Selezionatrice di IBM sistema 3

Documenti analoghi
Unità multifunzione per schede perforate di IBM sistema 3

Unità centrale di IBM sistema 3

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Unità di lettura per schede perforate IBM

Blocco magneti di comando per la perforarice IBM 026

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Lingotto di alluminio

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Cinematismo di macchina per scrivere

Fornello da laboratorio

Regolo calcolatore matematico

Livello a cannocchiale fisso

Icosaedro regolare stellare

Calcolatrice meccanica

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Adattatore per pellicola

Bobina di induzione elettromedicale

Tabulatrice, selezionarice e perforatrice hollerith

Registratore a audiocassetta

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Monocolo per sestante

Termometro a mercurio

Metro pieghevole.

Macchina per scrivere a indice

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Elica a pesce per solcometro

Galleggiante per camminare sull'acqua

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Registratore di cassa meccanico

Densimetro a immersione

Regolo calcolatore Rietz

Forno a fiamma guidata

Registratore di cassa meccanico

Movimento di orologio a cassa lunga

Quadro elettrico di controllo e comando

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Bicicletta da turismo

Termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura

Vacuometro a mercurio

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Lampada a torciera con dente di narvalo

Microscopio. Hartnack Edmund.

Orologio da appoggio da mensola

Seghetto a mano per metalli

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Registratore di cassa meccanico

Carro armato. Argan Giovenale.

Chiesa a pianta centrale

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Microscopio composto

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Macchina volante ad ali battenti

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Condensatore variabile di Marconi

Termostato. Landis & Gyr.

Vaso da farmacia a rocchetto

Calcolatrice elettromeccanica

Registratore e regolatore potenziometrico

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Cerniera a molla/ senza incasso

Goniometro per cristalli di Wollastone

Macchina contabile elettromeccanica

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Misuratore di condotti conici

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Apparecchio telegrafico acustico

Ancora.

Compasso di proporzione

Radioricevitore plurigamma

Motocicletta. Frera.

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Busto di Dante Alighieri

Matrice per litografia

Dispositivo verifica di relè a disco in corrente alternata

Antenna ricevente a telaio

Scavatrice da trincea

Composizione ritmica

Palancolata a incastro

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Alternatore a induttore mobile a poli rivoltati e indotto fisso

Circuito sintonico di Marconi

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Orologio da tasca. De Roches François.

Transcript:

Selezionatrice di IBM sistema 3 I.B.M. Italia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st170-00069/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st170-00069/

CODICI Unità operativa: ST170 Numero scheda: 69 Codice scheda: ST170-00069 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02039647 Ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: PST Codice bene: 0302039643 Codice IDK della scheda correlata: ST170-00068 ALTRI CODICI Altro codice: COMCALCINF/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: selezionatrice Tipologia: di IBM sistema 3 Parti e/o accessori: con schede perforate Pagina 2/9

Denominazione: IBM 5486, Card Sorter Disponibiltà del bene: reale CATEGORIA Categoria principale: Informatica Altra categoria: Industria elettronica ed elettrotecnica Altra categoria: Hardware informatico Parole chiave: calcolatore elettronico Parole chiave: meccanografia Parole chiave: schede perforate Parole chiave: selezionatrice LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI Pagina 3/9

INVENTARIO Denominazione: Registro inventario beni di terzi Data: 1966- Numero: D833 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1969 Validità: post A: 1969 Validità: ante Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore/ produttore/ progettista Autore/Nome scelto: I.B.M. Italia Dati anagrafici/periodo di attività: 1927/ Codice scheda autore: ST120-00115 Sigla per citazione: 90000410 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: documentazione Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: documentazione Pagina 4/9

