decreto rettorale 05/06/2018

Documenti analoghi
decreto rettorale 23/06/2017

decreto rettorale 05/06/2018

decreto rettorale 07/06/2018

decreto rettorale 31/05/2018

decreto rettorale 25/06/2018

decreto rettorale 28/05/2018

decreto rettorale 06/06/2017

decreto rettorale 06/07/2017

decreto rettorale ADSS/dss/sga/PT

decreto rettorale ADSS/Front-office/ff

decreto rettorale ADSS/Front-office/mc

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO RETTORATO San Marino, 15 marzo 2018

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Decreto Rettorale n. 7 /2019

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO IL RETTORE

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) A.A. 2017/2018 (seconda procedura) IL RETTORE

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

DECRETA. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in. Servizio sociale. Facoltà di Lettere e filosofia Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE ARCHITETTURA (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA E IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13) A.A.

Mediazione linguistica e culturale

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Classe 91/S Statistica e sistemi informativi aziendali

AREA DELLA DIDATTICA. Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16Ì Storia, politica e relazioni internazionali f L-36)

Decreto n. 2359/2018 Prot. n del 13/07/2018 Anno 2018 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2018 V/2.25

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

D.R. n. 1693/2016 del 12 luglio 2016 I L R E T T O R E

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, » MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

Ammissione al corso di laurea in Management for Business and Economics

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 64/S. Economia: Economia degli scambi internazionali

Avviso di ammissione Anno accademico

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2018/2019

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Avviso di ammissione Anno accademico

IL RETTORE. Sigle: Il Coordinatore Dott. Luigi Rivetti Il Responsabile Dott.ssa Cristiana Bertini. Decreto Rettorale n del 20 luglio 2018

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341, Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Avviso di ammissione Anno accademico

RIAPERTURA DEL BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

OGGETTO Bando ammissione CdLM - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. IL RETTORE

IL RETTORE. Sigle: Il Coordinatore Dott. Luigi Rivetti Il Responsabile Dott.ssa Cristiana Bertini. Decreto Rettorale n del 20 luglio 2018

Decreto n. 3653/2018 Prot. n del 08/11/2018 Anno 2018 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2018 V/2.25

Classe di laurea LM-40

Avviso di ammissione Anno accademico

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE L-10) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LA DIRIGENTE DIVISIONE SEGRETERIE STUDENTI VISTA

Decreto Ministeriale 17 maggio 2007

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Decreto n. 153 /2019 Prot. n del 16/01/2019 Anno 2019 Titolo V Classe Fascicolo 2019 V/

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA

Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale. Avviso di ammissione, anno accademico Corso di Laurea ad accesso programmato

Procedura di ateneo per l ammissione agli anni successivi del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura per l anno accademico 2019/20

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 84/S

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Psicologia

Università Vita~Salute San Raffaele

Transcript:

decreto rettorale 05/06/2018 Procedure selettive per l ammissione al corso di laurea in Design della moda e arti multimediali dell Università Iuav di Venezia per l anno accademico 2018/2019 ADSS/Front-office/ec il rettore visto lo Statuto dell Università Iuav di Venezia, emanato con decreto rettorale n. 19 del 16 gennaio 2012, ed in particolare l articolo 10; visto il regolamento didattico di ateneo ai sensi dell articolo 11 del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 (emanato con decreto rettorale 3 settembre 2013, n. 485); visto il regolamento interno in materia di carriere amministrative degli studenti dell Università Iuav di Venezia (emanato con decreto rettorale 2 marzo 2015, n. 88); vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e successive modifiche e integrazioni; visto il decreto legislativo 30 giugno 2013, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali; visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"; visto il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46 CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati); visto il regolamento dei procedimenti amministrativi e del diritto di accesso ai documenti amministrativi dell Università Iuav di Venezia (emanato con decreto rettorale 12 gennaio 2012, n. 10); vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; vista la legge 2 agosto 1999, n. 264, Norme in materia di accesso ai corsi universitari e successive modifiche ed integrazioni; vista la circolare del Ministero dell università e della ricerca prot. n. 1256 del 22 maggio 2003, in materia di titoli di studio validi per l'accesso ai corsi universitari; visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509"; visti i decreti ministeriali 16 marzo 2007 Determinazione delle classi delle lauree universitarie e Determinazione delle classi di laurea magistrale ; vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario ; visto il decreto ministeriale 12 dicembre 2016 n. 987 Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica e successive modifiche e integrazioni; vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, e successive modifiche e integrazioni; vista la legge 8 ottobre 2010, n.170 "Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e, in particolare l'articolo 5, comma 4;

