II CONGRESSO REGIONALE LOMBARDO SIDeMaST

Documenti analoghi
CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

XI Congresso Nazionale di

XI Congresso Nazionale di

Orticaria, Vasculiti

BRESCIA VERONA PADOVA

XIII INCONTRO TRI-REGIONALE DI DERMATOLOGIA

SEMINARI DERMATOLOGICI LOMBARDI E DELLE VENEZIE SCUOLE DERMATOLOGICHE DI BRESCIA, VERONA E PADOVA. Università degli studi di VERONA

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Verona. Padova. Brescia 29/04-25/11 24/06-16/09 01/04-28/10

CONGRESSO NAZIONALE DI

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

CONGRESSO NAZIONALE DI

DERMATOLOGIA PEDIATRICA

BRESCIA VERONA PADOVA SEMINARI DERMATOLOGICI LOMBARDI E DELLE VENEZIE SCUOLE DERMATOLOGICHE DI BRESCIA, VERONA E PADOVA. Università degli studi di

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

La dermatologia nel territorio, i suoi confini e la multidisciplinarietà. Responsabili scientifici: Prof. Giovanni Pellacani - Prof.

I Congresso Regionale Laziale SIDeMaST

Novità in tema di neoplasia mammaria

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Mercoledì, 22 APRILE 2015 pomeriggio (h 14:00-18:00) 5 corsi

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

con dermatite e atopica

Simposio ADI-ADMG: Novita In Dermatologia Resp. Sc. P.L. Bruni

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Diagnosi e gestione clinica del prurito e del dolore in dermatologia

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

DERMOSCOPIA IN T UR. BORGO EGNAZIA Savelletri di Fasano (BR) marzo 2017

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Corso ADMG-ADI: Dermatologia oltre la pelle. Nuove cure e nuovi percorsi assistenziali Resp. Sc. A. Galluccio

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Mercoledì, 23 Maggio 2018 pomeriggio (h 14: )

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

THE DARK SIDE OF ALLERGY

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

NUOVE TERAPIE PER LA PSORIASI

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

I Convegno Macro-Regionale SIDeMaST

THE DARK SIDE OF ALLERGY

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Quant è dolce la gravidanza?

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

9-10 MARZO 2018 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

GIORNATE ADRIATICHE DI DERMATOLOGIA 7 e 8 giugno 2013

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

29-30 MARZO 2019 DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace Mestre (VE) Minicorso di Dermatologia Pediatrica. Programma Preliminare

9-10 MARZO GiornatA VenezianA di Dermatologia Neonatale. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

Transcript:

Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2-21100 Varese Presidente: Dott. Alberico Motolese Programma Congresso

Presidente: Dott. Alberico Motolese (Varese) Elenco Relatori e Moderatori: Barbaccia Vincenzo (Gallarate) Barlusconi Chiara (Varese) Barruscotti Stefania (Pavia) Bianchi Lodovico (Varese) Bornacina Carlo (Gallarate) Borroni Riccardo (Milano) Brazzelli Valeria (Pavia) Calzavara-Pinton Piergiacomo (Brescia) Carabelli Angelo (Gallarate) Caravello Simone (Brescia) Caresana Gioachino (Cremona) Carugno Andrea (Varese) Costanzo Antonio (Milano) Franchi Chiara (Milano) Gelmetti Carlo (Milano) Genovese Giovanni (Milano) Giannetti Alberto (Pavia) Lombardo Maurizio (Varese) Mandolini Pier Luca (Milano) Marzano Angelo Valerio (Milano) Miccio Laura (Brescia) Michelerio Andrea (Pavia) Moro Ruggero (Brescia) Motolese Alberico (Varese) Narcisi Alessandra (Milano) Paravisi Andrea (Milano) Passi Alberto (Varese) Perantoni Martina (Brescia) Pigatto Paolo Daniele (Milano) Pizzati Alessio (Milano) Vago Veronica (Varese) Veraldi Stefano (Milano) Zanca Andrea (Mantova) Zussino Martina (Milano) Delegato Regionale: Prof. Emilio F. Berti (Milano)

Cari Colleghi ed amici, con grande piacere ho l'onore di invitarvi a Varese, nella splendida cornice di Ville Ponti, ove si terrà il II Congresso Regionale Lombardo della SIDEMAST. Come si evince dal programma, la giornata scientifica sarà preceduta dall'intervento del governatore della Lombardia Avv. Attilio Fontana, che potrà delineare e ribadire le linee di politica sanitaria regionale. Faranno seguito i lavori, improntati su relazioni cliniche (non solo casi clinici) riguardanti argomenti diversi e da due importanti letture, quali "Il ruolo delle vitamine nella cute" e la "Idrosoadenite suppurativa nel terzo millennio", tenute rispettivamente dal Prof. Alberto Passi e dal Prof. Angelo Valerio Marzano. Spero partecipiate coinvolgendo anche specializzandi e medici frequentatori (peraltro già impegnati nei lavori), poichè saranno presentate relazioni da parte delle eccellenze della Dermatologia della Lombardia, regione che ospiterà il Mondiale di Dermatologia nel prossimo anno. Grazie, ed arrivederci a presto. Dott. A. Motolese

