FARMACISTA INFERMIERE :00 20: PROGRAMMA

Documenti analoghi
Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA CURA DEL DIABETE IN ETÀ EVOLUTIVA Auletta C Edificio 11 A, AOU Federico II, via Pansini 5, Napoli 10 dicembre 2018

Curriculum Vitae Europass

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

LETTURA e Discussione Aderenza terapeutica nella gestione della persona con diabete: definizione, revisione delle evidenze

INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO ROSSI ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA PER I L C U R R I C U L U M. Nome. Telefono

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Purrello Francesco. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima

TECNOLOGIA E SCREENING A SUPPORTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Purrello Francesco F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

F O R M A T O E U R O P E O

Adriano Venditti Curriculum Vitae


Curriculum Vitae Europass

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia

Purrello Francesco.

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sergio Lo Caputo.

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Purrello Francesco Telefono. Fax .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Carlo Maria Barbagallo DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA (DI.BI.MI.

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

Scarpitta Antonietta Maria

Azienda Policlinico Umberto I - II Clinica Medica. Azienda Policlinico Umberto I - 7ª Patologia Chirurgica

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Informazioni personali

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

F O R M A T O E U R O P E O

FERRARO CLAUDIA. Italiana

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

CCCGNE60T24H620D

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

CURRICULUM VITAE Dr. Riccardo DE LUCA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

Dal 2001 al 2007 Ospedale Cannizzaro, Catania Medico

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

Curriculum Vitae Europass. Alberto Marvaso. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) .

;

Curriculum Vitae Europass

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

F O R M A T O E U R O P E O

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O

PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

FERNANDA VELLUZZI. fernandavelluzzi medicina.unica.it ad oggi Università di Cagliari

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO ( COSÌ AL SETTEMBRE 2016)

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Curriculum Vitae Europass

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

Transcript:

Workshop: Gestione del diabete in ospedale nell era delle tecnologie Aula della Tensostruttura dell AOU Federico II via Pansini, 5 Napoli 13 dicembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 246097, edizione I Responsabile scientifico: Giovanni Annuzzi Destinatari dell attività formativa: MEDICO CHIRURGO CHIRURGIA GENERALE; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA INTERNA; PEDIATRIA; FARMACISTA FARMACIA OSPEDALIERA; INFERMIERE Obiettivi formativi e area formativa: Linee guida protocolli - procedure Orario di inizio e di fine: 13 dicembre 2018 ore 13:00 20:00 Ore formative: 6 ore Numero dei crediti assegnati: 6.0 PROGRAMMA 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluti (Direttore Generale, Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II) Presentazione del convegno 14.00 Moderatore: G. Riccardi - Il diabete oggi: classificazione e impatto sulla salute O. Vaccaro - La terapia non farmacologica del diabete M. Masulli - La terapia farmacologica del diabete B. Capaldo 15.30 Nuove tecnologie per il diabete G. Annuzzi, L. Bozzetto - Il microinfusore di insulina - Il monitoraggio continuo della glicemia - I sistemi integrati e ibridi 17.00 Discussione 17.30 Moderatore: A. A. Rivellese - Il diabete in ospedale: rilevanza del problema R. Napoli - Gestione del diabete in ospedale G. Annuzzi