visto il decreto ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669 Linee guida disturbi specifici dell apprendimento ; visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero ; visto decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.394, Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive integrazioni e modificazioni; visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334 Regolamento recante modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in materia di immigrazione e successive integrazioni; viste le disposizioni interministeriali di cui alla nota n. 5322 del 19 febbraio 2018 con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per l anno accademico 2018/2019; viste le delibere del Senato Accademico del 13 dicembre 2017 e del Consiglio di amministrazione del 20 dicembre 2017 in materia di attivazione dell offerta formativa per l anno accademico 2018/2019; viste le delibere del Senato Accademico del 14 febbraio 2018 e del Consiglio di amministrazione del 21 febbraio 2018 in materia di programmazione degli accessi ai corsi di studio e calendario didattico per l anno accademico 2018/2019; viste le delibere del Senato Accademico del 16 maggio 2018 e del Consiglio di amministrazione del 22 maggio 2018 in materia di tasse contributi per l'iscrizione ai corsi di studio dell'università Iuav per l'anno accademico 2018/2019; sentiti il direttore del dipartimento ed il direttore del corso; decreta articolo 1 (numero di posti e preiscrizione al corso di laurea) 1. Numero posti: è aperta la procedura di preiscrizione per l ammissione al corso di laurea in Design della moda e arti multimediali (classe L-4) sui posti disponibili, che ai sensi delle vigenti disposizioni sul numero programmato per l accesso ai corsi universitari, sono per l anno accademico 2018/2019 determinati in 144 posti così suddivisi: a) 83 per l indirizzo DESIGN DELLA MODA di cui 76 per candidati comunitari ed extracomunitari soggiornanti in Italia 7 per candidati extracomunitari residenti all'estero (di cui n. 1 riservato a candidati del progetto Marco Polo) b) 61 per l indirizzo ARTI MULTIMEDIALI di cui 54 per candidati comunitari ed extracomunitari soggiornanti in Italia 7 per candidati extracomunitari residenti all'estero (di cui n. 1 riservato a candidati del progetto Marco Polo). 2. Preiscrizioni: per tutti i candidati la preiscrizione va effettuata esclusivamente dal 5 giugno al 22 agosto 2018, collegandosi al sito web dell Università Iuav di Venezia all indirizzo http://www.iuav.it. I candidati extracomunitari residenti all estero dovranno inoltre effettuare la preiscrizione presso le competenti rappresentanze italiane nel rispetto delle modalità disciplinate con nota ministeriale n. 5322 del 19 febbraio 2018 nel sito MIUR. Il candidato dovrà compilare il modulo elettronico di prescrizione allegando digitalmente: - un documento d identità in corso di validità; - qualora abbia maturato crediti formativi universitari in precedenti iscrizioni, la domanda di valutazione carriera corredata da una autodichiarazione con esami sostenuti con l indicazione dei crediti e dei settori scientifico disciplinari. I candidati provenienti da altri atenei dovranno allegare anche i programmi dei corsi. I candidati iscritti/laureati in atenei non italiani dovranno allegare scansione di un certificato di iscrizione/laurea con esami sostenuti rilasciato dalle rispettive università tradotto e legalizzato a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane competenti. Il candidato che intende aggiornare l autodichiarazione con esami sostenuti dovrà: a) caricare il nuovo modello; b) inviare una mail al servizio front office (accessi@iuav.it) indicando l avvenuto nuovo caricamento.

