurezza e delle Norme per la predisposizione dei piani annuali della sicurezza; definizione di raccomandazioni in materia di sicurezza da indirizzare agli operatori ferroviari, in particolare sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e sull analisi del rischio; sviluppo di un modello di analisi del rischio per il settore ferroviario, in collaborazione con la facoltà di Ingegneria dell Università La Sapienza di Roma; supporto alle attività svolte presso l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie per la realizzazione di tesi di laurea in ingegneria e di master post-laurea; in ambito internazionale, partecipazione al cross audit programme dell Agenzia Ferroviaria Europea finalizzato alla verifica dell attuazione dei processi di autorizzazione e suprevisione delle Autorità Nazionali di Sicurezza, all armonizzazione di tali processi e dei principi decisionali, alla identificazione delle criticità incontrate dalle Autorità Nazionali di Sicurezza nell applicazione dei requisiti previsti dalla normativa europea. Effettuazione dell audit sull Autorità Nazionale di Sicurezza dell Irlanda iniziato a dicembre 2011 e Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

conclusosi nel gennaio 2013. Attività o settore: Società per Azioni a capitale interamente pubblico Gestore dell infrastruttura ferroviaria nazionale Dal 5 maggio 2003 al 15 giugno 2008 Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Quadro Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma Ha svolto la propria attività nella struttura Sistema di Gestione della Sicurezza della Direzione Tecnica: svolgimento di audit sui processi gestionali ed operativi di sicurezza delle Imprese ferroviarie in possesso di certificato di sicurezza; svolgimento di audit sui processi di sicurezza delle strutture territoriali di RFI; predisposizione del report annuale di sicurezza dell infrastruttura e del sistema ferroviario; coordinamento delle attività di un tavolo permanente impegnato nel monitoraggio e nell analisi delle principali anormalità di esercizio relative alla sicurezza della circolazione ferroviaria al fine di individuarne le cause e definire le successive azioni di mitigazione; in ambito internazionale, partecipazione ai gruppi di lavoro presso l Agenzia Ferroviaria Europea sulla definizione del Common Safety Method per la determinazione e la valutazione dei rischi. Attività o settore: Società per Azioni a capitale interamente pubblico Gestore dell infrastruttura ferroviaria nazionale Da novembre 2002 ad aprile 2003 Technip Italy s.p.a. Analista di rischio Viale Castello della Magliana, 68 00148 Roma Ha svolto la propria attività nell HSE Department: analisi dei rischi in fase di progettazione, costruzione e ristrutturazione di impianti chimici (raffinerie, impianti per la produzione di ammoniaca, depositi e trasporti di gas infiammabili); individuazione delle misure di protezione ed emergenza per la raffineria di Falconara. Attività o settore Società di ingegneria Dal novembre 2000 ad ottobre 2002 Gesac s.p.a. Gestione Servizi Aeroporti Campani Health and environment manager Via del Riposo - Napoli Ha svolto la propria attività nella struttura Quality, Safety and Environment : analisi e valutazione dei rischi dei processi aeroportuali; controllo dell applicazione degli standard di sicurezza in ambito aeroportuale; audit interni; relazioni industriali. Attività o settore Società di gestione dell Aeroporto Internazione di Napoli Da maggio 1995 a novembre 2000 ICARO s.r.l. Analista di rischio Vicolo Boni, 7 52044 Cortona (AR) Pagina 3 / 5

analisi e valutazioni qualitative e quantitative di rischi industriali tramite l applicazione di tecniche specifiche per l identificazione degli eventi incidentali (analisi storica, HAZOP, FMEA e FMECA, fault tree analysis, event tree analysis, valutazione delle conseguenze degli scenari incidentali); analisi di operabilità dei processi industriali; individuazione di misure di sicurezza e di prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti e gestione delle emergenze per stabilimenti chimici e petrolchimici esistenti e in fase di progettazione; analisi di compatibilità e di conformità territoriale, con riferimento a depositi di GPL; assistenza per le aziende durante le fasi di istruttoria da parte delle autorità di controllo; formazione in materia di rischio industriale. Attività o settore Società di consulenza in materia di salute, sicurezza e tutela ambientale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Settembre 2001 Maggio 2001 Gennaio giugno 1995 Marzo 1995 Corso di formazione Piano di emergenza ITA Roma Corso di formazione Normativa sui rifiuti ITA Roma Master Manager dell Energia Elea Centro di Formazione Ambiente, Città di Castello (PG) Abilitazione alla professione di ingegnere Iscrizione all Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma n. 18215 Da ottobre 1988 a luglio 1994 Laurea in ingegneria chimica Voto 110/110 Ottobre 1993 Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di formazione Refining of crude oil Ecole nationale superieure du petrole et des moteurs - IFP Parigi Da ottobre 1983 a luglio 1988 Maturità classica Voto 58/60 Liceo Ginnasio Statale Francesco Vivona - Roma Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C1 C1 C1 C1 C1 Francese A2 A2 A2 A2 A1 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative buone competenze comunicative acquisite nelle attività di auditing e di formazione svolte; capacità di lavorare in gruppo. Competenze organizzative e gestionali coordinamento di risorse e team leader in attività di audit; capacità di lavorare in gruppo e di conseguire gli obiettivi assegnati; organizzazione e gestione di riunioni ed incontri. Competenze informatiche buona padronanza degli strumenti Microsoft Office; buona padronanza nell utilizzo di programmi di simulazione delle conseguenze di scenari incidentali. Patente di guida Abilitazione alla guida di veicoli (patente categoria B) ULTERIORI INFORMAZIONI Convegni Pubblicazioni Rischio nei sistemi feroviari: studio di metodologie applicative (a cura di F.M.D. Accattatis, I:Castriota, G.Cutrera, G. Malavasi, G. Margarita, M.R. Saporito, F. Sorace) - 2 convegno nazionale Sicurezza ed esercizio ferroviario: innovazione e nuove sfide nei sistemi ferroviari - 18 febbraio 2011 La Tecnica Professionale edizione novembre 2011: Editoriale di Michele Mario Elia- Il Rapporto annuale sulla sicurezza ferroviaria per il 2010 a cura di Michele Mario Elia e Ilaria Castriota La Tecnica Professionale edizione giugno 2011: Editoriale di Michele Mario Elia La qualificazione del Responsabile del sistema di gestione della sicurezza a cura di Michele Mario Elia, Ilaria Castriota e Lucio Luongo La Tecnica Professionale edizione aprile 2010: Editoriale di Michele Mario Elia- Il dissesto idrogeologico e la sicurezza della circolazione ferroviaria a cura di Michele Mario Elia e Ilaria Castriota Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. ALLEGATI n.n. Pagina 5 / 5