SI VOTA IL 6/7 GIUGNO IL 21/22 GIUGNO. per il Parlamento Europeo, il Presidente e il Consiglio della Provincia di Firenze. Per tre referendum

Documenti analoghi
Voti ai candidati Sezioni: 18 su 18

COMUNE DI FIESOLE PREFERENZE EUROPEE GIUGNO 2009 LISTA 1 SINISTRA E LIBERTA' SEZ 7 SEZ 4 SEZ 6 SEZ 5 SEZ 8

Città di Pomezia Elezioni Europee 2009

Comune di Lucca - Riepilogo totale preferenze

Elezioni Europee, Comunali e Provinciali del 6 e 7 Giugno Europee - Voti di lista - Sezioni scrutinate: 8 su 8. Totale Voti ,56

Prefettura di Roma Ufficio Elettorale

C O M U N E D I S A N L E O Provincia di Pesaro e Urbino

ELEZIONI EUROPEE. 6 e 7 giugno 2009 PARLAMENTO EUROPEO IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

Elezioni regionali 2010

Il vademecum per il cittadino elettore

Guida alle elezioni amministrative ed europee

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE

Elezioni Europee e Regionali

ELEZIONI POLITICHE 2018

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA

LE ELEZIONI EUROPEE 2014

A cura dell Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri

Benvenuti al Corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Il corso è stato realizzato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ELEZIONI POLITICHE 2018

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Il sistema elettorale del Senato

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

LE ELEZIONI EUROPEE 2019 IN VENETO

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

ELEZIONI EUROPEE 2019

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA

6 T T U U R R I I S S M M O

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO. 25 maggio 2014 COME SI VOTA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 T T U U R R I I S S M M O

Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

LE ELEZIONI EUROPEE 2019

MODELLO DI ATTO PRINCIPALE (*) DI UNA DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI CHE HA L OBBLIGO DI RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Informazioni utili in vista delle elezioni di domenica 25 maggio

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

6 TURISMO Strutture ricettive

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

aa Strutture ricettive

VADEMECUM ELEZIONI 2018

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

TrentinoRivista della Provincia autonoma di Trento

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.

Le elezioni 2009 a Bologna

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, NICOLA BIANCHI, DI GIOIA, LO MONTE

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 73

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Il dettaglio delle statistiche:

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Capitolo 10. Elezioni

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

SOSTIENI ALTRAPSICOLOGIA CON IL TUO VOTO

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Transcript:

MENSILE a cura dell Amministrazione comunale di Campi Bisenzio 2009 SPECIALE CONSULTAZIONI SI VOTA IL 6/7 GIUGNO per il Parlamento Europeo, il Presidente e il Consiglio della Provincia di Firenze IL 21/22 GIUGNO Per tre referendum

2 disegnocomune disegnocomune Il 6 e 7 giugno 2009 si svolgeranno su tutto il territorio nazionale le elezioni per il Parlamento Europeo e dove previsto le elezioni per il Presidenti e i Consigli provinciali, per i Sindaci ed i Consigli comunali. A Campi Bisenzio si voterà per le elezioni del Parlamento Europeo e del Presidente e del Consiglio della Provincia di Firenze. Complessivamente, sono 30.908 gli elettori chiamati ad esprimersi: per le elezioni del Parlamento Europeo, 15.955 elettrici ed 14.953 elettori. Per le elezioni provinciali gli elettori sono 31.089, 16.034 femmine 15.055 maschi Le votazioni si svolgeranno sabato 6 giugno dalle ore 15 alle 22 e domenica 7 giugno dalle ore 7 alle 22. Potranno votare gli iscritti nelle liste elettorali che avranno compiuto il 18 anno di età entro il 7 giugno. Si tratta di elezioni che prevedono modalità diverse nell espressione del voto, infatti nelle europee sono previste le preferenze, nelle provinciali no. Ecco alcune informazioni su queste elezioni. Mensile a cura dell Amministrazione comunale di Campi Bisenzio registrazione Tribunale di Firenze n. 2605 del 29 settembre 1977 direttore Adriano Chini direttore responsabile Marcello Bucci A questo numero hanno collaborato Ufficio elettorale Ufficio stampa e pubbliche relazioni testata videoimpaginazione e grafica Alessandro Innocenti foto archivio comunale tiratura 16.000 copie distribuzione gratuita numero chiuso in redazione il 27 maggio 2009 sede ufficio stampa e pubbliche relazioni del Comune di Campi Bisenzio piazza Matteotti, 23 (50013) telefono 055 8959571, 055 8959574 sito internet www.comune.campibisenzio.fi.it e-mail stampa@comune.campibisenzio.fi.it proprietà dei diritti Comune di Campi Bisenzio stampa Tipografia Nuova Cesat Coop arl via Buozzi, 21/23 Firenze stampato su carta riciclata distribuzione a cura di New Post srl via Stagnaccio Basso, 46 Scandicci telefono 055 7221105 fax 055 7311229 Per la pubblicazione di questo numero speciale di DiSegno Comune, l ordine di impaginazione risponde rigorosamente a quello derivante dal sorteggio effettuato dai competenti uffici elettorali. Anche per la pubblicazione delle liste l ordine seguito è quello derivante dal sorteggio. Per quanto riguarda i diritti di riproduzione, l editore si dichiara pienamente disponibile a regolare eventuali spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte Elezioni del 6 e7 giugno LO SCRUTINIO DEI VOTI Per il Parlamento Europeo lo scrutinio inizierà a partire dalle ore 22 di domenica 7 giugno, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l accertamento del numero dei votanti; lo scrutinio dei voti per il Presidente e il Consiglio della Provincia di Firenze avrà inizio alle ore 14 di lunedì 8 giugno. Se nessun candidato alla carica di Presidente della Provincia di Firenze raggiunge la maggioranza assoluta dei voti validi si procederà al turno di ballottaggio e si voterà domenica 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 22 e lunedì 22 giugno, dalle ore 7 alle ore 15. Le operazioni di scrutinio avranno inizio nella stessa giornata di lunedì, al termine delle votazioni e dell accertamento del numero dei votanti, procedendo prima alle operazioni di scrutinio delle schede referendarie e successivamente, senza interruzione, a quelle per l elezione del Presidente della Provincia. QUANDO SI VOTA Sabato 6 giugno dalle ore 15 alle ore 22 domenica 7 giugno dalle ore 7 alle ore 22 PERCHE SI VOTA Campi Bisenzio vota - per eleggere i 14 membri del Parlamento Europeo spettanti all Italia per la circoscrizione centrale - per eleggere il Presidente della Provincia di Firenze e i 36 componenti del Consiglio Provinciale di Firenze. L esercizio del voto è un dovere civico (articolo 48 della Costituzione) LA NOVITÀ È CHE QUEST ANNO SI VOTA NEL POMERIGGIO DI SABATO E L INTERA GIORNATA DI DOMENICA 2009 Domenica 7 giugno dalle ore 22, lunedì 8 giugno dalle ore 14 e lunedì 22 giugno dalle ore 15, sarà allestita nella sala consiliare Sandro Pertini una postazione per la trasmissione in diretta dei risultati. Tutte le informazioni ed i risultati elettorali di Campi Bisenzio, saranno consultabili anche sul sito: www.comune.campi-bisenzio.fi.it

3 UFFICIO ELETTORALE 055 8959445 info DOVE SI VOTA Alla sezione elettorale il cui numero è riportato sulla tessera elettorale. Sezioni 1-2 - 3-4 - 5-6 - 7-8 scuola media Matteucci via Bruno Buozzi 65 - Campi centro Sezione 9 Il Rosi via Cellerese Sezioni 10-11 - 12 scuola elementare E. Salgari via Confini - Capalle Sezioni 13-14 - 15-16 - 17-18 -19 scuola media Giuseppe Garibaldi via Garçia Lorca - La Villa Sezioni 20-21 scuola elementare Marco Polo via Sant Angelo - Sant Angelo a Lecore Sezione 22 scuola materna San Giusto via San Giusto Sezioni 23-24 - 25-30 - 31-32 - 33-34 scuola elementare Fra Ristoro via Prunaia - Campi centro Sezioni 26-27 - 28-29 scuola elementare Vamba piazza Costituzione - San Donnino Sezioni 35-36 - 37 scuola elementare Lorenzo il Magnifico via Ombrone - Campi centro Sezioni 38-39 scuola elementare San Martino via di Mezzo - San Martino AL SEGGIO Per votare è indispensabile avere la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento (carta d identità, patente, passaporto, libretto di pensione, tessere rilasciate dall Amministrazione statale purché munite di foto). Sulla tessera elettorale è riportato il numero della sezione in cui si vota e la sede del seggio. Fuori dal seggio sono affissi 2 manifesti: quello per l elezione del Parlamento Europeo che riporta i simboli e le liste di candidati di 13 partiti o movimenti politici; quello per l elezione del Presidente della Provincia di Firenze, con i nomi dei 7 candidati a Presidente e le 12 liste che li sostengono con i simboli ed i nomi dei candidati di ogni lista. Al seggio, dopo aver presentato la tessera elettorale ed il documento di riconoscimento, vengono consegnate una matita copiativa e 2 schede da votare: - una di colore giallo per il Presidente ed il Consiglio della Provincia di Firenze - una di colore rosso per il Parlamento Europeo. Una volta votate e piegate nella cabina, le schede vanno consegnate al Presidente del seggio, unitamente alla matita. Al momento di uscire dal seggio è importante ricordarsi di riprendere sia il documento che la tessera elettorale. VOTARE CON L AIUTO DI UN ACCOMPAGNATORE Se l elettore ha un infermità fisica che gli impedisce di votare autonomamente ed ha necessità di essere assistito da un accompagnatore, deve rivolgersi all Azienda Sanitaria di Firenze Distretto n. 6, via Rossini, dove il medico competente rilascerà un certificato che attesta l infermità fisica e la necessità di essere assistiti durante il voto. I medici indicati dall azienda sanitaria sono in servizio presso il distretto di via Rossini nei seguenti giorni e orari: lunedì 1 giugno ore 11.30-13, stanza n. 4, piano terreno giovedì 4 giugno ore 14-16, stanza n. 4, piano terreno venerdì 5 giugno ore 11.30-12.30, stanza n. 4, piano terreno sabato 6 giugno ore 9-9.20, 10.20-10.40, 11.40-12, stanza n. 4, piano terreno domenica 7 giugno ore 8.30-9.30, stanza n. 6, piano terreno. Per ottenere il certificato l elettore deve presentarsi nei giorni sopra indicati al distretto di via Rossini con un documento di identità personale e la tessera elettorale. Per ulteriori informazioni: ufficio elettorale del Comune telefono 055 89 59 445. Per alcune infermità per essere assistiti durante il voto non occorre il certificato medico. Si è ammessi al voto con l aiuto di un accompagnatore in caso di cecità (bisogna presentare al seggio il libretto rilasciato dal Ministero dell interno - direzione generale dei servizi civili, che indica la categoria ciechi civili ), o se si hanno evidenti impedimenti all uso di entrambe le braccia o mani, come paralisi o amputazioni. Comunque l elettore che è affetto da grave infermità permanente che non consente l autonoma espressione del voto può chiedere ai sensi della legge numero 17 del 5 febbraio 2003 l annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale. Per ottenere questa annotazione l elettore deve presentarsi all ufficio elettorale con il certificato rilasciato dal medico dell azienda sanitaria attestante l impossibilità ad esercitare autonomamente il diritto di voto, la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento. Con questa richiesta l ufficio elettorale appone sulla tessera elettorale un timbro che consente in via permanente all elettore l esercizio del diritto di voto con l assistenza di una persona di fiducia. Chi accompagna l elettore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica Italiana e deve essere una persona conosciuta dall elettore accompagnato. L accompagnatore deve avere con sé, oltre ad un documento di riconoscimento, la propria tessera elettorale sulla quale il presidente di seggio annoterà il fatto. Non è possibile accompagnare più di un elettore SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI ELETTORALI Grazie alla collaborazione delle Associazioni di volontariato del territorio, per gli elettori impossibilitati a muoversi autonomamente per ragioni fisiche, sarà in funzione un servizio di trasporto gratuito ai seggi elettorali. Per usufruire del servizio gli elettori dovranno prenotare telefonicamente presso le singole associazioni nei giorni e orari sotto indicati: Associazione Comunale Anziani Volontariato, telefono 055 8952957 dalle 15 alle 19 del 6 giugno e dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 del 7 giugno 2009. Associazione Vivere Il Rosi (zona Il Rosi), telefono 055 8969331, dalle 15 alle 19 del 6 giugno e dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 del 7 giugno 2009. Misericordia di Capalle, telefono 389 0579312, dalle 15 alle 19 del 6 giugno e dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 del 7 giugno 2009. Fratellanza Popolare San Donnino (zona San Donnino), telefono 055 899211 o 335 1836734 prenotare entro venerdì 5 giugno 2009. Misericordia di Campi Bisenzio, telefono 055 891111, prenotare dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 19. Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio, telefono 055 894991, prenotare entro sabato 6 giugno 2009. Il servizio di trasporto ai seggi sarà svolto nel seguente orario: Sabato 6 giugno dalle ore 15 alle 19 Domenica 7 giugno dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. COME CHIEDERE IL DUPLICATO DELLA TESSERA ELETTORALE Chi ha smarrito la tessera elettorale, può chiederne il duplicato direttamente all ufficio elettorale del Comune (Palazzo comunale, piazza Dante 36 - piano terreno). Per il rilascio dei duplicati della tessera elettorale, da lunedì 1 a venerdì 5 giugno 2009, l ufficio elettorale del Comune rimarrà aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19. Nei giorni delle elezioni gli uffici demografici del Comune saranno aperti per il rilascio del duplicato della tessera elettorale o per il rinnovo della carta di identità con il seguente orario: sabato 6 giugno dalle ore 15 alle 22, domenica 7 giugno dalle 7 alle 22.

4 disegnocomune Il Parlamento europeo Per l elezione dei 72 membri spettanti all Italia, il territorio nazionale è diviso in cinque circoscrizioni territoriali (Italia nordoccidentale, Italia nord-orientale, Italia centrale, Italia meridionale, Italia insulare). L assegnazione del numero dei seggi alle singole circoscrizioni è stata effettuata, sulla base dei risultati del censimento generale della popolazione del 2001. Numero dei seggi assegnato alle circoscrizioni per l elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all Italia ITALIA NORD-OCCIDENTALE Piemonte, Valle d Aosta, Liguria, Lombardia 19 seggi ITALIA NORD-ORIENTALE Veneto, Trentino - Alto Adige, Friuli - Venezia Giulia, Emilia - Romagna 13 seggi ITALIA CENTRALE Toscana, Umbria, Marche, Lazio 14 seggi ITALIA MERIDIONALE Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria 18 seggi ITALIA INSULARE Sicilia, Sardegna 8 seggi TOTALE 72 LA SCHEDA Sulla scheda, di colore rosso, sono stampati 13 contrassegni dei partiti o movimenti ammessi per la circoscrizione III Italia Centrale, con a fianco tre righe vuote. COME SI VOTA Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, con la matita copiativa, un segno di voto, ad esempio una X, sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta. I voti di preferenza - massimo tre, si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra candidati, deve essere scritto sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. Non è ammessa l espressione del voto di preferenza con indicazioni numeriche. Aula del Parlamento Europeo LISTA N. 4 Melchiorre Daniela nata a Roma il 12 maggio 1970 Raimondi Antonio nato a Somerville, Mass. (Usa) il 5 novembre 1963 Fantozzi Carlo nato a Rieti il 7 settembre 1957 Levi-Montalcini Piera nata a Torino il 30 novembre 1946 Potenza Clemente nato a La Spezia l 8 settembre 1951 Guazzini Gherardo nato a Livorno il 5 maggio 1962 Gorajski Cristina detta Cristina Visconti Gorajski nata a Roma il 13 settembre 1946 Bobini Nadia nata a Bibbiena (Ar) il 23 agosto 1977 Gardenghi Francesco nato a Foligno (Pg) il 20 novembre 1966 Muccio Ennio nato a Lecce il 17 settembre 1941 Pinna Daniele nato a Carbonia (Ca) il 12 agosto 1971 Righi Tommaso nato a Firenze il 3 settembre 1968 Trabalza Stefania nata a Terni il 28 giugno 1968 Ziccaro Gianfranco nato a Roma il 16 febbraio 1947 LISTA N. 5 LISTA N. 1 Sgrena Giuliana nata a Masera (No) il 20 dicembre 1948 Vendola Nicola detto Nichi nato a Bari il 26 agosto 1958 Fava Giovanni Giuseppe Claudio nato a Catania il 15 aprile 1957 Guidoni Umberto nato a Roma il 18 agosto 1954 Staino Sergio nato a Piancastagnaio (Si) l 8 giugno 1940 Musacchio Roberto nato a Miami (Usa) il 3 settembre 1956 Salacone Simonetta nata a Roma il 21 gennaio 1945 Battilocchio Alessandro nato a Roma il 3 maggio 1977 Ballini Elisabetta nata a Tolentino (Mc) l 8 dicembre 1970 Cefisi Luca nato a Pistoia il 22 novembre 1964 Cimini Giovanni nato a Massignano (Ap) il 9 marzo 1957 Nardi Martina nata a Carrara (Ms) il 23 settembre 1973 Palma Mauro nato a Roma il 20 agosto 1948 Rosati Daniela nata a Marsciano (Pg) il 12 luglio 1976 LISTA N. 2 Berlusconi Silvio nato a Milano il 29 settembre 1936 Angelilli Roberta nata a Roma l 1 febbraio 1965 Zappalà Stefano nato a Aci Bonaccorsi (Ct) il 6 febbraio 1941 Antoniozzi Alfredo nato a Cosenza il 18 marzo 1956 Barani Lucio nato a Aulla (Ms) il 27 maggio 1953 Bartolozzi Paolo nato a Firenze il 12 settembre 1957 Calcagno Alessandra nata a Genova il 23 luglio 1964 De Romanis Carlo nato a Roma il 23 gennaio 1980 Eichberg Federico detto Federico nato a Roma il 26 febbraio 1971 Mannucci Barbara nata a Roma il 15 gennaio 1982 Pallone Alfredo nato a Frosinone il 13 settembre 1947 Rossi Mariarosaria nata Piedimonte Matese (Ce) l 8 marzo 1972 Salatto Potito nato a Bari il 22 gennaio 1942 Scurria Marco nato a Roma il 18 maggio 1967 LISTA N. 3 Diliberto Oliviero nato a Cagliari il 13 ottobre 1956 Amato Fabio nato a Città di Castello (Pg) il 24 ottobre 1972 Marella Maria Rosaria nata a Senigallia (An) il 12 maggio 1960 La Valle Raniero Luigi nato a Roma il 22 febbraio 1931 Cavola Andrea nato a Roma il 25 agosto 1956 Rinaldi Rosa detta Rosi nata a Monte Sant Angelo (Fg) il 4 gennaio 1955 Amadio Paula Beatriz nata a Caracas (Venezuela) l 8 gennaio 1965 Bracci Nicoletta nata Campiglia Marittima (Li) il 7 giugno 1966 Goracci Orfeo nato a Gubbio (Pg) l 8 febbraio 1959 Mascio Giuseppe nato a Terni il 18 febbraio 1964 Michelangeli Mario nato a Anagni (Fr) il 16 marzo 1957 Saleh Bassam Abdulrahim nato a Burqa (Giordania) il 25 gennaio 1951 Simoni Vincenzo Roberto nato a Rovigno d Istria (Pl) il 30 novembre 1937 Tamborrino Luigi nato a Roma il 5 marzo 1969 Fiore Roberto nato a Roma il 15 aprile 1959 Balduini Alessandro nato a Lucca il 7 giugno 1978 Donti Riccardo nato a Perugia il 21 settembre 1981 Gladi Marco nato a Chiaravalle (An) il 27 agosto 1978 Saletnich Gianguido nato a Roma il 4 settembre 1972 Centofante Renzo nato a Cassino (Fr) il 2 febbraio 1965 Ditommaso Davide nato a Fano (Pu) il 13 aprile 1975 Donti Silvia nata Perugia il 14 aprile 1984 Giangregorio Sergio nato a Roma il 26 settembre 1959 Lucente Angela nata Roma il 20 giugno 1957 Onorato Giuseppe nato a Civitavecchia (Rm) il 10 gennaio 1979 Orsini Anna nata a Faleria (Vt) il 28 luglio 1966 Ricciardella Ruggero nato a Formia (Lt) il 12 marzo 1975 Santoni Stefano nato a Sarteano (Si) l 1 settembre 1966

5 LISTA N. 6 LISTA N. 8 LISTA N. 10 LISTA N. 12 Casini Carlo nato a Firenze il 4 marzo 1935 Ciocchetti Luciano nato a Roma il 3 marzo 1958 Rivera Giovanni nato a Alessandria il 18 agosto 1943 Marconi Luca nato a Recanati (Mc) il 3 agosto 1959 Andreani Marco nato a Carrara (Ms) il 26 marzo 1954 Borgia Anna nata a Buenos Aires (Argentina) l 1 dicembre 1956 Carlino Roberto nato a Roma il 16 dicembre 1954 Carta Clemente nato a Formia (Lt) il 18 aprile 1948 Ciarnella Mariolina nata a Patrica (Fr) il 9 giugno 1961 Cozzari Giulio nato a Deruta (Pg) il 23 settembre 1940 Floris Paolo Maria nato a Roma il 25 aprile 1951 Occhipinti Sara nata a Empoli (Fi) il 9 febbraio 1981 Podda Clara nata a Cagliari il 19 luglio 1951 Santinelli Cinzia nata a Roma il 29 aprile 1966 Ferrando Marco nato a Genova il 18 luglio 1954 Mantovani Tiziana nata a Milano l 11 luglio 1960 Gemmo Eugenio nato a Roma il 15 febbraio 1978 Desideri Nazzarena nata a Poggio Bustone (Ri) il 30 giugno 1949 Marsili Domenico nato a Forte dei Marmi (Lu) il 16 marzo 1948 Lascialfari Maria detta Cristina nata a Firenze l 1 luglio 1948 Rognoni Ruggero nato a Milano il 24 luglio 1954 Pereira Leila detta Daianis nata a Sorocaba (Brasile) il 15 marzo 1955 Baldi Monica Stefania nata a Pistoia il 26 aprile 1959 Benedetti Stefano nato a Massa il 3 agosto 1957 Brugiatelli Maurizio nato a Roma il 19 febbraio 1961 Buontempo Teodoro nato a Carunchio (Ch)il 21 gennaio 1946 Cantalamessa Francesca Maria nata ad Ascoli Piceno il 30 gennaio 1970 Cecchini Graziano nato a Roma il 23 ottobre 1953 Chiarelli Cosimo nato a Lizzanello (Le) il 2 giugno 1948 Fatuzzo Carlo nato a Genova il 14 marzo 1944 Nardinocchi Umberto nato a Roma l 8 gennaio 1930 Nassisi Monica nata a Roma il 22 febbraio 1969 Ricciotti Paolo nato a Roma il 5 agosto 1963 Saponaro Francesco nato ad Ostuni (Br) l 11 ottobre 1948 Todini Stefano nato a Magliano Sabina (Ri) il 6 novembre 1959 Tracchegiani Aldo nato a Narni (Tr) il 3 novembre 1958 Bossi Umberto nato a Cassano Magnago (Va) il 19 settembre 1941 Borghezio Mario nato a Torino il 3 dicembre 1947 Miroballo Francesco nato a Perugia il 28 maggio 1962 Morganti Claudio nato a Prato il 14 aprile 1973 Stella Gabriella nata a Roma il 17 agosto 1971 Infriccioli Pietro nato a San Benedetto del Tronto (Ap) il 9 maggio 1965 Salmoiraghi Elisabetta nata a Legnano (Mi) il 13 marzo 1975 Canepa Emanuele nato a Viareggio (Lu) l 1 maggio 1984 Bellocchi Giuliana nata a Roma il 29 marzo 1970 Bertelli Simona nata a Grosseto il 10 giugno 1970 Di Berardino Bruna nata a Cerveteri (Rm) il 23 marzo 1960 Demontis Pietro nato a Bolotana (Nu) il 29 giugno 1935 Frezza Paolo nato a Roma il 24 settembre 1965 Pergolini Michela nata a Udine il 19 luglio 1973 LISTA N. 9 LISTA N. 7 Romagnoli Luca nato a Roma il 12 settembre 1961 Di Marco Alfio nato a Roma il 4 agosto 1954 Nucci Maurizio nato a Roma il 5 marzo 1969 Demarco Giovanni nato Grumo Appula (Ba) il 12 giugno 1975 Calisti Marco nato a Santa Marinella (Rm) il 20 novembre 1955 Macchetta Milena in Marzani nata a Miradolo Terme (Pv) il 23 luglio 1957 Rossi Augusto nato a Roma il 5 agosto 1961 Tozzi Sergio nato a Roma il 6 agosto 1940 Sperduto Simone nato a Roma il 18 marzo 1983 Travagliati Sergio nato a Cerveteri (Rm) il 4 luglio 1955 Bernacchi Alessandro nato a Roma il 3 agosto 1978 Gamberale Adele nata a Agropoli (Sa) il 18 agosto 1954 Chialastri Mauro nato a Roma il 19 gennaio 1965 Conforti Armando nato a Roma il 7 ottobre 1980 Sassoli David Maria nato a Firenze il 30 maggio 1956 Domenici Leonardo nato a Firenze il 12 luglio 1955 Costa Silvia nata a Firenze il 12 giugno 1949 Marini Catiuscia nata a Todi (Pg) il 25 settembre 1967 Ucchielli Palmiro nato a Urbino (Pu) il 26 gennaio 1950 Giuntini Monica nata a Volterra (Pi) il 29 novembre 1963 Cioffredi Gianpiero nato a Albano di Lucania (Pz) il 7 giugno 1962 Laurelli Luisa nata a Castelnuovo della Daunia (Fg) il 7 agosto 1952 De Angelis Francesco nato a Ripi (Fr) il 4 ottobre 1959 Sensini Alessandra nata a Grosseto il 26 gennaio 1970 Gualtieri Roberto nato a Roma il 19 luglio 1966 Milana Guido nato a Roma il 2 marzo 1954 Mori Gabriele nato a Verona il 29 maggio 1941 Vaccari Franco nato a Arezzo il 9 luglio 1952 LISTA N. 11 Pannella Giacinto detto Marco nato a Teramo il 2 maggio 1930 Bonino Emma nata a Bra (Cn) il 9 marzo 1948 Cappato Marco nato a Milano il 25 maggio 1971 Rossi Aldo Loris nato a Bisaccia (Av) l 11 maggio 1933 Vecellio Valter nato a Tripoli (Libia) l 11 gennaio 1954 Schett Wilhelmine detta Mina Welby nata a San Candido (Bz) il 31 maggio 1937 Pagano Giorgio nato a San Donà di Piave (Ve) il 25 giugno 1954 Parachini Mirella nata a Bruxelles (Belgio) il 12 maggio 1954 Pullia Francesco Maria nato a Terni il 4 novembre 1956 Rovasio Sergio nato a Torino il 19 settembre 1961 Simi Giulia nata a Loia (Ecuador) il 7 giugno 1954 Staderini Mario nato a Roma il 20 aprile 1973 Bernardini Rita nata a Roma il 27 dicembre 1952 Spadaccia Gianfranco nato a Roma il 28 febbraio 1935 LISTA N. 13 Di Pietro Antonio nato a Montenero di Bisaccia (Cb) il 2 ottobre 1950 Rinaldi Niccolò nato a Firenze il 3 dicembre 1962 de Magistris Luigi nato a Napoli il 20 giugno 1967 Alfano Sonia nata a Messina il 15 ottobre 1971 Brutti Paolo nato a Perugia il 25 ottobre 1941 Tranfaglia Nicola nato a Napoli il 2 ottobre 1938 Adami Pietro nato a Roma il 6 marzo 1967 Capelli Luisa nata a Roma il 22 gennaio 1961 Colocci Anna Maria nata a Roma il 22 ottobre 1949 Milito Pagliara Dringa detta Dringa nata a Roma il 27 marzo 1971 Rossetti Carlo nato a Roma il 5 maggio 1955 Scaletti Cristina nata a Firenze il 14 luglio 1968 Vattimo Gianteresio detto Gianni nato a Torino il 4 gennaio 1936 Vulpio Carlo nato ad Altamura (Ba) il 28 luglio 1960 La composizione del Parlamento Europeo Il Parlamento Europeo è una istituzione sovranazionale che si rinnova ogni cinque anni. I Parlamentari europei sono eletti a suffragio universale diretto dai cittadini dei 27 Stati membri. Il Parlamento Europeo è attualmente composto da 736 deputati. A ciascuno Stato membro sono assegnati i seguenti rappresentanti: Italia 72 Belgio 22 Bulgaria 17 Repubblica Ceca 22 Danimarca 13 Germania 99 Estonia 6 Grecia 22 Spagna 50 Francia 72 Irlanda 12 Cipro 6 Lettonia 8 Lituania 12 Lussemburgo 6 Ungheria 22 Malta 5 Paesi Bassi 25 Austria 17 Polonia 50 Portogallo 22 Romania 33 Slovenia 7 Slovacchia 13 Finlandia 13 Svezia 18 Regno Unito 72

6 disegnocomune il Consiglio della Provincia Il Presidente ed Il Presidente della Provincia è eletto direttamente dai cittadini. Contenstualmente, con il sistema proporzionale e con l assegnazione del premio di maggioranza, vengono eletti i 36 componenti del Consiglio provinciale. L elezione dei Consiglieri provinciali è fatta sulla base di collegi uninominali e non consente l attribuzione dei voti di preferenza. Il candidato alla carica di Presidente della Provincia è collegato ad uno o più candidati alla carica di Consigliere provinciale. La Provincia di Firenze è suddivisa in 36 collegi ed il territorio di Campi Bisenzio fa parte di due collegi diversi: Collegio 4 Campi Bisenzio I, che comprende le frazioni di San martino, San Lorenzo, Santa Maria, La Villa, Capalle, Il Rosi, Limite e Campi Centro (sezioni 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14- 15-16-17-18-19-32-33-34-35-36-37-38-39); Collegio 5 Campi Bisenzio II - Signa, che comprende le frazioni di Sant Angelo, San Piero a Ponti, San Giusto e San Donnino (sezioni 20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31). COME SI VOTA Esclusivamente con la matita copiativa consegnata al seggio l elettore può: tracciare un segno di voto, ad esempio una X, unicamente sul contrassegno relativo ad uno dei candidati al Consiglio provinciale il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di Consigliere provinciale, sia al candidato alla carica di Presidente della Provincia collegato; tracciare un segno, sul nome sia del candidato alla carica di Presidente della Provincia, sia sul contrassegno relativo ad uno dei candidati al Consiglio provinciale il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di Consigliere provinciale corrispondente al contrassegno votato, sia al candidato alla carica di Presidente della Provincia collegato; tracciare un segno solo sul nome del candidato alla carica di Consigliere provinciale senza votare alcun contrassegno anche in questo caso il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato prescelto, sia al candidato alla carica di Presidente della Provincia a lui collegato tracciare un segno solo sul nome del candidato alla carica di Presidente della Provincia senza votare alcun simbolo il voto così espresso si intende attribuito solo al candidato alla carica di Presidente della provincia. Per le elezioni provinciali non è ammesso il voto disgiunto, quindi non è possibile votare per un candidato a Presidente della Provincia e contemporaneamente per il contrassegno relativo ad uno dei candidati del Consiglio provinciale non a lui collegato. In caso di ballottaggio, il 21 e 22 giugno 2009, si vota solo tra i due candidati a Presidente della Provincia che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti. Il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto. PRESIDENTE E eletto Presidente della Provincia di Firenze il candidato che nella consultazione del 6-7 giugno 2009 ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Qualora nessun candidato ottenga la maggioranza al primo turno, domenica 21 giugno dalle ore 8 alle ore 22 e lunedì 22 giugno dalle ore 7 alle 15 si terrà il turno di ballottaggio tra i due candidati che hanno riportato il maggior numero di voti. Palazzo Medici Riccardi sede della Provincia di Firenze LA SCHEDA Sulla sinistra della scheda, di co - lore giallo, sono stampati nome e cognome di ciascun candidato alla carica di Presidente della Provincia, con a fianco i simboli dei partiti o movimenti politici che lo sostengono. A destra di ciascun simbolo è stampato il nome e cognome del candidato al Consiglio provinciale per quel partito o movimento.

7 CANDIDATI ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA PROVINCIA COLLEGIO UNINOMINALE PROVINCIALE DI CAMPI BISENZIO I E CAMPI BISENZIO II - SIGNA GRUPPI COLLEGATI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE PROVINCIALE NEI DUE COLLEGI PROVINCIALI DI CAMPI BISENZIO ANDREA BARDUCCI nato a Firenze il 23 novembre 1958 gruppo n 2 gruppo n 3 gruppo n 5 gruppo n 11 Claudio Gani nato a Fiesole il 19 dicembre 1980 Silvio Betti nato a Signa il 3 maggio 1938 Andrea Cantini nato a Campi Bisenzio il 6 marzo 1958 Ferrero Cerretelli nato a Campi Bisenzio il 12 gennaio 1949 Alessandro Bolognesi nato a Firenze il 12 gennaio 1948 Alessandro Bolognesi nato a Firenze il 12 gennaio 1948 Antonio Iocca nato a Pallagorio il 12 dicembre 1971 Andrea Guarnieri nato a Firenze il 23 aprile 1984 SIMONE FAINI nato a Firenze il 18 giugno 1972 gruppo n 6 Dario Arena nato a Palmi il 30 giugno 1987 Dario Arena nato a Palmi il 30 giugno 1987 CORRADO OLIVOTTI nato a Firenze il 22 febbraio 1954 gruppo n 7 Alberto Danese nato a Campi Bisenzio il 2 dicembre 1948 Alberto Danese nato a Campi Bisenzio il 2 dicembre 1948 CLAUDIA AGATI nata a Firenze l 8 ottobre 1964 gruppo n 8 Daria Morandi nata a Firenze il 7 settembre 1973 Andrea Brutini nato a Firenze il 4 maggio 1958 SAMUELE BALDINI nato a Firenze il 9 maggio 1979 gruppo n 4 gruppo n 10 Massimo Lensi nato a Firenze il 29 agosto 1959 Leonardo Comucci nato a Firenze il 23 luglio 1970 Marco Cordone nato a Firenze il 26 ottobre 1956 Alessandro Tarducci nato a Firenze il 30 aprile 1977 FEDERICO TONDI nato a Roma il 24 settembre 1974 gruppo n 12 Franco Giovanni Squilloni nato a Campi Bisenzio il 15 settembre 1958 Olivaldo Ricci nato a Massa il 24 luglio 1944 ANDREA CALÒ nato a Firenze il 12 ottobre 1955 gruppo n 1 gruppo n 9 Fabio Nannucci nato a Firenze il 20 settembre 1953 Luca Ragazzo nato a Firenze il 26 maggio 1977 Franca Frati nata a Firenze il 27 luglio 1960 Franca Frati nata a Firenze il 27 luglio 1960

8 del 21e 22 giugno 2009 Consultazione referendaria Domenica 21 giugno dalle ore 8 alle 22 e lunedì 22 giugno dalle ore 7 alle 15 gli elettori sono chiamati ad esprimersi su tre referendum abrogativi che riguardano le modalità di elezione dei rappresentanti per la Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica. Il primo ed il secondo quesito propongono l abrogazione, rispettivamente alla Camera ed al Senato, della possibilità di collegamento tra liste, in modo da consentire l attribuzione del premio di maggioranza alla lista che raccoglie più consensi e non più alla coalizione. Il terzo quesito riguarda l abrogazione della possibilità di candidarsi in più circoscrizioni alla Camera dei Deputati. Per questa consultazione valgono le informazioni fornite a pagina 3 per le elezioni del 6-7 giugno. Gli orari dei medici competenti a rilasciare, presso il Distretto 6 Asl di via Rossini, il certificato che attesta l infermità fisica e la necessità di essere assistiti durante il voto, non sono ancora disponibili e saranno pubblicizzati con manifesti che verranno affissi sul territorio. Grazie alla collaborazione delle Associazioni di volontariato del territorio, sarà assicurato anche per la consultazione referendaria per gli elettori impossibilitati a muoversi autonomamente per ragioni fisiche, il servizio di trasporto gratuito ai seggi elettorali. Per prenotare rivolgersi alle associazioni indicate a pagina 3 (Servizio di trasporto ai seggi elettorali) nei giorni antecedenti la consultazione referendaria. La legge n. 46 del 7 maggio 2009 ha esteso il diritto al voto domiciliare anche agli elettori affetti da gravissime infermità tali da impedirne l allontanamento dalla propria abitazione. Il termine per presentare le domande era il 18 maggio per le europee e provinciali mentre per i referendum è fissato al 1 giugno 2009. La domanda, da presentare al Comune di Campi Bisenzio, deve contenere la volontà di esprimere il voto a domicilio, l indirizzo completo dell elettore ed numero telefonico. La prognosi medica deve coprire almeno 60 giorni dalla data di rilascio del certificato e non deve essere anteriore al 45 giorno antecedente la votazione. Per ulteriori informazioni telefonare all ufficio Elettorale 055 8959445 IL VOTO Per votare è indispensabile avere la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento. Al seggio, dopo aver presentato la tessera elettorale ed il documento di riconoscimento, vengono consegnate una matita copiativa e 3 schede da votare, rispettivamente di colore verde, bianco e rosso. Su ogni scheda sono riportati il numero del referendum, la rispettiva denominazione e il quesito così come approvati dall Ufficio centrale per il referendum. Ciascun elettore può esprimere il voto tracciando un segno di voto, ad esempio una X, sul riquadro corrispondente alla risposta prescelta (SI o NO). Una volta votate e piegate all interno della cabina, le schede vanno consegnate al Presidente del seggio che provvederà ad immeterle nelle rispettive urne. REFERENDUM POPOLARE N. 1 (SCHEDA VIOLA) Elezione della Camera dei Deputati Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste REFERENDUM POPOLARE N. 2 (SCHEDA BEIGE) Elezione del Senato della Repubblica Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste REFERENDUM POPOLARE N. 3 (SCHEDA VERDE) Elezione della Camera dei Deputati Abrogazione della possibilità per uno stesso candidato di presentare la propria candidatura in più di una circoscrizione Il testo integrale dei tre referendum è pubblicato sul sito www.comune.campi-bisenzio.fi.it Aula del Senato Aula della Camera