RECEPIMENTO PSD2 E NOVITÀ sui SERVIZI DI PAGAMENTO

Documenti analoghi
AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO ADEGUAMENTO GIUGNO 2019

PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO, FINANZIARIO E DELL INFORMATICA BANCARIA

I CONTRATTI DI OUTSOURCING E LE POLITICHE DI ESTERNALIZZAZIONE

AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

MARKET ABUSE L IMPATTO DELLA NORMATIVA MAR SULL INFORMATIVA SOCIETARIA DECRETO LEGISLATIVO 10 AGOSTO 2018 N. 107

USURA Temi attuali del contenzioso

Blockchain e criptovalute

NULLITÀ DEI CONTRATTI DI INVESTIMENTO E BANCARI IN DIFETTO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA BANCA

TUTELA DEL CLIENTE BANCARIO E FINANZIARIO TRA NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

* Per un numero massimo di 12 iscritti

* Per un numero massimo di 12 iscritti

IFRS 9. Novità e impatti per il bilancio degli operatori. Milano, 18 ottobre2018 Centro Congressi Palazzo Stelline

SHRD II LE NOVITA DEL RECEPIMENTO DELLA SHAREHOLDERS RIGHTS DIRECTIVE II. Milano, 20 giugno 2019 Centro Congressi Palazzo Stelline

* Per un numero massimo di 10 iscritti

executive Milano \ 17 Gennaio 2019

NULLITÀ DEI CONTRATTI DI INVESTIMENTO E BANCARI IN DIFETTO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA BANCA

SHRD II LE NOVITA DEL RECEPIMENTO DELLA SHAREHOLDERS RIGHTS DIRECTIVE II. Milano, 20 giugno 2019 Centro Congressi Palazzo Stelline

CARTOLARIZZAZIONE DI CREDITI IMMOBILIARI E CARTOLARIZZAZIONE DI IMMOBILi LE NUOVE OPERATIVITÀ DEL SETTORE REAL ESTATE

FATTORI ESG E INVESTIMENTI SOCIALMENTE RESPONSABILI

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

TUTELA DEL PATRIMONIO E TRASFERIMENTO DEI CAPITALI ALL ESTERO (CAPITAL FLIGHT)

LA NUOVA DISCIPLINA DELL ANATOCISMO ALLA LUCE DELLA DELIBERA CICR

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

FIDEIUSSIONE E GARANZIE BANCARIE NEI RAPPORTI PERSONALI E DI IMPRESA

NPL: LE LETTERE SREP ALLE BANCHE ITALIANE

GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO DOPO IL RECEPIMENTO DELLA QUARTA DIRETTIVA Decreto di attuazione della Direttiva (UE) 2015/849

PRODOTTI BANCARI E DI INVESTIMENTO A RISCHIO NULLITÀ

IL MUTUO BANCARIO DOPO IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MUTUI Decreto legislativo 21 aprile 2016 n. 72 di attuazione della Direttiva 2014/17/UE

LA NUOVA DISCIPLINA DELL ANATOCISMO DOPO LA DELIBERA CICR Evoluzione normativa e dinamiche del contenzioso

COME DECIFRARE ANACREDIT

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

PRODOTTI BANCARI E DI INVESTIMENTO A RISCHIO NULLITÀ

LA NUOVA CLASS ACTION

Milano, 20 ottobre 2016 Centro Congressi Palazzo Stelline

TUTELA GIURISDIZIONALE DELLA CLIENTELA NEI PROCESSI DI «RISOLUZIONE» DI BANCHE IN CRISI

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

PSD2 TAS Open Banking

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114-

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

L EVOLUZIONE DELLE REGOLE DI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO (PSD 2)

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

INDICE. Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati. Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo

Mini Master IVA 2018

WORKSHOP. Nuovo Regolamento Europeo Privacy UE 2016/679: una check list per adeguarsi alla nuova normativa. durata 7 ore

