UDB0318 Ex Caserma Cavarzerani San Gottardo Via Cividale Udine (UD) Ipotesi di Razionalizzazione

Documenti analoghi
Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

Direzione Regionale Campania

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

COMUNE DI SAN DONACI PROVINCIA DI BRINDISI Piazza Pompilio Faggiano San Donaci (BR) Tel Fax:

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

UDB0318 Ex Caserma Cavarzerani San Gottardo Via Cividale Udine (UD) Ipotesi di Razionalizzazione

TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento

ALLEGATO IX CAPITOLATO INFORMATIVO (EIR - Employer Information Requirement)

STRUTTURA E CONTENUTO DEL DOCUMENTO INFORMATICO PER LA PRESENTAZIONE

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

UDB0318 Ex Caserma Cavarzerani San Gottardo Via Cividale Udine (UD) Ipotesi di Razionalizzazione

Università degli Studi di Napoli Federico II

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

F.A.Q - Frequently Asked Questions

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento

Offerta di Gestione Informativa

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

CAPITOLATO INFORMATIVO

16/06/2017 OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CLAUDIO CORBO MICHELANGELO DE PASQUALE-PIGRECO S.R.L.

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

IL CAPITOLATO INFORMATIVO

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

UDB0318 Ex Caserma Cavarzerani San Gottardo Via Cividale Udine (UD) Ipotesi di Razionalizzazione

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (Art. 30 D.P.R. 06/06/2001 n. 380)

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il sottoscritto nato/a a, il, CF residente a ( ), via n. in qualità di

BIMSM » Specifica Metodologica. Caserma CC di Montereale (AQ) AGENZIA DEL DEMANIO. Piazza Italia 15. Direzione Regionale

BIMSM » Specifica Metodologica PROGETTAZIONE

PROGETTO DEL SERVIZIO NUB0211 NUB0306 QUESTURA DI NUORO

COMUNICAZIONE FINE LAVORI 1

«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.»

IL PROCESSO EDILIZIO

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1 dicembre 2017 n.560 SCHEMA DI DECRETO

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI MODELLAZIONE E DI GESTIONE INFORMATIVA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera

Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Sez. Censuaria Particelle 71,119,120,121,129,132,4..

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Comune di Pradamano. Provincia di Udine SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 15 del D.P.R. 6/06/2001 n. 380, art. 49 della L.R. 05/12/1977 n. 56)

Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

01 gennaio 2019 da compilare a cura del SUE/SUAP

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

BIMSM » Specifica Metodologica RILIEVO. AGENZIA DEL DEMANIO Direzione Regionale Sicilia. P.zza Marina, Salita Intendenza n.

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment

MANUALE DI CONSERVAZIONE

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

ALLEGATO A ZONA SISMICA. Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE GENIO CIVILE

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi di Architettura ed ingegneria Roma Piazza del

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Dichiarazione di avvenuto utilizzo (D.A.U.) (articolo 7 DPR n. 120 del 13 giugno 2017)

COMUNICAZIONE FINE LAVORI 1

Piano Particellare d'esproprio. Nuova Scuola Media PROGETTO ESECUTIVO COMUNE CENSUARIO: Buttrio IDENTIFICAZIONE CATASTALE PARTICELLA

COMUNICAZIONE FINE LAVORI 1

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

ATTESTAZIONE CONCLUSIVA DI RISPETTO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

BIMSM » Specifica Metodologica RILIEVO. Compendio Motorizzazione Civile di Vicenza AGENZIA DEL DEMANIO. Direzione Regionale Veneto

IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA

BIMSM » Specifica Metodologica RILIEVO AGENZIA DEL DEMANIO. Via Barberini, 38 Direzione Generale Roma

Attestazione interventi per termoregolazione e contabilizzazione del calore

Transcript:

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia UDB0318 Ex Caserma Cavarzerani San Gottardo Via Cividale Udine (UD) Affidamento del servizio di: STUDIO DI FATTIBILITÀ URBANISTICA/MASTERPLAN E PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, COMPRESI RILIEVI, ANALISI DI VULNERABILITÀ SISMICA -INCLUSE INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (BUILDING INFORMATION MODELING). 18 - CAPITOLATO INFORMATIVO BIM SPECIFICHE TECNICHE Incaricato delle attività di programmazione della spesa per investimenti e di predisposizione delle procedure di bando ing. Antonio De Furia Responsabile Unico del Procedimento ing. Manuel Rosso Via Gorghi,18 33100 Udine Tel. 0432/586411 Fax mail 06 50516077 e-mail: dre.friuliveneziagiulia@agenziademanio.it pec: dre_friuliveneziagiulia@pce.agenziademanio.it

Sommario... 2 1. SCOPO DEL DOCUMENTO E PRIORITA STRATEGICHE E GENERALI... 3 1.1. Priorità strategiche... 3 1.2. Livello di prevalenza contrattuale... 3 2. SEZIONE TECNICA... 4 2.1 Caratteristiche tecniche e prestazionali dell'infrastruttura hardware e software... 4 2.2 Protocollo di scambio dei dati... 4 2.3 Sistema di coordinate... 4 2.4 Livello di sviluppo informativo per i modelli grafici e per gli oggetti... 5 2.5 Competenze ed esperienze dell Aggiudicatario... 5 3. SEZIONE GESTIONALE... 6 3.1 Obiettivi ed usi strategici del modello informativo... 6 3.2 Ruoli e responsabilità ai fini informativi... 6 3.3 Strutturazione e organizzazione della modellazione digitale... 6 3.4 Tutela e sicurezza del contenuto informativo... 6 3.5 Coordinamento dei modelli... 6 3.6 Modalità di condivisione dei dati, dei modelli, dei documenti e degli elaborati... 7 3.7 Modalità di programmazione e gestione dei contenuti informativi di eventuali sub esecutori... 7 3.8 Modalità di archiviazione e consegna finale di modelli... 8 3.9 Termini e definizioni... 8 3.10 Allegati... 8 INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (Building Information Modeling) Capitolato Informativo Pag. 2 di 39

Il presente documento contiene i contenuti minimi delle specifiche informative richieste e costituisce il documento propedeutico alla Gestione Informativa (BIM Execution Plan) che si consoliderà nel Piano di Gestione Informativa (BIM Execution Plan) elaborato dall Aggiudicatario del servizio in oggetto. 1. SCOPO DEL DOCUMENTO E PRIORITA STRATEGICHE E GENERALI Il presente documento denominato Capitolato Informativo (Employers Information Requirements EIR-PAS 1192-2:2013), fornisce una descrizione generale minima in merito alle specifiche informative richieste dalla Stazione Appaltante e finalizzate alla razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche, attraverso l uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali modellazione per l edilizia e modellazione delle infrastrutture (art.23 c.13 D.Lgs. 50/2016). Lo stesso Capitolato Informativo [nel seguito brevemente CI] costituisce l'atto propedeutico ed indispensabile per la Gestione Informativa (BIM Execution Plan) con il quale l Appaltatore, rispondendo ad ogni specifica sezione del CI, descriverà una proposta di piano sviluppato per livelli successivi, al fine di garantire la rispondenza a quanto specificatamente richiesto dalla Stazione Appaltante al punto 3.4 Gestione Informativa (Building Information Modeling) del Capitolato a base di gara, di cui il presente CI costituisce parte integrante e sostanziale. L Aggiudicatario può ampliare ed approfondire quanto proposto, fatto salvo il soddisfacimento dei requisiti minimi del Capitolato Informativo. Il Piano di Gestione Informativa (BIM Execution Plan) proposto dall Aggiudicatario, sarà concordato con la Stazione Appaltante e, previa approvazione della stessa, diverrà parte integrante del contratto. 1.1. Priorità strategiche La Stazione Appaltante ha individuato le seguenti priorità strategiche: maggiore coordinamento delle progettazioni multidisciplinari; mitigazione del rischio di varianti in corso d opera, durante la fase di esecuzione dei lavori; elevata qualità complessiva delle opere progettate e realizzate; gestione ottimale della fase di cantierizzazione, con particolare riguardo per le misure di prevenzione in tema di salute e sicurezza dei lavoratori impegnati nel cantiere; disponibilità di informazioni attendibili ed utili per la gestione dell opera nella successiva fase di esercizio ed in generale per l intero ciclo di vita dell opera; processo decisionale maggiormente supportato da informazioni tempestive aggiornate ed attendibili; Tutte le attività si intendono finalizzate al soddisfacimento ed all implementazione degli obiettivi come definiti nel progetto Capitolato posto a base di gara. 1.2. Livello di prevalenza contrattuale La produzione, il trasferimento e la condivisione dei contenuti del progetto avverrà attraverso supporti informativi digitali, in un Ambiente di Condivisione dei Dati (Common Data Environment -CDE), pur permanendo la prevalenza contrattuale della riproduzione su supporto cartaceo di tutti gli elaborati oggetto dell incarico. INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (Building Information Modeling) Capitolato Informativo Pag. 3 di 39

