Manuale tecnico Residenziale e Professionale

Documenti analoghi
Sistema aspirapolvere Tubò AER 12

SISTEMA ASPIRAPOLVERE TUBÒ AER 12

sistema aspirapolvere tubò

Azienda certificata con sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001 e sistema di gestione ambientale UNI EN ISO

La qualità di esecuzione dell impianto è legata alla professionalità delle attrezzature utilizzate: con Sistem Air ogni strumento offre semplicità di

Azienda certificata con sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001 e sistema di gestione ambientale UNI EN ISO

SEZIONE TECNICA IMPIANTI D ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

Azienda certificata con sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001 e sistema di gestione ambientale UNI EN ISO

Ad ognuno la sua presa... Facili e sicure. 58 Catalogo Generale Prese Aspiranti

KIT TUBÒ PRATICO per Muratura

Manuale Installazione

Centrale Perfetto TP1A (con sistema APF di serie) 1 CMTP1A 1.242,00

Azienda certificata con sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001 e sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001

Così piccola ma così perfetta

La prima centrale aspirante ad incasso e a parete

Listino Generale 2017

Nuova. la prima centrale ad incasso si rinnova

la prima centrale ad incasso per sistemi aspirapolveri centralizzati

Virtus LA FORZA DELL ECCELLENZA

Termostato ambiente da incasso retroilluminato per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

1-TIPOLOGIA CENTRO STUDIO

A PARETE in materiale termoplastico ad alta resistenza

ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATO

ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATO Cos è un impianto di aspirazione centralizzata. Caratteristiche tecniche delle nuove centraline di aspirazione Energy AC

ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATO

InTheWall GUIDA D INSTALLAZIONE. Il tubo retrattile. la nuova soluzione che elimina l ingombro del tubo. Impianti aspirapolvere centralizzati

FLASH KIT PREZZO IMBATTIBILE, TECNOLOGIA E QUALITÀ INIMITABILI.

la polvere cambia aria

Macchina. Dimensioni Zehnder Dew 200P. Deumidificatori a incasso Zehnder Dew 200P

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ACCESSORI UNITÀ CENTRALIZZATE TUBAZIONI

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

Listino di Vendita. Codice CIKT10 CENTRALE KOMPATTA KT10 2,2KW 380V 7.570, CIKT20 CENTRALE KOMPATTA KT20 2,6KW 380V 10.

REGOLARE LA TEMPERATURA CON STILE SERIENEXT CRONOTERMOSTATI TERMOSTATI

SISTEMA MANILA MANUALE CENTRALINA. progettazioni costruzioni elettroniche

NAUTI 011-X CONTAMETRI CHAIN COUNTER COMPTEUR MÉTRIQUE METERZÄHLER CUENTAMETROS. Istruzioni per l uso

Regolazione. Command Duo elite gold-line

termostato ambiente da incasso placca non compresa C37

Scatole e placche serie

VALVOLE ANTIRIFLUSSO ACCESSORI PER EDILIZIA E FOGNATURA COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica

Regolazione. Command Duo elite black-line

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie



Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Corriacqua Advantix. Modello / /2010.

WOLLY 2 AMBITO DI INSTALLAZIONE. TABELLA DI SCELTA DEL MODELLO Wolly 2 CARATTERISTICHE SINTETICHE EDILIZIA VERTICALE. Marcatura di conformità CE

DESCRIZIONE PRODOTTO

c u b e EDILIZIA VERTICALE Appartamenti, residenze per studenti, case vacanze e locali hobby.

Catalogo Generale

termostato ambiente da incasso placca non compresa C38

Exit System. Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI

Slim. Lo spazio non è più un problema

Cleaneco Sistema di aspirazione centralizzato IT 01. Termoidraulica. Sistemi da installare

Scatole di derivazione e industriali

SCHEDA TECNICA ST DISTRIBUZIONE VENTILAZIONE MECCANICA AIR EXCELLENT

Standard Unit Contabilizzatori

Modell /

Energia e dati trovano nuove soluzioni applicative. Contenitore stagno a spina inserita e torretta da pavimento.

DESCRIZIONE. Da utilizzare in impianti con sistema Rispo. Tessera formato ISO7816. (Confezione minima 50 pezzi).

SERIE ASPIRCOMFORT >90%

Canali per pavimenti flottanti

il sistema Aspirarredo

Una gamma in costante aggiornamento, per soddisfare le esigenze tecniche ed estetiche di coloro i quali, da un leader, si aspettano sempre il meglio.

L aspirapolvere centralizztato.

FIDO-CASA. La sicurezza è di classe...

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Con deviatore a 4 vie

CONTABILIZZATORE DI CALORE

SVA 100. Trasmettitore di velocità / temperatura. dati tecnici. caratteristiche del trasmettitore

CENTRALINI IP65. catalogo

something new in the air Accessori speciali per l installazione

Scheda di installazione

ASPIRATORI INDUSTRIALI

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza

Cronotermostati SЕRIE 1C. Comfort. Risparmio energetico. Ecologico. Flessibilità. Climatizzazione / Riscaldamento. Automazione degli edifici

Uponor Multiclick Distribuzione sanitaria MLC

STORACELL ST 120-1E..

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie

istruzioni installazione kit solare

TECNO STYLE. energysaving AMBITO DI INSTALLAZIONE. TABELLA DI SCELTA DEL MODELLO Tecno Style CARATTERISTICHE SINTETICHE CIVILE

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore

INDICE. ante. ATTENZIONE: In tutti i disegni tecnici il lato tratteggiato rappresenta il lato a vista.

PREPARARE IL PIANO PER IL POSIZIONAMENTO ED IL FISSAGGIO DEL BASAMENTO GRUPPO MOTORE. RIALZO ORIGINALE DEL RIPIANO COME RIFERIMENTO

Praticità insuperabile.

Torrette. Indice ABB SACE

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI

Linea continua, creata per lasciare il segno.

MANUALE D USO RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO. Rev.01/2013

TERMOSTATO AMBIENTE TOUCH-SCREEN DA INCASSO. placca non compresa CH123TS

MICROPLUG - RIGHELLO 192

Maniglioni antipanico

Intellicomfort CH141A-CH143A

Transcript:

Manuale tecnico Residenziale e Professionale 0-08

Manuale tecnico Residenziale e Professionale 0-08 Indice Progettazione del sistema aspirapolvere TUBÒ Pag.9 Predisposizione del sistema aspirapolvere TUBÒ Pag. Schema generale del sistema aspirapolvere TUBÒ Pag. - L impianto aspirapolvere a pavimento e la predisposizione delle controprese ad incasso Pag. La predisposizione delle controprese nelle pareti di cartongesso Pag.0 L impianto aspirapolvere in controsoffitto e in parete fuoritraccia Pag. Installazione delle Centrali Aspiranti PERFETTO E CLASSIC Pag. Installazione delle Centrali Aspiranti QB Pag.8 Installazione dell'aspirapolvere BRAVO Pag. Installazione delle Centrali Aspiranti X-PERT Pag. Installazione delle Prese aspiranti e Accessori Pag.9 Collaudo del sistema aspirapolvere TUBÒ Pag. Esempi di Capitolato Tecnico Pag. Indice Elenco di materiali tipo per il sistema aspirapolvere TUBÒ Pag.8 8 Manuale Tecnico Residenziale

PROGETTAZIONE SISTEMA ASPIRAPOLVERE TUBÒ POSIZIONAMENTO DELLE PRESE ASPIRANTI Il giusto posizionamento delle prese aspiranti facilita le operazioni di pulizia da parte dell utilizzatore, permette il raggiungimento di tutte le zone dell edificio e consente un risparmio di costi nella realizzazione dell impianto. Il parametro principale per il posizionamento delle prese é la lunghezza del tubo flessibile; nel settore residenziale è consigliata di m. A B Criteri per il posizionamento delle prese aspiranti - posizionare la presa aspirante vicino alle porte per evitare la copertura da arredi. - posizionare la presa aspirante alla base delle scale. B - valutare tutte le aree dell edificio che devono essere raggiunte dal tubo flessibile, compresi i balconi, i ripostigli, le scale esterne, il portico, etc.). - nei modelli PERFETTO TP, PERFETTO TPA e PERFETTO INOX TXA può essere utilizzata anche la presa aspirante integrata alla centrale stessa. A - Dynamic Control Display (CMT800) A o Pannello REMOTE B - Presa aspirante B Progettazione 9

