PROGRAMMA. 26 SETTEMBRE 12,30 Registrazione partecipanti. 12,45 Presentazione del Corso Rossella Radice; Chiara Simonelli

Documenti analoghi
CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GABRIELLA RIFELLI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Psicologo/Psicoterapeuta


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA LEA MADONNA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

F O R M A T O E U R O P E O

;

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore.

"Credo nell'essere Umano e nel Dono della sua Unicità"

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

NEGRIZZOLO CESARINA PIAZZA MARZABOTTO, DOLO (VE) NGRCRN53L55E184M 15 LUGLIO1953

ROMA 15 ottobre 2016 Sala dei Cappuccini - via Veneto, 21

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una. tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed

F O R M A T O E U R O P E O

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

FORMATO EUROPEO PER IL

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASSIMILIANO CHIARINI

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax - - MOLINA IRIS.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Via Epitaffio, Trecase (NA)

E A CHI VUOLE DIVENTARE OPERATORE DELLA SALUTE PERINATALE

GIAMPIERO ERCOLANI F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LETTURA e Discussione Aderenza terapeutica nella gestione della persona con diabete: definizione, revisione delle evidenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Beltrandi Susanna ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono TEL Fax

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

Convegno Sesso e vescica: parliamone con le donne

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

Europass Curriculum Vitae

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Via Epitaffio, Trecase (NA)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

CURRICULUM VITAE. Via Libertà, Gropello Cairoli (PV)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Azienda Policlinico Umberto I - II Clinica Medica. Azienda Policlinico Umberto I - 7ª Patologia Chirurgica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

Giorgio Giovanni Leonardi

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

MUR MARCELO RAMON. Luogo e data di nascita Buenos Aires (Argentina), 25 Novembre 1956 DA OTTOBRE 2004 A OGGI

CECCATELLI PAOLA CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI C.DA SAN LAZZARA S.N. BELPASSO (CT) ISTRUZIONE E FORMAZIONE. SPIE Scuola di Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana

Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

Transcript:

CORSO SIUT LA SESSUOLOGIA CLINICA NEGLI AMBULATORI UROLOGICI TERRITORIALI: LA NECESSITA DI UN APPROCCIO OLISTICO AULA DIDATTICA CENTRO FORMAZIONE EYES, ROMA 26-27 - 28-29 Settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 234951, edizione I Responsabili scientifici: Rossella Radice; Chiara Simonelli Destinatari dell attività formativa: MEDICO CHIRURGO: UROLOGIA Obiettivi formativi e area formativa: Linee guida protocolli - procedure Orario di inizio e di fine: 26 settembre ore 12:30 19:00; 27 settembre ore 09:00-19:00; 28 settembre ore 09:00 19:00; 29 settembre ore 09:00 13:00 Ore formative: 30 ore Numero dei crediti assegnati: 39.0 PROGRAMMA 26 SETTEMBRE 12,30 Registrazione partecipanti 12,45 Presentazione del Corso Rossella Radice; Chiara Simonelli 13,00 19,00 MODULI 1 e 2 RELATORI: Adele Fabrizi; Rossella Radice; Roberta Rossi; Chiara Simonelli; Manuel Armando Valentini - I modelli di risposta sessuale maschile e femminile: il ciclo di risposta sessuale secondo vari modelli proposti, differenze tra maschile e femminile, ricaduta dei modelli di risposta sulla pratica clinica - Roleplaying

- Clinica delle disfunzioni sessuali maschili e femminili: modello biopsicosociale ed approccio integrato DSM5, InternationalClassification, SOP (standard operating procedure), Linee Guida Italiane - Roleplaying - L incidenza delle disfunzioni maschili e femminili negli ambulatori di urologia: l importanza di un servizio integrato e multidisciplinare territoriale - Casi clinici interattivi 27 SETTEMBRE 9,00-19,00 MODULI 3 e 4 RELATORI: Adele Fabrizi; Rossella Radice; Roberta Rossi; Chiara Simonelli; Manuel Armando Valentini - Counselling sessuologico, teoria e pratica: come parlare di sessualità con i pazienti: le domande rompighiaccio, anamnesi della storia sessuale e diagnosi sessuologica - Roleplaying - Il counselling sessuologico nelle patologie urologiche tra teoria e pratica: come far fronte alla richiesta della coppia, come effettuare un invio - Roleplaying - L applicazione del BCS (Basic Sexual Counselling) nella pratica clinica urologica- L importanza del BCS nella prescrizione farmacologica per le patologie urologiche: quanto conta la coppia - Casi clinici interattivi 28 SETTEMBRE 09,00-19,00 RELATORI: Adele Fabrizi; Rossella Radice; Roberta Rossi; Chiara Simonelli; Manuel Armando Valentini - Aspetti medici e psicosessuologici di condizioni particolari, cosa chiedere, come chiedere in relazione alla sessualità

