Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011

Documenti analoghi
Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2009/2010

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE IX

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE VIII

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE IX

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA I LIVELLO XI EDIZIONE A.A

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA I LIVELLO - A.A EDIZIONE X

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Economia e lingue dell'europa Orientale (ELEO) Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Economia e Gestione del Turismo. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Emanato con Decreto Rettorale N. 345 del 23/04/2013

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Comunicazione e Linguaggi Non verbali: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2011/2012

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale

L art. 1 ( Attivazione ), del Decreto Rettorale del 29 luglio 2011, n. 409, è così modificato:

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Anno Accademico 2010/2011

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL 4^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Art. 3 Domanda e modalità per l ammissione Per essere ammesso al Master, il candidato dovrà effettuare online, entro la data 6 luglio 2017:

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Requisiti di accesso

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

I L R E T T O R E D E C R E TA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale

BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO A.A. 2014/2015 IL PRESIDE

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I. DIREZIONE PER LA DIDATTICA E PER L ATTIVITA POST LAUREAM Settore Post Lauream D.R. N del 20 luglio 2006

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE

Transcript:

Direzione Regionale Veneto Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Con il patrocinio di: Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza Anno Accademico 2010/2011 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno accademico 2010/2011, il Master universitario di I livello in Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza. 2. L organizzazione didattica del Master è curata dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Università Ca Foscari Venezia. 3. Il numero massimo di posti disponibili è 30. 4. L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni. A questi ultimi fini si considerano gli iscritti che hanno versato il contributo intero di iscrizione. In caso di mancata attivazione del Master il contributo di iscrizione già versato verrà integralmente rimborsato. 5. La gestione del Master sarà effettuata in partnership con la Direzione Regionale INAIL del Veneto che ha contribuito con risorse professionali e finanziarie a questo progetto unico almeno a livello regionale e con il Patrocinio della Regione Veneto e del Consiglio Nazionale dei Chimici. 6. La gestione organizzativa ed amministrativo-contabile del Master è affidata a Ca Foscari Formazione e Ricerca S.r.l. che avrà le funzioni di ente gestore, fermo restando le competenze esclusive in capo all Università Ca Foscari. 7. Sono previste 8 borse di studio a totale copertura dei costi di iscrizione e la possibilità di richiedere il prestito d'onore. Art. 2 Obiettivi formativi L'entrata in vigore del nuovo Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.) che punta ad una sempre più attenta gestione dell'attività di prevenzione e che coinvolge le Università per l'attivazione di progetti atti a garantire elevati profili professionali, rende questo Master Universitario un elemento innovativo e di particolare importanza nel panorama dell'offerta formativa di Ateneo. Si mira alla definizione di una figura professionale di alto livello formativo che ha assunto nuove conoscenze e nuovi strumenti di gestione della sicurezza, che lo rendano capace da subito di attuare la progettazione e definizione di un'organizzazione sistemica affidabile e sicura. Le specifiche attività che potranno essere svolte riguardano: inserimento come responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione dai rischi; responsabili ed addetti nella gestione delle emergenze; esperti nelle valutazioni del rischio e nei sistemi di gestione della sicurezza; esperti nella progettazione ed implementazione di piani di gestione dell'emergenza; docenti in attività di formazione dei vari soggetti della sicurezza nei luoghi di lavoro. I margini di occupazione sono elevati anche in considerazione che la materia è nuova, in continua evoluzione e vi è una carenza di figure professionali tecnico-scientifiche specializzate in qualità di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e di gestione delle emergenze. Emanato con Decreto Rettorale n. 637 del 03 agosto 2010

