S. Messa in suffragio dei soci e familiari defunti. Non aspettare il momento opportuno: crealo! a seguire Il Cenacolo prima e dopo Leonardo

Documenti analoghi
Tema dell Anno: nelle Aziende del nostro. territorio. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

Visita alla mostra Leonardo da Vinci ed agli ambienti del Castello. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein

Tema dell anno: le Aziende del nostro territorio. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi

Le Aziende del nostro Territorio. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi ANNO ROTARIANO

Festa del Rientro. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Programma del Club. Presiede il Presidente Giorgio Finazzi ANNO ROTARIANO

Capolavori musicali dedicati alla Natura e al Pianeta. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein CONCERTO STRAORDINARIO

Serata di Carnevale in musica con i soci Epizoi e Villa e la loro Band. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein

Gala musica e danza Non aspettare il momento opportuno: crealo! Orchestra Ars Armonica Direttore Damiana Natali. Balletto Enjoydance

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

Sede: Ristorante Palazzo Colleoni, Via Molino 2 - Cortenuova (BG) tel./fax 0363/992572

Parliamo tra noi. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi BEN ARRIVATO NUOVO ANNO ANNO ROTARIANO

Parliamone tra Noi. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi ANNO ROTARIANO

ROTARY MAKING A DIFFERENCE

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

ROTARY MAKING A DIFFERENCE

Il sistema idrico del territorio di Romano nelle antiche mappe storiche: vicende e contese. Relatrice: Arch. Silvia Carminati

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

ASSEMBLEA DEL CLUB e PARLIAMONE TRA NOI. Presiede il Presidente Domenico Giordano. Ristorante. Palazzo Colleoni a Cortenuova

Cardiochirurgo. Edimburgo: l'esperienza che ti forgia. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein

Giovani e Rotaract. Interclub con RC Treviglio P.B. Presiede il Presidente Domenico Giordano. Ristorante Palazzo Colleoni Cortenuova

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

Visita alla Mostra Dentro Caravaggio. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi ANNO ROTARIANO

Presentazione del Progetto del nostro Club per il restauro del Cimitero della Gamba. Non aspettare il momento opportuno: crealo! IL ROTARY PER ROMANO

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

che guiderà il Club nell anno rotariano

BIG DATA: LA SFIDA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

Sicurezza in casa e sul web: siamo tutti spiati per essere depredati o è solo paranoia?

suo anno di presidenza dei soci. Questa sera protagonisti

Parliamone tra Noi. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi ANNO ROTARIANO

Assemblea per l elezione del Presidente a.r Presiede il Presidente Domenico Giordano

GALA I LOVE ROTARACT NIGHT. INTERCLUB con RC Treviglio P.B., Rotaract Treviglio, Romano di Lombardia e Pianura Bergamasca

Visita alla Collezione Permanente Notte Baschenis Vedere la musica. Presiede il Presidente Domenico Giordano

Il COMPLEANNO del ROTARCT. INTERCLUB con ROTARACT TREVIGLIO, ROMANO DI LOMBARDIA e PIANURA BERGAMASCA e RC TREVIGLIO P.B.

Orio: l aeroporto oggi e nel futuro. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein. Presiede il Presidente Francesco Locati

ella serata martedì 19 febbraio a Palazzo Colleoni, alla presenza di Candida Livatino, esperta grafologa.

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

delle Commissioni. Dopo aver presentato il nuovo Governatore*, Presiede il Presidente Domenico Giordano

durante l anno che hanno impegnato i soci in modo importante.

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

Sognare e dormire: un viaggio nella notte. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein. Presiede il Presidente Francesco Locati

PARLIAMONE TRA NOI. Presiede il Presidente Domenico Giordano. Ristorante Palazzo Colleoni Cortenuova

Serata di carnevale La Belle Epoque. Ristorante Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio

Osteria Molino di Basso Torre Pallavicina FUORI PORTA *** Ristorante Palazzo Colleoni Cortenuova EDUCAZIONE E SAPERI

Viti e vini della fascia pedemontana lombarda: dal Lago di Como a quello del Garda. Non aspettare il momento opportuno: crealo!

Non aspettare il momento opportuno: crealo!

TESTIMONIANZA DI 14 ANNI DI MISSIONE A CUBA

Libertà del testatore o del donatore e diritti degli eredi. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi

FESTA DI CARNEVALE. con la partecipazione della Compagnia Teatrale LUX ET UMBRA del Teatro Lavori in Corso. Presiede il Presidente Domenico Giordano

dell anno rotariano appena trascorso.