a) Le patologie prostatiche b) Le infezioni urinarie c) L incontinenza urinaria d) Il dolore sessuale maschile e femminile e) Le MST e la Prevenzione Andrologica f) Le lesioni midollari e la neuropatia diabetica g) La malattia di La Peyronie h) L infertilità nella coppia I) Eiaculazione precoce - Roleplaying 29 SETTEMBRE 09,00-13,00 RELATORI: Adele Fabrizi; Rossella Radice; Roberta Rossi; Chiara Simonelli; Manuel Armando Valentini - La sessualità nell Ageing Male: cambiamenti fisici e psicosessuologici - Report dei discenti - Conclusione dei lavori BRUNCH DI SALUTO

RAZIONALE Con l invecchiamento della popolazione e con la presa in carico dei pazienti nel sistema delle Cure Primarie la gestione delle cronicità è demandata al Territorio. In questo contesto l urologo territoriale impatta, sempre più frequentemente, problematiche interferenti o potenzialmente tali, la salute sessuale dell individuo e della coppia e che richiedono un background culturale sessuologico adeguato ed un approccio olistico. Le Linee Guida di tutte le Società Scientifiche raccomandano l attenzione alla salute sessuale della persona come parte integrante del benessere psicofisico e sottolineano l importanza del momento formativo per gli operatori e l utilità del processo informativo per i pazienti. In un ottica di integrazione disciplinare è stato prodotto questo corso di sessuologia rivolto agli urologi del territorio. Il momento formativo è diviso in moduli: si parte dalle basi teoriche, che costituiranno la base del sapere, si procederà con la tecnica del roleplying, per sperimentare le capacità e competenze di accoglienza e raccolta di informazioni sulla storia sessuale del paziente/coppia ed infine verranno presentati alcuni questionari validati a supporto della diagnosi e della ricerca in ambito sessuologico. I moduli saranno svolti a due voci: il sessuologo e l urologo che lavoreranno con un approccio integrato ed un modello biopsicosociale. ACRONIMI DSM5: Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali MST: Malattie Sessualmente Trasmissibili

Date (da a) 2009-2014 l Università degli Studi di Roma Foro Italico, professore a contratto Principali mansioni e responsabilità insegnamento di Sessuologia Clinica Date (da a) 2004-2010 Facoltà di Psicologia 1 dell Università di Roma La Sapienza professore a contratto Principali mansioni e responsabilità insegnamento di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale presso il Biennio Specialistico: PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA DELLA PERSONA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNITÀ Date (da a) 2000-2010 Facoltà di Psicologia 1 dell Università di Roma La Sapienza professore a contratto Principali mansioni e responsabilità insegnamento semestrale di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale (VO) Date (da a) 2005-2014 Università degli Studi di Pisa Docente Master di II livello in Sessuologia Clinica Principali mansioni e responsabilità Insegnamento: sessuologia clinica

