PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 5 + Mattone forato 25 + Controparete LANA DI VETRO 4,5 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Documenti analoghi
PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARETI ESTERNE. Cappotto FIBRA DI LEGNO 8 + Mattone forato 25 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + LANA DI ROCCIA 8 + Mattone forato 30 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD 20-25/19 (45%) spessore cm 20

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD Sonico 30-25/19 spessore cm 30

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 30-20/19 (45 zs) spessore cm 30

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 8 + Mattone forato 30 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 25-12/19 (45 zs) spessore cm 25

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 8 + CA 30 + Controparete LANA DI VETRO 4,5 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente in mattoni pieni migliorata con cappotto interno DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Heren 5 architecten Mattoni. Disegnati per l uomo

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 8 + Mattone forato 30 + Controparete LANA DI VETRO 4,5 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Cappotto LANA DI ROCCIA 12 + Mattone forato 30 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Scheda tecnica Sto GK800+

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

Sto K800 trova impiego nelle seguenti applicazioni : - Protezione Termica Integrale - Piano Pilotìs. Norma / direttiva di prova

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Involucro in laterizio.

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Scheda tecnica Sto GK800 Plus

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

FORATONE PESANTE 12x25x33

Catalogo prodotti Porotherm

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Tramezze Porotherm superiore qualità, migliori prestazioni

Alveolater 20/30 h19

Knauf Isolastre : la forza della semplicità

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Trieste h19 parete cm

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Associazione Termoblocco

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Lastre Thermax. La naturale barriera contro il fuoco

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

L evoluzione della Muratura Armata

Scheda tecnica StoArmat Classic S1

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Porotherm Plan plus Il non plus ultra per case a basso consumo. NUOVO! λ = 0,07 W/mK. Mattoni. Disegnati per l uomo

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PANNELLO ARROTOLATO PAR

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

CARATTERISTICHE TECNICHE

Mattoni faccia a vista Terca Tipologie, colori e finiture

Una gamma completa di prodotti per tutte le esigenze

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Soluzioni tecnologiche con sistemi a secco

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü]

SOLUZIONI KNAUF PER UN ACUSTICA PIÙ SEMPLICE

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Transcript:

PARETI ESTERNE Codice: PE.m.MU.eps+lv5+4,5.MF25.cgd Faccia a vista + EPS 5 + Mattone forato 25 + Controparete LANA DI VETRO 4,5 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 1 2 3 4 5 6 7 Pianta scala 1:20 VOCE DI CAPITOLATO IR 4 5 6 7 8 CONTROPARETE ESTERNA: Fornitura e posa in opera di: rivestimento in mattoni faccia a vista, tipo Terca Wienerberger WF 50 (sp. 10,00+1,00 cm), isolamento in EPS tipo Sto K8 400 (sp. 5,00 cm). MURATURA: Fornitura e posa in opera di: muratura tipo Wienerberger Porotherm Bio Plan 2533/24,9 (sp. 25,00 cm) appoggiata su guaina per isolamento acustico. CONTROPARETE INTERNA: Fornitura e posa in opera di: isolamento lana di vetro tipo Knauf EKOVETRO P (sp. 4,50 cm), inserito in una orditura metallica con pro li in acciaio zincato tipo Knauf da 5,00 cm, doppia lastra in cartongesso tipo Knauf GKB (sp. 1,25 + 1,25 cm). Nr. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PRESTAZIONI Sezione scala 1:20 Tipologia di strato Sp. [cm] Muratura faccia a vista tipo Terca Wienerberger WF 50 11,00 Isolamento in EPS tipo Sto K8 400 5,00 Muratura tipo Wienerberger Porotherm Bio Plan 2533/24,9 25,00 Isolamento in lana di vetro tipo Knauf Ekovetro P 4,50 Aria 0,50 Lastra in cartongesso tipo Knauf GKB 1,25 Lastra in cartongesso tipo Knauf GKB 1,25 Guaina per isolamento acustico posata sotto mattone Costo [ /mq] (inclusa muratura) 165,96 Spessore totale Sp. [cm] (inclusa muratura) 48,50 Trasmittanza totale U [W/mqK] (inclusa muratura) 0,22 Potere fonoisolante Rw [db] (inclusa muratura) 64 Resistenza al fuoco [REI] (muratura) Certi cato Wienerberger circolare VVF 15/02/08 e D.M.16/02/07 all. D 120 Resistenza al fuoco [EI] (controparete interna) Certi cato 10/1020122248 del 21/06/2011, ISTIT.: Applus 30

Indice Nome tipo pag. Nome tipo pag. Agora Superwit a mano 8 Agora Titaangrijs a mano 32 Agora Wit Ivoor a mano 9 Agora Zilvergrijs a mano 33 Diamant Wit Bezand estrusi 10 Mangaan a mano 34 Safari Geel estrusi 11 Diamant Donkergrijs Bezand estrusi 35 Agora Lichtgrijs a mano 12 Diamant Lichtgrijs Bezand estrusi 36 Brons Rustiek a mano 13 Safari Grijs estrusi 37 Lichtbrons a mano 14 Diamant Zwart Bezand estrusi 38 Oud Damme a mano 15 Diamant Zwart Onbezand estrusi 39 Oud Veurne a mano 16 Zalmbrons a mano 17 Agora Paars a mano 18 Atinea a mano 19 Opus a mano 20 Spaans Rood a mano 21 Diamant Rose Bezand estrusi 22 Diamant Rose Onbezand estrusi 23 Safari Brons estrusi 24 Pastorale a mano 25 Veldbrand Antiek a mano 26 Veldbrand Exterieur a mano 27 Veldbrons Gesinterd a mano 28 Donkerbruin estrusi 29 Agora Donkergrijs a mano 30 Agora Grafietzwart a mano 31 6

