Manuale d uso e installazione dei parapetti modulari fischer P-LINE

Documenti analoghi
PARAPETTI SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO LINEE VITA PARAPETTI

CORRETTA INSTALLAZIONE - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DOCUMENTI REGISTRO MANUTENZIONI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 795

CORRETTA INSTALLAZIONE - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DOCUMENTI REGISTRO MANUTENZIONI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 795

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

PARAPETTI. SISTEMI ANTICADUTA DISPOSiTIVI DI ANCORAGGIO LINEE VITA PARAPETTI

Tipo A. Elegante ed Economico. Per tetti piani o inclinati max. 10. Di facile installazione. Protegge dalle cadute dall alto

PARAPETTI ALLUMINIO Sistemi di protezione anticaduta di tipo COLLETTIVO permanenti o temporanei, modulari e su misura.

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

PROTEZIONE COLLETTIVA

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

PARAPETTI E PASSERELLE AIRONE

Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Occhiolo GS 12 + Tassello S 16 HR. N U =14,5 kn. N U =3,5 kn

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

PUNTI DI ANCORAGGIO TIPO A

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

5.19 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

Catalogo. SISTEMA // Linee vita e sistemi anticaduta parapetti e scale

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA

1 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

parapetti ALLUkEMI SKY

CARPENTERIA CALCOLATA NOTA INFORMATIVA. Lam Safe. Piastra 2-4 Piastra 4-7 Piastra 7-10

Parapetti Allukemi Sky

LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO.

Azienda con sistema di qualità certificato

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

Comune di PIEVE A NIEVOLE Provincia di PISTOIA Settore Gestione Assetto del Territorio e Ambiente

C Luglio 2015 SCANSIA A RIPIANI RIBALTABILI ACCIAIO INOX

PROTEZIONECOLLETTIVA PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura

Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall alto. Art. 1.

SICUREZZA IN COPERTURA

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

SCALE A GABBIA ART. S99051-S99052-S9970-S9972-S9974-S9976-S9978 istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

Dipartimento di Sanità Pubblica Ravenna Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - Ravenna. Maurizio Bertoni

D.lgs Art. 107

Parapetti e Passerelle. D. Lgs 81/2008 e s.m.i. UNI EN 14122/3

03_EA CODICE PROGETTO DATA REVISIONE REDATTO APPROVATO 17_01 FEBBRAIO

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

PARAPETTO ANTICADUTA TEMPORANEO Mod. F1250 CLC CERTIFICATO UNI EN CLASSE C

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Parapetto a bordo scavo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ all art. 79 bis della L.R 61/85 (ai sensi dell art. 47 del Testo Unico approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, nr.

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

REQUISITI COSTRUTTIVI Il sistema di protezione classe A può essere inclinato dalla verticale per un angolo mi-

SCALA CON GABBIA AIRONE

RISCHIO di CADUTA dall alto

Operaio comune Ore normali 01.P01.A euro (ventiotto/59) h 28,59

PROGETTO SISTEMA DI PROTEZIONE ANTICADUTA PER LAVORI IN COPERTURA

COMUNE DI FARA VICENTINO

Per i lavori di: Comune prato Cap Prov PO

INDICE FAPET

Catalogo SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE. SISTEMA S.r.l.s. Via russia San Giorgio delle Pertiche Padova

Ancorante con fascetta espandente FAZ II

PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

fischer DUOPOWER 2 K Forza e Intelligenza in perfetto equilibrio NEW TECHNOLOGY

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti

Parapetti Allukemi Sky TM

Prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

Ancorante a espansione FAZ II

Dispositivi di ancoraggio

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 4 del DPGR 18 dicembre2013, n. 75/R)

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

INDICE FAPET

CODICE: CODICE:

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

Transcript:

Manuale d uso e installazione dei parapetti modulari fischer P-LINE

INDICAZIONI GENERALI 3 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA 4 RESPONSABILITÀ 6 PARAPETTI P-LINE 8 NORMATIVE DI RIFERIMENTO E PRESCRIZIONI 9 P-LINE VERTICALE 12 P-LINE ORIZZONTALE 14 P-LINE AUTOPORTANTE 16 ACCESSORI 19 CONDIZIONI DI GARANZIA 21 SCHEMA DI MONTAGGIO P-LINE VERTICALE 23 SCHEMA DI MONTAGGIO P-LINE ORIZZONTALE 24 SCHEMA DI MONTAGGIO P-LINE AUTOPORTANTE 25 SCHEMA DI MONTAGGIO P-LINE ACCESSORI 26 FASCICOLO DELLA COPERTURA 27 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 29 DICHIARAZIONE DI CORRETTA INSTALLAZIONE 30 2 Edizione 05/20

Gentile Cliente, Grazie per aver acquistato un prodotto fischer. fischer è lieta di fornire, con il presente manuale, la documentazione relativa all'installazione che andrà a completamento dell' Elaborato Tecnico di Copertura. Il manuale contiene le informazioni relative al prodotto acquistato e le istruzioni necessarie per la sua corretta installazione e messa in servizio. Tutti i dati e le informazioni contenuti all interno del Manuale rappresentano l informazione aggiornata e completa per le figure tecniche e gli operatori in genere coinvolti nel settore specifico. Una volta effettuata l installazione dei dispositivi; L INSTALLATORE Compila in ogni sua parte e firma la dichiarazione di corretta installazione (pag. 30). Consegna al committente dei lavori il manuale d uso e installazione debitamente compilato. INDICAZIONI GENERALI La lettura attenta del Manuale consente di installare e lasciare in uso ai futuri fruitori della copertura un dispositivo di protezione correttamente installato, pronto per il suo utilizzo. Tutti i parapetti fischer sono accompagnati dalla Dichiarazione di Conformità del produttore alla norma di settore che specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l uso e l eventuale marcatura degli stessi. fischer non è responsabile di eventuali danni, perdite, incidenti che dovessero derivare dall errata interpretazione o valutazione dei dati e delle informazioni riportate nel presente Manuale. IL PERSONALE CHE INSTALLA I DISPOSITIVI DEVE ESSERE FORMATO E ADDESTRATO PER I LAVORI IN QUOTA A RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO, NONCHE INFORMATO SULL UTILIZZO DI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO E SISTEMI ANTICADUTA. fischer opera in regime di qualità ed assicura che il prodotto da Lei acquistato è esente da difetti. Si declina ogni responsabilità per difetti non imputabili al produttore. Edizione 05/20 3