Art. 3 - Articolazione delle attività formative L organizzazione e il contenuto dei corsi sono curati dal Collegio dei Docenti del Master, che provvede anche alla selezione dei candidati e alla prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto. Il piano di studi si articola in 7 moduli formativi. Ogni credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo dello studente così articolate: - 8 ore di lezione frontale e 17 di impegno di studio e ricerca nel caso di lezioni e seminari; - 25 ore di esperienza diretta nel periodo di tirocinio e per la preparazione della tesi finale. Le attività formative sono organizzate in modo da garantire l'aspetto propedeutico ad una materia trasversale e consentire, nei moduli di specializzazione, i necessari approfondimenti. Sono previste una serie di sessioni d'esame (12 complessive) relative ai moduli 3,4,5. Il programma prevede per le lezioni frontali un impegno di due giorni alla settimana (indicativamente venerdì e sabato) mentre per il periodo di stage un impegno di quattro/cinque giorni settimanali. Infine alla conclusione del Master sarà presentato e discusso, nell'esame finale, l'elaborato di tesi. L'articolazione didattica è suddivisa in 7 moduli formativi, come sopra riportati. Il percorso formativo intende accompagnare il discente per tutto il corso iniziando con l'introduzione di elementi di base di natura giuridica e tecno comportamentale sulla percezione e valutazione dei rischi. I primi 3 moduli sono necessari a garantire un livello di base per tutti i partecipanti che consentirà di affrontare con competenza le specifiche misure di sicurezza e salute previste per varie tipologie di settore lavorativo individuato (classificazione ATECO) nel modulo 4. Il modulo 5, essenzialmente impostato sui rischi di natura psico-sociale, organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative, tecniche di comunicazione in azienda e relazioni sindacali, è particolarmente indicato per le funzioni specifiche della figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Il modulo 6 analizza tutti gli aspetti legati allo sviluppo sostenibile d'impresa sia pubblica che privata quale elemento essenziale che prevede un vincolo indissociabile tra gestione tecnica della salute e la tutela dell'ambiente da parte dell'unità produttiva. Infine il modulo 7 introduce gli aspetti tecnici peculiari dei sistemi di gestione. Assenze: assenze ammesse: massimo 10% del monte orario complessivo per i moduli 3, 4, 5, 7. assenze ammesse: massimo 25% del monte orario complessivo per i moduli 1,2,6. assenze ammesse: massimo 25% del monte orario complessivo per lo stage. Calendario attività: Inizio attività didattiche: 12/11/2010 Conclusione attività didattiche: 14/05/2011 Inizio tirocini e stage: 16/05/2011 Conclusione tirocini e stage: 31/07/2011 Prova finale: 27/09/2011 Progetto generale di articolazione delle attività formative e dei tirocini Modulo 1 Modulo giuridico di base Insegnamento Aspetti Giuridici in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, tutela dell'ambiente Obiettivo Conoscenza delle necessarie competenze di base relative alle tematiche e problematiche della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed ambientali Ore frontali 16 Ore studio 34 CFU 2 Modulo 2 La percezione del rischio Insegnamento La gestione dei rischi. Approccio tecno-comportamentale Obiettivo Acquisizione della cultura della sicurezza Ore frontali 16 Ore studio 34 CFU 2 Modulo 3 Aspetti tecnici ed organizzativi di base della sicurezza Insegnamento L'approccio alla prevenzione Obiettivo Conoscenze di base degli aspetti tecnici trasversali Ore frontali 32 Ore studio 68 CFU 4 Modulo 4 Percorso specifico dei settori ATECO di riferimento Insegnamento Misure specifiche di sicurezza e salute dei settori ATECO Obiettivo Approfondimenti delle conoscenze specifiche settori ATECO Ore frontali 240 Ore studio 510 CFU 30 Modulo 5 Rischi di natura psico-sociale e tecniche di comunicazione Insegnamento Rischi psicosociali, organizzazione, ergonomia e comunicazione Obiettivo Acquisizione conoscenze specifiche e trasversali Ore frontali 24 Ore studio 51 CFU 3

