RISTRUTTURAZIONI. Parete in blocco di gesso aerato e mattone forato + cappotto DETTAGLI TECNOLOGICI

Documenti analoghi
RISTRUTTURAZIONI. Parete in calcestruzzo + cappotto in EPS DETTAGLI TECNOLOGICI

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente in mattoni pieni migliorata con cappotto interno DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Scheda tecnica Sto GK800+

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con cappotto interno DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

RISPARMIO ENERGETICO BENESSERE AMBIENTALE RISPETTO DELL AMBIENTE QUALITÀ DELLA VITA L ISOLANTE TERMICO PER UN CAPPOTTO DETENSIONATO INSULATION SYSTEMS

Scheda tecnica Sto GK800 Plus

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

*** Scelta dei pannelli isolanti

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

COVER BASE. Lastra in EPS ad elevata resistenza meccanica, stampata goffrata, per zoccolature di sistemi di isolamento termico.

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

Scheda tecnica StoLevell Novo

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse.

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

Scheda tecnica StoArmat Classic S1

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

PANNELLO ARROTOLATO PAR

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

COLLANTE - RASANTE. COLORE Grigio GRIGIO FIBRORINFORZATO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

COME FARE UN CAPPOTTO PER LA TUA CASA CHE TRASPIRA E CHE SIA GARANTITO 30 ANNI?

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Scheda tecnica StoLevell Reno

Sto K800 trova impiego nelle seguenti applicazioni : - Protezione Termica Integrale - Piano Pilotìs. Norma / direttiva di prova

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

il cappotto stagione per ogni Via al Fiume 6 - Zona Industriale 4 CH-6807 Taverne Tel (0)

il bianco stampato... detensionato!

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

Scheda Tecnica ACCESSORI PER CAPPOTTO. Isolamento e benessere. Spessore da 3 cm a 16 cm Lunghezza: 2,5 m

Habito Clima Activ Air

COVER STONE WOOL. Pannello in lana di roccia per sistemi di isolamento termico e acustico. λ 0,036 W/mK. konstruktive leidenschaft

il Top di gamma DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

Associated with Italcementi Group STIROPIUMA NEOSTIR. Il polistirene sinterizzato high performances EPD

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

TECNOLOGIA APPLICATIVA

FIBRANgeo BP-ETICS. FIBRANgeo BP-ETICS PLUS

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü]

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato.

Scheda tecnica Sto-Armierungsputz

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in muratura

LASTRE TERMOISOLANTI REXPOL

ACCESSORI PER CAPPOTTO

Transcript:

RISTRUTTURAZIONI Codice: RI.i.C.eps8.MF11,8.cgs Parete in blocco di gesso aerato e mattone forato + cappotto DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E 1 IR 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 7 8 Pianta scala 1:20 IR 9 10 VOCE DI CAPITOLATO INTERVENTO: Fornitura e posa in opera di: isolamento termico in lastre di polistirene espanso (EPS) tipo Greypor HR 800 (sp. 8,00 cm), rete + rasatura per cappotto, intonaco di nitura. STATO DI FATTO: Stratigraa da vericarsi con carotaggi e qui ipotizzata con struttura in blocchi di gesso, strato di isolamento in lana di roccia (sp. 4,00 cm), muratura di blocchi forati (sp.11,80 cm). DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA Nr. Tipologia di strato Sp. [cm] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 PRESTAZIONI Sezione scala 1:20 12 - - A B C D E F 03 Intonaco 03 Rete + Rasatura 06 Isolamento in EPS tipo Greypor HR 800 03 Intonaco 01 Muratura generica in laterizio 06 Isolamento in lana di roccia 04 Carta Kraft 05 Lastra in gesso 04 Intercapedine d'aria non ventilata 05 Lastra in gesso - Costo [ /mq] (solo intervento) 110 Spessore totale Sp. [cm] (incluso stato di fatto) 36,71 Trasmittanza totale U [W/mqK] (incluso stato di fatto) 0,23 Potere fonoisolante Rw [db] (incluso stato di fatto) 40 Resistenza al fuoco [REI] 30 Note (intervento) (intervento) (intervento) (stato di fatto) (stato di fatto) (stato di fatto) (stato di fatto) (stato di fatto) (stato di fatto) (stato di fatto) (muratura) in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M.16/02/07 allegato D. stratigrafia proposta nel progetto per MM (Villani-Giuffrè) a Milano 0,10 0,30 8,00 1,50 11,80 4,00 0,01 2,50 5,50 3,00 -

