CORSO DI PERFEZIONAMENTO. L'Assistente sociale nella Giustizia minorile e di comunità. Le funzioni del Servizio sociale professionale

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE per la preparazione dell Esame di Stato di Assistente sociale junior - sez. B. I edizione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L APPRENDIMENTO DI TECNICHE AVANZATE DI COLLOQUIO DI SERVIZIO SOCIALE. I edizione

CORSO DI FORMAZIONE per la preparazione dell Esame di Stato di Assistente sociale junior - sez. B. I edizione

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

L ORDINAMENTO PENITENZIARIO E IL GIUDIZIO DI SORVEGLIANZA

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DELLA CRISI D IMPRESA

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1288) Anno 2017

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

Il Rettore. Decreto n (223) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

CRIMINOLOGIA CRITICA E SICUREZZA SOCIALE DEVIANZA, ISTITUZIONI E INTERAZIONI PSICOSOCIALI

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

Il Rettore. Decreto n (1366) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROBLEMATICHE FISCALI DELLE IMPRESE NELLA DIMENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE

MASTER MEDIATORI DEL DISAGIO PENITENZIARIO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (737) Anno 2017

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (9) Anno 2015

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Il Rettore. Decreto n (841) Anno 2016

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Il Rettore. Decreto n (1171) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Corso di preparazione alla prova scritta del concorso FUNZIONARIO DELLA PROFESSIONALITÀ DI SERVIZIO SOCIALE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

ha organizzato il III CORSO DI FORMAZIONE PER L AVVOCATO E CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEL PROCESSO CIVILE

MASTER di I Livello. Medicina legale civilistica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA718

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Il Rettore. Decreto n (707) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Scuola di Specializzazione. Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il Rettore Decreto n. 466 Anno 2017

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2018/2019) OTTOBRE 2018

Prof. ssa M. Bianca, Prof. Ordinario Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma- Direttore del Master.

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1009) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (623) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA833

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

Il Rettore. Decreto n (662) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1720) Anno 2015

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

DECRETA. L Intervento con le famiglie secondo il METODO New Maudsley nei casi di

Il Rettore. Decreto n (1207) Anno 2015

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

Transcript:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO L'Assistente sociale nella Giustizia minorile e di comunità. Le funzioni del Servizio sociale professionale negli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) e negli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) 1 giugno 29 giugno 2018 Plesso didattico Gespar, Vicolo S. Maria n. 1 - aula K12 - Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali dell Università di Parma ha istituito, ai sensi dell art. 4, comma 5, lett. b) e comma 6, del d.m. 24 settembre 2014, n. 202, il Corso di perfezionamento L'Assistente sociale nella Giustizia minorile e di comunità. Le funzioni del Servizio sociale professionale negli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) e negli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM). Il Corso si rivolge a coloro che intendono prepararsi ad esercitare la professione di Servizio sociale per il Ministero della Giustizia. I moduli tematici del corso mirano a fornire approfondite conoscenze nel campo giuridico (diritto penale, processuale penale e penitenziario; diritto amministrativo; diritto minorile e di famiglia), socio-criminologico e in quello della metodologia professionale del Servizio sociale. Gli Assistenti sociali iscritti al Corso potranno infatti approfondire le conoscenze disciplinari negli ambiti indicati, affinando così le competenze che sono richieste al funzionario della professione di Servizio sociale, chiamato a svolgere specifici compiti di sostegno all'attività trattamentale e rieducativa, nell'ambito del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità.

Tali conoscenze potranno essere, tra l altro, impiegate per affrontare le prove dei concorsi indetti dal Ministero della Giustizia per reclutare funzionari della professione di Servizio Sociale da inserire nelle strutture del Ministero della Giustizia, presso gli Uffici di Esecuzione penale esterna (UEPE) e gli Uffici di servizio sociale minorile (USSM). Si tratta di professionisti ai quali è richiesto di saper coniugare il sapere teorico con la metodologia del servizio sociale, dovendo collaborare con la Magistratura e con gli Enti locali per dare applicazione alle misure di esecuzione penale esterna e di messa alla prova, per gli adulti e per i minorenni. Il Corso e organizzato dall Università di Parma. FIGURE PROFESSIONALI A CUI E RIVOLTO IL CORSO E QUOTE DI ISCRIZIONE Il Corso si rivolge a Assistenti sociali e Assistenti sociali specialisti (Laurea triennale in Servizio sociale - L 39- e/o Laurea magistrale in Servizio sociale e Politiche sociali - LM/87). Saranno ammessi anche coloro che siano in possesso di Diplomi di laurea della Classe 06 (Scienze del Servizio sociale) e della Classe delle lauree specialistiche 57/S (Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali) ed equiparati. La quota d iscrizione prevista per l intero Corso ammonta a euro 550,00 (comprensiva di 2,00 euro di marca da bollo). La quota d iscrizione al singolo modulo da 6 ore è di euro 200,00 ciascuno (comprensiva di 2,00 euro di marca da bollo). La quota d iscrizione al modulo laboratoriale di 8 ore è pari a euro 200,00 (comprensiva di 2,00 euro di marca da bollo). L iscrizione ai singoli moduli è subordinata al raggiungimento di 15 iscritti all intero percorso formativo. La frequenza di almeno 2/3 delle ore di lezione frontali consentirà la consegna dell attestato finale. Il numero minimo di iscritti per l attivazione del corso e pari a 15 e il numero massimo dei posti disponibili e di 200. DURATA E METODOLOGIA DIDATTICA L inizio del Corso e previsto per il giorno 1 giugno 2018, mentre la conclusione del medesimo e prevista per il giorno 29 giugno 2018. Le lezioni si svolgeranno presso l del Plesso didattico Gespar, Vicolo S. Maria n. 1 - Parma. Durante lo svolgimento del Corso e prevista una giornata laboratoriale.

CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 1. MODULO DI METODOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE Dott.ssa Giuseppina Parisi 1 giugno 2018 Il modulo si propone di illustrare i principali modelli, tecniche e strumenti di metodologia del servizio sociale applicati al contesto penitenziario. Specifica attenzione sarà dedicata all applicazione di metodologie di rete, per favorire integrazioni e sinergie con i molteplici servizi socio-sanitari territoriali. Il modulo fornirà inoltre elementi di etica e deontologia professionale dell assistente sociale per il lavoro con le persone condannate e imputate. Verrà proposto un approfondimento rispetto alle metodologie di colloquio con il minore autore di reato. Scopo del modulo è incoraggiare la capacità critica dei frequentanti, rispetto all applicazione di tecniche di metodologia sociale essenziali per gli assistenti sociali che operano nella realtà dell esecuzione penale intramuraria ed esterna. 2. MODULO DI DIRITTO PENITENZIARIO Prof. Fabio Salvatore Cassibba Venerdì 8 giugno 2018 Il modulo si propone di illustrare i fondamenti del diritto penitenziario, incentrato sul trattamento rieducativo del condannato e sull umanizzazione delle modalità di espiazione della pena, con specifico riguardo a quella detentiva, in conformità con la sua esclusiva finalità costituzionale ex art. 27 comma 3 Cost. ed alla luce dei principi sovranazionali che governano la materia. In questa cornice, particolare attenzione verrà dedicata ai diritti del condannato, primo fra tutti quello alla salute ed alla salubrità degli ambienti carcerari, alle modalità del trattamento individualizzato e al regime penitenziario, nonché ai controlli giurisdizionali volti a rendere effettiva la tutela del condannato. Verrà, infine, offerto un quadro delle misure alternative alla detenzione, volte ad assicurare il duplice obiettivo di favorire il reinserimento del condannato nel tessuto sociale e la natura davvero residuale della detenzione intramuraria. Scopo del modulo è stimolare la capacità critica dei frequentanti, essenziale per gli operatori giuridici e ancor più decisiva per chi intenda entrare in contatto professionale con la realtà penitenziaria.

3. MODULO DI DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE MINORI Prof.ssa Alessandra Ambanelli Sabato 9 giugno 2018 Il modulo si propone un analisi delle nozioni fondamentali del diritto di famiglia e delle persone minori, alla luce dei recenti interventi normativi. Attenzione verrà dedicata all evoluzione dei modelli familiari e alle novità introdotte dalla legge n.76/2016, in tema di unione civile e convivenza di fatto. Il modulo sarà fortemente focalizzato sulle persone minori di età: per tale ragione la responsabilità genitoriale e la tutela dei minori verranno declinate negli aspetti di peculiare interesse per il Servizio sociale. In modo analitico verranno affrontate le tematiche dell affidamento familiare e dell adozione dei minori. Gli argomenti trattati durante il percorso formativo forniranno una conoscenza dei fondamenti della materia, stimolando altresì l attenzione verso alcuni aspetti di particolare interesse quali: il diritto alla continuità affettiva, il parto anonimo e il diritto di conoscere le proprie origini, nonché il ruolo del tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati. Nel corso delle lezioni frontali verranno affrontati casi giurisprudenziali recenti, relativi ai temi trattati. 4. MODULO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PER IL SERVIZIO SOCIALE Prof.ssa Stefania Pedrabissi Venerdì 15 giugno 2018 L insegnamento si pone l obiettivo di illustrare i principi giuridici che governano l attività amministrativa, di descrivere l iter procedimentale che conduce alla formazione dei provvedimenti amministrativi, unitamente alla trattazione delle patologie invalidanti la legittimità dell operato delle pubbliche amministrazioni. Seguirà la trattazione della disciplina in materia di accesso e trasparenza ed un necessario riferimento al segreto professionale così come contemplato dal Codice deontologico. Al termine del modulo formativo l Assistente sociale corsista avrà gli strumenti per un autonoma capacità argomentativa in materia, accompagnata da idonea proprietà di linguaggio. 5. MODULO DI TECNICHE DI SCRITTURA EFFICACE Dott.ssa Francesca Gagliardi Sabato 16 giugno 2018 Il modulo illustra le principali tecniche di scrittura efficace per comporre un testo chiaro, facilmente leggibile e convincente. Per uscire dal mucchio, insomma: che è poi il significato etimologico della parola egregio. spesso alcuni atteggiamenti della scrittura

professionale, infatti, possono ostacolare la comprensione del testo tecnico, rendendolo poco fluido. In un concorso, a parità di contenuti, sarà il testo composto con stile più lieve, struttura maggiormente coesa e linguaggio più appropriato, eppure accessibile, a distinguersi fra tutti gli elaborati. Attraverso analisi teorica ed esercitazioni pratiche, viene data ai partecipanti la possibilità di semplificare e chiarire i processi della scrittura per migliorarla e renderla uno strumento efficace a raggiungere i propri obiettivi. Il metodo concilia la ricchezza argomentativa europea con l efficacia americana e presenta la scrittura non come un'attività per pochi naturalmente dotati, ma come un patrimonio di tecniche e procedure che si possono facilmente allenare e migliorare con l esercizio. 6. MODULO DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PENALE MINORILE Prof.ssa Malaika Bianchi Venerdì 22 giugno 2018 ore 10:30 /13:30 14:30/17:30 Il modulo di diritto penale e diritto penale minorile si propone di illustrare: - i fondamenti del diritto penale sostanziale, quali la nozione di reato, gli elementi del reato, l imputabilità e il sistema sanzionatorio; - le nozioni principali del sistema penale minorile, quali l imputabilità del minore autore di reato, il rapporto fra minore età e deficit psichici, il sistema sanzionatorio minorile, il minore socialmente pericoloso e l applicazione delle misure di sicurezza, gli istituti dell irrilevanza del fatto, del perdono giudiziale e della sospensione del processo con messa alla prova. Ad una parte teorica della lezione si affiancherà una parte pratica in cui si analizzeranno alcune importanti ed attuali sentenze relative al minore autore di reato. 7. MODULO DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CRIMINOLOGIA Prof.ssa Chiara Scivoletto Sabato 23 giugno 2018 Il modulo si propone di illustrare i principali approcci teorici utili per interpretare e comprendere sociologicamente (Weber) i fenomeni e i comportamenti devianti e criminali. Tali approcci verranno quindi correlati agli specifici indirizzi di politica penale che vengono applicati nel quadro degli interventi ascritti alla prevenzione e alla repressione dei fenomeni criminali. Particolare attenzione sarà data alle tematiche della devianza minorile, e più in generale, agli

sviluppi più recenti delle politiche penali, sia nel contesto della giustizia penale ordinaria, che in quello della giustizia penale minorile. Il modulo tratterà inoltre delle tematiche della giustizia riparativa e di comunità, alla luce dei più recenti indirizzi europei e internazionali, nel quadro degli interventi normativi del nostro Paese, con l obiettivi di evidenziare le competenze attese dal funzionario di Servizio sociale chiamato ad operare negli UEPE e negli USSM. Verranno illustrati infine alcuni risultati di ricerca, derivanti da progetti nazionali condotti in tema di messa alla prova per adulti e di mediazione penale minorile, utili per comprendere il ruolo degli USSM e degli UEPE nell implementazione delle norme. 8. MODULO Di LABORATORIO La prova scritta di Diritto penitenziario nei concorsi per AA. SS. negli USSM e negli UEPE Prof. Fabio Salvatore Cassibba Venerdì 29 giugno 2018 ore 9:30 13:30 8. MODULO LABORATORIALE Dott.ssa Giuseppina Parisi La prova scritta di Metodologia del Servizio sociale nei concorsi per AA. SS. negli USSM e negli UEPE Venerdì 29 giugno 2018 Ore 14:30 18:30 Totale ore 50

MODALITA DI ISCRIZIONE La domanda di partecipazione al Corso di perfezionamento deve essere inoltrata all indirizzo giurisp.contabilita@unipr.it entro e non oltre il 28 maggio 2018. A seguito della valutazione della domanda di partecipazione verrà inviata, entro il 29 maggio 2018, via e- mail, comunicazione di avvenuta iscrizione e la pratica dovrà essere perfezionata con il versamento della quota di iscrizione, in un unica rata, da effettuarsi entro e non oltre il 31 maggio 2018. La selezione delle iscrizioni avverrà in base a un criterio temporale dato dalla priorità del perfezionamento dell iscrizione stessa. L iscrizione al Corso si considera quindi perfezionata con l invio all indirizzo giurisp.contabilita@unipr.it di: - domanda di partecipazione al Corso (modello B/15 non e necessario allegare i documenti indicati in calce al modulo) che può essere scaricata dal sito internet dell Università di Parma seguendo il percorso: Università di Parma/Laureati/Moduli per laureati ( http://www.unipr.it/servizi/servizi-lostudio/modulistica/moduli-laureato oppure http://www.unipr.it/node/699 ); - copia del bonifico effettuato. Nell accompagnatoria, si prega di indicare i dati relativi all intestatario della fattura e di indicare nell oggetto: Iscrizione al Corso di perfezionamento L'Assistente sociale nella Giustizia minorile e di comunità. Le funzioni del Servizio sociale professionale negli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) e negli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM). L ammontare del contributo di iscrizione all intero Corso e di euro 550,00. L ammontare del contributo di iscrizione ai moduli e di euro 200,00 cadauno. La somma dovrà essere versata sul conto corrente intestato a: Università di Parma Via Università 12-43121, Parma, Italia C.F./P.IVA IT00308780345 codice IBAN IT47N0569612700000025300X38 causale: Dipartimento di Giurisprudenza Corso di perfezionamento L'Assistente sociale nella Giustizia minorile e di comunità. Le funzioni del Servizio sociale professionale negli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) e negli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) e Nominativo del Partecipante. Verrà richiesto l accreditamento del Corso di perfezionamento all Ordine degli Assistenti sociali della Regione Emilia Romagna per il riconoscimento dei crediti formativi. PER INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO: Segreteria didattica: Dott.ssa Francesca Nori francesca.nori@unipr.it Via Università, 7-43121 Parma Segreteria amministrativa: giurisp.contabilita@unipr.it