Modulo 6 Tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile dell'impresa Insegnamento Tecniche di tutela dell'ambiente nell'attività d'impresa Obiettivo Acquisizione tecniche e modelli scientifici di sviluppo compatibile Ore frontali 32 Ore studio 68 CFU 4 Modulo 7 L'applicazione dei sistemi di gestione - La gestione integrata Insegnamento Sistemi di gestione qualità - ambiente - sicurezza Obiettivo Acquisire elementi per la progettazione ed audit dei sistemi Ore frontali 24 Ore studio 51 CFU 3 Totale attività formative Ore frontali 384 Ore studio 816 CFU 48 Attività di tirocinio e stage (min. 10 CFU = 250 ore di impegno) Ore studio 300 CFU 12 Per la prova finale Ore studio 50 CFU 2 TOTALE ATTIVITA' Ore frontali 1550 CFU 62 + studio Art. 4 - Titolo rilasciato 1. Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale sarà conferito il diploma di Master Universitario di I Livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. 2. Il Master universitario in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza conferisce 62 CFU (Crediti Formativi Universitari) per un totale di 1550 ore di impegno complessivo. 3. Sono inoltre riconosciuti: abilitazioni professionali con attestati di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi in attività pubbliche e private (il percorso comprende i mod. A e C del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed ASR 26/01/2006). La scorsa edizione del Master a.a. 2009/2010 ha ottenuto dalla Regione Veneto il riconoscimento, in fase sperimentale, del mod. B integrato che comprende tutti i vari macrosettori ATECO da B1 a B9. La stessa richiesta è stata effettuata anche per questa edizione a.a. 2010/2011. Art. 5 - Requisiti di ammissione 1. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: - Laurea - Laurea specialistica/magistrale - Laurea (ante-509/99) - Diploma universitario (ante-509/99) 2. I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Collegio dei docenti che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell ammissione al Master. 3. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. 4. Ai fini dell ammissione al Master è prevista una selezione in base alla motivazione alla partecipazione al corso con riguardo, in particolare al curriculum, consistente in un colloquio motivazionale. 5. Qualora il numero delle domande pervenute sia inferiore al numero massimo di posti disponibili, non verrà effettuata alcuna selezione. Sarà comunque verificato il possesso dei requisiti di accesso sopra indicati.

6. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro il 12/11/2010. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. 7. Il Collegio dei docenti del Master universitario può riconoscere attività formative pregresse, documentate e coerenti con le caratteristiche del Master, quali crediti utili ai fini del completamento del Master, secondo le modalità previste dalle linee guida approvate dal Senato Accademico il 17/03/2009 e modificate in data 26/01/2010. Art. 6 - Domanda di ammissione 1. La domanda di ammissione, redatta utilizzando il modello allegato (all. A), deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 23 ottobre 2010 a: Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi SPPR Università Ca' Foscari - Via Torino, 155 - Mestre Venezia, a mezzo raccomandata a/r o a mezzo fax allo 041/2348488. Art. 7 - Procedura di selezione e formazione della graduatoria 1. La prova di selezione (per tutti colloquio motivazionale e test selettivi per l accesso alla borsa di studio) si terrà il 26 ottobre 2010 per l accesso alla borsa di studio ed il giorno 27 ottobre 2010 per tutti gli altri iscritti, dalle ore 09.30 presso il la sede del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi SPPR Università Ca' Foscari - Via Torino, 155 - Mestre Venezia. 2. La selezione terrà conto dei titoli presentati, dell esito del colloquio motivazionale e, nel caso di assegnazione delle borse di studio, anche dell esito dei test. Da questa procedura saranno realizzati 2 elenchi: uno relativo all ammissione al Master (criteri: valutazione titoli e colloquio motivazionale) ed uno relativo al conferimento delle borse di studio (criteri: valutazione reddito, valutazione titoli, valutazione conseguita nel test selettivo e colloquio motivazionale). 3. Nel caso in cui il numero degli iscritti superi il numero dei posti disponibili gli assegnatari delle borse di studio avranno comunque l iscrizione riservata. 4. N. 2 posti sono riservati a personale INAIL avente i titoli necessari. Art. 8 - Tassa di iscrizione e borse di studio 1. La tassa di iscrizione al Master è di euro 5.000,00 pagabile in due rate di euro 2.500,00 cadauna, la prima entro il 02 novembre 2010, la seconda entro il 1 aprile 2011. 2. Non si accettano domande di iscrizione prive della ricevuta di pagamento della prima rata. 3. Il mancato pagamento della seconda rata può comportare l esclusione dalla frequenza del corso e la non ammissione all esame finale. 4. È ammessa la restituzione della tassa di iscrizione già versata, nella misura dell 80%, solo in caso di ritiro dagli studi effettuato entro un mese dall'inizio dei corsi, secondo le modalità indicate al successivo art. 11. 5. Saranno attribuite, in base a criteri di merito-reddito, n. 8 borse di studio di importo ciascuna di 5.000,00 euro a totale copertura dei costi di iscrizione. 6. Le borse di studio saranno conferite in seguito ad una selezione per titoli che terrà conto della condizione reddituale del candidato integrata da un test selettivo valido come prova scritta. 7. Il test sarà costituito da 20 domande a risposta multipla concernenti principalmente la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. 8. L'assegnazione delle borse di studio sarà valutata da una commissione composta dal Coordinatore del Master e da 2 componenti scelti dal Coordinatore stesso tra i membri del Collegio dei Docenti. 9. Il giudizio della Commissione è insindacabile. I criteri di valutazione per l assegnazione delle borse di studio si basano su un punteggio che terrà conto dei seguenti parametri: reddito dichiarato (dichiarazione ISEE per informazioni consultare la pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=2481) classe di laurea voto di laurea esperienze affini al percorso proposto dal Master valutazione conseguita nel test selettivo L istruttoria e la conseguente valutazione si concretizzerà nell attribuzione di un punteggio complessivo derivante dalla somma dei punteggi analitici, assegnati secondo i criteri indicati di seguito.

