SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Documenti analoghi
BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO X SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO EMANATO AI SENSI DEL DPR 18 APRILE 1994, N. 573

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

Se diverso, cfr. allegato A

BANDO DI GARA D APPALTO

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato Italia. Telefax

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

CITTA DI CATANZARO Settore Patrimonio Provveditorato Demanio Corso Mazzini, Catanzaro

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

C.A.P Stato Italia. Telefax 019/

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO. Lavori Forniture Servizi. Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Data di ricevimento dell avviso N. di identificazione

BANDO DI GARA D APPALTO

Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Data di ricevimento dell avviso. N. di identificazione

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO. Servizi. I.1) Denominazione e indirizzo ufficiale dell amministrazione

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato Italia. Telefax

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato ITALIA. Telefax

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO. Servizio responsabile C.A.P

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ X. Stato ITALIANO. Telefax O

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

Allegato 1 BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo

C.A.P Stato Italia. Telefax 019/

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO ٱ SÌ X Stato. Italia Telefax

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

AUTORITÀ PORTUALE DI TRIESTE

BANDO DI GARA D APPALTO

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Transcript:

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO x SÌ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione: MINISTERO DELLA DIFESA - Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali - Indirizzo Ufficio postale di Palazzo Marina Piazza della Marina, 4 Località/Città Roma Telefono +39 0636803680 Posta elettronica (e-mail) commiservizi@commiservizi.difesa. it Servizio responsabile 1^ Divisione C.A.P. 00196 Stato Italia Telefax +39 0636805643 Indirizzo Internet (URP) www.commiservizi.difesa.it. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI: Come al punto I.1 I.3) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE: Come al punto I.1 I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE/LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE: Come al punto I.1 I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE * Livello centrale x Istituzioni Europee Livello regionale/locale Organismo di diritto pubblico Altro

SEZIONE II: OGGETTO DELL APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Tipo di appalto di lavori (nel caso di appalto di lavori) ٱ Esecuzione Progettazione ed esecuzione Esecuzione, con qualsiasi mezzo, di un opera conforme ai requisiti specificati dall amministrazione aggiudicatrice II.1.2) Tipo di appalto di forniture (nel caso di appalto di forniture) Acquisto x Locazione Leasing Acquisto a riscatto Misto II.1.3) Tipo di appalto di servizi (nel caso di appalto di servizi) Categoria del servizio II.1.4) Si tratta di un accordo quadro? * NO X SÌ II.1.5) Denominazione conferita all appalto dall amministrazione aggiudicatrice Fornitura di complessive n. 115.500 razioni viveri da combattimento per esigenza interforze II.1.6) Descrizione/oggetto dell appalto : L appalto ha per oggetto la fornitura delle razioni viveri da combattimento conformi ai requisiti tecnici indicati nelle S.T. 316/U.I. VIVERI ed a quanto riportato in dettaglio nel presente bando, nella lettera d invito e nella documentazione di gara. II.1.7) Luogo di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi Enti militari vari. Codice NUTS *: ITZ II.1.8) Nomenclatura II.1.8.1) CPV (vocabolario comune per gli appalti) * Oggetto principale Oggetti complementari Vocabolario principale Vocabolario supplementare (se pertinente) 15897100 - - - II.1.8.2) Altre nomenclature rilevanti (CPA/NACE/CPC) II.1.9) Divisione in lotti (per ulteriori precisazioni sui lotti utilizzare l allegato B nel numero di copie necessario) NO Xٱ SÌ Le offerte possono essere presentate per: un lotto più lotti tutti i lotti II.1.10) Ammissibilità di varianti (se pertinente) NO x SÌ II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL APPALTO II.2.1) Quantitativo o entità totale (compresi tutti gli eventuali lotti e opzioni) vedasi allegato B. II.2.2) Opzioni (eventuali) Descrizione ed indicazione del momento in cui possono venire esercitate (se possibile) Non ammesse opzioni. II.3) DURATA DELL APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Come indicato nella lettera d invito O: Periodo in mese/i ٱ e/o giorni dalla data di aggiudicazione dell'appalto. O: Inizio // e/o fine // (gg/mm/aaaa)

