PROGRAMMA. CRIMINOLOGIA GENERALE E GIORNALISMO INVESTIGATIVO (20 ore)

Documenti analoghi
Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

Criminologia Applicata e Psicologia Forense

PELLEGRINO ROSSELLA.

Il sottoscritto/a codice fiscale Nato/a a Provincia di il e residente a in via/piazza n. nel Comune di in Provincia di

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense


MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Master in Criminologia Forense

M A S T E R D I A L T A F O R M A Z I O N E I N

Richiesti i Patrocini. Le iscrizioni si chiudono il 4 febbraio 2017

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

MASTER SECONDA EDIZIONE

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

CRIMINOLOGIA CLINICA, SCIENZE FORENSI E TECNICHE INVESTIGATIVE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

Patrocinio Morale Riconosciuti 24 crediti formativi

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

-

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS FEBBRAIO E MARZO 2018

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Criminologia Clinica, Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti

PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

Master in Criminologia Applicata per l Investigazione e la Sicurezza Pubblica

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA FORENSE

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

BANDO N.364/13U DATA DI PUBBLICAZIONE: 10/07/2013 DATA DI SCADENZA: 08/08/2013

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI COMPORTAMENTALE E PROFILI PSICOPATOLOGICI CRIMINALI A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CRIMINOLOGIA da gennaio 2013 a dicembre 2013

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Autore: convegno In: 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati Fondatore Francesco Brugaletta P.I

BANDO N.365/13U DATA DI PUBBLICAZIONE: 10/07/2013 DATA DI SCADENZA: 08/08/2013

La Commissione procederà alla valutazione delle DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO PROPONENTE. Delibera del C.d.D. del 16/07/2014 n. 122.

Adolescenza: condotte devianti e comportamenti a rischio legati all utilizzo del web Bologna - 27 giugno 2015 N

CORSODI PSICOLOGIAGIURIDICA E CRIMINOLOGIA

CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA, INVESTIGAZIONE & PSICOLOGIA GIURIDICA

MASTER IN CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICA II EDIZIONE

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Curriculum Vitae Europass

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA

DECRETO N. 15/2014 DEL 20 MARZO 2014 ISTITUZIONE MASTER DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI APPLICATE - ANNO ACCADEMICO

MODULO Diritto Minorile

C U R R I C U L U M V I T A E

PREHOSPITAL CRIME SCENE CARE

Master di specializzazione biennale in. Criminologia. Analisi dei contesti e dei comportamenti devianti ANNO PRESENTAZIONE

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I

Dipartimento di Scienze Criminologiche Direttore: Dr.ssa Deborah Capasso de Angelis

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Master di specializzazione biennale in Criminologia Analisi dei contesti e dei comportamenti devianti LAMEZIA TERME (CZ) ANNO

AFFISSO IL GIORNO: 08/03/2018 SCADENZA AVVISO: 28/03/2018

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI PROFESSIONE ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI

C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione...

MASTER DI PRIMO LIVELLO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA FORENSE PROMOZIONE 2019

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente medico di psichiatria

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

Dipartimento di psicologia OFFERTA DIDATTICA

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

F O R M A T O E U R O P E O

Immigrazione & Accoglienza

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN CARCERE: QUALE FUTURO?

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Avv. Valeria Giacometti

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN SCIENZE CRIMINOLOGICHE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale

CORSO AVANZATO PER COADIUTORE DEL CANE. Scuola Delfino

Criminologia (Tre indirizzi)

Formato europeo per il curriculum vitae

MODULO Diritto Minorile

F O R M A T O E U R O P E O

NEUROSCIENZE E PROCESSO PENALE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE


Scuola dell infanzia e primaria

INFANZIA E ABUSO SESSUALE

Transcript:

1 Corso di Alta Formazione in Criminologia, Criminalistica e Giornalismo Investigativo Organizzatore e Coordinatore: VINCENZO DE LISIO Direttore Scientifico: RUBEN DE LUCA PROGRAMMA CRIMINOLOGIA GENERALE E GIORNALISMO INVESTIGATIVO (20 ore) Modulo 1 Prof. RUBEN DE LUCA BREVE STORIA DELLA CRIMINOLOGIA: TEORIE CLASSICHE E SVILUPPI MODERNI - Nascita della criminologia: strumenti e oggetti di studio - La personalità criminale - Dal'azione deviante alle proposte della criminologia contemporanea - Gli studi di un criminologo indipendente: Lonnie Athens e il processo di violentizzazione Modulo 2 LA VITTIMOLOGIA - Vittima primaria e vittima secondaria - Vittima ad alto rischio e vittima a basso rischio - Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) Modulo 3 SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA URBANA E STATISTICHE SULLA CRIMINALITÀ - La sociologia del crimine - Elementi di sicurezza urbana - I dati sulla criminalità in Italia e in Europa - I dati sulla criminalità minorile - I dati sul numero dei detenuti - L'omicidio stradale: un nuovo reato nel codice penale italiano Modulo 4 Prof RUBEN DE LUCA CRIMINI E MASS MEDIA - Percezione della sicurezza e della criminalità nei cittadini italiani - La percezione del crimine nell'opinione pubblica - Sbatti il mostro in prima pagina: perché alcuni crimini sono più pubblicizzati di altri

