DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 01 DEL 18 GENNAIO 2016

Documenti analoghi
AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE ENTE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONA/ DISTRETTO VALDERA

SDS AREA PRATESE

ALL. A) FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione AVVISO PUBBLICO

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE ALTA DAL DI CECINA ZONA/DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 06 DEL 28 GIUGNO 2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 12 DEL 26 GIUGNO 2017

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 14 DEL 26 OTTOBRE 2015

2 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO

FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 6 DEL 29 GIUGNO 2011

FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONE/ DISTRETTO: VALDERA E ALTA VALDICECINA

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 10 DEL 22 GIUGNO 2011

Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST ZONA DISTRETTO VALLE DEL SERCHIO

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

ZONA FIORENTINA SUD EST

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER CO-PROGETTAZIONE per Servizi di Accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale

Allegato A al Provvedimento Direttore SdS Pratese n. 12/2017

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER. Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà

(accompagnamento al lavoro) e Azione 2b (servizi di matching domanda-offerta per

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 14 DELL 8 NOVEMBRE 2010

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 29 DEL 07 OTTOBRE 2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 9 DEL

SOCIETA DELLA SALUTE Zona Fiorentina Nord Ovest

B A) /12/ /02/2018 ZONA DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA-VALDERA. ART. 1 - PREMESSA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 10 DEL 1 MARZO 2018

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 22 DEL 14 NOVEMBRE 2018

Allegato D ENTE ZONA/E DISTRETTO

Direzione Piazza della Vittoria, Aulla (MS) Tel 0187/ Fax: 0187/

POR FSE RT ASSE B

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 13 DEL 9 LUGLIO 2019

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

SOCIETÀ DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. Determinazione n. 177 del 22 Agosto 2017

e accompagnamento al lavoro per persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 54 del

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE n. 14 del

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 2 del 04 FEBBRAIO Oggetto: Aggiornamento del Comitato di partecipazione della SdS Zona Valdinievole.

Avviso per manifestazione d'interesse alla coprogettazione di servizi per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare

1 Come indicato all art. 11 dell Avviso Regionale, per ciascun intervento che andrà a comporre il progetto da sottoporre

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

ZONA DISTRETTO FIORENTINA SUD-EST Comune di Bagno a Ripoli

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE Avviso Pubblico. Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità - INCLUDIS

STRUTTURA DECRETANTE STRUTTURE INTERESSATE. DECRETO IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE N. 53 del

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 19 del 28 settembre 2017

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale

Ente: Società della Salute Senese

POR FSE RT ASSE B

3. Tipologia di finanziamento e del valore massimo dell agevolazione da concedere

Società della Salute della Valdinievole

Sara Funaro Presidente X Elisabetta Cortesi (delegata da Paolo Morello Marchese) Michele Pierguidi Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

Modello Manifestazione d interesse

Sara Funaro Presidente x Rossella Boldrini Membro x Michele Pierguidi Membro x. L Assessore Proponente: Sara Funaro

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Art. 1 Premessa La Società della Salute Senese (di seguito denominata Ente) indice un'istruttoria pubblica rivolta a:

DETERMINA DEL DIRETTORE n. 95 del

Società della Salute dell Alta Val di Cecina

Azienda USL Toscana Nord Ovest. Zona Distretto Elba

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

REGIONE TOSCANA Società della Salute Pistoiese C.F Viale Giacomo Matteotti, PISTOIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

C O M U N E DI G A Z Z O L A (Provincia di Piacenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

Zona Amiata Val d Orcia Piazzale Michelangelo, Abbadia San Salvatore

Azienda USL 10 di Firenze - Comuni Zona Socio-Sanitaria del Mugello DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA DEL CONSORZIO N.