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Le normative nazionali, regionali, locali richiedono la predisposizione e la redazione di Documenti specifici per l installazione di dispositivi di protezione contro le cadute dall alto. Si rimanda alle figure tecniche responsabili l onere di verifica della rispondenza alle normative locali vigenti. Si riportano di seguito i principali documenti necessari per un intervento di messa in sicurezza di una copertura nei confronti del pericolo di caduta dall alto. I documenti necessari vanno raccolti in un fascicolo denominato Elaborato Tecnico di Copertura (secondo D.PGR della Regione Toscana 75/R del 2013) e comprendono: 1) Dichiarazione di conformità di tutti i componenti installati fornita dal produttore (pag. 29). 2) Dichiarazione di corretta installazione di detti componenti fornita e firmata dall installatore (pag. 30). 3) Il presente Manuale d uso e installazione dei componenti fornito dal produttore e firmato dall installatore. 4) Progetto della copertura, redatto da un professionista abilitato che comprende: A) L Elaborato Grafico della Copertura che riporta, in scala adeguata: L ubicazione dei percorsi, degli accessi, degli elementi protettivi per il transito e l esecuzione dei lavori di copertura; Presenza di eventuali dispositivi di ancoraggio, delle linee di ancoraggio o punti fissi; Specifiche tecniche sulle caratteristiche minime dei dispositivi installati: classe di appartenenza, modello, casa produttrice, numero massimo di utilizzatori in contemporanea; B) Relazione Tecnica di Copertura predisposta a supporto dell Elaborato Grafico della copertura e riporta: L illustrazione delle soluzioni progettuali adottate con eventuali specifiche tecniche o motivazioni che hanno condotto alle scelte effettuate; Il rispetto delle misure preventive e protettive; Motivazioni sulla eventuale mancata adozione di misure di tipo permanente a favore di misure di tipo provvisorio e caratteristiche tecniche di queste ultime. Motivazioni sull' eventuale mancata adozione di dispositivi di protezione collettivi a favore di DPI. C) Relazione di Calcolo del sistema di fissaggio e la verifica dei supporti. Verifica della resistenza degli elementi strutturali della copertura alle azioni trasmesse dai dispositivi installati; Progetto del sistema di fissaggio. 4 Edizione 05/20

Laddove richiesto fischer può predisporre un elaborato grafico contenente il progetto di massima dei dispositivi e dei sistemi di ancoraggio che va necessariamente validato da professionisti abilitati. Documenti post-installazione Al completamento dell installazione i documenti succitati, compreso il Manuale d'uso e installazione contenente il fascicolo della copertura (pag. 27) devono essere messi a diposizione del committente il quale li conserva e li aggiorna durante la vita utile del fabbricato. Edizione 05/20 5

RESPONSABILITÀ La fase di progettazione, installazione, manutenzione ed uso di dispositivi anticaduta siano essi individuali o collettivi coinvolge progettisti, installatori, produttori e committenti ai quali competono e sui quali ricadono obblighi e responsabilità. Coordinatore per la progettazione secondo D.Lgs. 81/2008 (o progettista) Predispone il progetto della copertura con elaborato grafico e relazione tecnica illustrativa. Nei documenti è stabilito e disciplinato l accesso in copertura, inoltre sono stabiliti i dispositivi da installare per il transito e l esecuzione dei lavori sulla copertura. E responsabile della mancata o errata progettazione delle misure preventive e protettive in dotazione all opera e le modalità operative da adottare per il loro corretto utilizzo (All. XVI del D.lgs 81/2008). E responsabile, ad esempio, dell errato posizionamento dei dispositivi o dell averne previsto un uso non corretto. Progettista abilitato alla redazione della relazione di calcolo Redige ed è responsabile della relazione di calcolo relativa al dimensionamento dei fissaggi strutturali dei dispositivi di ancoraggio e verifica la resistenza degli elementi strutturali della copertura alle azioni trasmesse dal sistema anticaduta. Direttore dei lavori Verifica, sulla base dell eleborato tecnico della copertura, la tipologia ed il corretto posizionamento dei dispositivi di ancoraggio e, sulla base della relazione di calcolo dei fissaggi strutturali, le caratteristiche della struttura di supporto e la corretta realizzazione dei fissaggi. E responsabile della mancata corrispondenza tra gli elaborati di progetto e quanto realizzato in cantiere. Coordinatore per l esecuzione secondo D.Lgs. 81/2008 (o direttore dei lavori) Adegua il fascicolo dell opera indicato all art.91 comma 2 del D.lgs. 81/2008, e nello specifico l elaborato tecnico della copertura alle varianti in corso d opera. Qualora disattenda quanto previsto dal coordinatore per la progettazione o dal progettista eredita le responsabiltà di questi in merito alla mancata o errata progettazione delle misure preventive e protettive in dotazione all opera e le modalità operative da adottare per il loro corretto utilizzo (All. XVI del D.L. 81/2008) e dell errato posizionamento dei dispositivi di ancoraggio o dell averne previsto un uso non corretto. 6 Edizione 05/20

