Lavoro e reddito La RIFOS in breve Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera. Neuchâtel 2016

Documenti analoghi
Lavoro e reddito La RIFOS in breve Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera. Neuchâtel 2015

Lavoro e reddito. La RIFOS in breve Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera

La RIFOS in breve 2016

Il 59% delle donne e il 18% degli uomini lavora a tempo parziale

Terzo trimestre 2018: il numero di occupati aumenta dell 1,2%; il tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO scende al 4,4%

Aumento dell'1,6% del numero di occupati; leggera crescita del tasso di disoccupazione ai sensi dell'ilo al 4,3%

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel terzo trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel secondo trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel 4 trimestre 2016: l'offerta di lavoro

Indagine sull uso di Internet

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel secondo trimestre 2018: l'offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate nel terzo trimestre 2015: offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2015: offerta di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera nel quarto trimestre 2017: l'offerta di lavoro

Indicatori del mercato del lavoro 2017

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N I. Incremento del numero di frontalieri. Statistica dei frontalieri nel quarto trimestre 2016

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

La formazione professionale continua nelle imprese nel Grande sostegno delle imprese alla formazione continua dei propri addetti

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

PROCEDURA DI NOTIFICA

Indicatori del mercato del lavoro 2016

IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA. Lecco, 20 febbraio 2012

Un po' attenuata la crescita del numero di frontalieri nel 2014

La formazione professionale continua nelle imprese nel 2011

Versione corretta ( ): nella tabella T1 sono state rettificate le indicazioni per Austria e Liechtenstein.

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Appendice statistica

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Indicatori del mercato del lavoro 2018

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

ECONOMIA E AGRICOLTURA

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

La formazione continua in Svizzera 2011

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

Popolazione Indagine sulla lingua, la religione e la cultura. Neuchâtel, 2014

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI

I flussi migratori in Europa

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Indagine sulla convivenza in Svizzera

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il mercato del lavoro in Europa

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Panorama statistico del mercato del lavoro ticinese. Panorama statistico

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Testi di legge 1 pilastro Appendici attualizzati

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Gennaio-Novembre 2018

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

Cifre della Catalogna

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Nel 2010 in Svizzera lavoratori erano poveri

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

44,4 22,3 14,2 13,6 19,3 8,9 0,2

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

La pratica sportiva in Italia

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Cifre della Catalogna

Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Cifre della Catalogna

Transcript:

03 Lavoro e reddito 362-1500 La RIFOS in breve 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera Neuchâtel 2016

Nota editoriale Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Servizio informazioni della Sezione Lavoro e occupazione UST, tel. 058 463 64 00, info.arbeit@bfs.admin.ch Concezione e redazione: Valérie Lässig Grafica/layout: DIAM, Prepress / Print, UST Traduzione: Servizi linguistici dell UST Lingue: L opuscolo è disponibile in versione pdf o cartacea in italiano, francese, tedesco e inglese. Lingua originale del testo: francese Tema: 3 Lavoro e reddito Grafica del titolo: UST; concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; foto: 3d-Master Fotolia.com Diffusione: Ufficio federale di statistica, 2010 Neuchâtel Tel. 058 463 60 60, fax 058 463 60 61, order@bfs.admin.ch Numero di ordinazione: 362-1500

La RIFOS in breve 2015 Sommario 1 A proposito della rilevazione 4 Una rilevazione conforme alle esigenze internazionali 4 Le domande poste 4 I moduli tematici 4 L utilizzo dei dati della RIFOS 5 Quando si svolge la rilevazione? 5 Com è stato/a scelto/a? 6 Chi si occupa della rilevazione? 6 Come si svolge un intervista? 6 E la protezione dei dati? 7 Perché la Sua partecipazione è importante? 7 2 Principali risultati 8 Popolazione attiva occupata 9 Lavoratori svizzeri e stranieri 11 Disoccupati ai sensi dell ILO 12 Persone sottoccupate 15 Situazione occupazionale dei giovani 16 Tasso di attività dei 55 64enni 18 Età media delle persone attive 20 Età media all uscita dal mercato del lavoro 22 Numero di anziani ogni 100 persone attive 23 3 Definizioni 24 4 Ulteriori informazioni 27

