GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA-2018

Documenti analoghi
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO Mod. DA-2018-D

DEFINIZIONE AGEVOLATA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA-2018-R

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA-2017

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO Mod. DA-2018-D

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA-R

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO SA-ST

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO SA-ST-R

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa. Dati anagrafici.

Rottamazione-ter. La compilazione del modello DA-2018

L adesione alla Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

GRUPPO EQUITALIA EQUITALIA SERVIZI DI RISCOSSIONE SPA DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE VALLE D AOSTA

FAQ - Definizione Agevolata 2018 (D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla L. n. 136/2018)

L adesione alla Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

Rottamazione-ter: pronti i modelli e i primi chiarimenti delle Entrate

Definizione Agevolata. Domande frequenti

Rottamazione bis delle cartelle di pagamento: vademecum per adempiere correttamente

Dal prossimo 16 giugno disponibili anche nell area riservata del portale web di Equitalia

ROTTAMAZIONE TER PACE FISCALE

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli

Circolare n. 28 del 9 novembre 2017

Definizione Agevolata Domande frequenti

Saldo e stralcio cartelle. Novità e ultimi chiarimenti

LA ROTTAMAZIONE-TER D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018.

Saldo e stralcio cartelle. Novità e ultimi chiarimenti

LA ROTTAMAZIONE BIS. DI ALESSANDRO TATONE Aggiornata al 22/11/2017

DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI RUOLI-ART.6 DEL D.L. 193/2016 CONV. DALLE LEGGE N. 225/2016 DOTT. CARLO BIANCO

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

DATI CONTRIBUENTE. Cognome Nome Comune di nascita Prov. Data di nascita Sesso M F Codice Fiscale Residente in Prov. in Via

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c.

Il/La sottoscritto/a, nato/a a, (Prov. ), il, codice fiscale in proprio in qualità di titolare/rappresentante legale/tutore/curatore

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER

Rottamazione cartelle di pagamento

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 6 /TERdel D.L. n.

LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI

Al Comune di Prov. DATI CONTRIBUENTE

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

Studio Di Leone CIRCOLARE INFORMATIVA: DICEMBRE 2018

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

La rottamazione ter dei ruoli: chi può aderirvi e come funziona

EquiPro. Area riservata Intermediari. Guida ai servizi.

Rottamazione bis 2018: cos è?

COMUNE DI BARZAGO. Provincia di Lecco

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 6 del D.L. n.

ROTTAMAZIONE DEI RUOLI

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA ( ROTTAMAZIONE-TER ) RIAPERTURA TERMINI

Comune... (Prov...), via/piazza... CAP...telefono...presso (indicare eventuale domiciliatario)... OPPURE

Informativa per la clientela di studio

EquiPro. Area riservata Intermediari. Guida ai servizi.

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA. (Ar t. 3 D. L. n / )

(Prov. ), il, codice fiscale

SPAZIO A CURA DEL GESTORE

Decreto Legge 23 ottobre 2018 n.119 convertito nella legge n.136/2019

DATI DEL CONTRIBUENTE. Cognome, Nome Comune di nascita Prov. Data di nascita Sesso (M o F) Codice Fiscale

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (art. 6 del D.L. n. 193/2016)

Vai con la rottamazione bis! Premessa

Art. 1 Disciplina. Art.2 Condizioni per l ammissione alla definizione agevolata

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A.

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

Area riservata Intermediari «EquiPro»

Nel caso di presentazione della istanza tramite PEC indicare nell oggetto DEFINZIONE AGEVOLATA-2018

COMUNE DI PRAIANO ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA

Ai gentili Clienti dello Studio

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL MESE DI NOVEMBRE

OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

nonché le spese per eventuali procedure esecutive e di notifica dei carichi dovuti.

Area riservata Cittadini e Imprese

SPAZIO AZIENDE novembre 2017

Per aderire alla sanatoria occorre presentare istanza di adesione, con l apposito modello, entro il 15 maggio 2018.

( SALDO E STRALCIO ) OPPURE

IN QUESTO NUMERO. Ø A.N.A.C.: Il soggetto competente all adozione del piano triennale di prevenzione della corruzione è la Giunta Comunale.