2. SEZIONE TECNICA La sezione tecnica stabilisce i requisiti tecnici delle informazioni in termini di hardware, software, infrastrutture tecnologiche, protocollo di scambio dei dati, sistemi di coordinate, livelli di sviluppo e competenze richieste. 2.1 Caratteristiche tecniche e prestazionali dell'infrastruttura hardware e software HARDWARE L'Aggiudicatario dovrà dotare il proprio staff di un sistema hardware idoneo alla gestione digitale dei processi informativi. SOFTWARE L'Aggiudicatario dovrà utilizzare software basati su piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari, in grado di leggere, scrivere e gestire oltre al formato proprietario, anche i file in formato aperto *.ifc. 2.2 Protocollo di scambio dei dati VEICOLI INFORMATIVI Modelli Elaborati grafici Elaborati documentali Verifica ed analisi delle interferenze geometriche Computi FORMATO Proprietario Aperto: IFC - 2x3 Proprietario.DWG,.PDF Proprietario.RTF,.PDF Proprietario Report in formato proprietario e.pdf Proprietario XML e.pdf (oppure proprietario e aperto) Tutti i formati/protocolli di scambio si intendono riferiti allo standard più evoluto disponibile sul mercato all atto dell affidamento. Per supportare l accesso e l uso agevole dell'informazione è necessario che i modelli, messi in condivisione tra le parti, non superino i 150 Mb. 2.3 Sistema di coordinate La Rete GNSS della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia A. Marussi è inquadrata nel sistema geodetico nazionale denominato RDN ETRS89-ETRF2000 dal giorno 24.02.2017. Stazione Latitudine Longitudine Quota elliss AMPE 46 24' 52,9506" 12 47' 56,5188" 616,463 BARC 46 11' 35,1479" 12 33' 49,0169" 528,4487 BEVA 45 40' 18,8025" 13 04' 9,9151" 50,086 CERV 45 49' 40,4749" 13 20' 20,8490" 59,6648 GORI 45 56' 35,8794" 13 37' 25,7189" 153,4128 MOGG 46 24' 24,2416" 13 11' 53,7162" 377,9565 PORD 45 57' 24,3817" 12 39' 40,3227" 81,7497 TARV 46 30' 8,6940" 13 35' 33,4765" 761,1452 TRSE 45 39' 36,9116" 13 47' 9,9297" 156,3031 INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (Building Information Modeling) Capitolato Informativo Pag. 4 di 39

