Decreto Dirigenziale n. 102 del 21/05/2015

Documenti analoghi
Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 18 del 12/03/2014

Decreto Dirigenziale n. 37 del 06/03/2015

Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/07/2014

18 24/01/

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 14 del 02/02/2017

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 33 del 20/05/2014

Decreto Dirigenziale n. 164 del 27/07/2015

Decreto Dirigenziale n. 74 del 18/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 163 del 21/07/2011

Decreto Dirigenziale n. 251 del 15/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 49 del 07/03/2013

Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 45 del 19/03/2015

Decreto Dirigenziale n. 10 del 25/01/2013

Decreto Dirigenziale n. 142 del 30/01/2014

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018

Decreto Dirigenziale n. 227 del 06/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 147 del 13/07/2015

Decreto Dirigenziale n. 16 del 08/05/2014

334 07/12/

39 10/02/

Decreto Dirigenziale n. 100 del 01/08/2018

Decreto Dirigenziale n. 190 del 11/07/2011

Decreto Dirigenziale n. 86 del 25/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 107 del 24/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 18 del 15/05/2014

Decreto Dirigenziale n. 79 del 24/04/2015

Decreto Dirigenziale n. 90 del 15/05/2015

Decreto Dirigenziale n. 99 del 27/07/2018

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

Decreto Dirigenziale n. 85 del 25/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 80 del 05/05/2015

Decreto Dirigenziale n. 102 del 03/09/2014

157 06/06/

108 17/04/

Decreto Dirigenziale n. 61 del 07/04/2015

Decreto Dirigenziale n. 127 del 02/07/2012

Decreto Dirigenziale n. 54 del 11/04/2017

Decreto Dirigenziale n. 102 del 13/05/2013

229 01/08/

Decreto Dirigenziale n. 242 del 10/09/2012

Decreto Dirigenziale n. 17 del 04/02/2015

Decreto Dirigenziale n. 95 del 27/08/2014

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Giunta Regionale della Campania /09/

Decreto Dirigenziale n. 100 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 8 del 04/04/2014

164 15/06/

Decreto Dirigenziale n. 293 del 30/11/2018

Oggetto: Nomina Responsabile Tecnico (di cui al punto dell Allegato 1 alla DGR 386/2016) NOMINA

Decreto Dirigenziale n. 200 del 21/07/2011

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/12/2015

Decreto Dirigenziale n. 243 del 06/10/2015

Decreto Dirigenziale n. 101 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 16 del 04/02/2016

Decreto Dirigenziale n. 110 del 13/05/2019

Decreto Dirigenziale n. 44 del 10/04/2017

Decreto Dirigenziale n. 295 del 01/08/2017

Decreto Dirigenziale n. 80 del 16/06/2015

Decreto Dirigenziale n. 104 del 03/09/2014

315 20/11/

Decreto Dirigenziale n. 46 del 12/07/2017

Decreto Dirigenziale n. 21 del 08/07/2015

142 29/05/

Decreto Dirigenziale n. 175 del 14/12/2018

Decreto Dirigenziale n. 94 del 27/08/2014

Decreto Dirigenziale n. 96 del 19/06/2015

Decreto Dirigenziale n. 144 del 30/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 14 del 02/02/2016

Decreto Dirigenziale n. 34 del 03/03/2015

Decreto Dirigenziale n. 108 del 01/06/2011

Decreto Dirigenziale n. 9 del 22/01/2016

Autorizzazione Dirigenziale

Decreto Dirigenziale n. 57 del 15/04/2016

DPC DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Decreto Dirigenziale n. 87 del 16/05/2013

Regione Umbria Giunta Regionale

Decreto Dirigenziale n. 66 del 2/04/2015

Decreto Dirigenziale n. 120 del 12/07/2013

Decreto Dirigenziale n. 39 del 22/02/2017

Decreto Dirigenziale n. 258 del 11/10/2011

PROVINCIA DI VICENZA

Decreto Dirigenziale n. 125 del 26/10/2017

Decreto Dirigenziale n. 30 del 22/02/2016

Regione Campania UOD Autorizzazioni Ambientali n. di 1

RISORSE NATURALI " - ROMA.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

Autorizzazione Dirigenziale

Decreto Dirigenziale n. 280 del 08/10/2010

Giunta Regionale della Campania

Decreto Dirigenziale n. 6 del 20/01/2016

Giunta Regionale della Campania. Decreto. Dichiarazione di conformità della copia cartacea: della Salute e delle Risorse Naturali.