Date (da a) 1998-2003 I Clinica Medica Generale e Terapia Medica del Policlinico Umberto I di Roma docente Corso di Perfezionamento in Geriatria Principali mansioni e responsabilità Insegnamento: affettività e sessualità nella terza età Date (da a) Principali mansioni e responsabilità Dal 1989 a tutt oggi 'Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, Didatta e supervisore della Scuola di Formazione per Consulenti in Sessuologia e della Scuola di Formazione in Sessuologia Clinica insegnamento: Sessuologia clinica, Psicoterapia a mediazione corporea, Tecniche di consulenza in sessuologia Date (da a) 2000-2012 Istituto per lo Studio delle Psicoterapie (riconosciuta MIUR) Didatta e supervisore della Scuola di Formazione in Psicoterapie ad approccio strategico Principali mansioni e responsabilità Insegnamento sessuologia clinica Date (da a) 1989-2016 Studio privato 'Istituto di Sessuologia Clinica Psicologa, psicoterapeuta e consulente Principali mansioni e responsabilità Colloqui individuali e di coppia Date (da a) 1991 2016 l'istituto di Sessuologia Clinica Psicoterapeuta e supervisore Principali mansioni e responsabilità Colloqui individuali e di coppia, gruppi esperienziali Date (da a) 2013-2016 Federazione Italiana Sessuologia Scientifica Presidente Principali mansioni e responsabilità Coordinamento del consiglio Direttivo e di gruppi di lavoro Date (da a Principali mansioni e responsabilità 2014 Associazione Sessuologi Italiani Socio fondatore Membro del Direttivo Istruzione e Formazione EFS EFS Certified Psycho-Sexologist (ECPS) (European Federation of Sexology e ESSM (European Society Sexual Medicine). Istanbul 28 gennaio 2014 Psicologa 1987 Laurea in Psicologia clinica Università di Roma La Sapienza Psicoterapeuta 1987-1991 corso di formazione quadriennale per psicoterapeuti in analisi bioenergetica presso l'istituto "W. Reich" di Roma.

1987-1989 diploma di Consulente Sessuale presso l'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze. 1987-1991 diploma di Psicoterapeuta in Sessuologia presso l'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze. 1988 corso intensivo di formazione alla psicodiagnostica presso la ITER/SIRP, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. 1988-1989 diploma di training autogeno e tecniche di rilassamento presso l'istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. 1989-1990 diploma del corso propedeutico all'ipnosi presso l'istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. 1990 iscrizione all'albo Professionale degli Psicologi della regione Lazio n 2771. 1994 delibera per l'esercizio dell'attività psicoterapeutica.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROF.SSA CHIARA SIMONELLI Indirizzo E-mail chiara.simonelli@uniroma1.it Nazionalità Italiana Data di nascita FIRENZE, 4 FEBBRAIO 1950 PIAZZA STEFANO JACINI, 5 (ROMA) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1970 Nome e tipo di istituto di Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Roma istruzione o formazione Qualifica conseguita Certificato di Interprete Traduttore Date (da a) Dal 1972 al 1976 Nome e tipo di istituto di Centro W.Reich, Napoli istruzione o formazione Qualifica conseguita Training di Psicoterapia Individuale (Dr Giorgio Salmoni) e Training di Psicoterapia di Gruppo (Dr Alberto Torre) Date (da a) 1975 Nome e tipo di istituto di Università Sapienza di Roma, Facoltà di Psicologia istruzione o formazione Qualifica conseguita Laura in Psicologia con 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale Basi fisiologiche della vegeto terapia carattero-analitica reichiana Date (da a) 1976 Nome e tipo di istituto di AMISI Associazione Medica Italiana per lo Studio dell Ipnosi istruzione o formazione Qualifica conseguita Diploma in Ipnosi Clinica e Sperimentale Date (da a) 1989 Nome e tipo di istituto di Albo Professionale degli Psicologi del Lazio istruzione o formazione Qualifica conseguita Psicologa. Date (da a) 1995 Nome e tipo di istituto di Ordine Psicologi del Lazio istruzione o formazione Qualifica conseguita Riconoscimento attività di Psicoterapeuta

ESPERIENZA LAVORATIVA CLINICA/RICERCA/DOCENZE Date (da a) Dal 1976 in corso Psicoterapeuta libera professionista Date (da a) Dal 1976 al 1987 AIED (Associazione Italiana per l'educazione Demografica) Psicologa consulente per le disfunzioni sessuale e per l educazione sessuale nelle scuole Date (da a) Dal 1981 al 1984 CNR (Centro Nazionale di Ricerca) Ricercatrice membro del gruppo di ricerca condotto dal Prof. Giuseppe Bonazzi Date (da a) Dal 1983 al 2000 Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Ricercatore, gruppo disciplinare 54 Psicologia Generale Date (da a) 1986 Studio di Psicologia diretto dal Prof. Renzo Carli Consulente per la selezione e formazione dei laureati per l ENEL Date (da a) Dal 1986 al 1993 CIS (Centro Italiano di Sessuologia) Docente della Scuola di Sessuologia Clinica Date (da a) Dal 1987 al 1990 Facoltà di Psicologia, Università Sapienza di Roma Membro della Giunta del Dipartimento Date (da a) Dal 1988 in corso Scuola di Formazione in Sessuologia Clinica dell Istituto di Sessuologia Clinica di Roma Docente e coordinatore scientifico Date (da a) 1989 Clinica Ostetricia e Ginecologica dell Università di Ferrara Docente del Corso di Perfezionamento in sessuologia clinica Date (da a) 1991 AIED (Associazione Italiana per l'educazione Demografica) Docente del corso di perfezionamento in andrologia e sessuologia Date (da a) Dal 1992 al 1995 Fondazione Villa Maraini di Roma Docente del III, IV, V, VI Corso di formazione teorico-pratico sulle tossicodipendenze Date (da a) Dal 1993 al 2000

Date (da a) Tipo di impiego Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Ricercatore con contratto d insegnamento per la Cattedra di Psicologia e Psicopatologia del comportamento sessuale Dall anno accademico 1993-1994 al 2001-2002 Facoltà di Psicologia 1 Università La Sapienza di Roma Docente di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale per il Corso di Laurea in Psicologia, Vecchio Ordinamento Date (da a) Dal 1994 al 1995 Società Internazionale di Psicologia Giuridica Docente del corso di perfezionamento in andrologia e sessuologia Date (da a) Dal 1994 al 1995 Parsec di Roma Docente del corso di formazione Adolescenza e prevenzione Date (da a) Dal 1994 al 1998 Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Sapienza di Roma Docente del corso di perfezionamento in andrologia e sessuologia Date (da a) Dal 1994 al 2000 Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino Docente di sessuologia Date (da a) Dal 1995 ad oggi Facoltà di Psicologia dell Università La Sapienza di Roma Membro della Commissione Tesi Date (da a) (novembre 1998 - maggio e novembre 1999,giugno 2008) Università La Sapienza di Roma Facoltà di Psicologia Membro della Commissione sessione esami di Stato-professione psicologoart.34 Date (da a) 1996 Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Sapienza di Roma Docente del II corso di aggiornamento in Endocrinologia riproduttiva Date (da a) 1996 Ente ausiliario Regione Lazio Associazione Libertè Docente del corso di formazione per gli operatori di strada sul counseling per donne tossicodipendenti e/o sieropositive Date (da a) 1997 Istituto Superiore di Sanità Coordinatrice scientifica del Progetto di ricerca Adolescenti e Prevenzione AIDS/HIV

Date (da a) 1999 Commissione Europea Partner nel Progetto Dafne Date (da a) 2001 Facoltà di Psicologia 1, Università Sapienza di Roma Vincitrice di concorso di fascia M11A Date (da a) Dal 2000 al 2001 World Psychiatric Association Membro del Topical Committee on Comprehensive Diagnosis per l Educational Program on Sexual Health Date (da a) Dal 2001 ad oggi Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Professore Associato, titolare delle materie: Psicologia dello sviluppo sessuale e affettivo nell arco di vita e di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale e responsabile di due Laboratori di Strumenti di valutazione sessuale e affettiva nel Corso di Laurea triennale di Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e della salute in età evolutiva, del Nuovo Ordinamento Date (da a) Dal 2001 al 2002 Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia Docente di Psicologia Clinica Date (da a) 2002 Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Membro del gruppo di lavoro per la predisposizione di linee-guida per la menopausa Date (da a) Dal 2007 in corso Servizio di consulenza sessuologica presso il Dipartimento di Urologia U. Bracci del Policlinico Umberto I (Direttore Prof. U. Gentile) in collaborazione con l Istituto di Sessuologia Clinica di Roma Referente per l ISC in qualità di Direttrice Scientifica Date (da a) 2009 Scuola di Formazione in Medicina Sessuale presso la European Society for Sexual Medicine Docente Date (da a) 2009 International Society of Sexual Medicine Membro della Premature ejaculation guidelines committee Date (da a) Tipo di impiego Dal 2011 al 2012 Associazione Italiana Endometriosi Onlus Membro del Comitato Scientifico Date (da a) Dal 2011 al 2014

Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino Docente Date (da a) 2011 Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Tipo di impiego Sapienza di Roma Docente Esperto nella lezione: Disabilità nella Sessualità Date (da a) Dal 2011 ad oggi Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Docente nel Corso di laurea triennale di Scienze e tecniche psicologiche per l intervento clinic per l apersona, il gruppo e le istituzioni ed è titolare della material Psicologia dello sviluppo sessuale. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono punti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Roma, 8 giugno 2017