1 A proposito della rilevazione Dal 1991, su mandato del Consiglio federale, l Ufficio federale di statistica (UST) realizza annualmente la rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). Si tratta di un indagine telefonica rivolta alle persone, che fornisce dati rappresentativi sulla struttura socio-economica della popolazione residente permanente in Svizzera e sulla sua partecipazione alla vita lavorativa. La RIFOS è realizzata su un campione rappresentativo che si basa su circa 125 000 interviste all anno. Una rilevazione conforme alle esigenze internazionali Grazie alla rigida applicazione delle definizioni internazionali, la RIFOS permette di raffrontare la Svizzera con gli altri Paesi europei e mondiali su temi quali la disoccupazione e l impiego. Le domande poste Le domande riguardano principalmente la situazione sul mercato del lavoro (attività professionale attuale o passata svolta, disoccupazione, pensione, condizioni di lavoro, professione appresa, redditi da lavoro e altri redditi dell economia domestica, ricerca d impiego, mobilità professionale e geografica), la formazione (inclusa quella continua), la composizione dell economia domestica e le caratteristiche demografiche (nazionalità, stato civile ecc.). I moduli tematici Il questionario di base della RIFOS è integrato ogni anno da alcuni moduli tematici. Tra i temi trattati, vi sono il lavoro non 4

retribuito, le migrazioni, la sicurezza sociale, la conciliabilità tra famiglia e lavoro, l ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, l impiego dei disabili e il passaggio dalla vita lavorativa alla pensione. L utilizzo dei dati della RIFOS I dati raccolti tramite la RIFOS sono di grande interesse dal punto di vista della politica sociale e delle politiche del mercato del lavoro, in particolare perché forniscono informazioni sulle difficoltà di trovare un impiego, il reinserimento professionale delle donne, la cura dei figli, le disparità salariali, i comportamenti in materia di pensione e l integrazione degli stranieri. La RIFOS è un indagine fondamentale per il sistema statistico svizzero. Costituisce la fonte di dati principale per la statistica delle persone occupate, la statistica del volume di lavoro (che permette di calcolare la produttività nazionale), i conti globali del mercato del lavoro e le proiezioni della popolazione attiva realizzate sulla base degli scenari dell evoluzione demografica. Quando si svolge la rilevazione? Dal 2010, la RIFOS è stata trasformata in un indagine continua con una ripartizione delle interviste sulle 52 settimane dell anno (dal 1991 al 2009 la RIFOS si è sempre svolta nel secondo trimestre dell anno). Le persone che partecipano all indagine sono interpellate quattro volte nell arco di un anno e mezzo. 5

Com è stato/a scelto/a? È stato/a scelto/a in maniera casuale dal registro di campionamento dell UST, che si basa principalmente sui registri ufficiali degli abitanti dei Cantoni e dei Comuni. Al fine di facilitare la presa di contatto, il campionamento è stato completato, qualora possibile, con i numeri di telefono che gli operatori telefonici devono mettere a disposizione dell UST in conformità con la legge sulla statistica federale. La lista fornita contiene tutti i numeri fissi privati, anche quelli che non figurano nell elenco telefonico accessibile al pubblico. Chi si occupa della rilevazione? La raccolta dei dati avviene nei centri telefonici dell istituto incaricato dall Ufficio federale di statistica. Le interviste telefoniche, in italiano, francese, tedesco e inglese, si svolgono con l ausilio di computer (metodo CATI) e sono affidate a professionisti, a loro volta controllati da supervisori. Come si svolge un intervista? L Ufficio federale di statistica informa per iscritto le persone estratte a sorte sugli obiettivi e la realizzazione della RIFOS. Successivamente, l istituto incaricato le contatta per realizzare l intervista o fissare un appuntamento telefonico. Possono essere selezionate per la RIFOS solo persone di almeno 15 anni d età. 6