DI APPROFONDIMENTO

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER IL PROFESSIONISTA

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

EVOLUZIONE E APPLICAZIONI

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

IL POTENZIALE DELLE API

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Ancona, marzo e marzo 2012

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS)

Banche e Sicurezza 2016

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

L EVOLUZIONE DELLE REGOLE NEI

Codice corso: ANTINCENDIO CARPI MAG 19 Data: 12 marzo 2019 Revisione 0. norsaq corso ANTINCENDIO carpi 6 maggio 2019.doc

Value proposition PSD2: impatti ed opportunità

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Master Iva MySolution 2013

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CORSO BASE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

Treviso, 4 Ottobre 2016 Inizio ore Termine ore (4 ore) Sede Ordine ODCEC di Treviso Via Roma n Treviso Relatore: Dott.

MODULO DI ISCRIZIONE

L attuazione della Direttiva 2015/2366 (PSD2) e la rivoluzione nel sistema dei pagamenti

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO M A R ZO 2 017

LE NOVITÀ IN TEMA DI SERVIZI DI PAGAMENTO E

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Il bilancio d esercizio Novità dall OIC

: Fotocopia leggibile del documento d'identità valido del richiedente; copia attestante l'avvenuto bonifico bonifico

Transcript:

RECEPIMENTO PSD2 E NOVITÀ sui SERVIZI DI PAGAMENTO Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 218 (G.U. n. 10 del 13 gennaio 2018) Milano, 28 marzo 2018 Centro Congressi Palazzo Stelline

P R O G R A M M A D E L L A G I O R N A T A RECEPIMENTO PSD2 E NOVITÀ sui SERVIZI DI PAGAMENTO SESSIONE ANTIMERIDIANA Le principali novità introdotte dalla PSD2: l ampliamento del cd. positive scope e la rimodulazione delle esenzioni L estensione dell ambito di applicazione geografico della PSD2: le transazioni cd. one leg (Art. 2, par. 2, lett. i), D. Lgs. 218/2017). Analisi delle conseguenze pratiche. Il nuovo regime delle esenzioni - Panoramica delle principali novità in materia di: (a) operazioni effettuate dagli agenti commerciali. Abrogazione della esenzione a favore degli online marketplace (e.g. il caso Amazon ) (Art. 2, par. 2, lett. b), D. Lgs. 218/2017). (b) strumenti a spendibilità limitata (e.g. le tessere clienti, le carte carburante, le tessere per il tras porto pubblico e le cd. membership card) (Art. 2, par. 2, lett. e), D. Lgs. 218/2017). (c) esenzioni telecomunicazioni (TLC) i.e. acquisto di contenuti digitali e servizi a tecnologia vocale e/o acquisto di biglietti (Art. 2, par. 2, lett. f), D. Lgs. 218/2017). Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di diritto dell economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano La regolamentazione dei nuovi player di mercato (TPP) e dei nuovi servizi di pagamento La PSD2 e l introduzione di nuovi servizi di pagamento: il servizio di disposizione di ordini di pagamento (payment initiation service) e il servizio di informazione sui conti (account information service) (Art. 2, par. 6, D. Lgs. 218/2017). I nuovi TPP (Third Party Provider): i Payment Initiation Service Provider (PISP) e gli Account Infor mation Service Provider (AISP). Il procedimento di autorizzazione e i requisiti in materia di fondi propri e in materia di tutela. Le modalità tecniche per l accesso dei TPP alle informazioni sui conti: Application Programming Interface (API) v. interfaccia utente adattata. La revoca del consenso dell utente: il prestatore di servizi di pagamento di radicamento del conto (ASPSP) e la revoca dell accesso dei TPP al conto di pagamento (Art. 2, par. 8, D. Lgs. 218/2017). Antonella Antonucci, Professore ordinario di diritto dell economia, Università di Bari La strong customer authentication La strong customer authentication (SCA): dalle raccomandazioni della Banca Centrale Europea (BCE) ai Regulatory Technical Standards (Regulatory technical standards for strong customer au thentication and common and secure open standards of communication 27.11.2017 C(2017) 7782 final). Level playing field in materia di strong customer authentication tra i vari strumenti di pagamento (in particolare, carte, bonifici, e direct debit). Questioni aperte in materia di strong customer authentication (e.g. esenzione white list, paga menti corporate, esenzioni per i pagamenti contactless di basso valore). Andrea De Matteis, Founding Partner, De Matteis Law Marco Fava, Managing Director, CleverAdvice La responsabilità civile in caso di operazioni non autorizzate La limitazione della responsabilità del pagatore in caso di operazioni non autorizzate (Art. 2, par. 15, lett. d), D. Lgs. 218/2017). Applicazioni pratiche da parte degli schemi di pagamento nell ambito delle proprie regole di 9.00