3. Opzioni: i candidati che si preiscrivono alla selezione per il corso di laurea in Design della moda e arti multimediali non possono effettuare la preiscrizione anche alla selezione per il corso di laurea in Disegno industriale e multimedia; è invece consentita la preiscrizione ad entrambi gli indirizzi del corso di laurea in Design della moda e arti multimediali effettuando due distinte preiscrizioni. 4. Pagamento: dopo aver proceduto alla compilazione della domanda di preiscrizione on-line il candidato dovrà, entro il 22 agosto 2018, effettuare il versamento di euro 55.00 tramite procedura PagoPa. 5. Per essere ammessi al corso di laurea deve essere obbligatoriamente effettuata la preiscrizione secondo le modalità previste dal presente articolo. L ammissione è inoltre subordinata al possesso dei requisiti di cui al successivo articolo 2 e allo svolgimento della prova di cui al successivo articolo 3. articolo 2 (requisiti di ammissione) 1. Possono effettuare la preiscrizione al corso di laurea in Design della moda e arti multimediali i candidati in possesso: a) del diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale; b) del diploma di istruzione secondaria superiore rilasciato da istituti e scuole stranieri. In questo caso i candidati dovranno provvedere attraverso le rappresentanze diplomatiche italiane all estero, alla traduzione, alla legalizzazione e alla dichiarazione di valore del titolo di studio, nonché alla conversione del voto di diploma in centesimi; c) di titoli di studio riconosciuti dalla Repubblica Italiana o di titoli di studio rilasciati da scuole di frontiera o del titolo di baccellierato internazionale o di diplomi rilasciati da scuole europee. articolo 3 (calendario, modalità e contenuti della prova di ammissione) 1. La prova di ammissione si svolgerà il giorno 3 settembre 2018 alle ore 10.00 presso la sede di Santa Marta ex Cotonificio Olcese, Dorsoduro 2196-30123 Venezia e contemporaneamente presso la sede dell Ambasciata d Italia ad Hanoi in Vietnam. I candidati dovranno presentarsi per le operazioni d'identificazione presso la sede un ora prima dell inizio della prova muniti di valido documento di riconoscimento e della quietanza del pagamento del contributo di cui al precedente articolo 1 comma 4. 2. Il dipartimento nomina una o più commissioni giudicatrici, composte da docenti dell ateneo, incaricate dello svolgimento della prova e della valutazione delle carriere pregresse pervenute secondo le modalità disposte all articolo 1 comma 2. Le commissioni sono coadiuvate da un comitato di vigilanza individuato con determinazione del dirigente dell area didattica e servizi agli studenti. 3. La prova di ammissione consiste in: - un test costituito da 40 quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta tra quelle indicate sulle seguenti 5 dimensioni: 1-pensiero razionale ed astratto, 2-percezione ed elaborazione di contenuti figurativi, 3-storia della moda e storia dell'arte, 4-comprensione di testi argomentativi, 5-elementi di cultura generale. Per lo svolgimento del test sarà assegnato un tempo massimo di un ora. Il test è unico per entrambi gli indirizzi del corso di laurea; - una prova grafica: a) per l indirizzo Arti multimediali, di concettualizzazione a mezzo di disegno e/o testo; b) per l indirizzo Design della moda, di interpretazione di un tema, o di un'immagine, o di un capo di abbigliamento (a mezzo di disegno con possibilità di inserire integrazioni testuali). La prova grafica si svolgerà subito dopo il test e dovrà essere effettuata entro un tempo massimo di un ora. I candidati preiscritti ad entrambi gli indirizzi del corso di laurea dovranno svolgere due prove grafiche. La prima sarà inerente l indirizzo Design della moda e la seconda sarà inerente l indirizzo Arti multimediali; - un colloquio volto a verificare la capacità espositiva, l efficacia della comunicazione e la capacità di argomentare i propri interessi e le motivazioni che spingono a intraprendere studi nell ambito del relativo corso di studio. I colloqui avranno luogo a partire dal pomeriggio del 3 settembre, il calendario per i candidati ammessi sarà reso noto esclusivamente tramite pubblicazione alla seguente pagina web

