Prot. 518 Cagliari,

Documenti analoghi
Prot Cagliari,

Prot. 952 Cagliari, 21 Luglio 2014

OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

PREMESSA. a. parametro «V», dato dal costo delle singole categorie componenti l'opera;

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI Via Regina Margherita n. 65

COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI

COMUNE DI CASERTA Provincia CE

COMUNE DI BITETTO Città metropolitana di Bari Piazza Aldo Moro

COMUNE DI Provincia. Porticciolo - lotto lavori e impianti. Elaborato Tavola N

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

COMUNE DI BARRALI Provincia CA

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

Opera e ubicazione SOSTITUZIONE SERRAMENTI COMPRESI RIPRISTINI SCUOLA ELEMENTARE DARDI - 2 FASE COMUNE DI TRIESTE. Provincia TS

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PREMESSA

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

COMUNE DI Provincia. Illuminazione pubblica a LED sostituzione lampade. Elaborato Tavola N

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI

con riferimento ai bandi di gara indicati in oggetto, pubblicati dall Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, si fa presente quanto segue.

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

COMUNE DI San Gavino Monreale Provincia Medio Campidano

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25

Azienda Sanitaria Locale BT via Fornaci, ANDRIA (BT)

COMUNE DI SOCCHIEVE LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DI SOCCHIEVE, FRAZIONE MEDIIS.

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia VR

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

COMUNE DI SARNO Provincia SA PIAZZA IV NOVEMBRE

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PN Provincia Via Roma, 27

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Direzione Compartimentale della Toscana

COMUNE DI POLLA Provincia SA

COMUNE DI SAN VITO Provincia PORDENONE

Oggetto: PROGETTO PER IL RISANAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E LA SUDDIVISIONE IN DUE ATTIVITA'.

COMUNE DI NUORO Provincia NU via Dante, 44

COMUNE DI Orbassano Provincia Torino

Provincia SUD SARDEGNA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

COMUNE DI PERUGIA Via San Costanzo, 4 - Perugia

COMUNE DI Provincia RICOSTRUZIONE CON DEMOLIZIONE ATTUALE BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN A NAPOLI - REV.

COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia MO PIAZZA T.TASSO 7

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7

PREMESSA CP= (V G Q P)

COMUNE DI POSADA Provincia NU Zona S. Giovanni

COMUNE DI MACERATA Provincia MC Via Santa Lucia

COMUNE DI PINEROLO Provincia TO

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

COMUNE DI MERONE Provincia CO VIA CESARE BATTISTI 21

COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

VERBALE DI VALIDAZIONE

ALLEGATO A COMUNE DI VAILATE Provincia CR VIA KENNEDY

COMUNE DI TRIESTE Provincia TS

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI MACOMER Provincia NUORO Corso Umberto I

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia CI

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia del Medio Campidano

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Via Carlo Felice n telefono 070/ telefax 070/ SERVIZIO TECNICO

Azienda Sanitaria Locale BT via Fornaci, ANDRIA (BT)

Ing. Michele Lapenna - Consiglio Nazionale Degli Ingegneri «Esempi Pratici Di Progetto Di Un Sia»

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

COMUNE DI NEGRAR Provincia VR

COMUNE DI FOLIGNO Provincia PG Frazione Capodacqua

COMUNE DI VARI SUL CORSO DEL TORRENTE PELLICE Provincia TO

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI

FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE Provincia PD Via Cordenons n. 17

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

COMUNE DI MORETTA UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI DONORI Provincia CA PIAZZA ITALIA 11

COMUNE DI FANO Provincia PU Via delle Brecce

COMUNE DI SETTIMO S. PIETRO

COMUNE DI DONORI Provincia SU

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

UDINE, 23 giugno 2015 Emanuele Palumbo Ricercatore Centro studi CNI

COMUNE DI SONDRIO (Provincia di Sondrio)

Comune di Nerviano. Città Metropolitana di Milano. Area Tecnica Servizi Tecnici 2. telefono 0331/ fax 0331/ CIMITERO DI S.

COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO Provincia di MACERATA VIA BONAFEDE, 30

COMUNE DI NARCAO Provincia CI piazza Marconi

Interventi di messa in sicurezza della spiaggia in località S'Arena Scoada COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia OR via eleonora n.5

COMUNE DI SANT'ANTIOCO Provincia CI CORSO VITTORIO EMANUELE, 115

COMUNE DI Provincia. Valorizzazione area parco culturale astronomico - Realizzazione aerofune Ogliastra fly Experience. Elaborato Tavola N

COMUNE DI LA THUILE Provincia AO

COMUNE DI ACIREALE 1

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI, VERIFICHE E COLLAUDI

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

Transcript:

Prot. 518 Cagliari, 27.03.2015 PEC Al Responsabile del Servizio Tecnico Ing. Ignazio Pittiu Al Responsabile del Procedimento Geom. Sandro Farris Comune di Sanluri Via Carlo Felice 201 09025 - Sanluri (VS) serviziotecnico@pec.comune.sanluri.vs.it Oggetto: APPALTO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DI UNA STRUTTURA PER LA PRIMA INFANZIA ASILO NIDO NEL PARCO S'AREI Scadenza 10/04/2015 Questo Ordine è venuto a conoscenza che Codesta Amministrazione ha in corso le procedure di affidamento dei servizi professionali, con selezione pubblica, indicati in oggetto. A tal proposito si rileva quanto segue: 1. Al bando non risulta allegata la procedura di calcolo per la determinazione del valore dell incarico. Non vengono infatti evidenziati i criteri per la stima del compenso ai sensi del D.M. 143/2013 (entrato in vigore il 21/12/2013) che individua i parametri per la determinazione del corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, parte II, titolo I, capo IV. Nel caso in specie infatti non risulta in alcun modo come si è giunti alla definizione dell importo della prestazione dei servizi da porre a base di gara pari a 11.911,21 per onorari di progettazione definitiva, 11.099,09 per onorari di progettazione esecutiva, coordinamento in materia di sicurezza in fase di progettazione definitiva ed esecutiva nella categoria E.08 indicata al capitolato prestazionale I parte. In tal senso, del resto, l art. 264, co. 1. lett. d) D.P.R. n. 207/2010 prescrive che la disciplina di gara per l affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria individui, tra l altro, d) l ammontare presumibile del corrispettivo complessivo dei servizi, per le prestazioni normali, speciali e accessorie, compreso il rimborso spese, posto a base di gara, determinato con le modalità di cui all articolo 262 e l indicazione delle modalità di calcolo in base alle quali è stato definito detto ammontare. Difatti, le stazioni appaltanti non possono limitarsi ad una generica e sintetica indicazione del corrispettivo, ma devono indicare con accuratezza ed analiticità i singoli elementi che compongono la prestazione ed il loro valore. L importo a base di gara- le cui modalità di

calcolo, con l entrata in vigore del nuovo regolamento, dovranno essere espressamente indicate nel bando- dovrebbe trovare dimostrazione in un dettagliato computo delle attività che devono essere svolte e dei loro costi La determinazione dell importo a base di gara in ragione di una analitica indicazione delle singole componenti della prestazione professionale è, altresì, funzionale ad una più efficace verifica della congruità delle offerte, come evidenziato nel paragrafo che segue (cfr. AVCP, Determinazioni nn. 1/2006; 4/2007; 5/2010; negli stessi termini AVCP, Parere di pre-contenzioso n. 52 del 10.4.2013). A ciò si aggiunga quanto affermato nel recente Determinazione dell ANAC n. 4 del 25/02/2015 che afferma che: ( ) al fine di determinare l importo del corrispettivo da porre a base di gara per l affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura, ivi compreso l appalto c.d. integrato, è obbligatorio fare riferimento ai criteri fissati dal decreto del Ministero della giustizia del 31 ottobre 2013, n. 143 (Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all architettura ed all ingegneria). ( ) Per motivi di trasparenza e correttezza è obbligatorio riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara (art. 264, co. 1, lett. d), del Regolamento). Ciò permetterà ai potenziali concorrenti di verificare la congruità dell importo fissato, l assenza di eventuali errori di impostazione o calcolo, permettendo al contempo di accertare che il procedimento non produca tariffe superiori a quelle derivanti dal sistema precedente. E ancora, riprendendo più specificatamente la questione del calcolo dei compensi, aggiunge, Infine, si ricorda, alla luce delle disposizioni intervenute, l obbligo per le stazioni appaltanti di determinare i corrispettivi per i servizi di ingegneria e architettura applicando rigorosamente le aliquote di cui al d.m. 143/2013; tale determinazione deve risultare da un quadro analitico delle prestazioni da affidare e dei corrispettivi da porre a base di gara. Ciò, oltre che per evidenti motivi di consentire la formulazione di offerte congrue ed adeguatamente valutate da parte dei concorrenti, anche per evitare che una sottostima dell importo dei servizi da affidare sia elusiva delle soglie di importo previste dal Codice e dal Regolamento per il ricorso procedure più rigorose imposte dalla corretta determinazione dell importo da porre a base di gara. Occorre dunque definire con esattezza quali siano le categorie del servizio, che non possono essere sostituite dall indicazione delle categorie dei lavori. 2. Si è riscontrata una incongruenza tra il disciplinare ed il Capitolato prestazionale parte I. Nel disciplinare, all art. 6, si afferma che Il punteggio massimo riservato alla valutazione dell offerta tecnica ed economica/tempo, è costituito da 100 punti, suddivisi tra gli elementi di valutazione e rispettivi fattori ponderali di seguito indicati, garantendo, in conformità all art. 120, comma 1 del D.P.R. 207/2010, che gli aspetti tecnici legati alla qualità, alle caratteristiche estetiche, funzionali, al pregio tecnico abbiamo un peso non inferiore a 70 punti su 100. A: Caratteristiche estetiche, funzionali, tecnologiche e ambientali: max 70 B: Offerta economica: max 25 C: Offerta temporale: max 5 Nel Capitolato prestazionale parte I, all art. 8, si legge:

B - OFFERTA ECONOMICA-TEMPORALE Punto B Offerta economica: questo parametro serve a valutare il risparmio economico che l impresa concorrente propone rispetto all importo dei lavori posti a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza, pari a 212.000,00. L offerta deve essere formulata tramite un ribasso percentuale su tale importo. Lo stesso ribasso sarà automaticamente applicato anche agli importi relativi ai servizi di progettazione e indagini geologiche, pari 23.010,30 (max 18 punti/ 100) Punto C Tempo di esecuzione dei lavori di progettazione e realizzazione delle opere: questo parametro serve a valutare il risparmio temporale che l impresa concorrente propone rispetto alla durata presunta dell esecuzione dei lavori, fissata in massimo 100 giorni. L offerta deve essere formulata tramite un ribasso percentuale su tale periodo. Lo stesso ribasso percentuale sarà automaticamente attribuito anche il periodo temporale di redazione del progetto esecutivo rispetto ad una durata presunta stimata in 20 giorni. (max 12 punti /100) Si chiede pertanto di rettificare indicando in maniera univoca il punteggio massimo attribuibile per l offerta economico-temporale. 3. All Art. 6 del Capitolato prestazionale parte I ELABORATI DEL PROGETTO DEFINITIVO E DOCUMENTAZIONE DI GARA si legge: Il concorrente dovrà predisporre il progetto definitivo corredato dagli elaborati redatti in conformità e previsti dagli Artt. da 24 a 32 del D.P.R. 05.10.2010, n 207 e ss.mm.ii., organizzato in tre gruppi, come meglio descritto nel disciplinare di gara, contenenti, in via esemplificativa ma non esaustiva, i seguenti elaborati: A - ELABORATI RELATIVI ALL OFFERTA TECNICA DI NATURA QUALITATIVA: A1. Relazione tecnico illustrativa generale; A2. Relazioni tecniche specialistiche ( ) A3. Relazione tecnica concernente "gestione e riutilizzo delle materie provenienti dagli scavi", secondo d.lgs. 152/2006. A4. Elaborati grafici opere civili, di numero e tipologia sufficiente ed esaustivi ai fini dell illustrazione delle opere da realizzare; A5. Elaborati grafici opere impiantistiche ( ); A6. Elaborati grafici antincendio; A7. Computo metrico NON estimativo; A8. Piano di sicurezza e di coordinamento; A9. Capitolato speciale di appalto con disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici Parte II; A10. Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti. A11. Calcoli preliminari delle strutture e degli impianti; A12. Fascicolo tecnico con le schede dei materiali, complete di indicazione del costruttore, caratteristiche tecniche, norme costruttive di riferimento, che saranno impiegati per la realizzazione di tutti gli impianti tecnologici;