Formati Nome Sigla L x S x A mm (~) Module 50 M50 188 x 88 x 48 Module 57 M57 188 x 88 x 55 Module 65 M65 188 x 88 x 63 Module 90 M90 188 x 88 x 88 Waalformaat WF50 210 x 100 x 50 Waaldikformaat WFD65 210 x 100 x 650 Frans Formaat FF65 220 x 105 x 65 Campina 288 x 88 x 62 Normaalformaat NF 238 x 113 x 68 Vechtformaat VF 210 x 100 x 40 Juffer 178 x 85 x 38 Klampformaat 178 x 85 x 45 288 x 88 x 48 288 x 88 x 63 0909 288 x 88 x 88 mm 12~ mm 12~ A = Altezza S = Spessore L = Lunghezza Tipo dei giunti e colore della malta Anche i giunti contribuiscono all estetica della facciata. I giunti rasati, arrotondati o arretrati conferiscono alla muratura aspetti diversi, così come il colore della malta. Quest ultimo, ad esempio, può essere ottenuto impiegando malte premiscelate o aggiungendo coloranti all impasto. 7

Scheda tecnica Pagina 1 Sto K8 400 Lastre in polistirene espanso sinterizzato tagliate da blocco. Prodotto a marchio CE. LAPE EPS 100 F. Caratteristiche Funzione Denominazione tecnica Sto K8 400 Campo di applicazione Dati tecnici Categoria prodotto Sto K8 400 è la lastra utilizzata per realizzare il sistema di Protezione Termica Integrale. La lastra Sto K8 400 nasce per soddisfare le caratteristiche di compatibilità con il sistema : squadratura perfetta dei lati dimensioni costanti spessore uniforme perfettamente planari Classe E di reazione al fuoco, secondo EN 13501 Sto K8 400 trova impiego nelle seguenti applicazioni : Protezione Termica Integrale Piano Pilotìs Lastra isolante. Dati caratteristici Criterio Norma / direttiva di prova Valore Unità di misura Conduttività termica λ D dichiarata a 10 C EN 12667 0,035 W/(m K) Resistenza termica R D 30 mm 0,85 40 mm 1,10 50 mm EN 12667 1,40 (m 2 K)/W 60 mm 1,70 80 mm 2,25 100 mm 2,85 Lunghezza EN 822 ± 2 mm Larghezza EN 822 ± 2 mm Spessore EN 823 ± 1 mm Ortogonalità EN 824 ± 2/1000 mm/mm Planarità EN 825 ± 10 mm Stabilità dimensionale EN 1603 ± 0,5 % Resistenza a flessione EN 12089 150 kpa Reazione al fuoco EN 13501 E Classe Stabilità dimensionale in specifiche condizioni di temperatura e umidità EN 1603 3 % Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione EN 826 100 KPa Deformazione in specifiche condizioni di carico e temperatura EN 1605 5 % Assorbimento d acqua per lungo periodo per immersione totale EN 12087 3 % Trasmissione del vapor d acqua EN 12086 40 60 µ Resistenza alla trazione perpendicolare alle facce EN 1607 150 kpa Capacità di carico a pressione continua dopo 50 anni con deformazione < 2% EN 1606 20 kpa Modulo elastico a compressione EN 826 3400 7000 kpa Comportamento al taglio EN 12090 75 kpa Capacità termica specifica UNI EN 12524 1450 J/(kg K) Temperatura limite di utilizzo 75 C Coefficiente di dilatazione termica lineare 65. 10 6 K 1

Scheda tecnica Pagina 2 Sto K8 400 Lastre in polistirene espanso sinterizzato tagliate da blocco. Prodotto a marchio CE. LAPE EPS 100 F. Energia primaria di produzione 680 MJ/m 3 Perizie / norme / omologazioni Indicaz. di lavorazione Supporto Preparazione del supporto Consumo Dati di fornitura Dimensioni Ogni imballo di materiale è corredato da un etichetta su cui è riportata la marcatura CE ed i relativi riferimenti alla norma UNI EN 13163. Il prodotto ha ottenuto: Il marchio di Qualità Ü attestato dal Deutsche Institut für Bautecnik (DIBt) di Berlino La certificazione e la sorveglianza della correttezza del produttore e la conformità del prodotto alla norma UNI EN 13163:2003 da parte del FIW di Monaco di Baviera La Marcatura CE Attestazione di conformità alla reazione al fuoco, con classificazione in Classe E Il supporto deve essere planare, portante, pulito e asciutto. Verificare se i supporti preesistenti sono portanti o meno ed eliminare i supporti non portanti. Preparazione del sottofondo secondo le indicazioni di lavorazione della malta tecnica di incollaggio. Articolo Tipo di applicazione Consumo circa 30 mm 1 m²/m² 40 mm 1 m²/m² 50 mm 1 m²/m² 60 mm 1 m²/m² 80 mm 1 m²/m² 100 mm 1 m²/m² Sono disponibili in formato 1000x500 e1200x600 mm, a spigolo vivo Spessori: 30 40 50 60 80 100 mm. Stoccaggio Condizioni di stoccaggio Stoccare in luogo asciutto. Durata in magazzino Tenere al riparo dall irraggiamento solare. Indicazioni speciali Validità a partire dal 10/05/06 Tutte le applicazioni non espressamente menzionate nella presente scheda tecnica sono ammesse solo dietro relativa consultazione della Sto Italia srl. Le schede di prodotto di cui sopra si basano sulle attuali conoscenze scientifiche ed esperienze tecniche del settore, in vista di un uso professionale del prodotto; pertanto, si raccomanda di applicare lo stesso con la dovuta perizia ed esperienza, tenendo conto anche delle condizioni e delle circostanze del caso, in quanto gli agenti e le condizioni ambientali esterni al prodotto quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, la struttura del sottofondo, l assorbimento, l età del materiale di confronto e le condizioni di luce, possono modificare la resa del prodotto applicato. Le suddette schede, quindi, non determinano, in alcun caso, la responsabilità di Sto Italia per eventuali vizi e/o danni di ogni e qualsiasi natura, cagionati al compratore, all utilizzatore o a terzi, derivanti dall utilizzo non conforme o comunque improprio del prodotto.

