Seminario Formativo Mercoledì 15 novembre ore Via B. Maderna 7 Mestre (VE)

Documenti analoghi
Seminario Formativo Mercoledì 15 novembre ore Via B. Maderna 7 Mestre (VE)

FACCIATE VENTILATE FIBROCEMENTTO ECOLOGICO ESTETICA CONFORT PRESTAZIONI

ecco come abbiamo pensato LA SCUOLA DEL FUTURO

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

Chiusure Verticali opache

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

Chiusure verticali I parte

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Alterna. L ardesia in fibrocemento ecologico. Versione CLASSIC e STONE

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Arch.: Delugan Meissl Associated Architects, Vienna, Austria

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

I materiali per l isolamento termico

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

I R A L O E V L A E R T S A L

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

EQUITONE è un materiale per facciate colorato in massa progettato dagli architetti per gli architetti. La nostra azienda produce questi pannelli per

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

new product eternitycomfort Schermi e membrane traspiranti USB Fire Zero Il meglio per tetto e parete

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.


Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Rockwool Italia S.p.A.

Recupero energetico di edifici tradizionali

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Arch.: Delugan Meissl Associated Architects, Vienna, Austria

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

INFISSI. calke.it. calke.it

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

TWISTER L ELEGANZA DI UN PERFETTO ISOLAMENTO PANNELLIPARETE

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

LIBERA LA TUA CREATIVITÀ

Tecnocomponenti S.p.A.

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

EQUITONE [pictura] Scheda tecnica prodotto

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

il bianco stampato... detensionato!

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia

Illuminazione naturale Ventilazione naturale

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

INDICE. 1. La parete ventilata (sintesi) 1.1 Caratteristiche 1.2 Strati funzionali 1.3 Vantaggi. 2. La normativa

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

16 Giugno 2006 LUGO 1

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Transcript:

Seminario Formativo Mercoledì 15 novembre 2017 - ore 15.30 18.30 Via B. Maderna 7 Mestre (VE) FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO ECOLOGICO AD ALTE PRESTAZIONI: TECNOLOGIE E APPLICAZIONI Intervento di: Luca Giacomini: Dir. Tecnico Creaton Italia a cura di

Architettura Bioclimatica L'architettura bioclimatica usa gli elementi naturali del sito (il sole, il vento, l'acqua, il terreno e la vegetazione) per realizzare edifici termicamente efficienti in grado di soddisfare i requisiti di comfort termico, indipendentemente dall'uso di impianti di climatizzazione. Facciata ventilata Fibrocemento

1952: Il grattacielo Alcoa a Pittsburgh è il primo grande edificio a utilizzare questo sistema LA STORIA Nascono in Norvegia le prime «facciate ventilate» per proteggere gli edifici in legno Il National Research Council del Canada usa per la prima volta i termini «schermature all acqua» e «rivestimenti ventilati» 1900 1940 1952 1960 1963 1970 1980 Il Norwegian Building Research pubblica teoria su bilanciamento tra pressione di camera di ventilazione interna e quella ambientale esterna Anni 40: primi studi scientifici sul sistema a facciate ventilate Continuano le ricerche soprattutto in Canada ed Europa Le qualità prestazionali del sistema a facciate ventilate sono universalmente condivise

DEFINIZIONE Norma UNI 11018 Questa norma definisce la ventilata come "un tipo di facciata a schermo avanzato in cui l'intercapedine tra il rivestimento e la parete è progettata in modo tale che l'aria in essa presente possa fluire per effetto camino in modo naturale e/o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali e/o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termoenergetiche complessive". 1. Rivestimento esterno 2. Struttura portante 3. Intercapedine ventilata 4. Strato isolante 5. Supporto murario

FACCIATE VENTILATE Il sistema a facciate ventilate è una delle tecnologie di rivestimento esterno più efficace per proteggere gli edifici dall'umidità e dagli agenti atmosferici e nel contempo garantire l'isolamento termico e acustico. Il rivestimento perimetrale delle pareti con applicazione a secco sulla superficie esterna dell edificio non aderisce alla parete di tamponamento ma risulta distanziato per formare una intercapedine: in questo modo si ottiene la circolazione naturale dell aria.