UDIN 46 03' 17,3004" 13 13' 38,7650" 180,5686 Costituisce ulteriore riferimento il Tipo Mappale dell ultimo aggiornamento catastale allegato in calce al presente documento. Al fine di ottenere dei modelli con un sistema di coordinate coerente, gli stessi devono essere programmati con i medesimi settaggi e condividere lo stesso Punto di Origine. La localizzazione degli edifici e/o del sito, sul modello architettonico, devono essere fissati alla corretta longitudine e latitudine o altro punto di riferimento definito. II Nord effettivo della localizzazione del sito, sul modello architettonico, deve essere impostato correttamente. Tutti i modelli prodotti devono utilizzare un sistema coordinate condivise o sistemi analoghi. 2.4 Livello di sviluppo informativo per i modelli grafici e per gli oggetti II livello di sviluppo (LOD) degli oggetti che compongono i modelli grafici, definisce la quantità e la qualità del loro contenuto informativo. Il livello di sviluppo di un oggetto va considerato come risultante della sommatoria di tutte le informazioni di tipo geometrico e non-geometrico (normativo, economico ecc.) che possono essere rappresentate in forma grafica 2D e 3D ed in forma alfanumerica (4D tempo, 5D costi, 6D sostenibilità, 7D gestione ecc.). La scala di riferimento dei livelli di sviluppo degli elementi, come output del modello BIM, è quella sviluppata dalla American Institute of Architects - AIA USA di cui al BIM Forum LOD Specification 2015. Tale scala va considerata come riferimento e, pertanto, l Aggiudicatario, nella consapevolezza della specificità dell'intervento, inteso nella sua globalità, potrà proporre contenuti informativi aggiuntivi e specifici del progetto. Ai fini esemplificativi e non esaustivi si riportano di seguito i possibili LOD utilizzabili: per tutti gli immobili presenti nel compendio e dell intorno di esso come definito nel capitolato posto a base di gara: almeno LOD 350; per gli immobili del compendio per i quali non è prevista la demolizione, individuati nel Capitolato posto a base di gara con le lettere A, B, C, D, E ed F : almeno LOD 400. L Aggiudicatario specificherà nell offerta ogni elemento utile a descrivere come intende soddisfare quanto richiesto, oltre a dettagliare eventuali specifiche migliorie. 2.5 Competenze ed esperienze dell Aggiudicatario L Aggiudicatario è responsabile del soddisfacimento dei requisiti di formazione specifica, in ambito di gestione informativa BIM, all'interno della propria organizzazione ed è tenuto a intraprendere una formazione sufficiente per soddisfare in modo efficace i requisiti del progetto. I livelli di esperienza, conoscenza e competenza dell'aggiudicatario devono essere idonei a soddisfare i requisiti minimi necessari per attuare una gestione digitale dei processi informativi del progetto. 3. SEZIONE GESTIONALE 3.1 Obiettivi ed usi strategici del modello informativo La S.A., fermi i contenuti e gli obiettivi delle attività di progettazione, ha individuato i INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (Building Information Modeling) Capitolato Informativo Pag. 5 di 39

seguenti obiettivi ed usi del modello: Obiettivi per la fase di progettazione di fattibilità tecnica ed economica: individuazione, tra più soluzioni, di quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire. Sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica si basa la successiva programmazione della Stazione Appaltante ed il conseguente stanziamento di risorse economiche e finanziarie. o Obiettivo del/i Modello/i: acquisizione delle informazioni acquisite con le preliminari azioni conoscitive. Valutazione ed analisi delle soluzioni progettuali; Uso del/i Modello/i: integrazione delle informazioni raccolte con il rilievo topografico, fotografico e geometrico/architettonico/impiantistico/strutturale, con quelle raccolte con le altre campagne di analisi conoscitive (caratterizzazione sito, vulnerabilità sismica, ecc.) e generazione della documentazione di progetto che comprende tutte le indagini e gli studi necessari, nonché gli schemi grafici per l'individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare e le relative stime economiche, ivi compresa la scelta in merito alla possibile suddivisione in lotti funzionali; deve inoltre consentire, ove necessario, l'avvio della procedura espropriativa. All Appaltatore aggiudicatario verranno forniti elaborati anche in formato proprietario ove disponibili. 3.2 Ruoli e responsabilità ai fini informativi L'Appaltatore è tenuto a svolgere l'attività di gestione informativa da attuare con i soggetti in possesso delle necessarie esperienze e competenze, anche in relazione a responsabilità e ruoli connessi al procedimento. 3.3 Strutturazione e organizzazione della modellazione digitale L organizzazione dei modelli e degli elaborati del progetto di fattibilità tecnico economica, dovranno essere identificabili almeno per disciplina e tipologia. I modelli e gli oggetti, costituenti l immobile, saranno parametrizzati secondo classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici. Ulteriori informazioni/dettagli saranno identificati univocamente secondo le indicazioni contenute nel BIM Execution Plan. 3.4 Tutela e sicurezza del contenuto informativo Tutte le informazioni di progetto dovranno essere trattate con riserbo e sicurezza e non possono essere rese pubbliche senza uno specifico consenso della S.A.. Tutta la catena di fornitura dovrà adottare tali politiche per la tutela e la sicurezza del contenuto informativo. Tutte le informazioni saranno conservate e scambiate in un ambiente di condivisione dei dati (CDE). Le eventuali modifiche alla denominazione o alla struttura dell area di lavoro dell ambiente condiviso di dati, devono essere esplicitamente concordate con la Committenza. 3.5 Coordinamento dei modelli L Appaltatore è tenuto ad effettuare, nelle diverse fasi della progettazione, una periodica INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (Building Information Modeling) Capitolato Informativo Pag. 6 di 39