Tema dell anno: le Aziende del nostro territorio. Non aspettare il momento opportuno: crealo! Presiede il Presidente Giorgio Finazzi

Relatori Alberto Ganna PGD e Responsabile Distrettuale della RF e Alberto Barzanò,

ROTARY MAKING A DIFFERENCE

Io Proprio io Perchè? di Elena Depetroni

abilmente, dal nostro... fotografo ufficiale Alessandro

La ricerca è con noi. Aggiornamenti e nuove terapie. INTERCLUB con RC SONCINO e RC FRANCIACORTA

Presentazione del Service Perché dare la vita non costi la vita. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein

E' stata una gradita occasione per ritrovarsi fra soci di tutti i club, incluso il nuovo Rotary Città di Clusone, alla sua prima...

Festa del Rientro. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein. Presiede il Presidente Francesco Locati ANNO ROTARIANO

Bollettino n settembre La nuova banconota da 10 euro

GITA A NAPOLI. Una sola delusione (scherzo): niente. a pag. 3

Rotary Club Romano di Lombardia-Distretto 2040

Bollettino n. 11 del 9 Novembre 2015 Assemblea dei soci

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Pro Scuola di entrambi gli Istituti comprensivi

Auto d'epoca, Passione...e non solo!

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Rotary Club Romano di Lombardia-Distretto 2040

(inizialmente solo Commedia, poi Boccaccio ci appiccicò Divina e così ai posteri ).

ROTARY MAKING A DIFFERENCE

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Concerto d emozioni Omaggio a Verdi

11 Dicembre, la tradizione continua. Concerto di Natale e cena conviviale. Duomo di Milano

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Un modo efficace di risparmiare energia. Ristorante Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio. Relatore: dr. Marco Fioravanti

Appuntamento con il parliamone. Serata IL BOLLETTINO

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

CONVIVIALE NATALIZIA. Presiede il Presidente Domenico Giordano

Principali Cause d incendio e misure di prevenzione. Relatore: Ing. Bortolo Balduzzi* opo alcune settimane di lontananza,

Bollettino di Club Giugno 2016

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2018

Passaggio di Consegne tra Domenico Giordano e Giorgio Finazzi. Presiede il Presidente Domenico Giordano. Ristorsnte Palazzo Colleoni Cortenuova

Problemi, realtà e prospettive per gli ospiti della Comunità Don Milani di Sorisole. Relatore: don Fausto Resmini *

rivestire un ruolo di primaria importanza e responsabilità, seguendo le orme del padre, nel settore Cardiochirurgico

Chi siamo? Una risposta può stare nelle vite precedenti

Parliamone tra Noi. Ristorante Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio

La piccola grande storia del Rotary a Bergamo e...in Italia

Bollettino di Club Dicembre 2015

Rotary Club Romano di Lombardia-Distretto 2040

Una Bufala...per cena Viaggio nel mondo dei Formaggi. Relatore: Dr. Bruno Gritti Caseificio Quattro Portoni di Cologno al Serio

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2019

Presentazione del libro. La figlia che diede alla luce suo padre. L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein

quindi 2013/2014: 19 baldi/e rotariani/e pronti/e alle sfide, a cominciare dal Presidente - Dario Bertulazzi, Segretario - Pio Schivardi,

Bollettino n , 16 e 17 febbraio 2015 Gita a Firenze

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

ROTARY CLUB FERRARA EST

Transcript:

Gruppo Orobico 2 Riunioni conviviali: 1, 3 e 4 martedì del mese ANNO ROTARIANO 2017-2018 Giorgio Finazzi Non aspettare il momento opportuno: crealo! Anno XXIV n. 11 del 7 novembre 2017 Presiede il Giorgio Finazzi Ristorante Palazzo Colleoni Cortenuova S. Messa in suffragio dei soci e familiari defunti a seguire Il Cenacolo prima e dopo Leonardo Celebrante e Relatore: Monsignor Tarcisio Tironi * Socio Onorario dalla S. Messa dedicata ai nostri cari defunti. La S. Messa è stata celebrata dal Parroco Emerito di Romano di Lombardia e nostro Socio Onorario, Monsignor Tarcisio Tironi*, e con l occasione sono stati ricordati anche tutti i soci defunti. Dopo i convenevoli, presentato dal nostro Giorgio Finazzi, prende la parola Don Tarcisio che con l ausilio di diapositive introduce il tema della serata IL CENACOLO PRIMA E DOPO LEONARDO. La serata novembrina, non fredda ma a pag. 3 M artedì 3 novembre ci siamo ritrovati a Palazzo Colleoni per la prima nostra riunione novembrina, come di consueto preceduta

