ALLEGATO 3 Scheda Offerta Tecnica Sezione Normativa

Documenti analoghi
ALLEGATO 3 Scheda Tecnica Sezione Normativa

SCHEDA TECNICA ( ALLEGATO 3 )

Modulo B Offerta Tecnica

OFFERTA TECNICA SEZIONE 1 VALUTAZIONE GENERALE PREMIO, RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA PRESTATA (SI NO) Soggetti Assicurati (SI NO)

BANDO DI GARA PER ASSICURAZIONE ALUNNI E PERSONALE AS 2018/19 CIG ZA7247F3FB. ALLEGATO 3 Offerta Tecnica

Nella presente scheda vengono elencate le caratteristiche tecniche per l affidamento del servizio assicurativo.

MODELLO B OFFERTA TECNICA (Sezione Normativa e Sezione Garanzie/ Massimali)

Modello B OFFERTA ECONOMICA

MODALITA DI VALUTAZIONE. A) MODALITÀ DI VALUTAZIONE ECONOMICA Massimo punteggio assegnato 40 punti

SEZIONE 1 VALUTAZIONE GENERALE PREMIO, RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI A.S. 2012/13

ALLEGATO A DA COMPILARE A CURA DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE

Modello B OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 Scheda Tecnica Sezione Normativa

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA POLIZZA

MODELLO B OFFERTA ECONOMICA SEZIONE 1 VALUTAZIONE GENERALE PREMIO RISCHI ASSICURATIVI E TOLLERANZA (Massimo Punteggio assegnato 40)

Modello B. Richiesta di partecipazione alla gara per l affidamento del servizio di assicurazione in favore degli alunni e del personale a.s.

Modello B OFFERTA ECONOMICA

Spett.le IPSSEOA "M. BUONARROTI" DI FIUGGI

PROSPETTO COMPARATIVO OFFERTE

CAPITOLATO DI GARA. Responsabilità civile (Terzi, Prestatori di lavoro), Infortuni, Tutela giudiziaria e Assistenza in un unico lotto.

ALLEGATO A DA COMPILARE A CURA DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE UNICO LOTTO CIG: Z5B1BFE2F9

MODELLO B FORMULAZIONE OFFERTA ECONOMICA. Garanzia prestata (Si-No) Rischi assicurati (barrare con una X quelli assicurati)

Sezione 1 Valutazione generale Premio- Rischi assicurati e Tolleranza massimo punteggio assegnato 30

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI E PERSONALE AA.AS. 2017/ / /2020 (CIG GARA Z0420A1F7B) Prot.3942/B15 - del 07 Novembre 2017

ALLEGATO 2 - Scheda Tecnica - Sezione Normativa -

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA

ARTICOLO E PAGINA CONDIZIONI DI POLIZZA

GARANZIE RICHIESTE MASSIMALI RICHIESTI

Sezione I - Caratteristiche generali del contratto

ALLEGATO 2 SCHEDA OFFERTA TECNICA CIG ZD124C04CB

AMBIENTE SCUOLA Valutazione Generale Premio e Tolleranza

QUADRO DI VALUTAZIONE E COMPARAZIONE. Ges one del rischio scolas co

Modello A RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE A.S.

Presenza delle Condizioni Minime Tutte le condizioni rispettate Uno o più Condizioni non rispettate. Rischio Garantito (Si No) (Si No)

COMPAGNIA ASSICURATRICE. SEZIONE 1 - VALUTAZIONE GENERALE - PREMIO - RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA Massimo Punteggio assegnato 40

Istituto Omnicomprensivo Rosselli-Rasetti CF/PI tel CASTIGLIONE DEL LAGO (Perugia)

Parte I - Caratteristiche generali del contratto

Prot. n /2018 Gorizia, 2 ottobre 2018

Prot. n. 4786/B15 Casalnuovo di Napoli, 06/11/2012

ALLEGATO 2 Scheda di offerta economica

SCHEDA TECNICA. Sezione Normativa

Allegato B Modello Offerta Tecnica

Garanzia Prestata (Si No)

ALLEGATO A. Si No. Sezione 1- Valutazione Generale-Premio, Rischi Assicurati e Tolleranza MAX Punti 30. Rischi per i quali è prestata l Assicurazione

Prot. n. 3699/B05a Carpi 18 giugno 2013

ALLEGATO 2 - Scheda Tecnica - Sezione Normativa -

Allegato 4 Punteggio di valutazione dell offerta

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Al fine dell ammissione, la Società offerente dichiara, a pena di esclusione, il rispetto o meno delle seguenti condizioni minime:

Verifica Tecnica Polizza A. Analisi tecnico - assicura ve delle coperture in essere

SCHEDA DATI GARA 1.ANAGRAFICA SCUOLA 2. DATI GARA 3. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Prot. n. Intestazione Istituto Scolastico C.F/P.IVA: Via/Piazza/Civico:

La polizza non dovrà prevedere gratuità in ottemperanza alla L. 244 art. 3 c.59.

VERIFICA DI CONFORMITA. Verifica di conformità dei contra

IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE IL PRESENTE BANDO DI GARA

CONDIZIONI MINIME DELL OFFERTA A PENA DI ESCLUSIONE

Istituto Comprensivo G.Calò- Ginosa (TA)

MODELLO B PUNTEGGI PER VALUTAZIONE DELLE OFFERTE : TOTALI PUNTI 100

Documento B1 Scheda di offerta Tecnica

Contratto per la stipula della polizza di assicurazione alunni a.s. 2016/2017

Prot. n. 4054/C 27b Morozzo, 07 agosto ASSICURAZIONI CATTOLICA Via G. Manessero, MONDOVI

Indicare il dato inserito nell Offerta Condizione Rispettata IMPRESA OFFERENTE:. Esonero denuncia sinistri precedenti e Clausola di Buona Fede

Il sottoscritto nato a ( ) il / / e residente in ( ) via n.,

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

Il sottoscritto nato a ( ) il / / e residente in ( ) via n.,

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri, BARLETTA (Ba) Tel Tel./fax

Prot. n C/14 Potenza, 18/11/2013

Prot. n /C14a Udine, 08 ottobre 2012

Prot. n. 2738/B1/16 Gaglianico, 26 luglio 2017.

Il sottoscritto nato a ( ) il / / e residente in ( ) via n.,

SCHEDA PER LA FORMULAZIONE OFFERTA

MOD D ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO OFFERTA TECNICA E ECONOMICA

ALLEGATO 2 - OFFERTA TECNICA SEZIONE A - NORMATIVA - MASSIMO PUNTEGGIO ASSEGNATO: PUNTI 24

Territoriale (Italia Prestata Compagnia Quota Europa - Mondo) 1) Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.)

Il sottoscritto nato a (_ ) il / / e residente in ( ) via n.,

ALLEGATO F MODULO DI PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA. Gara per l affidamento del Servizio Assicurativo a favore degli alunni e del Personale Scolastico

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo

ALLEGATO A RISCHI PER I QUALI È PRESTATA L ASSICURAZIONE. Garanzia Prestata. Territoriale. 1 Responsabilità Civile Terzi (RCT) SI Mondo

MODULO DI FORMULAZIONE OFFERTA

Prot. N 2214 III 15 Palidano, 11 maggio 2015 C.I.G.: Z93147C1FA

Al fine dell ammissione, la Società offerente dichiara, a pena di esclusione, il rispetto o meno delle seguenti condizioni minime:

Al fine dell ammissione, la Società offerente dichiara, a pena di esclusione, il rispetto o meno delle seguenti condizioni minime:

Al fine dell ammissione, la Società offerente dichiara, a pena di esclusione, il rispetto o meno delle seguenti condizioni minime:

Istituto Comprensivo C.Del Balzo Corso Vittorio Emanuele, San Martino Valle Caudina (AV)

Al fine dell ammissione, la Società offerente dichiara, a pena di esclusione, il rispetto o meno delle seguenti condizioni minime:

Sezione 1: Valutazione Generale Premio - Rischi Assicurati e Tolleranza. Garanzia Prestata (SI-NO)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E DON BOSCO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSICURAZIONE DEGLI ALUNNI PER L A. S /201 9

Al fine dell ammissione, la Società offerente dichiara, a pena di esclusione, il rispetto o meno delle seguenti condizioni minime:

ALLEGATO 2 MODULO di FORMULAZIONE OFFERTA

Spett.le. Il sottoscritto nato a ( ) il / / e residente in ( ) via n.,

Il sottoscritto nato a ( ) il / / e residente in ( ) via n.,

Istituto Comprensivo N. Iannaccone Via Ronca, 11 Codice Ministeriale: AVIC86000T Lioni (Av)

ANALISI DI MERCATO. Relazione annuale sullo stato del rischio

Transcript:

ALLEGATO 3 Scheda Offerta Tecnica Sezione Normativa Nella presente scheda vengono elencate le caratteristiche tecniche per l affidamento del servizio assicurativo. Per ciascuna condizione (inserita nelle varie parti) compilare (barrando con la X) il campo necessario per la corretta valutazione delle offerte. Per ognuna delle seguenti Condizioni che non saranno regolarmente compilate (barrando con la X la casella di interesse) e accettate (nel caso sia barrata la casella del NO) verrà applicata una penalizzazione di 1 punto per ciascuna condizione, fino ad un massimo di 8 punti di penalizzazione sul punteggio finale raggiunto. La compagnia assicuratrice dichiara che esiste corrispondenza tra quanto sotto dichiarato e le condizioni di polizza presentate. Parte I - Caratteristiche generali del contratto In ottemperanza alla Circolare Ministeriale 2170 del 30/05/96, relativamente alla Responsabilità Civile, la qualità di Soggetto Assicurato deve spettare anche all Amministrazione Scolastica, cioè anche a favore dell Istituzione Scolastica in quanto facente parte dell Amministrazione scolastica (MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) e, dunque, non solo a favore degli Alunni e/o degli Operatori Scolastici. In caso di qualsiasi controversia in merito all esecuzione del contratto si stabilisce che, in via esclusiva, il foro competente dovrà essere quello del luogo di residenza o domicilio elettivo del contraente/beneficiario/assicurato, dovendosi comunque tenere conto degli artt. 6 RD 30 ottobre 1933 n. 1611 e 14, ultimo comma bis D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 (foro dello Stato per le istituzioni scolastiche statali). La polizza deve prevedere clausole di esonero denuncia sinistri precedenti, generalità degli assicurati e di Buona Fede. La polizza deve essere valida per il mondo intero. Può essere sospesa in quei paesi che si trovassero in stato di belligeranza, dichiarata o di fatto, salvo che l Assicurato venga sorpreso mentre vi si trova dallo scoppio delle ostilità, nel qual caso le garanzie contrattuali sono sospese al termine del quattordicesimo giorno. Gli studenti, il personale docente e non docente, il personale Direttivo e i genitori membri di diritto degli organi collegiali (previsti dal DPR n. 416 del 31 maggio 1974) dovranno essere considerati terzi tra di loro. La polizza deve prevedere una tolleranza minima tra soggetti paganti e assicurati del 5% In base al disposto della Finanziaria del 2008, la polizza non deve contemplare nessuna copertura RC Patrimoniale e Amministrativo Contabile del Dirigente Scolastico e/o del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi neanche se prestata a titolo gratuito. Per questi rischi, i soggetti interessati potranno stipulare contratti autonomi individuali 1

Parte II - Figure Assicurate In questa sezione vengono indicate le figure che a vario titolo devono essere assicurate. Assicurati a titolo oneroso: 1) Gli alunni iscritti alla scuola; 2) I partecipanti a corsi e progetti PTOF, PON, POR, ALT. SCUOLA/LAVORO e corsisti in genere; 3) Tutti gli Operatori Scolastici (DS e DSGA, insegnanti di ruolo e non, supplenti annuali e temporanei, aiutanti del Dirigente Scolastico, personale non docente di ruolo e non, siano essi dipendenti dello Stato, di Enti locali o di altri Enti), nello svolgimento delle mansioni previste dal CCNL e dai Regolamenti interni. Assicurati a titolo gratuito nella polizza Infortuni e/o Responsabilità Civile: 1) Gli alunni H (disabili); 2) Gli alunni e gli accompagnatori di altre scuole (anche stranieri) che siano temporaneamente ospiti dell Istituto per attività scolastica e culturale; 3) I partecipanti ai Progetti Previsti nel PTOF; 4) Gli uditori e gli alunni in passerella ; 5) Gli alunni esterni che partecipano a stage e attività organizzati dalla scuola (sempreché sia garantita la sorveglianza del personale preposto); 6) Il Responsabile della Sicurezza nello svolgimento delle mansioni; 7) Tutti gli operatori scolastici componenti le squadre di prevenzione e pronto intervento ai sensi di legge, quando partecipano all attività di prevenzione; 8) Gli insegnanti di sostegno nello svolgimento delle funzioni previste dalla legge 517/77 ed eventuali s.m.i.; 9) Gli Assistenti di lingua straniera in Italia (cittadini dell Unione Europea) assegnati agli Istituti Scolastici; 10) Gli Obiettori di coscienza siano essi dipendenti dello Stato o di altri Enti; 11) Gli operatori esterni disabili che collaborano a qualunque titolo con l istituto (provenienti dallo stato o da enti locali); 12) Gli Esperti esterni che sottoscrivono contratti di prestazione d opera occasionali per attività integrative nell ambito della direttiva 133 D.P.R. 567/96 con l Istituto o che svolgono, a qualunque titolo, attività di collaborazione all interno dell Istituto; 13) Il medico competente esclusi i danni derivanti dalla responsabilità dell esercizio della professione medica; 14) Il Presidente e i componenti della Commissione d esame; 15) I Revisori dei Conti in missione presso l Istituto Scolastico capofila o scuole aggregate; 16) I membri degli Organi Collegiali nello svolgimento delle loro funzioni; 17) I genitori degli alunni quando concorrono ad iniziative, progetti, attività regolarmente deliberate e messe in atto dagli organi scolastici competenti con esclusione delle attività alle quali partecipano in veste di corsisti (PON, POR, ecc); 18) Gli accompagnatori degli alunni e degli alunni con handicap, durante i viaggi di istruzione, stage, visite ed uscite didattiche in genere, settimane bianche comprese, progetti tipo PEDIBUS e progetti tipo BICIBUS, regolarmente identificati (senza limitazione di numero); 19) I genitori degli alunni quando svolgono il ruolo di membri di diritto degli organi collegiali previsti dal D.P.R. n. 416 del 31 maggio 1974 e successivi e i componenti della commissione mensa; 20) gli alunni privatisti; 21) I prestatori di lavoro socialmente utili; 22) Tutti gli operatori esterni impegnati su progetti PTOF, PON e POR, purché regolarmente contrattualizzati dalla scuola; 23) I genitori presenti all interno dell istituto scolastico per assistere medicalmente i propri figli; 24) I volontari che prestano l attività a titolo gratuito incaricati durante l esecuzione di piccoli lavori, per tutte le necessità della scuola, purché vi sia incarico scritto da parte dell Istituto Scolastico; 25) I Tirocinanti. 2

Parte III - Operatività delle garanzie Le garanzie assicurative dovranno essere sempre valide per: 1) Ogni iniziativa e/o attività organizzata e/o gestita e/o effettuata e/o autorizzata e/o deliberata dagli Organi dell Istituto, in relazione sia all attività scolastica che extra scolastica, parascolastica ed interscolastica, sia didattica che di altra natura, sia in sede che fuori sede, comprendente tutte le attività di refezione e ricreazione; 2) Le manifestazioni sportive, ricreative, culturali, gite scolastiche e di istruzione, visite guidate, visite a musei, scambi ed attività culturali in genere, purché siano controllate da organi scolastici o da organi autorizzati dagli stessi; 3) Tutte le attività di educazione fisica o motoria ovunque svolte, comprese tutte le attività ginnico/sportive e non, anche extra programma nonché tutte le attività previste dal Piano dell Offerta Formativa realizzate dall Istituto Scolastico in collaborazione con soggetti esterni e le settimane bianche; 4) Le assemblee studentesche autorizzate e non autorizzate, purché queste ultime si svolgano all interno della scuola; 5) Le assemblee che abbiano luogo in locali esterni alla scuola, purché siano osservate le disposizioni della Circolare Ministeriale n. 312 cap. XI del 27 dicembre 1979 in atto di vigilanza; 6) Le lezioni di educazione fisica e per l attività sportiva in genere svolta in palestre, campi scortivi, piscine esterni alla scuola purché sul posto venga prevista adeguata sorveglianza; 7) Il servizio esterno alla scuola svolto da non docenti purché tale servizio venga svolto su preciso mandato del Capo d Istituto e/o del responsabile del servizio di segreteria; 8) Il tragitto casa-scuola e viceversa per il tempo necessario a compiere il percorso prima e dopo l orario delle lezioni; 9) I danni che gli alunni possono arrecare al materiale assegnato alla scuola in comodato da ditte e società diverse da Enti Pubblici come previsto dalla C.M. 26.07.2000 prot. n. 3474/A1; 10) Le attività di prescuola e doposcuola anche nei casi in cui la vigilanza sia prestata da personale fornito in supporto da Enti Pubblici; 11) I centri estivi e attività similari durante le vacanze natalizie, purché deliberati dagli organismi scolastici competenti; 12) L attività di promozione culturale e sociale (direttiva n. 133 del 03 aprile 1996); 13) Le attività ludico-sportive o di avviamento alla pratica sportiva, regolarmente deliberate dagli organi collegiali, ma organizzate e gestite dai genitori anche in assenza di personale scolastico, in qualsiasi orario, presso la struttura scolastica (comprese sedi, plessi e succursali) o presso centri sportivi in genere o altri luoghi all uopo designati regolarmente deliberati dagli organismi scolastici competenti; 14) l uso di un aula magna o di un cinema, teatro annesso alla scuola purché non aperto al pubblico a pagamento; 15) Tutte le attività relative ai progetti Curriculari ed extracurricolari previsti dal POF; 16) Tutti i trasferimenti interni ed esterni strettamente connessi allo svolgimento delle attività; 17) I casi di colpa grave, negligenza ed imprudenza, nonché per la Responsabilità Civile che possa derivare al Contraente da fatto doloso (senza escludere il reato doloso) di persone delle quali debba rispondere. Parte IV Caratteristiche Tecniche delle Garanzie A) RESPONSABILITA CIVILE TERZI (RCT) - La polizza NON dovrà prevedere franchigie; - La polizza deve comprendere gli scambi culturali, gli stage e l alternanza scuola/lavoro comprese le prove pratiche dirette; 3

- La polizza deve comprendere i danni cagionati dalla gestione degli ambiti di proprietà o in uso alla scuola; - Il Massimale prestato dovrà essere unico per sinistro, senza sottolimiti per danni a persone, animali e cose. B) MORTE - In caso di infortunio che abbia come conseguenza la morte dell assicurato deve essere previsto un indennizzo ai beneficiari anche nel caso in cui l infortunato venga dichiarato disperso dalla competente Autorità con sentenza di morte presunta, ai sensi dell art. 60 c.3 del Codice Civile ed eventuali s.m.i. C) INVALIDITA PERMANENTE DA INFORTUNIO ESCLUSIONE OGNI FRANCHIGIA SI / NO D) INDENNITA AGGIUNTIVA INVALIDITA > 50% (PER 3 ANNI) E) INDENNITA DÌ GRAVI RICOVERI F) INDENNITA DÌ RICOVERO DA MALATTIA G) DANNI ESTETICI PERMANENTI H) INGESSATURA -Il calcolo dell indennizzo deve essere sempre su base giornaliera e mai forfetaria;.i). DANNI AL VESTIARIO - Deve essere previsto un rimborso per danni materiali e diretti ai capi di vestiario determinati da Infortunio, incidente La garanzia sarà operante per eventi accaduti: a scuola Nelle sedi scolastiche (plessi, succursali) L) SPESE FUNERARIE M) RIMBORSO SPESE SANITARIE 4

N) SPESE DÌ PRIMO TRASPORTO O) CURE PER PROTESI DENTARIE P) ACQUISTO LENTI Indicare se la garanzia è Presente in polizza.si NO Q) ACQUISTO MONTATURE R) RIMBORSO SPESE PER STAGES ALL ESTERO S) PERDITA DELL ANNO SCOLASTICO T) CONTAGIO DA VIRUS HIV U) TUTELA LEGALE La compagnia deve rimborsare le seguenti spese: - Gli oneri per intervento di un legale incaricato alla gestione del caso assicurativo; - Gli oneri per l intervento del perito/consulente tecnico d ufficio; - Gli oneri per l intervento di un consulente/tecnico di parte; - Le spese per la redazione di denunce, querele, istanze all Autorità Giudiziaria; - Le spese di accertamenti su soggetti, proprietà, modalità e dinamica dei sinistri; - Le spese di assistenza stragiudiziale; - Le spese di indagini mirate alla ricerca di prove di difesa; - Le spese di giustizia; Si intendono categoricamente escluse le vertenze riguardanti le polizze contenute nel contratto stipulato dalla scuola. Ad esempio non possono essere stipulate polizze che assicurino le famiglie degli alunni per le vertenze contro la scuola Data e Luogo Timbro e firma per accettazione da parte dell offerente 5

CIG: Z9C1B3B108 Liceo Scientifico P.S. Mancini di Avellino ALLEGATO 3 - SCHEDA TECNICA - Sezione massimo punteggio assegnato 55 Nella presente scheda l'offerente dovrà barrare il massimale offerto tra le opzioni previste (barrare una casella per ciascuna riga) RESPONSABILITA' CIVILE IMPORTI MINIMI A BASE D'ASTA Colonna riservata Alla scuola MAGGIORAZION 0,6 PUNTI 1,2 PUNTI 2,5 PUNTI PUNTEGGIO UGUALE O MAGGIORE DI UGUALE O MAGGIORE DI UGUALE O MAGGIORE DI Verso Terzi 1.000.000,00 1.000.000,00 2.000.000,00 3.000.000,00 Verso i prestatori di lavoro 1.000.000,00 1.000.000,00 2.000.000,00 3.000.000,00 TUTELA LEGALE Massimale assicurato 5.000,00 5.000,00 7.500,00 10.000,00 INFORTUNI Caso morte 90.000,00 90.000,00 95.000,00 100.000,00 Invalidità permanente pari o inferiore al 5% 200,00 200,00 230,00 250,00 Invalidità permanente superiore al 60% 200.000,00 200.000,00 220.000,00 250.000,00 Indennità aggiuntiva invalidità >50% (per tre anni) 1.500,00 1.500,00 3.000,00 3.500,00 Indennità di ricovero ospedaliero e dayospital 30,00 30,00 40,00 50,00 Indennità di gravi ricoveri 80,00 80,00 90,00 100,00 Indennità di ricovero per malattia 15,00 15,00 20,00 30,00 Danni estetici permanenti 15.000,00 15.000,00 20.000,00 25.000,00 Ingessatura 15,00 15,00 20,00 30,00 Danni al vestiario 150,00 150,00 200,00 250,00 Spese funerarie 5.000,00 5.000,00 7.500,00 10.000,00 Rimborso spese sanitarie 5.000,00 5.000,00 7.500,00 10.000,00 Spese di primo trasporto 500,00 500,00 750,00 1.000,00 Cure per protesi dentarie 5.000,00 5.000,00 7.500,00 10.000,00 Acquisto lenti 300,00 300,00 400,00 500,00 Acquisto montature 50,00 50,00 100,00 150,00 Rimborso spese per stages all'estero 500,00 500,00 750,00 1.000,00 Perdita dell'anno scolastico 1.000,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 Contagio da virus HIV 15.000,00 15.000,00 20.000,00 25.000,00 Presenza Ufficio Sinistri di Direzione (sotto indicare indirizzo) n.b. Tale punteggio opera solo a parità di punteggio complessivo Non presente in Regione Punti Zero Totale Punteggio Offerta Tecnica (max 55 punti) Presente in altre province della Campania Punti 1 In Provincia di Avellino PUNTI 2 Nel Comune di Avellino PUNTI 3 DATA E LUOGO TIMBRO E FIRMA PER ACCETTAZIONE DA PARTE DELL'OFFERENTE 6