2 - Un nuovo tipo di professionista televisivo: il criminologo da salotto - Una forma di perversione nascosta: il «turismo dell'orrore» Modulo 5 IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO - La cronaca giudiziaria - Problemi di etica del giornalista: come trattare i casi di cronaca nera - Attendibilità delle fonti - ESEMPI DI GIORNALISMO INVESTIGATIVO CRIMINOLOGIA CLINICA (20 ore) Modulo 6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN CRIMINOLOGIA - Il ruolo del criminologo in Italia e differenze con il contesto internazionale - Criteri di valutazione criminologica e psichiatrico forense: colloquio clinico, osservazione scientifica della personalità, uso dei test psicometrici Modulo 7 SETTORI DI APPLICAZIONE DELLA CRIMINOLOGIA CLINICA - Valutazione dell'imputabilità e della capacità d'intendere e di volere - Imputabilità e maturità psicosociale - Il concetto di pericolosità sociale - Una tipologia di reato molto delicata: l'abuso sui minori Modulo 8 NEUROIMAGING E CRIMINOLOGIA - Neurobiologia e crimine - Neuroscienze e libero arbitrio - Il cervello "colpevole" e le neuroscienze - Neuroscienze e memoria: gli studi sulla lie detection - Determinismo comportamentale e genetica Modulo 9 e 10 Prof. RUBEN DE LUCA LA PSICOPATIA - Psicopatia, sociopatia e Disturbo Antisociale della Personalità (DAP) - Lo psicopatico come persona "senza coscienza": l'approccio di Robert D. Hare

3 - La Psychopathy Check List (PCL), lo strumento di valutazione della psicopatia - ANALISI DI CASI DI STUDIO CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA (20 ore) Modulo 11 INFORMATICA FORENSE E CRIMINOLOGIA DIGITALE - Sicurezza dell'identità digitale su Internet - I cyber-crimini di nuova generazione: la situazione in Italia - Stalking e Social Network - Prevenzione e contrasto dei cyber-crimini - Elementi di Computer Forensics: ricostruzione in 3D della Scena del Crimine Modulo 12 e 13 LA CRIMINALISTICA - Rilevazione delle impronte digitali - La balistica - Analisi del DNA: Le banche dati forensi - Grafologia forense - Archeologia giudiziaria Modulo 14 e 15 Prof. RUBEN DE LUCA IL CRIMINAL PROFILING - Gli studi dell'fbi: criminali organizzati e disorganizzati - Profiling psicologico e geografico: David Canter e lo sviluppo della psicologia investigativa - Applicazione delle tecniche di profiling ai crimini seriali - Il ruolo del profiler nell'investigazione criminale - L'esperienza dell'unità di Analisi dei Crimini Violenti (UACV) in Italia - ANALISI DI CASI DI STUDIO E SIMULAZIONE DI PROFILI CRIMINOLOGIA SPECIALE: PROFILI DEI REATI (28 ore) Modulo 16 CRIMINALITÀ ECONOMICA E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA - Crimini dei «colletti bianchi» - I reati economici in Italia - Immigrazione clandestina e criminalità

4 - Le organizzazioni criminali in Italia - Mafie in movimento: diffusione delle mafie italiane e straniere in Italia - Nuovi business del XXI secolo per la criminalità organizzata Modulo 17 Prof. RUBEN DE LUCA SETTE E «CULTI DISTRUTTIVI»: PROBLEMATICHE CRIMINALI - La formazione della setta: un leader e dei seguaci - Strategie di reclutamento e vittimologia delle sette: il concetto di idee eteree - Psicologia della leadership: come pensano e agiscono i leader di una setta - Tecniche di comunicazione, manipolazione mentale e «lavaggio del cervello» - Come uscire da una setta? - La presenza delle sette in Italia: statistiche e «numero oscuro» - I crimini rituali: dinamiche e strategie di contrasto Modulo 18 e 19 Prof. RUBEN DE LUCA OMICIDI SERIALI (SERIAL KILLER) E DI MASSA (MASS MURDER) - Identikit del serial killer e fattori che generano il comportamento seriale - Le stragi nelle scuole: profilo psicologico dello school shooter - Il «disturbo relazionale» e il profilo psicologico dell'omicida di massa - Incidenza dell'omicidio seriale e di massa in Italia - Le perversioni sessuali dei serial killer - La donna serial killer: caratteristiche specifiche dell'omicidio seriale femminile - Problemi investigativi relativi all'omicidio seriale - Diagnosi e trattamento: è possibile curare un serial killer? - ANALISI DI CASI DI STUDIO Modulo 20 Prof. RUBEN DE LUCA TERRORISMO TRADIZIONALE E FANATISMO RELIGIOSO-SUICIDA - Il fanatismo: i concetti di «guerra cosmica» e «nemico asimmetrico» - Profilo psico-sociologico del kamikaze contemporaneo - Il terrorista "fai-da-te" e l'indottrinamento in Rete: profilo psicologico del "lupi solitari" - Terrorismo e Mass Media - Terrorismo e Intelligence Modulo 21 e 22 Prof. RUBEN DE LUCA STALKING E «FEMMINICIDIO» - Profilo psicologico degli stalker - I dati sullo stalking e sul «femminicidio» in Italia - Come distinguere un caso reale di stalking dai semplici comportamenti fastidiosi? - Perché la donna non interrompe il ciclo di vittimizzazione

