spazi fluidi Tende invece dei muri. Luci e colori per creare ambienti dinamici. La nuova casa della designer Sabine Marcelis

Documenti analoghi
ELEGANTI E SPRESSIONI

spazi fluidi Tende invece dei muri. Luci e colori per creare ambienti dinamici. La nuova casa della designer Sabine Marcelis

La zona pranzo comunica con la cucina attraverso grandi aperture che permettono a quest ultima di mantenere uno spazio raccolto eppure facilmente

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto

INTERIORS SPAZIO FLUIDO TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO

CLASSICITÀ MODERNA. progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello ph celeste cima

AL FUTURO. di Rosaria Zucconi foto di Max Zambelli testo di Doriana Torriero

very important HOME In un signorile contesto residenziale la ristrutturazione completa di un appartamento ridefinisce gli interni, coordinando cromie

INTERIORS SPAZIO FLUIDO TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO

120 metri quadrati di comodità e bellezza per una famiglia in cerca di emozioni semplici.

Book per Antonella Appartamento in stile Shabby Chic per 3 persone 29/1/ di contatto:

CASA. di Giuliana Zoppis Foto di Nick Rochowski

la casa museo La bellezza di una villa che parla col linguaggio del vetro, del legno e della pietra architettura d avanguardia

vita da sogno Una villa dove tutto è possibile, dove i desideri diventano realtà, la bellezza incontra le passioni e la vita, ogni giorno, è un sogno.

bitare contemporaneo Gli elementi storici si mixano con un intervento che guarda al presente

brio e vitalità Genitori e figli condividono gli spazi di un attico in città, un insieme unitario dallo stile giovane e moderno.

vivere glamour Abitare sul Lago d Iseo, tra fascino e stile scelte d autore

abitare CON L ARTE Una casa esclusiva tra sculture d autore, soluzioni su misura e pezzi d arredo contemporaneo.

Inquadrature prospettiche dell area di ingresso: gli spazi sono delimitati da un lato dalla parete contenitore in rovere spazzolato, tinto a

lontano dalla città di Sophie Allegaert e Marc Heldens - foto di Verne

Eleganza e relax si uniscono alla bellezza del paesaggio, in una villa familiare al confine tra due paesi bresciani.

ambienti rigene- rati

l attico in centro storico Una nuova ristrutturazione chiavi in mano che abbandona le linee classiche per rendere protagonista la modernità

Tra terra e cielo una casa che parla al cuore con la poesia dei materiali e l essenza dell unicità.

la casa + next 40 pagine di futuro numero double face

PURA ELEGANZA ARREDAMENTO

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica.

protagonista assoluto di una ristrutturazione Dolomiti

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

dimora elegante e piacevole rifugio

Wellcome to Via Roentgen 19

tra storia e contemp oraneità

COME UNA PERFORMANCE

Il radicale intervento di ristrutturazione e allargamento che ha rinnovato gli spazi e le cromie degli interni di una dimora affacciata sulla città.

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

ELEGANZA. progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello ph celeste cima

incanto O REALTÀ? Come in una fiaba, la ristrutturazione di una villetta alle porte di Brescia esaudisce sogni e desideri di tutta la famiglia 97

kiki & joost elle decor incontra

cielo, SOLE, mare. progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello ph christian lamonaca

Funzionalit à a sorpresa

Non lontano dalla città, tra le coltivazioni di una campagna

Un intervento di ristrutturazione dove la coerenza tra superfici e materiali rende l abitare moderno e funzionale.

piaceri DI CASA progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello ph celeste cima 60

ARTIFICIO E NATURA. di Tami Christiansen foto di Nathalie Krag testo di Francesca Benedetto

Volumi moderni e studiati equilibri cromatici completano l identità di una villa sul Lago di Garda, concepita e realizzata a misura dei proprietari.

