F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E G I N E V R A A N N A P A N Z A R I N O

Documenti analoghi
MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI


Pagina 1 - Curriculum vitae of [ SURNAME, Name ]

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.


Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE GIUGNO 2014


Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;

Ministero della Pubblica Istruzione

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Italiana

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass


PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

TARULLI FRANCESCA.

- c.natuzzi@amiutaranto.com

7, Via Giuseppe Papalia, 70126, Bari, Italia Telefono 327/ Fax / marcella.gra84@gmail.com GRNMCL84H51A662V

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

[ 35, Via Armando Diaz, 73019, TREPUZZI - LE] elizzo@tiscali.it elisa.rizzo-9611@ecp.postecert.it

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

PEC

Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG) Piazza Municipio Casalnuovo M. (FG)

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

da settembre 2002 (in itinere)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)


Laurea Specialistica / Magistrale Sapienza - Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

F O R M A T O E U R O P E O

ll lti.p Codice fiscale RCCNCL 42T02A2947 N ricciardi lj[z@libero it

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


Via Ugo Foscolo, 154, Bari (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

Curriculum Vitae Europass

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Gualandi Angelo Roberto

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D E L L A D O T T. S S A A N T O N E L L A B L A N D I

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E G I N E V R A A N N A P A N Z A R I N O INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANZARINO, Ginevra Anna Indirizzo Via Paolo Falcicchio, 77 - Gioia del Colle (Ba) Telefono + 39 340 60 24 080 ; +39 080 34 35 423 Fax E-mail ginevrapanzarino@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 04/10/1987 Modugno (Ba) ESPERIENZE LAVORATIVE Data (da a) 23/01 /2013 tuttora in corso Tipo di impiego Laboratorio di archeologia sul materiale rinvenuto presso il sito di Siponto (Manfredonia - FG) durante la campagna di scavi 2011 Seminario di Archeotanatologia sullo scavo e lo dei resti umani (determinazione di età, sesso, statura, patologie, stress occupazionali, profilo nutrizionale); attività di laboratorio per l analisi della documentazione di scavo (testuale e grafica) e lo dei materiali archeologici. Data (da a) 04/10 /2012-05/10/2012 Tipo di impiego Intervento mirato di scavo e di rilievo sulla sepoltura tardoantica 6358 presso il sito di Egnazia (Fasano - BR) Attività di scavo stratigrafico ed elaborazione della documentazione di scavo; analisi dei resti scheletrici umani (determinazione di età, sesso, statura, patologie, stress occupazionali, Data (da a) 03/09 /2012-21/09/2012 Tipo di impiego Campagna di scavo ed intervento mirato di scavo e di rilievo sulla sepoltura infantile 6350 presso il sito di Egnazia (Fasano - BR) Attività di scavo stratigrafico, documentazione e catalogazione reperti; scavo ed analisi dei resti scheletrici umani (determinazione di età, sesso, statura, patologie, stress occupazionali, Data (da a) Aprile 2012 Tipo di impiego Ampliamento della mostra Siponto. Una città abbandonata nel Medioevo Elaborazione dei contenuti testuali e grafici dei pannelli didattici inerenti le sepolture e le paleopatologie. Pagina 1 - Curriculum vitae di