Dal punto di vista costruttivo il sistema è quindi costituito da tre parti: ELEMENTI COSTITUTIVI ISOLANTE TERMICO posato a ridosso della muratura RIVESTIMENTO ESTERNO ancorato alla sottostruttura SOTTOSTRUTTURA in legno o alluminio fissata tramite staffe all'edificio Crea la camera di ventilazione

FUNZIONI DEL RIVESTIMENTO Protezione dall umidità L isolamento, attraverso i suoi due componenti deve garantire l impermeabilità esterna senza però fare da barriera all eventuale vapore che fuoriesce dall interno. La circolazione d aria dietro al rivestimento può favorire la fuoriuscita del vapore acqueo in eccesso prodotto negli ambienti interni, oltre che, nella fase immediatamente successiva alla costruzione dell edificio, l evaporazione dell acqua di costruzione in eccesso. L isolamento deve essere progettato in modo da impedire infiltrazioni d acqua dall esterno ma senza fare da barriera alla fuoriuscita del vapore acqueo prodotto negli ambienti interni

TENUTA ALL ACQUA Con giunti aperti di normale larghezza, la superficie del rivestimento che rimane aperta all'ingresso dell'acqua meteorica è non più del 2-3% della superficie totale. Penetrazione di acqua meteorica nell intercapedine d aria 5-15% rispetto al totale che batte sul rivestimento. L acqua che arriva a bagnare la coibentazione dello 0.1% per di più questa interessa solo i primi 15 mm del coibente Fughe aperte orizzontali e verticali 8 mm su pannelli 600x600x10 mm, superficie aperta pari al 2.6 % del totale di facciata, lama d aria di 100 mm, pannello isolante con superficie idrorepellente.

FUNZIONI DEL RIVESTIMENTO Isolamento termico L effetto di convezione che si crea nell intercapedine in maniera naturale ( effetto camino ) genera meccanismo di scambio termico tra ambiente esterno, parete e ambiente interno. Le pareti ventilate hanno un fattore di ripartizione della radiazione solare assorbita tanto minore quanto maggiore è la portata d aria nell intercapedine Dimensionando lo spessore dell isolante e di conseguenza lo spessore dell intercapedine le temperature più elevate che si registrano nella stagione calda determinano la crescita del flusso d aria, che si traduce in un migliore isolamento. Gli effetti combinati della riflessione superficiale e della ventilazione nell intercapedine riducono il carico termico estivo dovuto all irraggiamento solare

TRASMITTANZA TERMICA STAZIONARIA U (W/MQ K) TRASMITTANZA Definisce la capacità isolante di un elemento Secondo DLgs 311/06 Lastra in pietra su parete ventilata Lastra in pietra incollata U = 0.27 W/m² K U = 0.68 W/m² K Hi e He [W/m² K] sono i coefficienti di adduzione interna ed esterna; s [m] lo spessore del materiale; λ [W/m K] la conducibilità termica interna del materiale

VANTAGGI TECNICI Riduzione dei ponti termici Permeabilità al vapore RISPARMIO ENERGETICO ESTIVO e INVERNALE Riduzione irraggiamento solare Prevenzione dei ristagni e delle condense Riduzione dei movimenti strutturali

RIQUALIFICAZIONE Il sistema a facciate ventilate è ideale per riqualificare l esistente. Offre numerosi vantaggi: Vantaggi IMMEDIATI Si adatta a qualsiasi edificio Vantaggi FUTURI Nessuna manutenzione Nasconde tubazioni, pluviali, difetti Ispezionabilità (pluviali e tubazioni) Nessun disagio per occupanti edificio Veloce e sicuro: fissaggio meccanico di tutti i componenti No rasanti, pitture o tempi di asciugatura Risparmio energetico oltre il 50% Protezione totale dell isolante termico Cambio estetico della facciata Aumento valore dell immobile di oltre 30%

FIBROCEMENTO ECOLOGICO Il fibrocemento ecologico è un composto minerale con pregevoli qualità estetiche ed eccezionali caratteristiche fisiche e prestazionali. È composto da materiali disponibili in abbondanza in natura o pienamente rinnovabili, estratti con un basso impatto ambientale: CEMENTO 40% SILICATI DI QUARZO 55% CELLULOSA PVA 5% ACQUA

Silos materie prime Cellulosa / PVA Mixer Recupero acqua Recupero polveri PRODUZIONE Mixer Autoclave Macchina Hatschek Forno essicatore Pressa Rifilatura Levigatura Verniciatura Taglio Stoccaggio e spedizione

LA MACCHINA HATSCHECK Test di qualità sul prodotto vengono effettuate sul: - Foglio - Colore - Spessore - Finitura - Peso Il processo produttivo con il macchinario Hatscheck avviene realizzando singoli fogli che vengono sovrapposti fino al raggiungimento dello spessore desiderato e pressati. In una fase successiva le lastre ancora bagnate vengono asciugate attraverso un procedimento in autoclave o con l air-curing.