18.30 Discussione interattiva su problemi pratici G. Saldalamacchia - in chirurgia R. Lupoli - in medicina interna G. Della Pepa - in ostetricia S. Genovese 20.00 Questionario ECM e Chiusura del convegno RAZIONALE Quasi tutte le patologie, acute e croniche, compaiono più spesso nelle persone con diabete che nella popolazione generale e la loro espressione clinica è talora più severa. È per questo che in tutti i reparti ospedalieri sono ricoverate persone con diabete non solo per le complicanze di questa patologia (eventi cardiovascolari, insufficienza renale, piede diabetico) ma anche per infezioni, traumi, interventi chirurgici, neoplasie, ecc. Un cattivo compenso glicemico durante il ricovero peggiora la prognosi e allunga il tempo di degenza. La presenza del diabete aumenta, inoltre, il rischio di malpractice e di comparsa di patologie iatrogene. La cura ottimale del diabete in ospedale, quindi, fa risparmiare soldi e salute. Questa richiede: alimentazione appropriata, uso ottimale della terapia insulinica e dei farmaci ipoglicemizzanti, pianificazione di procedure diagnostiche e/o terapeutiche, monitoraggio glicemico appropriato, gestione corretta di eventuali episodi di ipoglicemia, ecc. Le moderne tecnologie per la cura del diabete (monitoraggio in continuo della glicemia con e senza controllo in remoto, microinfusori di insulina e sistemi integrati) pur aggiungendo spesso complessità rappresentano una risorsa irrinunciabile per migliorare e modernizzare la gestione del diabete in ospedale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Nazionalità Gabriele Riccardi Ercolano (Na) riccardi@unina.it Italiana Data di nascita 12/3/49 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1/11/ 2003-OGGI Università di Napoli Federico II Università Docenza/Dirigenza Medica Professore Ordinario di Endocrinologia-Malattie del Metabolismo Direttore dell UOC di Diabetologia, AOU Policlinico Federico II, Napoli Date (da a) 1/11/91 1/11/03 Nome e indirizzo del datore di Università di Napoli Federico II lavoro Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Docenza Principali mansioni e responsabilità Professore Associato di Endocrinologia-Malattie del Metabolismo Date (da a) 1/11/80 1/1/91 Nome e indirizzo del datore di Università di Napoli Federico II lavoro Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Ricerca Principali mansioni e responsabilità Ricercatore di Medicina Interna Date (da a) 1/9/76 1/11/80 Nome e indirizzo del datore di Università di Napoli Federico II lavoro Tipo di azienda o settore Azienda Universitaria Policlinico Tipo di impiego Medico interno universitario con compiti assistenziali Principali mansioni e responsabilità Corsia metabolica- Centro diabetologico Date (da a) 1/9/74 31/3/76 Nome e indirizzo del datore di University of Stockholm Karolinska Hospital/ King Gustav V Research Institute lavoro Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Ricerca Principali mansioni e responsabilità Research fellow ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1/11/79 a 1/11/85 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola di Specializzazione dell Università di Napoli o formazione

Principali materie / abilità Medicina Interna professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1/11/67 a 31/7/74 Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Napoli o formazione Principali materie / abilità Corso di Laurea in Medicina professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea Livello nella classificazione 110 e Lode nazionale (se pertinente) Date (da a) 1/10/62 31/7/67 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo classico A. Genovesi Napoli o formazione Principali materie / abilità Liceo classico professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità classica Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Napoli 02.10.2017

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Indirizzo(i) E-mail Cittadinanza Sesso Brunella Capaldo Napoli (Italy) bcapaldo@unina.it Italiana Data di nascita 20-07-1954 Codice fiscale Occupazione desiderata/settore professionale F CPLBNL54L60A489S Professore Associato di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (MED/13), Scuola di Medicina Università Federico II, Napoli Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità 2015: Professore Associato di Endocrinologia 2001-2015 Ricercatore Universitario confermato di Endocrinologia 1990-2001 Funzionario Tecnico con compiti assistenziali presso l Istituto di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II Napoli 1982-1990 Medico Convenzionato esterno presso l Istituto di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II Napoli Luglio1980- Giugno1981 Research Associate presso la Sezione di Diabetes and Metabolism del Dipartimento di Clinical Biochemistry, Università di Newcastle Upon-Tyne (U.K.) 2014 ad oggi Responsabile di UOS Percorso diagnostico terapeutico del paziente diabetico obeso ed attività di Day Hospital presso AOU Federico II, UOC di Diabetologia 2010 ad oggi Referente regionale per le malattie rare del metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi 2003-2013 Responsabile del Settore Assistenziale di: Monitoraggio del compenso glicemico e terapia non convenzionale del diabete presso AOU Federico II, UOC di Diabetologia 1997 ad oggi Dirigente Medico di I livello presso l AOU Federico II 1992 al 1997 Funzionario tecnico con compiti assistenziali Nome e indirizzo del datore di lavoro Istruzione e formazione Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università Federico II Napoli Titolo della qualifica rilasciata 1988 Specializzazione in Medicina Interna, Università Federico II Napoli 1981 Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio, Università Federico II Napoli 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude Università Federico II Napoli Ai sensi del D.lgs. 196/2003 s.m.i. autorizzo al trattamento dei miei dati personali. La sottoscritta Brunella Capaldo, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 s.m.i., consapevole delle sanzioni penali nelle quali potrebbe incorrere ai sensi dell Art. 76 del medesimo decreto in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero. Napoli 1-10-2018