Decreto Dirigenziale n. 123 del 07/11/2014

Transcript:

Decreto Dirigenziale n. 102 del 21/05/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 15 - UOD Autorizzazioni e rifiuti ambientali di Benevento Oggetto dell'atto: DECRETO LEGISLATIVO N. 152/06 TITOLO IIIBIS- AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L'IMPIANTO DI " PRODUZIONE DI CALCE VIVA IN FORNI ROTATIVI LA CUI CAPACITA' DI PRODUZIONE SUPERA 50 TONNELLATE AL GIORNO, O IN ALTRI TIPI DI FORNI AVENTI UNA CAPACITA' DI PRODUZIONE OLTRE 50 TONNELLATE AL GIORNO COD. IPPC 3.1" E "PRODUZIONE PRODOTTI CERAMICI MEDIANTE COTTURA, IN PARTICOLARE TEGOLE,MATTONI REFRATTARI, PIASTRELLE, GRES, PORCELLANE, CON UNA CAPACITA' DI FORNO SUPERIORE A 4M3 E CON UNA DENSITA' DI COLATA PER FORNO SUPERIORE A 300 KG/M3 - COD

IL DIRIGENTE Vista la D.G.R.C. n.478 del 10 settembre 2012 e s.m.i. e la D.G.R.C. n. 280 dell'11 luglio 2014 nonché il D.P.G.R.C. n. 162 del 23 luglio 2014 di conferimento dell'incarico dirigenziale presso la U.O.D. 15 Autorizzazione ambientali e rifiuti Benevento. PREMESSO CHE alla ditta MOCCIA INDUSTRIA S.p.a., legalmente rappresentata dall'ing..gennaro Moccia nato il 03.09.1948 a Napoli, è stata rilasciata l' Autorizzazione Integrata Ambientale, ai sensi dell'ex D. Lgs 59/05, per l impianto di " produzione di calce viva in forni rotativi la cui capacita' di produzione supera 50 tonnellate al giorno, o in altri tipi di forni aventi una capacita' di produzione oltre 50 tonnellate al giorno Cod. IPPC 3.1" e "produzione prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole,mattoni refrattari, piastrelle, gres, porcellane, con una capacita' di forno superiore a 4m 3 e con una densita' di colata per forno superiore a 300 Kg/m 3 - cod IPPC 3.5 ", ubicata in MONTESARCHIO (BN), via Benevento, 167 - Loc.TORA, con D.D. n.18 del 23.02.2009; il gestore dell impianto è il Geom. Giuseppe Pancione nato il 20.03.58 a S. Angelo a Cupolo (BN); con nota prot.651698 del 30.07.10 questa UOD, a seguito di parere favorevole dell'arpac, ha preso atto delle modifiche non sostanziali comunicate dalla Ditta MOCCIA INDUSTRIA s.p.a con nota acquisita al prot. 541679 del 24.06.10,ai sensi dell art. 29nonies del D.lgs 152/06, e in particolare: convogliamento delle emissioni prodotte dai camini C1 e C2 ad un'unica emissione denominata C1A ; installazione di un ulteriore filtro a maniche sui camini C1 e C2; con nota prot. 245490 del 29.03.2012 questa UOD, con parere favorevole dell' ARPAC, ha preso atto della modifica sostanziale relativa alle emissioni diffuse prodotte dalla attività estrattiva autorizzata dal Genio Civile di Benevento fino al 31.10.2014 e prorogata fino al 30.04.2015 con DD n.80 del 26.09.14; con nota prot. 745135 del 11.10.12 è stato preso atto delle modifiche non sostanziali proposte dalla ditta Moccia Industria S.p.a,con nota acquisita al prot. 500671 del 29.06.12,ai sensi dell art. 29 nonies del D.lgs 152/06, relativa alla installazione di un nuovo camino C18, in cui vengono convogliate le emissioni diffuse negli ambienti di lavoro mediante aspirazioni localizzate durante la fase di trafilatura e formatura dell'impianto di laterizi - dotato di impianto di abbattimento delle polveri, con prescrizioni; con DD n. 548 del 20.12.2013 si è provveduto all'aggiornamento dell'autorizzazione integrata ambientale con la prescrizione dei valori limite di concentrazione per le emissioni in atmosfera prodotte; la ditta MOCCIA s.r.l. ha presentato, in data 3.09.2012 prot. 656015, al Genio Civile di Benevento istanza per la coltivazione del comparto estrattivo C09BN_01; in data 5.8.2014, è stata acquisita, al prot. 545111, istanza di riesame con modifica non sostanziale dovuta al nuovo sito estrattivo del comparto C09BN_01, adiacente alla precedente attività estrattiva; con nota del 12.12.2014,acquisita in data 17.12.14 al prot. 857928,la ditta Moccia s.r.l. ha richiesto di estrapolare dalla suddetta istanza di riesame la comunicazione di modifica non sostanziale dell'a.i.a. dovuta all'inserimento di un nuovo sito estrattivo nel comparto C09BN_01; alla suddetta istanza sono stati allegati: - relazione descrittiva della modifica proposta; - piano di monitoraggio ambientale; - scheda L emissioni in atmosfera aggiornata con le modifiche non sostanziali proposte; - stralcio planimetrico del complesso industriale e dell'annesso giacimento estrattivo; - attestazione di versamento della tariffa istruttoria di 2.000.000 determinate in base al D.M.24.4.2008; - D.D. n.80 del 26.09.14 di proroga autorizzazione alla coltivazione e recupero ambientale di cui al DD.n. 58 del 5.07.2011; - l' autorizzazione paesaggistica n.26 del 8.04.14 rilasciata dal Comune di Montesarchio;