P R O G R A M M A D E L L A G I O R N A T A circuito (e.g. la previsione a favore del pagatore circa l esonero totale da tale responsabilità - la cd. zero liability rule ). Le procedure di reclamo e il ricorso alle procedure di ADR per la risoluzione delle controversie. Il charge-back (rischio nel lato acquirer-merchant). Ugo Malvagna, Assegnista di ricerca in diritto dell economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano La disciplina della privacy alla luce della PSD2 Le nuove regole generali del trattamento dei dati previste dal GDPR (Reg. UE 679/2016). Accountability e principio di sicurezza. Le regole previste dalla PSD2 in materia di trattamento dei dati personali (Direttiva UE 2366/2015 e D. Lgs. 218/2017). Possibili contrasti applicativi tra PSD2 e GDPR. Emilio Tosi, Professore Aggregato di Diritto Privato nell Università di Milano Bicocca, Direttore Diritto delle Nuove Tecnologie - Studi Giuridici per l Innovazione, Managing Partner Tosi & Partners High Tech Legal SESSIONE POMERIDIANA 14.30 Servizi di pagamento e «big data» La raccolta e la conservazione dei dati relativi alle abitudini di consumo a mezzo strumenti di pagamento: i servizi di informazione sui conti. La commercializzazione dei dati aggregati secondo la disciplina PSD2. Profili di trasparenza: i requisiti di «precisione dello scopo» dell utilizzo dei dati personali. Giuliano Lemme, Professore ordinario di diritto bancario, Università di Modena e Reggio Emilia Spese a carico del consumatore e divieto di surcharge La PSD2 e la previsione di un divieto generalizzato di imporre spese al consumatore (cd. sur charge) (Art. 2, par. 3, lett. d), D. Lgs. 218/2017). Confronto tra la normativa sui sistemi di pagamento e il Codice del Consumo. Consolidamento del ruolo della AGCM quale autorità competente per l osservanza del divieto. Analisi dei casi recenti (e.g. ACI, compagnie aeree). Maddalena Rabitti, Professore ordinario di diritto dell economia, Università degli Studi Roma Tre Abrogazione dell esenzione per gli schemi a tre parti L accesso ai sistemi di pagamento e l abrogazione dell esenzione per gli schemi a tre parti (e.g. Amex) (Art. 2, par. 35, lett. c), D. Lgs. 218/2017). Analisi delle conseguenze pratiche. Parallelismo tra la PSD2 e la Interchange Fee Regulation (IFR) relativamente all applicazione agli schemi a tre parti. Valerio Lemma, Professore ordinario di diritto dell economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi La disciplina antiriciclaggio e il processo di digitalizzazione dei pagamenti I rischi specifici di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo derivanti dalla digitalizzazione dei pagamenti. L applicazione del D.lgs. n. 231/2007 agli istituti emittenti di moneta elettronica e ai prestatori di servizi di pagamento Valute virtuali e disciplina antiriciclaggio: la proposta di Quinta direttiva e il gioco d anticipo del legislatore italiano. Alberto Urbani, Professore ordinario di diritto dell economia, Università Ca Foscari Venezia