VOCI DI PUNTEGGIO Punteggio max reddito dichiarato 25 classe di laurea 5 voto di laurea 5 esperienze affini al percorso proposto dal Master 5 valutazione conseguita nel test selettivo 10 TOTALE PUNTEGGIO 50 Al termine della valutazione la Commissione determinerà la graduatoria dei concorrenti che sarà pubblicata sul sito web del Master. Ai candidati dichiarati vincitori verrà immediatamente data comunicazione scritta dell'assegnazione della borsa a mezzo e-mail o fax. Entro 2 giorni dal ricevimento della comunicazione i vincitori dovranno far pervenire alla Presidenza della Commissione giudicatrice una dichiarazione di accettazione. In caso di mancata accettazione entro il termine assegnato si provvederà a scorrere la graduatoria. Art. 9 - Modalità di immatricolazione 1. Gli ammessi al Master dovranno registrarsi sul sito di Ateneo (fanno eccezione gli studenti che sono già in possesso delle credenziali di accesso da precedenti carriere a Ca Foscari). Successivamente dovranno perfezionare la loro iscrizione attraverso l apposita procedura online, accedendo all area riservata e seguendo il percorso Servizi Segreteria Studenti - Esse3 > Immatricolazione > Immatricolazione ai corsi ad accesso libero > Master di Primo Livello > [M39] - SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA. La domanda di immatricolazione così generata, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata o consegnata a mano alla Segreteria didattica del Master entro e non oltre il 02 novembre 2010 (non farà fede la data del timbro postale), unendovi: una marca da bollo da euro 14,62; copia di un valido documento di identità e del codice fiscale; ricevuta del versamento della prima rata da effettuarsi tramite bonifico bancario Codice IBAN: IT33P0541802001084570236326 presso Veneto Banca, San Marco 4233, Campo Manin, 30124 Venezia intestato a Ca' Foscari Formazione e Ricerca Srl specificando la causale I Rata MASTER STePS - cognome e nome. Art. 10 - Titoli di studio conseguiti all estero e norme per i cittadini stranieri 1. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte del Collegio dei docenti ai soli fini dell iscrizione al Master. 2. Ai fini della presentazione della domanda di ammissione, di cui al precedente art. 6, i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dovranno allegare: a) certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti, tradotto e legalizzato in lingua italiana. In alternativa: supplemento al diploma; autocertificazione in lingua italiana o inglese, secondo il modello allegato (All. B); b) dichiarazione di valore in loco, (solo in caso di titolo conseguito al di fuori della Comunità Europea), a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. 3. In caso di impossibilità a far pervenire la dichiarazione di valore in loco entro la scadenza per la presentazione della domanda, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva e, se vincitori, dovranno consegnare la documentazione prescritta all atto dell immatricolazione. 4. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione al Master alle Rappresentanze diplomatiche italiane che provvederanno ad inviarla all Università, unitamente alla documentazione richiesta, entro i termini previsti. 5. Le Rappresentanze diplomatico-consolari concedono un visto d ingresso di corto soggiorno per motivi di studio, utile a consentire la partecipazione del candidato alle prove di selezione. 6. L Università ne comunicherà l esito alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria all iscrizione al Master e per il rilascio del necessario visto nazionale di lungo soggiorno. 7. Nel caso di permesso di soggiorno elettronico, i candidati dovranno presentare anche un autocertificazione attestante il motivo del rilascio.