Installatore del sistema di ancoraggio Installa i dispositivi o sistemi di ancoraggio secondo le indicazioni del produttore, dell elaborato grafico della copertura, della relazione di calcolo dei fissaggi strutturali e della direzione lavori. Compila in ogni sua parte il manuale d'uso e installazione del sistema installato. Sottoscrive e rilascia una dichiarazione di corretta installazione. È responsabile di un installazione non conforme alle disposizioni contenute nei suddetti elaborati, alle norme di buona tecnica, alle indicazioni di fissaggio fornite da fischer. Produttore dei sistemi di protezione dalle cadute dall'alto È responsabile del mancato rispetto, da parte dei dispositivi, dei requisiti richiesti dalla norma tecnica di settore. Committente o Responsabile dei lavori (ai sensi dell art. 89 del D.Lgs. 81/2008) In fase di installazione ha una responsabilità oggettiva di controllo sulla qualità/marcatura dei prodotti installati e sulla qualità del lavoro dell installatore. Si preoccupa di far eseguire la manutenzione periodica dei dispositivi di ancoraggio, la manutenzione dei fissaggi strutturali e quella delle strutture di supporto. Mette a disposizione degli operatori che devono utilizzare dispositivi di ancoraggio l elaborato tecnico della copertura comprensivo della dichiarazione di corretta posa dell installatore, del manuale del produttore e della documentazione relativa alla manutenzione periodica dei dispositivi. E responsabile della mancata messa a disposizione di quanto sopraelencato all esecutore dei futuri lavori in copertura (impresa o lavoratore autonomo). Datore di lavoro Per futuri accessi in copertura Acquisisce la documentazione che il committente è tenuto a fornirgli, valuta i rischi connessi alle lavorazioni da eseguire, redige il piano operativo di sicurezza, fornisce i dispositivi di protezione individuali e vigila sul loro corretto impiego e sull uso del sistema anticaduta, garantisce la formazione e l addestramento ai lavoratori. E responsabile della mancata acquisizione dei documenti che il committente è tenuto a fornirgli, della mancata redazione del POS, del mancato uso del sistema anticaduta e dei DPI, della mancata formazione e addestramento dei lavoratori. L UTILIZZO DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA GENERALE FORNITA DA FISCHER E/O LE PRESTAZIONI TECNICHE AGGIUNTIVE DI PROGETTAZIONE ED ASSISTENZA ALL INSTALLAZIONE SVOLTE DA FISCHER NON MODIFICANO LE RESPONSABILITA DELLE FIGURE TECNICHE NELL ESPLETAMENTO DEL LORO INCARICO PROFESSIONALE. Edizione 05/20 7

PARAPETTI P-LINE La gamma di parapetti modulari P-LINE di fischer è studiata per le diverse tipologie di coperture orizzontali da mettere in sicurezza contro la caduta dall alto. Semplicemente cambiando la piastra di base, possono adattarsi a: fissaggio su supporto verticale; fissaggio su supporto orizzontale; autoportante. Una serie di giunzioni e snodi consente la deviazione orizzontale e verticale dei correnti e consente di poter adattare il sistema a qualsiasi configurazione geometrica dei bordi. Tutti i componenti sono in alluminio 6060 pertanto il sistema presenta elevata resistenza ed ottima protezione agli agenti atmosferici. Gli accessori consentono la creazione di punti di accesso mediante cancelletti, l'installazione di fasce fermapiede, attacchi a parete, etc. Tutto il sistema viene assemblato utilizzando esclusivamente bulloni e rivetti strutturali. Il sistema autoportante non prevede alcuna foratura della copertura. I parapetti sono un sistema di protezione collettiva contro la caduta dall alto quindi sono da ritenersi preferibili per la messa in sicurezza del bordo delle coperture in tutte quelle situazioni in cui risultano architettonicamente inseribili ed installabili (D. Lgs. 81/2008). I DPI devono comunque essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti. 8 Edizione 05/20

NORMATIVE DI RIFERIMENTO La normativa italiana sui luoghi di lavoro, D.Lgs. 81/2008, indica che qualsiasi spazio al quale accedono operatori per interventi di costruzione, pulizia e manutenzione è classificabile come luogo di lavoro; come tale tutti coloro che vi accedono devono operare in condizioni di sicurezza. La stessa normativa indica la predisposizione dei sistemi di protezione collettiva quale metodologia più idonea per la protezione contro le cadute dall alto laddove esista rischio di caduta da una altezza superiore a 2 metri. Le principali normative e linee guida di riferimento sono: 1. Decreto Legislativo 81/2008 del 09.04.2008 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008) e successive modifiche e integrazioni. 2. Norma UNI EN ISO 14122-3 Mezzi di accesso permanenti al macchinario. Parte 3: scale, scale a castello, parapetti. 3. ISPESL Linea guida per la scelta, l uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi. Novembre 2006 4. Norma UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati criteri per la sicurezza. Edizione 05/20 9

