Sabato 24 Marzo 2018

Documenti analoghi
I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Chiesa della Martorana

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Leon Battista Alberti

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Castello di Coazzano

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

VAT

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Palazzo Ducale di Sassuolo

RAIMONDO GUARINO TEATRO E MUTAMENTI RINASCIMENTO E SPETTACOLO A VENEZIA

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

VAT

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Torri e castelli: il Moesano fortificato (2) di Marco Marcacci

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Edicole sacre e Capitelli

Municipio di Arcene. Arcene (BG)

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Santuario di S. Fermo

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Palazzo Camozzi Vertova - complesso

VAT

Villa Terzi di Sant'Agata - complesso

C O RTINO. Cortino, la natura

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini

PROGETTO «VADEMECUM» ORTONA. Terza ricognizione BORGO ANTICO di TERRAVECCHIA

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Palazzo Rasponi dalle Teste. Progetto di Restauro

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Canonica della chiesa di S. Giorgio al Palazzo

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

S C.F.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

MONTERCHI PALAZZO DEL GENIO CIVILE

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

DIMORA STORICA DI CHARME

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Palazzo Falletti di Barolo

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Se con il camper passi per Ozzero

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO!

Questura. Sondrio (SO)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO

Storia sede Palazzo Ceva

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

S C.F.

SCHEDE DI RILIEVO EDIFICI RURALI, CASE SPARSE E NUCLEI STORICI - Q.C. RU 2014 COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

OGGETTO: SCHEDA TECNICA FABBRICATO CENTRO CIVICO DI CASCINA OVI (BIBLIOTECA, MUSEO E AUDITORIUM).

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

C o l l i n e d e l F i o r a

Torre Fenaroli (ex) Tavernola Bergamasca (BG)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Il Viaggiatore Magazine Piazza Ducale, Vigevano

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

Transcript:

Associazione Culturale Pensieri e Parole della Biblioteca di Ponteranica Visita guidata Cornello dei Tasso Oneta - Casa di Arlecchino Sabato 24 Marzo 2018 Quota euro 10 Partenza alle ore 13.30 presso la Biblioteca di Ponteranica Per informazioni contattare Pensieri e Parole info@pensierieparole.bg.it o Beppe Gualini 3398251573 gigualin@tin.it

La casa di Arlecchino di S.Giovanni Bianco Si trova nel borgo medioevale di Oneta a San Giovanni Bianco. La sua architettura in solida pietra a vista, addolcita da portici, balconate e finestre archiacute, si staglia a baluardo dell'antica "via mercatorum" lungo la quale, prima che nel 600' venisse aperto a fondovalle il piu' agevole tracciato della "priula", transitavano e facevano tappa i mercanti, che da Bergamo e dalla pianura risalivano le valli diretti verso i grigioni ed il nord Europa. Patrimonio della famiglia Grataroli, la casa e' attribuita ad Arlecchino da una tradizione secolare. La struttura e' interessata da un progetto integrale di recupero storico-museale che avvalora la tradizione brembana della maschera. Il borgo di Oneta e' formato da un gruppetto di belle case antiche, molte delle quali, ben restaurate, presentano ancora la secolare struttura ad archi ed accolgono il visitatore in un'atmosfera d'altri tempi, tra strette vie, selciati pietrosi, oscuri porticati, ballatoi in legno a intagli rustici. Anche la chiesa merita di essere ammirata: si tratta di un esempio edificativo quattrocentesco che malgrado successive trasformazioni ha mantenuto buona parte delle strutture originarie, quali la torre campanaria e alcuni pregevoli affreschi. Notevole dal punto di vista architettonico e' la cosiddetta "casa di Arlecchino". La casa di Arlecchino di San Giovanni Bianco è di proprieta' del comune di San Giovanni Bianco e si affaccia sulla piazzetta centrale a cui si accede mediante una bella scaletta in pietra. La struttura delle pareti esterne e la pianta dell'edificio del museo di Arlecchino, lasciano intendere che originariamente fosse una casa fortificata, trasformata in un secondo tempo in abitazione signorile, come dimostrano tra l'altro i bei portali a tutto sesto e le finestre archiacute in pietra lavorata che si aprono sulla facciata principale. All'interno del museo di Arlecchino, rimangono tracce di affreschi e decorazioni che ingentilivano pareti e soffitti lignei; un affresco (attualmente sostituito da una copia) era posto anche sopra la scala d'ingresso e raffigurava un uomo irsuto e vestito di pelli che brandiva un nodoso randello a guardia dell'abitazione. Tale raffigurazione puo' essere fatta risalire alla tradizione dell'homo Selvadego, tipica delle antiche comunita' reticoalpine, di cui esistono esempi nella "camera picta" di Sacco (Cosio Valtellino), e in alcune localita' del trentino.

La presenza dell'uomo selvatico sui muri del palazzo di Oneta e' stata presa per l'originale matrice della maschera di Arlecchino: nell'immaginario popolare l'uomo selvatico e' infatti brutale, ma insuperabile espressione di vitalita', indice estremo di quanto puo' sopportare ed escogitare contro i rigori della fame, del freddo e della miseria. È fuor di dubbio, infatti, che la primitiva gestualita' di Arlecchino, rivelatasi solo nella rozza tipologia dello Zanni e raffinitasi solo nelle piu' tarde esperienze teatrali, fu in origine grottescamente desunta da una goffa e istintiva animalita' che poco si discosta dalle fattezze rustiche e villane dell'homo Selvaticus. Gli altri affreschi, tutti risalenti alla fine del quattrocento, che decoravano il salone del primo piano sono stati rimossi attorno al 1939-40 dal parroco di San Giovanni Bianco don Davide Brigenti che provvide a farli restaurare. Attualmente, tranne il martirio di San Simonino, che si trova presso il museo diocesano di Bergamo, sono conservati nella chiesa parrocchiale e nella sagrestia della chiesa di San Giovanni Bianco. I tre affreschi collocati nella canonica sono di contenuto religioso e rappresentano un cristo sul sepolcro tra Maria e Giovanni, un San Sebastiano e Sant'Antonio abate. Le opere raccolte presso la canonica raffigurano due armigeri e un torneo equestre. Quest'ultimo e' particolarmente significativo per la non comune estensione (quasi cinque metri) e per il realismo e l'immediatezza dei gesti e delle figure colte nel vivo di una zuffa cavalleresca. Al di la' dei contenuti artistici, questi affreschi, del museo di Arlecchino di San Giovanni Bianco, sono importanti anche per il preciso riferimento ai proprietari dell'edificio: la presenza della grattugia "grataröla" nello stemma del cavaliere vincitore e di uno dei due armigeri rimanda ai Grataroli, una delle piu' potenti famiglie della valle che, come provato da diversi documenti, era originaria proprio di Oneta. Il livello signorile dell'edificio di Oneta di Arlecchino deriva quindi dall'essere stata la primitiva dimora della nobile famiglia Grataroli che gia' nel quattrocento vantava a Venezia ricchezze e fortune e che, ormai lontana dal paese natio, aveva voluto nobiliare l'edificio di Oneta quasi a significare concreta ostentazione del potere acquisito. Su tali premesse si inserisce la tradizione che identifica questa casa come quella di Arlecchino. Va considerato, a tale proposito, che Arlecchino, vestiva sulla scena i panni del servo balordo e opportunista, quale erano nella realta' i numerosi valligiani brembani che allora popolavano la citta' lagunare svolgendo lavori umili e faticosi. È piu' che probabile che gli stessi Grataroli stabilitisi a Venezia avessero al loro seguito numerosi servitori brembani ai quali affidavano anche la cura dei loro beni a Oneta. Non e' fuori luogo supporre che proprio uno di tali servi, dotato di particolare "vis comica" possa essersi trovato sulla scena a rappresentare, solo in modo piu' accentuatamente comico, il ruolo da lui stesso ricoperto nella realta' quotidiana. D'altronde la "commedia dell'arte" allora in auge nelle fiere e sulle piazze proponeva agli spettatori temi sarcastici e popolari non supportati da testi scritti, ma col solo riferimento a canovacci appena abbozzati che subivano di volta in volta le variazioni a soggetto degli interpreti. Tale prassi, che prevedeva un continuo arricchimento di forme e contenuti, favori' il formarsi del personaggio Arlecchino, colorito di licenziosita' e pungente comicita' buffonesca che veniva tanto

piu' apprezzata in quanto non oltraggiava l'orgoglio veneziano, ma prendeva di mira il tipo di servitore bergamasco costretto ad aguzzare l'ingegno per questioni di sopravvivenza. L'ipotesi non e' poi cosi' peregrina, se si pensa che nella seconda meta' del cinquecento fu proprio un bergamasco: Alberto Ganassa che, dopo i brillanti esordi presso le corti dei Gonzaga e degli estensi, vesti' i panni di Arlecchino nientemeno che davanti ai sovrani di Francia e di Spagna. Il borgo di Cornello Cornello ha legato il suo nome all antica famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che, a partire dal Cinquecento, gestirono le poste imperiali degli Asburgo. Il borgo di Cornello in epoca medievale fu un importante centro di scambi commerciali e di passaggio di persone e merci grazie alla presenza della via Mercatorum, la via dei mercanti, che collegava Bergamo alla Valtellina e univa alcuni tra i centri più importanti della Valle Brembana. La più antica citazione del nome Cornello è del 1148, anche se il toponimo Cornello comparve per la prima volta in una pergamena del 1309, dove è citato Ruggero Tasso, figlio di Omodeo Tasso considerato il capostipite della famiglia Tasso. Probabilmente deriva da corna, che nel dialetto bergamasco significa roccia, pietra, essendo il borgo collocato su uno sperone roccioso a ridosso del fiume Brembo. A questo periodo medievale risale perciò Cornello, con la sua strada porticata, parte della via Mercatorum, dove si svolgeva l unico mercato della Valle Brembana, privilegio che entrò in crisi con l arrivo dei Veneziani nel 1428 che permisero ad altri paesi della Media Valle Brembana di tenere un mercato. A partire dal 1592 il borgo si trovò isolato. Questo fu dovuto alla costruzione di una nuova strada, la Strada Priula, voluta dal governo veneziano per collegare in modo diretto Bergamo alla Valtellina senza passare per i territori spagnoli. La nuova strada, infatti, passava lungo il fondovalle separando il borgo dalla nuova viabilità. Fu l inizio di un lungo periodo di decadenza per Cornello. L isolamento del borgo però favorì la conservazione della sua struttura urbanistica originaria che, salvo alcuni rimaneggiamenti della seconda metà del Novecento, appare ancora oggi nella sua fisionomia medievale. Il borgo si struttura concentricamente, dal basso verso l altro, su tre livelli distinti, fino alla chiesa, posta sul piano culminante. Il primo livello è caratterizzato dalla strada porticata, che costituisce, con la chiesa, l elemento più caratteristico del nucleo storico, su questo livello si trovano le aperture delle antiche botteghe, e ai margini i due archi di accesso al borgo; il secondo livello corre parallelo al primo e dava accesso alle abitazioni degli abitanti. Le strade del primo e del secondo livello si collegavano con il mulino e il torchio posti nella valletta finale dove oggi rimangono pochi ruderi. Infine, il terzo livello è caratterizzato dalla presenza della chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e dalla piazza a essa antistante. Questa divisione a livelli permise anche la caratterizzazione dei tre aspetti principali della vita sociale di Cornello: quello commerciale, quello civile e quello religioso. Nella parte meridionale dell abitato si trovano le rovine della più antica dimora della Famiglia Tasso, anche se il gruppo famigliare aveva altre residenze sia a Cornello sia a Bretto, una contrada poco distante dal borgo. Tra il 1986 e il 1989 la Provincia di Bergamo attuò un opera di

recupero del sito e, durante i lavori, emerse un abbondante quantità di frammenti ceramici del Quattrocento e secoli successivi. Per la salvaguardia del borgo fu deciso di non creare una strada carrozzabile fino al nucleo abitato, ma si preferì la realizzazione di un parcheggio collegato attraverso una comoda mulattiera, in questo modo Cornello è raggiungibile solo a piedi. Grazie a un importante lavoro di restauro dell arredo urbano e delle strutture pubbliche e private il borgo ha recuperato appieno il suo aspetto medievale, requisito che ha permesso a Cornello di essere inserito tra I Borghi più belli d Italia.