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 12/04/2012

(da predisporre su carta Intestata del Soggetto Proponente) MANIFESTAZIONE D'INTERESSE AVVISO PUBBLICO

DETERMINA DEL DIRETTORE n. 81 del 22/06/2011

COMUNE DI PONTE BUGGIANESE. Provincia di Pistoia

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Città Metropolitana di Napoli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N.13 DEL

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Pisa, 21 Luglio Azienda Usl Toscana nord ovest sede legale via Cocchi, Pisa P.IVA:

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI PRATELLA. (Provincia di Caserta) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 18 del

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

MANIFESTAZIONE D INTERESSE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Transcript:

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Codice Fiscale 91025730473 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 01 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: POR FSE 2014-2020 Asse B Attività PAD B.1.1.1.A) - Approvazione Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla coprogettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 2020 ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA' Avviso regionale: Servizi accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili. Approvazione Avviso della Società della Salute della Valdinievole. Parere favorevole regolarità tecnica del presente atto ai sensi dell art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000 Il Direttore Dott... Firmato in originale Parere favorevole di regolarità contabile del presente atto ai sensi dell art. 49 comma 1 del D. Lgs n.267/2000. Il Responsabile Funzionale Area Tecnica Amministrativa Dott. Giovanni Natali. Firmato in originale L anno DUEMILASEDICI e questo giorno DICIOTTO del mese di GENNAIO alle ore NOVE nella sala conferenze della SdS si è riunita la Giunta Esecutiva della Società della Salute convocata nelle forme previste dallo Statuto. In riferimento al suddetto oggetto, sono rispettivamente presenti ed assenti i signori: COMPONENTI PRESENTI ASSENTI GALLIGANI PIER LUIGI PRESIDENTE SDS XX BORGIOLI MARCO SINDACO DEL COMUNE DI CHIESINA UZZANESE XX NICCOLI MARZIA SINDACO DEL COMUNE DI MASSA E COZZILE XX DIOLAIUTI GILDA SINDACO DEL COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE XX GHERARDESCHI CHIARA DIRETTORE STAFF DIREZIONE AZIENDALE XX Presiede la seduta Pier Luigi Galligani, nella sua qualità di Presidente. Assiste il Direttore della SdS, Dott., incaricato della redazione del presente verbale, ai sensi dell art.5, punto 5.2.4. lettera c), della convenzione consortile della SdS; Accertato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita i presenti all esame dell argomento indicato in oggetto. Pagina 1 di 15

LA GIUNTA ESECUTIVA Considerato che in data 14.01.2010 con atto ai rogiti del Segretario Comunale del Comune di Montecatini Terme, registrati in data 02.02.10 N Rep. 4877 i Comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, Pescia, Ponte Buggianese, Uzzano e l Azienda USL 3 di Pistoia hanno sottoscritto gli atti costitutivi (Statuto e Convenzione) del nuovo Consorzio Società della Salute della Valdinievole; Richiamata la delibera della Assemblea dei Soci della SdS n. 11 del 20.07.2015 con la quale il Sindaco del Comune di Ponte Buggianese,, viene eletto Presidente della Società della Salute della Valdinievole; Vista la delibera dell Assemblea dei Soci n. 9 del 24/09/2014 con la quale è stata eletta la Giunta Esecutiva; Visto il decreto del Vice Presidente della Società della Salute della Valdinievole n. 1 del 13/04/2015, con il quale il Dott. è stato nominato Direttore del Consorzio Società della Salute della Valdinievole; Richiamato il decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n. 106 del 01.07.2015 con il quale viene nominato il Dott. Paolo Morello Marchese quale Commissario delle Aziende Unità Sanitarie Locali afferenti l Area Vasta Centro, con decorrenza nomina dal 01 luglio 2015 e con durata limitata incarico alla data del 31 dicembre 2015; Richiamata la Legge Regionale Toscana n.84 del 28.12.2015, recante il Riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del sistema sanitario regionale. Modifiche alla LR 40/2005, che ha abrogato la Legge Regionale Toscana n. 28 del 16.03.2015, recante Disposizioni urgenti per il riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale ; Atteso altresì che l art. 87 della L.R. 84 del 28.12.2015, prevede che A decorrere dall avvio delle nuove aziende sanitarie, i commissari delle aziende USL, di cui all articolo 13 della l.r. n.28/2015, abrogata con la presente legge, assumono le funzioni di direttori generali delle costituite aziende per il tempo necessario all espletamento delle attività di nomina previste dalla legge e, comunque, non oltre il 29 febbraio 2016 ; Preso atto della nota prot.n. 0001069 del 12.01.2016 con la quale il Dott. Paolo Morello Marchese, Direttore Generale della Azienda USL Toscana Centro (L.R.T. n.84 del 28.12.2015) delega la Dott.ssa Chiara Gherardeschi a rappresentarlo nella Assemblea dei Soci e nella Giunta Esecutiva della Società della Salute della Valdinievole, dichiarando fin da adesso che ogni sua decisione è dallo stesso avallata e, precisando, che la presente delega è comunque relativa all espletamento dell attività ordinaria della Società della Salute Valdinievole; Visto l art. 71 bis L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d) il quale prevede che la Società della Salute eserciti le funzioni di organizzazione e gestione delle attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e delle altre prestazioni sanitarie a rilevanza sociale di cui all articolo 3 septies, comma 3 del decreto delegato, individuate dal piano sanitario e sociale integrato regionale e organizzazione e gestione delle attività di assistenza sociale individuate ai sensi degli indirizzi contenuti nel piano sanitario e sociale integrato regionale ; Considerato che la SdS, con la delibera dell Assemblea dei Soci n. 28 del 10.12.2010 Servizi Sociali e Servizi Socio-Sanitari per la non autosufficienza e la disabilità. Assunzione della gestione diretta da parte della SDS Valdinievole ha assunto la gestione diretta dei sopra citati servizi a partire dall 01.01.2011; Pagina 2 di 15