DATI TECNICI Materia e tecnica: acciaio Materia e tecnica: materiale elettrico Materia e tecnica: carta MISURE Unità: cm Altezza: 64 Larghezza: 92 Profondità: 50 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Parallelepipedo in acciao diviso in tre parti. La prima presenta sei scomparti sul davanti che corrispondono, ma non comunicano, superiormente con altrettanti scomparti ad "U" in alluminio; sia in questi ultimi che nei corrispondenti inferiori sono inserite (per gravità sopra, trattenute da un sostegno a molla sotto) altrettante colonne di schede perforate. Ciascun scomparto è contrassegnato in corrispondenza sul fronte della macchina rispettivamente dalle cifre: 9 8, 7 6, 5 4, 3 2, 1 0, R. La seconda parte è più sporgente sul davanti e mostra una manopola comunicante con un indice numerico in una finestrella in alto (selezionatore delle bande per la lettura ottica delle schede) e in basso due interruttori. Poco sopra la manopola, questa parte presenta un coperchio della stessa sua forma che da accesso alla testa di lettura ottica (fascio ottico e sensore fotoelettrico). La terza parte presenta un interruttore a levetta e un commutatore con manopola a farfalla in basso e un'apertura con fuoriuscente uno scomparto in alluminio ad "U" come i precedenti (si tratta del caricatore del lettore ottico), anch'esso contenete una colonna di schede perforate, questa volta pressate dall'alto da un fermo in plastica. Alcune parti interne della macchina sono ricoperte di materiale fonoassorbente. Caratteristiche tecniche Rendimento funzionale (numero operazioni al minuto -cpm, card per minuto- rispetto al numero di selezioni/ordinamenti/conteggio -Sorter): con 1.500 cpm approssimativamente si hanno 83 Sorter; con 1.000 cpm approssimativamente si hanno 82 Sorter. Capacità del caricatore: 2.000 card Funzione La macchina principalmente seleziona, ordina e conta le schede perforate secondo criteri numerici e/o alfanumerici impostati dall'operatore. Modalità d'uso Le schede sono inserite nel caricatore, si impostano i criteri di selezione e ordinamento (tramite la manopola di selezione banda e il commutatore a farfalla) e poi si avvia la macchina; le schede selezionate e ordinate escono nei sei scomparti opposti al caricatore. ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: in chiaro su placca metallica con sfondo nero Pagina 5/9

Tipo di caratteri: numeri Posizione: sul fronte Trascrizione: 5486 ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ENG Tecnica di scrittura: a incisione e a stampa Tipo di caratteri: maiuscolo, minuscolo e numeri Posizione: lato caricatore, sulla base all'interno Trascrizione: Type 5486 Serial no 21714 PM Property of IBM World Trade Corp New York, NY, USA STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: logo Qualificazione: commerciale Identificazione: IBM World Trade Corp. Quantità: 2 Posizione: sul fronte e all'interno lato caricatore sulla base Descrizione: lettere maiuscole "IBM" con i caratteri formati da trattini orizzontali Specifiche sulle relazioni Questa macchina è parte del sistema costituito dai dispositivi con NCTN 02039648 e 02039649 e dalle macchine con NCTN: 02039643, 02039644, 02039645, 02039646 e 02039647. Notizie storico-critiche Nel 1969 IBM immette sul mercato per le piccole e medie aziende il Sistema 3 (IBM 5410) che non è compatibile con il già diffuso IBM 360 (del 1964) per una diversa struttura delle schede perforate. Nuove versioni del sistema 3 vengono immesse sul mercato nel 1970 (IBM 5406) e nel 1973 (IBM 5415); tale sistema resta sul mercato fino al 1985 nonostante nel 1978 l'ibm produca il Sistema 38. l Sistema 3 è un elaboratore che utilizza ancora input a schede perforate, ma di un nuovo tipo a 96 colonne e molto più piccole delle precedenti. Il lettore di cui l's/3 è fornito usa fibre ottiche per la lettura delle piccole perforazioni epuò operare anche con unità nastro e con unità a dischi removibili. La famiglia dei sistemi S/3 non durò molto sul mercato e fu presto soppiantata da nuovi sistemi che risolvevano il problema della multiutenza online. Il sistema 3 originale è costituito da diverse parti, tra le quali il sistema centrale 5410, la stampante in linea 5203, la selezionatrice 5486, la perforatrice / lettore / selezionatore di schede perforate 5424, l'interfaccia di acquisizione dati 5496, le tastiere 5471 e 5475. CONSERVAZIONE Pagina 6/9

STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2011 Stato di conservazione: ottimo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia colore Autore: Costa, Giancarlo Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: D0833_foto Note: la documentazione allegata è una scansione della fotografia Percorso relativo del file: ST170_foto Nome del file: D0833.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x1022; bits per pixel=24; risoluzione=2400x2400; spazio su disco=665.328; spazio in memoria=3.924.480 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x613; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x160; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/04/27 Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della fotografia Path dell'immagine originale: ST170/ST170_foto Nome file dell'immagine originale: D0833.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista Pagina 7/9

Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1959 Codice scheda bibliografia: ST010-00013 Sigla per citazione: 80100013 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista: Tre secoli di elaborazione dei dati Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1975 Codice scheda bibliografia: ST010-00011 Sigla per citazione: 80100011 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista: Tre secoli di elaborazione dei dati Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1980 Codice scheda bibliografia: ST010-00012 Sigla per citazione: 80100012 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Pagina 8/9

Nome [1 / 2]: Schira, Renato Nome [2 / 2]: Iannone, Vincenzo Referente scientifico: Reduzzi, Luca Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/03 Ultima modifica scheda - ora: 13.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2009 Pagina 9/9