B.1. Relazione tecnica e riepilogo delle migliorie proposte dall operatore, rispetto alle caratteristiche base del progetto preliminare, con riferimento alla realizzazione di opere migliorative e lavori non previsti dal bando di gara, così come definite agli articoli 8 e 12 del Capitolato Prestazionale. B.2. Relazione Tecnica Illustrativa di massima, strutturata in capitoli e paragrafi, corrispondenti agli elementi e sub-elementi qualitativi di valutazione dell offerta tecnica (art. 8, elemento A e subelementi A.1 e A.2 e ulteriori specifiche). La documentazione sopraelencata dovrà essere integrata da ulteriori documenti, relazioni, elaborati utile all'ottenimento delle Autorizzazioni paesaggistiche, urbanistiche e pareri soprintendenze e altri enti che dovranno esprimere un parere sul progetto definitivo. B - ELABORATI RELATIVI ALL OFFERTA ECONOMICO-TEMPORALE C1. Programma temporale di dettaglio della progettazione dell esecuzione dei lavori C2. Computo metrico estimativo delle lavorazioni e quadro economico C3. Elenco dei prezzi unitari C4. Analisi dei prezzi unitari C5. Quadro di incidenza della manodopera C6. Computo metrico estimativo degli oneri per la sicurezza Gli elaborati del punto B, dovranno corredare il modello Offerta economica/tempo compilato secondo le prescrizioni del disciplinare di gara. L elaborato C.1, programma temporale di dettaglio della progettazione e dell esecuzione dei lavori, dovrà definire anche i tempi relativi alle forniture di tutti i materiali e componenti strutturali e impiantistici da porre in opera, le fasi di montaggio ed assemblaggio in opera, la tempistica delle opere complementari di allaccio alle reti pubbliche idriche ed elettriche, di allontanamento dei reflui, le connessioni ed i collegamenti finali, e quant altro necessario per garantire la piena agibilità e funzionalità dell opera. Si precisa che, ove non diversamente specificato, gli elaborati progettuali dovranno essere redatti secondo le seguenti scale di rappresentazione: - Planimetrie in scala max 1:500; - Schemi funzionali in scala 1:200; - Piante, sezioni e prospetti in scala non inferiore a 1:100; - Dettagli costruttivi opere civili max 1:50; - Dettagli costruttivi opere impiantistiche max scala 1:20. Si precisa inoltre che il Capitolato Speciale di Appalto del progetto definitivo dovrà essere redatto esclusivamente con integrazioni e modifiche per quanto attiene la sola parte II (specifiche tecnico prestazionali) mantenendo inalterata la parte I del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale del Progetto Preliminare di gara allegato al progetto preliminare dell Amministrazione; la redazione della parte II dovrà comunque tenere conto ed essere coerente con le prescrizioni tecniche ed i requisiti minimi contenuti nella analoga documentazione predisposta dalla Amministrazione e posta a base di gara, e potrà prevedere modifiche volte esclusivamente al miglioramento delle prestazioni rispetto a quelle del presente documento che sono da intendersi come minime ed inderogabili.

Per quel che concerne i punti A.8, A10 e C5, trattasi di elaborati specifici del progetto esecutivo, non già del definitivo, così come previsto dall art. 33 del D.P.R. 207/2010, e pertanto appare illegittima la loro richiesta in sede di presentazione dell offerta, traducendosi in un indebita anticipazione di prestazioni oggetto dell appalto. In attesa di un Vostro sollecito riscontro, si coglie l occasione per ricordare che questo Ordine, con lo scopo di ridurre il contenzioso tra Amministrazione e professionisti e rendere più efficiente il processo di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche, ha istituito, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordine Ingegneri, un gruppo di studio e di monitoraggio delle procedure di gara esteso a tutto il territorio regionale. In tale ottica l Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari è disponibile ad esaminare, preventivamente alla pubblicazione, i bandi per l affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, al fine di esprimere parere non vincolante. Si precisa che, qualora si fosse già provveduto all affidamento di che trattasi, ovvero Codesta Amministrazione ritenesse di dover comunque procedere, questo Ordine Professionale invierà copia della presente all Autorità Nazionale Anticorruzione per l adozione dei provvedimenti di competenza e si riserva, in ogni caso, di richiedere l accesso agli atti per la verifica della regolarità delle procedure ed, eventualmente, adire alle vie legali. La presente vale anche come informativa di cui all Art. 243-bis del Codice dei Contratti. Distinti saluti. Il delegato del Presidente Denise Puddu