attività di coordinamento dei modelli e delle elaborazioni, dandone evidenza documentale al Committente. 3.6 Modalità di condivisione dei dati, dei modelli, dei documenti e degli elaborati Ai fini della gestione digitalizzata delle informazioni del progetto, deve essere definito un ambiente di condivisione dei dati (ACDat - CDE) accessibile, tracciabile, trasparente, riservato e sicuro, in cui tutti i soggetti accreditati possano condividere le informazioni prodotte, secondo prestabilite regole. Sarà onere dell Appaltatore predisporre un ambiente di condivisione dei dati, con le caratteristiche sopra riportate. Questi sarà anche responsabile della conservazione e mantenimento della copia di tutte le informazioni di progetto in una risorsa sicura e stabile, all interno della propria organizzazione e che renderà disponibile all evenienza e comunque entro tre giorni lavorativi dalla richiesta da parte della S.A.. La S.A. dovrà avere accesso ai file nei formati specificati nel precedente punto protocollo di scambio dei dati e ad ogni altro documento o elaborato presente nell ambiente di condivisione dei dati. L ambiente di condivisione dei dati (per il presente progetto), la denominazione dei file, i criteri di accesso e la struttura di localizzazione, saranno concordati con la Stazione Appaltante. 3.7 Modalità di programmazione e gestione dei contenuti informativi di eventuali sub esecutori Quanto descritto nel presente CI, dovrà essere rispettato anche da eventuali subesecutori, riservandosi - la Stazione Appaltante - la facoltà di verifica. Ai fini dei protocolli di sicurezza, di accesso e di tracciabilità sul sistema informatico, la S.A. consegnerà all Appaltatore, l anagrafica dei soggetti titolati ed autorizzati all accesso al sistema informatico. Tale anagrafica sarà consegnata al momento della stipula contrattuale. L appaltatore dovrà consentire l accesso simultaneo di almeno 4 operatori della Stazione Appaltante oltre che dell organo di verifica progettuale previsto dall art. 24 del D. Lgs. n.50/2016. 3.8 Modalità di archiviazione e consegna finale di modelli Tutti i file consegnati ed archiviati saranno contenuti in una specifica directory dell Ambiente di Condivisione dei Dati, garantendone l accessibilità alla Stazione Appaltante almeno sino al Collaudo e alla Consegna dell Opera, momento in cui l Appaltatore è tenuto a consegnarne al Committente una copia su supporto digitale. Indice delle abbreviazioni: S.A. Stazione Appaltante BIM -Building Information Modeling CI -Capitolato Informativo EIR -Employe rs Information Requirements BEP -BIM Execution Plan ACDat -Ambiente di Condivisione dei dati CDE -Common Data Envorinment IFC -Industry Foundation Classes INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (Building Information Modeling) Capitolato Informativo Pag. 7 di 39

LOD -Level of Delevopment 3.9 Termini e definizioni PAS 1192-2:2013.Specification for information management for the capital/delivery phase of construction using building information modeling. 3.10 Allegati Tipo Mappale (Codice file PREGEO: 104.588.652). INDAGINI E PROVE- E MODELLAZIONE BIM (Building Information Modeling) Capitolato Informativo Pag. 8 di 39

