LE TAVOLE CLINICHE AVRANNO DURATA DI 1h PER CIASCUNA DELLE 3 SESSIONI: / / Dott.

Documenti analoghi
LE TAVOLE CLINICHE AVRANNO DURATA DI 1h PER CIASCUNA DELLE 3 SESSIONI: / / Dott.ssa Costanza Abeniacar

VENERDÌ 12 APRILE LA PRATICA NELLA CLINICA QUOTIDIANA

VENERDÌ 12 APRILE LA PRATICA NELLA CLINICA QUOTIDIANA

TAVOLE CLINICHE PER UN CONFRONTO DIRETTO CON IL RELATORE CREDITI FORMATIVI ORE DI FORMAZIONE INTERATTIVA

POWERED BY 5,6 CREDITI ECM

TAVOLE CLINICHE PER UN CONFRONTO DIRETTO CON IL 13 RELATORE CREDITI FORMATIVI 7,5 ORE DI FORMAZIONE INTERATTIVA 8

EVOLUZIONI DELLE SUPERFICI IMPLANTARI NELLA MODERNA OSTEOINTEGRAZIONE

TAVOLE CLINICHE PER UN CONFRONTO DIRETTO CON IL 13 RELATORE CREDITI FORMATIVI 10 ORE DI FORMAZIONE INTERATTIVA 8

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

CON IL PATROCINIO DI

PARMA 24 / 25 MARZO CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC

ANNUALE TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA DOTT. MARCO SALIN ECM ECM

2 di 7 SCOPO DEL CORSO

SCOPO DEL CORSO STAMPA

IGIENISTI DENTALI IN LASER E NUOVE TECNOLOGIE NEL DISTRETTO CRANIO FACCIALE

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

POWERED BY III MEETING DELLE REPUBBLICHE MARINARE PATROCINI RICHIESTI CAO REGIONALE COORDINAMENTO CAO ORDINE DI GENOVA

CONGRESSO 2011 ANDI TOSCANA MEMORIAL DI GREGORIO Artimino Carmignano (Prato), 6 e 7 maggio 2011

AGGIORNAMENTO 2019 Conservativa, endodonzia, implantoprotesi 29/30 MARZO Corso Fondazione L. Castagnola

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Firenze novembre 2017 Starhotel Michelangelo Viale Fratelli Rosselli, Firenze

Centro Pastorale Paolo VI Brescia. Accademia Italiana Implantoprotesi 21 MAGGIO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

Dott. Ignazio Loi. biological oriented preparation tecnique TORINO, 7 APRILE 2018 MUSEO DELL ' AUTOMOBILE IN COLLABORAZIONE CON

aumenti di volume orizzontali e verticali

aumenti di volume orizzontali e verticali

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI

Firenze, Novembre 2018

passion & ESthEtiC in implant DEntiStRy COMO

CHIRURGIA MININVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

Firenze, Novembre 2018

Master triennale in Implantologia

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE DR. ROSARIO SENTINERI

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

FLORENCE PERIO GROUP

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

Di nuovo a Rimini M I U G G

La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare.

Diagnosi e Piano di Trattamento Parodontale ed Implantare

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

SERATE CULTURALI. di Implantologia. SARONNO settembre 11 ottobre 8 novembre 12 dicembre

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

Fotografia odontoiatrica e Previsualizzazione digitale e clinica del sorriso

Congresso nuove TeCnologie in odontoiatria

Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

B.O.P.T. SCUOLA DI PENSIERO PIU CHE TECNICA DI PREPARAZIONE. venerdì 30/11/18. sabato 01/12/18. Dr. Ferruccio Vischia. Odt.

10.3 LA CHIRURGIA OSSEA PIEZOELETTRICA E LE PREROGATIVE DELLA PREPARAZIONE ULTRASONICA DEL SITO IMPLANTARE DR. ALBERTO REBAUDI SABATO 14 APRILE 2018

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

Master triennale in Implantologia

ADVANCES IN CLINICAL PROSTHODONTICS

Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite

Dr. Paolo Asperio LE MIGLIORI PROCEDURE IN CHIRURGIA ORALE: COME PREVENIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE LE COMPLICANZE. Corso con Live Surgery

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

SERATE CULTURALI. SARONNO settembre 11 ottobre 8 novembre 12 dicembre. Dr. Colombo M. Prof. Di Stefano D. Dr. Garlini G. Dr. Pessina R.