Greypor HR800 Lastra stampata specifica per applicazione a cappotto Descrizione Greypor HR800 è la nuova lastra stampata e calibrata bicolore realizzata con le più innovative materie prime additivate di grafite per un maggior assorbimento e riflessione del calore che permette di raggiungere i migliori valori di isolamento termico per un materiale con sola aria nelle celle. Lastra prodotto in dippio strato: quello interno in EPS a conduttività termica migliorata per massimizzare l'isolamento termico, quello esterno, in spessore sottile costante, in EPS bianco standard ad alta densità per facitare la posa della malta nonché la tenuta dei tasselli. I 10 tagli rompitratta, unitamente al colore chiaro della superficie esterna, permettono di ridurre la tensione indotta dalle sollecitazioni termiche dovute all'irraggiamento. La superficie rettificata su entrambi i lati permette una migliorata aderenza alla malta con un ridotto consumo della stessa, mantenendo la perfetta posa in continuo propria delle lastre stampate. Leggero e riciclabile, è facile da lavorare e tagliare in cantiere e grazie alle sue dimensioni permette un applicazione più rapida. Valore di progetto Il valore di progetto è un valore discrezionale imposto dal progettista e può essere uguale o difforme al valore dichiarato in base alle sue considerazioni sui materiali e sull applicazione La gamma Greypor suggerisce e garantisce al progettista il valore da utilizzare (dove necessario) in accordo alla DIN 4108-4. In scheda tecnica si distinguono due valori per il Greypor HR800. il valore garantito ( G): valore sotto al quale stanno tutte le misure strumentali rilevate dall azienda e corpo di ispezione (FIW di Monaco di Baviera); il valore garantito per Greypor HR800 è G 0,0309 W/m K; il valore di progetto ( P): il valore da utile di calcolo da utilizzare ed inserire nei software; il valore viene dato direttamente dalla DIN 4108-4 in funzione del valore garantito risultante. Il valore di progetto per il Greypor HR800 è P 0,032 W/m K. Applicazioni idonee garantite 1 - Isolamento a cappotto (WAP) 2 Dimensioni e disponibilità Dimensioni di fornitura: 1200 x 600 mm Dimensioni utili: 1200 x 600 mm Spessori disponibili Pronta consegna: 60, 80, 100, 120 e 140 mm Su richiesta: 160, 180, 200 mm 2 I codici tra parentesi sono le codifiche indicate nella DIN 4108-10 per la quale il materiale è utilizzabile in tali applicazioni solo se rispetta determinati requisiti. 2 NON necessita di sistemi di ombreggiamento nella fase di posa

Voce di capitolato Greypor HR800 Lastra stampata in polistirene espanso sinterizzato ad alta capacità di riflessione della radiazione termica (tipo Greypor HR800), controllata e certificata ETICS dal FIW di Monaco di Baviera secondo le linee guida EOTA (ETAG004:2000 e UNI EN 13499:2005), dotata di marchio Ü e di omologazione generale di applicazione Dibt ai fini della sicurezza costruttiva. La superficie esterna è calibrata, di tagli verticali rompi-tratta di passo 10 cm La lastra, marcata CE secondo la UNI EN 13163:2015, garantisce le seguenti proprietà: conduttività termica dichiarata a 10 C secondo UNI EN 13163:2015 D 0,030 W/m K (misurata secondo la EN 12667) e conduttività termica di progetto P 0,032 W/m K secondo DIN 4108-4; resistenza a flessione BS 100 kpa (EN 12089); resistenza a trazione perpendicolare alle facce TR 100 kpa (EN 826); resistenza a taglio fk 75 kpa, modulo di taglio Gm > 1000 kpa; assorbimento d acqua per diffusione WD(V) 5% in volume (EN 12088); assorbimento d acqua per immersione parziale Wlp < 0,5 kg/m²; resistenza al passaggio del vapore () 50 (EN 12086 EN 13163); stabilità dimensionale in condizioni di laboratorio 0,2%; stabilità dimensionale a 70 C per 48h DS(70;-) 1%; classe di reazione al fuoco E secondo la norma EN 13501-1.