PRESCRIZIONI I parapetti P-LINE rispettano le Norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro secondo D.Lgs 81/08 e successive modifiche e integrazioni e la Norma tecnica UNI EN ISO 14122-3 mezzi di accesso permanenti al macchinario. Parte 3: scale, scale a castello, parapetti. Le principali distanze da considerare sono: L altezza della protezione dal piano di calpestio (H min) La distanza max libera fra i correnti orizzontali e/o il corrente inferiore e il fermapiede (D) La distanza max fra i montanti (L) I montanti del sistema P-LINE consentono l utilizzo con interassi L fino a 2m; si consiglia tuttavia di mantenere un interasse di 1,5m (UNI EN ISO 14122-3). Per un fattore estetico si consigliano interassi minori in corrispondenza degli angoli. L'interasse massimo dell'applicazione con zavorra è di 1,5 m. CORRENTE SUPERIORE O CORRIMANO D D DISTANZA MASSIMA CORRENTI H MIN. FERMAPIEDE PIANO DI CALPESTIO SUPPORTO REQUISITI NORMATIVI DI TIPO GEOMETRICO D.Lgs. 81/2008 parapetto normale D.Lgs. 81/2008 parapetto norm. con fermapiede UNI EN ISO 14122-3 parapetti permanenti H min "Num min correnti" "Distanza max D" "Altezza fascia fermapiede" "Distanza max montanti" 1,00 m 2 50 cm non definita non definito 1,00 m 2 50 cm cm non definito 1,10 m 2 50 cm 10 cm 1,50m consigliata 10 Edizione 05/20

REQUISITI NORMATIVI DI RESISTENZA SODDISFATTI DA FISCHER P-LINE D.Lgs. 81/2008 parapetto normale D.Lgs. 81/2008 parapetto norm. con fermapiede UNI EN ISO 14122-3 parapetti permanenti F1 (F orizz. sul montante) F2 (F orizz. sul corrente) "Il parapetto sia costruito con materiale rigido e resistente. Sia resistente al max sforzo derivante dalle condizioni ambientali e dalla specifica funzione" "Il parapetto sia costruito con materiale rigido e resistente. Sia resistente al max sforzo derivante dalle condizioni ambientali e dalla specifica funzione" F1=300N/m x dist. montanti freccia f < 30mm max ammissibile F2=300N/m x dist. montanti* freccia f < 30mm max ammissibile * Applicata nel punto più sfavorevole. F 1, F 2 = forza da verificare f=freccia max ammissibile _ Eventuali carichi specifici di valore superiore a quelli in tabella vanno verificati. fischer garantisce che i propri parapetti rispettano le normative citate in termini di resistenza e deformabilità. Il calcolo ed il dimensionamento dell applicazione dei parapetti restano in carico al tecnico della committenza. L engineering fischer resta a disposizione per offrire un supporto alla progettazione se necessario. L utilizzo dei parapetti P-LINE in aree soggette ad affollamento deve essere calcolato e diversamente valutato. Edizione 05/20 11

P-LINE VERTICALE SCHEDA TECNICA Il parapetto P-LINE VERTICALE è conforme al D. Lgs 81/08 e alla UNI EN ISO 14122-3. CARATTERISTICHE TECNICHE: Altezza standard parapetto: 110 cm (misurata rispetto al piano orizzontale di calpestio) Passo montanti (interasse): 0 cm (consigliata), 200 cm (massima consentita) Numero correnti modulo di base: 2 Tavola fermapiede: su richiesta (art. 534677 + art. 534790) Supporti di base preforati per fissaggio su piani verticali Protezione alla corrosione: n.p. (materiale alluminio) Montanti con tappi di chiusura. COMPONENTI BASE COSTITUENTI IL DISPOSITIVO manicotto angolare C90 534671 montante MP 0.6 534665 MP 1. 534666 MP 1.4 534667 manicotto parete CP 534669 piastra verticale PV 534674 manicotto lineare C180 534670 corrente CO 1,5 534660 CO 1,5 534661 CO 1,5 534662 CO 1,5 534663 CO 1,5 534664 Nella figura si rappresenta l assemblaggio di un modulo da 4,00 m ed il montaggio con un altro modulo da 4,00 m della medesima tipologia. Fissare le piastre di base al supporto con la distanza massima da progetto; Il montante viene chiuso all estremità superiore con il tappo in dotazione; Il montante viene fissato alla piastra di base mediante rivetti/viti; I correnti vengono inseriti nei montanti nel foro predefinito e bloccati con la vite; Per fissare il modulo al successivo, inserire nei correnti il manicotto di collegamento in dotazione, collegandolo con rivetti/viti nei fori Ø 5,5 mm appositamente predisposti; Ripetere le operazioni di montaggio nel modulo successivo. 12 Edizione 05/20

Fig Pag 6 0 MONTANTE PARAPETTO Lungh. Utile ø47 Peso Sezione Mom. Mom. Mom. Mom. 560 40 Inerzia Inerzia Resistenza Resistenza 10 ø47 ø47 asse x asse y asse x asse y DESCRIZIONE Art.-Nr. 1110 [m] [dan] 500 [mm 40 2 ] [mm 4 ] [mm 4 ] [mm 3 ] [mm 3 ] MP Alu 0,6 534665 0,60 1400 0,61 ø47 70x30x2=374 ø47 222000 58600 6350 3910 MP Alu 1, 534666 1, 1360 1,16 70x30x2=374 500 40 222000 58600 6350 3910 MP Alu 1,4 534667 1,40 1,41 70x30x2=374 222000 58600 6350 3910 CORRENTE Lungh. Utile Peso Sezione Mom. Inerzia asse x Mom. Resistenza asse x DESCRIZIONE Art.-Nr. [m] [dan] [mm 2 ] [mm 4 ] [mm 3 ] CO Alu 1,5 534660 1,50 1,09 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 2.0 534661 2,00 CANCELLO 1,46 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 3,0 534662 3,00 2,19 45x2 600 = 270 62600 2780 CO Alu 4.0 534663 4,00 TUBOLARE 45 X 2 2.92 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 6,0 534664 75 6,00 4.37 45x2 = 270 62600 2780 90 130 120 ø5 37 90 90 111 ø12.5 ø12.5 130 130 PIASTRA DI BASE VERTICALE Dim piastra DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] PV Alu 534674 130x130 Edizione 05/20 5 470 11 600 MONTANTI 70 0 470 460 1100 1100 20 20 40 30 40 470 460 0 0 x y y BATTIPIEDE PARAPETTI x x 45 41 ø 5,5 ø5,5 40 40 E E 455 TUBOLARE 45 X 2 545 455 120 CC_TERMINA 45 TUBOL 5 E? ø47 13 377 417

