,00 3 Altre attività soggette a studi

Documenti analoghi
,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) 2 Secondarie

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria Riparazione di orologi e di gioielli

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

,00 3 Altre attività soggette a studi

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

,00 3 Altre attività soggette a studi

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

,00 3 Altre attività soggette a studi

Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Imballaggio e confezionamento di generi alimentari Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00 Numero giornate retribuite

Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti

Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria Riparazione di orologi e di gioielli

Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Confezione di articoli in pelliccia Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili

Studio di settore (3) ,00

UNICO Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili

,00 3 Altre attività soggette a studi

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale

Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati

giornate retribuite Personale

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale

Lavaggio auto Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli Attività di traino e soccorso stradale

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici

Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

,00 3 Altre attività soggette a studi. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito, con contratto

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Attività di conservazione e restauro di opere d'arte

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria

Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento

Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

Cooperativa (1 = utenza; 2 = conferimento lavoro; 3 = conferimento prodotti)

Cooperativa (1= utenza, 2 = conferimento lavoro, 3 = conferimento prodotti) Lavoro dipendente a tempo pieno

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici

Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale

,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici

Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato

Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Attività delle guide e degli accompagnatori turistici Attività delle guide alpine

Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi

Installazione di apparecchi medicali, di apparecchi e strumenti per odontoiatria

UNICO Modello VD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato

Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti

Intermediari dei trasporti Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) 2 Secondarie

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

BOZZA INTERNET Numero

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Studio di settore (2) Ricavi (2) Studio di settore (3) Ricavi (3) Studio di settore (4) Ricavi (4) ,00

Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori

UNICO Modello VD03U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00 Numero giornate retribuite

Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione

Lavaggio auto Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli Attività di traino e soccorso stradale

Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione

giornate retribuite Personale

Transcript:

08 4.4.00 Produzione di metalli preziosi e semilavorati..0 Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi..0 Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni) = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel corso del periodo d imposta ed inizio della stessa nel periodo d imposta successivo, entro sei mesi dalla sua cessazione; = inizio attività nel corso del periodo d imposta come mera prosecuzione dell attività svolta da altri soggetti; 4 = periodo d imposta diverso da mesi. Mesi di attività nel corso del periodo d imposta (vedere istruzioni) Numero Imprese Prevalente Studio di settore () Ricavi () multiattività Studio di settore () Ricavi () Studio di settore () Ricavi () Studio di settore (4) Ricavi (4) Secondarie Altre attività soggette a studi Ricavi 4 Altre attività non soggette a studi Ricavi 5 Aggi o ricavi fissi Ricavi Numero giornate retribuite QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A0 A0 A0 A04 A05 A06 A07 A08 A09 A0 A A B00 B0 B0 B04 B05 B06 B07 B08 Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito, con contratto di inserimento, a termine, lavoranti a domicilio, personale con contratto di somministrazione di lavoro Apprendisti Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell'impresa Collaboratori coordinati e continuativi diversi da quelli di cui al rigo precedente Collaboratori dell'impresa familiare e coniuge dell'azienda coniugale Familiari diversi da quelli di cui al rigo precedente che prestano attività nell'impresa Associati in partecipazione Soci amministratori Soci non amministratori Amministratori non soci Giornate di sospensione, C.I.G. e simili del personale dipendente Numero complessivo Progressivo unità locale Unità produttiva e/o di vendita Comune Provincia Locali destinati alla produzione Locali destinati a magazzino Locali destinati ad uffici Locali destinati ad esposizione Locali destinati alla vendita Numero Numero giornate 4 5 6 7 8 9 0 Percentuale di lavoro prestato pagina

08 QUADRO C Modalità di svolgimento dell attività C0 C0 C0 Produzione e/o lavorazione e commercializzazione Produzione e/o lavorazione conto proprio Produzione e/o lavorazione conto terzi Commercializzazione di prodotti acquistati da terzi non trasformati e/o non lavorati dall'impresa Percentuale sui ricavi TOT = 00 Produzione e/o lavorazione conto terzi (indicare solo se è stato compilato il rigo C0) C05 Percentuale dei ricavi provenienti dal committente principale Provenienza del materiale utilizzato (indicare solo se sono stati compilati i righi C0 e/o C0) Percentuale sui ricavi C06 Produzione e/o lavorazione con materia prima di proprietà C07 Produzione e/o lavorazione con materia prima di prestito C08 Produzione e/o lavorazione con materia prima di terzi TOT = 00 Produzione e/o lavorazione affidata a terzi C Costo sostenuto per la lavorazione affidata a terzi Tipologia della clientela Percentuale sui ricavi C7 Industria C8 Artigiani C9 Grande distribuzione / Distribuzione organizzata / Hard discount C0 Commercianti all'ingrosso C Commercianti al dettaglio C Privati C Altri TOT = 00 pagina

08 QUADRO D Elementi specifici dell'attività D0 D0 Materie prime, semilavorati e componenti utilizzati Metalli ed altri materiali Semilavorati e componenti Percentuale sul totale delle quantità prodotte e/o lavorate D0 Materiali gemmologici TOT = 00 Percentuale sul totale delle quantità prodotte e/o lavorate Metalli ed altri materiali (indicare solo se è stato compilato il rigo D0) di proprietà e/o di prestito di terzi D04 Oro fino D05 Argento fino D06 Platino fino D07 Altri materiali (metallici e non) Il totale delle due colonne deve essere = 00 D08 D09 D0 D Semilavorati e componenti (indicare solo se è stato compilato il rigo D0) Semilavorati e componenti in oro Semilavorati e componenti in argento Semilavorati e componenti in platino Semilavorati e componenti in altri materiali Il totale delle due colonne deve essere = 00 D D D4 D5 D6 D7 D8 D9 D0 D D D D4 D5 Materiali gemmologici (indicare solo se è stato compilato il rigo D0) Diamanti Altre pietre preziose Pietre semipreziose e pietre dure Pietre sintetiche Perle naturali o coltivate Coralli Conchiglie Titolo dei prodotti lavorati Oro 750 millesimi e titoli superiori Oro 585 millesimi Oro con titoli inferiori a 585 millesimi Argento 95 e/o titoli superiori Argento 800 Platino Palladio Il totale delle due colonne deve essere = 00 Percentuale sulla produzione e/o lavorazione TOT = 00 D6 Tipologia della produzione e/o lavorazione Gioielli e loro componenti (bracciali, orecchini, anelli, girocollo, collane, spille, ciondoli, ecc.) Percentuale sui ricavi Semilavorati Prodotti finiti D7 Articoli di oreficeria ed argenteria e loro componenti (diversi dalle catene) D8 Catene fatte a macchina D9 Catene fatte a mano D0 Casse/bracciali orologi D Oggetti in cammeo D Oggetti in corallo e affini D Vasellame, posateria, vassoi D4 Oggettistica (bomboniere, cornici, soprammobili, ecc.) D5 Altro Il totale delle due colonne deve essere = 00 (segue) pagina

(segue) 08 QUADRO D Elementi specifici dell'attività D6 D7 Modalità di produzione Produzione a pezzo Produzione a peso Percentuale sui ricavi TOT = 00 Valore della manifattura per la produzione a peso (indicare solo se è stato compilato il rigo D7) Percentuale sui ricavi D8 Oltre 5 euro per grammo D9 Oltre e fino a 5 euro per grammo D40 Oltre,50 e fino a euro per grammo D4 Oltre 0,75 e fino a,50 euro per grammo D4 Oltre 0,0 e fino a 0,75 euro per grammo D4 Fino a 0,0 euro per grammo TOT = 00 Fasi della produzione e/o lavorazione Svolte internamente D44 Progettazione e disegno D45 Modellazione e preparazione cere D46 Laminazione a lastra o a filo D47 Fusione D48 Microfusione D49 Stampatura D50 Lavorazione a canna vuota D5 Elettroformatura D5 Lavorazione a filigrana D5 Accoppiaggio D54 Saldatura/assemblaggio/montaggio D55 Cesellatura D56 Incisione D57 Diamantatura/asportazione del truciolo D58 Smaltatura D59 Satinatura/setatura D60 Taglio ed incisione (pietre, cammei di conchiglie, coralli, ecc.) D6 Incastonatura pietre D6 Pulitura/finitura/lucidatura D6 Rodiatura e trattamenti galvanici D64 Infilatura perle D65 Confezionamento e cartellinatura

08 QUADRO E Beni strumentali E0 E0 E0 E04 E05 E06 E07 E08 E09 E0 E E E E4 E5 E6 E7 E8 E9 Apparecchiature per microfusioni Forni per fusioni Apparecchiature per elettrodeposizioni Laminatoi Tagliatrici Macchinari per stampaggio (trance, presse e bilancieri) Macchine per catename Macchine per asportazioni del truciolo/diamantatrici Forni a nastro per saldo-brasatura Saldatrici/cannelli a microfiamme Impianti per trattamento chimico (macchine per svuotatura, brillantatrici, ecc.) Banchi di lavoro Spazzole e lucidatrici Macchine per pulitura (buratti, ultrasuoni, vibratori, ecc.) Microscopio elettronico Cappe di aspirazione Impianti di recupero metalli Micromotore per incisione Apparecchiature per l'incisione diverse dai micromotori (pantografi, laser, ecc.) Numero E0 E E Beni mobili strumentali ad esclusione dei beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria distinti per classi di età Oltre 9 anni da 5 a 9 anni fino a 4 anni Valore complessivo (ragguagliato ai giorni di possesso nel periodo d'imposta) E Valore complessivo (ragguagliato ai giorni di possesso nel periodo d imposta) Valore dei beni mobili strumentali immessi nell attività per la prima volta nel periodo d imposta ad esclusione di quelli acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria pagina 5

08 QUADRO F Elementi contabili F00 F0 F0 Contabilità ordinaria per opzione Ricavi di cui ai commi (Lett. a) e b)) e dell'art. 85 del TUIR (esclusi aggi o ricavi fissi) Altri proventi considerati ricavi di cui alla lettera f) dell'art. 85, comma, del TUIR F0 Adeguamento da studi di settore F04 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni F05 Altri proventi e componenti positivi Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale F06 di cui esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale di cui all'art. 9, comma 5, del TUIR Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale F07 di cui rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale di cui all'art. 9, comma 5, del TUIR F08 Ricavi derivanti dalla vendita di generi soggetti ad aggio o ricavo fisso F09 Esistenze iniziali relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso F0 Rimanenze finali relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso F Costi per l'acquisto di prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso F Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale (escluse quelle relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso) F Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale (escluse quelle relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso) F4 Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci (esclusi quelli relativi a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso) e per la produzione di servizi Spese per acquisti di servizi F6 di cui per compensi corrisposti ai soci per l'attività di amministratore (società ed enti soggetti all'ires) F7 Altri costi per servizi Costo per il godimento di beni di terzi (canoni di locazione finanziaria e non finanziaria, di noleggio, ecc.) di cui per canoni relativi a beni immobili di cui per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria e di noleggio F8 di cui per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria (ad esclusione degli importi indicati nel successivo campo 5) 4 di cui per quote di canoni di leasing fiscalmente deducibili oltre il periodo di durata del contratto 5 6 maggiorazione Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente afferenti l attività dell impresa di cui per prestazioni rese da professionisti esterni F9 di cui per personale di terzi distaccato presso l impresa o con contratto di somministrazione di lavoro di cui per collaboratori coordinati e continuativi 4 di cui per compensi corrisposti ai soci per l attività di amministratore (società di persone) 5 F0 Ammortamenti di cui per beni mobili strumentali maggiorazione F F F Accantonamenti Oneri diversi di gestione di cui per abbonamenti a riviste e giornali, acquisto di libri, spese per cancelleria di cui per spese per omaggio a clienti ed articoli promozionali 4 di cui per perdite su crediti Altri componenti negativi di cui utili spettanti agli associati in partecipazione con apporti di solo lavoro F4 Risultato della gestione finanziaria F5 Interessi e altri oneri finanziari F6 Proventi straordinari pagina 6 (segue)

(segue) 08 QUADRO F Elementi contabili F7 F8 Oneri straordinari Reddito d'impresa (o perdita) Valore dei beni strumentali F9 di cui 'valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria' di cui 'valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria' Elementi contabili necessari alla determinazione dell'aliquota I.V.A. F0 F Esenzione I.V.A. Volume di affari F Altre operazioni, sempre che diano luogo a ricavi, quali operazioni fuori campo e operazioni non soggette a dichiarazione I.V.A. sulle operazioni imponibili F I.V.A. relativa alle operazioni effettuate in anni precedenti ed esigibile nell'anno (già compresa nell'importo indicato nel campo ) F4 I.V.A. relativa alle operazioni effettuate nell'anno ed esigibile negli anni successivi I.V.A. sulle operazioni di intrattenimento Ulteriori elementi contabili F5 F6 F7 Altra I.V.A. (I.V.A. sulle cessioni dei beni ammortizzabili + I.V.A. sui passaggi interni + I.V.A. detraibile forfettariamente) Materie prime, sussidiarie, semilavorati, merci e prodotti finiti Beni distrutti o sottratti (esclusi quelli soggetti ad aggio o ricavo fisso) Beni soggetti ad aggio o ricavo fisso distrutti o sottratti Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale di cui all'art. 9, comma 5, del TUIR F8 Beni distrutti o sottratti Beni strumentali mobili F9 Spese per l'acquisto di beni strumentali di costo unitario non superiore a 56,46 euro Ulteriori dati specifici F40 Applicazione del regime forfetario e/o del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità e/o del regime dei contribuenti minimi, nel periodo d imposta 05 e/o in quelli precedenti QUADRO X Altre informazioni rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore X0 X0 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti Ammontare delle spese di cui al rigo X0 utilizzate ai fini del calcolo QUADRO Z Dati complementari Tipologia della produzione e/o lavorazione Gioielli e loro componenti Z0 (bracciali, orecchini, anelli, girocollo, collane, spille, ciondoli, ecc.) Z0 Articoli di oreficeria ed argenteria e loro componenti (diversi dalle catene) Z0 Catene fatte a macchina Z04 Catene fatte a mano Z05 Casse/bracciali orologi Z06 Oggetti in cammeo Z07 Oggetti in corallo e affini Z08 Vasellame, posateria, vassoi Z09 Oggettistica (bomboniere, cornici, soprammobili, ecc.) Z0 Altri articoli e accessori di bigiotteria Z Altro Percentuale sui ricavi Semilavorati Prodotti finiti Il totale delle due colonne deve essere = 00 pagina 7

08 QUADRO T Congiuntura economica T0 T0 T0 Maggiore importo stimato ai fini dell adeguamento Valore dei beni strumentali 04 Ricavi dichiarati ai fini della congruità 05 06 numero di giornate retribuite T04 Dipendenti T05 Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell impresa numero T06 Collaboratori dell impresa familiare e coniuge dell azienda coniugale T07 Familiari diversi da quelli di cui al rigo precedente che prestano attività nell'impresa T08 Associati in partecipazione T09 Soci amministratori T0 Soci non amministratori numero T Amministratori non soci T Cassa Integrazione ed istituti simili Giornate di sospensione, C.I.G. e simili del personale dipendente numero Asseverazione dei dati contabili ed extracontabili Riservato al C.A.F. o al professionista (art. 5 del D.Lgs. 9 luglio 997, n. 4 e successive modificazioni) Codice fiscale del responsabile del C.A.F. o del professionista Firma Attestazione delle cause di non congruità o non coerenza Riservato al C.A.F. o al professionista ovvero ai dipendenti e funzionari delle associazioni di categoria abilitati all assistenza tecnica (art. 0, comma -ter, della legge n. 46 del 998) Codice fiscale del responsabile del C.A.F., del professionista o del funzionario dell associazione di categoria abilitato Firma pagina 8