http://www.iuav.it/futuri-stu/come-si-ac/lauree-tri/design-del/prova-dia/index.htm entro il 28 agosto 2018. I candidati che sosterranno le prove presso l Ambasciata italiana in Vietnam sosterranno il colloquio via Skype il giorno 3 settembre. I candidati preiscritti ad entrambi gli indirizzi del corso di laurea dovranno svolgere due colloqui, uno per l indirizzo Design della moda e un altro per l indirizzo Arti multimediali, in base ai calendari pubblicati in web. 4. Per la valutazione delle singole prove si tiene conto dei seguenti criteri: - per la valutazione del test: 1 punto per ogni risposta esatta; -0.25 punti per ogni risposta sbagliata e 0 per ogni risposta non data; - per la valutazione della prova grafica: capacità di concettualizzare, capacità di rappresentare graficamente, capacità di interpretare personalmente. 5. I candidati extracomunitari residenti all estero, compresi quelli che sosterranno la prova in Vietnam, dovranno svolgere la prova di lingua italiana prima della prova di ammissione di cui al presente articolo. I candidati dovranno presentarsi per le operazioni d'identificazione un ora prima dell inizio della prova muniti del passaporto con lo specifico visto d'ingresso per motivi di studio Immatricolazione Università o visto di breve durata e della quietanza del pagamento del contributo di cui al precedente articolo 1 comma 4. 6. Ai candidati beneficiari della legge n. 104/92 sono garantite, a richiesta, speciali modalità di svolgimento della prova. Per quanto attiene i candidati affetti da dislessia, certificati ai sensi della legge n. 170/2010 citata in premesse, è concesso, a richiesta, un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per le prove. Tutti i candidati di cui al presente comma effettuano l eventuale richiesta durante la fase di preiscrizione on-line che deve essere completata con l upload della relativa certificazione medica. 7. Durante la prova non è permesso ai candidati comunicare tra di loro, o mettersi in comunicazione con altri, salvo che con i membri della commissione o del comitato di vigilanza. Non è ammessa la consultazione di libri di testo, di appunti o di altre fonti di consultazione. Il candidato inadempiente è escluso dalla prova. articolo 4 (formulazione delle graduatorie) 1. Le graduatorie di ammissione, divise per indirizzo e contingente, sono formate secondo l ordine del punteggio totale riportato al termine delle singole prove composto come sotto indicato: - per la valutazione del test di ammissione verranno attribuiti fino ad un massimo di 30 punti; - per la valutazione della prova di rappresentazione fino ad un massimo di 30 punti; - per la valutazione del colloquio fino ad un massimo di 40 punti. In caso di parità verrà data precedenza al candidato che abbia riportato il punteggio più alto nella valutazione del test di ammissione. In caso di ulteriore parità verrà data precedenza al candidato più giovane. 2. I criteri per la valutazione della prova di rappresentazione e del colloquio saranno stabiliti dalla commissione prima dell inizio dei lavori di valutazione. articolo 5 (verifica degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)) 1. Per l accesso al corso di laurea in Design della moda e arti multimediali è richiesta un adeguata preparazione iniziale, maturata negli studi precedenti. Pertanto, ai candidati in graduatoria in posizione utile per l immatricolazione che nel test non abbiano raggiunto 15 punti totali sui 30 disponibili e almeno 2,25 punti nella dimensione 3-Storia della moda e storia dell arte verrà assegnato l obbligo formativo aggiuntivo (OFA) rispettivamente in: - avviamento alla Storia della moda (per l indirizzo Design della moda) - avviamento alla Storia dell arte (per l indirizzo Arti multimediali) Il candidato troverà i dettagli sull attività di supporto e sulla modalità di partecipazione alla pagina http://www.iuav.it/futuri-stu/come-si-ac/lauree-tri/designdel/ofa/index.htm. 2. Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno soddisfatti mediante il superamento di una specifica prova da svolgere prima del sostenimento dell esame di Storia della moda 1 per