5 - Come riconoscere di avere a che fare con un manipolatore - Strategie di contrasto contro il «femminicidio» - Reagire e Difendersi: principi di «Autodifesa Psicologica» - ANALISI DI CASI DI STUDIO DATE DEI 22 MODULI DI LEZIONE 88 ore di lezioni frontali + 12 ore opzionali dedicate a seminari di approfondimento ed esperienze pratiche guidate Discussione delle tesine e conclusione: SEDE DI SVOLGIMENTO: Campobasso FINALITÀ Il "CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA E GIORNALISMO INVESTIGATIVO" ha come finalità quella di fornire una preparazione completa nel campo della criminologia formando delle figure professionali in grado di operare sul campo. Per raggiungere questo scopo, l'obiettivo principale del Corso è quello di approfondire l'argomento sotto tutti i punti di vista. La prima parte del programma è dedicata alla Criminologia Generale e al Giornalismo Investigativo: ai partecipanti verrà fornita la preparazione necessaria (sulle teorie, sui metodi e sugli strumenti) per conoscere al meglio la storia della criminologia e i suoi obiettivi moderni, come vengono trattate le notizie d cronaca dai mass media, come opera e quali regole deve utilizzare un buon giornalista investigativo. Nella seconda parte, dopo aver esaminato il ruolo del criminologo in Italia, verranno approfonditi tutti gli strumenti che fanno parte della Criminologia Clinica, come ad esempio i test, per valutare la personalità dei criminali e delle vittime. Un attenzione particolare verrà riservata allo studio approfondito della personalità psicopatica e dei suoi schemi di pensiero. La terza parte, Criminologia Investigativa, fornirà tutte le conoscenze indispensabili e gli strumenti operativi per lavorare sul campo come consulente e/o profiler, con particolare riferimento alla Criminalistica (esame delle impronte digitali, balistica, grafologia, ecc) e alle tecniche di Criminal Profiling. L'ultima parte del programma, denominata Criminologia Speciale, si occuperà di esaminare alcune particolari tipologie di crimine (reati mafiosi, sette e culti distruttivi, terrorismo, stalking e femminicidio, ecc.), analizzando nello specifico la loro incidenza in Italia e in Europa. Il "CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA E GIORNALISMO INVESTIGATIVO" punta a specializzare i partecipanti attraverso l'acquisizione di strumenti e risorse tra i più aggiornati e attendibili, affiancando al necessario apprendimento in aula, attività esperienziali che comprendano l'utilizzo di simulazioni, esercizi pratici e osservazione sul campo. DESTINATARI Il percorso ad accesso programmato con un numero di iscritti non superiore alle 20 unità.

6 È aperto ai laureati in Psicologia e Medicina, Servizio Sociale, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze della Comunicazione, Scienze dell'educazione, Scienze per l'investigazione e per la Sicurezza, Sociologia, Operatori Sanitari a vario titolo, appartenenti delle F.F.O.O., Operatori del Settore Investigativo, Penitenziario e Giudiziario e a tutte le figure professionali che si muovono nell'ambito dell'attività investigativa, clinico-forense, giuridico, della sicurezza; agli Operatori socio-sanitari, Medici Psichiatri e Medici Legali, Medici e Operatori sanitari Penitenziari, Operatori di Comunità Terapeutiche, Assistenti Sociali, Magistrati in particolare del Tribunale di Sorveglianza, Direttori di Carcere, Agenti di Polizia Penitenziaria, Operatori dei SERT. Saranno ammessi studenti di Master di 1 e 2 livello che abbiano una formazione attinente ai temi. CORPO DOCENTE Il corpo docente del "CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA E GIORNALISMO INVESTIGATIVO" è formato da un team di docenti di alto profilo: esperti di rilievo nazionale, professionisti del campo aventi capacità ed esperienze maturate nello specifico ambito criminologico provenienti dal mondo Universitario, dalla Magistratura, dalla Procura, dall'avvocatura, dalle Scienze Psicologiche, dall'arma dei Carabinieri, dalla Polizia di Stato. COSTI Il corso completo ha un costo di 950 euro. Sono previste convenzioni e un prezzo scontato a 800 euro per le F.F.O.O. (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale). ATTESTATO Viene rilasciato un attestato comprovante la frequentazione del "CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA E GIORNALISMO INVESTIGATIVO" e le competenze acquisite quale Esperto in Criminologia.