Soci presenti Agosti, Bona, Cucchi, Diego Finazzi, Giorgio Finazzi, Gamba, Giordano, Lazzati, Locati, Lorenzi, Nozza, Piccinelli, Rossi, Schivardi, Signorelli, Trapattoni, Vescovi, Villa, Vocaskova. Soci n. 38 di cui presenti n. 19 pari al 50%. Soci che hanno segnalato l assenza Agosti Coniugi Silvia Bona, Vanna Finazzi, Elisabetta Giordano, Iva Schivardi, Chiara Signorelli, Ivana Villa. Ospite del Club Il relatore Monsignor Tarcisio Tironi Ospiti Edvige e Luigi Luosi ospiti di Luosi, Dolores Vescovi ospite di Vescovi. Per organizzare al meglio le conviviali ricordiamo a tutti i soci di segnalare la presenza e/o l assenza e l eventuale partecipazione di coniugi e ospiti. Grazie per la collaborazione NOVEMBRE DECEMBRE Martedì 14 novembre Parliamone tra Noi (preceduto dal Consiglio) Martedì 21 novembre Tema dell anno: le Aziende del nostro Territorio Relatori i soci: Lorenzi e Pisacane MERCOLEDE 29 novembre Ore 20,00 - Palace Hotel, Verdellino/Zingonia Interclub Gruppo Orobico 2 Astronomia 2.0: vivere in allerta per capire la Natura Relatore: dottor Andrea Possenti astrofisico, Direttore Osservatorio Astronomico di Cagliari Martedì 5 dicembre Assemblea del Club per l elezione del 2019-2020 Martedì 12 dicembre Prosegue il tema dell anno le Aziende del nostro Territorio Martedì 19 dicembre Cena degli Auguri di Natale DAI CLUB OROBICI GRUPPO OROBICO 2 DALMINE CENTENARIO ore 20,00 - Rist. La Vacherie, Brusaporto Assemblea Elettiva SARNICO e VALLE CAVALLINA ore 20,00 - Ristorante Il Vigneto, Grumello del Monte Titolo da definire Relatrice: prof.ssa Roberta Frigeni, direttrice di Bergamo nella Storia TREVIGLIO P.B. Mercoledì 15 novembre Ore 20,00 - Palace Hotel, Verdellino/ Zingonia La Rotary Foundation Relatore: dottor Alberto Ganna Commissione Distrettuale Fondazione Rotary Mercoledì 22 novembre Ore 20,00 - Palace Hotel, Verdellino/ Zingonia Assemblea Generale dei Soci per il rinnovo Cariche Sociali GRUPPO OROBICO 1 BERGAMO Ore 17,00 - Montello SpA, Via Filzi, 5 Montello (Bg) Visita alla Montello Spa Industria del Recupero e del Riciclo BERGAMO CITTA ALTA Giovedì 16 novembre Ore 20,00 - Taverna Colleoni Tutto quello che avreste dovuto sapere sugli Agnelli e nessuno vi ha mai detto Relatore: Gigi Moncalvo, giornalista Ore 20,00 - Taverna Colleoni Assemblea del Club per le elezioni BERGAMO NORD Martedì 14 novembre Ore 20,00 - Cristallo Palace Bergamo Nascita della Scrittura Relatore: prof. Giorgio Mirandola Martedì 21 novembre Ore 20,00 - Cristallo Palace Bergamo Storia dell Inno d Italia Relatore: prof. Alberto Barzanò BERGAMO OVEST Ore 20,00 - Rist. del Moro, Bergamo Gourmarte Relatori: il giornalista Elio Ghisalberti e lo chef Mario Cornali del Ristorante Collina Sabato 25 novembre Interclub con RC Alba Gita ad Alba BERGAMO SUD Ore 20,00 - Ristorante La Marianna La crisi di MPS nello scenario europeo Relatore: Mario Comana BERGAMO HOSPITAL 1 GXXIII Mercoledì 22 novembre ore 20,00 - Ristorante La Marianna Visita del Governatore Nicola Guastadisegni Pagina 2

da pag. 1 umida, le foglie degli alberi che hanno definitivamente assunto la colorazione autunnale, è particolarmente indicata per affrontare un tema che riconduce alla convivialità e anzi molti presenti richiamano le serate con cena a base di lessi variegati che Emanuele propone a Palazzo Colleoni; l attenzione però questa sera è rivolta a L ultima cena per come è rappresentata nell arte pittorica e scultorea, con largo spazio al dipinto Leonardesco. Don Tarcisio indica innanzitutto i significati religiosi di questo passaggio fondamentale di Gesù sulla terra: Il sacrificio del figlio di Dio fatto uomo; Il fallimento di Giuda; L istituzione dell eucarestia. A riprova, le iconografie nella Storia dell Arte, infatti, con grande frequenza si soffermano sugli aspetti riguardanti Gesù che istituisce l eucarestia, il tradimento e la Comunione degli Apostoli. L ultima cena, ci riferisce don Tarcisio, viene rappresentata fin dall antichità tanto che le prime tracce di disegni riferibili a tale circostanza si trovano nelle catacombe di Priscilla a Roma (II secolo d.c.) con l evidente indicazione che le persone trapassate comunque presenziano al banchetto; molteplici sono i richiami ai racconti evangelici nelle rappresentazioni sul tema: dalla moltiplicazione dei pani e dei pesci, al confinamento di Giuda collocato sotto il tavolo, cui comunque Gesù passa un tozzo di pane. Anche Giotto si cimenta nella rappresentazione dell ultima cena, dipingendo Gesù con l aureola d oro a differenza degli altri apostoli, pur sempre con l aureola, ma in finto oro tanto che con il tempo si presenta ora nera. All inizio del XIV secolo le rappresentazioni dell albero della vita riportano medaglioni in cui è rappresentata l ultima cena. In particolare assume diffusione il contrasto, dall evidente significato, generato dalla rappresentazione del cenacolo e della scena della crocefissione su pareti opposte di uno stesso ambiente (la qual cosa viene riproposta anche nel refettorio di Santa Marie delle Grazie dove Leonardo da Vinci rappresentò il suo Cenacolo ). Non di meno la pittura fiamminga propone in molteplici circostanze la rappresentazione dell ultima cena, ovviamente con ambientazioni, costumi e colori totalmente differenti. Leonardo ha dipinto l'ultima Cena( dimensioni: 880*460 cm) nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie per volere di Ludovico il Moro, in un arco di tempo che va dal 1494 al 1497. L'artista, trattandosi di pittura su muro, non si è affidato alla tradizionale quanto resistente tecnica dell'affresco, che impone una veloce stesura del colore sull'intonaco ancora umido, ma ha voluto sperimentare un metodo innovativo che gli consentisse di intervenire sull'intonaco asciutto e, quindi, di poter tornare a più riprese sull'opera curandone ogni minimo particolare. Purtroppo le intuizioni di Leonardo si rivelarono sbagliate e ben presto, per un 'infelice concomitanza di cause, la pittura cominciò a deteriorarsi. Nel corso dei secoli, di conseguenza, si susseguirono molti restauri nel disperato tentativo di salvare il capolavoro. Nel 1999, dopo oltre vent'anni di lavoro, si è concluso l'ultimo intervento conservativo che, grazie alla rimozione di tante ridipinture, ha riportato in luce quanto restava delle stesure originali. In Lombardia tra i siti riconosciuti dall UNESCO Patrimonio dell umanità troviamo Milano con il complesso della Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e uno dei dipinti più celebri al mondo: l Ultima Cena di Leonardo da Vinci, due capolavori assoluti a livello mondiale. Il complesso è stato inserito nella lista del Patrimonio Unesco nel 1980, testimoniando una cultura ricca di valori da trasmettere all umanità, che gravita proprio attorno al capoluogo di regione. La fama del Cenacolo vinciano è testimoniata, oltre che dalle fonti scritte, dalle numerose copie che se ne fecero, sia a grandezza naturale (affreschi, tele e tavole), sia su supporti leggeri, come disegni e incisioni o anche attraverso sculture. Queste copie appaiono oggi particolarmente preziose per capire come il dipinto dovesse figurare in origine. Attorno a Cristo gli apostoli sono disposti in quattro gruppi di tre, diversi, ma equilibrati simmetricamente. L'effetto che ne deriva è quello di successive ondate che si propagano a partire dalla figura del Cristo, come un'eco delle sue parole che si allontana generando stati d'animo più forti ed espressivi negli apostoli vicini, più moderati e increduli in quelli alle estremità. Pietro (quarto da sinistra) con la mano destra impugna il coltello, come in moltissime altre raffigurazioni rinascimentali dell'ultima cena, e, chinandosi impetuosamente in avanti, con la sinistra scuote Giovanni chiedendogli "Dì, chi è colui a cui si riferisce?". Giuda, davanti a lui, stringe la borsa con i soldi, indietreggia con aria colpevole e nell'agitazione rovescia la saliera. All'estrema destra del tavolo, da sinistra a destra, alcuni apostoli esprimono con gesti concitati il loro smarrimento e la loro incredulità, altro (quinto da destra) spalanca le braccia attonito; vicino a lui c è chi porta le mani al petto, protestando la sua devozione e la sua innocenza. La probabilità che certi particolari della composizione possano essere stati suggeriti dai domenicani è data dal fatto che questo ordine religioso dava grande importanza all'idea del libero arbitrio: l'uomo non sarebbe predestinato al bene o al male ma può scegliere tra le due possibilità. Giuda infatti nel dipinto di Leonardo è raffigurato in modo differente dalla grande maggioranza delle ultime cene dell'epoca, dove lo si vede da solo, al di qua del tavolo. Leonardo raffigura invece Giuda assieme agli altri apostoli. Le rappresentazioni dell ultima cena eseguite dopo Leonardo, appaiono largamente influenzate dal dipinto del maestro, ma anche la filmografia, come ad esempio, nel film di Pier Paolo Pasolini o in Jesus Christ Superstar. Vivo è stato l interesse dei presenti e solo l ora tarda non ha permesso molte domande. La serata si chiude con i ringraziamenti al socio onorario don Tarcisio per la sua presenza e relazione e il consueto tocco della campana. Dieffe * nativo di Grumello del Monte, ordinato sacerdote nel 1970, laureto in Sacra Teologia; primo incarico presso la Parrocchia S. Lucia in Bergamo, poi Vice-rettore del Seminario Vescovile, Direttore dell Ufficio della pastorale dell età evolutiva, Consulente ecclesiastico del Centro Sportivo Provinciale, Cappellano delle Suore Clarisse, incaricato regionale per la pastorale giovanile e degli oratori, assistente diocesano dell AC, dal 1991 Cappellano di Sua Santità; nel 1997 diventa Prevosto di Romano di Lombardia Pagina 3