Scheda tecnica Pagina 3 Sto K8 400 Lastre in polistirene espanso sinterizzato tagliate da blocco. Prodotto a marchio CE. LAPE EPS 100 F. Sto Italia srl Via G. Di Vittorio 1/3 I50053 Empoli (FI) Tel.: +39 0571 94 701 Fax: +39 0571 94 67 18 info.it@stoeu.com www.stoitalia.it

18202509 Scheda tecnica in riferimento alla norma italiana UNI EN 7711. Prodotto in categoria I Pth BIO PLAN 2533/24,9 Codice Stabilimento di produzione Tipologia di muro Spessore cm Lunghezza cm Altezza cm Peso del blocco kg Foratura % < Densità media Kg/mc Muratura mc Muratura mq Pacco Caratteristiche del blocco Muratura e confezionamento Caratteristiche meccaniche Resistenza del blocco Resistenza della muratura Caratteristiche termiche pezzi n. malta speciale PLAN sacchi n. schiuma DRYFIX extra bombole n. peso (1) kg pezzi n. malta speciale PLAN sacchi n. schiuma DRYFIX extra bombole n. peso (1) kg pezzi n. peso kg pezzi per motrice 13t pezzi per autoreno 29t base (2) testa (2) a compressione (3) a taglio (3) N/mmq N/mmq N/mmq N/mmq con malta speciale PLAN 1 mm (4) W/mK 0,150 Conducibilità termica λ con malta tradizionale 12 mm W/mK con malta tradizionale 7 mm W/mK con malta termica 12 mm W/mK con malta speciale PLAN 1 mm (5) W/mqK 0,528 Trasmittanza termica U con malta tradizionale 12 mm W/mqK con malta tradizionale 7 mm W/mqK con malta termica 12 mm W/mqK Capacità termica areica interno (6) KJ/mqK 42,24 Trasmittanza termica periodica (6) W/mqK 0,095 Sfasamento ore 13,15 Attenuazione 0,180 Resistenza al fuoco min (7) TIPOLOGIA DI BLOCCO 18202509 Blocco rettificato ad incastro per la FELTRE realizzazione di murature di portante sismico tamponamento o portanti sismiche in 25 zona sismica 1, 2, 3 o 4 ad elevata 33 prestazione termica 24,9 18,1 45 880 48,5 0,43 1,60 892,6 12,1 0,11 0,40 223,2 48 869 672 1536 12 4 5,8 0,37 REI 120 ACCESSORI E PEZZI SPECIALI ULTERIORI INFORMAZIONI calore specifico coeff. diffusione vapore acqueo certificato di resistenza meccanica della muratura c µ POROTHERM RANKING blocco bio precisione di posa comfort estivo rapidità esecutiva malta/adesivo inclusi risparmio energetico 1000 J/kgK 5 / 10 Potere fonoisolante db (8) 49 tutta la documentazione compresi certificati e voci di capitolato è scaricabile al seguente link: http://www.wienerberger.it/porothermbioplan2533/249.html?lpi=1366101552073& 03/04/2017 1. Si considera lo spessore dei giunti di malta di 1 mm e il riempimento della tasca verticale con malta M10; 2. Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; 3. Valori di resistenza meccanica desunti per estensione dai certificati in laboratorio; 4. Secondo la UNI EN 1745 valore senza maggiorazione; 5. Valori termici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm consigliato per i blocchi rettificati; 6. Valori calcolati con intonaco a base calce spessore 20+20 mm; 7. In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; 8. Valore calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compresi gli intonaci. I dati inseriti nella presente scheda tecnica sono indicativi Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso Wienerberger SpA Unipersonale Sede legale: 40027 Mordano (BO) fraz. Bubano, Via Ringhiera 1 tel. 0542 56811, fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.it Altri stabilimenti : Feltre 32030 Villabruna di Feltre (BL) Strada della Fornace 7 tel. 0439 340411, fax 0439 42731; Gattinara 13045 Gattinara (VC) Via Rovasenda 79 tel. 0163 831012, fax 0163 834086; Terni 05100 Terni Voc. Macchiagrossa 1/a tel. 0744 241497, fax 0744 241517

POROTHERM BIO PLAN POSA IN OPERA Le componenti del sistema Predisposizione della guaina per l'umidità di risalita Le componenti del sistema sono: blocchi PLAN, malta speciale o schiuma DRYFIX (fornite assieme ai blocchi), mescolatore, rullo stendi malta, secchio, bacinella. Prima della realizzazione del primo corso di blocchi deve essere realizzato un massetto di un paio di cm che consenta la posa a livello dei blocchi. A piano terra, o a diretto contatto con la fondazione, si deve valutare l'utilizzo di una guaina tagliamuro e di un isolamento adeguato per il taglio termico. Quando lo strato di malta ha fatto presa si inizia a predisporre il primo strato di blocchi. In alternativa si può evitare la realizzazione del massetto andando a livellare i blocchi del primo corso a uno a uno. Si consiglia di aspettare che il massetto faccia presa prima di caricarlo con i blocchi per evitare eventuali cedimenti. Si prepara la malta speciale aggiungendo ai sacchi di malta circa 10 11 litri di acqua. Livellamento del primo corso Preparazione della malta speciale La stesura della malta può avvenire in due modi: con l'apposito rullo stendi malta, oppure per immersione. Nel primo caso si versa la malta all'interno della vaschetta del rullo e si fa scorrere lo stesso sul corso di blocchi mantenendolo pulito dopo la lavorazione. Nel secondo caso si versa la malta in una bacinella bassa e larga e si "immergono" i blocchi in modo da bagnare la faccia inferiore degli stessi prima di posarli. Stesura con l'apposito rullo L'applicazione della malta per immersione Posa dei blocchi Taglio con idonea sega ad acqua. In alternativa sega a banco o motosega con lama per laterizio La posa dei blocchi procede blocco dopo blocco con l'aiuto del filo per l'allineamento degli stessi. La malta fa presa dopo circa un'ora dalla posa e non è necessario bagnare i blocchi; si consiglia tuttavia di bagnarli d'estate o quando fa molto caldo, per evitare che la malta si "bruci" prima di fare presa. Si consiglia l'utilizzo dei pezzi speciali (mezzi blocchi) e di un'apposita sega per gli eventuali tagli da realizzare (da banco oppure a disco con diametro dello stesso superiore a 60 cm). L utilizzo dei blocchi con foratura inferiore al 45% per la realizzazione di murature portanti sismiche presuppone il riempimento di malta anche del giunto verticale. Per i blocchi a incastro si procede andando a riempire la cosiddetta tasca che si forma nell incastro tra un blocco e l altro. Il riempimento della tasca viene fatto generalmente con l ausilio della cazzuola oppure colando la malta dall alto utilizzando una malta almeno M10. Posa blocco con tasca riempita Riempimento delle tasche di malta