E la protezione dei dati? La protezione dei dati è garantita dalla legge sulla statistica federale (RS 431.01), dall ordinanza sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali (RS 431.012.1) e dalla legge federale sulla protezione dei dati (RS 235.1). I collaboratori dell UST e quelli dell istituto incaricato di realizzare l indagine sono tenuti al segreto d ufficio e al rispetto delle suddette leggi. I numeri telefonici sono trattati in modo confidenziale ed è assolutamente escluso qualsiasi loro utilizzo a fini commerciali o amministrativi. I dati raccolti nel quadro dell indagine sono anonimizzati, ossia aggregati, estrapolati ed espressi in modo tale da non permettere l identificazione dei partecipanti. Perché la Sua partecipazione è importante? La partecipazione a questa indagine è facoltativa, ma la sua collaborazione è molto importante per la pertinenza e la qualità dello studio. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo disporre di un campione rappresentativo della popolazione residente in Svizzera. Abbiamo quindi bisogno delle Sue risposte indipendentemente dalla Sua età, nazionalità o situazione sul mercato del lavoro (occupato/a, disoccupato/a, pensionato/a, casalingo/a, in formazione o altra condizione di non attivo/a). 7

2 Principali risultati La presente pubblicazione offre una carrellata di alcuni risultati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). Per numerosi altri risultati della RIFOS si rinvia al sito: www.rifos.bfs.admin.ch 8

Popolazione attiva occupata In Svizzera, nel quarto trimestre del 2015, gli occupati attivi erano 5,004 milioni, ovvero lo 0,5% in più rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente. Il numero degli uomini occupati è salito dell 0,4%, quello delle donne del 0,7%. Nello stesso periodo, in termini di equivalenti a tempo pieno, l aumento ha raggiunto l 1,3% (uomini: +0,3%, donne: +2,9%). Nell Unione europea (UE28) e nella zona Euro (ZE19), la popolazione attiva occupata è aumentata su base annua (rispettivamente dell 1,0% e dell 1,2%). Persone occupate che lavorano in Svizzera Concetto interno, in migliaia, 2011 2015 5100 5000 4900 4800 4700 4600 4500 4400 4300 4200 4100 4000 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: SPO UST 2016 9

Persone occupate nel raffronto internazionale Concetto interno, variazione 4 trimestre 2014 4 trimestre 2015 Cipro 1 Romania Finlandia 2 Regno Unito 2 Bulgaria Norvegia Francia Svizzera Italia Austria Paesi Bassi UE-28 Belgio Germania Repubblica ceca Eurozona (ZE19) Estonia Danimarca Lituania Slovenia Polonia Portogallo Svezia Croazia Slovacchia Irlanda Grecia Lettonia Lussemburgo Ungheria Spagna Malta 1 Non disponibile 2 Nessuna variazione 1% 0% 1% 2% 3% 4% 5% Fonte: SPO Eurostat UST 2016 10

Lavoratori svizzeri e stranieri Fra il quarto trimestre 2014 e il quarto trimestre 2015, il numero di lavoratori di nazionalità straniera si è incrementato dal 2,3% (totale 1,535 milioni), mentre quello dei lavoratori di nazionalità svizzera è leggermente diminuito ( 0,2%, totale 3,470 milioni). La manodopera frontaliera (permesso G: +3,8%) è aumentata in modo più marcato, seguita dai titolari di un permesso di dimora (permesso B o L, in Svizzera da 12 mesi o più: +2,5%) e dai titolari di un permesso di domicilio (permesso C: +2,1%). In calo, invece, il numero di occupati titolari di un autorizzazione di breve durata (permesso L, in Svizzera da meno di 12 mesi: 2,3%). Persone occupate di nazionalità straniera secondo l autorizzazione di residenza Concetto interno, in %, 4 trimestre 2015 1,5% 3,2% 19,7% 26,8% 48,7% Permesso di domicilio (permesso C) Permesso di dimora (permesso B o L 12 mesi) Frontalieri Permesso di soggiorno di breve durata (permesso L<12 mesi) Altri stranieri Fonte: SPO UST 2016 11

Disoccupati ai sensi dell ILO Nel quarto trimestre 2015, 229 000 erano le persone che risultavano disoccupate in Svizzera ai sensi dell Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), ovvero 32 000 in più rispetto all anno precedente. Questi disoccupati ai sensi dell ILO rappresentavano il 4,7% della popolazione attiva, rispetto al 4,1% del quarto trimestre 2014. Il tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO è diminuito anche nell Unione europea (UE28: dal 10,0 al 9,1%) come pure nella zona Euro (ZE19: dall 11,5 al 10,6%). Tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO Concetto popolazione residente permanente, in %, 2011 2015 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: RIFOS UST 2016 12

Tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO, nel raffronto internazionale Concetto popolazione residente permanente, in %, nel 4 trimestre del 2014 e del 2015 Grecia 2 Spagna Croazia Cipro Portogallo Italia Slovacchia Eurozona (ZE19) Francia Lettonia UE-28 Slovenia Finlandia Lituania Bulgaria Irlanda Belgio Polonia Svezia Paesi Bassi Romania Ungheria 1 Estonia 1 Lussemburgo Austria Danimarca Regno Unito 2 Malta Svizzera Norvegia 2 Germania Repubblica Ceca Islanda 1 Media ottobre/novembre 2015 2 Valori per ottobre 2015 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 4 trimestre del 2014 4 trimestre del 2015 Fonte: RIFOS Eurostat (stato: 02.02.2016) UST 2016 13

Disoccupati ai sensi dell ILO in base a varie caratteristiche In Svizzera, fra il quarto trimestre 2014 e il quarto trimestre 2015, il tasso di disoccupazione giovanile (dai 15 ai 24 anni) ai sensi dell ILO è aumentato dal 6,2% al 9,8%. È invece leggermente diminuito tra i 25 49enni (dal 4,2 al 4,1%), mentre è aumentato tra i 50 64enni (dal 3,2 al 4,0%); è cresciuto tra gli uomini (dal 3,8 al 4,6%) come pure tra le donne (dal 4,4 al 4,8%). Il tasso di disoccupazione è aumentato più marcatamente fra le persone di nazionalità straniera (+1,1 punti, totale: 8,8%) che fra gli Svizzeri (+0,4 punti, totale: 3,2%). È passato dal 5,4 al 6,3% tra le persone provenienti da Paesi dell UE-28/ AELS e dal 13,2 al 15,1% tra quelle provenienti da Stati terzi. Tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO secondo diverse caratteristiche Concetto popolazione residente permanente, in %, 4 trimestre 2015 Totale Uomini Donne Svizzeri Stranieri 15 24 anni 25 49 anni 50 64 anni Senza formaz. postobblig. Grado secondario II Grado terziario 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% Fonte: RIFOS UST 2016 14

Persone sottoccupate Nel quarto trimestre 2015, i lavoratori a tempo parziale erano 1,653 milioni ( 13 000 rispetto al quarto trimestre 2014). Di questi, 332 000 erano sottoccupati, ovvero avrebbero voluto lavorare di più ed erano disponibili a farlo sul breve termine. Il tasso di sottoccupazione era del 6,8% nel quarto trimestre del 2015, in aumento rispetto a quello dello stesso periodo dell anno precedente (6,5%). Persone sottoccupate Concetto popolazione residente permanente, in migliaia, 4 trimestre 2015 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Totale Uomini Donne Persone occupate a tempo parziale: sottoccupati (desidererebbero lavorare di più e sarebbero disponibili a farlo sul breve termine) non sottoccupati Fonte: RIFOS UST 2016 15

Situazione occupazionale dei giovani Nel 2015 i giovani dai 15 ai 29 anni ad esercitare un attività professionale erano il 70,3%, tasso che passa al 56,0% se si escludono (dal numeratore) gli apprendisti: il 13,3% dei giovani adulti segue una formazione parallelamente all attività professionale e il 42,7% esercita un attività professionale senza seguire alcuna formazione. Le persone occupate (apprendisti esclusi) dai 15 ai 29 anni che seguono una formazione esercitano per lo più un attività a tempo parziale (69,8%; quota di persone occupate a tempo pieno: 30,2%). Tra le persone occupate della suddetta fascia di età che non seguono alcuna formazione, le proporzioni sono invertite: l 80,3% esercita un attività a tempo pieno e il 19,7% una a tempo parziale. 16

Popolazione dai 15 ai 29 anni secondo lo statuto dettagliato e l età Concetto popolazione residente permanente, in %, 2015 100% 80% 60% 40% 20% 0% 15 19 anni 20 24 anni 25 29 anni Totale dei 15 29 enni Occupati che seguono una formazione a tempo pieno Occupati che seguono una formazione a tempo parziale Occupati che non seguono alcuna formazione Apprendisti Disoccupati ai sensi dell'ilo Inoccupati in formazione Altre persone non attive Fonte: RIFOS UST 2016 17

