NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

Documenti analoghi
NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE 6,3 CREDITI ECM MILANO settembre 2017 CONVEGNO

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI IV EDIZIONE 5,6 CREDITI ECM MILANO aprile 2019 CONVEGNO

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI III EDIZIONE 9 CREDITI ECM MILANO 3-4 maggio 2018 CONVEGNO

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

Sarcomi del retroperitoneo

GiovaNET II. Montecatini Terme (PT), 11 novembre crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli Sezione di Oncologia

Il lato nascosto dell evidenza

torino, 25 ot tobre 2013

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Il linfoma di Hodgkin

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

[ Corso teorico-pratico ] Istopatologia placentare nelle morti fetali. Genova, maggio Con il patrocinio

Sarcomi del retroperitoneo

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Focus in mmunooncologia

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza

Sarcomi del retroperitoneo

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

Milano, 24 ottobre 2014

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Prospettive in Nefrologia

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

Genova, aprile 2018

Novità in tema di linfomi CD30 positivi

SEZIONE DI EMATOLOGIA. Clinic Meets Lab. Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015

RADIOTHERAPY NOW II edizione

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

Genetica, genomica e terapia oncologica

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

CKD-MBD nel trapianto di rene: non solo osso

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

Forum in Ematologia: open questions

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Genetica, genomica e terapia oncologica

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

Nuove frontiere per i pazienti a rischio e nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer

Casi difficili e controversi in oncologia

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

LE TRACHEOTOMIE PERCUTANEE NEL PAZIENTE CRITICO ADULTO II edizione

Il valore del tempo in Oncologia: il carcinoma del colon retto metastatico

grandangolo in ematologia.

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

Forum in Ematologia: open questions

I tumori germinali del testicolo

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Certificazione base di Project Management in sanità

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Il lato nascosto dell evidenza

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

PROGRAMMA. Deferasirox e il sovraccarico di ferro nelle Sindromi Mielodisplastiche

L Accademia del Saper Fare. Istopatologia placentare e medicina perinatale

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

nel trapianto IV EDIZIONE Bologna, dicembre crediti formativi Sergio Stefoni Alessandro Nanni Costa

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Transcript:

SEZIONE DI EMATOLOGIA CONVEGNO TERAPIE personalizzate NELLE NEOPLASIE MIELOIDI MILANO 15-16 settembre 2016 5 CREDITI ECM COORDINATORI SCIENTIFICI Matteo Della Porta, Enrica Morra, Francesco Passamonti, Giuseppe Rossi

PRESENTAZIONE Le neoplasie mieloidi (neoplasie mieloproliferative, sindromi mielodisplastiche, leucemie acute mieloidi) sono un gruppo di disordini clonali della cellula staminale emopoietica che produce granulociti, globuli rossi e piastrine. Queste patologie hanno un impatto critico sulla qualità di vita e sopravvivenza dei pazienti e, con l invecchiamento della popolazione, sono destinate ad essere sempre più frequenti. Negli ultimi anni la chiarificazione dei meccanismi molecolari di queste patologie ha consentito lo sviluppo di sistemi diagnostici innovativi e di nuovi farmaci a bersaglio molecolare, ponendo le basi per lo sviluppo di programmi di medicina personalizzata. RIVOLTO A Medici specialisti e specializzandi in ematologia, oncologia e medicina interna. CON IL PATROCINIO DI: Società Italiana di Ematologia Società Italiana di Ematologia Sperimentale L evento ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche delle nuove acquisizioni biologiche nelle neoplasie mieloidi e di fornire linee guida pratiche per l ottimizzazione del processo diagnostico, della definizione prognostica e della scelta terapeutica nei pazienti, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche dell uso dei nuovi farmaci.

PROGRAMMA GIOVEDÌ, 15 SETTEMBRE 12.30 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei lavori Enrica Morra SESSIONE I NEOPLASIE MIELOPROLIEFRATIVE Moderatori: Francesco Passamonti, Gianantonio Rosti 13.45 CML, acml, CNL: come distinguere le tre entità Carlo Gambacorti Passerini 14.10 Remissione libera da terapia nella CML: una possibilità reale? Massimo Breccia 14.35 Terapia personalizzata di seconda e terza linea nella CML Gianantonio Rosti 15.00 Trapianto allogenico nella CML Roberto Cairoli 15.25 Coffee break 15.45 Molecular basis of MPN Radek Skoda 16.10 Terapia personalizzata della policitemia vera Alessandro M. Vannucchi 16.35 Terapia personalizzata della mielofibrosi: - Strategia non trapiantologica Francesco Passamonti - Strategia trapiantologica Andrea Bacigalupo 17.30 Fine lavori