l indirizzo Design della moda e dell esame di Storia e teoria delle arti per l indirizzo Arti multimediali. Il mancato superamento degli obblighi formativi aggiuntivi entro il 30/09/2019 determina l iscrizione all anno accademico successivo come studente ripetente. articolo 6 (pubblicazione delle graduatorie e pre-immatricolazione al corso) 1. Le graduatorie di ammissione saranno pubblicate con provvedimento del rettore all Albo ufficiale di ateneo e sul sito web dell Università Iuav di Venezia all indirizzo http://www.iuav.it/futuri-stu/come-si-ac/lauree-tri/designdel/graduatori/index.htm dal 13 settembre 2018. 2. I candidati in graduatoria in posizione utile per l ammissione (inclusi gli assegnatari di OFA) dovranno effettuare la pre-immatricolazione dal 13 settembre al 17 settembre 2018 completando la procedura on-line attraverso l area riservata dello Sportello Internet di ateneo che prevede il caricamento di una foto personale e il pagamento della prima rata entro la perentoria scadenza del 17 settembre. Il candidato posizionato utilmente in graduatoria che non si pre-immatricoli entro il termine perentorio del 17 settembre 2018 perde il diritto all immatricolazione e il posto è reso disponibile per gli altri candidati in ordine decrescente di graduatoria. 3. Concluso il primo periodo di pre-immatricolazioni sarà reso noto l eventuale numero dei posti ancora disponibili, con avviso pubblicato all Albo ufficiale di ateneo e sul sito web dell Università Iuav di Venezia all indirizzo http://www.iuav.it/futuri-stu/come-si- AC/LAUREE-TRI/Design-del/graduatori/index.htm entro il 19 settembre 2018, comprensivo dei posti lasciati eventualmente disponibili dai candidati che hanno ottenuto il passaggio ad anni successivi al primo a seguito della valutazione di cui all articolo 1 comma 2. I candidati in graduatoria in posizione non utile per il primo periodo di preimmatricolazioni, potranno presentare domanda per l assegnazione dei posti vacanti dal 19 al 20 settembre 2018 (termine perentorio), collegandosi al sito web dell Università Iuav di Venezia http://www.iuav.it. L ammissione è disposta nel rispetto della posizione occupata in graduatoria. 4. Il 24 settembre 2018 verranno pubblicate all albo e sul sito web dell Università Iuav di Venezia all indirizzo http://www.iuav.it/futuri-stu/come-si-ac/lauree-tri/designdel/graduatori/index.htm le graduatorie dei candidati che hanno presentato domanda di assegnazione sui posti disponibili. I candidati collocati utilmente in graduatoria dovranno effettuare la pre-immatricolazione dal 24 al 25 settembre 2018 completando la procedura on-line attraverso l area riservata dello Sportello Internet di ateneo che prevede il caricamento di una foto personale e il pagamento della prima rata entro la perentoria scadenza del 25 settembre. articolo 7 (immatricolazione al corso) 1. Dal 24 al 28 settembre 2018 tutti i candidati che hanno effettuato la preimmatricolazione via web dovranno perfezionare l immatricolazione presso la sede di Palazzo Badoer nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. Il candidato dovrà presentarsi munito di: - domanda di immatricolazione datata e firmata; - ricevuta del pagamento della prima rata; - copia del documento d identità; - copia del codice fiscale. I candidati extracomunitari residenti all estero dovranno presentarsi muniti anche della copia del permesso di soggiorno (o ricevuta di presentazione della richiesta di permesso di soggiorno) e dei documenti originali rilasciati dalla rappresentanza italiana presso la quale hanno effettuato la preiscrizione: titolo di studio originale munito di traduzione, legalizzazione e dichiarazione di valore, domanda di preiscrizione (Modello A), autentica della foto. I candidati afferenti al progetto Marco Polo dovranno consegnare anche la certificazione linguistica. L'immatricolazione può essere effettuata, su delega del candidato, anche da un altra persona, che dovrà presentarsi presso la postazione dedicata alle immatricolazioni munita anche di un proprio documento d identità e di delega scritta.