Tasso di attività dei 55 64enni Nel 2015 il tasso d attività delle persone dai 55 ai 64 anni ammontava al 75,8%. Seppure nettamente inferiore a quello delle persone di età compresa tra i 25 e i 54 anni, è tuttavia in aumento di non meno di 5,3 punti rispetto al 2010 (25 54enni: +1,4 punti; totale: 91,0%). L aumento del tasso d attività delle donne dai 55 ai 64 anni è stato superiore alla media (+8,5 punti, totale: 69,1%; uomini: +2,0 punti; totale: 82,5%). Tasso di attività secondo l età Concetto popolazione residente permanente, in %, 2010 e del 2015 100% 80% 60% 40% 20% 0% 15 24 anni 25 39 anni 40 54 anni 55 64 anni 65 anni e più 2010 2015 Fonte: RIFOS UST 2016 18

Ha registrato una progressione anche tra le persone che hanno raggiunto l età legale di pensionamento: rispetto al 2010 il tasso d attività dei 65 74enni si è incrementato di 3,4 punti, raggiungendo il 18,1%. Tasso di attività delle persone di 55 64 anni secondo il sesso e la nazionalità Concetto popolazione residente permanente, in %, 2010 e del 2015 100% 80% 60% 40% 20% 0% Totale Uomini Donne Svizzeri Stranieri 1 2010 2015 1 Residenti permanenti (titolari di un permesso di domicilio, titolari di un permesso di soggiorno e titolari di un autorizzazione di breve durata che risiedono in Svizzera da 12 mesi o più) Fonte: RIFOS UST 2016 19

Età media delle persone attive Nel 2015 la popolazione attiva della Svizzera aveva in media 41,6 anni, il che corrisponde a un aumento dello 0,7% rispetto al 2010. La popolazione attiva straniera è nettamente più giovane di quella svizzera (2015: 39,3 contro 42,4 anni). Le donne attive sono un po più giovani (41,1 anni) degli uomini (42,0 anni). L età media della popolazione attiva varia molto a seconda del ramo economico: si situa a circa 40 anni nel ramo delle costruzioni e in quello dei servizi di alloggio e di ristorazione (39,3 e 39,5 anni rispettivamente), mentre raggiunge i 47,4 anni nel ramo dell agricoltura e silvicoltura. Età media della popolazione attiva secondo la condizione professionale Concetto popolazione residente permanente, 2010 e del 2015 Indipendenti Familiari coadiuvanti Dipendenti Disoccupati ai sensi dell ILO Apprendisti 0 10 20 30 40 50 60 70 anni 2010 2015 Fonte: RIFOS UST 2016 20

Gli indipendenti sono in media più anziani di 9 anni rispetto a chi lavora alle dipendenze altrui (50,7 contro 41,6 anni). Età media della popolazione attiva secondo i rami economici Concetto popolazione residente permanente, 2010 e del 2015 A Agricoltura, silvicoltura R/S/T Att. artistiche, di intrattenimento, di famiglie e convivenze, altro H Trasporto e magazzinaggio O/U Amministr. pubblica, att. extraterritoriali L/N Attività immobiliari e amministrative P Insegnamento M Attività prof., scientifiche e tecniche Q Sanità e assistenza sociale B-E Attività industriale, fornitura di energia K Attività finanziarie e assicurative G Commercio, riparazione J Servizi di informazione e comunicazione I Servizi di alloggio e ristorazione F Costruzioni 0 10 20 30 40 50 60 anni 2010 2015 Fonte: RIFOS UST 2016 21

L età media all uscita dal mercato del lavoro rimane vicina ai 65 anni Nel 2015, l età media stimata per l uscita dal mercato del lavoro tra i 58 75enni era 65,5 anni. Questo valore si attestava a 64,7 anni nel 2005, mentre nel 2015 si situa a 66,0 per gli uomini e a 64,8 per le donne. Età media all uscita dal mercato del lavoro (sono considerate le uscite avvenute tra i 58 e i 75 anni) Concetto popolazione residente permanente, 2005 2015 68 anni 67 anni 66 anni 65 anni 64 anni Totale Uomini Donne 63 anni 62 anni 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Nota: la distinzione uomini-donne è disponibile dal 2011 Fonte: RIFOS UST 2016 22

