La gestione dei rischi nell uso di FAV (fibre artificiali vetrose)

Documenti analoghi
composizione dimensione bio-persistenza respirabilità

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV) LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA INERENTE AI

Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno Delta A.P.S. Service Srl

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi.

LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV)

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. Bologna, 20 ottobre 2016

Utilizzo delle fibre vetrose nei settori produttivi Le linee guida della Conferenza Stato-Regioni

F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose)

Effetti delle Fibre Artificiali Vetrose sulla salute umana Massimo Bovenzi

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m.

Fibre artificiali vetrose: aspetti generali, classificazione ed etichettatura, normativa correlata

LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV)

CONOSCERE IL RISCHIO

FAV : obiettivi delle linee guida e Percorso di elaborazione. Giancarlo Marano -Ministero della Salute

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

Maschera Monouso - Mod. AP8310. Maschera Monouso - Mod. AP8312. Maschera Monouso - Mod. AP8320. Maschera Monouso - Mod. AP8322

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale

Relazione Treviso BWF. CORSO UNIARIA Depolveratori, elementi filtranti, sistemi di controllo: modalità di funzionamento e prestazioni

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Modalità CODIC E CER stoccaggio

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

Gennaio 1999 The European Ceramic Fibres Industry Association

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

taglia universale guarnizione esterna in gomma sintetica oronasale dotato di due valvole di inspirazione per evitare appannamenti.

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

TESSUTI, TRECCE, NASTRI, FILOTTI ( RITORTI E TRECCIATI ) IN FIBRA DI VETRO TIPO E IN FILAMENTI CONTINUI

CONOSCERE IL RISCHIO

Gamma Economy a conchiglia HONEYWELL SUPERONE 3207 FFP3 NR D

1 - Identificazione del prodotto (preparato) 2 - Identificazione dei pericoli. 3 - Informazioni sui componenti

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola - Honeywell 4211 M/L

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

La protezione dalle polveri di legno

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 65 (Frazione respirabile <5µm) tracce

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D con valvola e guarnizione di tenuta totale - Honeywell 5221 ML

Università degli Studi di Torino

Scheda di istruzioni sul corretto uso 1

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Nome commerciale: DAVISPRAY Data di pubblicazione: 10/11/2010 La presente versione annulla e sostituisce le precedenti

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 15 (Frazione respirabile <5μm) 0,00-0,15

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

AMIANTO. sull applicazione delle normative

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Zirconio silicato sferico

I Materiali Compositi

M150 M100 M160 M110 M170 M120 M130 M140 FFP1V NR D EN149: A1:2009 FFP2 NR D FFP3V NR D EN149: A1:2009 EN149: A1:2009

LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV)

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NOVITA E MODIFICHE

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE. VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DELLA CONFERENZA STATO REGIONI

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

V.M. Sglavo - DIMTI - UNITN. I nuovi materiali per le tecnologie del futuro: vetri e ceramici innovativi per produrre e conservare l energia 1

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 31/10/2006 Prodotto: MOTEX DRY OS515 OS520 Revisione N. : Identificazione del prodotto (preparato)

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 17/01/2005 Prodotto: MASSETTO MR 80 MR 81 Revisione N. : Identificazione del prodotto (preparato)

INDICE SCHEDA DI SICUREZZA

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

TWR1600 del 25/05/ prima emissione

Scheda di istruzioni corretto uso (Safe Use Instructions Sheet) 1

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Ai sensi dell Art 32 del Reg. CE n. 1907/2006

SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS.

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 50 (Frazione respirabile <5µm) < 0,02

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1D con valvola - Sperian 5111 ML REF

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

Numero 4/2017 Le fibre artificiali vetrose: aggiornamento Linee Guida Conferenza Stato Regioni

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 30 (Frazione respirabile <5μm)

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

SCHEDA DI SICUREZZA. Sabbia Po Classica

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A

Scheda di sicurezza aggiornata secondo il Regolamento CE 1907/2006 e s.m.i Revisione del

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Le FAV:.pologie di u.lizzo e se;ori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Transcript:

La gestione dei rischi nell uso di FAV (fibre artificiali vetrose) Le FAV sono un gruppo di fibre artificiali di enorme diffusione grazie alle proprietà tecnologiche che le caratterizzano. Come tutte le fibre, sono state da tempo indagate per la possibilità di produrre per via fisica o meccanica effetti patogeni a carico delle vie respiratorie e delle mucose di chi viene esposto: oggi la loro classificazione europea armonizzata e le recenti Linee guida ufficiali impongono una precisa gestione del rischio occupazionale. di Giuseppina Paolantonio per Wolters Kluwer Italia Definizioni preliminari Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) sono un ampia categoria di fibre di natura inorganica, anche note come man-made vitreous fibers (MMVF) o synthetic vitreous fibers (SVF). Si tratta di materiali utilizzati già dagli anni 30 ma che hanno avuto un grande sviluppo economico in seguito alla messa al bando dell amianto, per far fronte alle necessità di isolamento termico e acustico specialmente in ambito industriale. Altri campi di applicazione riguardano il rinforzo di materie plastiche, la fabbricazione di tessuti e altre attività industriali (guarnizioni, pastiglie dei freni, filtri, e addirittura come supporto per la coltura idroponica). L estrema diffusione di questi materiali si spiega con le proprietà tecnologiche caratterizzanti la famiglia delle FAV: si tratta infatti di materiali dall elevata stabilità chimica e fisica, non infiammabili, resistenti alle condizioni ambientali ed ai microrganismi, e che inoltre presentano proprietà dielettriche e di isolamento dalle sollecitazioni termiche ed acustiche. La loro composizione include diversi tipi di rocce o di ossidi metallici - di silicio, metalli alcalini e alcalino-terrosi (potassio, sodio, bario, calcio, magnesio), alluminio, boro, ferro, titanio e zirconio - in una struttura molecolare resa amorfa per fusione e successiva filatura: a differenza che in una struttura cristallina dunque le molecole non sono disposte lungo precisi orientamenti nello spazio, ma si trovano in uno stato fisico che è più vicino a quello di un liquido che di un solido propriamente detto. La distinzione tra le diverse FAV viene si basa sulla composizione chimica e sulle caratteristiche chimico-fisiche, che sono anche espressione del tipo di processo che le ha generate: le caratteristiche del prodotto finale dipendono dunque sia dalla composizione di partenza (determinante per le proprietà tecnologiche), sia dal fibraggio, che ne definisce il diametro (caratteristica invece importante per le proprietà isolanti). 1

Tabella 1 FAV: nomenclatura e caratteristiche Nome tecnico e alcuni nomi commerciali Composizione, caratteristiche chimico-fisiche e principali utilizzi censiti fibre di vetro a filamento continuo (Eglass, textile glass) lane di vetro (TEL; Fiberglas ; MMVF10; MMVF10a; MMVF11) lana di vetro per scopi speciali (microfibre di vetro; Micro-Fiber ; fine fibres; ultra fine fibres) lane di roccia (Rockwool ; basalt wool; mineral wool; M-stone wool; R-stone wool-e3; MMVF21), lane di scoria (MMVF22) Fibre Ceramiche Refrattarie (FCR) - prodotte dalla fusione di vetro e sabbia, hanno elevato contenuto in silice e contenuto variabile in ossidi alcalini e alcalino-terrosi; il diametro nominale è tra 3 e 25 m e la lunghezza della fibra prodotta è estremamente elevata comparata alle altre FAV - utilizzate in campo tessile ed elettrico e come materiali di rinforzo per plastica e cemento - prodotte dalla fusione di vetro e sabbia, hanno elevato contenuto in silice e elevate concentrazioni di ossidi alcalini e alcalino-terrosi (> 18%); il diametro nominale delle fibre è tra 2 e 10 m; presentano buona resistenza alla trazione, ma bassa resistenza all impatto e all abrasione - utilizzate per filtri e isolamenti speciali - le caratteristiche chimico-fisiche sono come quelle delle lane di vetro, ma hanno diametri compresi tra 0,1 e 4 m - utilizzate per applicazioni aerospaziali e filtrazione ad alta efficienza - prodotte dalla fusione di rocce, sono caratterizzate da elevate concentrazioni di ossidi alcalini e alcalino-terrosi (> 18%); le fibre hanno un diametro nominale tra 2 e 6 m; presentano buona resistenza alla trazione, ma bassa resistenza all impatto e all abrasione - largamente utilizzate come isolanti termici in edilizia e nell industria, per applicazioni speciali (isolamento acustico), nell industria automobilistica, come additivi di consolidamento di cementi e prodotti bituminosi - anche chiamate Alumino-Silicate Wools (ASW), sono prodotte fondendo una combinazione di allumina e silice, di solito in un rapporto 50:50 in peso, e presentano contenuto ridotto in ossidi alcalini e alcalino-terrosi (< 18%); le fibre hanno un diametro nominale tra 1 e 3,5 m; hanno una estrema resistenza a temperature più elevate, bassa conducibilità termica, elettrica ed acustica, risultano inattaccabili dagli acidi - utilizzate in applicazioni nell industria ceramica, chimica e petrolchimica, nelle centrali elettriche, in fonderia, per l isolamento di forni, altoforni, stampi, condutture, per la fabbricazione di giunti, nell industria automobilistica, navale ed aeronautica, nella realizzazione di protezioni antincendio 2

AES (Alcaline Earth Silicate wools) HTW (High Temperature Wools; HT stone wool; HT-wool; MMVF34) fibre policristalline (PCF) - prodotti simili alle lane composti da ossidi alcalino terrosi (ossido di calcio, ossido di magnesio) in quantità variabile dal 18 al 43% in peso, silice tra il 50% e il 60% in peso, allumina - titanio - zirconio in misura inferiore al 6%, tracce di altri elementi; le fibre hanno un diametro nominale tra 1 e 3 m - utilizzate in applicazioni industriali ad elevata performance termica - è un insieme di lane di roccia accomunate da alto tenore di allumina e basso tenore di silice; le fibre hanno un diametro nominale tra 1 e 3 m - utilizzate in applicazioni industriali ad elevata performance termica - costituite essenzialmente da ossidi di alluminio, di alluminio silicio e di zirconio (ZrO2), o anche da carburo di silicio, o ancora da una combinazione di boro, carbonio, azoto, titanio, silicio, le fibre hanno un diametro nominale tra 3 e 5 μm - possiedono elevata resistenza alla trazione ed alle alte temperature Pericolosità delle FAV Come tutte le fibre, anche le FAV sono state indagate da molti decenni per la possibilità di produrre per via fisica o meccanica effetti patogeni a carico delle vie respiratorie e delle mucose di chi viene esposto; in alcuni casi tali effetti sono comprovati, in altri necessitano tuttora di approfondimenti. Per le fibre, a differenza che per le polveri, la capacità di raggiungere le vie aeree profonde non è determinata solo dal diametro ma anche dalla lunghezza: si assume dunque il criterio definito dal WHO (Environmental Health Criteria 53, Asbestos and other natural mineral fibres EHC, 1986) per il quale tutte le fibre aventi le seguenti caratteristiche: lunghezza L 5 micron, diametro D 3 micron, rapporto dimensionale L/D 3 sono ritenute respirabili. A livello dimensionale, le FAV che possono essere ritenute più preoccupanti sono: le microfibre di vetro, che hanno diametri molto fini; le fibre di vetro a filamento continuo, che in origine hanno lunghezza estremamente elevata comparata alle altre FAV, ma durante l uso possono spezzarsi originando una consistente quantità di particolato con rapporto L/D > 3:1 Occorre sempre considerare le specifiche tecniche della fibra prodotta e l influenza delle condizioni di utilizzo sulla lunghezza della fibra nelle effettive condizioni di esposizione; in 3

particolare, le FAV per le loro caratteristiche fisiche non possono suddividersi longitudinalmente ma solo trasversalmente, con tipica frattura concoide (shell-like), producendo frammenti più corti senza riduzione del diametro nominale. Nell ambito dell Unione Europea, le FAV sono inquadrate nell allegato VI del regolamento CLP (contenente le classificazioni ed etichettature armonizzate, cioè vigenti ufficialmente) coi numeri Index 650-016-00-2 e 650-017-00-8, secondo il prospetto in Tabella 2. Tabella 2 Classificazione UE delle FAV N. Index Nome Classificazione di pericolo lane minerali artificiali Etichettatura Note 650-016-00-2 lane minerali, ad eccezione di quelle diversamente specificate in all. VI CLP, con contenuto in ossidi alcalini (Na2O+K2O+CaO+MgO +BaO) > 18% in peso Carc. Cat. II H351 (sospettato di provocare il cancro) Attenzione A, Q, R fibre ceramiche refrattarie 650-017-00-8 fibre ceramiche refrattarie e fibre per scopi speciali, ad eccezione di quelle diversamente specificate in all. VI CLP, con contenuto in ossidi alcalini (Na2O+K2O+CaO+MgO +BaO) 18% in peso Carc. Cat. 1B H350i (può provocare il cancro per inalazione) Pericolo A, R Dal 1 marzo 2018 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2016/1179 (VIII ATP dell allegato VI del CLP) che classifica le microfibre di vetro attualmente inquadrate come fibre per scopi speciali ai numeri Index 014-046-00-4 e 014-047-00-X. Gestione del rischio Per le FAV classificate Carc. 1B in allegato VI al CLP ad oggi tutte le fibre ceramiche refrattarie e le lane minerali che non dovessero essere conformi alle previsioni delle Note Q e R; dal 1 marzo 2018 anche le microfibre di vetro di tipo E in composizioni rappresentative è necessaria la valutazione del rischio ai sensi del Titolo IX Capo II Protezione da agenti cancerogeni e mutageni del Testo Unico. Non si ripeteranno i già noti criteri di intervento e le misure da adottare in presenza di agenti cancerogeni e mutageni. Si fa invece riferimento a Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV): Linee guida per l applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute, documento approvato dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 25 marzo 2015 ed aggiornato nella seduta del 10 novembre 2016, che fornisce alcune specifiche indicazioni operative per la messa in opera o la rimozione di materiali fibrosi classificati come Carc. 1B, a cui sarà necessario attenersi per un livello minimo di protezione da incrementare caso per caso con misure specifiche scaturite dalla VdR (Tabella 3). 4

Tabella 3 Misure di prevenzione - imballare adeguatamente i prodotti con contenitori adeguati e robusti; - evitare di sottoporre a successive movimentazioni il materiale isolante già posto in opera (implica il coordinamento tra posatori e installatori di impianti ecc.); - delimitare e segnalare l area di lavoro (compresa l area di stoccaggio di materiali e rifiuti) per l accesso ai soli addetti adeguatamente informati, formati, addestrati e forniti di mezzi protettivi; - segregare opportunamente le zone pulite da quelle potenzialmente contaminate, che dovrebbero essere tenute in depressione o opportunamente ventilate; - creare una zona sgombra da tutti gli oggetti non necessari allo svolgimento del lavoro, al fine di facilitare le operazioni di pulizia, tramite aspiratore con filtro ad alta efficienza, durante ed al termine del lavoro; - manipolare con delicatezza i prodotti, specialmente durante la rimozione; il taglio dovrà essere effettuato con utensili manuali; - tenere costantemente pulita l area di lavoro, rimuovendo prontamente gli sfridi di lavorazione (tramite imbustamento per i pezzi di maggiori dimensioni o aspirapolvere per residui e polveri) ed evitandone il calpestio; - informare e formare adeguatamente gli operatori su rischi ed i danni derivanti dall esposizione a FAV e sulle misure e modalità d uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva; - utilizzare adeguati DPI: maschere respiratorie del tipo a pieno facciale o in alternativa facciali filtranti (FFP2 o FFP3) e occhiali a tenuta; - tute monouso integrali, preferibilmente in tessuto non tessuto; - guanti, preferibilmente in gomma o altro materiale impermeabile alle fibre. I livelli espositivi andrebbero circostanziati mediante periodiche misure della concentrazione aerodispersa che risultino sufficientemente rappresentative. Gli unici valori limite di esposizione ad oggi esistenti sono quelli definiti dall ACGIH come TLV-TWA: fibre ceramiche refrattarie: 0,2 fibre/cm 3 (valore protettivo verso gli effetti di fibrosi cistica e alterazioni della funzionalità polmonare); fibre di lane di roccia 1 fibre/cm 3 ; fibre di lane di scoria 1 fibre/cm 3 ; fibre di lana di vetro 1 fibre/cm 3 ; fibre di vetro a filamento continuo 1 fibre/cm 3 (valore protettivo verso gli effetti di irritazione delle vie respiratorie). In ambito europeo è in via di approvazione, con termine di recepimento a due anni dall entrata in vigore, una revisione della direttiva 2004/37/CE sulla protezione da agenti cancerogeni mutageni che definisce nuovi valori-limite per diversi agenti ed assegna alle FCR classificate Carc. 1B un valore limite a lungo termine pari a 0,3 fibre/cm 3. 5