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

( SALDO E STRALCIO ) - RIAPERTURA TERMINI

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

Via Raffaele D'Ortensio,4 C.a.p P.IVA centralino

CITTA DI BATTIPAGLIA ( PROVINCIA DI SALERNO) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE DEGLI ENTI LOCALI

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a Prov. in data / / in qualità di titolare/rappresentate legale/tutore/curatore del/della. Comune Prov. CAP.

Saldo e stralcio cartelle. Novità e ultimi chiarimenti

Ultimi giorni per aderire alla rottamazione bis: attenzione a non perdere i possibili vantaggi

2) SALDO E STRALCIO DEBITI

Circolare n. 11/2017 del 08/11/2017 Gentile Cliente, portiamo alla Sua attenzione alcune novità del mese di Novembre 2017 Redditometro

CASI PRATICI DI ROTTAMAZIONE CARTELLE

L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova ed Equitalia

La rottamazione delle cartelle esattoriali

Il D.L. n. 193/2016 definisce il quadro normativo che consente ai contribuenti di procedere

Nel caso di presentazione della istanza tramite PEC indicare nell oggetto DEFINZIONE AGEVOLATA. Il/La sottoscritto/a, nato/a a,

Transcript:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA-2018 Dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata 2018 ( Rottamazione-ter ) Premessa L articolo 3 del Decreto Legge n. 119/2018 prevede che possano aderire alla Definizione agevolata 2018, cosiddetta rottamazione-ter delle cartelle, i contribuenti con carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, a eccezione dei debiti: non definibili in base alla legge (per esempio, le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato oppure i crediti derivanti da procedure di condanna della Corte dei Conti). Per aderire alla Definizione agevolata, il modello DA-2018 Dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata, una volta compilato, deve essere: inviato tramite pec, per coloro che hanno una casella di posta elettronica certificata, alla Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-riscossione di riferimento (l elenco si trova a pagina 4 del modulo DA-2018 e sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it), insieme al documento di identità oppure consegnato ai nostri sportelli presenti sul territorio nazionale (esclusa la regione Sicilia). La scadenza per la presentazione è fissata al 30 aprile 2019. 1

Esempio di compilazione del modello DA-2018 Di seguito è riportato un esempio di adesione alla Definizione agevolata con richiesta di pagamento in un unica soluzione. Dati anagrafici Domicilio Cartelle/avvisi oggetto di Definizione agevolata Figura 1/Prima pagina Modello DA-2018 2

Identificativo carico Modalità di pagamento Giudizi pendenti Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà Figura 2/Seconda pagina Modello DA-2018 3

Dati anagrafici Nel modello devono essere indicati i dati anagrafici del soggetto dichiarante (cioè l intestatario delle somme per le quali si richiede la definizione). Nel caso in cui il soggetto dichiarante sia legale rappresentante/titolare /tutore/curatore/ erede, oltre ai suoi dati anagrafici, è necessario specificare anche quelli della persona/società/ditta/ente/associazione ecc., per cui si chiede la Definizione agevolata. Domicilio È indispensabile indicare il domicilio che, poi, verrà utilizzato da Agenzia delle entrate- Riscossione per inviare la Comunicazione delle somme dovute in risposta alla dichiarazione presentata, riportando l indirizzo completo e l eventuale domiciliatario o, in alternativa, per coloro che ne dispongono, l indirizzo di posta elettronica certificata. Cartelle/avvisi oggetto di Definizione agevolata Per aderire alla Definizione agevolata, è necessario: allegare un elenco riepilogativo delle cartelle/avvisi che si intendono definire oppure indicare il numero delle cartelle/avvisi che si intendono definire nell apposita tabella. Figura 3 4

1 Definizione di Cartelle di pagamento Se le somme da definire sono richieste dall Agente della riscossione con una cartella di pagamento (come nell esempio sopra riportato) occorre indicarne il numero. Figura 4 5

2 Definizione di Avvisi di Accertamento Esecutivo In caso si voglia definire un debito richiesto con un avviso di accertamento esecutivo dell Agenzia delle entrate, affidato all Agente della riscossione, occorre indicare il numero del Riferimento interno presente nell avviso di presa in carico inviato da Agenzia delle entrate- Riscossione. È necessario verificare la data di affidamento. Figura 5 6

3 Definizione di Avvisi di Addebito Nel caso in cui si voglia aderire alla Definizione agevolata per un avviso di addebito ricevuto direttamente dall INPS e affidato all Agente della riscossione, occorre indicare il numero dell atto. Figura 6 7

