Un castello lungo la via Francigena

Documenti analoghi
26-27 MAGGIO 2-3 GIUGNO 2018

26 a Festa Medioevale Malmantile

30-31 Maggio 6-7 Giugno Acque minerali Bibite Birre italiane ed estere con installazioni impianti spina

LUDI SI SAN BARTOLOMEO PRO LOCO FORMIGINE

GIOSTRA DEL MONACO 2014

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis Torneo di Duello Medioevale Storico e Scenico

XIV edizione delle Giornate medievali a Brindisi di Montagna

27-28 MAGGIO GIUGNO 2017

I GIORNI DI AZZOLINO GROTTAZZOLINA LUGLIO 2016 PROGRAMMA

28-29 Maggio 4-5 Giugno 2016

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

Domenica di danze e festa al Castello con Monteriggioni di torri si corona. 1 di 3 11/07/ Lune. Il 12 luglio a Peccioli Trittico B...

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis torneo di combattimento medioevale

Pergola, Serata Medievale con 250 figuranti e la Quintana di Ascoli Piceno

VENERDI 21 MAGGIO 16 FESTE MEDIEVALI INAUGURAZIONE DELLA FESTA

04 Ottobre, giovedì. 05 Ottobre, venerdì. Programma tipo (per quello aggiornato vi preghiamo contattarci)

Via Bosco Lucarelli Benevento CF

04 Ottobre, giovedì. 05 Ottobre, venerdì. Programma tipo (per quello aggiornato vi preghiamo contattarci)

COMUNE DI GORLAGO. Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi

C A R N E V A L A N D I A

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

Premiazione Concorso cittadino per le scuole elementari. Per l intera giornata saranno presenti Il mercato del Borgo & gli Antichi giochi nel Borgo

22/08 SABATO. MOSTRA MERCATO ARTI E MESTIERI Chiesa di S. Maria - (ore 18.00)

Di battaglie ci accingiamo a raccontare, In questa cupa lotta si formavano uomini forti, avvezzi ad

Giornata di festa nell Anno Domini Agosto 2012 [ore Centro Storico e Parco di Castello]

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

PROGRAMMA DELLA FERIE DELLE MESSI GIUGNO 2018 San Gimignano

Fine Anno a Montecatini Terme

DURATA SERVIZIO SPECIFICA COSTO A PERSONA 1 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 65/70 EURO 2 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 130 EURO

La Fira di Sett Dulur 2017

MED FEST Buccheri, agosto 2017

Mercoledi/Venerdì/Sabato

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

PROGRAMMA EVENTI E APERTURE DICEMBRE

Disfida della Valdelsa e Festa Medievale: a Monteriggioni si respira la storia Mercoledì 14 Giugno :05

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

Link: In Home Page. Link: 16 Dicembre Incendio al Castello

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info:

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

CARNEVALE di Sesto Fiorentino 2019

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

COMUNE DI SIGNA REGIONE TOSCANA. pro gram ma

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere

FESTA DEL GIOVEDI' GRASSO CONSEGNA DELLE CHIAVI AI RE CARNEVALE

BARBAROSSA 2016 PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI NELLE FRAZIONI

Pro Loco Sogliano. Comune Sogliano al R. Sogliano al Rubicone

SAN MARTINO DALL ARGINE

FIERA CALDA 2017 Programma eventi

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Impara l arte e mettila da parte

LA STORIA. Menestrelli, giocolieri, giullari Vi

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009

NELLA VECCHIA FATTORIA

Programma. Fiera del Vino. Polpenazze del Garda Maggio e 1 2 Giugno 2014

Corciano QC IL SISTEMA DELLA VIABILITA E DELLA

Il Centro Commerciale Naturale Città di Fucecchio presenta. Natale a Fucecchio. dall 8 dicembre al 6 gennaio

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo

programma per le scuole

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

PRESENTAZIONE TOUR. VENERDI partenza ore SABATO E DOMENICA partenze ore 9.00, 9.45, 10.30

IL MAGGIO INAUGURAZIONE DEL PARCO STORICO "LAGO DEL BOSCO" A TORITTO

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA. Pasqua 2017

Natale a Città Sant Angelo: gli appuntamenti natalizi del borgo dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

PROGRAMMA. Sabato 1 luglio Festa della Misericordia ore 19.30, parcheggio dello Stadio di Altopascio

PERCHE SCEGLIERE. La Rocca di Narni

ITINERA 2017 percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci dal 20 maggio al 4 novembre

Assessorato al Personale, alla Scuola ed al Tempo Libero Assessorato alle Politiche Sociali, alla Cultura ed al Patrimonio

ANIMAZIONE ACCAMPAMENTO DEI RAPACI - Salone del Falcone e Battesimo del guanto ANIMAZIONE ACCAMPAMENTO DEI TEMPLARI CON LIVING HISTORY

LA TOSCANA DI LEONARDO

Il Viaggiatore Magazine Piazza Ducale, Vigevano

PROGRAMMA 23 AGOSTO 2012

N 131 del 14/08/2003 OGGETTO: Manifestazione «Volterra A.D.1398». Determinazioni.

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Lando Landi

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

PROGRAMMA 2018 CERVIA

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

Bevagna, Umbria 15 / 17 giugno Mercato delle Gaite

LA STRADOMENICA DI NATALE

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

Programma Carnevale 2009

LA TERRA DEI CAMMINI

,00. Rif villa con piscina vicino a grosseto.

Dal 30 maggio. Ultimo appuntamento di questa edizione, sabato 7 novembre San Michele a Torri Festa del vin novo.

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

LAVELLO 1000 ANNI

XV FESTA MEDIEVALE BIANCOAZZURRA

Numeri utili: Mob: 345/ Strada del Culatello di Zibello

Transcript:

CITTÀ di FUCECCHIO Un castello lungo la via Francigena Orario sabato 1 Settembre dalle ore 18:00 ale 24:00 Orario domenica 2 Settembre dalle ore 17:00 alle 24:00 Giochi Medievali Antichi mestieri Intrattenimenti per grandi e piccoli Degustazione di piatti tipici medievali MAIN SPONSOR Via Francigena TOSCAN A

SALAMARZANA & PROGRAMMA & SCARELLE SAN GIORGIO PIAZZA GARIBALDI CORTE DELLA VOLTA CAMMULLIA POGGIO SALAMARTANO VIA SAN GIOVANNI SAGRATO COLLEGIATA CHIOSCO DELLE MONACHE VIA SBRILLI PIAZZA VITTORIO VENETO CASSERO BORGO VALORI MERCATO E CASSA VARCO ACCAMPAMENTO ARCIERI GIOCHI MEDIEVALI FALCONIERIA LABORATORI PER BAMBINI LIMONAIA SABATO 1 SETTEMBRE - Piazza Garibaldi - 19:30 In Vino Veritas 20:00 Li Nadari 20:30 Combattimento 21:00 Gobbo Cicignano 22:00 Circa Teatro 22:30 Combattimento 23:00 In Vino Veritas - Piazza Vittorio Veneto - 19:30 Falconiere 20:00 Gobbo Cicignano 20:30 Circa Teatro 21:00 In Vino Veritas 21:30 Falconiere (Andrea Frizzi) 22:00 Li Nadari 22:30 Gobbo Cicignano 23:30 Circa Teatro - Cassero - 20:00 Hic Sunt Dragones 21:30 Hic Sunt Dragones 23:00 Hic Sunt Dragones - Chiosco delle Monache - 18:00 Il Mostro 21:00 Il Mostro SPETTACOLI ITINERANTI Sabato - L angelo e il profeta Domenica - I pestiferi DOMENICA 2 SETTEMBRE - Piazza Garibaldi - 18:30 In Vino Veritas 19:00 Li Nadari 19:30 Combattimento 20:00 Gobbo Cicignano 21:00 Circa Teatro 21:30 Combattimento 22:00 In Vino Veritas - Piazza Vittorio Veneto - 18:30 Falconiere 19:00 Gobbo Cicignano 19:30 Circa Teatro 20:00 In Vino Veritas 20:30 Falconiere (Marco Bonciolini) 21:00 Li Nadari 21:30 Gobbo Cicignano 22:30 Circa Teatro - Cassero - 19:00 Hic Sunt Dragones 20:30 Hic Sunt Dragones 22:00 Hic Sunt Dragones - Chiosco delle Monache - 18:00 Il Mostro 20:30 Il Mostro - Stanza Pellegrino - 18:00 Concerto Musica Medievale 20:30 Concerto Musica Medievale CANTINA TAVERNA TAVOLI INFO SALAMARZANA URP Comune di Fucecchio INGRESSO GRATUITO www.salamarzana.it 0571.268206 - urp@comunedifucecchio.fi.it COME ARRIVARE - Superstrada Fi - Pi - Li uscita San Miniato - Autostrada Firenze Mare A11 uscita Altopascio o Chiesina Uzzanese - Autostrada A1 uscita Firenze Scandicci - Autostrada A12 uscita Pisa Centro

MEMENTO RIDI - L Angelo ed il Profeta (Spettacolo di Comicità Itinerante) Giubilate peccatori! Siate pronti ad accogliere l Angelo dell Annunciazione e il Profeta dell Apocalisse! Proclamando la salvezza o rivelando arcane visioni coinvolgeranno con divina comicità coloro che si imbatteranno nel loro cammino! Prendete e ridetene tutti! Teatro di strada e di parola che prende le mosse dall arte dei saltimbanchi e degli artisti girovaghi medievali, dalla parata impazzita di colorati trampolieri folli alla luce del sole all unione della forza del fuoco con elementi di acrobatica circense, di arti marziali e teatro-danza. Questo è CIRCATEATRO. HIC SUNT DRAGONES - Qui Sono I Draghi era la frase che i cartografi medievali scrivevano sulle mappe quando dovevano indicare un territorio selvaggio e sconosciuto. La password per accedere a un «altro» mondo. La frase «hic sunt dracones» marcava un confine, un limite invalicabile della nostra conoscenza: fin qui stanno le terre sinora esplorate, di là, inizia ciò che ancora non conosciamo, le terre inesplorate e misteriose di draghi e di briganti. ELAN FRANTOIO DI FIRENZA GUIDI MEMENTO RIDI - I Pestiferi (Spettacolo di Comicità Itinerante) Mala tempora! La fine del mondo è vicina! Pentitevi fratelli! Per voi pustole, bubboni e risate contagiose! Due malandanti ammorberanno le vostre piazze trascinando il loro carro con improbabili reliquie, terribili strumenti di purificazione e quadri di arte macabra. Morirete dal ridere! Un piacere da gran signori: la CACCIA COL FALCONE. Nel Medioevo era considerata un attività distintiva della figura regale poichè il falco era un animale altero e superbo, che come l Aquila simboleggia l autorità imperiale. La forma di caccia più completa e difficile mai concepita, e richiede da parte del falconiere un alto grado di attenzione, sensibilità e devozione. MOSTRO drammatizza due favole archetipiche, Barbablù e Cappuccetto, che ai due estremi dell opera mandano un chiaro messaggio: il rapporto della donna con il suo predatore. Se quei boschi parlassero, scrisse un antico arcivescovo della Diocesi di Lucca. I boschi tacciono, ma il teatro no. E non lo voglio, un uomo così cattivo, un mostro... OPEN DOORS.

Il gruppo storico COMPAGNIA MERCENARIA FALCHI DI BOSCO rievoca lo stile e la storia dei combattimenti del XIV sec. Ispirandosi alla compagnia mercenaria di Giovanni Acuto, che nel 1364 difese la città di Cascina dalle armate fiorentine. Il tiro con l arco, un attività unica e da cui si viene immediatamente rapiti. Nel Medioevo l uso dell arco e della freccia portò gli arcieri a praticare la caccia di animali selvatici per l approvvigionamento del cibo ma, soprattutto, ad applicarsi alla difesa delle famiglie nobiliari. Lasciatevi trasportare nella cultura medievale dagli ARCIERI DELLA ROCCA. IL GIOCO DEI BARBERI - Il sacchetto dei barberi è uno dei primi regali che un piccolo contradaiolo riceve e, proprio dai barberi, impara a riconoscere tutte le contrade. I barberi sono palline, generalmente in legno, dipinte con i colori delle contrade riassumendone i simboli: i colori e il cavallo. L associazione Culturale di Ricerca COMPAGNIA D ARME SOLE E ACCIAIO promuove lo studio e la diffusione di quell insieme di conoscenze e di pratiche essenzialmente marziali che, nel periodo oggi chiamato medio Evo, costituivano la pratica quotidiana di nobili, dei Cavalieri ma anche degli armigeri di mestiere.

LI NADARI - Madonne e Messeri finalmente siam giunti noi forestieri, giullari capocomici ed istrioni, a volte un pò volgari, ma pieni di passioni. Valenti giocolieri, saltimbanchi e buffoni, portiam goliardia in tutti li cantoni. Brutto, irrispettoso e sgradevole, si aggira per le vie del paese scatenando l ilarità dei passanti. Finisce sempre per incantare il pubblico con un turbinio di gags, numeri circensi e acrobazie che per quanto si impegni non riesce mai a sbagliare. Alto poco più di un nano, più povero di un topo ma più ricco di un sultano: questo è il GOBBO DI CICIGNANO! Viale Buozzi, 45 FUCECCHIO (FI) Tel. 0571 22453 (Chiuso il lunedì) La cucina è lo specchio della società! Fermatevi alla nostra HOSTARIA per assaporare piatti dai sapori medievali. Da saporite zuppe povere, dal pesce del barcaiolo fino ad assaporare della carne arrostita o speziata come in uso all epoca. Il tutto accompagnato da un bel bicchiere di vino per rifocillarti, messer viandante e lo pellegrino! LA CORTE IN GIOSTRA DI MEMENTO RIDI - Giochi d altri tempi, sfide irresistibili e buffe gags: la sfida sul ponte con i guanciali, bastoni e spade (di gommapiuma), il gioco della mazzapalla e tanto altro ancora!

All interno dell evento, a cura di ITER MENTIS - Domenica 2 Settembre Deh peregrini che pensosi andate Un attore, una cantante e un musicistacantante si esibiscono in un concerto ripercorrente l antica tradizione di letteratura e musica, dalla poesia del Dolce Stil Nuovo fino ai canti religiosi e profani del Medioevo. Un viaggio musicale e letterario nella Toscana, attraverso i secoli bui. Lo spettacolo si terrà presso il cortile interno del Palazzo Della volta (in caso di pioggia presso la nuova Sala del Pellegrino, presso la Torre del Palazzo Della Volta). All interno dell evento, a cura di ITER MENTI - Domenica 2 Settembre a partire dalle 17,00 Visite guidate alle maggiori attrazioni storico-artistiche, grazie alle nostre guide in costume. I monumenti accessibili: Poggio Salamartano con la torre campanaria (possibile l ascesa con i volontari CAI*) le Chiese di San Giovanni Battista, San Salvatore; il Parco Corsini con le torri dell antico Castello; il Museo Civico; il Palazzo della Volta (ospitante la Fondazione Montanelli Bassi e gli antichi saloni e sotterranei). Per le visite sarà sufficiente recarsi direttamente nei luoghi interessati: i nostri operatori organizzeranno i vari gruppi di partecipanti. Viale Buozzi 146-148 - FUCECCHIO (FI) Tel 0571 244318 - www.worldtelefonia.it Via Gramsci 44 - LAMPORECCHIO (FI) Tel 0573 803032 - Facebook: worldtelefonia.it Esplosione di colori e suoni, vesti classiche ispirate alla guida dei musici del XIII e del XIV animano la festa con canti e musica. Loro sono i musici IN VINO VERITAS DAME, SPADE E CAVALIERI è un laboratorio pensato per trasformare i giovani partecipanti in splendidi cavalieri. Ecco allora i bambini alle prese con martelli, lime, seghetti ed altri piccoli attrezzi, nell intento di trasformare pezzi di legno, stoffe, paglia, lane ed altri materiali di riciclo in scintillanti spade e imponenti destrieri. Questo è FANTULIN. Il TRUCCABIMBI resta una delle attività più amate dai bambini. Perchè? Semplice: hanno la possibilità di potersi trasformare in qualcosa che amano e poter giocare mascherati con i loro amichetti. Tante testoline curiose formeranno una fila davanti al tavolo del make-up, fantasticando sul nome e sulle fattezze del personaggio che per quel giorno vogliono interpretare. Via G. Caboto, 18 - FUCECCHIO Tel. 0571 261697 r.a. - Fax 0571 261966 info@toscoautomatismi.it

Comunicazione: MENTOR GROUP info@mentorgroup.it Progetto grafico: ONAFÈZDESIGN