Curriculum Vitae Europass. Selusi Ambrogio. Esperienza di ricerca e docenza. Informazioni personali



Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO

Occupazione desiderata/ Settore professionale

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

CURRICULUM VITAE EUROPEO Non devi cercare di fare in modo che le cose vadano come vuoi, ma accettare le cose come vanno: così sarai sereno Epitteto

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY. Il Preside

Formato europeo per il curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

MODELLO DI RICHIESTA PER L INSERIMENTO NEGLI ELENCHI DEGLI ASPIRANTI PER L AA.SS. 2012/ /2014 PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Università di Modena e Reggio Emilia. Per orientarsi

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TUTOR SCOLASTICO DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTO: C-5-FSEPAC-POR-CAMPANIA


Europass curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

ACI Automobile Club Italia via Marsala ROMA o formazione Università degli Studi di Messina

Curriculum Vitae Europass

Università degli studi Federico II di Napoli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae et studiorum

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Cos è la Scuola Galileiana

SMIRNE PAOLO-MARIA.

INFORMAZIONI PERSONALI

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GARBESI PATRIZIA. PER IL CURRICULUM VITAE

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N RUVO DI PUGLIA (BA)

Formato europeo per il curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di Pellicori Marida

110/110 e lode fino a /110 e lode fino a /110 e lode fino a

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI

C U R R I C U L U M V I T A E D I G I U L I A P A N I

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

èuropass Curriculum Vitae Erica Angelucci

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S RITA COSENTINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome / Cognome. Indirizzo Cell.

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

CORSO ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 01 febbraio 2009 alla data attuale Provincia di Roma. Responsabile del CpI - titolare di P.O. Funzionario Servizi Amministrativi

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

Agosto2002-sSettmbre2002 Johns Hopkins University

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITA L UNIVERSITA DI WUHAN (WUHAN) Il Preside

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Luisa Tonioni. Indirizzo Telefono . Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Nome Indirizzo Telefono cell Fax Pec. Italiana 16/10/1977 Atripalda (AV)

Claudia Grandi. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Via Lazzaro Bernabei Ancona, Italia 347/

Atto di conferimento dell incarico del dott. Collesano Massimo. Delibera n. 171 del 18/08/08 AMIA S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM ACCADEMICO

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di Garzulli Roberto

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

Membro équipe di ricerca coordinata dalla prof.ssa Daniela Maccario Esperto nel settore extrascolastico servizi di sostegno all'apprendimento

Corso di Studio in Lingue e Comunicazione Internazionale

Telefono /2362 cellulare Fax

L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI!

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

AVV. FRANCESCA FRANCHINI

F O R M A T O E U R O P E O

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Antonietta Cannella Dottore Commercialista e Revisore Contabile

Curriculum vitae. 22, Via Giotto, 70015, Noci (Ba), Italia. Web Editor per il portale GIRLPOWER.IT. Febbraio 2007 Attualmente in corso

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

COMMISSIONE FORMAZIONE

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Cittadinanza Selusi Ambrogio Italiana Sesso M Esperienza di ricerca e docenza 2015-2016 Università di Macerata 2015-1016 Università di Urbino 2014 2015 Università di Macerata 2015 Fondazione Colocci, Jesi (Univ. di Macerata) 6-8 Giugno 2015 2015 docente presso UTETE, Grottazzolina Docente incaricato dell insegnamento universitario di Storia del pensiero cinese (L-OR-21) per complessive 30h e 6cfu presso l Università degli Studi di Macerata. Docente incaricato dell insegnamento universitario di Storia della filosofia e delle religioni in Cina (L-OR-20) per complessive 48h e 8cfu presso l Università degli Studi di Urbino Carlo Bò, sede di Pesaro. Docente incaricato dell insegnamento universitario di Storia del pensiero cinese (L-OR-21) per complessive 30h e 6cfu presso l Università degli Studi di Macerata. Lineamenti di pensiero cinese anche attraverso un confronto con i testi in lingua: le origini cosmologiche, il Confucianesimo e il Daoismo, il Buddhismo, il Neoconfucianesimo, l incontro con la cultura europea, fino alla contemporanea reinterpretazione della tradizione in epoca post-maoista. Direzione di tre tesi di laurea triennali (due di lingue ed una di filosofia) per l a.a. 2014-15. Docente del corso di lingua cinese presso la Fondazione Colocci di Jesi, sede staccata del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell Università di Macerata, per complessive 40h. Servizio di interpretariato durante le operazioni di montaggio e smontaggio del palcoscenico per il balletto Marco Polo del National Center for Performing Arts di Pechino presso lo Sferisterio di Macerata. Docenza del corso di Storia del pensiero cinese: tra tradizione e contemporaneità presso l Università della formazione permanente UTETE di Grottazzolina, 4 lezioni di 2h ciascuna. 2015 TreValli, Jesi Lezioni private di lingua cinese presso aziende marchigiane. Pagina 1/6 - Curriculum vitae di