COME CALCOLARE IL NUMERO DELLE PRESE ASPIRANTI Per il corretto posizionamento delle prese aspiranti procedere come segue. Metodo analitico Metodo sintetico STRUMENTI NECESSARI - piantina in scala - righello e matita - compasso Come procedere PIANO TERRA La formula sottostante permette di calcolare rapidamente il numero indicativo di prese aspiranti tramite la superficie totale calpestabile: n prese aspiranti = superficie totale 0m Ricordare che il tubo é m. quindi considerare nella distribuzione delle prese, la presenza di ingombri futuri degli arredi. c Dotarsi di un compasso e di tutte le piante dell edificio. Nel rispetto del rapporto di scala del disegno, impostare l apertura del compasso con la misura di m. in meno rispetto alla lunghezza del tubo flessibile. Posizionare la prima presa alla base della scala (vedi punto p in PIANO TERRA). Tracciare una circonferenza sul disegno, posizionando il centro sul punto dove verrà installata la presa delineando il raggio di azione della presa stessa. PIANO PRIMO NOTA BENE Nella Serie PERFETTO TP, PERFETTO TPA e PERFETTO INOX TXA può essere utilizzata anche la presa aspirante integrata sulla centrale stessa. Tutti i modelli delle centrali PERFETTO TP, PERFETTO TPA, PERFETTO INOX TXA, CLASSIC TC e la centrale QB possono essere installati anche all esterno. Progettazione Posizionare le prese successive considerando il raggio di azione della prima presa e una limitata sovrapposizione dei raggi di azione come margine di sicurezza. Con un righello verificare se il posizionamento é sufficiente alla copertura di tutti i locali (fase molto importante). Posizionare la centrale nel garage o in un adeguato vano tecnico. c Presa aspirante Centrale aspirante con presa integrata Dynamic Control Display o Pannello REMOTE Posizionamento prima presa 0

PREDISPOSIZIONE SISTEMA ASPIRAPOLVERE TUBÒ LA SCELTA DEI MATERIALI Aertecnica fornisce una linea completa di articoli per l installazione dell impianto aspirapolvere TUBÒ. TIPI DI TUBAZIONI Tutta la raccorderia Aertecnica é studiata per ottenere una superficie interna completamente liscia e con giunzioni perfette in modo da evitare possibili intasamenti. tubazione incollata a freddo superficie interna perfettamente liscia SI NO NO NO tubazione saldata a caldo superficie interna con sbavature da fusione tubazione bicchierata incollata a freddo superficie interna con scalini tubazione bicchierata con o-ring superficie interna con scalini Manuale Tecnico Manuale Tecnico Residenziale Predisposizione

ORIENTAMENTO DERIVAZIONI Nella fase di installazione della raccorderia è importante orientare le derivazioni verso la centrale aspirante. Ciò consente alla centrale di aspirare il materiale nel modo più scorrevole possibile. SI NO CENTRALE ASPIRANTE CENTRALE ASPIRANTE CENTRALE ASPIRANTE derivazione orientata in modo corretto l aspirazione delle polveri lungo la linea o la linea procede verso la centrale in modo scorrevole SI derivazione orientata in modo errato l aspirazione delle polveri lungo la linea procede in senso opposto alla centrale NO CENTRALE ASPIRANTE derivazione orientata in modo corretto l aspirazione delle polveri dalla linea procede verso la centrale in modo scorrevole. Le polveri in transito nella derivazione non cadono all interno della linea. derivazione orientata in modo errato durante l aspirazione dalla linea, le polveri in transito nella derivazione potrebbero cadere per gravità dentro la linea intasando l ingresso della presa aspirante collegata alla base COME RIDURRE LE PERDITE DI CARICO Per ottimizzare l impianto eliminando il rischio di intasamenti e riducendo le perdite di carico, si consiglia di installare la rete tubiera cercando di eseguire raggi di curvatura più ampi possibili. Le soluzioni indicate a lato sono tutte ottimali. Aertecnica fornisce anche la curva e la derivazione con raggio di curvatura a 90. derivazione per due linee finali curva a 90 composta derivazione a 90 composta cavallotto tipo Predisposizione

ASSEMBLAGGIO RACCORDERIA E TUBAZIONE Il taglio del tubo deve essere fatto esclusivamente con un apposito tagliatubi per ottenere un taglio perfetto SI NO taglio esatto esatto assemblaggio della raccorderia taglio errato errato taglio del tubo utilizzare il tagliatubi a rotella PULIZIA DELLE SBAVATURE Eseguito il taglio della tubazione rimuovere eventuali bave di materiale all interno e all esterno del taglio con lo sbavatore incorporato nel tagliatubi (cod. AT0) o con forbici. - taglio della tubazione - pulizia bave materiale NOTA BENE Prima di procedere all incollaggio si consiglia di eseguire un preassemblaggio della raccorderia per verificare la corretta installazione. APPLICAZIONE DEL COLLANTE Pulire la superficie da incollare. Applicare il mastice solo sul raccordo maschio in quantità tale che a raccordo inserito si veda un residuo di mastice. - il mastice va sul raccordo maschio - il mastice non va sul raccordo femmina SI NO Predisposizione

SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA ASPIRAPOLVERE TUBÒ H G Predisposizione Manuale Tecnico residenziale B C D

A - Corpo presa NEW AIR con supporto adattatore (a) abbinabile alle placche elettriche (a) in commercio (vedi Catalogo Generale) B - Presa aspirante completa SIRIO NEW AIR A C - Presa aspirante completa SQUARE D - Presa aspirante completa LOGIK NEW AIR a a E - Accessorio di pulizia VROOM: collegato al sistema TUBÒ si installa ovunque con apposito kit di montaggio. F - Presa per mobili VAC PAN: consigliato l'utilizzo della presa nel battiscopa del mobile cucina. G- G - Lo strumento elettronico CMT80 Tubò Link (G) collegato alla centrale aspirante permette di monitorare e resettare in tempo reale il sistema aspirapolvere TUBÒ da qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento, grazie alla possibilità di connessione tramite Wi-Fi o in Remoto. Il controllo si effettua tramite iphone, ipad o dispositivo Android utilizzando la nuova app. gratuita di Aertecnica My Tubò (G) H - CMT800 Dynamic Control Display: è uno strumento elettronico che segnala sul display digitale lo stato di funzionamento della centrale aspirante. G E F E G Predisposizione Manuale Tecnico residenziale

IMPIANTO A PAVIMENTO con tubazione sottotraccia Passaggio della tubazione Con la tubazione standard ø0 la soletta minima deve essere > cm (spessore dedicato all'impianto Aertecnica) - massetto > cm - tubazione ø0 mm - preinfilato per collegamento elettrico prese in parallelo NOTA BENE Installare la tubazione attraverso il passaggio delle porte per evitare di fare tracce nella parete che divide due ambienti. Predisposizione contropresa ad incasso NEW AIR Predisposizione delle controprese ad incasso Legenda - raccordo curvo - contropresa NEW AIR - ingresso per tubazione Ø0 - alette fissaggio anteriori - alette fissaggio posteriori - coperchio contropresa - presa NEW AIR (compatibilità con: - tutta la linea corpi presa NEW AIR - prese SIRIO NEW AIR - prese SIRIO NEW AIR CONFORT - prese NEW AIR TOUCH - prese NEW AIR ALLUMIA TOUCH - prese LOGIK NEW AIR Tipi di controprese La contropresa ad incasso NEW AIR può avere: A - il raccordo curvo B - il raccordo dritto raccordo femmina (F) per tubazione Ø0 raccordo maschio (M) per tubazione Ø0, A ø0f B filo muro 0 Ø0 interno 9 ø0m 0

Predisposizione contropresa ad incasso SQUARE Legenda - raccordo curvo - contropresa SQUARE - ingresso per tubazione Ø0 - aletta di fissaggio - coperchio contropresa - presa SQUARE Tipi di controprese La contropresa ad incasso SQUARE può avere: A - il raccordo curvo B - il raccordo dritto, A filo muro Ø0 interno raccordo femmina (F) per tubazione Ø0 raccordo maschio (M) per tubazione Ø0 ø0f B ø0m Orientamento e Collegamenti delle controprese ad incasso NEW AIR e SQUARE L'utilizzo della contropresa ad incasso con raccordo curvo è particolarmente indicato nelle pareti di spessore 0 cm (C) L'utilizzo della contropresa ad incasso con raccordo dritto è particolarmente indicato quando la linea polveri deve attraversare una parete (D) La contropresa ad incasso va sempre montata a filo parete. - tubazione Ø0mm linea polveri - linea attivazione prese V C Contropresa a filo muro Altezza consigliata: installazione prese elettriche Orientamento contropresa Il raccordo curvo può essere ruotato a 0 attorno all'asse di ingresso della contropresa (E), per favorire il collegamento alla linea polveri in arrivo. D E 0 Predisposizione delle controprese ad incasso