Pagina 4 Pagina 4

NOVEMBRE buon compleanno a Gigliola Gamba il 16 novembre Giovanni Marchetti il 17 novembre Sara Luosi il 19 novembre Domenico Fappani il 21 novembre Calendario Eventi Distrettuali a.r. 2016-2017 Sabato 18 novembre 2017 Seminario sulla Fondazione Rotary Salute delle Nazioni Milano, Palazzo della Regione, Piazza dei Mercanti, 1 2017 Seminario Nuovi Soci Hotel Best Western Cappello D oro a Bergamo in Largo Porta NOTEZEE UTELE SETE ROTARY EN ENTERNET i nostri soci potranno trovare tutte le novità ai seguenti indirizzi elettronici: ROTARY INTERNATIONAL: http://www.rotary.org ROTARY ITALIANO: http://www.rotary.it ROTARY DISTRETTO 2042: http://www.rotary2042.it Vice Incoming Segretario Prefetto Tesoriere Past President Consiglieri Presidenti di Commissione: Effettivo Pubblica Immagine Programmi Amministrazione Fondazione Rotary Azione Giovanile Redazione e Stampa Bollettino Giorgio Finazzi Giorgio Bona Francesco Locati Pio Schivardi Federico Nozza Pino Pisacane Domenico Giordano Eliana Brandazza Claudio D Isanto Diego Finazzi Gigliola Gamba Gianfranco Trapattoni Fiorella Valenti Angelo Pisoni Eliana Brandazza Diego Finazzi Ezio Villa Domenico Giordano Mirko Rossi Giuseppe Lazzati NUMERI UTILI R.C. Romano di Lombardia D.2042 Club n. 30139 C.F. 92010680160 Ristorante Palazzo Colleoni Via Molino, 2 24050 Cortenuova (BG) tel./fax 0363-992572 www.rotaryromanolombardia.it Giorgio Finazzi tel. 329-8608648 pg.finazzi@gmail.com Segretario Pio Schivardi Cell. Segreteria 333-3086805 e-mail: schivardirotary@gmail.com Tesoriere Pino Pisacane Cell. 348-8604420 e-mail: pinopisacane@lavanderiapadana.it Prefetto Federico Nozza Cell. 328-9848300 e-mail: nozing@tiscalinet.it Redazione de Il Bollettino Giuseppe Lazzati Tel. 0363-912744 Fax 0363-901919 e-mail: rotary@lazzatigiuseppe.it DISTRETTO 2042 Governatore Nicola Guastadisegni ROTARY INTERNATIONAL Ian H.S. Riseley Sito Internet Monia Vescovi Pagina 5