Programma Congresso 09:15-09:45 Registrazione partecipanti e welcome coffee 09:45-09:50 Benvenuto da parte del Direttore della SC di Dermatologia di Varese al Governatore della Lombardia Dr. Attilio Fontana, A. Motolese 09:50-10:20 La Sanità in Lombardia: sempre realtà delle eccellenze Dr. Attilio Fontana 10:20-10:50 Moderatore: A. Motolese 10:50-11:00 Discussione Lettura: Biological role of vitamin in skin, A. Passi I Sessione Moderatore: PG. Calzavara-Pinton 11:00-11:40 Sindrome di Schnitzler, G. Genovese II Sessione Moderatore: S. Veraldi Orticaria associata ad amebiasi, M. Zussino Molluschi contagiosi e pediculosi del pube, P. Mandolini Pediculosi del cuoio capelluto in bambini, A. Pizzati 11:40-12:20 Rash orticarioide ricorrente: descrizione di un caso clinico M. Perantoni, V. Maione, R. Sala, PG. Calzavara-Pinton III Sessione Moderatore: A. Costanzo Eritema figurato: caso clinico e inquadramento diagnostico differenziale, L. Miccio, V. Maione, R. Sala, PG Calzavara Pinton Eritema e lichenificazione del volto in associazione a chiazze eritemato-desquamative degli arti, S. Caravello, PG. Calzavara-Pinton Indagine genetica dell incontinentia pigmenti in un paziente maschio, R. Moro, A. Fabiano, PG Calzavara Pinton, G. Gualdi 12:20-12:50 Dermatite da imiquimod 3,75% crema: effetti locali e sistemici V. Brazzelli, C. Poma, S. Barruscotti Melanoma subungueale. Inquadramento clinico ed approccio terapeutico, S. Barruscotti, C. Tomasini Metastasi cutanee da adenocarcinoma duttale in nefrotrapiantato A. Michelerio, S. Barruscotti, C. Vassallo

Programma Congresso 12:50-13:20 Moderatore: C. Gelmetti 13:20-13:30 Discussione 13:30-14:30 Lunch IV Sessione Moderatore: A.V. Marzano Lettura: L idrosadenite suppurativa nella dermatologia del terzo millennio: patogenesi, diagnosi e terapia, A.V. Marzano 14:30-14:50 Su di un caso di Acroangiodermatite, A. Zanca, A. Cassisa Entomodermatosi da Carpet Beetle, A. Zanca, A. Cassisa V Sessione Moderatori: A. Motolese, P. Danese 14:50-15:20 Brodalumab nella psoriasi moderata-grave: esperienza preliminare A. Narcisi, P. Facheris, M. Valenti, R. Borroni, A. Costanzo VI Sessione Moderatore: A. Giannetti Dupilumab nella dermatite atopica moderata-grave: esperienza preliminare, R. Borroni, M. Valenti, P. Facheris, A. Narcisi, A. Costanzo Melanoma in stadio III e lesione primitiva cutanea non resecabile: terapia neoadiuvante con dabrafenib, R. Borroni, R. Pitocco, MC. Tronconi, M. Valenti, P. Facheris, A. Narcisi, A. Costanzo 15:20-15:50 Ipersensibilità ai metalli protesici: due metodiche a confronto A. Paravisi, P.D. Pigatto 15:50-16:10 Coffee Break Candidosi recidivante e scarsamente responsiva alla terapia antimicotica in paziente psoriasico in trattmento con secukinumab C. Franchi Pso e psa controllate con adalimumab riattivate dopo esecuzione di prik test, P.D. Pigatto, C. Franchi