Malatesta maison de charme

Un intervento di ristrutturazione dove la coerenza tra superfici e materiali rende l abitare moderno e funzionale. progettazione turra arredamenti ph

progetto di ristrutturazione e interni, interior design arch. giovanni fattori ph luca girardini testo studio di architettura giovanni fattori

ArchitettaMi. Restyling a sud. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Da una proprietà agricola una coppia si trasferisce in una villa moderna: il passato trasloca e si rinnova. progetto d interni far arreda ph celeste

progettazione d interni far arreda ph celeste cima testo anna zorzanello

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli

Casa Scolpita nella pietra

VIVERE NELMITO (DELDESIGN) A NEW YORK 447

SPAZIO FLUIDO + NEXT 2019 IL MEGLIO DEL DESIGN DEL NUOVO ANNO IN 40 PAGINE HEARST INTERNATIONAL MAGAZINE OF THE YEAR

Tra passato e futuro il nuovo spazio di una famiglia dove convivono bellezza, funzione e poesia. progetto d interni zenucchi arredamento testo maria

un rifugio che guarda il lago Poesia e funzionalità a misura di casa per un abitazione che coniuga modernità e gusto per l arte

luce e poesia SUL LAGO Un rifugio romantico per trascorrere l estate a due passi dal lago.

Residenza in Val Tidone

abitare in libertà progettazione arch. enrico zanoni ph e testo betty colombo

VERTICAL HOME. Una scala-scultura che attraversa e illumina cinque piani è il fulcro del progetto di ristrutturazione di un edificio storico a Mantova

MENSILE N. 215 OTTOBRE EURO 4,80

A sinistra: ecco l altro ambiente living con la zona camino: protagonisti sono due divani storici di Poltrona Frau. A dare un tocco di ulteriore

abitare con a Vivermore e in armonia ogni giorno. Una casa dove tutto è perfetto, il rifugio ideale di una famiglia che ama la vita.

progettazione e realizzazione di interni armonia interni testo alessandra ferrari foto nicolò carlesso

contemporanee SCENOGRAFIE

Ambienti ridisegnati dalla luce

DELL INFINITO. Affacciato sul Lago di Garda, un attico dagli interni moderni e colorati si unisce alla sconfinata realtà del paesaggio.

tempi e luoghi dell abitare

Nella zona notte, il letto è un futon su una base in cemento. Sedute Gamete della collezione indoor/outdoor e specchio B.olla, design Bruno Rainaldi,

Nella zona living è stato posato un parquet in Rovere con nodi, spazzolato olio grigio con plance di grandi dimensioni. L intonaco sparisce perché

Scelte stilistiche, giochi di luce, decorazioni e materiali di qualità definiscono il carattere unico e armonioso di una dimora, curata da una

156elle decor Il proprietario della casa è il gallerista londinese Stuart Shave (sopra), che qui trascorre i weekend con il suo compagno, con gli amic

dentrocasa mensile N. 157 DICEMBRE IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 4,20 PRINCIPEMEDIA MENSILE N.157 DICEMBRE ,20

Il benessere abita qui

52 - NOVEMBRE DICEMBRE

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

HOU SE SEGNI CONTEMPORANEI

Antico e floreale. nel cottage TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS CASA da Sogno

Bon ton. Casa. Tra soluzioni neutre e pezzi realizzati in materiali naturali si nasconde un oggetto misterioso

72 - GENNAIO FEBBRAIO

I GIARDINI SOSPESI - VIA BORGHI, VARESE FINITURE APPARTAMENTI OPZIONE MODERNA OPZIONE CONTEMPORANEA OPZIONE CLASSICA. Interior Design By

con stile MODERNO Una casa giovane tra design e modernità per una vita a tutto tondo.

I MOBILI PER L'INTIMITÀ FIRMATI GORDON GUILLAUMIER

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro

Un casale di origine settecentesca circondato da terreni coltivati ad ulivo: lo scenario è unico ed il silenzio assoluto.

casa che passione Una villa tutta da vivere dove design, funzionalità e comfort si raccontano in ogni spazio.

Tenerife dream. Testo di Tina Hom. Foto di Jean-Marc Wullschleger

CLASSICI DEL DESIGN, COME LA POLTRONA SACCO DI ZANOTTA, E SUDDIVISIONE RIGOROSA DEGLI SPAZI PER IL SOGGIORNO DI QUESTA CASA A ORLÉANS, IN FRANCIA.