8. Il permesso di soggiorno non è richiesto nel caso di Master online, che non preveda la frequenza obbligatoria di parte del Master. 9. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità. Art. 11 - Ritiro dagli studi 1. Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi. Questa è irrevocabile e deve essere presentata tramite l apposito modulo disponibile sul sito di Ateneo. 2. Salvo quanto previsto al precedente art. 8, lo studente che si ritira è comunque tenuto al versamento dell intera quota di iscrizione. Art. 12 - Iscrizione a singoli moduli 1. Per un numero limitato di posti, comunque non superiore ai 30 comprensivi degli iscritti all intero percorso formativo, è prevista l iscrizione, ad esaurimento dei posti, a tutti i singoli moduli del corso di Master. Non sarà possibile l iscrizione a singoli moduli nel caso il numero di iscritti al Master raggiunga le trenta unità. 2. Per l iscrizione ai singoli moduli è richiesto il possesso dei medesimi requisiti previsti per l accesso al Master indicati all Art. 5. 3. Per le modalità di iscrizione si veda quanto riportato all Art. 9. 4. La frequenza è obbligatoria. È ammesso alla verifica finale solo chi abbia maturato almeno la percentuale di frequenza alle attività formative proprie del singolo modulo indicata all art.3. 5. Agli iscritti al modulo che superanno con esito positivo la verifica finale, sarà rilasciata la certificazione attestante il numero di crediti acquisiti ed il relativo SSD. 6. La tassa di iscrizione ai singoli moduli è di: 350,00 Euro per uno o più moduli che abbiano un peso in crediti fino a 4; 2.500,00 Euro per il modulo 4 che ha un peso in crediti pari a 30. Art. 13 - Privacy 1. L Ateneo, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dallo studente esclusivamente per l'espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera e per fini istituzionali. Art. 14 - Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alle norme del Regolamento di Ateneo dei corsi di Master Universitario emanato con D.R. n. 141 del 28 febbraio 2006 così come modificato con D.R. n. 136 del 20 febbraio 2009, consultabile alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=5532. PER INFORMAZIONI web: virgo.unive.it/mastersicurezza Coordinatore: Paolo Cescon Coordinatore esecutivo: Giovanni Finotto cell. 3479019399 - gfinotto@unive.it Segreteria didattica: SPPR Via Torino 155-30172 Mestre (VE) - tel. 0412348483 - fax 0412348488 - prevenzione.rischi@unive.it Segreteria amministrativa: Ca Foscari Formazione e Ricerca S.r.l. - Ca della Zorza - Dorsoduro, 3858-30123 Venezia - tel. 0412346940-42-43-44 - fax 0412346941 - cafoscari.fr@unive.it Venezia, 03 agosto 2010 Il Rettore prof. Carlo Carraro Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia