Reti. Fondamenti di informatica

Documenti analoghi
Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Instradamento. Fondamenti di Informatica

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Parte II Lezione 3 (27)

Giselda De Vita

FIBRA OTTICA Vodafone

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE

Autore: Bandiera Roberto 2017

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Che cosa sono le reti e come funzionano

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI)

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1

Parte II Lezione 3 (27)

Sicurezza delle reti 1. Lezione XVIII: Reti wireless. Caratteristiche salienti. Reti wireless. Mattia Monga. a.a. 2012/13

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Le Reti Informatiche

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Le Reti Informatiche

Diversi modi per connettere l azienda ad internet

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

5.2 ETHERNET Versione 2.0

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

APPROFONDIMENTI FTTC:

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

RETE INTERNET. Nasce per collegare i computer che possono così condividere risorse. È possibile condividere anche. Informazioni.

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Servizi Fibra FTTX Internet

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Caratteristiche: Specifiche:

COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS NOMENCLATURA

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Una definizione di rete

Corso di Reti di Calcolatori

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Servizi ULLtra Internet

Laboratorio di Informatica

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Guida all installazione per Modem Router Archer VR e D

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

IT Security Strumenti avanzati per la produttività, collaborazione on-line e sicurezza in rete

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Esempi Pratici di LAN

NETGEAR vent anni di innovazione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Ad oggi BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni wireless piemontese e uno dei maggiori player a livello nazionale.

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Tipi di comunicazione

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

Rete di distribuzione in rame

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Internet (- working). Le basi.

Transcript:

Reti Fondamenti di informatica

Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo?

Livelli e protocolli Ognuno di questi problemi può essere affrontato singolarmente: livello Un livello è un insieme di regole (protocollo) che definiscono uno standard di comunicazione

Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? LIVELLO FISICO

Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? LIVELLO INSTRADAMENTO

Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? LIVELLO APPLICAZIONE

ISO-OSI (Open Systems Interconnection)

Le poste...

Livello fisico

Livello instradamento

Livello applicazione

Livello fisico

Mezzi trasmissivi cavo di rame: solitamente una o più coppie di fili di rame intrecciati fibra ottica: cavo flessibile monodirezionale capace di trasmettere un raggio laser, ne servono due per comunicare onde radio: senza cavi, più lente e meno affidabili e sicure

Fibra ottica Banda: da 100 M/s fino a Tb/s Vantaggi: non sono soggette ad interferenze elettromagnetiche

Fibra ottica FTTN - Fiber To The Node: il cavo in fibra arriva fino ad una centrale distante diversi chilometri dalla sede di utilizzo FTTC - Fiber To The Cabinet: il cavo in fibra arriva fino ad un armadio a qualche centinaia di metri dalla sede di utilizzo FTTB - Fiber To The Building: il cavo in fibra arriva fino all edificio (es: condominio molto grande) FTTH - Fiber To The Home: il cavo in fibra raggiunge la sede di utilizzo

Fibra ottica

Digital Subscriber Line Cavo: usa il normale doppino telefonico Modem: è l apparecchio che permette ai dispositivi di parlare secondo lo standard DSL DSLAM: è il dispositivo che in centrale gestisce le connessioni DSL Banda: fino a pochi anni fa si pensava di non poter superare gli 8Mb/s. Con la versione ADSL2+ si arriva fino a 20Mb/s Filtro: il segnale delle linee DSL è in parte udibile sulla linea telefonica

Filtro RTG DSL

HDSL ed ADSL HDSL: la velocità in download ed in upload sono uguali ADSL: la banda disponibile viene suddivisa in modo asimmetrico: la velocità in download è molto più elevata rispetto a quella in upload

HDSL ed ADSL HDSL RTG UP DOWN ADSL RTG UP DOWN

Prestazioni Banda Minima Garantita: i gestori indicano sempre la velocità massima di connessione, ma la BMG è più importante (costa) Qualità della Connessione: rapporto segnale/rumore: se è minore di 5dB la connessione è scadente attenuazione di linea: se è superiore ai 50dB la connessione è scadente

Ethernet 802.3 Banda: 10Mb/s, 100Mb/s, 1Gb/s, 10Gb/s. Connettore: RJ-45; spinotto in plastica largo circa un centimetro Scheda di rete: permette ai dispositivi di comunicare tramite lo standard ethernet. MAC Address: indirizzo univoco (a livello mondiale) assegnato ad ogni scheda di rete, formato da 6 byte

Switch Switch: apparecchio che permette di comunicare con più dispositivi ethernet Più switch possono essere connessi l uno all altro dividendo la banda

Switch Uno switch all inizio invia tutto il traffico che riceve su una porta su tutte le altre porte Pian piano lo switch capisce i dispositivi connessi alle varie porte A regime invia i dati solo alla porta effettivamente necessaria

Ethernet 802.11 WiFi o wireless, molto simile al protocollo 802.3 Banda: dipende dalla versione dello standard supportata dal dispositivo: 802.11 b: 11 Mb/s 802.11 g: 54 Mb/s 802.11 n: 150 Mb/S Portata: circa 250m all aperto e 70m all interno; Access Point: è l equivalente dello switch per WiFi

Service Set Identifier SSID: ogni AP può definire più reti WiFi, ognuna identificata da una stringa detta SSID AP crea uno switch virtuale per ogni SSID

Sicurezza nessuna protezione: chiunque può connettersi, il traffico tra dispositivo ed AP non è criptato; Captive Portal: la connessione non è criptata, ma il traffico viene bloccato fino a quando non si apre un browser e si inseriscono username e password WEP: utilizza una password formata da 5-10 byte

Sicurezza WPA/WPA2: il traffico è criptato L autenticazione può avvenire in due modi: WPA-Personal (PSK): si usa una password decisa a priori WPA-Enterprise: non c è un unica password; ogni utente riceve uno username ed una password. Es: rete eduroam Limitazione MAC Address: in molti AP è possibile specificare quali sono i dispositivi che possono connettersi elencando i rispettivi MAC Address

e i dati?

Frame 10000001 01011000 10111000 01101000 11000110 01011100 00101001 11010100 11110001 10101010 11010110 11111101 11100010 01010010 00010101 11001001 01111010 11101001

Frame Destinatario 10000001 01011000 10111000 01101000 11000110 01011100 00101001 11010100 11110001 10101010 11010110 11111101 11100010 01010010 00010101 11001001 01111010 11101001

Frame Destinatario Mittente 10000001 01011000 10111000 01101000 11000110 01011100 00101001 11010100 11110001 10101010 11010110 11111101 11100010 01010010 00010101 11001001 01111010 11101001

Frame Unità dati trasportata dal livello fisico 8 byte per il campo preambolo 6 byte per il mac address di destinazione 6 byte per il mac address sorgente 2 byte per descrivere il contenuto da 46 a 1500 byte per i dati 4 byte per il CRC

A chi invio i dati? Per comunicare devo conoscere l indirizzo destinatario Ma se non lo conosco a priori?