2014-2015 Liceo Galileo Galilei, Ancona 2014-2015 Liceo Scientifico T.C.O, Fermo 2014 2013 2014 Shanghai 2013 (giugno-dicembre) 2011-2013 Ricerca universitaria, Università degli Studi di Urbino 2012 Docente incaricato dell insegnamento di lingua cinese (sottolivelli A e B) Classi Confucio del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona, per complessive 20h (10h per classe) Docente incaricato dell insegnamento di lingua cinese nella Classe Confucio del Liceo Scientifico Temistocle Calzecchi Onesti di Fermo, per complessive 26h (corso annuale a cui si aggiunge il lettorato di cinese). Traduzione di 3 saggi filosofici dal francese all italiano del filosofo Capelle- Dumont in corso di edizione presso la c.ed. Inschibbolet di Roma. Lezioni private di italiano a studenti cinesi a Shanghai (livello elementare). Testi utilizzati: Yuan, Grammatica facile per cinesi (Vallardi 2002); Mezzadri, L'italiano essenziale / 基 础 意 大 利 语 (Guerra ed. 2010); Dente- Franzese-Wang, Io sono Wang Lin. La lingua italiana per i cinesi (Loescher 2012). Attività di promozione online del progetto culturale Verdimuseum, piattaforma online che offre visibilità e rende attuale il patrimonio e le rappresentazioni del maestro Giuseppe Verdi. Dottorato in Filosofia Ricerca nel settore della filosofia interculturale e storia delle idee (3 anni) Università degli Studi di Urbino Tesi: Indian and Chinese Thought in Early Modern Historiography of Philosophy. From the original introduction to the long lasting exclusion (1600-1744). La tesi indaga l inserimento e l interpretazione delle civiltà della Cina e dell India all interno delle Storie della Filosofia tra XVI e XVIII secolo, in quanto campo emblematico di costruzione dell ancora oggi attivo paradigma orientalistico. La tesi da un lato anticipa al XVII sec. la costruzione del paradigma orientalistico normalmente reputato un frutto del tardo Illuminismo e Romanticismo, dall altro rintraccia il perdurare di queste chiavi interpretative nell attuale definizione dell identità filosofica in Cina ed India. I risultati della ricerca permettono di mettere in una nuova luce storiografica concetti come filosofia cinese e filosofia indiana, sia in seno alle discipline accademiche occidentali, sia negli stessi ambienti culturali asiatici. La tesi si chiude con un confronto tra la costruzione di questi paradigmi e l attuale rielaborazione cinese della propria tradizione culturale. Ripetizioni private di filosofia e storia per i licei. Istruzione e formazione 2015 luglio 9-22 2014 giugno Pagina 2/6 - Curriculum vitae di 京 師 哲 學 暑 期 學 堂 : Chinese Thought and Modern China, Beijing Normal University 北 京 师 范 大 学 HSKK intermedio ( 汉 语 水 平 口 语 考 试 中 级, Test di lingua cinese orale di livello B2/C1)

