21) CIUCCI ENRICA AG 22) GUAZZINI ANDREA P 23) MANCANIELLO M. RITA AG 24) MARZI TESSA AG 25) MATERA CAMILLA P 26) NOCENTINI ANNALAURA AG

Documenti analoghi
La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

Verbale del Consiglio del Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti mercoledì 18 novembre 2015 ore 16:00

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51. Verbale della seduta del Consiglio del 21 aprile 2015

Rep. 291/2016, prot del 12/04/2016. Sono presenti:

21) CIUCCI ENRICA A 22) DEL GOBBO GIOVANNA AG 23) MARZI TESSA A 24) MATERA CAMILLA P 25) NOCENTINI ANNALAURA P 26) TASSI FULVIO A

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 Verbale della seduta del 1 Marzo 2017

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 21 Marzo 2018

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM 51 verbale della seduta del 7 marzo 2018

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 7 Marzo 2018

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 18 febbraio 2015

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

Il modello organizzativo dei percorsi di STAGE formativi ANNO ACCADEMICO

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 10 giugno 2015

Il modello organizzativo dei percorsi di STAGE formativi. Anno accademico ottobre 2016

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 luglio 2015

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Sono presenti: Professori Ordinari

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 marzo 2015

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 18 Gennaio 2017

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L 24 Verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 27 Giugno 2018

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

22) CIUCCI ENRICA AG 23) DEL GOBBO GIOVANNA AG 24) MARZI TESSA A

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti 1 PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 6 maggio 2015

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 3 luglio 2018

Commissioni di laurea magistrale Sessione estiva A.A. 2017/2018 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 1 luglio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 10 giugno 2015

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Università degli studi di Roma La Sapienza

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Facoltà di Economia IL RETTORE

REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI

Regolamento del tirocinio curriculare interno ed esterno

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

IL RETTORE. D. R. n. 356

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, LM-51, Verbale della seduta del 14 gennaio 2015

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 23/04/2014

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 GIUGNO 2017

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA QUARTO ANNO. 01 Ottobre 2018 Aula M Plesso Aula delle Scienze

D. R. n. 272 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate

D. R. n. 90 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 2 Luglio 2014

D. R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Università degli studi di Roma La Sapienza

REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (triennale - classe L-24)

Verbale Giunta Interclasse - n. 6 del 4 giugno 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

D.R. n. 94 IL RETTORE DECRETA

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 3 giugno 2015

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Guida al Tirocinio Pratico-Valutativo dell Esame di Stato Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia a.a Università di Ferrara

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Transcript:

Il giorno 19 Ottobre 2016 alle ore 15:00 nei locali della Scuola di Psicologia in via della Torretta 16, si è riunito il Consiglio del Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale 3. Stage formativi 4. Nuove modalità di svolgimento degli esami di laurea 5. Cultori della materia A.A. 2016/2017 6. Varie ed eventuali La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia 1) BERARDI NICOLETTA AG 2) DEL PUNTA RICCARDO A 3) DONZELLI GIAMPAOLO A 4) FEDERIGHI PAOLO AG 5) GUERRINI RENZO A 6) MAROCCI GIOVANNI AG 7) MERINGOLO PATRIZIA p 8) PINTO GIULIANA p 9) SMORTI P Professori II fascia 10) ARCANGELI GIULIO AG 11) BARRUCCI PAOLO AG 12) BEANI LAURA AG 13) BIGOZZI LUCIA P 14) CAUSARANO PIETRO AG 15) DI FABIO ANNAMARIA P 16) FARGION VALERIA AG 17) ODOARDI CARLO A 18) PRIMI CATERINA A 19) PUDDU LUISA P 20) TOSELLI MONICA P Ricercatori 21) CIUCCI ENRICA AG 22) GUAZZINI P 23) MANCANIELLO M. RITA AG 24) MARZI TESSA AG 25) MATERA CAMILLA P 26) NOCENTINI ANNALAURA AG 1

27) RAFFAGNINO ROSALBA A 28) MANILA VANNUCCI AG Rappresentanti degli studenti 29) BODDI FRANCESCA AG 30) CORBANI ARIANNA P 31) MORIGONI GIULIA P Docenti a contratto senza diritto di voto: IANNE SILVIA REMASCHI LAURA Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 14:15. Assolve alle funzioni di Segretario la Dr.ssa Camilla Matera. Partecipa alla seduta per il supporto amministrativo la dr.ssa Rosella Carresi. 1. Comunicazioni La Presidente dà le seguenti comunicazioni: - Selezione per l ammissione per l A.A. 2016/2017 al Corso di laurea magistrale in Psicologia DEL Ciclo di Vita e dei Contesti: la graduatoria è stata pubblicata in data odierna, riflessioni e statistiche sul concorso verranno fornite in altra seduta del CdLM. 2. Approvazione verbale La Presidente chiede se vi sono osservazioni al testo del verbale della seduta del 22 Giugno 2016. In mancanza di osservazioni, il verbale viene messo in votazione. A A Il Consiglio approva all unanimità 3. Stage formativi La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi sul testo delle Linee guida sugli stage formativi proposto dalla Commissione stage e inviato ai Consiglieri il 12 ottobre 2016 in allegato alla mail di convocazione della seduta odierna. In mancanza di osservazioni il testo viene messo ai voti. Il Consiglio unanime approva il testo delle Linee guida sugli stage formativi allegato al presente verbale del quale è parte integrante. 4. Nuove modalità di svolgimento degli esami di laurea La Presidente invita il Consiglio ad esprimersi sull ipotesi di designare come nuova sede per gli esami di laurea, triennali e magistrali, la Sezione di Psicologia del Dipartimento con sede in San Salvi del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. 2

Si apre un ampia discussione al termine della quale l argomento viene ritirato dall ordine del giorno fino ad un eventuale proposta di progetto della Scuola di Psicologia. 5. Cultori della materia A.A. 2016/2017 La Presidente dà lettura delle seguenti proposte di nomina a cultore della materia per l A.A. 2016/2017, tutti i cultori proposti hanno i requisiti per la nomina: SSD NOME DOCENTE TITOLO MATERIA CULTORE PROPOSTO DIPARTIMENTO DI AFFERENZA DEL SSD BIGOZZI LUCIA CIUCCI ENRICA DI FABIO ANNAMARIA DIFFICOLTA' E DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI NEL CICLO DI VITA PSYCHOLOGY OF GUIDANCE AND CAREER COUNSELING RIFIUTI FRANCESCA BARONCELLI BUCCI ORNELLA PALAZZESCHI LETIZIA MED/38 DONZELLI GIANPAOLO PEDIATRIA MAFFEI FRANCESCA NEUROFARBA GUAZZINI DINAMICHE DEI GRUPPI VIRTUALI E SOCIAL NETWORK DOLFI MARAH DONATI CAMILLO MED/39 GUERRINI RENZO MANCINI MATERA CAMILLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICOLOGIA DEL MARKETING E DELLA PUBBLICITA' PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E PROMOZIONE DEL BENESSERE PISANO STEFANIA NEUROFARBA BARBA CARMEN FORMICA ELENA PROTA ROBERTO DALLA VERDE SARA 3

M-PSI/03 MENESINI ERSILIA MENESINI ERSILIA MERINGOLO PATRIZIA NOCENTINI ANNALAURA CARLO ODOARDI CARLO ODOARDI PINTO GIULIANA PINTO GIULIANA PRIMI CATERINA SMORTI MODELS OF DESIGNING, INTERVENTION AND EVALUATION IN PSYCHOLOGY PROCESSI E TRANSIZIONI NEL CICLO DI VITA EMPOWEREMENT DI COMUNITA' E METODI QUALITATIVI DI RICERCA DIFFICOLTA' SOCIO-EMOZIONALI NEL CICLO DI VITA PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO PSICOLOGIA DELL IMPRENDITORIALITA, DELLE INNOVAZIONI E DEI SISTEMI INTEGRATI PSICOLOGIA PER LA SCUOLA DIFFICOLTA E DEI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO PALLADINO BENEDETTA ZAMBUTO VALENTINA VOLPI CARLO GUIDI ELISA PALLADINO BENEDETTA EMANUELA MAROCCI GIOVANNI CANGIALOSI NICOLA PONTI PAOLA TARCHI CHRISTIAN VEZZANI CLAUDIO TARCHI CHRISTIAN VEZZANI CLAUDIO TEST PSICOLOGICI PANNO ANGELO NEUROFARBA CRISI E TRANSIZIONI EVOLUTIVE IN CONDIZIONI DI MALATTIA DEBORA PASCUZZI DELLA CROCE ROBERTA Il Consiglio delibera all unanimità la nomina per l A.A. 2016/2017 dei seguenti cultori della materia: 4

SSD NOME DOCENTE TITOLO MATERIA CULTORE PROPOSTO DIPARTIMENTO DI AFFERENZA DEL SSD BIGOZZI LUCIA CIUCCI ENRICA DI FABIO ANNAMARIA DIFFICOLTA' E DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI NEL CICLO DI VITA PSYCHOLOGY OF GUIDANCE AND CAREER COUNSELING RIFIUTI FRANCESCA BARONCELLI BUCCI ORNELLA PALAZZESCHI LETIZIA MED/38 DONZELLI GIANPAOLO PEDIATRIA MAFFEI FRANCESCA NEUROFARBA GUAZZINI DINAMICHE DEI GRUPPI VIRTUALI E SOCIAL NETWORK DOLFI MARAH DONATI CAMILLO MED/39 GUERRINI RENZO MANCINI MATERA CAMILLA MENESINI ERSILIA MENESINI ERSILIA MERINGOLO PATRIZIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICOLOGIA DEL MARKETING E DELLA PUBBLICITA' PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E PROMOZIONE DEL BENESSERE MODELS OF DESIGNING, INTERVENTION AND EVALUATION IN PSYCHOLOGY PROCESSI E TRANSIZIONI NEL CICLO DI VITA EMPOWEREMENT DI COMUNITA' E METODI QUALITATIVI DI RICERCA PISANO STEFANIA NEUROFARBA BARBA CARMEN FORMICA ELENA PROTA ROBERTO DALLA VERDE SARA PALLADINO BENEDETTA ZAMBUTO VALENTINA VOLPI CARLO GUIDI ELISA 5

M-PSI/03 NOCENTINI ANNALAURA CARLO ODOARDI CARLO ODOARDI PINTO GIULIANA PINTO GIULIANA PRIMI CATERINA SMORTI DIFFICOLTA' SOCIO-EMOZIONALI NEL CICLO DI VITA PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO PSICOLOGIA DELL IMPRENDITORIALITA, DELLE INNOVAZIONI E DEI SISTEMI INTEGRATI PSICOLOGIA PER LA SCUOLA DIFFICOLTA E DEI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO PALLADINO BENEDETTA EMANUELA MAROCCI GIOVANNI CANGIALOSI NICOLA PONTI PAOLA TARCHI CHRISTIAN VEZZANI CLAUDIO TARCHI CHRISTIAN VEZZANI CLAUDIO TEST PSICOLOGICI PANNO ANGELO NEUROFARBA CRISI E TRANSIZIONI EVOLUTIVE IN CONDIZIONI DI MALATTIA DEBORA PASCUZZI DELLA CROCE ROBERTA 6. Varie ed eventuali Tace. La seduta termina alle ore 16:45. Letto, approvato e sottoscritto. f.to Il Segretario (Dr.ssa Camilla Matera) f.to La Presidente (Prof.ssa Annamaria Di Fabio) 6

Linee guida per l organizzazione e il funzionamento degli Stage formativi curriculari delle lauree magistrali (Commissione stage - 21 settembre2016 ) Normativa di riferimento: - Regolamento didattico di Ateneo - Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 - Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 - Linee guida di Ateneo - Decreto del Ministro del lavoro n. 142 del 25/03/98 - Decreti Ministro Università nn. 509/1999 e 270/2004 - Legge n. 196 del 24/06/1997, art. 18, e successive modificazioni e integrazioni - Delibere dei Consigli di corso di laurea magistrale della classe LM-51 in materia di Stage formativi 1. Definizione E definita Stage formativi l attività formativa di tipologia F da 6 crediti formativi volta a far acquisire conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro, prevista al secondo anno dei corsi di laurea magistrali della classe LM-51 gestiti dalla Scuola di Psicologia dell Università degli Studi di Firenze. Tale attività è denominata rispettivamente Stage Formativi per il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia e Stage Formativi e Deontologia per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti. La verifica delle competenze raggiunte dallo studente in quest attività formativa è espressa attraverso un giudizio di idoneità. 2. Finalità degli Stage formativi La finalità degli Stage formativi è quella di inserire lo studente in un contesto lavorativo di rilevanza psicologica con i seguenti obiettivi: 1) familiarizzarsi con il contesto aziendale, analizzandone la missione istituzionale, la cornice normativa entro la quale si svolge l attività, e la struttura organizzativa; 2) approfondire i modelli di comunicazione prevalenti con particolare attenzione alle dimensioni verticali, orizzontali e di gruppo nei contesti osservati; 3) individuare i principali bisogni psicologici che si manifestano nel contesto e le modalità con cui il personale fa fronte a questi bisogni. Nel caso in cui sia presente un Servizio di Psicologia è rilevante che lo studente venga a contatto con le pratiche operative di questo servizio, comprenda le finalità e i suoi compiti, il modello organizzativo e l organigramma, sappia descrivere le competenze formali e informali richieste per i diversi ruoli presenti e sappia individuare i modelli o le prassi che consentono 7

l integrazione multidisciplinare delle competenze. Gli obiettivi di apprendimento di questo insegnamento sono finalizzati ad un primo confronto tra le competenze acquisite dallo studente nel percorso di studi e le richieste dei contesti lavorativi e costituiscono una fase importante dello sviluppo personale e del saper essere del futuro psicologo. Il modulo deontologico di 20 ore intende analizzare gli aspetti etici, deontologici e legali correlati all attività professionale dello psicologo con particolare riferimento ai principi enunciati nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e nel D.lgs. 196/03 (normativa sulla privacy). 3. Obbligo di frequenza L attività formativa denominata Stage formativi si compone di attività di stage nei contesti della professione (120 ore), accompagnati da attività di supervisione di gruppo coordinata da docenti-tutor universitari (10 ore) e da seminari di deontologia professionale (20 ore). La frequenza alle attività degli Stage formativi è obbligatoria; i Consigli di corso di laurea magistrale stabiliscono le modalità di verifica della frequenza. L attività denominata Stage formativi può essere svolta nel primo o nel secondo semestre,, concludendosi comunque entro il 30 settembre di ogni accademico. Lo stage nei contesti aziendali deve essere preceduto o attivato contestualmente alla formazione deontologica, salvo motivate eccezioni da sottoporre al presidente del Corso di laurea. La Formazione deontologica ha frequenza obbligatoria nei termini e secondo le modalità previste dal Corso di studi e può essere svolta sia al primo che al secondo anno. La Segreteria Studenti fornisce al tutor universitario l elenco degli studenti che hanno titolo a svolgere gli Stage formativi considerando per ciascun anno accademico la lista degli studenti iscritti al II anno di corso. Eventuali richieste di anticipazione o di posticipo di parte o di tutte le attività formative, motivate dalla partecipazione al programma Erasmus oppure da documentate ragioni di salute, possono essere inoltrate al Presidente del Corso di laurea in forma scritta. Per le attività di Deontologia è richiesta l iscrizione online da parte dello studente tramite apposito modulo pubblicato nel sito della scuola. 4. Ripartizione delle attività Il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia ha stabilito la seguente ripartizione oraria delle attività: a) Seminari deontologici: 20 ore (5 seminari di 4 ore ciascuno con obbligo di frequenza di almeno 3 seminari su 5); b) Stage in struttura convenzionata con l Ateneo: 120 ore di frequenza obbligatoria; c) Supervisione del percorso di stage: 2 ore di attività didattica frontale e 8 ore di supervisione (3 incontri di gruppo) con partecipazione obbligatoria; Il consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti ha stabilito la seguente ripartizione oraria delle attività: d) Seminari deontologici: 20 ore ((5 seminari di 4 ore ciascuno con obbligo di frequenza 8

di almeno 3 seminari su 5); a) Stage in struttura convenzionata con l Ateneo: 120 ore di frequenza obbligatoria; b) Supervisione del percorso di stage: 10 ore di attività didattica e di supervisione obbligatoria. 5. Seminari deontologici I seminari deontologici si svolgono all inizio di ogni semestre (ottobre e marzo), sono costituiti ciascuno da 5 incontri di 4 ore per complessive 20 ore e devono essere frequentati prima dell inizio o contestualmente allo stage nei contesti. 6. Struttura degli stage nella sede ospitante La struttura dello stage è definita dalle Linee Guida di Ateneo approvate dal Senato accademico secondo le quali: - l attività di stage può essere svolta presso una struttura convenzionata con l Ateneo fiorentino; - necessita di un tutor universitario che è garante dell adeguatezza del progetto di stage rispetto agli obiettivi formativi e di un tutor della struttura ospitante che è responsabile dell adeguatezza e dell efficacia delle interazioni tra il tirocinante e la struttura ospitante stessa. Il tutor della struttura ospitante può non essere un professionista dell area psicologica ma deve essere un esperto del contesto di svolgimento delle attività di stage. 7. Procedura per l attivazione di uno stage La procedura per l attivazione dello stage è descritta alla pagina del sito http://www.unifi.it/vp-607-stage-e-tirocini.html#stage. Cliccando su Studenti e neolaureati lo studente accede al programma mediante le proprie credenziali, matricola e password, e può cercare una struttura convenzionata. Una volta scelta la struttura, lo studente comunica all ufficio stage, mediante posta elettronica, all indirizzo stage@psico.unifi.it la denominazione della struttura scelta e il proprio numero di matricola. L Ufficio Stage procede all abbinamento dello studente con la struttura. Per avviare uno stage è necessario compilare online un progetto formativo che vede coinvolti i tre soggetti: lo studente, il tutor universitario e la struttura ospitante. Il progetto formativo stilato dallo studente e concordato con il tutor aziendale deve essere sottoscritto dal tutor universitario, dal rappresentante legale e dal tutor aziendale della struttura ospitante. Il progetto formativo deve essere consegnato, debitamente compilato e sottoscritto, all Ufficio Stage della Scuola di Psicologia almeno 10 gg. prima della data prevista per l inizio dello stage in azienda. La presenza in azienda dello studente deve essere registrata su un apposito diario delle presenze. E possibile organizzare lo stage in modo personalizzato a condizione che la struttura proceda con l accreditamento presso la banca dati dell Università di Firenze. 8. Conclusione dello stage nella sede ospitante 9

A conclusione dello stage, lo studente, il tutor aziendale e il tutor universitario devono compilare ciascuno un questionario di valutazione online. Al tutor aziendale compete anche la compilazione della relazione finale online che dovrà essere validata anche dal tutor universitario. 9. Conclusione della procedura e attribuzione dei CFU allo studente Il tutor universitario, dopo aver validato la relazione finale e dopo aver accertato che lo studente abbia assolto all obbligo di frequenza delle altre attività formative (seminari deontologici e incontri di supervisione,), attesta su un apposito modulo il conseguimento da parte dello studente dell idoneità agli Stage formativi e consegna il documento all Ufficio Stage della Scuola di Psicologia. Quest ultimo provvede a protocollare il documento, a tenerne copia e a consegnare l originale alla Segreteria Studenti che, a sua volta, registrerà nella carriera dello studente l idoneità conseguita negli Stage formativi. La registrazione dell idoneità produce l attribuzione di 6 CFU alla carriera dello studente. 10. Studenti del Programma Erasmus+ Gli studenti in uscita col Programma Erasmus+ possono svolgere gli Stage formativi all estero su convenzione ad hoc con un azienda proposta dallo studente e ritenuta idonea dalla Commissione stage. Si ammettono allo stage formativo, gli studenti in entrata del Programma Erasmus+ di secondo livello. Gli studenti in entrata devono avere il livello B1 della lingua italiana e hanno l obbligo di seguire le lezioni di deontologia nel semestre in cui svolgono il periodo Erasmus presso i Corsi di laurea della scuola. L attestazione del voto, se richiesto dalla sede di provenienza, viene rilasciato dal Delegato alle relazioni internazionali. 11. Riconoscimento di attività E possibile richiedere di convalidare come attività di Stage formativi, le attività di Servizio Civile inoltrando richiesta e relativa documentazione scritta al Presidente del Corso di laurea. 10