- nota dell'arpac prot.3267 del 21.01.2014 con allegato il parere espresso dalla stessa nell'ambito del procedimento per l'approvazione del progetto di coltivazione e recupero del comparto estrattivo C09BN_01 di competenza del Genio Civile di Benevento; con nota prot.10833 del 9.01.2015,è stato richiesto parere in merito alla comunicazione di modifica non sostanziale dell'a.i.a del 17.12.2014 all'arpac, alla Provincia di Benevento, all'asl e al Comune di Montesarchio; CONSIDERATO che l'autorizzazione Integrata Ambientale, rilasciata con DD.18 del 23.02.2009 è tutt'ora valida ai sensi dell'art.29 del D.lgs 46 del 4 marzo 2014 che ha modificato il titolo IIIbis del D.lgs 152/06; con DD.n. 218 del 12.12.2014 la UOD Valutazioni Ambientali ha espresso parere favorevole di compatibilità ambientale in merito al progetto di cui sopra,con prescrizioni, tra le quali: - nel Certificato di destinazione urbanistica del Comune di Montesarchio, si rileva la presenza di alcune particelle...omissis...interessate da incendi boschivi...omissis...tali particelle devono essere stralciate dall'area oggetto di coltivazione...omissis... A tal proposito il proponente dovrà rimodulare il progetto presentato e trasmettere al Genio Civile di Benevento la documentazione atta a rappresentare le modifiche richieste ; -le particelle 16, 21, 22 e 29 del foglio 23,ricadenti nell'ambito del Comparto,aventi una estensione complessiva di circa 1 ettaro non risultano dagli atti essere state attibuite in concessione alla Ditta Moccia...omissis...pertanto fino a quando non si sarà proceduto a tale assegnazione non potrà svilupparsi alcun lavoro estrattivo nell'ambito del comparto in esame non essendo tali lavori scorporabili o divisibili...omissis...; - si ritiene necessaria la predisposizione di un piano di monitoraggio ambientale con riferimento alle seguenti tematiche ambientali:emissioni in atmosfera(polveri),emissioni acustiche,...omissis...il Piano dovrà essere trasmesso all'autorità competente in materia di VIA, all'arpac, e al settore Prov.le Genio Civile di Benevento. Su tale piano di monitoraggio l'autorità competente in materia di VIA si esprimerà, nei termini consueti della VIA, sulla base delle risultanze dell'istruttoria compiuta da ARPAC ; agli atti di questa UOD non risulta che la MOCCIA INDUSTRIA s.r.l. abbia presentato un nuovo progetto; TENUTO CONTO che il Comune di Montesarchio ha rilasciato l'autorizzazione paesaggistica n.26 del 8.04.2014, ai sensi dell'art.146 del D.lgs 22.01.2004, n.42 e s.m.i. con prescrizioni; il suddetto Comune, in riscontro alla richiesta di parere di cui alla nota prot. 10833 del 9.01.2015,ha comunicato che gli interventi previsti nella sopra citata autorizzazione paesaggistica sono compatibili con le norme urbanistiche; l'arpac con nota prot. 6327 del 30.01.2015 ha espresso parere favorevole sul Piano di Monitoraggio Ambientale richiesto nell'ambito del Decreto di V.I.A. ritenendo che lo stesso vada ad integrarsi con quello previsto nell'autorizzazione Integrata Ambientale; gli altri Enti Interessati non hanno trasmesso pareri e/o osservazioni in merito alla modifica non sostanziale proposta; PRESO ATTO che la UOD Genio Civile di Benevento con DD n. 50 del 15.05.15 ha: - approvato il progetto di coltivazione e recupero ambientale del comparto estrattivo C09BN-01 che consta di due fasi estrattive,di cui la prima suddivisa in nove lotti e la seconda in dieci lotti esecutivi; - autorizzato la società Moccia Industria s.r.l. ad esercire l'attività estrattiva limitatamente ai primi nove lotti esecutivi della prima fase del progetto di gestione unitaria produttiva del comparto C09BN_01, corrispondente a parte della particella 62 del foglio 23 per un estensione di 160.158 mq; -fissato la durata dell'autorizzazione della prima fase estrattiva in anni 9(nove) e mesi 5 (cinque) decorrenti dalla data di comunicazione di inizio lavori;