Visto l art. 10 Funzionamento (Titolo II Ordinamento, Capo III - La Giunta Esecutiva) dello Statuto consortile; Visto il decreto della Regione Toscana n. 6456 del 23.12.2015 ad oggetto POR FSE 2014-20120 Asse B Attività PAD B.1.1.1.A) - Approvazione dell Avviso pubblico Servizi accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili, con il quale la Regione Toscana: approva l Avviso Pubblico per la presentazione di progetti finalizzato a promuovere la realizzazione su tutto il territorio regionale di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoro di persone disabili e soggetti vulnerabili in carico ai servizi sociali o socio-sanitari territoriali, attraverso lo sviluppo di percorsi di sostegno all inserimento socio terapeutico e socio-lavorativo dei soggetti destinatari; individua, là dove costituite, le Società della Salute quali soggetti che devono avviare la procedura di evidenza pubblica per la selezione dei soggetti da coinvolgere all interno del percorso di co-progettazione (art. 6 dell Allegato A del Decreto RT 6456/2015); approva uno schema tipo di chiamata di interesse, al quale è possibile apportare modifiche e/o integrazioni (art. 6 dell Allegato A del Decreto RT 6456/2015); definisce quale termine ultimo per la presentazione di progetti alla Regione Toscana il 31.03.2016 (art. 9 dell Allegato A del Decreto RT 6456/2015); stabilisce che le risorse disponibili per la Zona Valdinievole sono pari a Euro 485.665,56; Valutata la possibilità prevista all art. 6 dell Allegato A del Decreto RT 6456/2015 di inserire nell Avviso della Società della Salute criteri aggiuntivi per la selezione delle manifestazioni di interesse alla partecipazione al percorso di co-progettazione; Ritenuto quindi di individuare quali criteri aggiuntivi per la per la selezione delle manifestazioni di interesse alla partecipazione al percorso di co-progettazione, i seguenti criteri aggiuntivi: 1) i destinatari-utenti del progetto apparterranno alla fascia di età 16-40 anni; 2) i destinatari utenti certificati per bisogni inerenti la salute mentale saranno i soggetti affetti da sindrome dello spettro autistico, in coerenza con quanto previsto al punto h. del Patto per la Salute Mentale, firmato tra questa SdS e la AUSL 3 di Pistoia, la Provincia di Pistoia, la SdS Pistoiese e le Associazioni Oltre l Orizzonte, Solidarietà e Rinnovamento, Bella Mente e Albatros; 3) sarà riconosciuto particolare valore ai rapporti di collaborazione instaurati con le Associazioni di Volontariato o Promozione Sociale che rappresentano i Familiari delle Persone Disabili o del Disagio Mentale; 4) l esperienza maturata nella promozione e costruzione delle reti e partnership e l esperienza nella materia di cui al presente Avviso saranno valutate in base anche alle ricadute delle stesse sul territorio oggetto del presente avviso; 5) il co-finanziamento che i soggetti intendono mettere a disposizione nel progetto FSE da presentare. Tale co-finanziamento potrà essere in risorse finanziarie o in valorizzazione di personale, strumentazioni e spazi/strutture che siano nella disponibilità del soggetto proponente; 6) la disponibilità di un portafoglio di Aziende disponibili ad accogliere le persone in stage aziendali; 7) la Società della Salute della Valdinievole si attende l elaborazione, mediante il processo della coprogettazione, di un progetto che preveda la strutturazione di percorsi individuali e di piccolo gruppo attraverso attività sia laboratoriali che stage aziendali, e in tal senso la SdS Valdinievole metterà a disposizione gli spazi attualmente utilizzati dalla stessa per il Progetto di Agricoltura Sociale con la disponibilità all ampliamento del progetto; Valutato opportuno stabilire che la Società della Salute della Valdinievole, in quanto Ente Pubblico con funzioni di programmazione e gestione dei servizi e degli interventi per l ambito territoriale della Valdinievole assumerà all interno del Progetto che sarà presentato il ruolo di soggetto capofilaproponente; Pagina 3 di 15