VENERDÌ, 16 SETTEMBRE SESSIONE II SINDROMI MIELODISPLASTICHE Moderatori: Mario Cazzola, Matteo Della Porta 9.30 Predisposizione ereditaria alle MDS Mario Cazzola 9.55 Personalized medicine strategies in MDS: the Munich MLL approach Torsten Haferlach 10.20 Terapia personalizzata dell anemia Matteo Della Porta 10.45 Gestione clinica del sovraccarico marziale Emanuele Angelucci 11.10 Coffee break 11.30 Farmaci ipometilanti nella terapia personalizzata della MDS Valeria Santini 11.55 Strategie trapiantologiche innovative nelle MDS Fabio Ciceri 12.20 Il ruolo del genotipo nella strategia terapeutica delle neoplasie mielodisplastiche/mieloproliferative Francesco Onida 12.45 Neoplasie mieloidi therapy-related Armando Santoro 13.10 Lunch SESSIONE III LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI Moderatori: Alessandro Rambaldi, Giuseppe Rossi 14.00 La classificazione WHO 2016 delle leucemie acute mieloidi Brunangelo Falini 14.25 Molecularly-oriented induction treatments: the AMLSG experience Richard F. Schlenk 14.50 Strategie di consolidamento basate sull MRD Adriano Venditti 15.15 Farmaci ipometilanti nella terapia personalizzata delle leucemie mieloidi acute Felicetto Ferrara 15.40 Coffee break 15.55 Terapia della APL modulata in base a rischio ed età Francesco Lo Coco 16.20 Verso la medicina personalizzata della LMA FLT3 positiva Giovanni Martinelli 16.45 Approcci innovativi nella LMA Giuseppe Rossi 17.10 Terapie cellulari: stato dell arte Alessandro Rambaldi 17.35 TAVOLA ROTONDA Rete Ematologica Lombarda e neoplasie mieloidi, strategie operative Matteo Della Porta, Enrica Morra, Francesco Passamonti, Giuseppe Rossi 18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 18.15 Consegna questionario di valutazione dell apprendimento

COORDINATORI SCIENTIFICI Matteo Della Porta Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano (MI) Enrica Morra Rete Ematologica Lombarda Regione Lombardia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Francesco Passamonti Ematologia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria Varese Giuseppe Rossi U.O. Ematologia A.O. Spedali Civili Brescia RELATORI Emanuele Angelucci, Genova Andrea Bacigalupo, Roma Massimo Breccia, Roma Roberto Cairoli, Milano Mario Cazzola, Pavia Fabio Ciceri, Milano Brunangelo Falini, Perugia Felicetto Ferrara, Napoli Carlo Gambacorti-Passerini, Monza Torsten Haferlach, Munich (D) Francesco Lo Coco, Roma Giovanni Martinelli, Bologna Francesco Onida, Milano Alessandro Rambaldi, Bergamo Gianantonio Rosti, Bologna Valeria Santini, Firenze Armando Santoro, Rozzano (MI) Richard F. Schlenk, Ulm (D) Radek Skoda, Basel (CH) Alessandro M. Vannucchi, Firenze Adriano Venditti, Roma

ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-161928): 5 crediti formativi. L evento è accreditato per medici specialisti nella disciplina Ematologia, Medicina interna, Oncologia. Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste. L attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: partecipazione all intera durata dei lavori; compilazione della scheda di valutazione dell evento; superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte). Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2014-2016 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione al corso è gratuita e riservata a un numero limitato di partecipanti. Inoltre, per i partecipanti extra regione Lombardia under 40, sono disponibili un numero limitato di ospitalità gratuite comprendenti: un pernottamento presso hotel *** in 15/9, out 16/9 (camera singola, inclusa prima colazione, extra esclusi e saldati in hotel); rimborso spese viaggio dietro presentazione idonei giustificativi: biglietto treno, biglietto aereo, ticket autostradali e km percorsi (tetto massimo 150,00). Per iscriversi è necessario inviare ad Accademia Nazionale di Medicina Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Fax 010 83794260, entro l 1 settembre 2016: scheda di iscrizione, debitamente compilata; consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione. Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta. L iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica all indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI PLATINUM SPONSOR BRONZE SPONSOR