Data (da a) 17/10/2011 21/10/2011 Nome e indirizzo del datore IMER SERVICE s.r.l. Via Ceglie, 230 - C.P. 227 74051 - Martina Franca (TA) Settore Privato Tipo di impiego Scavo dell ossario nel convento delle Monacelle Ostuni (BR) nell ambito dei lavori di ristrutturazione del Museo di Civiltà preclassiche della Murgia meridionale presso l ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi (Ostuni - BR) Attività di scavo stratigrafico ed elaborazione della documentazione di scavo; analisi preliminare dei resti scheletrici (determinazione di età, sesso, statura, patologie, stress occupazionali, Data (da a) 29/08/2011 07/10/2011 Tipo di impiego Campagna di scavo presso il sito di Siponto (Manfredonia - FG) Responsabile delle attività di scavo stratigrafico e della elaborazione della documentazione di scavo nel settore delle sepolture; responsabile delle attività di laboratorio per lo dei resti scheletrici umani (determinazione di età, sesso, statura, patologie, stress occupazionali, Data (da a) Giugno 2011 Tipo di impiego Intervento mirato di scavo e di rilievo sulla sepoltura medievale Ostuni 7 presso il sito di S. Maria di Agnano (Ostuni - BR) Collaborazione alle attività di scavo stratigrafico e all elaborazione della documentazione di scavo; analisi preliminare dei resti scheletrici umani (determinazione di età, sesso, statura, patologie, stress occupazionali, Data (da a) Giugno 2011 Giugno 2012 (in corso) Nome e indirizzo del datore O.I.A. Open Idea for Archaeology, viale De Laurentis 6\16 Settore Privato Tipo di impiego Progetto «Siponto aperta: nuovi strumenti per la conoscenza del territorio», gestione e valorizzazione dei Beni Culturali Progettazione di una piattaforma informatica per la gestione dei dati sui reperti archeologici provenienti dal sito di Siponto (Manfredonia, FG), sezione dei resti ossei umani. Data (da a) Settembre 2010 Nome e indirizzo del datore F. Pietroforte. F. D. Martucci Settore Privato Tipo di impiego Rilievo archeologico e fotografico dello Jazzo di Grotta Caprara e della Piscina di Gesù a Gioia del Colle (Ba) Rilievo archeologico e fotografico delle strutture (edito in F. Pietroforte. F. D. Martucci, Fare il 28 luglio. La storia locale come elemento di marketing territoriale, Artebaria Edizioni, Taranto 2010, pp. 89-120) Data (da a) Settembre 2009 Ottobre 2009 Tipo di impiego Campagna di scavo presso il sito di Siponto (Manfredonia - FG) Responsabile delle attività di scavo stratigrafico e della elaborazione della documentazione di scavo nel settore delle sepolture; responsabile delle attività di laboratorio per lo dei resti scheletrici umani (determinazione di età, sesso, statura, patologie, stress occupazionali, Pagina 2 - Curriculum vitae di