Preso atto dell Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 2020 ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA' Avviso regionale: Servizi accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili, predisposto dagli Uffici della SdS, con le integrazioni di cui al punto precedente, di cui all allegato A del presente atto, quale parte integrante e sostanziale dello stesso; Preso atto dello schema di domanda di partecipazione alla manifestazione redatta secondo il Modello B, di cui all Allegato B del presente atto, quale parte integrante e sostanziale dello stesso; Visto l art. 71- septies Giunta esecutiva della L.R. 40/2005 e s.m.i.; Visto l art. 5 della Convenzione consortile Organi Consortili e Statuto ; Visto l art. 48 Competenze alle Giunte del D. Lgs. 267/2000; Visto l art. 10 Funzionamento (Titolo II Ordinamento, Capo III - La Giunta Esecutiva) comma 3 dello Statuto consortile, inerenti le modalità ed il quorum necessari per la validità delle deliberazioni della Giunta Esecutiva; Visto il parere favorevole di regolarità tecnica reso dal Direttore della SdS Valdinievole ai sensi e per gli effetti dell art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000; Visto altresì il parere favorevole di regolarità contabile reso dal Responsabile dell A.F. Tecnico Amministrativa ai sensi e per gli effetti dell art.49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000; Con votazione unanime dei presenti resa in forma palese; Ciò premesso e considerato 1. di approvare le premesse del presente atto; DELIBERA 2. di approvare l Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 2020 ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA' Avviso regionale: Servizi accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili, predisposto dagli Uffici della SdS, di cui all allegato A del presente atto, quale parte integrante e sostanziale dello stesso; 3. di approvare lo schema di domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse Modello B, di cui all Allegato B del presente atto, quale parte integrante e sostanziale dello stesso; 4. di stabilire, al fine del rispetto dei termini conclusivi stabiliti dalla Regione Toscana, che le domande di manifestazione di interesse dovranno pervenire, attraverso le modalità stabilite dall Avviso Pubblico di cui all Allegato A del presente atto, entro le ore 12 del giorno 8 Febbraio 2016; Pagina 4 di 15

5. di trasmette il presente provvedimento agli Enti che compongono il Consorzio; 6. di trasmettere, inoltre, il presente provvedimento al Presidente del Comitato di Partecipazione e al Presidente della Consulta del Terzo Settore, nonché agli altri eventuali interessati; 7. di trasmettere copia del presente atto al Collegio Sindacale; 8. di dare atto che il presente provvedimento viene pubblicato per 15 giorni consecutivi sul sito del Consorzio ai sensi dell art. 32 della Legge 18 giugno 2009, n. 69; 9. di dichiarare, vista l urgenza di provvedere per quanto esplicitato in narrativa, a seguito di votazione separata, dall esito UNANIME, l immediata eseguibilità dell atto ai sensi dell art. 4 comma 2, dello Statuto della SdS Valdinievole. Pagina 5 di 15