2014 marzo 2013-14 2013-14 2010-2013 2013 HSK 5 ( 汉 语 水 平 考 试 五 级,Test di lingua cinese, livello equivalente a C1) Corso di lingua cinese di 2 semestri (settembre-luglio) di Lingua e cultura cinese presso la East China Normal University di Shanghai ( 华 东 师 范 大 学 ) con borsa di studio Hanban-Istituto Confucio. Certificato di eccellenza per ambedue i semestri. SQcuola di Blog (6 mesi) è un master a distanza in Social Media Marketing Dottorato di ricerca discusso in data 27 gennaio 2014 (vd. sez. Esperienza) Cinese Commerciale (60h) corso tenuto da docenti cinesi presso: Istituto Confucio, Università degli Studi di Macerata 2012 Corso in Social Media Marketing e Marketing non convenzionale, della durata di 100h, finanziato dai fondi Forma.Temp dell'adecco. Presso: Ced Servizi_Macerata). 2012-2013 Lingua Cinese intermedia mod. A (50h) e B (60h) con docenti italiano e cinese presso: Istituto Confucio, Università degli Studi di Macerata 2011 agosto Lingua Tedesca livello B1 (3 settimane) presso: RWTH Aachen University 2008-2010 Laurea magistrale in Lingue e culture dell Asia e dell Africa (cl. LM- 36) Civiltà India e Civiltà cinese. presso: Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Bologna. conseguita in data 12 luglio 2010 con votazione di 110/110 e lode + riconoscimento della dignità di stampa. Relatore prof. Saverio Marchignoli, correlatore prof. Giorgio Renato Franci. Tesi: Sguardi prospettici sul pensiero indiano: i filosofi contemporanei rileggono la loro tradizione. Il lavoro indaga la reazione contemporanea (1970-2010) di alcuni filosofi indiani alla costruzione identitaria dell India realizzata dagli studiosi europei nell Ottocento e ancora imperante oggi, a tal punto da essere non solo considerata valida in Occidente, ma perfino assunta dalla maggioranza degli indiani stessi. Lo stesso fenomeno può essere facilmente rintracciato in altri contesti culturali come quello cinese. 2005-2008 Laurea specialistica in Filosofia teoretica, morale e politica (cl. 18/S) presso: Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Macerata. conseguita in data 13 marzo 2008 con votazione di 110/110 e lode. Tesi: Nāgārjuna: il cammino di mezzo verso la vacuità della mente. La tesi analizza il modello logico ed interpretativo del monaco buddhista vissuto tra il II ed il III sec. d.c., estremamente diverso dal modello logico occidentale di tipo aristotelico o analitico. La logica buddhista è un vero capovolgimento del nostro concetto di logica, ma non per questo risulta meno coerente e concreta, nella sua esaltazione dell umano, del sentire e del mutamento.la scuola Madhyamika, di cui Nāgārjuna è comunemente riconosciuto come capostipite, è all origine della produzione speculativa di diverse scuole buddhiste cinesi e tibetane, tra le quali la più nota è il Chán o Zen. Pagina 3/6 - Curriculum vitae di

2006-2007 Erasmus di 11 mesi presso l Université Paris IV-Sorbonne: frequenza dei corsi impartiti nei 2 anni del master interateneo in Philosophie comparée (direttore prof. François Chenet) con EPHE, EHESS, Paris III. 2004-2006 2002-2005 Frequenza del diploma biennale in Filosofia orientale e comparativa presso l Istituto di Scienze dell Uomo di Rimini con patrocinio dell Università Carlo Bò di Urbino (16 lezioni di 10 ore ognuna) Laurea (triennale) in Filosofia (cl. 29). presso: Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Ferrara. conseguita in data 28 settembre 2005 con votazione di 110/110 e lode. Tesi: Da Arahant a Bodhisattva. La tesi analizza il passaggio dalla figura dell uomo illuminato che ricerca la proprio salvezza a quella dell illuminato compassionevole, il quale rimanda la propria uscita dal mondo per aiutare gli altri essere nel cammino. La seconda figura è caratteristica del Buddhismo del Grande Veicolo, diffuso in Cina, Tibet, Giappone e altri paesi del Sud-est asiatico Borse di studio e finanziamenti ottenuti Conferenze 09-22/07/2015 Borsa di studio Young Leaders subprogram 青 年 领 袖 项 目 della Beijing Normal University e Hanban con copertura totale e spese di viaggio per partecipare alla BNU Philosophy Summer School Chinese thought and modern China. 09/2013-07/2014 Borsa di studio di un anno di perfezionamento della lingua cinese presso la East China Normal University 华 东 师 范 大 学 (Shanghai) Istituto Confucio (Università di Macerata) e Hanban (Pechino). Ambedue i semestri premiato con Certificate of Honor. 10/2010-10/2013 Borsa di studio di dottorato ottenuta attraverso esame di concorso (scritto e orale) presso l Università di Urbino Carlo Bo. 10/2006-06/2007 Borsa di studio Erasmus presso Paris IV-Sorbonne. 21/07/2015 Is China philosophical? The short history of an exclusion., at 京 師 哲 學 暑 期 學 堂 : Chinese Thought and Modern China, July 9-22 2015, Beijing Normal University 北 京 师 范 大 学. 28/04/2015, Philosophy a door to be opened anew between China and the West, at the international Conference 五 个 维 度 理 解 中 国 传 统 文 化 : 哲 学, 历 史, 文 学, 科 学 与 政 治 学 (Cinque dimensioni per comprendere la cultura classica cinese: Filosofia, storia, letteratura, scienza e politica), Istituto Confucio, Università degli Studi di Macerata. 13/06/2014: Dicotomia Occidente-Oriente. Una ricostruzione dei paradigmi di alterità ed identità, lezione tenuta all interno del corso di Filosofia del dialogo interreligioso (prof.ssa Carla Canullo) presso l Università degli Studi di Macerata. 29/01/2013: Buddhismo, o dell'idolatria pestilenziale. La creazione apologetica di un mito negativo tra Cina e Sud-est Asiatico, Conferenza della Scuola di dottorato in Filosofia dell Università di Urbino. 22/09/2012: India and China within perennial philosophy. A central theme of philosophical historiography between 17th and 18th centuries, presso la Pagina 4/6 - Curriculum vitae di