Data (da a) Marzo aprile 2009 Tipo di impiego Laboratorio di archeologia sul materiale rinvenuto presso il sito di Siponto (Manfredonia - FG) durante la campagna di scavi 2008 Attività di laboratorio per il restauro e lo dei materiali archeologici (lavaggio, siglatura, divisione in classi): ossi animali, piccoli oggetti e ceramica. Data (da a) 8/09/2008 19/09/2008 Settore Campagna di scavo presso il sito di Siponto (Manfredonia - FG) Tipo di impiego Pubblico Attività di scavo stratigrafico, documentazione e catalogazione reperti. Data (da a) 29/09/2008 3/10/2008 Tipo di impiego Campagna di scavo presso il sito di Siponto (Manfredonia - FG) Attività di scavo stratigrafico, documentazione e catalogazione reperti. Data (da a) 01/06/2008-15/06/2008 Tipo di impiego Campagna di scavo presso il sito di Grotta della Monaca (S.Agata di Esaro CS) Attività di scavo stratigrafico, documentazione e catalogazione reperti. Data (da a) 10/09/07-23/09/07 Tipo di impiego Campagna di ricognizione archeologica presso il sito di Siponto (Manfredonia - FG) in collaborazione con LabTAF (Unile) Partecipazione alla ricognizione archeologica e alla raccolta sistematica dei materiali; schedatura del materiale rinvenuto (schede SAS e TMA). Pagina 3 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data (da a) A.A. 2012/2013 - tuttora in corso Nome e tipo di istituto di Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli studi di Bari Aldo Moro Principali materie / abilità Conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico. Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione Data (da a) 23 giugno 4 agosto 2012 Nome e tipo di istituto di École française de Rome, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, UMR 5199 PACEA, Laboratoire d Anthropologie - Université de Bordeaux 1 Principali materie / abilità Problematiche dell Antropologia di campo, tafonomia, rituale funerario, Paleodemografia, rilievo, inventariazione, recupero, consolidamento e ricostruzione dei resti umani, Antropologia di campo e Archeologia preventiva, analisi delle articolazioni, incinerazioni. Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al corso specialistico intensivo in «Archeologia Funeraria e Antropologia Di Campo» Data (da a) A.A. 2010/2011 - A.A. 2011/2012 Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Bari Aldo Moro Principali materie / abilità Cultura materiale dell età postclassica, Antropologia, Paleopatologia, tesi sperimentale dal titolo Paleobiologia di un campione scheletrico bassomedievale da Siponto (Manfredonia, FG) Qualifica conseguita Laurea magistrale in Archeologia (voto 110/110 e lode) Data (da a) A.A. 2006/2007 - A.A. 2009/2010 Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Bari Aldo Moro Principali materie / abilità Archeologia Medievale, Archeologia Funeraria, tesi sperimentale dal titolo Un caso di di Archeologia funeraria. Le sepolture di Siponto (Manfredonia, FG) Qualifica conseguita Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (voto 110/110 e lode) Data (da a) 12/07/2005 26/07/2005 Nome e tipo di istituto di University of Hertfordshire, Hatfield, Hertfordshire, AL10 9AB, UK Principali materie / abilità Grammatica inglese, esposizione orale Qualifica conseguita Certificato di lingua inglese (livello europeo B2) Data (da a) 2001 2006 Nome e tipo di istituto di Liceo Classico P. V. Marone, Via Roma 2, Gioia del Colle (Ba) Principali materie / abilità Discipline umanistiche Qualifica conseguita Maturità classica (voto 96/100) Pagina 4 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Eccellente Buono Buono Francese Buono Elementare Elementare CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE PATENTE - capacità di assolvere ad incarichi che prevedono lavori di équipe; - capacità di adattamento nei gruppi ; - capacità di relazione con persone di diversa nazionalità e cultura. - capacità di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo ; - programmazione e coordinamento di attività di laboratorio; - programmazione per lo di materiali osteologici. - capacità di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office (MSAccess, MSExcel, MSOutlook, MSPowerPoint, MSPublisher, MSWord); - capacità di utilizzare i programmi di elaborazione grafica (Adobe Photoshop); - capacità di utilizzare i programmi di disegno tecnico (Autocad). - ottime capacità di disegno Patente di guida per categoria B PUBBLICAZIONI RICONOSCIMENTI 1) G. Panzarino, Il profilo biologico degli inumati e il contributo paleopatologico in Taras, XXXI, Taranto 2012, pp.181-190. 2) G. Panzarino, Il profilo biologico degli inumati e il contributo paleopatologico in C. Laganara, Case e cose nella Siponto medievale. Da una ricerca archeologica, Foggia 2012, pp. 138-145. 3) C. Laganara, G. Panzarino, G. Favia, Lo spazio funerario nella Siponto medievale: il contributo archeologico, antropologico e paleopatologico, in F. Redi, A. Forgione (a cura di), Atti del VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale della Società degli Archeologi Medievisti italiani, Firenze 2012, pp. 540-543. 4) C. Laganara, P. Albrizio, G. Panzarino, Recenti scavi a Siponto: un nuovo edificio religioso presso il tratto settentrionale delle mura, in "Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione". Atti X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Università della Calabria, Aula Magna, 15-18 settembre 2010), a cura di A. Coscarella e P. De Santis, Rossano Calabro 2012, pp. 743-751. 1) Il progetto "Nuove metodologie per la gestione dei Beni Culturali", realizzato da Patrizia Albrizio, Francesco De Virgilio, Ginevra Anna Panzarino, ed Enrica Zambetta, vince il Puglia Innovation Contest 2010 ("Nuove idee per grandi imprese") nella categoria "Imagination" (industria della creatività, innovazioni per beni culturali, turismo, formazione, comunicazione, Pubblica Amministrazione); 2) Il progetto "Siponto Aperta - Nuovi strumenti per la conoscenza del territorio", realizzato da Patrizia Albrizio, Francesco De Virgilio, Ginevra Anna Panzarino, ed Enrica Zambetta, vince il finanziamento regionale previsto da Principi Attivi 2010, "Giovani idee per una Puglia migliore" (Regione Puglia per le Politiche Giovanili). Pagina 5 - Curriculum vitae di

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, e successive modifiche ed integrazioni. Gioia del Colle, Bari, lì 03/05/2013 FIRMA Ginevra Anna Panzarino Pagina 6 - Curriculum vitae di