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso) Ai sensi dell art. 75 del D. Lgs. 163/2006, dovrà essere prestata, all atto della presentazione dell offerta, una cauzione provvisoria, con le modalità e le condizioni stabilite dalla documentazione di gara, valida per tutto il periodo di vincolatività dell offerta, di importo pari al 2% del valore della fornitura, eventualmente ridotto in ragione di quanto stabilito dal medesimo predetto art. 75. III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia (se del caso) Come indicato nella lettera d invito. III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dell appalto (se pertinente) Come da disposizioni normative di cui al D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Ai sensi dell art. 275 comma 2 del D.P.R. 207/2010, la ditta mandataria dovrà eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. Pena nullità le imprese raggruppate indicheranno nella domanda di partecipazione a gara e confermeranno nell offerta la quota di fornitura delle singole imprese, specificando quantitativi prodotti, forniti o fasi di lavorazione proprie di ciascuna di esse. Domanda e offerta sottoscritte, a pena di nullità, congiuntamente imprese raggruppande ovvero da sola capogruppo qualora esista già atto costitutivo di R.T.I. Ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., pena esclusione dalla gara, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un R.T.I. o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora abbia partecipato alla gara medesima in R.T.I. o consorzio ordinario di concorrenti. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria dell imprenditore / del fornitore / del prestatore di servizi, nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere. Domanda su carta legale qualora formulata in Italia e documentazione in lingua italiana con traduzione certificata conforme a testo straniero da rappresentanza diplomatica/traduttore ufficiale per imprese estere. Firme atti/documenti esteri legalizzate da rappresentanze diplomatiche italiane all estero, salvo esenzioni leggi/accordi internazionali. Per imprese non appartenenti UE indicare accordo internazionale ovvero altro titolo di partecipazione. Possibilità di avvalersi di quanto previsto dall art. 49 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. con la condizione che l avvalimento avvenga solo tra imprese operanti in ambito UE o in ragione di accordi internazionali ai sensi dell art. 47 del D.Lgs. 163/2006. Pena esclusione, non è consentito che della medesima impresa ausiliaria si avvalga più di un partecipante e che un impresa partecipante come ausiliaria partecipi alla gara individualmente o in R.T.I.. Ai sensi dell art. 37 della Legge n. 122/2010, gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nella black list di cui al D.M. 4 maggio 1999 ed al D.M. 21 novembre 2001 devono essere in possesso dell autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010. Ammesse solo domande partecipazione di imprese/raggruppamenti/consorzi in grado di espletare le seguenti essenziali fasi di lavorazione: assemblaggio, condizionamento sottovuoto ed imballaggio. La capacità di effettuare in proprio le suddette fasi di lavorazione dovrà essere espressamente dichiarata nella domanda di partecipazione. Imprese singole e raggruppamenti dovranno indicare in domanda e successivamente confermare in offerta i generi che affideranno in subfornitura e quelli che, eventualmente, produrranno in proprio. Pena esclusione, domanda partecipazione, deve essere corredata dalla seguente documentazione, nonché di quella indicata ai successivi punti III.2.2 e III.2.3: dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante attestante assenza cause esclusione di cui all art. 38 del D.lgs. 163/2006; attestazione relativi ai punti b) e c) del citato art. 38 dovranno essere rese da tutti i soggetti indicati nei predetti punti e dovranno riportare anche eventuali condanne di cui al comma 2 del medesimo articolo; dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante attestante i dati anagrafici e di residenza dei soggetti indicati nell art. 38, comma 1 let. b) e c) del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.; dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante attestante sede legale, sede operativa e ubicazione degli stabilimenti ove verranno effettuate le fasi essenziali di lavorazione nonché l eventuale produzione di generi costituenti la razione; per i soli operatori economici stabiliti in Italia: sedi uffici competenti INPS e INAIL; matricola INPS ed il numero di tutte le P.A.T. dell INAIL; Contratto collettivo nazionale di lavoro applicato; dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante attestante l iscrizione dell operatore economico nei registri degli organismi professionali di cui all art. 39 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; dichiarazione (redatta ai sensi del DPR 445/2000) ottemperanza l. 68/1999, ovvero condizioni non assoggetabilità obblighi cui citata legge; dichiarazioni del concorrente e dell impresa ausiliaria conformi a quanto prescritto all art. 49, comma 2 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. nel caso di ricorso ad avvalimento.

Le dichiarazioni richieste devono essere rilasciate ai sensi del D.P.R. 445/2000. Per i soggetti stranieri, le stesse, qualora non previste nello Stato di appartenenza, dovranno essere sostituite da dichiarazioni rese secondo quanto previsto dall art. 38, comma 5 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Tutte le dichiarazioni dovranno essere prodotte da ciascuno dei soggetti partecipanti (imprese singole ed imprese costituenti R.T.I./Consorzi ordinari). In caso di avvalimento l impresa ausiliaria dovrà fornire oltre alle dichiarazioni di cui sopra anche le pertinenti dichiarazioni di cui ai successivi punti III.2.2 e III.2.3, attestante il possesso dei requisiti oggetto dell avvalimento stesso. III.2.2) Capacità economica e finanziaria prove richieste Pena l esclusione dalla gara, ciascun concorrente deve soddisfare le seguenti condizioni: presentare dichiarazioni bancarie, previste dall art. 41 comma 1, lettera a) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993; presentare dichiarazione attestante importo corrispondente alla media dei fatturati globali dell ultimo triennio (2009, 2010, 2011), non inferiore al valore (al netto dell I.V.A.) della fornitura. Per i raggruppamenti il valore del fatturato è calcolato sulla base della somma dei fatturati delle imprese raggruppate. III.2.3) Capacità tecnica tipo di prove richieste Pena l esclusione dalla gara, ciascun concorrente (impresa singola/r.t.i./consorzio) deve soddisfare le seguenti condizioni: possesso della certificazione di conformità al sistema di assicurazione della qualità di cui alla normativa serie ISO 9001:2008, in corso di validità; presentazione dell elenco delle principali forniture di cui all art. 42, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 163/2006; descrizione delle attrezzature tecniche di cui all art. 42, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 163/2006. III3) CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione? NO SÌ In caso di risposta affermativa, citare la corrispondente disposizione legislativa, regolamentare o amministrativa applicabile III.3.2) Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio? NO SÌ SEZIONE IV: PROCEDURE IV.1) TIPO DI PROCEDURA Aperta Ristretta accelerata x Ristretta Negoziata accelerata Negoziata IV.1.1) Sono già stati scelti candidati? (se pertinente e solo nel caso di procedure negoziate) NO SÌ In caso di risposta affermativa, utilizzare la sezione V (Altre informazioni) per apportare ulteriori precisazioni IV.1.2) Giustificazione della scelta della procedura accelerata (se pertinente) Soddisfacimento urgenti ed indifferibili esigenze logistiche. IV.1.3) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto (se pertinente) IV.1.3.1) Avviso indicativo concernente lo stesso appalto (se pertinente) Numero dell avviso nell indice della GUCE: GU: 2012/S 22-035462 del 02/02/2012 (gg/mm/aaaa)

IV.1.3.2) Eventuali pubblicazioni precedenti Numero dell avviso nell indice della GUCE: / / /S -/ del / / (gg/mm/aaaa) IV.1.4) Numero di imprese che si prevede di invitare a presentare un offerta (se pertinente) Numero oppure: Minimo Massimo IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ٱ A) Prezzo più basso X oppure: B) Offerta economicamente più vantaggiosa in termini di: B1) criteri sotto enunciati (se possibile in ordine decrescente di priorità) 1 4 7 2 5 8 3 6 9 In ordine decrescente di priorità : NO SÌ oppure: B2) criteri enunciati nel capitolato d oneri IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall amministrazione aggiudicatrice * IV.3.2) Documenti contrattuali e documenti complementari condizioni per ottenerli Disponibili fino al // (gg/mm/aaaa) Costo Valuta Condizioni e modalità di pagamento IV.3.3) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione (a seconda del tipo di procedura, aperta oppure ristretta e negoziata) 1 8 / 0 7/ 2 0 1 2 (gg/mm/aaaa) o: Ora (se pertinente): 16:00 giorni (dalla data di spedizione dell avviso) IV.3.4) Spedizione degli inviti a presentare offerte ai candidati prescelti (nel caso delle procedure ristrette e negoziate) Data prevista: / / (gg/mm/aaaa) IV.3.5) Lingue utilizzabili nelle offerte o nelle domande di partecipazione ES DA DE EL EN FR IT NL PT FI SV altre paese terzo x IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l offerente è vincolato dalla propria offerta (nel caso delle procedure aperte) Fino al / (gg/mm/aaaa) o mesi e/o giorni (dalla IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte Seduta pubblica, come indicato lettera di invito. scadenza fissata per la ricezione delle offerte)

IV 3.7.1) Persone ammesse ad assistere all apertura delle offerte (se pertinente) IV.3.7.2) Data, ora e luogo Come indicato nella lettera d invito. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI BANDO NON OBBLIGATORIO? NO x SÌ VI.2) PRECISARE, ALL OCCORRENZA, SE IL PRESENTE APPALTO HA CARATTERE PERIODICO E INDICARE IL CALENDARIO PREVISTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI PROSSIMI AVVISI VI.3) L APPALTO È CONNESSO AD UN PROGETTO / PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI DELL UE?* NO x SÌ In caso di risposta affermativa, indicare il progetto / programma ed eventuali riferimenti utili VI.4) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI (se del caso) C.I.G. (Codice Identificativo Gara): 4311557962. Importo, tempi e modalità pagamento da parte imprese concorrenti del contributo di partecipazione alla gara a favore dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture saranno indicati nella lettera di invito. Domanda di partecipazione, corredata della documentazione richiesta, deve: - pervenire a mezzo postale o consegnata a mano all indirizzo postale di cui al punto 1.4), con plico riportante dicitura CONTIENE DOMANDA E DOCUMENTI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI RAZIONI VIVERI DA COMBATTIMENTO. NON APRIRE. DA CONSEGNARE ALLA 1^ DIVISIONE DI COMMISERVIZI. L amministrazione non risponderà di eventuale mancata/ritardata consegna o di errata apertura derivanti da una non corretta o parziale dicitura riportata sul plico stesso; - pervenire entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.3; - qualora formata in Italia, essere presentata su carta resa legale con marca da bollo del valore in corso; - essere sottoscritta da legale/i rappresentante/i impresa/e accorrente/i con espressa indicazione di nome e cognome. Qualora sottoscritta da Procuratore /i, dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (generale o speciale) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. Ogni pagina della domanda dovrà essere corredata da timbro della società e firma del legale rappresentante/procuratore. Dichiarazioni sostitutive assenza cause esclusione art. 38 co 1 lettere b) e c) del D.lgs. 163/2006 possono essere prodotte utilizzando il modello n. 1 e il modello n. 2 disponibili nell area Bandi di gara del sito internet di cui al punto I.1). Resta salva la facoltà di produrre in format diverso il contenuto di tutte le dichiarazioni riportate nei suddetti modelli. Non si stipulerà contratto in presenza di cause esclusione ai sensi dell art. 38 comma 1 del D.lgs 163/2006 e s.m.i. e ai sensi del D.lgs n. 490/94. Il subappalto è ammesso ai sensi dell art. 118 del D.Lgs. 163/2006. Tolleranza ventesimo consentita solo in diminuzione. Domanda partecipazione gara non vincola Amministrazione che riservasi diritto sospendere reindire o annullare gara. Bozza lettera di invito visibile presso indirizzo e disponibile nell area Bandi di gara del sito internet di cui al punto I.1. Le Specifiche Tecniche n. 316/U.I. VIVERI, disponibili sul sito Internet di cui al punto I.1., sono integrate con ulteriore prescrizione di cui al para. 1 penultimo cpv. della lettera d invito. Campione di riferimento visionabile presso U.T.T. Napoli. Il termine di approntamento al collaudo dei materiali è fissato in centoventi giorni solari a decorrere dal giorno successivo a quello della data di notifica dell'avvenuta registrazione del decreto di approvazione del contratto da parte dei competenti organi di controllo amministrativo-contabile. Collaudo in territorio italiano presso magazzini Imprese o R.T.I aggiudicatari. I concorrenti dovranno indicare in sede di offerta, a pena di esclusione, la stima dei costi relativi alla sicurezza di cui all art. 87, comma 4, del D.lgs. n. 163/2006. I costi della sicurezza per l eliminazione dei rischi da interferenza (D.U.V.R.I.) sono stati valutati, per la ditta, pari a zero. Il giorno e l'ora di esperimento della gara saranno indicate nella lettera d'invito. Aggiudicazione gara anche in presenza di una sola offerta valida. Possibilità di avvalersi di quanto previsto dall art. 49 del D.lgs 163/2006 con la condizione che l avvalimento avvenga solo tra imprese operanti in ambito UE/WTO o in ragione di accordi internazionali ai sensi dell art. 47 del D.Lgs. 163/2006. Riservasi disporre sopralluoghi per la verifica potenzialità tecnica e capacità economico finanziarie. Riservasi facoltà di applicazione art. 140 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.. Ai sensi dell art. 77 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. tutte le comunicazioni, ivi incluse quelle di cui all art. 79 del D.lgs. 163/2006, saranno effettuate via fax al numero che il concorrente dovrà indicare in domanda di partecipazione. Nella stessa domanda dovranno essere indicati anche l esatto indirizzo al quale recapitare eventuali comunicazioni spedite via

posta ed una casella e-mail sulla quale poter anticipare le comunicazioni stesse. Dovrà, altresì, essere assunto l impegno a comunicare tempestivamente eventuali modifiche ai dati predetti. Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto del presente Bando di gara e degli altri documenti della procedura, che potranno essere trasmesse a mezzo fax al n. 06/36803680 o via e-mail all indirizzo commiservizi@commiservizi.difesa.it, dovranno pervenire entro e non oltre il termine delle ore 16:00 del giorno 12.07.2012. Le risposte ai quesiti, i chiarimenti e le altre informazioni sulla documentazione della procedura verranno pubblicati sul sito www.commiservizi.difesa.it e dovranno ritenersi integrativi della documentazione di gara. Questa stazione appaltante non intende avvalersi dell arbitrato per la soluzione di controversie relative alla presente gara (art. 241 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.). Responsabile del procedimento è il Capo della 1^ Divisione della Direzione generale di commissariato e di servizi generali - C.V. Michele M.L. MENNILLO. VI.5) PROCEDURE DI RICORSO VI.5.1) ORGANISMO RESPONSABILE DELLE PROCEDURE DI RICORSO Denominazione ufficiale : Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. Roma Indirizzo : Via Flaminia, 189 CAP : 00196 Città: Roma Paese : Italia Telefono: 06/328721 Fax: 06/32872310 VI.5.2) PRESENTAZIONE DI RICORSO Contro il presente provvedimento è proponibile ricorso avanti il TAR entro 30 giorni dalla pubblicazione di cui all art. 66, comma 8, D.Lgs. n 163/2006 e s.m.i.. VI.6) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE BANDO ALLA G.U.U.E.: 2 5 / 0 6/ 2 0 1 2 (gg/mm/aaaa) IL CAPO DELLA 1^ DIVISIONE C.V. Michele M.L. MENNILLO

ALLEGATO B INFORMAZIONI RELATIVE AI LOTTI LOTTO UNICO 1) Nomenclatura 1.1) CPV (vocabolario comune per gli appalti) * Oggetto principale Oggetti complementari Vocabolario principale Vocabolario supplementare (se pertinente) 15897100 - - - 1.2) Altre nomenclature rilevanti (CPA/NACE/CPC) 2) Breve descrizione : razioni viveri da combattimento. 3) Quantitativo o entità : n. 115.500 - LOTTO UNICO Euro 1.570.800,00 (IVA esclusa) 4) Indicazioni in merito ad una diversa data di avvio/di consegna (se pertinente) Inizio // e/o consegna // (gg/mm/aaaa/)