Inaspettata versatilità

UN RIFUGIO TRA I PINI

black &white a cortina Acciaio, legno e collezioni speciali arredano questo scrigno cortinese. ph betty colombo testo maria mercedes fasoli

PRINCIPEMEDIA MENSILE N. 208 MARZO ,80 P.I. 3/3/2017

zenucchi arredamento mattia pasin maria zanolli

Testo di Marina Jonna. Foto di Bruce Damonte. xl03_110_116_doorbell-california_lk7.indd /05/

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa

SE EMOZIONA PENSARLO, IMMAGINA VIVERLO!

linee di luce Un abitazione austera, dalle geometrie essenziali, mitigata da un originale ed impattante sistema illuminotecnico.

d arte a regola Abitare e collezionare: una casa viva di passione per l arte e la bellezza.

Transcript:

N. 04 2018 11 aprile con il Corriere della Sera 2 (Corriere della Sera 1,50 + Living 0,50). Non vendibile separatamente ISSN 2499-4812 (OnLine) spazi fluidi Tende invece dei muri. Luci e colori per creare ambienti dinamici. La nuova casa della designer Sabine Marcelis www.living.corriere.it salone del mobile di milano i protagonisti Antonio Citterio, Carlo Colombo, Studio Job, Massimiliano Locatelli, Ross Lovegrove, Umberto Riva, David Rockwell, Elena Salmistraro, Philippe Starck, Vincent Van Duysen, Bethan Laura Wood

album la dolce vita Gli spazi industriali di un ex darsena a Forte dei Marmi diventano ambienti maestosi, dove l intreccio di calcestruzzo e marmi, fibra di vetro e ottone, materiali ricchi e poveri dà vita a cortocircuiti creativi. «L estetica nei miei progetti ha una forte dimensione artistica», spiega l architetto Vincenzo De Cotiis Testo Susanna Legrenzi Foto Ambroise Tézenas 377

Sotto la scala in cemento, consolle in due marmi differenti. Lo sgabello in resina ricoperto di cuoio è vintage. Le due poltrone Anni 50 rivestite in velluto giallo sono firmate Aldo Morbelli (in questa pagina). La cucina è di ispirazione Art Déco: alterna vani in fibra di vetro riciclato e rivestimenti in ottone. Sui pensili, vaso africano in legno e ceramiche antiche (nella pagina accanto). L ex darsena di mattoni a Forte dei Marmi, trasformata da Vincenzo De Cotiis in casa delle vacanze completa di piscina (nelle pagine precedenti)

Nel living, le pareti conservano i pigmenti originali. Vincenzo De Cotiis ha scelto una lacca bordeaux per il divano, che riprende le tonalità rossastre dei muri. Su disegno anche il grande lampadario verde di vetro e ottone. Il tavolo basso in onice e i vasi acidati sono nel catalogo del suo marchio di design Progetto Domestico. Le dormeuse vintage con struttura in tubolare sono rivestite di velluto bianco. La scultura sulla destra è di Domenico Laterza Una vecchia darsena, immersa nel verde. Nasce da un segno del tempo il progetto firmato dall architetto milanese Vincenzo De Cotiis a Forte dei Marmi, dove un architettura dimenticata è stata trasformata in casa per le vacanze, attraverso un inedita appropriazione di materiali di recupero accostati a nuovi ingredienti preziosi o di natura industriale. «Volevo che lo spazio fosse il più aperto possibile, arioso e fluido. Il grande volume dell edificio mi ha ispirato», racconta De Cotiis. «Anche se si trattava di una semplice costruzione in mattoni, gli ambienti restituivano un atmosfera maestosa». Incaricato di ripensarne i volumi e gli interni, De Cotiis ha dato vita a una narrazione coerente, in dialogo con il passato. «Il contrasto tra le tracce di ieri e gli elementi contemporanei è il perno del mio lavoro», afferma. Il risultato è un intreccio di calcestruzzo grezzo e marmo, fibra di vetro e ottone, materiali ricchi e poveri, accostati con colti cortocircuiti creativi. Stessa filosofia per l interior: «Nel bagno, il volume di marmo verde appoggiato su una base in ghisa ricorda una scrivania più che un lavabo. Nel living, il grande divano laccato rosso evoca gli Anni 70. Il design degli armadi da cucina si rifà a quello degli scrigni Art Déco. Sedie da giardino Anni 50 e ottomani Seventies sono mescolati attorno al tavolo della sala da pranzo. Nella camera da letto al primo piano, volevo inserire il tono caldo del legno per evocare il passato nautico del luogo, sintonizzandolo con il prezioso battiscopa in ottone». E le suggestioni? «Sono costantemente alla ricerca del nuovo e dell inaspettato. Nel progettare gli arredi parto sempre da un impronta artistica: guardo più alla scultura che al design. Qui i mobili disegnati si alternano ai pezzi trovati, spesso di designer anonimi». Nato nel 1958 a Gonzaga, Vincenzo De Cotiis ha 380