articolo 8 (tasse di iscrizione) 1. L'importo massimo delle tasse universitarie per l'iscrizione al corso di laurea in Design della moda e arti multimediali, per l anno accademico 2018/2019 è determinato in euro 2.745.00 (comprensivo di marca da bollo e di tassa regionale per il diritto allo studio), ripartito in 3 rate. L'importo complessivo e di ciascuna rata sarà determinato in base agli indicatori ISEE e ISPE del nucleo familiare di appartenenza dello studente. 2. Al fine del calcolo puntuale delle tasse di cui al comma 1 per l a.a. 2018/2019 è necessario compilare l autocertificazione, tramite Sportello Internet, e richiedere il calcolo dell ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. L autocertificazione e l ISEE possono essere presentate già dopo aver effettuato la registrazione al fine di ottenere il calcolo proporzionato alla situazione economica e patrimoniale fin dalla prima rata. Le diverse forme di agevolazione sono disponibili alla seguente pagina web http://www.iuav.it/studenti/quanto-si-/ articolo 9 (trattamento dei dati) 1. I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione saranno trattati, conservati ed archiviati dall Università Iuav di Venezia, ai sensi dell articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, per adempimenti operativi, amministrativo-contabili e/o di altra natura connessi alla gestione della presente procedura e per adempimenti legati ad obblighi di legge e all avvio della carriera universitaria. 2. Titolare del trattamento è l Università Iuav di Venezia che garantisce agli interessati il diritto di accesso, rettifica e cancellazione dei dati personali trasmessi secondo le modalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679. articolo 10 (allegati, diritto di accesso agli atti, responsabile del procedimento, trasparenza e pubblicità) 1. Sono allegati al presente bando, di cui costituiscono parte integrante, i seguenti modelli: - domanda di valutazione carriera; - autodichiarazione con esami sostenuti. 2. Le disposizioni del presente bando, atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento e i criteri e le procedure per la nomina delle commissioni giudicatrici e del responsabile del procedimento, sono redatte in attuazione della legge 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni; ai sensi e per gli effetti dall'art. 5 della legge 07 agosto 1990, n. 241: - responsabile procedimento del presente bando è il dirigente dell area didattica e servizi agli studenti, dott.ssa Lucia Basile; - incaricata dei procedimenti per la prova di ammissione e dei procedimenti di immatricolazione è la Divisione servizi agli studenti: tel. +39.041.257.1769 - incaricato per le procedure di preiscrizione è il servizio Front office: tel. +39.041.257.1735 e-mail accessi@iuav.it 3. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale per l accesso al corso di laurea di cui al presente bando secondo le modalità previste dal D.P.R. del 12 aprile 2006, n. 184: Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi in conformità al Capo V della legge 241/1990 e dal Regolamento dei procedimenti amministrativi e del diritto di acceso ai documenti amministrativi dell Università Iuav di Venezia. 4. Il presente bando è consultabile al sito web dell Ateneo all indirizzo http://www.iuav.it/futuri-stu/come-si-ac/lauree-tri/design-del/index.htm il rettore Alberto Ferlenga