Allegato A AVVISO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE ENTE: SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE ZONA/ DISTRETTO VALDINIEVOLE Oggetto: Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 2020 ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA' Avviso regionale: Servizi accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili. Art. 1 - Premessa L Ente Società della Salute della Valdinievole indice un'istruttoria pubblica rivolta alle imprese, alle cooperative sociali, ai soggetti pubblici e privati e alle Associazioni di Volontariato o di Promozione Sociale che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati finalizzata ad acquisire elementi e proposte per la presentazione di progettualità a valere sull'avviso emesso dalla Regione Toscana finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014 2020 dal titolo Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà del Programma Operativo Regionale, Azione PAD B.1.1.1. A Inserimento soggetti disabili. Art. 2 Quadro normativo e programmatorio di riferimento - Art. 118 della Costituzione che prevede che Stato Regioni, Città Metropolitane, Provincie e Comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ; - Legge 7 agosto 1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi che in particolare all art. 11 prevede gli Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento ; - Legge 7 agosto 1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi che all'art. 15 prevede la possibilità per le amministrazioni pubbliche di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali che all art. 3 c. 5, stabilisce che i Comuni e le Province svolgono le funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dall autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali ; - Art 1, comma 5 l della Legge n. 328/2000, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali dove si prevede che Alla gestione ed all'offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha tra gli scopi anche la promozione della solidarietà sociale, con la valorizzazione delle iniziative delle persone, dei nuclei familiari, delle forme di auto aiuto e di reciprocità e della solidarietà organizzata ; - Art 6, comma 2 lett.a) della Legge n. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali che attribuisce ai Comuni l attività di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali in rete e dà indicazione di realizzare gli interventi di carattere innovativo attraverso la concertazione delle risorse umane e finanziarie locali, con il coinvolgimento di soggetti di cui all Art.1, comma 5; - Art. 7, comma 1 del DPCM d e l 30.3.2001 Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell ART. 5 della Legge 328/2000 prevede che, al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, i Comuni possono valorizzare e coinvolgere attivamente i Pagina 6 di 15

soggetti del Terzo Settore, indicendo istruttorie pubbliche per l individuazione del soggetto disponibile a collaborare per la realizzazione degli obiettivi dati; - Art. 3 comma 1 lettera i della L.R. 41/2005 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale dove si prevede la partecipazione attiva dei cittadini singoli o associati, nell'ambito dei principi di solidarietà e di auto-organizzazione; - Il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale dove al capitolo 2.1.1.1. La cura delle relazione e la partecipazione attiva si prevede la possibilità di Accompagnare i servizi istituzionali rafforzamento delle capacità d ascolto delle nuove vulnerabilità sociali e allo sviluppo di nuove competenze per la gestione di processi inclusivi e partecipativi con i nuovi soggetti vulnerabili nel campo sociale e sociosanitario (Sociale di Iniziativa). Art. 3 - Oggetto della manifestazione d'interesse La Società della Salute della Valdinievole attraverso un procedimento di evidenza pubblica mira a costituire una lista di soggetti qualificati a partecipare a un'attività di co-progettazione. L attività di co-progettazione riguarderà la predisposizione di un progetto, da sottoporre a valutazione ed eventuale approvazione regionale nell'ambito del POR FSE come precedentemente richiamato, che preveda come destinatari-utenti persone in carico ai servizi socio-assistenziali, sanitari sociosanitari, appartenenti alla fascia di età 16-40 anni: a) in condizione di disabilità e iscritte negli elenchi previsti dalla L. 68/1999, e non occupate; b) certificate per bisogni inerenti la salute mentale in base alle normative vigenti e non occupate. Per quanto attiene alla tipologia di cui alla lettera b) il progetto avrà come destinatari soggetti affetti da sindrome dello spettro autistico, in coerenza con quanto previsto al punto h. del Patto per la Salute Mentale, firmato tra questa SdS e la AUSL 3 di Pistoia, la Provincia di Pistoia, la SdS Pistoiese e le Associazioni Oltre l Orizzonte, Solidarietà e Rinnovamento, Bella Mente e Albatros. Il progetto dovrà prevedere obbligatoriamente il coinvolgimento di entrambe le tipologie di destinatari. La Società della Salute della Valdinievole selezionerà i soggetti ritenuti idonei secondo i criteri specificati nel presente Avviso. I soggetti selezionati verranno chiamati a partecipare a un processo di co-progettazione insieme all'ente e a tutti gli altri soggetti selezionati. Tale attività non sarà retribuita. Il presente Avviso non costituisce impegno finanziario di nessun genere verso i soggetti che presenteranno le loro manifestazioni di interesse. La Società della Salute della Valdinievole, in quanto Ente Pubblico con funzioni di programmazione e gestione dei servizi e degli interventi per l ambito territoriale della Valdinievole assumerà all interno del Progetto che sarà presentato il ruolo di soggetto capofila-proponente. Art. 4 - Risultato atteso Al termine dell'attività di progettazione coordinata dalla Società della salute della Valdinievole, i soggetti selezionati dovranno produrre un progetto da sottoporre a selezione regionale. La Società della Salute della Valdinievole si attende l elaborazione, mediante il processo della coprogettazione, di un progetto che preveda la strutturazione di percorsi individuali e di piccolo gruppo attraverso attività sia laboratoriali che stage aziendali. In tal senso la SdS Valdinievole metterà a disposizione gli spazi attualmente utilizzati dalla stessa per il Progetto di Agricoltura Sociale con la disponibilità all ampliamento del progetto. Il progetto dovrà essere redatto secondo quanto specificato nell'avviso regionale citato in premessa. I soggetti selezionati dovranno conoscere le norme del Fondo Sociale Europeo al fine di produrre un progetto ammissibile. Pagina 7 di 15