CURRICULUM VITAE Lutgarda Bozzetto, nata a Cava de Tirreni (SA) il 17/11/1978 Ottobre 2003 Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l Università Federico II di Napoli. Tesi sperimentale sul Ruolo dell insulino-resistenza nella lipemia postprandiale nel paziente diabetico. Novembre 2003 Premio Corradino Motti per la migliore tesi di laurea sperimentale sul rischio cardiovascolare per l anno accademico 2002-2003 Agosto 2007 European Atherosclerosis Society Summer School: Risk factors and atheroslcerosis Ottobre 2008 Specializzazione in Medicina Interna presso l Università Federico II di Napoli con tesi dal titolo: Ruolo indipendente del Diabete Mellito Tipo 2 nella relazione tra steatosi epatica, insulinoresistenza, obesità e distribuzione del grasso addominale Maggio 2010 Premio Francesco Pilato per il miglior abstract sottomesso al congresso congiunto SID-AMD Campania Giugno 2010 Borsa di Studio Pasquale Di Coste per il miglior progetto di ricerca presentato al 23 Congresso della Società Italiana di Diabetologia 2011 Expert training courses on: Gut microbiota, in vitro and in vivo systems for studies of gut microbiota in context of human nutrition and Lipids in health and disease Gothenburg, Sweden. 2012 Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale Università degli Studi di Napoli Federico II con tesi dal titolo Alterazioni del metabolismo postprandiale nel diabete mellito: aspetti fisiopatologici e clinici 2012 Premio Umberto Di Mario per la migliore ricerca sul diabete anno 2011 2012-2014 Attività di ricerca c/o il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Giugno 2012 Finalista del Best Poster Award all 80 Congresso dell European Atherosclerosis Society. 2014-2015 Assegno di ricerca c/o il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Giugno 2014 Finalista del Best Poster Award all 82 Congresso dell European Atherosclerosis Society. Dal 2016 Ricercatore a tempo determinato S.C. 06/D2 SSD Med 49 c/o il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II Napoli Agosto 2018 Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nei Settori Concorsuali 06/D2 ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE e 06/B1 MEDICINA INTERNA Giugno 2018 Visiting scientist at Diabetes and Obesity Unit of University of Helsinki, Finland Attualmente Membro della Società Italiana di Diabetologia (SID) European Association for the Study of Diabetes (EASD) European Atherosclerosi Society Napoli 02/11/18

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Nazionalità GENNARO SALDALAMACCHIA [ via s.pietro 73 parco azzurro sc.o 80147 Ponticelli Napoli gsaldala@libero.it ; gennaro.saldalamacchia@unina.it italiana Data di nascita 10/11/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1998 tuttora DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO E MEDICO UNIVERSITARIO AD ELEVATA PROFESSIONALITÀ Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUD I DI NAPOLI Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di I livello ISTRUZIONE E FORMAZIONE 10-11-1978 1981 1984 1994 ATTIVITÀ DIDATTICA laurea in medicina e chirurgia università degli studi di Napoli Federico II SPECIALIZZAZIONE IN MEDICI LABORATORISTI. SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Docente di metodologia clinica 3 anno Facoltà di Medicina di Napoli Docente laurea triennale scienze dietetiche e delle professioni sanitarie Docente laurea triennale di dietistica SLDGNR53S10F839V Codice fiscale Il sottoscritto, consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità sono puniti dal codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiara la veridicità delle informazioni contenute nel presente curriculum. Autorizza, altresì, il trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs196/03 e della normativa vigente in materia, esclusivamente ai fini degli adempimenti necessari per la corretta registrazione di eventi formativi validi ai fini del programma nazione di Educazione Continua in Medicina. Napoli 05/07/2018 In fede