VII Sessione Moderatore: P.D. Pigatto Programma Congresso 16:10-16:50 Cross sectional study su una popolazione di 700 adolescenti riguardante le abitudini di fotoesposizione, la conoscenza dei rischi correlati e tumori cutanei, C. Barlusconi, A. Carugno, M. Lega, A. Motolese VIII Sessione Moderatore: A. Carabelli Studio retrospettivo su 182 pazienti trattati con PDT per il carcinoma basocellulare superficiale, L. Bianchi, A. Carugno, G. Liberati, A. Motolese Il dolore nelle ulcere croniche: quali schemi terapeutici? M. Lombardo, V. Vago, A. Carugno, A. Motolese Apremilast: efficacia in una casistica di pazienti affetti da psoriasi in chiazze, A. Carugno, I. Salvemini, A. Motolese 16:50-17:20 Ricostruzione delle brecce chirurgiche della piramide nasale con lembo bilobato a peduncolo superiore e lembo di rotazione dell'apice del naso, G. Caresana Chirurgia distrettuale dell orecchio, C. Bornacina, S. Bottini, G. Onnis, V. Barbaccia, A. Carabelli Chirurgia distrettuale del naso, V. Barbaccia, A. Di Benedetto, C. Bornacina, L. Fornara, A. Carabelli 17:20-17:40 Discussione e chiusura del convegno 17:40-18:00 Consegna e compilazione questionari ECM

Scheda di iscrizione (da compilare con tutti i dati in modo leggibile) Cognome... Nome... Codice Fiscale... Nato/a a... il... Professione: Medico Chirurgo Specializzando Infermiere Studente Senza specializzazione Con specializzazione - specificare disciplina:... Libero professionista Dipendente Convenzionato Indirizzo di fatturazione: Ospedale/Rep./Studio... Via... CAP... Città... Prov.... Tel... Fax... E-mail... Cell.... Il convegno è gratuito per i soci, per gli specializzandi in Dermatologia e Venereologia, per i laureati in medicina degli anni accademici 2016/2017 e 2017/2018, per i biologi-biotecnologi e per gli infermieri. La quota per i non soci è di. 100,00 e dà diritto alla partecipazione al convegno e vale quale quota di iscrizione annuale a. Il pagamento è da effettuarsi tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: UNICREDIT Agenzia Via Cefalonia - Codice IBAN IT28I0200811220000104640690, intestato a, Società Italiana di Dermatologia e Venereologia. L iscrizione è obbligatoria e limitata ad un massimo di 150 partecipanti; le adesioni dovranno pervenire non più tardi del 10 novembre 2018. Per effettuare l iscrizione è necessario inviare la scheda d iscrizione compilata e l eventuale distinta del bonifico via e-mail o fax alla Segreteria Organizzativa: - Via Malta, 12/a - 25124 Brescia Tel. 030 7870441 - Fax 030 7870440 - E-mail: ecm@sidemast.org Le pre-iscrizioni sono aperte fino al giorno 10 novembre 2018; dopo tale data sarà possibile iscriversi in sede congressuale, solo se il numero massimo di 150 partecipanti non sia stato raggiunto ed esclusivamente tramite pagamento in contanti o con assegno bancario. Autorizzo gli organizzatori al trattamento dei dati ai sensi del decreto lgs. 196/2003 e regolamento europeo 679/2016. I dati saranno utilizzati nell ambito delle finalità connesse allo svolgimento dell evento. Data... Firma...

ISCRIZIONI Il convegno è gratuito per i soci, per gli specializzandi in Dermatologia e Venereologia, per i laureati in medicina degli anni accademici 2016/2017 e 2017/2018, per i biologi-biotecnologi e per gli infermieri. La quota per i non soci è di. 100,00 e dà diritto alla partecipazione al convegno e vale quale quota di iscrizione annuale a. Il pagamento è da effettuarsi tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: UNICREDIT Agenzia Via Cefalonia - Codice IBAN IT28I0200811220000104640690, intestato a, Società Italiana di Dermatologia e Venereologia. L iscrizione è obbligatoria e limitata ad un massimo di 150 partecipanti; le adesioni dovranno pervenire non più tardi del 10 novembre 2018. CREDITI FORMATIVI E.C.M. L evento è accreditato presso Age.na.s. per l attribuzione dei crediti in Educazione Continua in Medicina con il codice ID 1303-239713 e riconosce n. 4,2 crediti E.C.M. Professioni: Biologo Infermiere Medico chirurgo per le seguenti discipline: Dermatologia e Venereologia, Allergologia ed Immunologia, Malattie infettive, Medicina interna, Reumatologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Anatomia patologica, Medicina generale (Medici di famiglia). Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici e all esattezza di almeno il 75% delle risposte alle domande del questionario di apprendimento che verrà consegnato ai partecipanti a fine evento. OBIETTIVO FORMATIVO Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Segreteria organizzativa: SIDEMAST SRL Via Malta 12/a - 25124 Brescia Tel. 030 7870441 e-mail: ecm@sidemast.org - www.sidemast.org Provider E.C.M. (1303): Via Malta 12/a - 25124 Brescia Tel. 030 7870441 e-mail: ecm@sidemast.org - www.sidemast.org