Dati tecnici Greypor HR800 λ λ λ λ µ τ

Dichiarazione di prestazione Greypor HR800 GG.222016 HR800EPS S HR800 ü Tabella 1 ± 2/1000 NPD

Tabella 2 - Resistenze termiche Data: 01/06/2016 Revisione: n.0 del gennaio 2016 Ufficio: Tecnico

Voce di Capitolato Speciale d Appalto Malta collante Per l incollaggio sarà usata malta collante minerale, contenente quarzo, carbonato di calcio, cemento, polvere polimerica, idrossido di calcio, addensante, idrofobizzante, fibre, di classe CS III secondo EN 998-1, di densità apparente quando solidificata di 1,6 g/cm 3 secondo EN 1015-10, con resistenza a flessione (a 28 giorni) di 3,3 N/mm 2 secondo EN 1015-11, resistenza a compressione (a 28 giorni) di 7,3 N/mm 2 secondo EN 1015-11, modulo E dinamico (a 28 giorni) di 6.000 N/mm 2 secondo TP BE-PCC; il fattore di resistenza alla trasmissione del vapore µ dovrà essere minore o uguale a 25 secondo EN ISO 7783-2:99, parte 2, l assorbimento d acqua secondo ETAG 004 minore o uguale a 0,5 kg/m 2 ; secondo EN 998-1, classe W2, minore o uguale a 0,20 kg/m 2 min 0,5 ; la conduttività termica specifica sarà minore o uguale a 0,83 W/(mK) per P=50% e minore o uguale a 0,93 W/(mK) per P=90% secondo EN 1745; la reazione al fuoco A1, non combustibile, secondo EN 13501-1. L applicazione della malta collante, preconfezionata e da miscelare con una ben precisa quantità di acqua, può essere effettuata a mano o a macchina. Temperatura minima del supporto e dell aria +5 C; temperatura massima del supporto e dell aria +30 C. Isolante termico e nastro sigillante L isolante sarà costituito da lastre di polistirene espanso sinterizzato preformate in polistirene espanso sinterizzato secondo EN 13163:2013 particelle di grafite delle dimensioni di 1200 x 600 mm dello spessore di mm 80 mm, dotata di tagli rompi-tratta interni, paralleli al lato corto, sono omogeneamente irruvidite, per garantire la migliore adesione della malta di armatura, mentre la superficie esterna, deve avere un rivestimento con spessore 10 mm di polistirene espanso sinterizzato bianco per annullare le dilatazioni termiche dovute anche all azione dell irraggiamento solare diretto. Con massa volumica apparente di 15/18 Kg/m 3, conduttività termica specifica dichiarata λ D 0,031 W/(mK), ristrette tolleranze dimensionali, secondo EN 822, 823, 824 e 825, resistenza a flessione almeno a 115 kpa secondo EN 12089, reazione al fuoco Classe E secondo EN 13501, stabilità dimensionale in specifiche condizioni di temperatura e di umidità ± 0,2 secondo EN 1603, stabilità dimensionale a 70 C 1 secondo EN 1605; il fattore di resistenza alla trasmissione del vapore µ deve essere 50 secondo EN 12086, la resistenza alla trazione perpendicolare alle facce deve essere 100 kpa secondo EN 1607, il modulo elastico a compressione deve essere compreso tra 1600-5200 kpa secondo EN 826, la resistenza al taglio deve essere 55 kpa secondo EN 12090, il modulo di taglio deve essere 1000 kpa secondo EN 12090, la capacità termica di almeno 1450 J/(kgK), la temperatura limite di utilizzo di 75 C, il coefficiente di dilatazione termica lineare non maggiore di 65 µm/(m K). Le lastre dovranno essere fornite in un imballo corredato di etichetta con marcatura CE e con le prestazioni, ai sensi della norma UNI EN 13163. Le prestazioni prima elencate dovranno risultare da certificazioni rilasciate da Laboratori di prova Ufficiali. In corrispondenza di serramenti, davanzali, copertine e in generale tutte le volte che la lastra isolante si raccorda ad altri elementi, sul bordo del pannello dovrà essere inserito un nastro sigillante impermeabile in schiuma morbida impregnata, con resistenze alle temperature da 40 a +90 C, con resistenza alla pioggia battente di almeno 600 Pa secondo EN 1027, classe di reazione al fuoco B1 DIN 4102 con utilizzo con componenti minerali massicce, resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ < 100 secondo EN ISO 12572, conduttività termica l = 0,06 W/mK secondo DIN 52612, densità apparente di 80 g/cm 3, classe di resistenza alle intemperie BG1 secondo DIN 18542, permeabilità dei giunti pari a 0,1 m 3 /[hm(dapa) n ] secondo EN 1026, compatibile con l isolante e capace di consentire eventuali movimenti delle parti. Tasselli Se necessari staticamente, saranno impiegati esclusivamente tasselli, scelti in base alla tipologia del supporto, con Certificazione ETA per l impiego in sistemi di isolamento dall esterno, secondo ETAG 0014, per la riduzione del ponte termico, con testa del diametro di 60 mm, posati attraverso la rete di armatura, nel numero di almeno 8 al metro quadro, e comunque nel numero necessario in relazione all esposizione al vento della parte di facciata interessata e al peso del rivestimento, da.mm, nel cono della testa del tassello sarà introdotto un tappo in EPS.