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 01.01.1951 RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia rivelles@unina.it CF : RVLNLL51A41F625L ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 2015-TUTTORA Università degli Studi Federico II, Napoli Università Docenza, ricerca e assistenza Professore Ordinario di Scienze Tecniche e Dietetiche Applicate 2004-2015 Università Docenza, ricerca e assistenza Professore Associato di Medicina Interna Date (da a) 2004-2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro European Association for the Study of Diabetes (EASD) Tipo di azienda o settore Gruppo di studio Nutrizione e Diabete Tipo di impiego Dirigenza Principali mansioni e responsabilità Presidente Date (da a) 2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro Trinity College, Dublin, Ireland, Department of Endocrinology and Diabetes Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Didattica e Ricerca Principali mansioni e responsabilità Visiting Professor Date (da a) 1980-2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Federico II, Napoli Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Didattica e Ricerca Principali mansioni e responsabilità Ricercatore Confermato prima presso l Istituto di Medicina Interna e Malattie Dismetaboliche, poi presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Date (da a) 1993 Nome e indirizzo del datore di lavoro University of Helsinki, Finland, Department of Medicine Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Didattica e Ricerca Principali mansioni e responsabilità Visiting Professor Date (da a) 1976-1980 Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Federico II, Napoli Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario Tipo di impiego Medico Interno Universitario con compiti assistenziali Principali mansioni e responsabilità Assistenza: Corsia Metabolica, Centro Diabetologico Date (da a) 1975-1976 Nome e indirizzo del datore di lavoro Endocrine Unit, Hammersmith Hospital-Royal Postgraduate Medical School, London, England Tipo di azienda o settore Ospedale Tipo di impiego Research Assistant Principali mansioni e responsabilità Ricerca in Diabetologia Date (da a) 1974-1975 Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Napoli, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, via S. Pansini 5, 80131 Napoli Tipo di azienda o settore Università

Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Assistenza, Medico interno volontario, Istituto di Semeiotica Medica Corsia Metabolica, Centro Diabetologico Date (da a) 1974-1975 Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Napoli, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, via S. Pansini 5, 80131 Napoli Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Didattica Principali mansioni e responsabilità Docente per il Corso di esercitazioni di Semeiotica Medica agli studenti del V anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2015-Tuttora Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Scienze Tecniche e Dietetiche Applicate Professore Ordinario 2004-2015 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale formazione Principali materie / abilità professionali Medicina Interna/Scienze Tecniche Dietetiche Applicate oggetto dello studio Qualifica conseguita Professore Associato Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1979 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Napoli, I Facoltà di Medicina, Scuola di Specializzazione formazione Principali materie / abilità professionali Endocrinologia e Malattie del Ricambio oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1983 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Napoli, II Facoltà di Medicina, Scuola di specializzazione formazione Principali materie / abilità professionali Medicina Interna oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1974 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Napoli, II Facoltà di Medicina, Corso di laurea formazione Principali materie / abilità professionali Medicina e Chirurgia oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di Laurea Livello nella classificazione nazionale (se 110 e lode pertinente) Napoli, 30-10-2018

Curriculum breve Dr. Olga Vaccaro Nata il 26-9-1953 1971 Laurea con lode presso l Università Federico II di Napoli 1980 Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio, Università Federico II di Napoli 1982-83 corso di studi in Epidemiologia e Statistica Medica presso London School of Hygiene and Tropical Medicine (Londra, UK) 1987 Specializzazione in Medicina Interna, Seconda Università di Napoli 1980-1990 Contratto di formazione professionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche 1989 Visiting fellow presso il Dipartimento di Preventive Medicine, Northwestern University Medical School, Chicago (IL), dal 1990 al 2008 ha collaborato con questo dipartimento con il titolo di Assistant Professor 1990 2010 assistente medico presso il dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II di Napoli Dal 2010 Professore Associato presso il dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università Federico II di Napoli- Responsabile del servizio di Day Hospital Dal 1980 membro della Società Europea per lo Studio del Diabete (EASD) e membro attivo con i seguenti incarichi : -1994-1997 membro del Comitato di Coordinamento del gruppo di studio di Epidemiologia del diabete -1997-2001 vicepresidente del gruppo di studio di Epidemiologia del diabete -2002-2005 presidente del gruppo di studio di Epidemiologia del diabete -2004-2005 componente del comitato scientifico per la definizione del programma, revisione e selezione degli abstracts del congresso annuale della EASD - 2007-2009 rappresentante della EASD nella commissione internazionale di esperti per la revisione dei criteri per la diagnosi del diabete (Expert Committee on Diagnosis of Diabetes) Dal 1982 membro della Società Italiana di Diabetologia (SID), con i seguenti incarichi : -1991-1994 membro del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Campana, -1994 1996 coordinatore Nazionale del gruppo di studio di "Epidemiologia del diabete" -2004 tutt ora membro comitato didattico per la formazione a distanza -2004 - tutt ora membro del comitato di redazione della rivista Il Diabete -2006-2008 vicepresidente della Sezione Regionale Campana -2008-2010 presidente della Sezione Regionale Campana -2011-2016 componente del comitato scientifico del Centro Studi e Ricerca Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di dati falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.Infine, il sottoscritto autorizza la pubblicazione dei dati personali nell applicazione ECM. Napoli 04/11/2018