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

CENTRO MEDICO EDUCATION

EDIZIONE 2019 MILANO BOLOGNA ROMA SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti En

Chirurgia orale minimamente invasiva: Milano ottobre 2018 Centro Congressi Università Vita Salute S. Raffaele

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Benefit "EasyDriver "

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

ESPERIENZE PROFESSIONALI Azienda / Mansione: dal: al:

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO DR.SSA MARISA RONCATI

APPROCCIO PARODONTALE E PERIMPLANTARE NON CHIRURGICO

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

Piano formativo E.C.M. Calendario culturale 2018

IL DANNO ALLA PERSONA

Prosthetic connection

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE

Transcript:

POWERED BY

VENERDÌ 20 APRILE (sessione mattutina 9.30-13.00) Mattinata interattiva in cui si affrontano 3 argomenti delle 10 tavole cliniche proposte Sponsor Time e Coffee Break: 10.30-10.45 / 11.45-12.00 LE TAVOLE CLINICHE AVRANNO DURATA DI 1h PER CIASCUNA DELLE 3 SESSIONI: 9.30-10.30 / 10.45-11.45 / 12.00-13.00 1 ORTODONZIA DALLA DENTATURA DECIDUA ALLA DENTATURA MISTA: FARE O NON FARE? Dott.ssa Costanza Abeniacar 6 LA CHIRURGIA DEL SENO MASCELLARE NEI PAZIENTI COMPLESSI : ATTUALI ORIENTAMENTI Dott. Giuliano Garlini 2 DISFUNZIONE TEMPORO MANDIBOLARE TMD: FISIOTERAPIA DOMICILIARE Dott. Andrea Ghizdulich 7 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIBIOTICI IN ODONTOIATRIA Prof. Roberto Mattina 3 LA CHIRURGIA GUIDATA: IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLA NUOVA FRONTIERA DI GESTIONE DEL PAZIENTE IMPLANTO PROTESICO Dott. Vincenzo La Scala 8 OTTIMIZZAZIONE IN IMPLANTOLOGIA: DALLA PREPARAZIONE DEL SITO IMPLANTARE ALLA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI Dott. Giacomo Santoro 4 UN NUOVO PARADIGMA PER I RESTAURI IN COMPOSITO: LA TECNICA CHAIRSIDE EXTRAORALE Dott. Gianfranco Roselli 9 L IMPORTANZA DELLA DEFIBRILLAZIONE NELLO STUDIO DENTISTICO OLTRE L OBBLIGO LEGISLATIVO Dott. Gian-Luca Ziliani, Dott.ssa Paola Sidri 5 GEOMETRIA DELL ACCESSO ALLA CAMERA PULPARE ED ANATOMIE NASCOSTE Dott. Erminio Carfagnini 10 LOREM ISUM DOLOR XXX XXX XXXXX OLTRE L OBBLIGO LEGISLATIVO Dott. Stefano Ciminelli

VENERDÌ 20 APRILE (sessione pomeridiana 14.00-18.00) Pomeriggio interattivo in cui si affrontano 3 argomenti delle 10 tavole cliniche proposte Sponsor Time e Coffee Break: 15.00-15.30 / 16.30-17.00 LE TAVOLE CLINICHE AVRANNO DURATA DI 1h PER CIASCUNA DELLE 3 SESSIONI: 14.00-15.00 / 15.30-16.30 / 17.00-18.00 11 L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E LIMITI Dott. Marco Salin 16 GBR: RICOSTRUZIONI ORIZZONTALI E VERTICALI CON LAMINE CORTICALI Dott. Michele Lopez 12 QUANDO, COME E PERCHÈ È NECESSARIO PRESERVARE UN ALVEOLO POST-ESTRATTIVO Dott. Marco Antonelli 17 RICOSTRUZIONE POST-ENDODONTICA CON PERNI IN FIBRA: I CRITERI PER IL SUCCESSO CLINICO RAGIONATO Dott. Angelo Itri 13 DIRE, FARE E RADIOFREQUENZA: METODICHE ED UTILIZZO DELLA RADIOFREQUENZA Prof. Pietro Nannelli 18 CHIRURGIA GUIDATA, IMPRONTA OTTICA, MONCONI PERSONA- LIZZATI: LE NUOVE FRONTIERE NELL ODONTOIATRIA DIGITALE Dott. Francesco Zingari 14 PROTOCOLLI CHIRURGICO PROTESICI CORRELATI ALL UTILIZZO DELL IMPIANTO PTERIGOIDEO Dott. Massimo Fagnani 19 QUEL CHE OCCORRE SAPERE SULLE POLIZZE ASSICURATIVE DELLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA: NUOVE PROPOSTE DI TUTELA Dott. Marcello Ridi 15 STRATEGIE DI RIGENERAZIONE OSSEA SEMPLIFICATE E SOSTENIBILI IN IMPLANTOLOGIA Dott. Fabio Perret 20 ESTETICA DEL SORRISO E RUOLO DEL GP: TECNOLOGIE INNOVATIVE MADE IN ITALY A DISPOSIZIONE DELL ODONTOIATRIA MODERNA Dott.ssa Valentina Rizzi, Dott. Rossini Gabriele, Sig.Walter Varesio