Paraspigoli Su tutti gli spigoli del rivestimento si dovranno applicare, prima della malta di armatura, gli angolari in PVC, usando come collante la stessa malta di armatura, con esclusione di chiodi di fissaggio di qualsiasi tipo. Gli angolari dovranno essere del tipo preaccoppiato con una striscia della rete in fibra di vetro prevista come armatura dell intonaco sottile, della lunghezza dei lati di 11 x 22 cm. Malta di armatura organica La malta di armatura sarà organica esente da cemento, contenente dispersione polimerica, quarzo, idrossido di alluminio, carbonato di calcio, talco, preconfezionata e pronta all uso, con possibilità, in caso di necessità, di aggiungere acqua per portarla alla consistenza di lavorazione. II suo allungamento prima della fessurazione deve essere maggiore del 2%. La sua densità secondo EN ISO 2811 sarà compresa tra 1,4 e 1,6 g/cm 3, avrà il fattore di resistenza alla trasmissione del vapore µ compreso, secondo EN ISO 7783-2, tra 200 e 300, lo spessore dello strato d aria equivalente alla diffusione SD secondo EN ISO 7783-2 sarà compreso tra 0,51 e 0,7 m, l assorbimento d acqua capillare w secondo EN 1062-3 sarà minore di 0,05 kg/(m 2 h 0,5 ), la conduttività termica specifica non sarà superiore a 0,7 W/(mK), la reazione al fuoco secondo EN 13501-1 sarà B-s1, d0 difficilmente infiammabile, con marchio CE secondo EN 15824 Intonaci esterni. Temperatura minima del supporto e dell aria +5 C; temperatura massima del supporto e dell aria +30 C. La resistenza agli urti, con la rete e con intonaco di granulometria minima 2 mm, deve essere maggiore di 15 Joule. Rete di armatura Nella malta di armatura sarà inserita la rete di armatura, in fibre di vetro resistenti agli alcali, priva di plastificanti, antistramante, caratterizzata da elevata resistenza alle piccole deformazioni, in modo da contrastare efficacemente l insorgere di lesioni nell intonaco, con deformazione a rottura maggiore o uguale al 2,8%, con peso di 160 g/m 2, larghezza delle maglie di 6 x 6 mm, resistenza a trazione allo stato di consegna secondo EN ISO 13934-1 almeno 1750 N/50 mm, resistenza a trazione dopo 28 gg di stoccaggio in soluzione di prova secondo ETAG, seguito da bagnatura/asciugatura, almeno 1000 N/50 mm, larghezza del telo 110 cm, con sovrapposizione di 10 cm. La rete dovrà essere inserita nella malta fresca, facendo attenzione a evitare la formazione di bolle e pieghe, e dovrà risultare nel centro della malta di armatura per gli intonaci sottili, e nel terzo esterno per gli intonaci spessi. I bordi dei teli di rete dovranno essere sovrapposti di 10 cm, e a tal fine sarà utile la presenza di una fascia gialla di bordo. Si dovrà avere cura di non danneggiare la rete durante la lavorazione. Paraspigoli, gocciolatoi e profili di bordo, rete di rinforzo per zone esposte a danni vandalici, rinforzi in corrispondenza degli spigoli delle aperture (porte e finestre, alloggiamenti e quadri, ecc.), saranno compensati a parte. In corrispondenza delle aperture dell edificio dovranno essere previste armature aggiuntive diagonali, tipo fazzoletti o elementi di rete opportunamente preformati. Le reti devono essere posate secondo le indicazioni tecniche e di posa del produttore. Vi deve essere complanarità di superficie anche con reti sovrapposte di differente grammatura. Intonaco di finitura con legante organico L intonaco di finitura colorato sarà con legante organico a struttura piena, con elevata permeabilità al vapore acqueo e impermeabilità all acqua, con pellicola ritardante e protettiva contro la formazione di alghe e funghi. Sarà costituito da una dispersione polimerica, ossido di titanio, carbonato di calcio, grana silicea, riempitivi ai silicati, acqua, alifati, glicoetere, additivi e conservanti, con le seguenti caratteristiche: densità apparente secondo EN ISO 2811 tra 1,7 e 1,9 g/cm 3 o kg/l; il fattore di resistenza alla trasmissione del vapore µ compreso, secondo EN ISO 7783-2, fra 90 e 100 (V2); spessore dello strato d aria equivalente V2 (calcolato per k 2), tra 0,18 e 0,19 m; assorbimento d acqua capillare w secondo EN 1062-3 minore di 0,05 kg/(m 2 h 0,5 ) (W3 inferiore); conduttività termica specifica secondo DIN 4108 non maggiore di 0,7 W/(mK); classe di reazione al fuoco secondo EN 13501-1 A2-s1, d0, non combustibile, con marchio CE secondo EN 15824 Intonaci esterni. La temperatura del supporto dovrà essere di almeno +5 C. Potrà essere applicato a mano o a spruzzo, bianco o colorato, nel qual caso dovrà avere indice di riflessione maggiore di 20.

