VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 9 del

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 8 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 1 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 27 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 35 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 39 del MERO RITIRO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 DEL 12/10/2013.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 18 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 20 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 5 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 44 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 6 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 3 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 22 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 32 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 27 del

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 2 del

DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 40 del Oggetto: NOMINA COMMISSIONE PER L'AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI COMUNALI DEI GIUDICI POPOLARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 49 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 4 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/04/2015

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI COLLI SUL VELINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DEL 1 /03/2016 OGGETTO: VARIAZIONE AL BILANCIO ARMONIZZATO 2015/2017- PRIMO PROVVEDIMENTO.

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE di FALCADE (Provincia di Belluno)

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 14 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE N 34 del 29/07/2014

COMUNE DI SORBOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI STAZZEMA PROVINCIA DI LUCCA Codice Fiscale

Paese della Memoria Comune Fiorito DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N.

COMUNE DI FIESCO Provincia di Cremona

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

di deliberazione del

COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

Comune di VILLALVERNIA Provincia di ALESSANDRIA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 47 del 14/07/2015

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

di deliberazione del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE DI BARGAGLI Provincia di Genova DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VARANO BORGHI PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNE DI SAN ROBERTO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N.19 DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL

COMUNE DI BOSCOREALE Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE Via Vittorio Veneto, (VA) Tel Fax PEC:

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI MASSA LOMBARDA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA. Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI OSPEDALETTO EUGANEO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

CONVALIDA DEGLI ELETTI ALLA CARICA DI SINDACO E DI CONSIGLIERE COMUNALE

COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE Via Vittorio Veneto, (VA) Tel Fax PEC:

COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA Provincia di Piacenza ******

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI BELFORTE ALL'ISAURO Provincia di Pesaro e Urbino DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI GAETA 04024

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno. Codice Istat Comune N DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 21 Del

COMUNE DI CORNUDA PROVINCIA DI TREVISO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 10 del

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E DI M I R T O

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 16

Comune di Pozzuolo Martesana

Pag. 1 C.C. COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

CODICE ENTE COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 9 del

COMUNE DI GALZIGNANO TERME Provincia di Padova

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE di MARETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13

COMUNE DI LARINO. Provincia di Campobasso DATA N. 37 OGGETTO: CONVALIDA DEGLI ELETTI NELLA CONSULTAZIONE ELETTORALE DEL 10 GIUGNO 2018.

C O M U N E DI M I R T O

C O M U N E DI M I R T O

COMUNE DI FIESSE (PROVINCIA DI BRESCIA)

di deliberazione del

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 117 del Proposta N.124 del

OGGETTO: INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. ESAME DELLE CONDIZIONI DI ELEGGIBILITA E COMPATIBILITA DEGLI ELETTI (ARTT. 41 E 55 DEL T.U. 267/2000).

Transcript:

COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE Via Marchese Menefoglio n. 3 - CAP. 21030 - TEL 0332.727851 FAX 0332.727937 E-mail: info@comunemarzio.it PEC:comune.marzio@pec.regione.lombardia.it COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 9 del 02.06.2014 OGGETTO: ELEZIONE DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DEI CITTADINI IN POSSESSO DEI REQUISITI PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI GIUDICI POPOLARI NELLE CORTI D'ASSISE E CORTI D'ASSISE D'APPELLO. L anno duemilaquattordici il giorno due del mese di giugno alle ore 18.00 nella sala delle adunanze consiliari del palazzo municipale di Marzio, a seguito di convocazione del Presidente del Consiglio, mediante invito Prot. n. 1167 del 29/05/2014 - notificato ai Consiglieri comunali nei modi di legge - si è riunito il Civico Consesso in Prima convocazione, seduta Pubblica e sessione Straordinaria, sotto la presidenza del Sindaco, Cav. Maurizio Frontali. Partecipa alla seduta con funzioni consultive, referenti e di assistenza il Segretario Comunale, Avv. Giovanni Curaba, che provvede, ai sensi dell art. 97, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000, alla redazione del presente verbale. Eseguito l appello, a cura del Segretario Comunale, risulta che: Cognome e Nome Carica Presenze/Assenze FRONTALI MAURIZIO SINDACO Presente REBOSIO MARCO GIUSEPPE VICE-SINDACO Presente MORANDI GIULIO ASSESSORE Presente PIGOZZO DAVIDE ASSESSORE Presente BENIGNA ANDREA ASSESSORE Presente MARA FRANCESCA CONSIGLIERE Presente VOLPI ANNA MARIA CONSIGLIERE Presente BENIGNA ALBERTO CONSIGLIERE Presente MANFREDI PIERA CONSIGLIERE Assente PASCOTTO SILVIA CONSIGLIERE Presente GREPPI ALBERTO ANGELO FRANCO CONSIGLIERE Presente dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica ne risultano PRESENTI n 10 (dieci) e ASSENTI n. 1 (uno)(manfredi Piera). Il Presidente del Consiglio, Cav. Maurizio Frontali, constatato che i Consiglieri Comunali intervenuti sono in numero legale dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato, posto al 7 punto dell ordine del giorno.

Deliberazione del Consiglio Comunale. n. 9 del 02.06.2014 OGGETTO: ELEZIONE DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DEI CITTADINI IN POSSESSO DEI REQUISITI PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI GIUDICI POPOLARI NELLE CORTI D'ASSISE E CORTI D'ASSISE D'APPELLO. Il Presidente del Consiglio, dichiarata aperta la discussione sulla proposta di deliberazione rubricata Elezione dei membri della Commissione Consiliare per la formazione e l aggiornamento degli elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per l'esercizio delle funzioni di giudici popolari nelle Corti d'assise e Corti d'assise d'appello, designa gli scrutatori nelle persone dei Consiglieri Comunali, Sig.ri Alberto Benigna, Mara Francesca e Pigozzo Davide. Successivamente, il Presidente del Consiglio invita il Segretario Comunale a spiegare le modalità che saranno seguite ai fini dell elezione dei componenti della Commissione per la formazione e l aggiornamento degli elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per l esercizio delle funzioni di giudici popolari nelle Corti d Assise e d Assise d appello. In particolare, il Segretario Comunale chiarisce: 1) si procederà con votazione a scrutinio segreto, per cui ogni singolo Consigliere Comunale dovrà indicare sulla scheda, che gli verrà consegnata, il cognome e il nome del Consigliere prescelto; 2) la scheda che viene consegnata ad ogni Consigliere è priva di segni di riconoscimento e riporta solo la firma autografa del Segretario Comunale ed il timbro del Comune di Marzio; 3) ciascun Consigliere Comunale è tenuto a scrivere sulla propria scheda - pena l invalidazione - un solo nome; 4) l elezione deve essere effettuata con unica votazione, con l intervento di almeno la metà dei Consiglieri assegnati al Comune; 5) il Sindaco è membro di diritto della Commissione. Dopo che il Segretario Comunale ha spiegato l argomento posto al punto n. 7 dell ordine del giorno, hanno inizio tutte le procedure preliminari alla votazione per l elezione dei componenti della Commissione per la formazione e l aggiornamento degli elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per l esercizio delle funzioni di giudici popolari nelle Corti d Assise e d Assise d appello. Dopo l apertura dell urna, il Presidente del Consiglio Comunale, con l assistenza dello stesso Segretario Comunale e dei tre scrutatori designati, (Sig.ri Alberto Benigna, Mara Francesca e Pigozzo Davide) procede allo spoglio delle schede e al computo dei voti. Premesso che i Consiglieri Comunali votanti sono 9 (nove) - avendo il Sindaco dichiarato di non partecipare alla votazione - lo spoglio dà il seguente risultato: - n.0 (ZERO) Schede bianche; - n.0 (ZERO) Schede nulle; -n. 9 (NOVE) Schede valide. Il Consigliere Comunale, Sig. Alberto Benigna, ha riportato n. 5 (cinque) voti validi. Il Consigliere Comunale, Sig. Giulio Morandi, ha riportato n. 4 (quattro) voti validi. Il Presidente del Consiglio, visto l esito della votazione e con l assistenza degli scrutatori, proclama eletti componenti effettivi della Commissione per la formazione e l aggiornamento degli elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per l esercizio delle funzioni di giudici popolari nelle Corti d Assise e d Assise d appello - fino alla fine della tornata amministrativa in corso - i Consiglieri Comunali: - Sig. Alberto Benigna, nato a Varese (VA) il 02.12.1983, che ha riportato n. 5 (cinque) voti validi; - Sig. Giulio Morandi, nato a Varese (VA) il 22.09.1954, che ha riportato n. 4 (quattro) voti validi. 2

Terminata la proclamazione degli eletti, non si registrano richieste di intervento da parte degli altri Consiglieri Comunali, presenti in aula; di conseguenza, il Presidente del Consiglio invita il Civico Consesso a deliberare sull argomento di cui all oggetto, sopra indicato, posto al n. 7 dell ordine del giorno. In conformità dell esito della votazione, espressa per alzata di mano, che dà il seguente risultato, debitamente accertato e proclamato dal Presidente del Consiglio: - presenti e votanti n.10 (DIECI); - Consiglieri astenuti n. 0 (ZERO); - voti favorevoli n. 10 (DIECI) legalmente espressi; - voti contrari n.0 (ZERO). IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che ai sensi dell art. 13, comma 1 della Legge 10/04/1951 n. 287 In ogni Comune della Repubblica sono formati, a cura di una Commissione composta dal Sindaco o da un suo rappresentante e da due Consiglieri Comunali, due distinti elenchi dei cittadini residenti nel territorio del Comune in possesso dei requisiti indicati rispettivamente negli articoli 9 e 10 della presente legge per l'esercizio delle funzioni di giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti d'assise di appello. PREMESSO che dalla citata Legge 10/04/1951, n. 287 e s.m.i. recante Riordinamento dei giudizi di Assise si ricava che : - i giudici popolari sono cittadini chiamati a comporre la Corte di Assise o la Corte di Assise di Appello. In particolare, la Corte d'assise e la Corte d'assise d'appello sono giudici collegiali istituiti in ogni Distretto di Corte d appello - composti da otto membri: due giudici togati (uno è il Presidente, l'altro il cosiddetto giudice a latere) e sei giudici laici (denominati Giudici popolari) (artt. 3 e 4). - I nominativi dei Giudici popolari sono estratti a sorte da apposite liste tenute presso le rispettive Corti (articoli da 22 a 25). Dette liste sono aggiornate con cadenza biennale attraverso elenchi redatti dalla Commissione Comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari. - Ai fini dell aggiornamento degli elenchi, ogni anno dispari, il Sindaco invita, con apposito manifesto, tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti e non si trovano nelle condizioni di incompatibilità con l ufficio (contenute nell art. 21) a chiedere, entro il mese di luglio, l iscrizione negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte di Assise o di Corte di Assise di appello. - Entro il mese di agosto dello stesso anno, la Commissione Comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari forma due elenchi nei quali, oltre ad inserire chi ha fatto domanda, iscrive d ufficio tutti coloro che risultano in possesso dei requisiti previsti dalla legge e non si trovino nelle condizioni di incompatibilità di cui al richiamato art. 21. - L Ufficio di Giudice popolare è obbligatorio (art. 11) e viene assunto e svolto secondo quanto previsto dagli articoli da 26 a 36 della citata Legge 10/04/1951 n. 287. PREMESSO che secondo l'art. 5 del Codice di procedura penale, la Corte d'assise, in primo grado, e la Corte d'appello, in secondo grado, sono competenti a giudicare: - i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni, esclusi i delitti, comunque aggravati, di tentato omicidio, di rapina, di estorsione e di associazioni di tipo mafioso anche straniere, e i delitti, comunque aggravati, previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo Unico sugli stupefacenti); - i delitti consumati previsti dagli articoli 579 (Omicidio del consenziente), 580 (Istigazione o aiuto al suicidio), 584 (omicidio preterintenzionale) del codice penale; 3

- ogni delitto doloso se dal fatto è derivata la morte di una o più persone, escluse le ipotesi previste dagli articoli 586 (Morte o lesioni come conseguenza di un altro delitto), 588 (Rissa) e 593 (Omissione di soccorso) del codice penale; - i delitti previsti dalle Leggi di attuazione della XII Disposizione finale della Costituzione Italiana (Ricostituzione del partito fascista), dalla legge 9 ottobre 1967 n. 962 (genocidio) e nel titolo I del libro II del Codice Penale (Delitti contro la personalità dello Stato), sempre che per tali delitti sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni; - i Delitti consumati o tentati di cui agli articoli 416, sesto comma (Associazione per delinquere aggravata), 600 (Riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù), 601 (Tratta di persone), 602 (Acquisto o alienazione di schiavi) del Codice penale, nonché i Delitti con finalità di terrorismo sempre che per tali delitti sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni. PRECISATO che i requisiti richiesti dalla normativa vigente (Artt. 9 e 10 della Legge 10/04/1951, n. 287 per l'esercizio delle funzioni di giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti d'assise di appello, sono A) per i Giudici popolari nelle Corti di Assise: 1) la cittadinanza italiana; 2) il godimento dei diritti civili e religiosi; 3) la buona condotta morale; 4) l età che non deve essere inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni; 5) il titolo di studi della Scuola media di primo grado di qualsiasi tipo; B) per i Giudici popolari nelle Corti di Assise di Appello: 1) tutti i requisiti previsti dai punti da 1 a 4, sopra richiamati; 2) il titolo di studi della Scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo. CONSTATATO che al Comune di Marzio sono assegnati 10 (dieci) Consiglieri Comunali. RITENUTO di procedere alla elezione dei membri effettivi della Commissione di cui trattasi. PRECISATO che tra i Consiglieri da eleggere quali componenti effettivi della Commissione di cui all oggetto, la Legge contrariamente a quanto previsto per la CEC non prevede come obbligatoria la presenza di un rappresentante della minoranza. VISTO il vigente Statuto Comunale. VISTO il D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, avente ad oggetto "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. VISTA la Legge 5 maggio 1952, n. 405 recante "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni. DATO ATTO che è stato acquisito sul presente atto deliberativo ed inserito al suo interno il parere favorevole di regolarità tecnica, reso ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, così come modificato dall art. 3, comma 1, lett. b) del D.L. n. 174/2012, convertito in Legge 213/2012. PRESO ATTO che l adozione del presente atto non comportando impegni di spesa per l Ente non necessità del parere di regolarità contabile. UDITO l esito della votazione proclamato dal Presidente del Consiglio Comunale, 4

DELIBERA per le motivazioni in premessa indicate e che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: 1. di dare atto che - a seguito della votazione svoltasi - risultano eletti componenti effettivi della Commissione per la formazione e l aggiornamento degli elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per l esercizio delle funzioni di giudici popolari, i Consiglieri Comunali: - Sig. Alberto Benigna che ha riportato n. 5 (cinque) voti validi; - Sig. Giulio Morandi che ha riportato n. 4 (quattro) voti validi; 2. di prendere atto che la Commissione per la formazione e l aggiornamento degli elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per l esercizio delle funzioni di giudici popolari delle Corti di Assise e delle Corti di Assise d appello, è composta come segue: - Cav. Maurizio Frontali, nato a Varese (VA) il 29.04.1972, Presidente; - Sig. Alberto Benigna, nato a Varese (VA) il 02.12.1983, membro effettivo; - Sig. Giulio Morandi, nato a Varese (VA) il 22.09.1954, membro effettivo; 3. si dare atto che il presente provvedimento verrà pubblicato all'albo pretorio on line del Comune di Marzio, per rimanervi affisso quindici giorni consecutivi, in esecuzione delle disposizioni di cui alla Legge n. 69/2009. SUCCESSIVAMENTE su proposta del Presidente del Consiglio, con separata votazione, espressa per alzata di mano, che ha dato le seguenti risultanze: - Consiglieri presenti e votanti n. 10 (DIECI); - Consiglieri astenuti n. 0 (ZERO); - Voti contrari n. 0 (ZERO); - Voti favorevoli n. 10 (DIECI), legalmente espressi, IL CONSIGLIO COMUNALE delibera di dichiarare, attesa l urgenza di provvedere in merito, la presente Deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.. * * * * * * 5

OGGETTO: ELEZIONE DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DEI CITTADINI IN POSSESSO DEI REQUISITI PER L ESERCIZIO DELLA FUNZIONI DI GIUDICI POPOLARI NELLE CORTI D ASSISE E CORTI D ASSISE D APPELLO. PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Il sottoscritto, Maurizio Frontali, esperita l istruttoria di competenza, esprime, ai sensi dell art. 49, comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 e s.m.i., PARERE FAVOREVOLE in ordine alla Regolarità tecnica della proposta di deliberazione sopraindicata. Marzio, 29/05/2014 Il Responsabile dei servizi F.to Cav. Maurizio Frontali 6

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue: IL SINDACO F.to Cav. Maurizio Frontali IL CONSIGLIERE ANZIANO F.to Sig.ra Silvia Pascotto IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Avv. Giovanni Curaba CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) Su conforme attestazione del Messo Comunale e visti gli atti d ufficio, certifico io sottoscritto Segretario Comunale che del presente verbale della suestesa deliberazione viene iniziata oggi, 17.07.2014, per 15 giorni consecutivi, la pubblicazione all Albo pretorio on-line di questo Comune, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 32 della Legge n. 69/2009. Registro delle Pubblicazioni n. 277/2014. Il MESSO COMUNALE F.to Enrica LOMBARDO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Avv. Giovanni Curaba Dalla residenza municipale di Marzio, 17.07.2014 CERTIFICATO DI ESECUTIVITA (art. 134 D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267) Certifico, io sottoscritto Segretario comunale, che la presente Deliberazione, proprio perché dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000 è divenuta esecutiva il 02.06.2014. IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Avv. Giovanni Curaba Dalla residenza municipale di Marzio, 17.07.2014 Ai sensi dell art. 18 del DPR n. 445/2000, io sottoscritto. attesto che la presente copia è conforme al verbale originale, depositato presso la Segreteria dell Ente. Il funzionario incaricato Dalla residenza municipale di Marzio, 7