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO PLAN 25 33/24,9 spessore cm 25 Con riferimento al D.Lgs. n. 192 del 19/8/2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia", considerato il D.M. 12/7/2005 "Elenco riepilogativo di norme armonizzate concernenti l attuazione della direttiva 89/106/CE relativa ai prodotti da costruzione, pubblicate dalla GUCE del 26 giugno 2001 al 26 ottobre 2004" che recepisce la norma UNI EN 771 1 sulla marcatura CE degli elementi per muratura di laterizio unitamente alle norme di riferimento ad essa correlate, si attesta che: il calcolo della trasmittanza unitaria "U" eseguito sulla parete in blocchi prodotti dalla Wienerberger S.p.A. è stato svolto in conformità a quanto indicato nella UNI EN 1745 Muratura e prodotti per muratura. Metodi per determinare i valori termici di progetto. Wienerberger S.p.A. ha certificato presso un laboratorio autorizzato, secondo le modalità previste dalla norma stessa, i valori della conduttività termica "λ" dell'impasto cotto da cui è stato determinato il corrispondente valore "λ di base" utilizzato nel calcolo. La determinazione dei valori termici è stata svolta con il procedimento di calcolo numerico previsto dalla UNI EN 1745:2005 utilizzando il programma CR THERM ver. 3.0.1 Il programma è conforme ai requisiti di accuratezza indicati in Appendice D della norma. Si è utilizzato il metodo degli elementi finiti applicato ad una sezione piana bidimensionale dei blocchi parallela alla direzione macroscopica del flusso termico ed equidistante dai letti di malta che separano due corsi orizzontali successivi di blocchi. La conduttività dell'impasto è stata misurata in laboratorio secondo i criteri stabiliti dalla UNI EN 1745, punto 4.2.2 (cfr. Allegato 1), determinando il valore "λ di base" applicando il sistema di correlazione definito nella medesima norma, punto 4.2.2.4, con la massa volumica netta del materiale e senza maggiorazione. La resistenza termica delle cavità d aria è stata calcolata secondo la metodologia indicata nella norma UNI EN ISO 6946:1996 Appendice B "Resistenza termica di intercapedini d aria non ventilate", punto B.3. La malta è stata trattata come un mezzo omogeneo con conducibilità equivalente di valore assegnato, assumendo uno spessore effettivo del giunto pari a 1 mm Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com 02/12/2016

Risultati di calcolo Prodotto: Dimensioni: Produzione: Tipo di malta: Altezza del giunto: Pth BIO PLAN 25 33/24,9 25x33x24,9 Stabilimento di Feltre speciale per giunti sottili 1 mm Parete: Spessore parete senza intonaco: s = 0,025 m Area di riferimento: A = 0,045 mq Coefficiente liminare interno: α i = 7,7 W/mqK Coefficiente liminare esterno: α e = 25 W/mqK Malta: Spessore dei giunti di malta: s = 0,001 m Peso specifico: ρ = 1500 Kg/mc Conducibilità: λ = 0,47 W/mK Tipo di giunto di malta: tg = continuo Conducibilità equivalente del blocco: λ 10,dry = 0,150 W/mK Conducibilità equivalente della parete: λ equ = 0,150 W/mK Conduttanza della parete: C = 0,600 W/mqK Resistenza termica della parete: R = 1,667 mqk/w Trasmittanza termica della parete: U = 0,544 W/mqK Trasmittanza della parete intonacata: U = 0,528 W/mqK intonaco interno spessore 15 mm conducibilità λ = 0,54 W/mK intonaco esterno spessore 15 mm conducibilità λ = 0,54 W/mK Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com 02/12/2016

COMPOSIZIONE DELLA PARETE Calcolo dell Indice di valutazione del Potere Fonoisolante* di Parete in Pth BIO PLAN 25 33/24,9 Parete monostrato realizzata con blocchi in laterizio rettificato Pth BIO PLAN 25 33/24,9 spessore cm 25 intonaco su entrambe le facce in malta cementizia spessore cm 1,5 Spessore totale della parete cm 28 Massa totale della parete Kg/mq 277 comprensiva degli intonaci** densità intonaco 1800 Kg/mc Dalla ricerca eseguita dall Università di Padova per incarico dell Andil Assolaterizi, e da prove direttamente eseguite dal Consorzio Alveolater presso l Istituto Giordano di Bellaria (RN) si è riscontrato che l indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti in blocchi a incastro è regolato dalla relazione Rw = 19,9 log M = 19,9 log 277 = 48,6 Si può pertanto attribuire alla parete in oggetto un indice di valutazione del potere fonoisolante Rw = 49 db Il calcolatore Ing. E. Lanconelli * L indice riportato è un valore calcolato su una muratura non interrotta da tramezzature perpendicolari ed omogenea (cioè priva di tracce e scassi), nonchè posata a regola d arte. ** Per il calcolo del peso della muratura al mq si è valutato uno spessore del giunto di malta orizzontale continuo di circa 1 mm.

DICHIARAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PARETI IN MURATURA REALIZZATE CON ELEMENTI IN LATERIZIO Le prestazioni di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi costruttivi secondo il Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007 possono essere determinate in base ai risultati di: prove; calcoli; confronti con tabelle. Le modalità per la classificazione di elementi costruttivi portanti in base a confronti con tabelle sono descritte nella circolare 1968 del 15 Febbraio 2008 redatta dal Ministero dell interno, dipartimento dei Vigili del Fuoco, che riporta i valori minimi dello spessore s di murature in blocchi di laterizio (escluso l intonaco) sufficienti a garantire i requisiti REI riportati, esclusivamente nei casi in cui: L altezza della parete tra i due solai, o tra due elementi di irrigidimento con equivalente funzione di vincolo, non superiore a 8 metri; Il rapporto h/s non sia superiore a 20; Presenza di 10 mm di intonaco su entrambe le facce, ovvero 20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco. CLASSE REI Blocco pieno con foratura 15% Blocco semipieno e forato con 15% < foratura 55% 30 60 90 120 180 240 120 150 170 200 240 300 170 170 200 240 280 330 Tutto ciò premesso, alle pareti realizzate con elementi in laterizio Porotherm prodotti dalla società Wienerberger S.p.A. Unipersonale si possono attribuire i seguenti valori di REI: Tipo di parete Parete in elementi in laterizio, tipo CLASSE REI spessore del blocco cm 25 Pth BIO PLAN 25 33/24,9 in opera a giunti orizzontali; Intonaco normale su entrambe le facce di spessore minimo 1 cm, ovvero 2 cm sulla sola faccia esposta al fuoco: REI 120 In fede Wienerberger S.p.A. Unipersonale Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com

Le modalità per la classificazione di elementi costruttivi non portanti in base a confronti con tabelle sono descritte nell'allegato D al Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007. La tabella D.4.1 dell allegato D riporta, per murature non portanti, i valori minimi dello spessore s di murature in blocchi di laterizio (escluso l intonaco) sufficienti a garantire i requisiti EI riportati, esclusivamente nei casi in cui: L altezza della parete tra i due solai, o tra due elementi di irrigidimento con equivalente funzione di vincolo, non superiore a 4 metri; Presenza di 10 mm di intonaco su entrambe le facce, ovvero 20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco. CLASSE EI 30 60 90 120 180 240 Blocco con percentuale di Blocco con percentuale di foratura > 55% foratura < 55% Intonaco normale Intonaco protettivo Intonaco protettivo Intonaco normale antincendio antincendio s = 120 80 100 80 s = 150 s = 180 s = 200 s = 250 s = 300 100 120 150 180 200 120 150 180 200 250 80 100 120 150 180 intonaco normale: intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 Kg/mc intonaco protettivo antincendio: intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 Kg/mc Tutto ciò premesso, alle pareti realizzate con elementi in laterizio Porotherm prodotti dalla società Wienerberger S.p.A. Unipersonale si possono attribuire i seguenti valori di EI: Tipo di parete Parete in elementi in laterizio, tipo Pth BIO PLAN 25 33/24,9 in opera a giunti orizzontali; Intonaco normale su entrambe le facce di spessore minimo 1 cm, ovvero 2 cm sulla sola faccia esposta al fuoco: CLASSE EI spessore del blocco cm 25 con intonaco con intonaco normale antincendio EI 240 EI 240 In fede Wienerberger S.p.A. Unipersonale Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com

PRODUTTORE Ragione sociale: Sede legale: Wienerberger S.p.A. Unipersonale Via Ringhiera, 1 40027 Mordano (fraz. Bubano) (BO) PRODOTTO Nome commerciale: Descrizione (1) : Codice: Famiglia: Stabilimento di produzione: Pth BIO PLAN 25 33/24,9 Elemento LD 25x33x24,9 FV 45% 18202509 Porotherm BIO PLAN Villabruna di Feltre (BL) 32032 Strada della Fornace 7 RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE Attestazione di conformità: Organismo notificato: Certificato n.: Categoria: Sistema 2+ TÜV Italia S.r.L. (codice 0948) 0948 CPD 0010 I Direzione di prova base testa Resistenza alla compressione media riferita alle produzioni dell'anno precedente 17 N/mmq 8,8 N/mmq Resistenza alla compressione caratteristica secondo la norma UNI EN 771 1 16 N/mmq 8 N/mmq Resistenza alla compressione caratteristica dichiarata (NTC 2008) 12 N/mmq 7,5 N/mmq L'effettivo raggiungimento dei valori di resistenza media a compressione riportati nella precedente tabella e verificato tramite il sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) messo a punta dal Produttore e certificato da un Ente notificato esterno. I controlli sono effettuati per ogni singolo lotto di produzione di ciascun prodotto, anche tramite prove di resistenza a compressione eseguite nel laboratorio interno. I valori di resistenza media a compressione riportati sul cartiglio CE di ogni specifico lotto prodotto sono dichiarati con un Iivello di confidenza del 95%, così come richiesto dalla norma UNI EN 771 1 per i prodotti in Categoria I, e sono gli unici valori che il Produttore garantisce. Il Responsabile Qualità Stefano Antonelli (1) "LD"="Low Density" elementi a bassa densità secondo la UNI EN 771 1:2005; "FV"="Fori Verticali" elemento a foratura verticale con percentuale definita; "FO"="Fori Orizzontali" elemento a foratura orizzontale Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com

Muratura portante per zona sismica in laterizio alveolare WIENERBERGER mod. POROTHERM BIO PLAN 2533/24,9 con blocchi multifori rettificati ad incastro di dimensioni 25 (spessore) x 33 (lunghezza) x 24,9 (altezza) cm. Fornitura e posa di muratura portante per zona sismica in laterizio alveolare WIENERBERGER mod. POROTHERM BIO PLAN 2533/24,9, realizzata con blocchi multifori rettificati ad incastro prodotti in categoria I, di dimensioni 25 (spessore) x 33 (lunghezza) x 24,9 (altezza) cm, caratterizzati da microporizzazione lenticolare ottenuta con farina di legno e totalmente priva di additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, con cartelle in laterizio di spessore > 7 mm (interne) e > 10 mm (esterne) secondo le NTC 2008, collocati con giunti sfalsati e malta speciale Porotherm PLAN, per pareti esterne fino ad un altezza di 3,50 m dal piano d appoggio. Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche peculiari: Pth BIO PLAN 25 > foratura: < 45%; densità: 860 kg/m³; resistenza meccanica base blocco: 12 N/mm²; resistenza meccanica testa blocco: 2 N/mm²; resistenza meccanica a compressione della muratura: 5,8 N/mm²; resistenza meccanica a taglio della muratura: 0,37 N/mm²; conducibilità termica con utilizzo di malta speciale: 0,15 W/mK; trasmittanza termica con utilizzo di malta speciale: 0,53 W/m²K; trasmittanza termica periodica con utilizzo di malta speciale: 0,09 W/m²K; sfasamento: 13,21 ore; resistenza al fuoco: REI 120 / EI 240; potere fonoisolante compresi gli intonaci (Rw): 49 db. Malta speciale Porotherm PLAN > aspetto: polvere; colore: marrone; ph: 12; densità: 15,51,7 g/cm³; densità apparente: 1,3 g/cm²; idrosolubilità: < 5 g/l; viscosità: 150250 mpa s(23 C); resistenza a compressione: M10; aderenza: 0,30 N/mm²; contenuto di cloruri: <0,1 % in massa; permeabilità al vapore d acqua µ:5/20; reazione al fuoco: A1. Realizzazione conforme progetto esecutivo nel rispetto di quanto indicato nelle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori e/o della Committenza e, in particolare, il riempimento con la malta anche dei giunti verticali, secondo quanto stabilito dalle NTC 2008. Sono compresi la fornitura di tutti i materiali (compresa la malta speciale Porotherm PLAN) e il trasporto degli stessi a piè d'opera, mentre sono esclusi dal prezzo il ponteggio esterno, la guaina taglia muro disposta orizzontalmente a solaio, il ricavo di nicchie, la chiusura di fori e scanalature di impianti, la formazione e controllo dei livelli di riferimento, la verifica del piombo e della messa in bolla della muratura in elevazione, i ponteggi interni fino ad un altezza di 3,50 m, la formazione di vani porta e finestra, i pezzi speciali, gli angoli, le mazzette, gli spigoli vivi, gli architravi, gli sfridi, la pulizia finale con l'asportazione dei detriti e polvere, le eventuali opere provvisionali interne, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l opera a regola d arte.

W61 Contropareti Knauf Dati Tecnici Contropareti con orditura metallica collegata a parete o autoportante Sistemi Dati tecnici Prestazioni Dettagli costruttivi D mm Profili Knauf h mm Lastre Knauf Spessore d mm Tipo Larghezza/ Lunghezza lastre mm Peso senza isolante ca. kg/m² W623 Controparete Knauf con orditura metallica collegata a parete con rivestimento singolo o doppio Interasse dei montanti 600 mm 32,5 15/25/27 12,5 d h D 52,5 15/25/27 2x 12,5 GKB / GKF / GKI Diamant GKB / GKF / GKI Diamant 1200 / 2000 a 1200 / 3500 13 16 23 29 W625 Controparete Knauf con orditura metallica autoportante rivestimento singolo Interasse dei montanti 600 mm h D 87,5 75 12,5 112,5 100 12,5 GKB / GKF / GKI Diamant GKB / GKF / GKI Diamant 1200 / 2000 a 1200 / 3500 14 17 14 17 d 162,5 150 12,5 GKB / GKF / GKI Diamant 1200 / 2000 a 1200 / 3500 14 17 W626 Controparete Knauf con orditura metallica autoportante rivestimento doppio 75 50 2x 12,5 GKB / GKF / GKI Diamant 24 30 Interasse dei montanti 600 mm 100 75 2x 12,5 GKB / GKF / GKI Diamant 1200 / 2000 a 1200 / 3500 24 30 d h D 125 100 2x 12,5 GKB / GKF / GKI Diamant 24 30 175 150 2x 12,5 GKB / GKF / GKI Diamant 1200 / 2000 a 1200 / 3500 24 30 La protezione contro il lancio di palle conformemente a DIN 18 0323 viene ottenuta con una interasse dei montanti di 600 mm e un rivestimento con lastre Knauf 2x 12,5 mm (rapporto di prova 90225970003) Le contropareti Knauf possono migliorare la prestazione antincendio delle pareti esistenti o soddisfare autonomamente requisiti di protezione antincendio. Maggiori dettagli ed informazioni sono disponibili nel sito Knauf.it, sezione Knauf Antincendio. Eccellenti proprietà di isolamento acustico. Maggiori dettagli ed informazioni sono disponibili nel sito Knauf.it, sezione Knauf Acustika. Massima altezza raggiungibile dalle contropareti Elevate prestazioni di isolamento termico 5