P-LINE ORIZZONTALE SCHEDA TECNICA Il parapetto P-LINE ORIZZONTALE è conforme al D. Lgs 81/08 e alla UNI EN ISO 14122-3. CARATTERISTICHE TECNICHE: Altezza standard parapetto: 110 cm (misurata rispetto al piano orizzontale di calpestio) Passo montanti (interasse): 0 cm (consigliata), 200 cm (massima consentita) Numero correnti modulo di base: 2 Tavola ferma-piede: su richiesta (art. 534677 + art. 534790) Supporti di base preforati per fissaggio su piani orizzontali Protezione alla corrosione: n.p. (materiale alluminio) Montanti con tappi di chiusura. COMPONENTI BASE COSTITUENTI IL DISPOSITIVO manicotto angolare C90 534671 montante MP 0.6 534665 MP 1. 534666 MP 1.4 534667 manicotto parete CP 534669 piastra orizzontale PO 534673 manicotto lineare C180 534670 corrente CO 1,5 534660 CO 1,5 534661 CO 1,5 534662 CO 1,5 534663 CO 1,5 534664 Nella figura si rappresenta l assemblaggio di un modulo da 4,00 m montato con un altro modulo da 4,00 m della medesima tipologia. Fissare le piastre di base al supporto con la distanza massima da progetto; Il montante viene chiuso all estremità superiore con il tappo in dotazione; Il montante viene fissato alla piastra di base mediante rivetti; I correnti vengono inseriti nei montanti nel foro predefinito e bloccati con la vite; Per fissare il modulo al successivo, inserire nei correnti il manicotto di collegamento in dotazione, collegandolo con rivetti/viti nei fori Ø 5,5 mm appositamente predisposti; Ripetere le operazioni di montaggio nel modulo successivo. 14 Edizione 05/20

0 470 11 600 MONTANTI 0 470 460 MONTANTE PARAPETTO Lungh. ø47 Utile Peso Sezione Mom. Mom. Mom. Mom. 560 40 Inerzia Inerzia Resistenza Resistenza 10 ø47 ø47 asse x asse y asse x asse y DESCRIZIONE Art.-Nr. 1110 [m] [dan] 500 [mm 40 2 ] [mm 4 ] [mm 4 ] [mm 3 ] [mm 3 ] MP Alu 0,6 534665 0,60 1400 0,61 ø47 70x30x2=374 ø47 222000 58600 6350 3910 MP Alu 1, 534666 1, 1360 1,16 70x30x2=374 500 40 222000 58600 6350 3910 MP Alu 1,4 534667 1,40 1,41 70x30x2=374 222000 58600 6350 3910 70 1100 1100 20 20 40 30 40 0 470 460 0 x y y BATTIPIEDE 20 PARAPETTI x x 45 41 ø 5,5 ø5,5 40 40 CORRENTE Lungh. Utile Peso Sezione Mom. Inerzia asse x Mom. Resistenza asse x DESCRIZIONE Art.-Nr. [m] [dan] [mm 2 ] [mm 4 ] [mm 3 ] CO Alu 1,5 534660 1,50 1,09 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 2.0 534661 2,00 CANCELLO 1,46 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 3,0 534662 3,00 2,19 45x2 600 = 270 62600 2780 CO Alu 4.0 534663 4,00 TUBOLARE X 2 2.92 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 6,0 534664 75 6,00 4.37 45x2 = 270 62600 2780 455 TUBOLARE 45 X 2 545 90 455 PIASTRAORIZZONTALE 120 CC_TERMINALE 455 TUBOLAR 545 90 130 20 120 20 20 30,5 70,5 20 111 ø5 30,5 70,5 ø12.5 ø12.5 37 5 130 130 PIASTRA DI BASE ORIZZONTALE Dim piastra DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] PO Alu 534674 130x130 Edizione 05/20? PIASTRAVERTICALE ø47 377 417

P-LINE AUTOPORTANTE SCHEDA TECNICA Distanze consigliate: vedi pagina 18 Il parapetto P-LINE AUTOPORTANTE è conforme al D. Lgs 81/08 e alla UNI EN ISO 14122-3. CARATTERISTICHE TECNICHE: Altezza standard parapetto: 110 cm (misurata rispetto al piano orizzontale di calpestio) Passo montanti (interasse): 0 cm Numero correnti modulo di base: 2 Tavola ferma-piede: su richiesta (art, 534677 + art. 534790) Supporti di base sagomati per alloggiare l'asta zavorra (art. 534675) Protezione alla corrosione: n.p. (materiale alluminio) Montanti con tappi di chiusura. COMPONENTI BASE COSTITUENTI IL DISPOSITIVO manicotto angolare C90 534671 montante MP 0.6 534665 MP 1. 534666 MP 1.4 534667 manicotto parete CP 534669 traverso zavorra AZ 534675 piastra orizzontale PO 534673 manicotto lineare C180 534670 zavorra Z 534676 corrente CO 1,5 534660 CO 1,5 534661 CO 1,5 534662 CO 1,5 534663 CO 1,5 534664 Nella figura si rappresenta l assemblaggio di un modulo da 3,00 m ed il montaggio con un altro modulo da 3,00 m della medesima tipologia. - Il montante viene chiuso all estremità superiore con il tappo in dotazione; - Il montante viene fissato alla piastra di base mediante rivetti; - Posizionare i montanti garantendo un interasse massimo tra di essi di max 1,50m. - Bloccare i montanti inserendo l'asta zavorra nella base e sovrapponendo all'asta la zavorra sagomata. Si consiglia l'utilizzo di fogli di neoprene o bitume sotto la piastra e la zavorra per ripartire i carichi sulla guaina di impermeabilizzazione ed incrementare l'attrito; - Fissare l'asta alla base con rivetti e la zavorra all'asta con le viti in dotazione; - I correnti vengono inseriti nei montanti nel foro predefinito e bloccati con la vite; - Per fissare il modulo al successivo, inserire nei correnti il manicotto di collegamento in dotazione, collegandolo con rivetti nei fori Ø 5,5 mm appositamente predisposti; - Ripetere le operazioni di montaggio nel modulo successivo. 16 Edizione 05/20