n o t e o r g a n i z z a t i v e Data 28 marzo 2018 Sede del Convegno Orario Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61 20123 Milano 08:45 09:00 Registrazione partecipanti 09:00 13:30 Sessione antimeridiana 14:30 17:30 Sessione pomeridiana Hotel convenzionato: Hotel Palazzo Delle Stelline Quota di partecipazione Euro 800,00= più I.V.A. per partecipante La partecipazione al convegno è a numero chiuso. La priorità sarà determinata in base al momento di ricezione della scheda di iscrizione. E stata presentata domanda di accreditamento ai Consigli degli Ordini professionali competenti. La quota di partecipazione è comprensiva degli atti del convegno, certificato di partecipazione, coffee breaks e pranzo. Modalità di iscrizione L iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del Modulo di iscrizione e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario, dovrà essere effettuato alle coordinate di seguito riportate. Dell avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all indirizzo indicato nella scheda di iscrizione. Ulteriori informazioni Per ogni ulteriore informazione scrivi a: formazione@dirittobancario.it o chiama il numero di telefono 0445 1748632 BANCARIA CONSULTING Srl Via Grazioli, 75 38122 TRENTO P. Iva e Reg. Imprese n. 01933200220 E-mail: segreteria@dirittobancario.it c/o CASSA RURALE DI TRENTO EU IBAN IT 35 Y 08304 01833 000009335839

modulo d iscrizione 28 marzo 2018 Al fine dell iscrizione compilare e sottoscrivere il presente modulo ed inviarlo con la ricevuta di pagamento al n. di fax 0445 1925021 o via e-mail a formazione@dirittobancario.it DATI DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Azienda Qualifica Telefono diretto E-mail aziendale Dati integrativi per l accreditamento dei professionisti Ordine Luogo e data di nascita C.F. PER INFORMAZIONI Referente Telefono diretto E-mail aziendale Ragione sociale RECEPIMENTO PSD2 E NOVITÀ SUI SERVIZI DI PAGAMENTO DATI PER LA FATTURAZIONE Indirizzo Città CAP P.IVA C.F. Informativa sulla privacy (D.Lgs. 196/2003) Il sottoscritto, nel trasmettere i propri dati personali, acconsente al loro trattamento da parte di Bancaria Consulting S.r.l., dando atto di essere informato che tali dati saranno utilizzati unicamente a fini gestionali, amministrativi, contabili e/o fiscali. Autorizza inoltre Bancaria Consulting S.r.l. ad inviare a mezzo e-mail materiale commerciale e promozionale inerente le future iniziative della stessa società. Dichiara infine di essere a conoscenza della possibilità di prendere visione, di cancellare e rettificare i dati personali o di opporsi all utilizzo degli stessi se trattati in violazione delle norme di legge. LUOGO E DATA Clausole contrattuali Bancaria Consulting S.r.l. si riserva la facoltà di rinviare o annullare l evento restituendo integralmente la somma ricevuta, ed altresì, per motivi organizzativi, di modificare il programma o la sede dell evento e/o sostituire i relatori con altri di pari livello professionale. È possibile sostituire il partecipante con altra persona dello stesso Studio o Azienda. La disdetta dall evento è possibile soltanto in forma scritta entro 6 (sei) giorni prima della data dell evento, con diritto al rimborso del 90% della quota. pagata. In caso di annullamento dell iscrizione oltre tale periodo non è previsto alcun rimborso, ma si potrà utilizzare il credito per partecipare a eventuali futuri eventi (è necessario inviare la comunicazione di disdetta con la richiesta di credito in forma scritta entro 48 ore dall evento). Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., si approvano espressamente le condizioni di iscrizione e di partecipazione indicate nelle Note organizzative, che formano parte integrante del presente modulo di iscrizione, nonché la clausola di rinvio o annullamento dell evento e la clausola di disdetta sopra riportata.