PROGETTO EDUCATIVO - ORGANIZZATIVO

Documenti analoghi
PROGETTO EDUCATIVO - ORGANIZZATIVO

PROGETTO EDUCATIVO - ORGANIZZATIVO CENTRO ESTIVO PRIMARIE

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

PROGETTO EDUCATIVO - ORGANIZZATIVO

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

PROGETTO EDUCATIVO - ORGANIZZATIVO. CENTRO ESTIVO INFANZIA-PRIMARIE RAVARINO SUMMER CAMP WORLD CHILD a.s.d. WORLD CHILD -

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

IL PROGETTO EDUCATIVO-ORGANIZZATIVO del Centro Estivo Infanzia di Formigine 2018

WORLD CHILD - ASSOCIAZIONE SPORTIVO DILETTANTISTICA. IL PROGETTO EDUCATIVO-ORGANIZZATIVO del centro estivo Savignano sul Panaro infanzia 2018

WORLD CHILD - ASSOCIAZIONE SPORTIVO DILETTANTISTICA. IL PROGETTO EDUCATIVO-ORGANIZZATIVO del Centro Estivo Castelnuovo Rangone Infanzia 2018

WORLD CHILD - ASSOCIAZIONE SPORTIVO DILETTANTISTICA. IL PROGETTO EDUCATIVO-ORGANIZZATIVO del Centro Estivo Infanzia di Castelfranco Emilia 2018

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte!

L A.S.D. Sport Village

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

CAMPUS DI INIZIO SCUOLA ICT RAIBERTI

C O M U N E di Z O P P O L A

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

A.S.D. ASGS

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

CENTRO SPORTIVO ANDRATE FRI SPORT CAMP


un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA


Le scuole dell infanzia statali

ORATORIO ESTIVO 2016

Campo Giochi Fantasie d estate

un progetto a cura di:

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI

Lezioni di prova gratuita il 26 e il 30 settembre. MARTEDÌ 16.30/17.30 SABATO 10.30/ volta alla settimana 59,00

ONDE CHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ONDE CHIARE. PISCINA e PALESTRA

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

2. Numeri ed Attività

Anno scolastico 2018/19 Progetto Doposcuola scuola primaria VICOFORTE A cura di: COOPERATIVA SOCIALE CARACOL

LA CARTA DEI SERVIZI. Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018

MARE & MONTI SOGGIORNI AVVENTURA. vacanze estive bambini e ragazzi. Distribuzione gratuita Tutte le iniziative sono rivolte ai soci

CLUB LANCIANI BENESSERE & MOVIMENTO Associazione Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata

Comune di Belluno. Attività Estive. per bambini e ragazzi nel comune di Belluno

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

CENTRO ESTIVO E STAFF

CAMPO ESTIVO!! 2013 L AVVENTURA DI UN ESTATE ESTATE

dal lunedì al venerdì

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CUSTOZA GARDA - TIONE PROGETTI SOCIO-EDUCATIVI ATTIVITA DA SVOLGERSI PRESSO IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA

NON SENTIRTI UN PESCE FUOR D ACQUA... VIENI A NUOTARE CON NOI!

CAMPUS ESTIVO SEI PRONTO PER UNA SUPER ESTATE? ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CAMPUS ESTIVO! NUOVA LOCATION al PalaEXBO Via Piave, 1

PROGETTO CENTRI ESTIVI Trascorri l estate con noi giocando.. Progetto per piccoli, medi e grandi

Il momento di preghiera mattutino sarà diviso in 24 piccoli gruppi come indicato nello schema.

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

IntroduzIone IL PRESIDENTE

Presentazione dei Centri Estivi di Cadoneghe Lunedì 2 maggio 2011 Sala Consiliare

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

Insegnanti: Oriella Petrachin, Isabel Facchini e Paola Zamunaro. PROPEDEUTICA - da 3 a 4 anni Mercoledì 16.30/17.15

CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO

Estate ragazzi sisport QUEST'ESTATE LA CREIAMO INSIEME

ESTATE RAGAZZI 2013 Ma chi ti ha dato la patente?!