SEDE PALAZZO LOMBARDIA Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 Milano Indicazioni per raggiungere la sede: Palazzo Lombardia, la nuova sede della Giunta regionale, si trova a pochi minuti dal grattacielo Pirelli, nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie di Milano Centrale e di Milano Garibaldi. La sede è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: BUS: linee urbane 43, 60 METROPOLITANA: linea 2 (verde) fermata Gioia METROPOLITANA: linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio METROPOLITANA: linea 5 (lilla) fermata Isola PASSANTE FERROVIARIO: fermata Repubblica o Garibaldi IN AEREO: Aeroporto di Milano Linate a circa 15 km. dalla Stazione Milano Centrale. PROMOSSO DA RETE EMATOLOGICA LOMBARDA e ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e Iscrizioni http://neoplasiemieloidi.accmed.org Tel 010 83794238 Fax 010 83794260 registration@accmed.org SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Forum Service Via Martin Piaggio, 17/6 Genova Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794238 Fax 010 83794260 booking@forumservice.net

CONVEGNO TERAPIE personalizzate NELLE NEOPLASIE MIELOIDI Scheda di iscrizione 16RE2318 MILANO 15-16 settembre 2016 Nome e cognome Tel Fax Come è venuto a conoscenza del corso: q sito ANM q postel q mail q locandina q altro E-mail E-mail PEC* Codice Fiscale Indirizzo abitazione Luogo e data di nascita Professione (specificare: medico, biologo, tecnico lab. ecc) Cap Tel. abitazione Città Cellulare 75_PG01_2_R2 Ordine/Collegio/Ass.prof.le N iscrizione Prov. Disciplina/Specializzazione q Libero professionista q Dipendente q Convenzionato q Privo di occupazione Qualifica Ente di appartenenza Divisione Indirizzo ente under 40 Desidero usufruire di un pernottamento per la notte del 15 settembre: q SI q NO La prenotazione comprende pernottamento e prima colazione. Extra personali (bar, telefono, ) sono esclusi e dovranno essere saldati in hotel. Firma I campi in grassetto sono obbligatori, l incompleta o inesatta compilazione (codice fiscale, data di nascita, ecc.) della scheda di iscrizione potrà comportare la mancata assegnazione dei crediti formativi ECM relativi all evento. Cap Città *preferibile per invio attestato ECM

Informativa sul trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Ai Partecipanti alle Attività di Accademia Nazionale di Medicina Oggetto dell informativa La presente informativa riguarda tutti i Vostri dati personali oggetto di trattamento da parte di Accademia Nazionale di Medicina. Tali dati sono di natura comune [es. dati anagrafici, dati contabili]. Finalità del trattamento I Vostri dati personali vengono trattati per le seguenti finalità: (a) fornitura di prodotti e/o servizi formativi e per assolvere a tutti gli obblighi legali, amministrativi e contabili relativi; (b) promozione delle attività organizzate da Accademia Nazionale di Medicina. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, utilizzando supporti cartacei e/o attraverso l ausilio di sistemi elettronici. Comunicazione e diffusione dei dati I Vostri dati, salvo quanto nel seguito specificato, non costituiscono oggetto di comunicazione o diffusione all esterno di Accademia Nazionale di Medicina. Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcuni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: ente poste o altre società di recapito della corrispondenza, banche ed istituti di credito, agenzie di servizi, aziende che erogano servizi di manutenzione informatica; altri soggetti, società o enti nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra elencate e nei limiti necessari allo svolgimento del loro incarico; soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme. Nel solo caso di attività accreditate ECM, per lo svolgimento delle procedure ECM, alcuni dei vostri dati saranno comunicati al Ministero della Salute. Obbligo o facoltà di conferire i dati Il conferimento e il consenso al trattamento dei vostri dati sono facoltativi, ma necessari per il conseguimento delle finalità di cui sopra. In particolare, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (a) saremo impossibilitati a dare corso alla vostra iscrizione e agli adempimenti ad essa connessi, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (b) Accademia Nazionale di Medicina non potrà promuovere presso di voi le proprie attività. Diritti dell interessato In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell Art.7 del D.Lgs. 196/2003, in particolare: ottenere l aggiornamento, la rettifica ovvero l integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati. Titolare e responsabili del trattamento Titolare del trattamento è Accademia Nazionale di Medicina, associazione no profit con sede legale in Via Martin Piaggio 17, 16122 Genova, che ha nominato come responsabili soggetti i cui dati sono reperibili presso la sede legale. Richiesta di consenso al trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Il sottoscritto [inserire nome e cognome in stampatello] ricevuta l informativa di cui all articolo 13 e preso atto dei diritti di cui all articolo 7 del Dlgs 196/03, relativamente alle finalità di cui al punto (a) q presta il consenso q nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma di cui al punto (b) q presta il consenso q nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma