Abilitata all esercizio della libera Professione presso l Università degli Studi di Catania nella seconda sessione relativa all Anno Accademico 1994.

Documenti analoghi
Istruzione e formazione

F O R M A T O E U R O P E O

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

GLNFNC62P26A662G

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

CURRICULUM VITAE EUROPEO DOTT. MARIO ROSARIO RISALVATO

Direttore UOC di Radiologia P.O di Cittadella (PD)

Curriculum Vitae di MICHELE NAGLIATI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

SOATTI CARLO PIETRO.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Assogna Massimo Data di nascita 02/04/1960 Qualifica Medico convenzionato ACN

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ciavarella Silvia Maria

Via Enrico De Nicola n Rieti Sesso Femminile Data di nascita 19/04/1963 Nazionalità Italiana

RULLI ROBERTO. Curriculum Vitae Roberto Rulli INFORMAZIONI PERSONALI

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

dieci anni di FORMAZIONE INTERATTIVA MULTISCIPLINARE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN SENOLOGIA OVVERO COME OTTIMIZZARE RISORSE

Curriculum Vitae Europass

[Lapetina Claudio. Dirigente Medico I livello ASL 4 liguria Dirigente Medico I livello.

Via Napoli 10, 71121, Foggia Via Montegrappa 14, 20097, S. Donato Milanese Telefono

CURRICULUM VITAE. Dr. Massimo Furnari. Massimo Furnari

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Dirigente Medico di primo livello. Iscritta all'ordine dei medici dal 1991 ad oggi Da ad oggi. Dirigente medico.

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Aggiornamento Interno 2006 dei TSRM Aggiornamento su Aspetti Clinici e

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INDIRIZZO VIA VIVENZA N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti

INFORMAZIONI PERSONALI ARNULFO ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Telefono Fax

Piazza Leonardo da Vinci Funzione di staff al Dirigente dell Area Gestione Infrastrutture e Servizi.

Laurea in Medicina e Chirurgia,Universita degli Studi di Genova,24/11/1978. Voto 110/110 lode

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI VIA THARROS 6/B QUARTU SANT ELENA. ESPERIENZA LAVORATIVA

MASSIMO MONTI. Curriculum dell attività assistenziale scientifica e didattica. Formazione

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Migliosi Giovanni ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome Indirizzo

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

SARTORI PAOLA VINCENZA

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

F O R M A T O E U R O P E O


Grillo, Annunziata Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo P.O. Madonna SS.ma dell Alto Contrada S.Elia Petralia Sottana (PA).

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)


F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di GIAMPAOLO MALFER

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI. Nome, Cognome SERENA TRAPASSO. Indirizzo CATANZARO. Telefono. PEC. Nazionalità ITALIANA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA TREFILETTI Nazionalità. Italiana Data di nascita 26/0/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

GIOVEDI 23 Febbraio I SESSIONE APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO

! "#! $ % % " # % & % ' ( % & % ' ) " " * + ", " - " .,., / $ 0 1 " #,. 2, 3 + " " 5,

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

F O R M A T O E U R O P E O

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

La registrazione dei tumori in Italia

Migliosi Giovanni.

Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIOFFRE' FLORIO MARIA. Telefono +39 (090) Fax.

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

Curriculum Vitae Roberto Rulli

Curriculum Vitae di ALDO GORZA

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

Curriculum Vitae Europass

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Solarino Catania, Italia tel 095/7598042 fax 095/7598045 data di nascita 08/09/1969, Catania TITOLO DI STUDIO Nell Anno Accademico 1994-95 si è iscritta alla Scuola di Specializzazione in Radiologia con indirizzo Radioterapia Oncologica dell Università di Modena, presso la quale ha conseguito il diploma di specializzazione in Radioterapia Oncologica il giorno 19.11.1998 con voti 50/50 e con tesi dal titolo La Radioterapia preoperatoria nel carcinoma del retto. Regolarmente iscritta all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania dal 24.01.1995. Abilitata all esercizio della libera Professione presso l Università degli Studi di Catania nella seconda sessione relativa all Anno Accademico 1994. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 14

Iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Catania nell Anno Accademico 1987-88, presso la quale ha conseguito la Laurea il 06.07.1994 con voti 110/110 e Lode e con tesi dal titolo Radioterapia adiuvante nel carcinoma dell endometrio. Ha conseguito il Diploma di Maturità nell Anno Accademico 1986-87 presso il Liceo Classico Mario Cutelli. ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 16/11/2005, ad oggi, presta servizio presso il Servizio di Radioterapia dell Azienda Ospedaliera Garibaldi (P.O. Garibaldi-Nesima), con la qualifica di dirigente medico di I livello. Dal 5.5.1999 al 15/11/2005 presta servizio presso la Divisione di Radioterapia Oncologica dell Azienda Ospedaliera di Verona, con la qualifica di Dirigente Medico I livello, disciplina Radioterapia, con rapporto di lavoro tempo unico. Dal 20.11.1998 presta servizio presso la stessa Azienda Ospedaliera -Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento- con la qualifica di Medico frequentatore. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 14

Dal 29.06.1997 presta servizio presso l Azienda Ospedaliera di Verona -Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento- con la qualifica di Medico Specializzando. ISTRUZIONE E FORMAZIONE -Highlight on breast cancer, Acicastello 27 novembre 2015 -Incontro multidisciplinare-carcinoma della prostata: Specialisti a confronto, Catania 23 aprile 2015 -XXIV congresso A.I.R.O., Padova 8-9-10-11 novembre 2014 -Vecchie e nuove prospettive nel trattamento delle metastasi ossee, Catania 20 giugno 2014 -La privacy in ospedale, Catania21 maggio 2014 -Igiene delle mani. Progetto OMS: Clean care is safer care, Catania 29 ottobre 2013 -I rischi in sanità: come tutelarsi per lavorare in sicurezza, Catania 23 aprile 2013 -Oncologia ginecologica, nuovi sviluppi terapeutici, Catania 19 aprile 2013 -Focus: neoplasie ginecologiche, Cannizzaro 28 febbraio 2013 -Varian Advanced Imaging (IGRT/RPM) Clinical School, (18 h) Leuven, Belgium December 5-7, 2012 -IGRT, controllo del movimento respiratorio e imaging avanzato in radioterapia, Verona 23-25 ottobre 2012 Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 14

-Oncology Information System Training, (8 h) Catania 17 september 2012 -Ospedale territorio senza dolore, Catania 8-9 ottobre 2012 -La cartella clinica e la sicurezza del paziente, Catania 14 febbraio 2012 -Basic Life Support & Defibrillation, Catania 16 luglio 2012 -Due aspetti del tumore mammario: il carcinoma della mammella nella giovane e nella donna anziana, Catania 28 ottobre 2011 -Cancro della cervice UP TO Date, Catania 18 giugno 2011 -Oncology Information System Training & Support (10 h), Catania 16-17 may, 2011 -OBI/CBCT Training (21 h), Catania 5-7 april, 2011 -Upgrade Training & Support 20h, Catania november 22-26, 2010 -XX congresso nazionale A.I.R.O., Napoli 13-16/11/2010 -Oncology Information System Training & Support -Ipertermia oggi: aggiornamento sulle applicazioni cliniche in oncologia. Catania 15/05/2010 -Attuali orientamenti nel trattamento pluridisciplinare dei gliomi cerebrali, Catania 23/04/2010 -Le neoplasie della pelvi in stadio avanzato, Catania 5-6 novembre 2009. -La relazione che cura: per una comunicazione psicologicamente consapevole, Catania 10-11 luglio 2009. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 14

-25th Annual Meeting of the European Society for Hyperthermic Oncology, Verona 4-6 giugno 2009. -5th ESHO Educational Day, Verona 3 giugno 2009. -Il carcinoma della prostata, Catania 31 gennaio 2009. -XVII Congresso Nazionale Associazione Italiana Radioterapia Oncologica, Milano 15-18 novembre 2008. -Il carcinoma della mammella:la recidiva loco-regionale, Catania 2-3 ottobre 2008. -Il carcinoma gastrico, Catania 5 luglio 2008. -I tumori della mammella: evoluzione della tecnica e moderne strategie terapeutiche, Napoli 9-10 giugno 2008. -Corso Area Medica in Materia di Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Verona 30 giugno 2003. -Nuove tecniche radioterapiche, A.I.R.O. Triveneto, Vicenza 12 aprile 2003. -XII Congresso Nazionale Associazione Italiana Radioterapia Oncologica, Cagliari 13/16 ottobre 2003. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 14

-IX Congresso Nazionale Associazione Italiana Radioterapia Oncologica, Cosenza-3/6 Ottobre 1999. -La radioterapia del carcinoma rettale. Moderne tecniche di trattamento e tecnologie, Rovigo 28.5.99. -Adenocarcinoma del pancreas, Padova 8.5.99; -Carcinoma laringeo: preservazione d organo, Modena 26.4.99; -Il carcinoma renale parenchimale avanzato, Verona 26 marzo 1999. - Radioterapia conformazionale della mammella, Modena 01.03.1999; - Il cancro della prostata: controversie, novità e prospettive, Verona 27.02.1999; - Tumori cerebrali, Aviano 04.12.1998; - Il controllo del dolore nel Paziente oncologico, Modena 08.10.1998; - Trattamento del carcinoma prostatico: opinioni a confronto, Mantova 13.06.1998. - Hyperthermia in Clinical Oncology, Venezia 28-30. 05. 1998; Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 14

- La radioterapia alle soglie del 2000: ruolo attuale e prospettive in oncologia, Milano 31.03-02.04.1998; - La radioterapia nel trattamento conservativo del carcinoma mammario, Trento 23.01.1998; - I tumori infraclinici del seno. Prima, durante, dopo,verona 19.12.1997; - La moderna radioterapia e il controllo locale in oncologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 10-14.11.1997; - Attualità nei trattamenti delle neoplasie del retto, Legnago 13. 06.1997; - Predizione della risposta alla radioterapia, Baveno 27-28.02.1997. - Il tumore del polmone, Modena 29-30.11.1996; - Assicurazione di qualità in Radioterapia, Bologna 21.11.1996; - Radioterapia integrata, conservazione degli organi e qualità della vita, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 11-15.11.1996 ; Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 14

- VI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica, Napoli 2-4.10.1996; - Radioterapia pelvica: sulla via dell ottimizzazione, Bologna 13.09.1996; - The Modem Brachytherapy of Cancer Consensus and Controversies, Milano 27-29.06.1996; - Radioterapia di precisione, Bologna 24.05.1996; - Il tumore della mammella operabile, Milano 15.03.1996; - Anatomia multiplanare e 3D della laringe e principali presentazioni patologiche-i processi espansivi del retroperitoneo, Modena 11.03.1996; - Corso di radioterapia, Scuola Italiana di Senologia, Albano Laziale 22.02.1996; - Trattamenti multidisciplinari in oncologia, Venezia 26-27.01.1996; - Terapia neoadiuvante e adiuvante nel trattamento integrato del carcinoma della mammella, Bologna 15.12.1995; - XXI Congresso Nazionale A.I.R.B., Firenze 6-7.12.1995; Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 14

- Oncologia nuova fra ricerca e applicazione clinica,parma 24.11.1995; - Nuove prospettive per la qualità del trattamento in radioterapia oncologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 13-17.11.1995; - L imaging della femminilità, Verona 12-14.10.1995; COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Inglese Buono Fluente BUONO Competenza digitale buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) Sostituire con altre competenze informatiche possedute. Specificare in quale contesto sono state acquisite. Esempio: buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) buona padronanza dei programmi per l elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo a livello amatoriale Altre competenze Sostituire con altre rilevanti competenze non ancora menzionate. Specificare in quale contesto sono state acquisite. Esempio: falegnameria Patente di guida Sostituire con la categoria/e della patente di guida. Esempio: B Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 14

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Dati personali Menzioni Corsi Certificazioni Ha partecipato alla stesura del testo: Trattato di senologia, a cura di S.Modena, edito da PICCIN, 2006 C.Oliani, M.Romano, V..Solarino, P.Manno, D.Barana, G.L.Cetto, S.Maluta. Regional hyperthermia (RHT), radiotherapy (RTY and cliemotherapy (CT) in the preoperative treatment of rectal cancer: a preliminary study C.De Luca, V.Solarino, M.G.Giri, G.Chierego, M.Romano, M.Palazzi, A.Grandinetti, M.Amichetti, S.Maluta. Preliminary experience on supérficial hyperthermia combined with radiotherapy. V.Solarino, M.Romano, C.Selvestrel, A.D Amico, M.G.Giri, G.Meliadò, G.Chierego, C.De Luca, A.Grandinetti, M.Palazzi and S.Maluta. Bowel function and psychopysical well-being during pre operative radiotherapy (RT) combined with regional hyperthermia (RHT) plus chemiotherapy (CHT) for rectal cancers: preliminary data from patients selfcompleted diary card. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 14

C.De Luca, V.Solarino, R.Barbara, A.Grandinetti, M.Palazzi, M.Romano, S.Maluta. Esperienza preliminare nel trattamneto iperfrazionato accelerato dei glomi maligni. Atti del IX Congresso Nazionale A.I.R.O. Cosenza 3-6 ottobre 1999. V.Solarino, M.Romano, C.De Luca, R.Barbara, A.Grandinetti, M.Palazzi, M.G.Giri, G.Meliadò, S.Maluta. Radiochemioterapia in associazione alla ipertermia profonda nel trattamento preoperatorio delle neoplasie del retto giudicate inoperabili conservativamente. Dati preliminari. Atti del IX Congresso Nazionale A.I.R.O. Cosenza 3-6 ottobre 1999. M.Romano, R.Barbara, V.Solarino, C.De Luca, A.Grandinetti, M.Palazzi, M.G.Giri, G.Meliadò, S.Maluta. Ipertermia regionale associata alla radioterapia: risultati preliminari. Atti del IX Congresso Nazionale A.I.R.O. Cosenza 3-6 ottobre 1999. S.Maluta, M.Romano, V.Solarino, R.Barbara, A.Grandinetti, C.De Luca, M.Palazzi. La radioterapia ipofrazionata nel trattamento conservativo dei tumori mammari. Risultati preliminari. Atti del IX Congresso Nazionale A.I.R.O. Cosenza 3-6 ottobre 1999. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 14

S.Maluta, M.Romano, M.G.Girì, C.De Luca, G.Chierego, M.Palazzi, A.Grandinetti, R.Barbara, V.Solarino. Regional Hyperthermia Combined with Radiotherapy: Preliminary Experience. Abstract book-esho-99, September,1-4,1999 Rotterdam, The Nederlands. C. De Luca, V. Solarino, R. Barbara, M. G. Giri, M. Romano, G. Chierego, C. Baroni, M. Palazzi, A. Grandinetti, S. Maluta. Preliminary experience on superficial Hyperthermia combined with radiotherapy. Abstract book-esho-99,september 1-4, Rotterdam, The Netherlands. - C.Baroni, M.G. Giri, G. Meliadò, M. Romano, C. De Luca, V. Solarino, S. Maluta, G. Chierego. Semi- quantitative evoluation of SAR distribution in the Sigma 60 applicator. Abstract book-esfio-99, September 1-4,1999, Rotterdam, The Nederland. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 14

-M.Romano, M.G. Giri, S. Montemezzi, M. Amichetti, C. De Luca, C. Baroni, G. Meliadò, M. Palazzi, N.Marciai, R. Pradella, A. Grandinetti, N. Teodorani, R.Barbara, M.Gabbani, V. Solarino, G. Chierego, S. Maluta: First experience with regional hyperthermia with the BSD sigma 60 applicator system. International congress Hyperthermia in Clinical Oncology, Abstract Book, May 28-30, 1998 - Venice, Italy. -Falchi A.M.,Santantonio M., Gabbani M.,Giacobazzi P., Solaririo V., De Maria D. :Variazioni leuco-linfocitarie da radioterapia dopo mastectomia conservativa. Primo meeting scientifico del dipartimento di scienze mediche oncologiche e radiologiche. Modena,29 Giugno 1996. -Falchi A.M., Parmigiani M., Santantonio M., Dallari S., De Santis M., Giacobazzi P., Gabbani M., Solarino V.: La terapia sequenziale chemio-radiante nel trattamento del carcinoma delle vie aero-digestive superiori. Primo meeting scientifico del Dipartimento di Scienze Mediche, Oncologiche e Radiologiche, Modena 29 Giugno 1996. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 14

-Falchi A.M., Santantonio M., Giacobazzì P., Gabbani M.,Solarino V., De Maria D.: Variazioni leuco-linfocitarie da radioterapia dopo mastectomia conservativa. Atti XXI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Radiobiologia A.I.R.B., Firenze 6-7 Dicembre 1995 ALLEGATI Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 14