Art. 5 - Attività I percorsi di co-progettazione saranno articolati come segue: a) Gruppi di lavoro per valutazione della fattibilità preliminare al fine di evidenziare, sulla base di un analisi delle problematiche e delle potenzialità del territorio, le progettualità attivabili, le risorse umane e tecniche disponibili, le innovazioni da introdurre, le implementazioni da produrre ed i processi da attivare. Tali Gruppi di lavoro dovrebbero condurre ad individuare le idee progetto e i partenariati più idonei per la stesura e successiva presentazione di progetti in risposta all'avviso regionale POR FSE Asse B Inclusione sociale e lotta alla povertà Servizi per l'accompagnamento al lavoro di persone disabili e soggetti vulnerabili ; b) Costituzione di partenariati misti pubblico privato dove possano attivarsi i gruppi di progettazione. Tale costituzione potrà avvenire o attraverso la formalizzazione di una ATS o con la dichiarazione di intenti alla costituzione in caso di approvazione del progetto; c) Elaborazione delle progettazioni esecutive in risposta al bando a chiamata di progetto in oggetto così come previsto nel POR FSE, che siano condivise e ritenute adeguate da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti nel percorso di co-progettazione; d) Sottoscrizione del progetto ed esecuzione degli atti necessari alla sua valida presentazione in risposta all'avviso FSE regionale in oggetto. Art. 6 - Soggetti invitati a partecipare al presente Avviso Sono invitati a partecipare al presente Avviso tutti i soggetti individuati dal PAD FSE (Provvedimento Attuativo di Dettaglio) ovvero: Imprese e cooperative sociali, soggetti pubblici e privati o Associazione di Volontariato o Promozione Sociale che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. I soggetti che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare all'attività di co-progettazione dovranno essere in possesso di tutti i requisiti giuridici di affidabilità previsti per coloro che intendono presentare progetti in ambito POR FSE Regione Toscana 2014-2020, ovvero quelli indicati dall'avviso regionale in oggetto agli Art. 5 Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti e Art. 10 Documenti da presentare. Art. 7 Presentazione della manifestazione di interesse Presentazione della manifestazione di interesse da parte delle amministrazioni pubbliche. Qualora un'amministrazione pubblica voglia manifestare il proprio interesse a partecipare al procedimento di co-progettazione deve far pervenire, nei tempi e nei modi indicati nel presente bando, formale richiesta in forma libera in cui sia esplicitata la richiesta di partecipazione al processo di co-progettazione a firma del legale rappresentante e in cui sia indicata la persona incaricata di partecipare ai lavori del Gruppo di co-progettazione. Nella stessa richiesta dovrà essere formulata anche la disponibilità a sottoscrivere uno specifico accordo che, ai sensi dell'art. 15 della L. 241/90, disciplinerà lo svolgimento in collaborazione delle attività di interesse comune relative alla co-progettazione. Le manifestazioni di interesse delle amministrazioni pubbliche non saranno oggetto di valutazione. Presentazione della manifestazione d'interesse da parte di soggetti privati. I soggetti privati aventi le caratteristiche sopra descritte possono manifestare il proprio interesse a partecipare al procedimento di progettazione facendo pervenire nelle modalità indicate all'articolo seguente apposita richiesta attraverso il modulo allegato. I suddetti soggetti possono presentare adesione, oltre che singolarmente, anche in forma associata, in tal caso dovrà essere indicato il referente del raggruppamento e i nominativi di tutti i soggetti che poi sottoscriveranno il progetto finale. Pagina 8 di 15