W61 Contropareti Knauf Lastre Knauf / Fissaggio delle lastre / Altezza delle contropareti Esempi di fissaggio delle lastre alla struttura metallica con viti Knauf Lastre Spessore in mm 12,5 Sottostruttura metallica (Penetrazione 10 mm, spessore lamiera 0,7 mm) Viti da cartongesso Viti XTN per lastre Diamant VR 3,5 x 25 mm 212 3,9 x 25 mm XTN 3,9 x 23 mm Interasse delle viti in mm 1. strato 2. strato (a vista) 250 2x 12,5 VR 3,5 x 25 mm + VR 3,5 x 35 mm 212 3,9 x 25 mm + 212 3,9 x 35 mm XTN 3,9 x 23 mm + XTN 3,9 x 38 mm 750 250 20 25 VR 3,5 x 35 mm 212 3,9 x 35 mm 200 Disponibili altre tipologie di viti, anche per lamiere con spessore acciaio fino a 2 mm Esempi di altezza massima contropareti Profili montanti Knauf Spessore lamiera 0,6 mm Interasse massimo dei montanti mm In grassetto i valori massimi secondo DIN 18183 Altezza massima della parete W623 / W623C W625 W626 Destinazione d uso Destinazione d uso 1 2 1 2 m m m 60x27 / 50x27 / 60x25 600 10 50x50 600 400 300 2,6 3 3,3 75x50 600 400 300 3 3,5 4 2,5 3 3,5 3,5 4 4,5 3 3,5 4 100x50 600 400 300 4 4,5 5 3 3,5 4 4,25 5 5,5 3,25 4 4,5 Destinazione d uso dei locali (norma DIN 18183) 1 Locali con scarso affollamento, per esempio: abitazioni, hotel, uffici e ospedali compresi corridoi e simili. 2 Locali con elevato affollamento, per esempio: sale per riunioni o aule per formazione, aule scolastiche, spazi espositivi e vendita, locali con differenze di altezza del pavimento 1 m. Altezze indicative. Per un corretto dimensionamento conformemente alle NTC fare riferimento al Settore Tecnico Knauf. 6

W625 / W626 Controparete Knauf Orditura metallica autoportante, rivestimento ad uno o due strati Struttura della parete Disegni schematici Lastre Knauf 12,5 mm / 2 x 12,5 mm W625 Uno strato di lastre W626 Due strati di lastre Interasse montanti 600 mm Interasse montanti 600 mm C 75 / C 100 / C 150 Lastra Knauf 12,5 mm C 50 / C 75 / C 100 / C 150 Lastre Knauf 2 x 12,5 mm Dettagli costruttivi W626A1 Angolo interno W626E1 Angolo esterno Guida a U Profilo a C Isolante Vite punta chiodo Profilo a C Lastre con barriera al vapore, se necessaria Profilo paraspigolo W625B1 Congiunzione a parete con profili metallici W625E2 Angolo esterno con W611 TrennFix Uniflott Profilo a C Intonaco a secco W611 Perlfix Isolante p.es. W111 Lastre Knauf con barriera al vapore, se necessaria Lastra Knauf 20 Note Per la tenuta all'aria: tutti i raccordi e i giunti di testa devono essere realizzati con nastro in carta e tutti i giunti tra le lastre devono essere sigillati con stucco Knauf. Copyright by Knauf Gips KG W61_W625W626DETAIL10209.dwg Stand 02.09 Seite 23

EKOVETRO P 2010 Lana di vetro Knauf EKOVETRO P Prodotto, Caratteristiche, Campo d applicazione Prodotto Denominazione commerciale Ekovetro P Descrizione Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale, priva di formaldeide, a basso impatto ambientale). ECOSE Technology è una tecnologia basata su una resina priva di formaldeide, rivoluzionaria, nuova e di origine vegetale che crea una nuova generazione di prodotti per l isolamento. Questo processo porta ad un colore naturale senza aggiunta di coloranti artificiali. Campo d applicazione Impieghi Isolamento termoacustico di pareti, contropareti e controsoffitti realizzati con il sistema a secco. Per le modalità di istallazione e per i rapporti di prova, fare riferimento alla documentazione tecnica Knauf ed al Settore Tecnico. Caratteristiche Valore Unità Norma Densità 15 kg/m 3 Resistenza alla diff. del vapore 1 µ Capillarità nessuna Temperatura max di esercizio +350 C Reazione al fuoco (Euroclasse) A 1 UNI EN 13162 Conducibilità termica (λ D ) 0,037 W/mK UNI EN 13162 Calore specifico (Cp) 1030 J/kgK UNI EN 12524 Spessore Resistenza termica Dimensioni mm m 2 / pallet disponibile mm R D m 2 K/W 45 1,20 600x1350 311,04 60 1,60 600x1350 233,28 75 2,00 600x1350 194,40 www.knauf.it knauf@knauf.it Sede: Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Fax 050 692301 Stabilimento Sistemi a Secco: Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Fax 050 692301 Stabilimento Sistemi Intonaci: Gambassi Terme (FI) Tel. 0571 6307 Fax 0571 678014 KCentri: Knauf Milano Rozzano (MI) Tel. 02 52823711 Knauf Padova Padova (PD) Tel. 049 7165011 Knauf Pisa Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Knauf Roma Roma (RM) Tel. 06 32099911 Tutti i diritti sono riservati ed oggetto di protezione industriale. Le modifiche dei prodotti illustrati, anche se parziali, potranno essere eseguite soltanto se esplicitamente autorizzate dalla società Knauf s.a.s. di Castellina Marittima (PI). Tutti i dati forniti ed illustrati sono indicativi e la società Knauf s.a.s. si riserva di apportare in ogni momento le modifiche che riterrà opportune, in conseguenza delle proprie necessità aziendali e dei procedimenti produttivi.