Prodotti complementari per sistemi di isolamento termico per facciate. (le analisi prezzi standard, non conteggiano gli accessori sotto elencati che sono esclusi dall offerta economica, in quanto vanno valutati in modo specifico per ogni singolo progetto) Nastro sigillante per raccordi Tassello in acciaio omologato per fissaggio lastre incassato o a filo Rondella copritassello Paraspigolo in PVC con rete in fibra di vetro Paraspigolo in PVC con rete in fibra di vetro integrata dotato di elemento angolare variabile, per la protezione di angoli diversi da 90 ed archi Rete in fibra di vetro preformata per la realizzazione dell armatura diagonale Profilo di partenza in alluminio anodizzato con gocciolatoio integrato Raccordo tra i profili di partenza Distanziatore in PVC per profilo di partenza per compensare difetti di planarità

Tassello per fissaggio profilo di partenza Profilo di raccordo e sigillatura di infissi Profilo di raccordo alla copertura Profilo gocciolatoio e relativo elemento angolare Profilo di chiusura con battuta per intonaco di finitura Profilo di raccordo con scossalina Profilo per giunti di dilatazione Schiuma riempitiva per correzione di fughe tra le lastre isolanti

Tassello di fissaggio in PVC per elementi leggeri Piastrina di montaggio in polipropilene per carichi leggeri Cilindro in EPS alta densità per il fissaggio di carichi leggeri Cubetto di montaggio in schiuma PU ad alta densità per carichi Staffa di montaggio in PU e resina fenolica con piastra in acciaio integrata per carichi medi Elemento di montaggio in PU con due piastre in acciaio interate per carichi medi Tappo di chiusura dei fori di ancoraggio dei ponteggi Davanzale in alluminio impermeabile, che consente l assorbimento delle dilatazioni termiche

Stratigrafia 2- LOGGE POST INTERVENTO SOLUZIONE A STRATIGRAFIA (int- est) Strato liminare interno s ρ c µ s d = μs λ R [cm] [kg/m 3 ] [J/kg C] [- ] [m] [W/m C] [m 2 C/W] I blocco di gesso 11,0 725 1000 10 1,10 0,350 0,314 II carta kraft 0,01 200 1000 4000 0,40 1,000 0,000 III lana di roccia 4,0 70 1030 1 0,04 0,044 0,909 IV mattone forato 11,8 650 1000 10 1,18 0,400 0,295 V intonaco 1,5 1800 1000 10 0,15 1,000 0,015 VI Greypor HR 800 8,0 15 1450 50 4,00 0,031 2,581 VII rete + rasatura 0,3 1600 1000 25 0,08 0,870 0,003 VIII finitura 0,1 1600 1000 100 0,10 0,700 0,001 IX X Strato liminare esterno 0,130 0,130 Trasmittanza termica (U) 0,228 W/(m 2 K) Trasmittanza termica periodica (Y ie ) 0,020 W/(m 2 K) Limite del DM 26.06.2015 verificato, condensa ASSENTE. Analisi acustica (secondo la UNI TR 11175): potere fonoisolante Rw= 40 db