Decentramento della contropresa NEW AIR per allineamento alle placche elettriche Nei modelli riportati in tabella è necessario effettuare il decentramento dell asse della contropresa rispetto a quello della scatola elettrica per avere il perfetto allineamento tra placca elettrica della presa aspirante e quella del punto luce o della presa elettrica domestica. NOTA BENE Per avere l'elenco aggiornato delle placche elettriche compatibili chiamare aertecnica. - placca elettrica interruttore - supporto adattatore placca - scatola elettrica - placca elettrica presa aspirante - supporto adattatore presa - contropresa - linea immaginaria allineamento placca elettrica con placca presa aspirante Cornice per rifinitura intonaco su contropresa NEW AIR La cornice per la rifinitura dell intonaco viene utilizzata con la contropresa NEW AIR, nei casi in cui l irregolarità del muro richiede la ripresa con il cemento. b e a d Predisposizione delle controprese ad incasso - inserire la cornice per rifinitura intonaco (a) nella contropresa NEW AIR (b) - sistemare l intonaco (c) attorno alla cornice - tagliare a filo muro la parte di prolunga (d) che fuoriesce dalla linea dell intonaco, mediante l utilizzo di un apposito taglierino (e) - montare la presa aspirante NEW AIR (f) Nota bene La cornice per la rifinitura si utilizza solo con le controprese NEW AIR. c f 8

Predisposizione contropresa ad incasso ECLETTIS Tipi di controprese La contropresa ad incasso ECLETTIS TUBÒ può avere: A - il raccordo curvo B - il raccordo dritto Legenda - raccordo dritto - raccordo curvo - contropresa ECLETTIS TUBÒ - dima di installazione - coperchio - controtelaio - viti di fissaggio B A cm cm Ø0 8, cm cm cm ø0 ø0 ø0 mm femmina ø0 mm maschio 8, cm Collegamenti con la contropresa ad incasso ECLETTIS Legenda C - contropresa con raccordo curvo D - contropresa con raccordo dritto E - linea attivazione prese V F - tubazione Ø0mm linea polveri C E RETE TUBIERA E F D Predisposizione delle controprese ad incasso F 9

LA PREDISPOSIZIONE nelle pareti di cartongesso Controprese per cartongesso In questa tipologia di parete è possibile installare le prese: - New Air - SquarE - Logik New Air - Eclettis - pannello in cartongesso - tubazione ø0 mm - preinfilato per collegamento elettrico prese in parallelo Predisposizione delle controprese nel cartongesso Predisposizione contropresa per cartongesso NEW AIR Legenda - raccordo curvo - contropresa NEW AIR - ingresso per tubazione Ø0 e Ø0 - staffa ancoraggio cartongesso - coperchio contropresa - presa NEW AIR (compatibilità con: - tutta la linea corpi presa NEW AIR - prese SIRIO NEW AIR - prese SIRIO NEW AIR CONFORT - prese NEW AIR TOUCH - prese NEW AIR ALLUMIA TOUCH - prese LOGIK NEW AIR Installazione della contropresa nel cartongesso 0, ø0f filo muro Ø0 interno, 0, 9 ø0m Taglio del pannello Fissaggio viti dall esterno NOTA: consultare la tabella del decentramento della contropresa NEW AIR per allineamento alle placche elettriche a pag.8. 0

Predisposizione contropresa per cartongesso SQUARE Legenda - raccordo curvo - contropresa SQUARE - ingresso per tubazione Ø0 e Ø0 - coperchio contropresa - presa SQUARE 8 ø,, Taglio del pannello Fissaggio viti dall esterno Orientamento e Collegamenti delle controprese in cartongesso NEW AIR e SQUARE La contropresa va orientata verso l'alto o verso il basso e va sempre montata a filo parete. Le viti di fissaggio dall'esterno. - tubazione Ø0mm linea polveri - linea attivazione prese V 8mm x Ø0 0mm x Ø0 Spazio minimo Contropresa a filo muro Altezza consigliata: installazione prese elettriche contropresa verso alto Orientamento contropresa contropresa verso basso Predisposizione delle controprese nel cartongesso

Predisposizione contropresa per cartongesso ECLETTIS Legenda - staffa di fissaggio per cartongesso - contropresa ECLETTIS TUBÒ - raccordo curvo - controtelaio - viti per controtelaio - viti autofilettanti fissaggio staffa mm Sulla contropresa () viene montato il controtelaio (). mm La staffa è regolabile in base allo spessore di o mm del cartongesso. La contropresa ECLETTIS TUBÒ viene inserita all interno del pannello in cartongesso e fissata con l apposita staffa, in posizione verticale. Dopi aver riempito con lo stucco gli spazi attorno la contropresa ECLETTIS TUBÒ, rifinire l applicazione a filo parete. Installazione prolunga tra contropresa e presa aspirante Predisposizione delle controprese nel cartongesso Le prolunghe sono necessarie quando la contropresa non è correttamente incassata nel muro rispetto al piano di riferimento, e non è garantita la tenuta ermetica dell impianto. La prolunga è compatibile per le prese: NEW AIR, LOGIK NEW AIR, SQUARE taglio perpendicolare filo parete Per D compreso fra 0 e mm utilizzare la prolunga tagliandone mm dalla parte opposta dell OR presa superfici da incollare prolunga contropresa Per D compreso fra e 0 mm innestare la prolunga dalla parte dell OR nella presa e tagliarla a mm. Incollarla con la colla cianoacrilica Per D compreso fra 0 e mm utilizzare la prolunga tagliandone mm dalla parte opposta dell OR Per D compreso fra e mm utilizzare la prolunga intera Per D superiore a mm utilizzare due o più prolunghe

INSTALLAZIONE IMPIANTO A CONTROSOFFITTO FIssaggio della tubazione Negli impianti a controsoffitto è importante utilizzare collari di fissaggio lungo le linee dorsali, per impedire la rumorosità derivante da vibrazioni e permettere gli assestamenti. E consigliato installare scatole elettriche sotto al controsoffitto in modo che siano ispezionabili. - controsoffitto - canale di condizionamento - linee di collegamento elettriche - scatola elettrica ispezionabile - tubazione fuoritraccia fissata al solaio - collari di fissaggio - fascette 8 - contropresa 8 INSTALLAZIONE IMPIANTO CON TUBAZIONE FUORITRACCIA Un impianto di questo tipo si installa in due casi: A - quando le pareti sono in cemento armato per cui non è possibile realizzare le tracce nella muratura 0, Presa OPEN PA0 B - quando l edificio è già ultimato per cui l operazione di tracciatura richiede un intervento radicale - tubazione Ø0 fuoritraccia - scatola di derivazione stagna - collare di fissaggio con tassello - linea attivazione prese V - parete in cemento armato - presa OPEN PA0 - torretta TC00 8 - tubazione Ø0 sottotraccia Le prese aspiranti utilizzabili in questa tipologia di impianto sono: - presa aspirante OPEN PA0 - presa aspirante OPEN PA - prese aspiranti NEW AIR e LOGIK NEW AIR installate all'interno della torretta TC00 in alluminio bianco. Torretta TC00 8 9, 0 Presa OPEN PA 0,, 8 Predisposizione Installazione Tipi di delle Impianto controprese nel cartongesso

INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE Quote di installazione Nella tabella che segue vengono indicate le quote di riferimento principali per una corretta installazione delle centrali. Installazione CENTRALI PERFETTO TXA, TPA, TP e CLASSIC TC I G C B 0 V M L F V H A D E P Spazio libero 80cm N Q 00cm Spazio libero Installazione della delle centrale Prese aspiranti aspirante e Accessori PERFETTO TXA PERFETTO TPA - PERFETTO TP CLASSIC TC TXA TXA TXA TXA TPA/ TP TPA/ TP TPA/ TP TPA/ TP TC TC TC TC A 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 B 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 C D 00 00 0 0 00 00 0 0 00 00 0 0 E 8 8 0 0 8 8 0 0 8 8 0 0 F 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 G H 00 900 00 900 00 900 I 08 08 08 08 08 08 L M 0 0 0 0 0 0 N 0 0 00 00 0 0 00 00 0 0 00 00 P 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 P Quota consigliata Q Linea del pavimento - Le misure indicate sono in mm.