Lastra GKB 07/2016 Lastra Knauf GKB (A) Lastra standard in gesso rivestito Descrizione Campo di applicazione Caratteristiche Classificazione della lastra DIN 18180 UNI EN 520 Colore cartone Colore marchio retro Formati Spessore lastre 9,5 mm 2000x1200 mm 2500x1200 mm 3000x1200 mm Spessore lastre 12,5 mm 2000x1200 mm 2500x1200 mm 2700x1200 mm 2800x1200 mm 3000x1200 mm 3200x1200 mm 3500x1200 mm Spessore lastre 15 mm 2000x1200 mm Spessore lastre 18 mm 2000x1200 mm altri formati GKB A bianco blu Art.58183 Art.58184 Art.58186 Art.58200 Art.58212 Art.58258 Art.58213 Art.58214 Art.50580 Art.53240 Art.58260 Art.58444 su richiesta Le lastre Knauf GKB sono le lastre standard in cartongesso, utilizzate in interni, per ogni campo di applicazione in cui serve un rivestimento economico di sistemi a secco, senza particolari requisiti: Impiego pareti divisorie contropareti intonaco a secco controsoffitti velette facili da applicare non combustibili curvabili ridotte dilatazioni o restringimenti al variare delle condizioni climatiche Stoccaggio Conservare su pallet o bearers in luogo asciutto

Lastra Knauf GKB (A) Lastra standard in gesso rivestito Dati tecnici Dimensioni della lastra (in mm): Tipo di lastra: GKB A DIN 18180 UNI EN 520 da 2000 1200 Forma dei bordi Bordi longitudinali rivestiti di cartone: AK Bordi trasversali tagliati: SK Classe di reazione al fuoco EN 135011: Fattore di resistenza al vapore acqueo µ: secco umido A2s1,d0 10 4 UNI EN 520 UNI EN ISO 10456 Conducibilità termica : λ: W/(m K) 0,20 UNI EN 12664 Densità: kg/m³ 680 Peso della lastra: lastra spessore 9,5 mm kg/m² 6,5 lastra spessore 12,5 mm kg/m² 8,5 lastra spessore 15 mm kg/m² 13,3 lastra spessore 18 mm kg/m² 13,7 Raggi di curvatura minimi Lastra spessore 9,5 mm: a secco: r 2000 mm a umido: r 500 mm Lastra spessore 12,5 mm: a secco: r 2750 mm a umido: r 1000 mm r Carico a flessione lastra spessore 9,5 mm: Longitudinale: N 400 Trasversale: N 160 lastra spessore 12,5 mm: Longitudinale: N 550 Trasversale: N 210 lastra spessore 15 mm: Longitudinale: N 650 Trasversale: N 250 lastra spessore 18 mm: Longitudinale: N 774 Trasversale: N 302 UNI EN 520 Note Per l installazione delle lastre fare riferimento anche alla norma UNI 11424, alle schede tecniche e ai manuali di posa Knauf. Altri documenti disponibili: DoP (Dichiarazione di Prestazione) Scheda di Sicurezza Scheda ambientale www.knauf.it knauf@knauf.it Sede: Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Fax 050 692301 Stabilimento Sistemi a Secco: Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Fax 050 692301 Stabilimento Sistemi Intonaci: Gambassi Terme (FI) Tel. 0571 6307 Fax 0571 678014 KCentri: Knauf Milano Rozzano (MI) Tel. 02 52823711 Knauf Pisa Castellina Marittima (PI) Tel. 050 69211 Tutti i diritti sono riservati ed oggetto di protezione industriale. Le modifiche dei prodotti illustrati, anche se parziali, potranno essere eseguite soltanto se esplicitamente autorizzate dalla società Knauf s.a.s. di Castellina Marittima (PI), che, pertanto, non risponde di un eventuale uso improprio degli stessi. Tutti i dati forniti ed illustrati sono indicativi e la società Knauf si riserva di apportare in ogni momento eventuali modifiche che riterrà opportune, in conseguenza delle proprie necessità aziendali e dei procedimenti produttivi.

CONTROPARETE AUTOPORTANTE W628 EI30 Rapporto di classificazione 10/1020122248* Laboratorio Applus Data emissione 21/06/2011 Norme di riferimento EN 13631 EN 13641 *Traduzione asseverata DESCRIZIONE: Esposizione al fuoco dal lato dei profili LASTRE: 2 lastre Knauf GKB (A) sp. 12,5 mm. PROFILI: Montanti Knauf a C 50/50/50, sp. 0,6 mm, int. 600 mm. Guida Knauf a U 40/50/40, sp. 0,6 mm. Lastre Knauf GKB, sp. 12,5 mm VITI: Viti Knauf punta chiodo 1 a lastra ø3,5x25 mm 2 a lastra ø3,5x45 mm. Armatura dei giunti con nastro Knauf e stuccatura dei giunti e della testa delle viti con stucco Knauf a base gesso. Classificazione valida per pareti con ALTEZZA MASSIMA 4,00 m CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE: E consentito: Riduzione dell altezza della parete Aumento dello spessore totale della parete Aumento dello spessore dei materiali componenti Riduzione di larghezza e lunghezza delle lastre (non dello spessore) Riduzione dell interasse tra i montanti Riduzione del passo delle viti Aumento di larghezza della parete NB. I profili metallici indicati sono quelli utilizzati nel test di laboratorio e sono da considerarsi validi solo ai fini della resistenza al fuoco della parete. L orditura deve essere comunque verificata anche a freddo secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni, come da DM 14 gennaio 2008. Per ulteriori informazioni consultare il Servizio Tecnico Knauf. KNAUF di Lothar Knauf s.a.s. SEDE LEGALE e Stab.to: Castellina Marittima (PI) 56040 Via Livornese 20 Tel. 050 69211 Fax 050 692301 Stab.to Gambassi Terme (FI) 50050 Località Treschi Tel. 0571 6307 Fax 0571 678014 Knauf Milano Rozzano (MI) 20089 Via Alberelle, 72 Tel. 02 52823711 Fax 02 52823730 C.F. e CCIAA di Pisa 00050890524 P.I. 02470860269 R.E.A. 115078 Cap. Soc. Int. Vers. Euro 20.000.000 UNICREDIT SPA Ag. 66054 Firenze IBAN IT86F0200802854000102098066 BIC UNCRITMMOTU Internet: www.knauf.it Email: knauf@knauf.it