0 470 460 0 470 11 600 MONTANTI MONTANTE PARAPETTO Lungh. ø47 Utile Peso Sezione Mom. Mom. Mom. Mom. 560 40 Inerzia Inerzia Resistenza Resistenza 10 ø47 ø47 asse x asse y asse x asse y DESCRIZIONE Art.-Nr. 1110 [m] [dan] 500 40 [mm 2 ] [mm 4 ] [mm 4 ] [mm 3 ] [mm 3 ] MP Alu 0,6 534665 0,60 1400 ø47 0,61 70x30x2=374 ø47 222000 58600 6350 3910 MP Alu 1, 534666 1, 1360 1,16 70x30x2=374 500 40 222000 58600 6350 3910 MP Alu 1,4 534667 1,40 1,41 70x30x2=374 222000 58600 6350 3910 70 1100 1100 20 20 40 30 40 0 470 460 0 x y y BATTIPIEDE 200 PARAPETTI x x 45 41 ø 5,5 ø5,5 40 40 CORRENTE Lungh. Utile Peso Sezione Mom. Inerzia asse x Mom. Resistenza asse x DESCRIZIONE Art.-Nr. [m] [dan] [mm 2 ] [mm 4 ] [mm 3 ] CO Alu 1,5 534660 1,50 1,09 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 2.0 534661 2,00 CANCELLO 1,46 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 3,0 534662 3,00 2,19 45x2 600 = 270 62600 2780 CO Alu 4.0 534663 4,00 TUBOLARE X 2 2.92 45x2 = 270 62600 2780 CO Alu 6,0 534664 75 6,00 4.37 45x2 = 270 62600 2780 455 TUBOLARE 45 X 2 545 455 PIASTRAORIZZONTALE 90 120 CC_TERMINALE 455 TUBOLARE 545 90 130 20 120 20 20 30,5 70,5 20 111 ø5 30,5 70,5 ø12.5 ø12.5 37 5 130 130 PIASTRA DI BASE ORIZZONTALE Dim piastra DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] PO Alu 534674 130x130 Edizione 05/20? PIASTRAVERTICALE ø47 17 377 417

ASTA PER ZAVORRA Lungh. Utile DESCRIZIONE Art.-Nr. [m] AZ Alu 534675 1,20 400 250 107 140 70 1200 30 400 32 ZAVORRA Dimensione DESCRIZIONE Art.-Nr. [cm] Z cls 534676 40x14x25 Ingombro totale asta + zavorra 1,35 m; peso zavorra 30 kg. A max 50 cm B max 30 cm C max 130 cm D max 60 cm DISTANZE CONSIGLIATE PARAPETTI CON ZAVORRE Il sistema P-LINE con zavorra è molto semplice da montare e si adatta alle diverse conformazioni di tetti piani. Si consiglia di mantenere le distanze illustrate. E max 30 cm 18 Edizione 05/20

ACCESSORI SISMICO C1 SISMICO C2 Omologazione Tecnica Europea Opzione 1 per calcestruzzo fessurato Classe di resistenza al fuoco F 120 Calcestruzzo fessurato CALCULATION WITH CALCULATION ANCORANTE FAZ II K IN INOX A4 Diametro foro Profondità foro min per installazione passante Lunghezza ancorante Profondità ancoraggio standard e spessore fissabile Filettatura Chiave di serraggio d o h 2 l h ef,red t fix Ø x lunghezza SW [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] FAZ II 10/10 K 522116 10 65 75 40 10 M 10 x 33 17 C180 COLLEGAMENTO Lungh. x LINEARE DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] C180 Alu 534670 0x 40 40 36 35 0 Ø5,5 80 35 130 C90 COLLEGAMENTO 90 Lungh. x DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] C90 Alu 534671 130x130x 40 40 36 90 130 Ø5,5 130 CS COLLEGAMENTO A SNODO Dimensioni DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] CS Alu 534672 190x 50 50 46 Ø5,5 121 51 120 CP COLLEGAMENTO ALLA PARETE Dim. piastra DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] CP Alu 534669 120x80 40 Ø12 85 Ø12 80 3 50 Ø5,5 46 50 Edizione 05/20 19

CC TERMINALE DI CHIUSURA CORRENTI Dimensioni DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] CC Alu 534678 545x600x 45 120 455 TUBOLARE 45 X 2 75 545 CA CANCELLO DI ACCESSO Dimensioni DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] CA Alu 534668 545x945x 45 455 75 TUBOLARE 45 X 2 545 600 TUBOLARE 45 X 2 455 120 F FERMAPIEDE Dimensioni DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] F Alu 534677 2000x0x2 FP Alu Piatti collegamento 534790 118x40x2 40 20 30 20 40 0 200 TC E TM TAPPI Dimensioni DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] TC Tappo Corrente 534679 45 TM Tappo Montante 534680 70x30 VITERIA Dimensioni DESCRIZIONE Art.-Nr. [mm] Vite Autoforante A2 * 534682 6,3x32 Rivetto ** 534681 4,8x10 *UNI EN ISO 480:2001 **UNI EN ISO 977:2004 20 Edizione 05/20