Ufficio provinciale di: UDINE Protocollo n: Data : Codice file PREGEO: 104.588.652 TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento Autodichiarazioni Pag. 1 di 31 Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto GEOMETRA POGNICI DAMIANO iscritto con il num. 2809 della provincia di UDINE, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall' art. 47 del medesimo decreto DICHIARA - Che il modello unico catastale, inoltrato per via telematica, è la rappresentazione informatica dei documenti cartacei originali sottoscritti dai soggetti obbligati, ai sensi del decreto del Ministro delle finanze del 19 aprile 1994, n. 701; - Che il documento non è stato depositato presso il Comune competente perchè non richiesto dalla normativa vigente. - Che la presentazione dei documenti è effettuata su incarico dei soggetti obbligati. Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto GEOMETRA POGNICI DAMIANO iscritto con il num. 2809 della provincia di UDINE, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall' art. 46 del medesimo decreto DICHIARA - Che la qualifica professionale, il numero di iscrizione all'albo e il collegio o l'ordine di appartenenza sono quelli indicati nella pagina - Informazioni generali - del documento. - Di non essere destinatario di provvedimenti di sospensione dall'esercizio della professione o di cancellazione dall'albo professionale.

Ufficio provinciale di: UDINE Protocollo n: Data : Codice file PREGEO: 104.588.652 TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento Informazioni Generali Pag. 2 di 31 Particelle Comune: UDINE Foglio: 0430 Sez. Censuaria: Particelle: 59 Firma delle parti o loro delegati Il/I sottoscritto/i dichiara/no di essere a conoscenza del contenuto del presente atto di aggiornamento DEMANIO DELLO STATO CON SEDE IN ROMA C.F. 80002350306 - PROPRIETA' PER 1000/1000 POGNICI DAMIANO NATO A SPILIMBERGO IL 18.06.1970 C.F. PGNDMN70H18I904Z Firma Tecnico redattore Tecnico: POGNICI DAMIANO Qualifica: GEOMETRA Provincia: Cod. Fisc.: UDINE PGNDMN70H18I904Z N. iscrizione: 2809 L'incarico è stato conferito con 1 lettera/e sottoscritta/e da tutti i titolari di diritti reali ed è stata conferita la delega alla rappresentanza nei confronti dell'amministrazione Finanziaria. luogo e data timbro e firma (*) Tale soggetto assume l obbligo della conservazione dell'originale cartaceo del presente documento e di tutti i suoi allegati, come previsto dall articolo 7 del Provvedimento 22/03/2005 del Direttore dell Agenzia del territorio, pubblicato sulla G.U. n. 70 del 25/3/2005. libretto aggiorn dati_uff dati_codici disallineamento ditta 2017-10-25 09:04:23 -------------------------------------------- [TAG1000] 0 03122014 243970 L483 [TAG2000] 6 ESTRATTO [TAG3000] PGNDMN70H18I904Z 1 UD [TAG5000] 00045608604175 104.588. [TAG6000] 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 [TAG7000] 59 1 ~[/TAG7000] [TAG4000] 9 DEMANIO DELLO DI STATO 0430 59 POGNICI M[/TAG6000] CON SEDE IN ROMA C.F. DAMIANO GEOMETRA UDINE <nr> A80002350306 - PROPRIETA' PER 9 100 10 20 2400 PREGEO P1000/1000 <nr>9 POGNICI 10.00- G,Stda PDAMIANO 1.13 13 - NATO A SPILIMBERGO <nr>6 DettaglioTipoAgg=(13) AIL 18.06.1970 C.F. - TM -

Ufficio provinciale di: UDINE Protocollo n: Data : Codice file PREGEO: 104.588.652 TIPO MAPPALE Atto di Aggiornamento Informazioni censuarie Pag. 3 di 31 Dati generali del tipo Comune: UDINE Sez. Censuaria: Foglio: 0430 Particelle: 59 Tecnico: POGNICI DAMIANO Qualifica: GEOMETRA Provincia: UDINE N. iscrizione: 2809 Modello censuario Mappale Identificativo Superficie Dati Censuari Lotti Operazione Sezione Foglio principale Originale sub Provvisorio Proposto ha a ca Natura Qualità Classe Provvisorio Proposto O 0430 59 000 00015 63 80 SN 282 V 0430 59 000 00015 63 80 SN 282 Informazioni Complementari