OK mbar C ø 80 D ø 0 00 mm G ø 0 ELEMENTI ESPULSIONE ARIA a - silenziatore ø00 b - aumento conico ø0f - ø80f c - griglia di sfiato ø80 D - foro di uscita ø8 ø 8 B ø00 A ORIENTAMENTO DELLE GRIGLIE DI AREAZIONE LATO ESTERNO L = max. metri LATO INTERNO: le lame della griglia vanno ruotate verso il basso LATO INTERNO Ø0mm LATO ESTERNO: il disegno a settori elicoidali va montato verso l'esterno H E F INGRESSO POLVERI NON UTILIZZATO L'ingresso polveri non utilizzato (E) va chiuso inserendo a pressione l'apposito tappo (F) in dotazione. ESEMPIO DI INSTALLAZIONE - linea arrivo polveri - ingresso polveri della centrale - controprese G - linea espulsione aria convogliata (installare gli elementi indicati per convogliare le micropolveri aspirate dalla centrale all'esterno dell'ambiente domestico) H - bocchetta di espulsione aria diretta (orientare le griglie di areazione in base alla scelta del tipo di espulsione) Installazione della centrale aspirante

OK mbar OK mbar COLLEGAMENTO ELETTRICO DELLA CENTRALE ASPIRANTE LINEE PERFETTO TXA, TPA, TP - CLASSIC TC CoLLEGAMENTO GENERALE IMPIANTO A - linea domestica 0V per alimentazione centrale B - guaina con preinfilato x ø per linea V attivazione prese C - collegamento in parallelo delle prese aspiranti A B ALIMENTAZIONE CENTRALE ASPIRANTE In dotazione di serie con le centrali viene fornito il cavo di alimentazione alla centrale () con spina Schuko ATTIVAZIONE PRESE ASPIRANTI In dotazione di serie con le centrali viene fornito il cavo di collegamento alla centrale con linea di consenso attivazione prese v (). C SOLUZIONE WIRELESS Installazione della delle centrale Prese aspiranti aspirante e Accessori Tubo flessibile wireless è la soluzione per le situazioni in cui la predisposizione elettrica non è presente nell impianto, o se si vuole aggiungere una nuova presa ad un impianto già esistente senza installare la linea prese v. Può essere utilizzato con tutti i tipi di prese aspiranti. Ricevitore All interno di un edificio il raggio di azione tra tubo wireless e ricevitore è di m. e consente l attraversamento di solai. A - linea domestica 0V per alimentazione centrale B - ricevitore wireless collegato alla centrale aspirante C - linea di collegamento ricevitore- centrale D - tubo flessibile con impugnatura e interruttore di accensione/spegnimento wireless (E) A D C, mt. B E

CMT800 - Dynamic Control Display - Linee PERFETTO TXA, TPA, TP - CLASSIC TC COLLEGAMENTO ELETTRICO IN MODALITÀ MODBUS La centrale aspirante può alimentare un singolo CMT800. L assorbimento in corrente del dispositivo è 0 ma. CMT800 Estrarre tutti i cavi interni alla guaina in dotazione e seguire lo schema di collegamento sottostante. CONTATTO PRESE ASPIRANTI bianco - white giallo - yellow grigio - gray verde - green marrone - brown rosso - red blu - blue verde - green nero - black TXA TXB + Vcc -GND CENTRALE PERFETTO TXA, TPA, TP e CLASSIC TC CMT80 -Tubò Link E possibile installare TUBÒ I Link nelle centrali PERFETTO TXA, TPA, TP CLASSIC TC e X-PERT Il dispositivo TUBÒ I Link può essere installato comodamente sul corpo della centrale aspirante (A) mediante biadesivo (B). B A 0V V Ethernet Per tutte le informazioni commerciali visita il sito www.tubolink.com oppure il sito www.aertecnica.com Scaricate l applicazione My Tubò per la piattaforma Android (Google play) o per la piattaforma ios (App Store). Attivazione con CENTRALI ASPIRANTI PERFETTO TXA, TPA, TP e CLASSIC TC Collegare la linea seriale 8 della centrale aspirante all adattatore 8/ USB in dotazione FILO GIALLO (TXA) CENTRALE ASPIRANTE CON FILO GIALLO ADATTATORE 8/USB. FILO VERDE (TXB) CENTRALE ASPIRANTE CON FILO GRIGIO ADATTATORE 8/USB Inserire l adattatore 8/USB all ingresso USB del TUBÒ Link Collegare la presa Ethernet di TUBÒ Link a Internet attraverso un cavo Ethernet RJ TUBÒ I Link CMT80 mod. TUBO LINK.0 serial n. ID00000 year 0/0 MOBILE DATA CMT800 - Dynamic Control Display CMT80 -Tubò Link

INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE QB CON LA CASSA Ad incasso Quote di installazione 80cm Spazio libero 80 8,, CASSA AD INCASSO - CM0Q quote di ingombro della cassa in plastica inclusa la coibentazione H = 80 cm., CORNICE E SPORTELLO - CM8Q quote di ingombro della cornice di completamento PREDISPOSIZIONE DELLA MURATURA Le tracce nella parete vanno realizzate tenendo conto delle misure di ingombro della cassa comprensive della coibentazione. Installazione della delle centrale Prese aspiranti aspirante e Accessori La cassa viene fornita con appositi sportelli salvaintonaco che proteggono l'interno da detriti e cemento e ne irrigidiscono la struttura. Gli sportelli devono essere montati prima di inserire la cassa nella muratura. - Traccia per cassa QB - Traccia per predisposizione impianto aspirapovere - Traccia per predisposizione interruttore/sezionatore - Traccia per linea di espulsione canalizzata (solo se prevista) - Sportelli salvaintonaco 8

INSTALLAZIONE Q00 CON LA CASSA Ad incasso (CM0Q) C ø 80 D ø 0 00 mm G ø 0 ELEMENTI ESPULSIONE ARIA a - silenziatore ø00 b - aumento conico ø0f - ø80f c - griglia di sfiato ø80 D - foro di uscita ø8 ø 8 B ø00 A L = max. metri H Ø0mm ESEMPIO DI INSTALLAZIONE - linea arrivo polveri - ingresso polveri della centrale - interruttore bipolare a monte della centrale aspirante - controprese G - linea espulsione aria convogliata (installare gli elementi indicati per convogliare le micropolveri aspirate dalla centrale all'esterno dell'ambiente domestico) H - esempio di collegamento: vista posteriore della cassa ad incasso. Installazione della centrale aspirante 9

Montaggio QB + Kit Cornice e Sportello L M N 9 9 8 O Installazione della delle centrale Prese aspiranti aspirante e Accessori MONTAGGIO DELLA CENTRALE QB L - Inserire il corpo della centrale QB () nella cassa. M - Montare la cornice () sulla parete, avvitando le viti di fissaggio nei fori previsti sulla cassa. N - Montare lo sportello (8) nella cornice, inserendo i due perni (9) sul bordo superiore, aiutandosi con la maniglia. O - La chiusura dello sportello è assicurata grazie al sistema di aggancio a magneti. La cassa ad incasso CM0Q è già predisposta dal costruttore con l espulsione aria diretta dallo sportello. 0

COLLEGAMENTO ELETTRICO DELLA CENTRALE ASPIRANTE QB V V 0V V 0V D +S N L A B C CoLLEGAMENTO GENERALE IMPIANTO A - linea domestica 0V, Ø0 x,mm per alimentazione centrale B - guaina con preinfilato x ø per linea V attivazione prese C - collegamento in parallelo delle prese aspiranti D - interruttore bipolare a monte della centrale aspirante ALIMENTAZIONE CENTRALE ASPIRANTE La linea domestica 0V va collegata al quadro elettrico () della centrale aspirante. ATTIVAZIONE PRESE ASPIRANTI La linea di consenso attivazione prese v va collegata al quadro elettrico () della centrale aspirante. INTERRUTTORE BIPOLARE La linea di alimentazione della centrale QB deve essere sezionata mediante interruttore bipolare (D) posizionato a monte della centrale stessa. Installazione della centrale aspirante

INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE QB CON LA CASSA A PARETE Quote di installazione 9 Spazio libero 0 0 8 80, 00cm Spazio libero cm SX SPORTELLO CON APERTURA REVERSIBILE DX cm FISSAGGIO A PARETE La centrale QB viene già installata all'interno della cassa a parete. Installazione della delle centrale Prese aspiranti aspirante e Accessori La centrale è già cablata con cavo di alimentazione 0V e spina Shuko e cavo attivazione prese V. Il fissaggio a parete avviene mediante le due staffe, superiore e inferiore, da fissare a parete mediante tasselli adeguati. Nota bene Se la cassa viene installata in esterno, dotarsi di scatole di derivazione con protezione elettrica idonea La cassa a parete CM00Q è già predisposta dal costruttore con l espulsione aria diretta dallo sportello.

Elementi espulsione aria A - silenziatore ø00 B - aumento conico ø0f - ø80f C - griglia di sfiato ø80 D - foro di uscita ø8 C ø 80 D ø 0 00 mm G ø 0 ø 8 B ø00 A L = max. metri Ø0mm 8 H = 80 cm. ESEMPIO DI INSTALLAZIONE - linea arrivo polveri - raccordo ingresso polveri - tubazione Ø0 della linea polveri - controprese G - linea espulsione aria convogliata (installare gli elementi indicati per convogliare le micropolveri aspirate dalla centrale all'esterno dell'ambiente domestico). CoLLEGAMENTO GENERALE IMPIANTO - linea domestica 0V per alimentazione centrale - guaina con preinfilato x ø per linea V attivazione prese - collegamento in parallelo delle prese aspiranti 8 - interruttore bipolare a monte Installazione della centrale aspirante della centrale aspirante

Aspirapolvere BRAVO L aspirapolvere da incasso BRAVO, è stato studiato per risolvere i problemi di spazio che si trovano nelle tipologie abitative moderne con superfici molto ridotte., 9, BRAVO è consigliato per i monolocali, i negozi, i piccoli uffici, bar, garage, etc..., A - presa aspirante 9, A Installazione nella parete esterna L aspirapolvere da incasso deve essere installato nella parete esterna del locale di destinazione. PARETE ESTERNA LATO INTERNO LATO ESTERNO supporto ad incasso griglia espulsione aria BRAVO Per l alloggiamento dell aspirapolvere è sufficiente un foro di cm di diametro per 0 cm di profondità minima. tubo flessibile pavimento minimo 0cm minimo 0cm Installazione della BRAVO Installazione in uno spazio tecnico L aspirapolvere da incasso può essere installato anche in un vano tecnico, un mobile, uno spazio di servizio ridotto, etc... PARETE SPAZIO TECNICO tubo flessibile ingresso linea alimentazione SPAZIO TECNICO BRAVO LATO ESTERNO supporto ad incasso tubo in alluminio flessibile raccordo per espulsione aria griglia espulsione aria supporto di fissaggio regolabile

INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE X-PERT I G D A A L B H D M N D C C E F Quote di installazione in mm. A B C D E F G H I L M N RTA 0 9, Ø80 0 9 RTMA 0 9, Ø80 0 9 RTA 0 9, Ø80 0 9 9 0 8 X-PERT 8 9 0 Legenda - cupola in materiale termoplastico - espulsione aria - morsettiera alimentazione - interruttore ON/OFF - scheda elettronica - soffiante a canale laterale (motore) - ingresso polveri reversibile dx/sx - Ø80mm 8 - battitore per autopulizia cartuccia 9 - cartuccia filtro in poliestere 0 - telaio di supporto - sistema di aggancio contenitore polveri - ruote contenitore polveri () - antivibranti - maniglia apertura/chiusura contenitore polveri - sistema di autopulizia APF System - sensore di temperatura - inverter (solo modelli RTMA e RTA) 8 - piatto divisorio flusso aria 9 - guarnizione cono 0 - cono deflettore - tendisacco - sacco raccolta polveri - contenitore polveri QUICK SCROLL - maniglia per trasporto contenitore polveri - pannello di comando con display AVI Professionale - Installazione centrale X-PERT

LINEA INGRESSO POLVERI E LINEA ESPULSIONE ARIA 8 9 0 max m lunghezza SX posizione standard DX COLLETTORE POLVERI La centrale aspirante (in particolare i modelli per operatori) può essere collegata a più linee di ingresso polveri. In questo caso è consigliato installare un collettore polveri. LINEA ESPULSIONE ARIA La tubazione di espulsione aria standard non deve superare i metri di lunghezza. Nel caso la linea sia più lunga, passare al diametro Ø00 e montare il Silenziatore dello stesso diametro. Installazione Professionale delle - Installazione Prese aspiranti centrale e Accessori X-PERT BOCCHETTONI INGRESSO POLVERI REVERSIBILI Il collegamento della centrale aspirante con la linea polveri è facilitata dalla possibilità di orientare il bocchettone di ingresso nelle due opposte direzioni. Basta svitare le viti e le rondelle e ruotare il bocchettone nella direzione scelta, riavvitando la minuteria allo stesso modo. - collettore polveri Ø80 mm (collegato alle diverse linee di ingresso polveri). - valvola di compensazione (a corredo solo per RTA). Ha la funzione di regolare la pressione di lavoro. La valvola va installata sempre in posizione verticale. Nei modelli RTA e RTMA la pressione è regolata automaticamente dall Inverter. - linea ingresso polveri in arrivo - tappo di ispezione del collettore - valvola a sfera (per escludere la linea in arrivo dall'impianto aspirapolvere). - bocchettone espulsione aria - tubazione linea espulsione aria Ø80 8 - silenziatore Ø80 (non in dotazione) 9 - aumento Ø8/00 0 - griglia di sfiato Ø00

COLLEGAMENTO ELETTRICO Legenda - linea di alimentazione generale - linea prese V per attivazione centrale - guaina con preinfilato x ø per linea prese - controprese / prese aspiranti collegate in parallelo - messa a terra - morsettiera per alimentazione - morsettiere LP (Linea Prese) e LS (Linea Seriale) 8 - interruttore generale ON/OFF INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO La linea di alimentazione della centrale deve essere sezionata da un interruttore magnetotermico. DIFFERENZIALE PER MOD. RTMA e RTA È necessario collegare la centrale aspirante a un differenziale di classe A per Inverter non inferiore ai 00 ma. 8 RTMA SCHEMA COLLEGAMENTO ALLA MORSETTIERA CON ALIMENTAZIONE A 0V L N PE COLLEGAMENTO ALLA LINEA PRESE ASPIRANTI LP RTA - RTA SCHEMA COLLEGAMENTO ALLA MORSETTIERA CON ALIMENTAZIONE A 00V LS L L L N PE COLLEGAMENTO ALLA LINEA SERIALE TXA TXB Professionale - Installazione centrale X-PERT

CMT800 - Dynamic Control Display Il CMT800 dialoga con la centrale X-PERT in MODALITÀ MODBUS, già impostata di default dal fabbricante. Per il collegamento tra la centrale X-PERT e il CMT800 va predisposta una linea elettrica con cavo di sezione non inferiore a x 0, mm. CMT800 Dynamic Control Display LS L assorbimento in corrente del dispositivo è 0 ma. CMT80 -Tubò Link E possibile installare TUBÒ I Link nelle centrali X-PERT, PERFETTO TXA, TPA, TP e CLASSIC TC B A Per tutte le informazioni commerciali visita il sito www.tubolink.com oppure il sito www.aertecnica.com Il dispositivo TUBÒ I Link può essere installato comodamente sul corpo della centrale aspirante (A) mediante biadesivo (B). TUBÒ I Link CMT80 Scaricate l applicazione My Tubò per la piattaforma Android (Google play) o per la piattaforma ios (App Store). Attivazione con CENTRALI ASPIRANTI MODELLI X_PERT Collegare il connettore seriale LS della centrale aspirante all adattatore 8/USB in dotazione MOBILE DATA TXA DELLA CENTRALE X-PERT CON FILO GIALLO ADATTATORE 8/USB Installazione Professionale delle - Installazione Prese aspiranti centrale e Accessori X-PERT TXB DELLA CENTRALE X-PERT CON FILO GRIGIO ADATTATORE 8/USB Inserire l adattatore 8/USB all ingresso USB del TUBÒ Link Collegare la presa Ethernet di TUBÒ Link a Internet attraverso un cavo Ethernet RJ Collegare TUBÒ Link alla rete di alimentazione domestica con l apposito alimentatore. mod. TUBO LINK.0 serial n. ID00000 year 0/0 8

INSTALLAZIONE DELLE PRESE ASPIRANTI Corpi presa abbinabili alle placche elettriche Linea corpi presa NEW AIR I materiali termoplastici delle prese Aertecnica sono di elevata qualità: le prese New Air sono robuste e risolvono il problema del perfetto fissaggio della presa al muro. La doppia guarnizione OR assicura il perfetto contatto tra le parti evitando le perdite d'aria nell'impianto. - corpo presa linea NEW AIR - supporto adattatore per placca elettrica - placca elettrica (non fornita da Aertecnica) - viti di fissaggio - apertura sportello facilitata - guarnizioni OR di tenuta aria da lubrificare - linea attivazione prese V 8 - collegamento elettrico in parallelo 9 - contatti attivazione presa 9 8 Per visualizzare l elenco completo delle prese aspiranti del sistema aspirapolvere TUBÒ clicca sulla voce Prodotti >> Prese sul nostro sito www.aertecnica.com Corpi presa integrati al supporto presa Linea NEW AIR Questi modelli sono un esclusiva del sistema TUBÒ: il corpo presa è integrato al supporto placca e si abbinano con le placche elettriche della linea Bticino Living Light Air e Vimar Arké - (placca elettrica esclusa e non fornita da Aertecnica) - contropresa NEW AIR - collegamento elettrico in parallelo - viti di fissaggio - placca Bticino Living Light Air (non compresa nella confezione) -corpo presa NEW AIR con supporto placca integrato Bticino Living Light Air Installazione delle Prese aspiranti e Accessori 9

Prese aspiranti complete AERTECNICA Linea SIRIO NEW AIR Design accattivante, apertura ergonomica, robustezza, materiali utilizzati di grande qualità; le prese aspiranti Sirio New Air sono affidabili e durano nel tempo. Complete di placca elettrica. - presa SIRIO NEW AIR - supporto adattatore AERTECNICA compreso - placca elettrica AERTECNICA compresa - viti di fissaggio - apertura sportello facilitata - guarnizioni OR di tenuta aria da lubrificare - linea attivazione prese V 8 - collegamento elettrico in parallelo 9 - contatti attivazione prese 9 8 Linea NEW AIR TOUCH La presa aspirante NEW AIR TOUCH scompare grazie ad un elegante sistema scorrevole con slide verticale. La linea è composta di modelli di prese complete di corpo presa, supporto placca e placca/sportello coprente scorrevole. Installazione delle Prese aspiranti e Accessori - contropresa NEW AIR - collegamento elettrico in parallelo - sportello coprente scorrevole - presa aspirante NEW AIR TOUCH - leva di apertura - viti di fissaggio - tappo copriforo 0

Presa aspirante SQUARE - presa completa SQUARE in ABS - apertura sportello verso l'alto - viti di fissaggio - guarnizioni di tenuta da lubrificare - collegamento elettrico in parallelo - linea attivazione prese V - contatti attivazione prese Presa aspirante LOGIK Installazione della centrale aspirante - presa completa LOGIK NEW AIR - apertura sportello - viti di fissaggio - guarnizioni OR di tenuta aria da lubrificare - linea attivazione prese V - collegamento elettrico in parallelo - contatti attivazione prese Presa aspirante ECLETTIS TUBÒ La presa Eclettis TUBÒ in acciaio inox satinato rappresenta la soluzione ideale per gli ambienti di particolare pregio architettonico. Disponibili: PA800 - Inox PA80 - bianca Eclettis TUBÒ può essere installata nelle pareti in muratura, con raccordo curvo o con raccordo dritto, e nelle pareti in cartongesso. - corpo presa Eclettis TUBÒ - contropresa con telaio presa Eclettis - collegamento elettrico in parallelo - viti di fissaggio - guarnizione OR da lubrificare -contatti attivazione prese Installazione delle Prese aspiranti e Accessori

Installazione VAC PAN Presa per mobili VAC PAN Dimensioni Taglio del mobile-battiscopa,, - presa Vac Pan - tubo flessibile per collegare la tubazione alla presa - linea attivazione prese V - collegamenti elettrici presa - leva on/off per attivazione presa - battiscopa mobile cucina - taglio del battiscopa 8 - linea polveri dell'impianto Nota bene Il sistema TUBÒ si accende e si spegne premendo e rilasciando la leva (). Le polveri avvicinate alla presa con l ausilio di una scopa, vengono aspirate velocemente. Collegamento elettrico Vista in pianta MURO PROFONDITÀ MOBILE 8 BATTISCOPA Contropresa ad incasso VAC PAN Dimensioni Traccia nel muro Installazione delle Prese aspiranti e Accessori 0 - contropresa ad incasso - muro con traccia ad incasso - raccordo ø0 reversibile - coperchio contropresa con estrattore - linea polveri - linea attivazione prese V - presa Vac Pan 8 - collegamenti elettrici presa 9 - cornice di rifinitura 0 - leva on/off per attivazione presa 0, NOTA: il raccordo () può essere inserito sia sul lato sx che su dx della contropresa Collegamento elettrico 8 Completamento 0 9

Installazione VROOM KIT ACCESSORI PULIZIA VROOM Dimensioni Posizione nel mobile - cucina 9,, A SINISTRA A DESTRA Accensione e Spegnimento A START STOP Per avviare l aspirazione ruotare verso l alto la manopola (A) ed estrarre il tubo aspirante. Collegamento linea polveri Per terminare l aspirazione inserire il tubo nella manopola e ruotarla verso il basso Collegamento linea attivazione T R H S F Collegare il raccordo (R) alla linea aspirazione mediante il tubo flessibile (T) in dotazione col kit di montaggio. Fissare il tubo al raccordo con le fascette (F). Vicino al Vroom deve essere presente una scatola di derivazione (S) nella quale effettuare i collegamenti tra la linea prese V (H) e la linea elettrica (K) del Vroom K Collaudo del sistema aspirapolvere TUBÒ Manuale Tecnico Residenziale

OK mbar Collaudo sistema aspirapolvere tubò B A Collaudo consenso elettrico Per verificare la corretta posa della linea di attivazione, collegare su ogni contropresa la linea di ingresso con quella di uscita in parallelo. Nell ultima presa cortocircuitare i due fili fra di loro (a). Collegare nella linea di attivazione della centrale aspirante uno strumento tester (b) selezionando la funzione CONTINUITÀ e verificare che il circuito sia collegato ad anello visualizzando sullo strumento il valore di 0 ohm. Collaudo rete tubiera Questa verifica serve per accertarsi della assenza di perdite d aria nella rete tubiera ancora priva delle prese e della centrale aspirante. Deve essere eseguita al termine della posa della predisposizione e ripetuta prima della colata del massetto. Utilizzare il kit provaimpianti TUBÒ (AT80) o in mancanza di esso un aspirapolvere portatile, un vuotometro per rilevare la depressione e una serie di tappi per collaudo. c f - Collegare il tubo del provaimpianti TUBÒ nella linea ingresso polveri in arrivo alla centrale e leggere il valore di depressione visualizzato sul vuotometro (valore ) che dovrà essere simile al valore (circa 0 mbar) annotato precedentemente, verificando come prima l apertura della valvola di sicurezza. Se il valore è simile al valore il collaudo è positivo. Se la differenza rilevata tra il valore e il valore è superiore a mbar significa che nella rete tubiera sono presenti perdite anomale: verificare quindi con l impianto in vuoto dove si trovano le perdite d aria ed eliminarle. Nota bene Tenere in vuoto il kit provaimpianti TUBÒ per un periodo in continuo massimo di minuti. Se occorre utilizzare in vuoto il kit provaimpianti per un periodo superiore, estrarre il tubo flessibile dalla presa in cui è inserito per un tempo minimo di minuti e reinserirlo riprendendo la fase di controllo. Collaudo generale sistema aspirapolvere TUBÒ Il collaudo generale dell impianto aspirapolvere deve essere effettuato dopo il montaggio conclusivo di tutte le prese aspiranti e della centrale aspirante scelta. Il rilevamento della depressione in lavoro e le caratteristiche delle centrali aspiranti differiscono tra loro. Si raccomanda quindi di attenersi alle procedure di collaudo specifiche indicate nel manuale d uso che accompagna ogni singola centrale. e Installazione Voci di capitolato delle Prese aspiranti e Accessori - Inserire su ogni contropresa un tappo provaimpianti. - Alimentare il provaimpianti TUBÒ con il suo tubo flessibile inserito nella sua presa integrata (c). - Avviare il provaimpianti TUBÒ e sigillare con una mano l altra estremità del tubo (d). La valvola di sicurezza (e) si deve aprire e sul vuotometro integrato (f) dovrà leggersi un valore di depressione di circa 0 mbar (valore ). Annotarsi il valore che compare. d