QUALITÀ RESISTENZA ALL USURA DEL TEMPO ( VENTO, ACQUA E RAGGI UV) RESISTENZA AGLI URTI RESISTENZA AL FUOCO (A2 s1 d0) IMPERMEABILITÀ ALL ACQUA

RESISTENZA ALLE INTEMPERIE Resistenza alle temperature elevate Resistenza all acqua Resistenza a organismi viventi (funghi, batteri, insetti, parassiti, ecc.) Resistenza a molti prodotti chimici Resistenza al deposito dello sporco

RESISTENZA MECCANICA Resistenza meccanica elevata Densità = 1.580 Kg/m³ (EN 12467) Resistenza = Classe 5 (EN 12467)

IDROFOBIZZAZIONE Ciascuna LASTRA è IDROFOBIZZATA Questo garantisce una TOTALE RESISTENZA ALL ACQUA LASTRA CON IDROFOBIZZAZIONE LASTRA SENZA IDROFOBIZZAZIONE

REAZIONE AL FUOCO Fibrocemento ecologico = sicuro in caso di incendio Materie prime non infiammabili REAZIONE AL FUOCO Eccellente classe A2-s1,d0 A2: NON contribuisce a propagare la fiamma s1: NON produce fumo d0: NON sgocciola

ECOSOSTENIBILITA EPD Environmental Product Declaration Definisce tutti i parametri di consumo energetico e di impatto ambientale dalle materie prime utilizzate, il processo produttivo e lo smaltimento del prodotto a fine vita Modello di sviluppo sostenibile I prodotti in fibrocemento ecologico sono completamente riutilizzabili e riciclabili per la produzione di altri materiali Economico Sociale Il 100% delle materie prime viene trasportato attraverso il condotto sostenibile delle vie d acqua, in più vi è riciclo dei rifiuti di fabbricazione Ambientale

SOTTOSTRUTTURA Metallo Di solito alluminio Legno Metallo o Legno Con isolante

LEGNO La sottostruttura in legno è normalmente composta da staffe metalliche e listelli in legno. 100 minimo SQUADRA REGOLABILE 50 minimo * è possibile usare 50 per fissaggi intermedi SQUADRA FISSA

METALLO La sottostruttura in metallo è normalmente composta da staffe fisse e mobili e profili a T e ad L tutti in alluminio. PROFILO A L STAFFA MOBILE PROFILO A T STAFFA FISSA

TIPI DI FISSAGGIO NASCOSTO A VISTA

FISSAGGIO Per il fissaggio delle lastre è necessario tenere conto delle dilatazioni termiche della struttura e della lastra stessa (in modo particolare se si tratta di metallo). Tale operazione si effettua creando dei punti di fissaggio che si definiscono fissi e mobili a seconda se permettono o meno il movimento della lastra. PUNTI FISSI PUNTI MOBILI

FISSAGGIO SU METALLO Per fissaggio su metallo Rivetto UNI Rivet 4,1 mm Con boccola verde

FISSAGGIO SU LEGNO Per fissaggio su legno Vite 5,5 mm

Metallo a scomparsa (sistema Tergo) SISTEMA TERGO

PROGETTAZIONE Lastre in verticale con giunzione allineata Lastre in orizzontale con giunzione sfalsata Verificato il design delle lastre ci sono 2 varianti molto importanti di cui tener conto: 1. % di sfrido 2. Metri lineari di taglio Lastre in orizzontale con giunzione allineata Lastre in orizzontale con giunzione libera

FORMA Delugan Meissl, Erl opera house, Austria Libertà di progettazione per dare forma alle architetture

LUCE E OMBRA Gortemaker, Ar-Te, Gasthuisberg hospital IT facility, Belgio Libertà di progettazione per creare facciate riflettenti e giocare con luci e ombre

MOVIMENTO Regina Schineis Architecten, Augsburg, Germania Libertà di progettazione per avere elementi mobili nella facciata realizzati grazie ai materiali di rivestimento

SPAZIO Bussman+ Haberer, Berlino, Germania Libertà di progettazione per creare facciate trimensionali e legarle alle architetture esistenti.

CREATIVITÀ Astrid Bornheim, Berlino, Germania Libertà di progettazione per interagire attraverso la facciata con l interno dell edificio

VERSATILITÀ Libertà di progettazione per realizzare grandi edifici e grattacieli Jo Coenen, Exhibition centre, Venlo, Olanda

CONCETTO Boguslaw Wowrzeczka i zespol, Cracovia, Polonia Libertà di progettazione per integrare progetti concettuali nella facciata

Universität, Chemnitzl, Germania UTILIZZO IN INTERNI

ESEMPIO DI RIQUALIFICAZIONE Centro Commerciale «BRAVI», Conegliano (TV) Finitura 3d Estensione facciate: 1000 m2; PRIMA In fase di realizzazione

ESEMPIO DI RIQUALIFICAZIONE Centro Commerciale «BRAVI», Conegliano (TV)

Fornitura di EQUITONE + Cedral per oltre 10.000 mq per il più grande parco agroalimentare del mondo FICO EATALY WORLD BOLOGNA Inaugurazione 15/11/2017

EQUITONE by Creaton Italia vi ringrazia per l attenzione. INFO E CONTATTI Per ulteriori informazioni: www.creatonitalia.it www.equitone.com Contatti: Mail: info@creatonitalia.it Tel. 041 3097212 Indirizzo: Sede: Via B. Maderna, 7 30174 Mestre (VE)