SABATO 21 APRILE (8.30-15.30) CONGRESSO ANDI TOSCANA / IX MEMORIAL DI GREGORIO BIGNAMI QUOTIDIANO PER LA PRATICA CLINICA 8.00-8.30 Registrazione partecipanti 8.30-9.00 SALUTO DELLE AUTORITÀ A SESSIONI CONGIUNTE Dott. Luca Barzagli Presidente Andi Toscana Dott. Gianfranco Prada Presidente Nazionale Andi Dott. Mario Scilla Segretario Culturale Andi Toscana 8.55 Prof.ssa Gabriella Pagavino Presidente SESSIONE ODONTOIATRI 9.00 ORIS BROKER Dott. Stefano Mirenghi 9.15 L UNITÀ PERIO-IMPLANTO-PROTESICA: EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE Prof. Ugo Covani 10.15 I FLUSSI DI LAVORO DIGITALE IN PROTESI: VANTAGGI E LIMITI Dott. Francesco Ferrini 11.15 Brunch e visita Sponsor 12.15 TECNICHE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA: SUGGERIMENTI DETTATI DALL ESPERIENZA Prof. Francesco Mangani 13.15 I VANTAGGI DELLA STRUMENTAZIONE COMPLETAMENTE MECCANICA DEL SISTEMA CANALARE Dott. Fabio Gorni 14.15 CLINICA DEL PAZIENTE PROTESICO Dott. Dario Castellani 15.15 Conclusioni e test di apprendimento

SABATO 21 APRILE (9.15-14.00) SESSIONE IGIENISTI DENTALI BIGNAMI QUOTIDIANO PER LA PRATICA CLINICA 9.15 Dott. Marco Salin Presidente SESSIONE IGIENISTI 9.15-11.15 PARTE PRIMA DALLA COMUNICAZIONE ALLA MOTIVAZIONE: APPROCCIO PER LA SALUTE ORALE DEL PAZIENTE Dott.ssa Chiara Lorenzi 11.15-12.15 Brunch e visita Sponsor 12.15-14.00 PARTE SECONDA DALLA COMUNICAZIONE ALLA MOTIVAZIONE: APPROCCIO PER LA SALUTE ORALE DEL PAZIENTE Dott.ssa Chiara Lorenzi 14.00 Conclusioni e test di apprendimento CURRICULUM DOTT.SSA CHIARA LORENZI Laureata in Igiene Dentale a pieni voti presso l Università degli Studi di Pisa nel 2003. - Socio Fondatore e Presidente Eletto della Società Italiana di Scienza dell Igiene Orale - Clinical Instructor presso il Corso di Perfezionamento per Igienisti Dentali presso la State University of New York at Buffalo - Relatrice a Congressi del settore nazionali ed internazionali. - Autrice di articoli pubblicati su riviste nazionali e poster. - Libero Professionista in Lido di Camaiore (LU) e Pistoia. ABSTRACT Un cavo orale sano è una condizione che influenza in modo positivo la vita di un individuo, sia dal punto di vista della salute, sia nei rapporti sociali. L importanza di questo concetto è dimostrata anche dal fatto che l Organizzazione Mondiale della Sanità definisce ogni 10 anni degli obiettivi di salute orale per alcune fasce di età che ogni Paese Membro dovrebbe raggiungere.

SABATO 21 APRILE (9.15-14.00) SESSIONE ASO (Assistenti di Studio Odontoiatrico) BIGNAMI QUOTIDIANO PER LA PRATICA CLINICA 9.15 Dott. Giuseppe Bellanti Presidente SESSIONE ASO 9.15-11.15 PARTE PRIMA I RISCHI INFETTIVI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO Sig. Fausto Fulgosi 11.15-12.15 Brunch e visita Sponsor 12.15-14.00 PARTE SECONDA I RISCHI INFETTIVI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO Sig. Fausto Fulgosi 14.00 Termine lavori CURRICULUM SIG. FAUSTO FULGOSI Diploma di maturità in odontotecnica nel 1982. Nel 1988 entra all Istituto Farmaco Biologico Raffaello Pagni di Firenze, dove inizia la sua formazione nel campo dell Igiene Orale. Nel 1990 diventa Capo Area nell azienda farmaceutica Parker Davis, società del gruppo Warner Lambert, dove approfondisce le tematiche che riguardano la cura della cavità orale e la sua igiene sia chimica che meccanica. Dal 1996 ad oggi Direttore Commerciale dell IDS dove ha contribuito allo sviluppo di prodotti di igiene orale sia per uso professionale che domiciliare. Nel 2010 inizia una campagna di informazione alla classe medica, su come sfruttare nel proprio studio il potenziale dell innovativo sbiancamento fotodinamico BlancOne. ABSTRACT Possono colpire ovunque ed in qualunque momento. Su una nave da crociera, nel ristorante all angolo, nel parco sottocasa. Chiunque può essere un portatore: lo sconosciuto che tossisce a fianco a noi sull autobus, il compagno di classe proveniente da un paese lontano, persino la persona romantica che ci sembra perfetta. Ovunque noi andiamo e qualunque cosa facciamo, siamo avvicinati da un mondo che non possiamo vedere. Protozoi, batteri, virus - un intera orda di microscopiche pesti che assaltano costantemente ogni parte del nostro corpo, cercando una via d ingresso. Molti di essi sono innocui o facili da combattere. Altri - come sempre più spesso ci ricordano - sono spietati assassini. TIME Settembre 2004

SCHEDA DI ISCRIZIONE CONGRESSO ANDI TOSCANA 2018 Compilare in STAMPATELLO e in tutte le sue parti e inviare: via FAX al numero 010 5370882 via MAIL a: congressi@e20srl.com per POSTA, in busta chiusa a e20 Srl - Via A. Cecchi, 4/7 scala B - 16129 Genova via WEB Iscrizioni on-line tramite il sito www.e20srl.com Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla fotocopia del bonifico. NOME COGNOME...... SESSO DATA DI NASCITA (GG/MM/AA) PROVINCIA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA...... COMUNE DI RESIDENZA PROVINCIA DI RESIDENZA NAZIONE DI RESIDENZA......... INDIRIZZO DI RESIDENZA N CIV. DI RESIDENZA CODICE FISCALE PARTITA IVA......... ISCRIZIONE ALL ORDINE/ALBO DI N SEZIONE ANDI DI APPARTENENZA DISCIPLINA STATUS LAVORATIVO INTESTAZIONE STUDIO......... INDIRIZZO STUDIO CAP...... COMUNE STUDIO PROVINCIA STUDIO NAZIONE STUDIO TELEFONO STUDIO CELLULARE E-MAIL STUDIO LOGIN - utilizzare possibilmente il vostro indirizzo e-mail PASSWORD - max 8 caratteri Login e Password saranno le vostre credenziali di accesso al nostro data base Autorizzo l uso dei miei dati personali per la spedizione di pubblicazioni tecniche e l invio di mailing ai sensi... della legge 196/03 sul trattamento dei dati personali....... DATA FIRMA INFORMAZIONI CONGRESSO ACCREDITATO PER 200 ODONTOIATRI E 60 IGIENISTI NOVITÀ 2018: SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE A 3 TAVOLE CLINICHE DURANTE LA SESSIONE MATTUTINA ED A 3 TAVOLE CLINICHE DURANTE LA SESSIONE POMERIDIANA QUOTE DI PARTECIPAZIONE SOCI ANDI TAVOLE CLINICHE + CONGRESSO: 70 (IVA incl.) NON SOCI TAVOLE CLINICHE + CONGRESSO: 180 (IVA incl.) Igienisti Dentali: 50 (iva inclusa) Aso e personale di segreteria dip. soci Andi: 25 (IVA inclusa) Aso e personale di segreteria dip. NON soci Andi: 50 (IVA inclusa) Studenti: gratuito In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro 2 giorni prima dell evento. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla fotocopia del bonifico. SOLO SABATO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e20 S.r.l. Via A. Cecchi, 4/7 scala B - 16129 Genova Tel. +39 010 5960362 - Fax +39 010 5370882 Mail: info@e20srl.com - C.F. e P.I. 01236330997 MODALITÀ DI PAGAMENTO Assegno bancario non trasferibile Bonifico bancario sul C/C intestato e20 S.r.l. Banca Popolare di Sondrio Ag. 2 Genova Cod. IBAN IT 15 G 05696 01402 0000 0232 4X27 Pagamento on-line con Carta di Credito tramite il sito www.e20srl.com SEDE CONGRESSUALE SPAZIO REALE VIA DI SAN DONNINO, 4/6-50013, CAMPI BISENZIO (FI) INDICAZIONI STRADALI Autostrada A11/A1 uscite: Firenze Nord e Firenze Ovest a 4 km Stazione di Firenze S. Maria Novella a 10 km Stazione di S. Donnino a 800 mt Aeroporto di Firenze a 3 km Autobus. LINEA ATAF 35 dalla Stazione S.M. Novella

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI LA CARDIOPROTEZIONE AD ANDI TOSCANA 2018: IL PRIMO CONGRESSO CARDIOPROTETTO! Rivenditore Autorizzato d ental p r oduc t s