CONDIZIONI DI GARANZIA PER SISTEMA FISCHER P-LINE 1. Prestazioni della garanzia 1. Fischer Italia S.r.l. Unipersonale, Corso Stati Uniti 25, 35127 Padova (d ora in poi denominata fischer ) dichiara che i prodotti della gamma fischer P-LINE rispondono alle specifiche di qualità aziendali. Le caratteristiche tecniche e le modalità di impiego sono dichiarate nella documentazione tecnica fischer, reperibile sul sito www.fischeritalia.it e nel Manuale d'uso e Installazione della gamma di prodotti P-LINE. Fischer è dotata di un sistema qualità certificato secondo la normativa ISO 9001. 2. La garanzia copre la riparazione e la fornitura sostitutiva dei prodotti della gamma fischer P-LINE per un periodo di 10 anni per i componenti realizzati in alluminio e acciaio inox. Tali prestazioni di garanzia sono le uniche ed esclusive previste. In caso di intervento nei termini di garanzia, fischer si riserva la facoltà di sostituire il componente in oggetto con un articolo nuovo o ricondizionato. Fischer acquisirà titolo su ogni componente sostituito. Fischer si riserva di fornire un prodotto diverso con la medesima funzionalità (differente per misura, colore, forma e/o prestazioni, ecc.). La copertura complessiva della garanzia sul materiale o sui difetti di fabbricazione, è limitata al prezzo di acquisto sostenuto dal Cliente per il singolo prodotto. Le prestazioni sotto garanzia non danno diritto a un estensione della garanzia stessa. Eventuali macchie di ossidazione si ritengono caratteristiche dell alluminio. Questo non preclude in nessun modo la funzionalità del prodotto e non rientra nella garanzia. 3. La garanzia non copre: I) Le spese per lo smontaggio, il rimontaggio e i relativi trasporti del prodotto difettoso e del prodotto sostitutivo; II) Gli effetti avversi sul prodotto derivanti da: a. prodotto che non è stato usato secondo le specifiche tecniche indicate o è stato usato per scopi diversi da quelli per i quali è stato progettato; b. prodotto trasportato, installato, assemblato, provato o messo in funzione senza considerare le indicazioni dello stato della tecnica; c. prodotto che non è stato montato da personale qualificato o secondo il requisito della rispondenza alla regola dell Arte dell esecuzione di una prestazione professionale; d. prodotto che non è stato montato secondo le istruzioni di montaggio e secondo le rispettive norme tecniche e relative regolamentazioni; e. prodotto che non è stato adeguatamente stoccato prima o durante le fasi di installazione; f. aggiunte e/o modifiche al prodotto e/o ai suoi accessori eseguite senza il consenso scritto di fischer; g. presenza di accessori non originali fischer usati in connessione con i prodotti fischer; h. prodotto che è stato soggetto a eventi di forza maggiore (p.e. fulmini, grandine, terremoti, trombe d aria, inondazione, incendio, atti vandalici, e catastrofi naturali); i. resistenza al carico della superficie di appoggio che non è stata accertata secondo lo stato della tecnica e secondo le rispettive norme tecniche e relative regolamentazioni; j. presenza di ambiente aggressivo (p.e. marino) o di una combinazione dannosa con materiali metallici che provochino corrosione al prodotto; k. mancata effettuazione e registrazione degli interventi di manutenzione previsti e non corretto adempimento nelle registrazioni degli interventi in copertura; Edizione 05/20 21

III) Nessun danno, diretto o indiretto, incidentale o consequenziale, inclusi i danni alle persone o danneggiamenti alle proprietà, mancati profitti, danni di immagine, perdita di dati, costi pubblicitari o di produzione, costi operativi o di gestione e perdite di clienti, come anche costi derivanti da interruzioni di operatività, rimozione e/o re-installazione o ri-approvvigionamento. 2. Copertura territoriale/periodo di garanzia 1. La garanzia si applica ai prodotti della linea P-line acquistati e installati nel territorio della Repubblica Italiana, della R.S.M e dello S.C.V. 2. Il periodo di garanzia dei prodotti della gamma fischer P-line è pari a quanto dichiarato al 1, punto 2. 3. Il periodo di garanzia inizia dalla data risultante dalla fattura di acquisto del cliente. 3. Procedura di rivendicazione della garanzia Per poter far valere il proprio diritto alla garanzia è necessario comunicare, a termine di decadenza, per iscritto tramite raccomandata A.R. a fischer ogni difetto evidente entro 8 giorni dalla manifestazione evidente del difetto, allegando: I. copia della fattura di acquisto del Cliente. II. copia dell ANAGRAFICA INSTALLAZIONE regolarmente compilata e sottoscritta, tratta dal Manuale d'uso e Installazione. III. copia della DICHIARAZIONE DELL INSTALLATORE DI CORRETTA POSA IN OPERA regolarmente compilata e sottoscritta, tratta dal Manuale Installazione uso e manutenzione. IV. copia del REGISTRO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEI DISPOSITIVI ANTICADUTA regolarmente compilato e sottoscritto, tratto dal Manuale Installazione uso e manutenzione. V. copia del REGISTRO DEGLI INTERVENTI IN COPERTURA regolarmente compilato e sottoscritto, tratto dal Manuale Installazione uso e manutenzione. Si riterrà che il Cliente abbia rinunciato a ogni diritto di rivalsa sulla garanzia se non verrà inviata alcuna comunicazione entro i termini sopra citati. VERIFICA E MANUTENZIONE I parapetti P-LINE non necessitano di una manutenzione periodica. Ad ogni modo fischer consiglia un ispezione visiva periodica del componente. In caso di difformità riscontrata, contattare il proprio installatore di fiducia. FISSAGGIO Il parapetto P-LINE nella versione orizzontale e verticale necessita della progettazione e verifica del più opportuno sistema di fissaggio alle strutture portanti delle copertura. La relazione di calcolo deve essere firmata da un professionista abilitato (a carico del cliente). fischer offre il supporto gratuito del suo engineering per il dimensionamento del sistema di fissaggio più opportuno. 22 Edizione 05/20