ANIMASPECCHIO SUMMER CAMP

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

E.STATE IN SPORT Le emozioni dello sport sono energia per la vita

MARE & MONTI SOGGIORNI AVVENTURA. vacanze estive bambini e ragazzi. Distribuzione gratuita Tutte le iniziative sono rivolte ai soci

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

Il Camp del sorri SCHERMA BASKET DANZA CALCIO PARKOUR NUOTO VOLLEY SKATE TIRO CON L ARCO TENNIS GINNASTICA ACROBATICA LABORATORI

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore

Lunedì / Giovedì 17.00/18.00 Martedì / Venerdì 17.00/ Lunedì / Giovedì 18.00/19.00 Martedì / Venerdì 18.00/19.00

Progetto Summer Camp Dal 01 al 31 Luglio 2019 Per bambini dai 3 ai 10 anni

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

Settimane estate 2019 (10 moduli disponibili)

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

SEI PRONTO PER UNA MAGICA ESTATE? ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CAMPUS ESTIVO!

Kids Attività per bambini e ragazzi.

CARDINAL FERRARI CANTU FRI SPORT CAMP

Comune di Belluno. Attività Estive. per bambini e ragazzi nel comune di Belluno

Comune di San Vito al Tagliamento Cooperativa Itaca. Centro estivo Attività per i bambini della Scuola Primaria

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

BESANA BRIANZA CAMP ESTIVO 2017

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

L'Arte come filo narrativo

GIUGNO / SETTEMBRE 2012 Per bambine e bambini della scuola primaria (da 6 a 11 anni)

SUMMER CAMP Soft skills

A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!!

IDEA VERDE VILLAGE. sport, natura, lingue straniere e musica...

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

ANNO 2019 CENTRO ESTIVO TERRITORIALE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Transcript:

PROGETTO EDUCATIVO - ORGANIZZATIVO CENTRO ESTIVO TENNIS SUMMER CAMP WORLD CHILD a.s.d.

WORLD CHILD - ASSOCIAZIONE SPORTIVO DILETTANTISTICA World Child A.S.D. è un'associazione che promuove lo sport e il movimento nella sua valenza educativa, ludica e socializzante, così come attività di carattere educativo, culturale e ricreativo con una particolare attenzione ai più giovani. World Child A.S.D. è affiliata UISP (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) ed è iscritta nel Registro CONI. La sua Mission è: creare strumenti ed alternative a misura Baby per associare divertimento, movimento, sperimentazione ed apprendimento in tutte le dimensioni; fornire alle famiglie strumenti e proposte sicure per i propri figli, affinché possano crescere in modo sano ed equilibrato, nel rispetto delle proprie caratteristiche e bisogni. Le attività di World Child a.s.d. ruotano intorno a 4 aree principali: centri estivi; progettualità scolastiche; animazione, eventi e manifestazioni, tornei sportivi e gestione della polivalente Sanfa Village. 1.DESTINATARI E PERIODO DI SVOLGIMENTO Il centro estivo è aperto a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni tesserati Uisp e World Child a.s.d. Le iscrizioni vengono gestite tramite turni settimanali attivabili con un minimo di 15 iscritti fino ad una capienza massima di 60; nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di iscritti World Child si riserva la possibilità di annullare il turno in oggetto. Il centro estivo si svolgerà in turni settimanali dal lunedì al venerdì a partire dall 8 giugno al 3 agosto e dal 20 agosto al 14 settembre, per un totale di 12 settimane. 2.LE FINALITA E GLI OBIETTIVI Durante il centro estivo bambini di diversa età e provenienti da differenti background confluiscono in un ambiente nuovo dove trascorrono la maggior parte della giornata insieme agli educatori e ai coetanei. Fondamentale è saper accogliere bambini e genitori con disponibilità e gioia per creare un rapporto di fiducia reciproca con le famiglie, prime e fondamentali responsabili della crescita e del benessere dei propri figli. Nello specifico ci proponiamo i seguenti obiettivi: Creare un luogo confortevole e accogliente per bambini e genitori Offrire un esperienza ricca di stimoli sportivi - ludici - ricreativi all insegna del divertimento

Condividere esperienze socializzando con un nuovo gruppo di amici Offrire un intervento educativo realizzato da figure competenti e professionalmente qualificato Sviluppare autonomia, creatività e senso di responsabilità Valorizzare la personalità di ogni bambino nel rispetto dell individualità di ciascuno 3.LE ATTIVITA Gli ingredienti principali del centro estivo sono rappresentati da: SPORT, GIOCO ed EDUCAZIONE! SPORT, perché lo sport è quello che noi riteniamo il compagno quotidiano ideale per i bambini, soprattutto all aria aperta: divertimento, valori, sana competizione, regole, condivisione di un obiettivo comune con i compagni. GIOCHI, perché World Child è anche animazione: divertimento con grandi giochi di gruppo e in piccole squadre, giochi musicali e immancabili giochi d acqua. Dai giochi di conoscenza del lunedì alle mitiche cacce al tesoro. Questi e tanti altri saranno alternati secondo un programma di animazione nel corso delle diverse settimane, per fare in modo che ogni bambino possa viverne molti diversi. EDUCAZIONE, perché il Coordinatore ed il suo Staff vedono l estate trascorsa in un centro estivo, oltre che ad un occasione di puro divertimento, anche come opportunità di crescita, educazione, condivisione, dialogo, apprendimento. Nel rispetto di questi valori sarà posta la massima attenzione al rispetto delle regole comuni e si lavorerà quotidianamente affinché l esperienza vissuta rappresenti un momento piacevole, sereno e costruttivo! Programma delle attività: Alterneremo giochi e attività mirate a soddisfare le esigenze sia dei più grandi sia dei più piccoli, dei maschi e delle femmine: - Sport in particolare danza e tennis - Laboratori creativi e attività manuali - Attività ludico-educative - Giochi d animazione - Coreografie e balli - Visione di film di animazione - Giochi a squadre come staffette, quizzone, Pictionary, caccia al tesoro e tanti altri!!!

- Gite ed uscite - Corso di nuoto - Giornata in piscina - E tanto altro! PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' SPORTIVE: I grandissimi classici, quindi, ma anche qualche sport meno 'famoso' che permetterà ai bambini di misurarsi con regole e materiali nuovi e divertenti: calcio, pallavolo, basket, atletica, badminton, baseball, rugby, pallamano, ping pong, tennis, ecc. Lo sport è per noi un fondamentale volano di aspetti preziosi per i bambini, perché accompagna al divertimento valori importanti, sempre con enorme attenzione al di-ver-ti-men-to sotto la guida nei nostri RESPONSABILI SPORTIVI. PROGRAMMAZIONE GIOCHI D'ANIMAZIONE: I bambini si sfideranno in avvincenti gare a punteggio organizzate sulla base del tema del centro estivo, come le grandi caccie al tesoro a tante altre. PROGRAMMAZIONE LABORATORI ED ATTIVITA CREATIVE: Nel corso delle nostre mattinate al centro estivo, ogni gruppo in cui saranno suddivisi i bambini alternerà ai giochi e agli sport scatenati momenti più tranquilli di attività di laboratorio espressivo, in cui utilizzeranno diversi materiali per creare con la fantasia. GITE E USCITE SPECIALI e PISCINA: Durante il corso del centro estivo un giorno alla settimana faremo delle splendide gite speciali. L organizzazione sarà strutturata e rigida con un percorso già organizzato. Nelle giornate di gita la partenza sarà spesso anticipata e il rientro posticipato, gli orari precisi verranno comunicati nelle settimane di riferimento. In aggiunta verranno organizzate giornate in piscina!!! SPECIALE COMPITI: Durante il centro estivo verranno dedicati momenti specifici, nel corso della giornata, per dedicarci ai compiti delle vacanze, naturalmente con il supporto degli educatori soprattutto per i più piccoli. Ecco un esempio della nostra settimana tipo: GIORNO MATTINO POMERIGGIO Lunedì giochi di conoscenza, sport Grande gioco

d'animazione / attività speciale Martedì attività sportive, giochi, laboratori Grande gioco d'animazione / attività speciale Mercoledì attività sportive, giochi, laboratori Grande gioco d'animazione / attività speciale Giovedì Venerdì Gita Piscina 4.ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Gli spazi saranno quelli in concessione al Circolo Uisp Tennis di Formigine e alla Polisportiva Formiginese, verranno organizzati sulla base delle attività sopradescritte. All ingresso si trova uno spazio segreteria-bacheca informativa dedicato ai genitori con tutte le informazioni utili alla frequentazione dei ragazzi iscritti al centro estivo, incluse eventuali gite, uscite e materiali al seguito. L accoglienza mattutina è gestita in una zona all ingresso con giochi da tavolo, spazio per giochi di movimento ed il ping pong, stessa zona verrà utilizzata per il tempo libero. I suddetti spazi verranno organizzati in base alla loro funzione e alle attività svolte. La somministrazione dei pasti sarà effettuata a cura de La Palazzina presso i locali del ristorante. Gli spazi all aperto saranno il luogo prediletto per lo sport ed i giochi di movimento. 5. ARTICOLAZIONE DELLA GIORNATA La giornata viene scandita in routine specifiche descritte di seguito: ANTICIPO: lo staff accoglierà i bambini e le famiglie che hanno l esigenza di accedere al centro estivo già tra le 7.30 e le 8.00. ACCOGLIENZA: gli educatori accoglieranno i bambini e le bambine che man mano arriveranno al centro estivo, con un'attenzione particolare ai primi giorni di ogni settimana nei quali l'inserimento può essere un po' più difficile soprattutto per i bambini nuovi. In questa prima parte della mattinata i bambini potranno decidere autonomamente quali giochi fare, tra alcuni proposti e gestiti dal nostro staff.

Per le ATTIVITA LUDICO-SPORTIVE mattutine e pomeridiane vale ciò che è stato descritto sopra (sezione attività). TEMPO LIBERO: dopo il pranzo, i bambini sono liberi di scegliere tra alcune attività proposte, come un area musicale dove poter ballare e scatenarsi con ritmo, area creativa in cui lasciarsi andare in colorati attacchi d arte, area giochi di società, area giochi di carte (Uno, Dobble ecc), giardino, area ping pong, e area Biliardino. MERENDA E SALUTI FINALI: al termine delle attività di animazione i bambini faranno merenda tutti insieme, dopodiché aspetteremo l'arrivo dei genitori con un momento di gioco libero anche qui gestito e controllato dal nostro staff. POSTICIPO: per coloro che lo necessitano, il divertimento non finisce qui ma continua fino alle ore 18 in compagnia di amici e staff. ORARIO ATTIVITA 7.30 8.00 Anticipo 8.00 9.00 Accoglienza 9.00 12.30 Giochi / Sport / Laboratori 12.30 13.30 Pranzo 13.30 14.30 Tempo Libero 14.30 16.00 Grandi giochi di gruppo 16.30 17,00 Merenda e Saluti 17.00 18.00 Posticipo 6. PERSONALE (STAFF) Di seguito l organigramma del settore centri estivi World Child asd: Presidente World Child asd. Direttore dei centri estivi. Responsabile centri estivi: riferimento per il coordinatore e per l Amministrazione.

Direttore e Responsabile sono le figure di coordinamento per tutti i Centri Estivi World Child a.s.d. Inoltre si confrontano nel loro operato con professionisti ed esperti su tematiche specifiche che collaborano con l associazione. Nello specifico è prevista la presenza di una Psicologa rispetto al coordinamento dell area svantaggio socioculturale, disabilità e bisogni educativi speciali che si raccorda, ogni qualvolta necessario, con l Amministrazione. Inoltre sono presenti coordinatori progettuali che si occupano della progettazione delle singole realtà. All interno di ogni centro estivo specifico inoltre sono presenti le seguenti figure professionali con ruoli specifici: Coordinatore: principale riferimento del centro estivo per le famiglie. Organizza le attività, gestisce i rapporti con World Child a.s.d., quelli con la struttura riguardanti la quotidianità. Figura esperta e qualificata, pronta a gestire, organizzare e risolvere gli aspetti logistici, organizzativi e relazionali. Educatore: è responsabile della gestione quotidiana del gruppo di bambini a lui affidato dal coordinatore e delle caratteristiche dei singoli e del gruppo. Controlla il numero di presenti ogni giorno. L educatore è la figura che all interno del centro estivo si occupa di curare la gestione delle attività, dedicandosi al divertimento dei bambini e del suo gruppo. Ogni educatore ha il compito di infondere il proprio bagaglio di emozioni, fantasia, creatività e capacità per donare ai bambini momenti di divertimento ma anche sicurezza e fiducia. L educatore si propone come figura non normativa ma che dà regole, che sta nel gruppo, organizza e gioca con i bambini/e senza però dimenticare il proprio ruolo, prestando così attenzione ai bisogni di conferme, controllo e sostegno che i medesimi necessitano. Gli educatori che faranno parte dello Staff sono figure qualificate: Educatori Professionali, Psicologi dell età evolutiva, Istruttori di Scienze Motorie. Gli educatori vengono precedentemente formati sia con corsi interni a World Child, sia con corsi di formazione organizzati da altre associazioni. Il gruppo di educatori partecipa attivamente all organizzazione delle attività proponendone sempre di nuove e stimolanti. Coordinatore ed educatori partecipano anche a incontri di formazione per il personale

World Child che gestisce altri centri estivi, in modo da confrontarsi con altre realtà e ricevere nuovi spunti e stimoli. Affiancati a tali figure, potranno essere presenti assistenti che pur avendo minor esperienza e una più giovane età (comunque maggiorenni), potranno supportarli nel loro lavoro e fungere da collante tra i bambini e i responsabili di gruppo. Quasi staff: in alcune settimane, potrà far parte del gruppo di lavoro un ragazzo/a non ancora maggiorenne ma che vuole mettersi in gioco per aiutare lo staff e rendersi utile. Questi ragazzi sono prima conosciuti e incontrati insieme alle loro famiglie dal Coordinatore poi eventualmente inseriti se ritenuti idonei, senza avere comunque responsabilità dirette sui bambini ma sempre come supporto agli educatori. Segretaria: si rapporta con il coordinatore e con l amministrazione World Child. Gestisce le iscrizioni, inserisce i dati nel gestionale e aggiorna costantemente il coordinatore su numeri e particolarità. Collaboratrice ausiliaria: Si occupa della pulizia della struttura e/o del momento del pasto. Orari e turnazione: Tutti gli educatori fanno turni massimi di otto ore comprensive della pausa pranzo. Esempio di tabella dei turni: 7,15-15,15 un educatore 8-16 un educatore (8-16 o 8,30-16,30 a seconda dell affluenza dei bambini) 16,30-18,00 educatore del prolungamento che entra in servizio mezz ora prima in modo da favorire la comunicazione con le insegnanti di sezione ed il passaggio di consegna delle informazioni da riferire poi alle famiglie. Il personale ausiliario (collaboratrice) copre turni da 7-8 ore ciascuno ed è proporzionale al numero di sezioni/gruppi attivati (indicativamente uno per sezione). Si alterna in turni per coprire tutta l apertura del servizio.

7. RETTE DI FREQUENZA SETTIMANALE Full time con pranzo (7.30 17.00) 93 Full time senza pranzo (7.30 12.30 / 14.00 17.00) 67 Part time con pranzo (7.30 14.00) 83 Part time no pranzo (7.30 12.30) 54 Posticipo (17.00 18.00) 10 8. CONTATTI Responsabile delle attività educative, ricreative e gestionali: Giulia Pugnaghi, tel. 344/2841286, mail: formiginece@hotmail.com, sito: www.worldchild.it/formigine/. Contatti per il comune: ufficio World Child asd, tel. 059/4558921, mail: info@worldchild.it. In fede, World Child a.s.d.