Il letto e la scrivania sono pezzi in legno d epoca customizzati da Vincenzo De Cotiis. Lampada Anni 30 e sgabello metallico della collezione Pop Nouveau di Progetto Domestico (in questa foto). Nella stanza da bagno tutto è su disegno: dal mobile lavabo al rivestimento del pavimento, in un antico marmo Calacatta, fino al pannello dipinto, un artwork dell architetto. Lo sgabello è una produzione di Progetto Domestico. Specchio vintage e urna bianca in basalto (nella pagina accanto)

L architetto Vincenzo De Cotiis, autore del progetto, sarà protagonista della mostra De Cotiis Baroquisme alla Carpenters Workshop Gallery di New York, dal 26 aprile al 22 giugno (a sinistra). In sala da pranzo attorno al tavolo su misura, sedie in legno laccato Anni 50, uno sgabello Anni 70 e sedute intrecciate da giardino. La parete in cemento è rivestita da pannelli in fibra di vetro (nella pagina accanto) studiato architettura al Politecnico di Milano. Nel 1997 ha fondato il suo studio, spaziando tra la piccola e la grande scala, da progetti architettonici e di interni per abitazioni private, hotel, ristoranti al design di mobili e oggetti, raccolti sotto l etichetta Progetto Domestico, che ha dato vita a una collezione di pezzi unici e in edizione limitata, spesso realizzati in materiali recuperati, esposti nelle principali fiere e gallerie di design internazionali, da Design Miami / Basel ad Art Paris, alla Carpenters Workshop Gallery di New York, dove dal 26 aprile 22 giugno sarà allestita la mostra De Cotiis Baroquisme. «L arredamento ha quasi sempre una sua autonomia estetica nei miei progetti, una forte dimensione artistica», confida. «Mi piace parlare di linguaggio piuttosto che di stile. La mia dimensione di intervento si articola nell interpretazione di spazi, segni e persone. Ogni progetto è diverso. Coltivo un attenzione ossessiva per i dettagli. Mi piace l artigianalità degli oggetti. I miei progetti arrivano sicuramente dopo un ampia sedimentazione e reinterpretazione di altre cose, e mantengono sempre una regola o una funzione. Uso i colori più brillanti quando devo intervenire in un modo più radicale, altrimenti lavoro con colori naturali, così come uso tutte le sfumature di grigio quando devo confrontarmi con superfici di ampio respiro». Al piano terra dell ex darsena del Forte, Vincenzo De Cotiis ha creato uno spazio aperto punteggiato da grandi finestre che si affacciano sul parco alberato. «Ho scelto un atmosfera diversa per le tre camere da letto e i due bagni al primo piano. Illuminate da lucernari, queste stanze chiuse e intime sono quasi monastiche». Un isola di quiete, un mondo parallelo, nella capitale estiva della Versilia, che ha scritto pagine di storia del costume italiano. decotiis.it il contrasto tra le tracce di ieri ed elementi contemporanei è il perno del mio lavoro 384