ESEMPI DI CAPITOLATO TECNICO CENTRALE ASPIRANTE PERFETTO TPA Sezione superiore Motore: posizionato all interno del vano predisposto, in una camera completamente insonorizzata. E fissato su una base dotata di sistema antivibrante, per ridurre al minimo vibrazioni e rumorosità. Il motore si avvia con partenza graduale Soft Start tramite la scheda elettronica. Questo consente di ridurre i consumi elettrici ed aumenta la durata dello stesso. Grado di protezione: la centrale è realizzata in materiale altamente resistente, al quale viene applicata una vernice garantita e certificata per 000 ore di nebbia salina. Può essere installata ovunque, in esterno o all interno. E protetta elettricamente con grado IP per i modelli TPA - TPA e con grado IP per i modelli TPA - TPA con espulsione aria convogliata; la centrale è protetta elettricamente con grado IP (tutti i modelli) con espulsione aria diretta dalla centrale aspirante. Doppia espulsione aria: la canalizzazione di espulsione dell aria, viene collegata a speciali raccordi predisposti sulla parte alta esterna del vano motore, previsti sia sul lato destro che su quello sinistro, agevolando il lavoro dell installatore. Scheda elettronica EVOLUTION.0: di controllo e gestione della centrale tramite display, predisposta per la comunicazione MODBUS, interfacciabile con i sistemi domotici più utilizzati. Display frontale AVI: (A Visualizzazione Immediata), per mezzo della scheda elettronica, permette di visualizzare in tempo reale, tramite semplici icone e valori numerici i parametri di funzionamento della centrale. Sezione filtro Cartuccia filtro PRECISION: in poliestere lavabile, ad elevata superficie filtrante. La cartuccia filtro Precision è dotata di un nuovo sistema interno di centraggio che semplifica e velocizza le operazioni di manutenzione, nel rispetto della massima sicurezza e semplicità. APF System* (Sistema Autopulizia Filtro): ha un funzionamento meccanico tramite il convogliamento dell aria aspirata dal motore, verso una ventola che crea delle vibrazioni sulla cartuccia filtro Precision. Per mezzo di queste vibrazioni, le polveri sottili si staccano dalle pareti della cartuccia Precision e si depositano nel contenitore. Il sistema APF riduce notevolmente le operazioni di manutenzione e consente al motore di lavorare in condizioni ottimali e mai sotto sforzo, garantendo prestazioni più elevate e quindi maggior durata. * APF System, sistema Autopulizia Filtro, Brevetto Aertecnica (Europe PATENT pending n. 09.) Corpo Macchina: realizzato in carpenteria metallica trattata con verniciatura epossidica a caldo, garantita e certificata per.000 ore di nebbia salina. Doppio ingresso polveri: nella struttura centrale, in posizione tangenziale, sono predisposti i due raccordi in materiale plastico (lato destrolato sinistro) che servono a collegare la linea dell impianto (aspirazione), alla centrale. Il doppio ingresso aria e polveri offre maggiori possibilità di installazione. Presa di servizio: sulla parte frontale del corpo macchina è stata inserita ed integrata nel cruscotto, una presa aspirante di servizio da utilizzare direttamente con l innesto del tubo flessibile. Staffa di fissaggio Quick Fix: sul retro del corpo macchina è integrata la staffa di fissaggio Quick Fix a parete con collegamento frontale, che migliora il fissaggio e riduce al minimo gli spazi necessari per l installazione della centrale. Tasche multifunzione: lateralmente al corpo macchina sono state applicate due tasche per contenere il manuale di istruzione CE, i sacchetti di ricambio ecc. Contenitore di raccolta Contenitore Polveri: realizzato in materiale plastico, completo di maniglie ergonomiche e del sistema di blocco del sacco CLEAN BAG di raccolta polveri che viene inserito e bloccato sul fondo del contenitore mediante il sistema di clips a pressione. Maniglie Ergonomiche: sulla parte laterale del contenitore delle polveri, sono fissate le maniglie ergonomiche che consentono un aggancio ed uno sgancio rapido dello stesso dal corpo macchina, con la possibilità di un apertura parziale del contenitore. Questo consente la chiusura del sacchetto CLEAN BAG, senza contatto con le polveri. CLEAN BAG: sacchetto di raccolta polveri che si fissa al fondo del contenitore mediante clips a pressione. Il sacchetto CLEAN BAG è dotato di un sistema di lacci, che permettono una chiusura facilitata e veloce, prima di toglierlo dal contenitore evitando totalmente il contatto con le polveri, garantendo sicurezza e igiene al 00%. Cono convogliatore: è integrato e fissato al corpo macchina. Questo migliora e velocizza la chiusura del sacchetto Clean Bag. Grazie alla sua nuova forma più profonda, una quantità maggiore di polveri vengono trattenute nel contenitore, senza che si disperdano nel corpo macchina sporcando il filtro, mantenendo prestazioni più elevate e più a lungo. A - PREDISPOSIZIONE - Eseguita con tubazioni e raccorderia AERTECNICA in PVC marchio PIIP/C ø 0 mm, incollate a freddo con mastice autosaldante, complete di impianto elettrico a V. Predisposizione realizzata a pavimento e sottotraccia. B - PRESE ASPIRANTI - Costruite in ABS, disponibili in versione SQUARE - LOGIK NEW AIR - SIRIO NEW AIR e/o NEW AIR adattabili alle placche elettriche originali (serie: Bticino International, Light, Light Tech, Matix, Axolute, Livinglight, Livinglight Air; AVE Sistema, Sistema, Banquise, Life, Domus 00, Allumia; VIMAR Idea Rondò, Plana, Plana Silver, Eikon, Eikon Next, Eikon Evo, Arké; GEWISS Playbus e Chorus; LEGRAND Cross, Vela e Mosaic; ABB serie Elòs), complete di microinterrutore per teleavviamento a distanza della centrale aspirante. C - KIT ACCESSORI PULIZIA - Composto da accessori di pulizia per il sistema aspirapolvere Tubò: Kit Luxury (AP), Kit Deluxe (AP), Kit Standard (AP), Kit Base (AP) D - TUBO FLESSIBILE - lungo m elettrificato con regolatore di pressione e variatore di velocità. E - SACCHETTI CLEAN BAG - Confezione da n pezzi con sistema di chiusura ermetica per centrali PERFETTO TXA, TPA e TP. G - CARTUCCIA FILTRO PRECISION - Cartuccia filtro in poliestere lavabile, per centrali PERFETTO TXA, TPA, TP e CLASSIC TC. Voci di Capitolato

CENTRALE ASPIRANTE QB Cassa ad incasso IN MATERIALE PLASTICO (CM0Q) La centrale aspirante QB Q00 del sistema TUBÒ sarà installata in apposita cassa di contenimento ad incasso, che le permetterà la scomparsa totale, dando così la possibilità alla centrale aspirante di poter essere installata sia all interno che all esterno dell abitazione. La cassa che conterrà la centrale QB Q00 sarà da murare in pareti di spessore minimo di cm e sarà dotata di staffe ripiegabili per il fissaggio in muratura tradizionali che con termo-cappotto. La cassa di contenimento sarà in materiale termoplastico ad alta resistenza, e sarà collegata alla predisposizione del sistema di aspirazione TUBÒ tramite raccordo in ABS per la linea ingresso polveri e tramite raccordi in ABS per la linea di espulsione aria che permettono di fare defluire l aria di sfiato frontalmente dallo sportello oppure mediante una linea di sfiato canalizzata. All interno della cassa sono previsti inserti di fissaggio per l installazione della centrale aspirante QB Q00. La cassa è predisposta per l allacciamento alla linea di bassa tensione V dell impianto di aspirazione TUBÒ che per i collegamenti elettrici 0/0V per l alimentazione della centrale QB Q00. La cassa può essere coibentata con la coibentazione CMQ in polistirolo dello spessore di circa 0 mm. per l'isolamento termico ed acustico. La cassa ad incasso viene completata dalla cornice a parete e lo sportello di accesso alla centrale, forniti come kit (cod.cm8q) e saranno in materiale termoplastico ad alta resistenza. Lo sportello sarà dotato di guarnizione di tenuta per garantire un grado di protezione IP (con espulsione aria canalizzata), IP (con espulsione aria dallo sportello), e avrà un sistema di aggancio a magneti con il corpo fisso della centrale QB. Cassa di contenimento a parete (CM00Q) La centrale aspirante QB Q00 del sistema TUBÒ sarà inserita in apposita cassa di contenimento a parete, dando così la possibilità alla centrale aspirante di poter essere installata sia in pareti interne che in pareti esterne dell edificio. La cassa di contenimento sarà da fissare a parete tramite le apposite staffe di fissaggio presenti nella cassa CM00Q. La cassa di contenimento e lo sportello per la chiusura saranno in acciaio trattati con verniciatura epossidica a caldo, garantita e certificata per.000 ore di nebbia salina. Lo sportello sarà dotato di guarnizione di tenuta per garantire un grado di protezione IP (con espulsione aria canalizzata), IP (con espulsione aria dallo sportello); il meccanismo di apertura/chiusura dello sportello, sarà reversibile per consentire sia l apertura verso sinistra che l apertura verso destra, e di doppia serratura per proteggere l accesso alla centrale stessa. La cassa sarà collegata alla predisposizione del sistema di aspirazione centralizzato TUBÒ tramite raccordo in ABS; un secondo raccordo in ABS per espulsione aria permetterà di fare defluire l aria di sfiato dallo sportello oppure di canalizzarla in una linea di espulsione apposita. All interno della cassa sono previsti appositi inserti per il fissaggio della centrale aspirante QB Q00. La cassa di contenimento è completa di allacciamento alla linea di bassa tensione V del sistema di aspirazione centralizzato TUBÒ, e del collegamento elettrico 0/0V della linea di alimentazione della centrale QB Q00. Centrale da incasso QB Q00 (CM00Q) La centrale aspirante QB Q00 sarà costruita in monoblocco, e composta da: motore aspirante con avviamento elettronico Soft Start alloggiato in vano insonorizzato, scheda elettronica di controllo con trasformatore da 0V a V per alimentazione linea elettrica prese, filtro antidisturbo radio a norme CE, vano ciclonico con deflettori per convogliare la polvere nel contenitore, box ecologico di raccolta polveri rimovibile con dispositivo di chiusura polveri, cartuccia filtro ovale di elevata superficie in poliestere lavabile e valvola di compensazione/sicurezza. La struttura della centrale permette l ispezione del vano filtrante tramite un sistema di magneti di aggancio/sgancio per gli interventi di manutenzione ordinaria. Il fissaggio della centrale nella cassa avviene tramite un sistema ad incastro e tre viti di fissaggio che agiscono dall interno centrale su tre inserti della cassa stessa. Elenco materiali A - PREDISPOSIZIONE - Eseguita con tubazioni e raccorderia AERTECNICA in PVC marchio PIIP/C ø 0 mm, incollate a freddo con mastice autosaldante, complete di impianto elettrico a V. per teleavviamento a distanza della centrale aspirante. Predisposizione realizzata a pavimento e sottotraccia. B - PRESE ASPIRANTI - Costruite in ABS, disponibili in versione SQUARE - LOGIK NEW AIR - SIRIO NEW AIR e/o NEW AIR adattabili alle placche elettriche originali (serie: Bticino International, Light, Light Tech, Matix, Axolute, Livinglight, Livinglight Air; AVE Sistema, Sistema, Banquise, Life, Domus 00, Allumia; VIMAR Idea Rondò, Plana, Plana Silver, Eikon, Eikon Next, Eikon Evo, Arké; GEWISS Playbus e Chorus; LEGRAND Cross, Vela e Mosaic; ABB serie Elòs), complete di microinterrutore per teleavviamento a distanza della centrale aspirante. C - CASSA DI CONTENIMENTO - cassa di contenimento ad incasso (CM0Q) o a parete (CM00Q), per centrale QB (CM00Q) D - COIBENTAZIONE (CMQ, optional) - per la cassa CM0Q, in polistirolo dello spessore di circa 0 mm per l isolamento termico ed acustico. E - CENTRALE ASPIRANTE QB Q00 (CM00Q) - centrale aspirante per cassa di contenimento ad incasso (CM0Q) o a parete (CM00Q) F - KIT CORNICE E SPORTELLO (CM8Q) - per la cassa CM0Q, in materiale termoplastico ad alta resistenza G - KIT ACCESSORI PULIZIA - composto da accessori di pulizia per il sistema aspirapolvere Tubò: Kit Luxury (AP), Kit Deluxe (AP), Kit Standard (AP), Kit Base (AP) H - TUBO FLESSIBILE - lungo m elettrificato con regolatore di pressione e variatore di velocità. I - CONTENITORE POLVERI - box contenitore polveri in cartone per centrale QB Q00 (confezione da pezzi) L - CARTUCCIA FILTRO - cartuccia filtro in poliestere lavabile per centrale QB Q00 Il numero di prese può essere aumentato fino a punti presa utilizzando set integrativi da due punti presa (cod. TR0) Manuale Tecnico Residenziale

CENTRALE ASPIRANTE X-PERT RTA La centrale di aspirazione polveri Aertecnica mod. X-PERT RTA con sistema di autopulizia, è per n 0 operatori contemporanei con tubo flessibile di lavoro ø mm. La centrale X-PERT RTA è realizzata in un unica struttura, suddivisa in sezioni: Sezione superiore Espulsione aria Ø 80mm, Piatto divisione flussi aria raffreddamneto motore, Scheda elettronica con tecnologia Plug & Play tramite l utilizzo di connettori rapidi e morsettiere forniti già di serie che permettono di ridurre al minimo i tempi di collegamento elettrico della centrale, Sensore di temperatura, Pannello di comando con display AVI (a visualizzazione istantanea), Inverter e Motore a canale laterale. Sezione CENTRALE Sistema di autopulizia APF System, Cartuccia filtro in poliestere lavabile, Ingresso polveri reversibile destra sinistra Ø 80mm, Pomello fissaggio cartuccia filtro, Maniglie per apertura/chiusura Contenitore polveri Quick Scroll. SEZIONE INFERIORE Cono deflettore con guarnizione, Tendisacco, Sacco raccolta polveri, Contenitore polveri Quick Scroll con ruote, Telaio di sostegno in acciaio con basamento antivibrante. A - PREDISPOSIZIONE - Eseguita con tubazioni e raccorderia AERTECNICA in PVC marchio PIIP/C ø 0 mm, incollate a freddo con mastice autosaldante, complete di impianto elettrico a V. Predisposizione realizzata a pavimento e sottotraccia. B - PRESE ASPIRANTI - Costruite in ABS, disponibili in versione SQUARE - LOGIK NEW AIR - SIRIO NEW AIR e/o NEW AIR adattabili alle placche elettriche originali (serie: Bticino International, Light, Light Tech, Matix, Axolute, Livinglight, Livinglight Air; AVE Sistema, Sistema, Banquise, Life, Domus 00, Allumia; VIMAR Idea Rondò, Plana, Plana Silver, Eikon, Eikon Next, Eikon Evo, Arké; GEWISS Playbus e Chorus; LEGRAND Cross, Vela e Mosaic; ABB serie Elòs), complete di microinterrutore per teleavviamento a distanza della centrale aspirante. C - KIT ACCESSORI PULIZIA - Composto da accessori di pulizia per il sistema aspirapolvere Tubò: Kit Luxury (AP), Kit Deluxe (AP), Kit Standard (AP), Kit Base (AP) D - TUBO FLESSIBILE - lungo 9 m Ø AERTECNICA completo di: regolatore di pressione e raccordo attivatore girevole tubo-presa realizzato con materiale conduttivo. L accensione della centrale aspirante avviene con l inserimento del tubo flessibile o nel caso del tubo elettrificato, tramite interruttore posto sul manico. E - SACCHETTI PER POLVERE- Confezione da n 0 per centrali X-PERT. F - CARTUCCIA FILTRO - Cartuccia filtro in poliestere lavabile, da 0.000 cm G - SILENZIATORE - Silenziatore in PVC Ø 80mm modello AERTECNICA (optional) Predisposizione

Elenco materiali tipo per il sistema aspirapolvere TUBÒ Settore Residenziale Nella seguente tabella viene riportata una griglia che può essere utilizzata come riferimento generale per avere una indicazione attendibile delle quantità di materiale impiantistico necessario in base al numero di prese aspiranti che si intende installare. Nella prima colonna viene riportato il numero delle prese aspiranti; nella riga corrispondente al numero di prese aspiranti che si desidera installare vengono riportate le quantità dei singoli articoli di raccorderia e materiale impiantistico che necessitano. Installazione Voci di capitolato delle Prese aspiranti e Accessori Nota bene Nel caso si voglia installare il dispositivo in remoto Dynamic Control Display (CMT800) o il Pannello REMOTE è necessario acquistare la guaina x ø (codice PE0) 8

800099/8 Aertecnica S.p.A. Via Cerchia di S. Egidio, 0 Cesena (FC) Italy Tel. +9 0 Fax +9 0 88 info@aertecnica.com www.aertecnica.com Azienda certificata con sistema di gestione qualità UNI EN ISO 900 e sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 00 Questo depliant è stato stampato su carta patinata prodotta in ambiente neutro, senza utilizzo di acidi. La carta è certificata FSC. Il logo FSC identifica i prodotti che contengono legno proveniente da foreste correttamente gestite in conformità alle norme del Forest Stewardship Council.