- subordinato il rilascio dell'autorizzazione e per la coltivazione e contestuale recupero ambientale dei 10 lotti esecutivi costituenti la seconda fase del progetto di coltivazione e recupero ambientale del comparto,alla conclusione delle procedure in corso concernenti l'avocazione a patrimonio indisponibile della Regione,delle particelle 16-21-22-29 del foglio 23...omissis...; la UOD 07 Valutazioni Ambientali con nota prot. 297033 del 29.04.2015 ha espresso parere favorevole sul piano di monitoraggio ambientale come prescritto dal DD n. 218/14; CONSIDERATO che l'attività estrattiva è da considerare connessa all'impianto in possesso di Autorizzazione integrata Ambientale di cui al DD n.18 del 23.02.09 e successivo aggiornamento di cui al D.D. n. 548 del 20.12.2013; TENUTO CONTO della dichiarazione sull'assenza di condizioni di conflitto di interessi resa, ai sensi dell'art. 6 bis della legge 241/90 e dell'art. 6,comma 2, del DPR 62/13, unitamente al Responsabile del procedimento; RITENUTO di dover aggiornare, ai sensi del D. Lgs. 152/06 Titolo IIIbis, fatte salve le autorizzazioni, prescrizioni e la vigilanza di competenza di altri enti, l autorizzazione integrata ambientale di cui al DD.n. 18 del 23.02.2009 e s.m.i. con la modifica non sostanziale proposta ed oggetto dell istanza innanzi specificata, con le prescrizioni di cui al presente dispositivo. VISTI il D.Lgs.152/06 e s.m.i (ex D.lgs 59/05: Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento e s.m.i ; il D.M. 31.01.05 ; il D.M. 29.01.07; la legge 243 del 19/12/07 di conversione del D.L. n.180 del 30/10/07; la legge 31 del 28.02.08 di conversione del D.L. 248 del 31.12.07; il D.M. 24.04.08; il D.lgs 46/2014; Alla stregua dell'istruttoria e dell'espressa dichiarazione di regolarità della stessa compiuta dal responsabile del procedimento, fatti salvi comunque tutti i visti, autorizzazioni e concessioni di competenza di altri Enti, propedeutiche ed essenziali all'esercizio dell'attività, DECRETA per le motivazioni suesposte che qui si intendono integralmente riportate, 1 di aggiornare l'autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con il DD.n.18 del 23.02.2013 e s.m.i., alla ditta MOCCIA INDUSTRIA S.p.a.,legale rappresente Ing. Gennaro Moccia nato il 03.09.1948 a Napoli, e gestore Geom. Giuseppe Pancione nato il 20.03.58 a S. Angelo a Cupolo (BN), per l impianto di "produzione di calce viva in forni rotativi la cui capacita' di produzione supera 50 tonnellate al giorno, o in altri tipi di forni aventi una capacita' di produzione oltre 50 tonnellate al giorno Cod. IPPC 3.1" e "produzione prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole,mattoni refrattari, piastrelle, gres, porcellane, con una capacita' di forno superiore a 4m 3 e con una densita' di colata per forno superiore a 300 Kg/m 3 - cod IPPC 3.5 ", ubicato in MONTESARCHIO (BN), via Benevento, 167 - Loc.TORA, con la modifica non sostanziale proposta e dovuta all'inserimento di un nuovo sito estrattivo comparto C09BN_01, adiacente alla precedente attività estrattiva, limitatamente alle superfici interessate ed individuate dalla UOD Genio Civile di Benevento con DD n.50 del 15.05.2015, con le seguenti prescrizioni: comunicare preventivamente a questa UOD, all'arpac di Benevento l'inizio dei lavori di coltivazione del nuovo comparto; rispettare quanto previsto nel DD. n. 218 del 12.12.2014 di Valutazione di impatto ambientale;