Pubblicazioni conferenza Historiography of Philosophy: Representations and Cultural Contructions, West University of Timisoara. 29/05/2012: Ipotesi di classificazione dell interpretazione dell India e della Cina nelle Storie delle Filosofia tra XVII e XVIII secolo, durante il convegno La ricerca dei giovani ricercatori italiani, Società italiana di studi sul secolo XVIII. 26/01/2012: Origine e diffusione della filosofia. Alcuni modelli storiografici tra Rinascimento e primo Illuminismo, Conferenza della Scuola di dottorato in Filosofia dell Università di Urbino. 15/10/2010 presentazione del libro Letture ricciane. In appendice: Matteo Ricci, Dell amicizia presso il Rotary Club Matteo Ricci di Macerata (District 2090). 11/06/2010: Interpretazioni e critiche del concetto di filosofia in India durante il Seminario La ricerca filosofica tra Oriente ed Occidente: contaminazione e prospettive presso la Scuola del Dottorato in Filosofia dell Università di Macerata. 10/10/2009: lezione dal titolo Simboli cosmici nel Buddhismo tra India e Cina (Stupa, Famiglie di Buddha e mandala), all interno del convegno I simboli cosmici della civiltà cinese presso l Eremo di Monte Giove di Fano, nell ambito del seminario L uomo e l armonia cosmica nelle grandi religioni (progetto De Ignoto Cantu ). Il convegno riconosceva crediti Miur. The Jesuit dilemma in Asia: being a naked ascetic or a court literate?, in Marie-Louise Nosch, Zhao Feng and Lotika Varadarajan (ed.), Global Textile Encounters, Oxbow Books, Oxford 2014, pp. 151-158. L intera opera sta per essere tradotta e pubblicata in cinese. India and China within perennial philosophy. A central theme of philosophical historiography between 17th and 18th centuries, in Procedia - Social and Behavioral Sciences Volume 71, 28 January 2013, pp. 106 114. Affiliazioni accademiche Articoli divulgativi: Quattro porte aperte sul pensiero cinese in MG Marche Guida, n.4, dic.2014/genn.2015, anno XVI, n. 4, p. 78-82 Il respiro della Cina ( 氣 ) in MG Marche Guida, febb./marz.2015, anno XVII, n. 1, p. 18-19 Confucio. La via della Cina in MG Marche Guida, apr./magg. 2015, anno XVII, n.2, p. 26-27 Membro dell Associazione italiana di Studi Cinesi (AISC). Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altre lingue Inglese, Francese, Tedesco e Cinese. Lingue classiche: 文 言, latino, sanscrito, pali, tibetano (elementare). Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese C2 Molto avanzato C2 Molto avanzato C2 Molto avanzato C1 Avanzato C1 Avanzato Pagina 5/6 - Curriculum vitae di

Francese C2 Molto avanzato C2 Molto avanzato C1 Avanzato C1 Avanzato B2 Buono Tedesco B1 Intermedio B2 Intermedio B1 Intermedio B1 Intermedio B1 Intermedio Cinese C1 Avanzato C1 Avanzato C1 Avanzato C1 Avanzato C1 Avanzato Certificazioni Esame scritto HSK 5 di lingua cinese (equivalente del livello europeo C1), marzo 2014. Esame orale HSKK intermedio (equivalente del livello europeo B2/C1), giugno 2014. Capacità e competenze informatiche ECDL anno 2010 (Office) Mac OSX Snow Leopard Patente B Referenti Prof. Giorgio Trentin Lingua e cultura cinese, Università di Macerata / Presidente Istituto Confucio-Unimc gtrentin@tiscali.it Prof. Saverio Marchignoli Indologia, Università di Bologna / Presidente corso di laurea magistrale in Lingue e culture dell Asia e dell Africa saverio.marchignoli.001@gmail.com 26 Giugno 2015 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Pagina 6/6 - Curriculum vitae di