SCHEMA MONTAGGIO PARAPETTO VERTICALE SOSTENERE IL MONTANTE FINO A CHE NON È FISSATO PER EVITARE SCIVOLAMENTI ACCIDENTALI Edizione 05/20 23

SCHEMA MONTAGGIO PARAPETTO ORIZZONTALE 24 Edizione 05/20

SCHEMA MONTAGGIO PARAPETTO AUTOPORTANTE SI CONSIGLIA L'UTILIZZO DI FOGLI DI NEOPRENE O BITUME SOTTO LA PIASTRA E LA ZAVORRA Edizione 05/20 25

SCHEMA MONTAGGIO ACCESSORI 26 Edizione 05/20

FASCICOLO DELLA COPERTURA Dati ed informazioni preliminari Prima dell installazione dei dispositivi: (barrare la casella) E stata concordata la tipologia e la posizione dei dispositivi con la proprietà o con figure tecniche incaricate dallo stesso. E stato accettato un preventivo di fornitura dei dispositivi con soluzione tecnica fornita da fischer Italia (la soluzione è tacitamente avallata dalle figure responsabili dell installazione: committente, tecnici incaricati). FABBRICATO / STABILIMENTO SEZIONE 1- Anagrafica installazione Descrizione sintetica......... Indirizzo/sede legale... CAP... Città... CLIENTE / COMMITTENTE Cognome/Nome o Ragione sociale... Sede legale... CAP... Città... Tel... Fax... e-mail... PROGETTISTA Cognome/Nome o Ragione sociale... Sede legale... CAP... Città... Tel... Fax... e-mail... INSTALLATORE / IMPRESA INSTALLATRICE Ragione sociale... Sede legale... CAP... Città... Tel... Fax... e-mail.... P.IVA/C.F.... Responsabile installazione... Edizione 05/20 27

SEZIONE 2 - Specifiche lavori in copertura (Compilazione facoltativa per l installatore) Destinazione d uso dell immobile... L installazione dei dispositivi riguarda totalmente la copertura parzialmente la copertura Tipologia della copertura......... Pendenza della copertura... Struttura della copertura......... Permanente...... Non permanente...... 28 Edizione 05/20

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA PARAPETTO PERMANENTE MODULARE COMPONIBILE IN ALLUMINIO P-LINE fischer italia s.r.l. Corso Stati Uniti, 25-35127 Padova - Italy DICHIARA che il parapetto modulare componibile P-LINE, debitamente installato, è conforme ai requisiti di resistenza e geometria richiesti dalle seguenti normative tecniche: - D.Lgs. 81/2008: Edizione Dicembre 2014 - Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro-allegato IV: requisiti dei luoghi di lavoro, paragrafi 1.7.2.1, 1.7.2.2 e 1.7.3 - UNI EN ISO 14122-3: Mezzi di accesso permanenti al macchinario-parte2: scale, scale a castello e parapetti Dettagli sulle caratteristiche tecniche, geometriche e sulla modalità di applicazione sono riportati nel presente manuale. Padova, 25 maggio 20 Ing. Stefano Marzolla Direttore Commerciale Fischer Italia srl Unipersonale Corso Stati Uniti, 25-35127 Padova Fax +39 049 8063401 www.fischeritalia.it www.facebook.com/fissaggio www.youtube.com/fissaggifischer Edizione 05/20 29

DICHIARAZIONE DI CORRETTA INSTALLAZIONE Il sottoscritto... in qualità di Titolare / Legale rappresentante dell impresa... Con sede legale in... (... ) CAP... Via... N.... P. IVA / C.F.... Tel... Fax... DICHIARA Che i dispositivi di ancoraggio di protezione collettiva elencati in dettaglio nel presente fascicolo e posti in opera nel fabbricato sito in:... (... ) CAP... Via... N.... Di proprietà... SONO STATI INSTALLATI CORRETTAMENTE Nel rispetto: Delle indicazioni fornite da fischer e riportate nel Manuale d'uso e Installazione dei singoli dispositivi Per il posizionamento: Nel rispetto dell Elaborato Grafico di Copertura Come da planimetria allegata Delle norme generali di buona tecnica e specifiche per l utilizzo / montaggio dei dispositivi e dei relativi componenti Delle modalità di fissaggio alle strutture Riportate nella Relazione di Calcolo a firma di:... Ritenute idonee per i dispositivi in oggetto (eseguito nel rispetto delle prescrizioni del produttore del sistema di fissaggio) Altro:...... Data installazione e messa in esercizio sistema :... TIMBRO E FIRMA DELL INSTALLATORE... Note:............. 30 Edizione 05/20

Edizione 05/20 31

Contatti fischer Italia S.r.l. Unipersonale Corso Stati Uniti, 25 35127 Padova Fax +39 049 806 3401 www.fischeritalia.it filo diretto gratuito po nt sercli@fischeritalia.it www.facebook.com/fissaggio www.youtube.com/fissaggifischer Cod. 535017 Stampa Grafiche Venete snc Ed. 05/20