rispettare quanto previsto nel D.D. n.50 del 15.05.2015 di autorizzazione alla coltivazione e recupero del comparto estrattivo C09BN_01 rilasciata dal Genio Civile di Benevento e comunicare eventuali modifiche del progetto esaminato ed autorizzato; rispettare le indicazioni dettate dall'arpac nel parere espresso con nota prot. 3267 del 21.01.14 nell'ambito del procedimento per l'approvazione del progetto di coltivazione e recupero del comparto estrattivo C09BN_01 di competenza del Genio Civile di Benevento; 2.di integrare il piano di monitoraggio e controllo allegato al DD. n.548 del 20.12.2013, con quanto previsto nel Piano di monitoraggio ambientale approvato dalla UOD Valutazioni Ambientali con nota prot.297033 del 29.04.2015; 3.la ditta è tenuta a rispettare quanto contenuto nel DD n.18 del 23.02.2009 e successivo D.D.n. 548 del 20.12.2013, non in contrasto con il presente atto; 4. l ARPAC Campania - Dipartimento provinciale di Benevento nello svolgimento delle proprie funzioni e compiti istituzionali svolge il controllo dell osservanza, da parte del gestore, di quanto riportato nel presente provvedimento; 5.di notificare il presente provvedimento alla ditta MOCCIA INDUSTRIA s.r.l.,all ARPAC Campania Dipartimento provinciale di Benevento, all Amministrazione prov.le di Benevento, al Comune di MONTESARCHIO (BN), all ASL BN1 alla Provincia di Benevento e alla UOD Genio Civile di Benevento; 6. di pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R.C.; 7. di trasmettere copia all Assessore al ramo ; 8. ai sensi dell art. 3 comma IV della L. 7.08.1990 n. 241, avverso il presente provvedimento potrà essere presentato ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di notifica dello stesso, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni. Dr.ssa Giovanna Luciano