Art. 8 - Modalità e data di presentazione delle manifestazioni d'interesse Le adesioni, vanno indirizzate a SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre n. 55 51017 Pescia (PT) con la seguente modalità: Le proposte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 8 Febbraio 2016. La responsabilità del recapito entro i termini stabiliti è esclusivamente a carico del soggetto mittente. La proposta potrà essere inviata in uno dei seguenti modi, a scelta del concorrente: con raccomandata A.R. a mezzo del Servizio Postale. a mano, nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. tramite l invio eseguito a mezzo posta elettronica certificata alla casella pec: sdsvaldinievole@postacert.toscana.it Le domande in carta libera dovranno contenere, a pena di esclusione dalla procedura di manifestazione d interesse, i seguenti documenti: 1. Domanda di partecipazione alla manifestazione d interesse redatta secondo il Modello B allegato al presente Avviso; 2. Copia di documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante. Non saranno prese in considerazione le manifestazioni d interesse pervenute successivamente al suddetto termine ovvero sprovviste di firme e/o con documentazione incompleta. Per maggiori informazioni contattare la Dott.ssa Lorena Paganelli, Responsabile Area Funzionale Socio-Assistenziale SdS Valdinievole tel. 0572-460468 indirizzo di posta elettronica: l.paganelli@uslcentro.toscana.it. Art. 9 - Modalità e criteri di selezione dei partner progettuali Le proposte di adesione pervenute saranno prese in esame ed analizzate dalla Società della Salute della Valdinievole valutando: a) la candidatura motivata in relazione all'oggetto dell'avviso pubblico a chiamata di progetti POR FSE RT; b) il possesso di competenza professionale ed esperienza nella materia di cui al presente Avviso; c) l'esperienza maturata nella promozione e costruzione di reti e partnership evidenziando se realizzata nel territorio della zona-distretto, in ambito regionale o in ambito comunitario; nel caso in cui si faccia riferimento all ambito regionale o comunitario saranno valutate anche le ricadute sul territorio oggetto del presente avviso; d) l'esperienza nella materia di cui al presente Avviso, evidenziando se maturata nel territorio della zona-distretto, in ambito regionale o in ambito comunitario; nel caso in cui si faccia riferimento all ambito regionale o comunitario saranno valutate anche le ricadute sul territorio oggetto del presente avviso; e) il co-finanziamento che i soggetti intendono mettere a disposizione nel progetto FSE da presentare. Tale co-finanziamento potrà essere in risorse finanziarie o in valorizzazione di personale, strumentazioni e spazi/strutture che siano nella disponibilità del soggetto proponente. f) la disponibilità di un portafoglio di Aziende disponibili ad accogliere le persone in stage aziendali. Alla domanda di partecipazione, pertanto, dovrà essere allegata la seguente documentazione : - curriculum generale del soggetto proponente; - relazione sintetica inerente l'esperienza acquisita nella materia di cui al presente Avviso e sue sedi di svolgimento; - elenco del personale che si intende utilizzare sia nella fase di co-progettazione che successivamente nell'eventuale progetto FSE presentato, con allegati curricula professionali; Pagina 9 di 15

- elenco delle disponibilità relative al co-finanziamento (risorse finanziarie, strumentazioni e spazi/strutture) che sono nella disponibilità del soggetto proponente e che verranno messe a disposizione eventualmente nel progetto FSE da presentare. I soggetti selezionati assumeranno il ruolo di soggetti partners della co-progettazione. Ruoli, funzioni, incarichi e budget, nonché la composizione del partenariato del progetto FSE da presentare, saranno discussi e decisi durante la fase comune di co-progettazione. I tavoli di co-progettazione potranno approvare specifiche regole di autoregolamentazione dell'attività. Pagina 10 di 15

Allegato B Modello B MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER CO- PROGETTAZIONE INTERVENTI A VALERE SUL POR Regione Toscana FONDO SOCIALE EUROPEO 2014 2020 ENTE: SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE ZONA/ DISTRETTO VALDINIEVOLE Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il / / / C.F. residente in (cap ) Via n. in qualita di legale rappresentante di avente sede legale in (cap ) Via n. C.F./P.IVA Tel., e- mail PEC avente la seguente forma giuridica: MANIFESTA INTERESSE PER partecipare all'attività di co-progettazione mirata alla presentazione inpartenariato con altri di uno o più progetti a valere sull'avviso POR Regione Toscana FONDO SOCIALE EUROPEO 2014 2020 - Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili l'impresa / ente svolge attività di: a tal fine dichiara e informa che Pagina 11 di 15

che può dimostrare l'esperienza acquisita nella materia di cui al presente Avviso, come di seguito indicato: che il personale che si intende utilizzare (con allegato curriculum professionale dello stesso) nelle attività progettuali risulta essere quello di seguito elencato: che le Associazioni presenti nel territorio della zona-distretto con le quali vigono rapporti di collaborazione sono le seguenti: (particolare valore sarà riconosciuto ai rapporti di collaborazione instaurati con le Associazioni dei Familiari) che l elenco delle Aziende disponibili ad accogliere le persone in stage aziendali, è il seguente: (specificare la tipolgia di attività lavorativa svolta dalle Azienda e le caratteristiche della disponibilità agli stage es. durata, ecc..) Pagina 12 di 15

che le strumentazioni, spazi/strutture che sono nella propria disponibilità e che verranno messe a disposizione per l'espletamento delle attività prevedibili del progetto FSE, (si richiede di specificare a quale titolo vi sia la disponibilità) sono: che il co-finanziamento che i soggetti intendono mettere a disposizione nel progetto è il seguente. Tale co-finanziamento potrà essere in risorse finanziarie, o in valorizzazione di personale, strumentazioni, spazi/strutture : altre informazioni che si ritiene utile fornire al fine della valutazione della manifestazione d'interesse (max 1 pagina) : DICHIARA inoltre che la persona incaricata di partecipare ai lavori del Gruppo di co-progettazione è (di cui si allega curriculum) : Pagina 13 di 15

(Nome e Cognome), nato a, il CF, residente in (cap ),Tel., Cell. e-mail ; che le eventuali comunicazioni in ordine agli esiti della presente selezione dovranno essere effettuate al seguente indirizzo email o pec ; di aver letto l'avviso per manifestazione d'interesse e di accettare quanto in esso previsto; di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003 che i dati raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa. SI IMPEGNA a comunicare tempestivamente ogni variazione relativa alla titolarità, alla denominazione o ragione sociale, alla rappresentanza, all'indirizzo della sede ed ogni altra rilevante variazione dei dati e/o requisiti richiesti per la partecipazione alla fase di co-progettazione. (luogo e data) (firma del legale rappresentante) N.B. Allegare copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore, in corso di validità Pagina 14 di 15

Deliberazione della Giunta Esecutiva n. 01 del 18.01.2016 Il presente verbale, previa lettura, è come appresso approvato e sottoscritto. Firmato in originale Firmato in originale PUBBLICAZIONE (Art.124, comma 1, D. Lgs. 18.08.2000 n 267 e art. 4 comma 2 Statuto della SdS) Copia della presente deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio del Consorzio il 18.01.2016 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Il DIRETTORE della SdS Valdinievole Dott. CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Pubblicato all Albo dal al Il DIRETTORE della SdS Valdinievole Dott. Per copia conforme all originale in carta libera per uso amministrativo. Pescia, L Ufficio di Segreteria ESECUTIVITA Deliberazione divenuta esecutiva a seguito di pubblicazione all Albo Pretorio del Consorzio ai sensi dell art.134, comma 3 del D. Lgs 18.08.2000 n.267. Pescia, Deliberazione dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4 del D.Lgs 18.08.2000 n.267. Pescia, 18.01.2016 Il DIRETTORE della SdS Valdinievole Dott. Pagina 15 di 15