4 Numero identificativo del carico Nel solo caso in cui si intenda aderire alla Definizione agevolata per alcuni dei debiti contenuti nelle cartelle indicate nel prospetto a pagina 1 del modello DA-2018, deve essere compilato anche il prospetto a pagina 2. In particolare, relativamente alle somme da pagare indicate in una cartella, il contribuente può scegliere di definire: A. solo alcuni ruoli indicati nelle cartelle; B. solo alcuni carichi che compongono i singoli ruoli indicati nelle cartelle. In entrambi i casi, occorre richiamare il numero progressivo che individua la cartella nel prospetto precedente e riportare l identificativo delle somme affidate ad Agenzia delle entrate-riscossione per le quali si richiede la definizione. Nel caso A, qualora la definizione riguardi solo alcuni ruoli presenti in cartella (anche relativi a Enti diversi), si dovrà indicare il numero di ruolo che si trova nella sezione Dettaglio degli importi dovuti fornito dall Ente che ha emesso il ruolo. Nell esempio sotto riportato, e con riferimento alla cartella di cui alla precedente Figura 4, nel caso si intenda richiedere la Definizione agevolata delle sole somme affidate all Agente della riscossione dall Agenzia delle entrate, riferite a uno specifico carico, nel campo identificativo carico del prospetto a pagina 3 del modello DA-2018 dovrà essere riportato il corrispondente numero di ruolo. Figura 7 8

Invece, nel caso B, qualora la definizione sia relativa solo ad alcuni atti che compongono i singoli ruoli indicati nella cartella, andrà riportato il relativo riferimento desumibile alla voce Estremi dell atto nella sezione Dati identificativi della cartella (per esempio, T987654321987654321998811/T). Figura 8 9

Modalità di pagamento Nel modello DA-2018 occorre indicare la modalità di pagamento dell importo dovuto a titolo di Definizione agevolata. In base al Decreto Legge n. 119/2018, per le cartelle/avvisi consegnati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, è possibile pagare: in un unica soluzione (versamento del 100% entro il 31 luglio 2019) oppure nel numero massimo di 10 rate (5 anni) di pari importo con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno in 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 rate. Attenzione. Nel caso in cui non venga indicata alcuna preferenza, il pagamento si intende richiesto nel numero massimo di 10 rate, fermo restando la facoltà di pagare in un unica soluzione entro il 31 luglio 2019. Per pagare sono disponibili i seguenti canali: portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it; App EquiClick; sportelli di Agenzia delle entrate-riscossione; sportelli bancari e uffici postali; home banking; punti Sisal e Lottomatica; tabaccai convenzionati con Banca 5; sportelli bancomat (ATM) che hanno aderito ai servizi CBILL; Postamat; domiciliazione bancaria (nella comunicazione delle somme dovute, Agenzia delle entrate- Riscossione invierà anche il modulo per richiedere la domiciliazione bancaria); tramite compensazione, utilizzando i crediti certificati non prescritti, certi, liquidi ed esigibili verso lo Stato, Regioni e province autonome, enti locali, enti del Servizio sanitario nazionale, per aver effettuato somministrazioni, forniture e appalti. 10

Giudizi pendenti Nel modello DA-2018 Dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata, occorre dichiarare la presenza o meno di giudizi pendenti che interessino le somme oggetto della dichiarazione di adesione. In caso di giudizi pendenti, è necessario assumere l impegno a rinunciarvi. Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà Il riquadro sulla dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, deve essere compilato esclusivamente nell ipotesi di presentazione della dichiarazione da parte di un legale rappresentante/titolare/tutore/curatore/erede. Delega alla presentazione Se il modulo di dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata è presentato allo sportello da un soggetto diverso dal dichiarante, è necessario compilare il riquadro della Delega alla presentazione con i dati anagrafici di entrambi (delegante e delegato). Oltre alla presentazione è prevista anche la possibilità di estendere la delega all eventuale modifica della dichiarazione nonché ritirare eventuali comunicazioni al riguardo. In caso di delega, è obbligatorio allegare la copia del documento di identità del soggetto delegante e del soggetto delegato. Di seguito un esempio di compilazione della delega alla presentazione. Figura 9 11