Incremento del numero di anziani ogni 100 persone attive Tra il 2014 e il 2015, il numero di persone con 65 anni e più ogni 100 persone attive di 20 64 anni è passato da 33,3 a 33,5. Nell ultimo decennio, l invecchiamento demografico ha portato a un rapido aumento di questo rapporto nonostante la partecipazione in crescita al mercato del lavoro: nel 2005 si contavano solo 30,6 persone di 65 anni e più ogni 100 persone attive occupate di 20 64 anni. Numero di persone di 65 anni e più ogni 100 persone attive di 20 64 anni Concetto popolazione residente permanente, 2005 2015 34 33 32 31 30 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: RIFOS UST 2016 23

3 Definizioni Persone occupate Per occupati s intendono le persone di almeno 15 anni compiuti che, nella settimana di riferimento, hanno lavorato almeno un ora dietro remunerazione oppure avevano un lavoro come salariati o indipendenti, benché temporaneamente assenti dal lavoro per malattia, vacanze, congedo maternità, servizio militare ecc. oppure hanno lavorato nell azienda di famiglia senza percepire alcun compenso. Disoccupati ai sensi dell ILO (ILO= Organizzazione Internazionale del Lavoro) Sono considerate disoccupate ai sensi dell ILO le persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni che non erano occupate nel corso della settimana di riferimento e hanno cercato attivamente un impiego nelle quattro settimane precedenti e erano disponibili a lavorare. Popolazione attiva Sono considerate attive le persone occupate e disoccupate ai sensi dell ILO. Le persone attive costituiscono l offerta di lavoro. 24

Persone sottoccupate Per sottoccupate si intendono le persone occupate che lavorano di norma meno del 90 per cento della durata normale del lavoro nell azienda e vorrebbero lavorare di più e sono disposte a intraprendere nei tre mesi successivi un lavoro che implica un grado di occupazione maggiore. Tempo pieno/tempo parziale Sono considerati lavoratori a tempo pieno gli occupati con un grado d occupazione del 90 per cento o più. Età media all uscita dal mercato del lavoro Questo indicatore viene calcolato facendo la media ponderata delle età al momento dell uscita dal mercato del lavoro. È considerata come uscente dal mercato del lavoro ogni persona che passa dallo statuto di persona attiva a quella di persona non attiva nello spazio di 2 interviste RIFOS (interviste a distanza di un anno). Sono prese in considerazione solo le uscite dal mercato del lavoro che avvengono tra i 58 e i 75 anni di età. 25

Popolazione residente permanente La popolazione residente permanente è composta dalle persone residenti in Svizzera da almeno un anno (svizzeri con domicilio principale in Svizzera e stranieri dimoranti in Svizzera da almeno 12 mesi). Concetto interno L attività produttiva secondo il concetto interno designa l attività svolta sul territorio economico svizzero, indipendentemente dal fatto che sia svolta da persone residenti o non residenti. I frontalieri e i titolari di un permesso di soggiorno di breve durata che esercitano un attività lucrativa in Svizzera sono quindi due categorie che rientrano nel concetto interno, pur essendo escluse dalla definizione di popolazione residente permanente. Definizioni dei tassi Tasso d attività = Tasso di disoccupazione ai sensi dell ILO = Tasso di sottoccupazione = popolazione attiva popolazione di riferimento numero di disoccupati ai sensi dell ILO popolazione attiva numero di sottoccupati popolazione attiva X 100 X 100 X 100 26

4 Ulteriori informazioni Hotline per le persone interpellate nel quadro della RIFOS Se desidera comunicarci una modifica dei Suoi dati, fissare un appuntamento per l intervista o ha domande sullo svolgimento dell indagine, può contattarci dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:00 al numero gratuito 0800 00 25 24. Altre domande? Per informazioni più approfondite sulle pubblicazioni e sui risultati della RIFOS, La invitiamo a consultare il sito: www.rifos.bfs.admin.ch. Anche il nostro servizio informazioni è a Sua disposizione per ulteriori ragguagli: E-mail: info.arbeit@bfs.admin.ch Telefono: 058 463 64 00 Ufficio federale di statistica Sezione Lavoro e occupazione Espace de l Europe 10 2010 Neuchâtel 27